PROGETTO Sbagliando s?impara? Lavorare male stanca

Documenti analoghi
PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

PROGETTO Prosit! Bacco e tabacco e salute vanno a braccetto? (Catalogo)

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO Laboratori per genitori

PROGETTO Spazio A? scuola. Gestione dello spazio di ascolto psicologico - Alessandria

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO Una fabbrica senza fumo: promuovere l'astensione da fumo di sigaretta in azienda "PPG TOBACCO FREE"

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO UN CIBO SECONDO NATURA

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO Telefono senza fili

PROGETTO Lettura in vitro

PROGETTO "Sostegno al successo scolastico formativo: Promossi in benessere" (BO) (PR) (FE)

PROGETTO Symwriter Software comunicativi basati su simboli (Catalogo)

PROGETTO Scommetti che smetti? Concorso a premi per diventare non fumatori

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali

Ambiente scolastico. Bambini (3-5 anni) Bambini (6-10 anni) Altro

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

PROGETTO SALVARE LA DEMOCRAZIA DALLA CORROSIONE?

PROGETTO Cavoli e Cicogne. Percorso di educazione sessuale nella scuola primaria secondo il metodo narrativo (Catalogo)

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO "Brindiamo per la Salute: alcol proviamo a conoscerti" (edizione aggiornata)

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO SNACK CONSAPEVOLI

PROGETTO Sono quello che mangio! (Catalogo)

PROGETTO MENO ALCOL..LIBERA...MENTE

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

PROGETTO Scuole che fanno la differenza. Rifiuti, Ambiente e Salute.

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati

PROGETTO I colori della salute

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO DRINK NO AL -COOL

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

safety board tavolo di confronto per rspp aziendali del distretto industriale

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

PROGETTO Progetto sperimentale "Siamo sicuri?"

PROGETTO Educazione alla salute.

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO Celiaci senza problemi: un nuovo approccio per affrontare insieme il problema della celiachia

PROGETTO Gruppi di cammino nelle Case della Salute

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

PROGETTO Incontro informativo di educazione alla sessualità (catalogo)

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente

Formazione e sensibilizzazione

PROGETTO Corso di cucina goloso? ma preventivo. La nutrizione come partecipazione al Ben Essere

PRESIDIO DELLE DIMENSIONE STRATEGICHE DEI SERVIZI CSS (Comunità Alloggio Socio Sanitarie) E CDD (Centro Diurno Disabili)

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

PROGETTO Essere anziani a Mirafiori sud

Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

PROGETTO Conoscersi per crescere insieme:percorso per l'integrazione scolastica di alunni disabili

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE SULLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI - Progetto Arcisolidarietà - Ora d'aria

Riepilogo iniziativa CF_2160_I_2018

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

PROGETTO Creativamente senza alcol (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Mangiare bene per... crescere bene. La prevenzione dell?obesità, e non solo, fascia di età O-3 anni

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO Combatti la febbre da gioco.

PROGETTO AZIENDE CHE PROMUOVONO SALUTE? RETE WHP LOMBARDIA (processo)

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro.

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROGETTO S.O.S. Sviluppiamo Opportunità di Salute (Catalogo)

L OSSERVATORIO GUARDA, DISCUTE, PROPONE I FOCUS GROUP

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali.

Transcript:

PROGETTO Sbagliando s?impara? Lavorare male stanca Regione Piemonte gruppo ASL Cuneo 2 Progetto avviato nell'anno 2014 - Ultimo anno di attività : 2016 Abstract Obiettivo generale Condurre i gruppi a lavorare sulle storie lavorative individuali per valorizzarle, condividere buone prassi di risoluzione dei problemi, sviluppando strategie di fronteggiamento delle criticità e degli errori organizzativi. Analisi di contesto Con il termine di?salute organizzativa' ci si riferisce alla capacità di un'organizzazione non solo di essere efficace e produttiva, ma anche di crescere e svilupparsi promuovendo e mantenendo un adeguato grado di benessere fisico e psicologico, alimentando costruttivamente la convivenza sociale di chi vi lavora. Le organizzazioni, attraverso la definizione dei contesti di lavoro e l'adozione di alcune pratiche possono contribuire o meno al benessere e influire direttamente sullo stato di salute dell'intero sistema. Il benessere organizzativo risiede nella qualità della relazione esistente tra le persone e il contesto di lavoro. Valorizzare il capitale umano significa centrare l'attenzione sulle persone e sulla loro disponibilità a condividere le conoscenze e le esperienze. In sanità trasferire esperienza significa non solo socializzare informazioni, ma accrescere la conoscenza del gruppo di lavoro e aumentare le competenze. Con il focus centrato su questi aspetti, l'attenzione è stata orientata allo sviluppo dei diversi gradi di competenze. La prevalenza delle azioni avviate sulla valorizzazione delle buone pratiche presupponeva l'individuazione e lo sviluppo: - della competenza operativa, che ha come indicatore la capacità di mettere a disposizione degli altri il proprio lavoro per il raggiungimento di obiettivi comuni; - della competenza avanzata, a cui è posto come indicatore l'interagire con gli altri, imparando a gestire la conflittualità, condividendo conoscenze e competenze per favorire il raggiungimento degli obiettivi comuni; - della competenza generativa, con gli indicatori di essere in grado di offrire e promuovere collaborazione, incentivare i diversi contributi, cercando sintesi di volta in volta efficaci al raggiungimento degli obiettivi e alla crescita del gruppo di lavoro. Metodi e strumenti Il corso di formazione è stato presentato ai Direttori di Struttura e ai Coordinatori infermieristici. E' stato richiesto ad ogni Servizio/Reparto di trasmettere due o tre nominativi, appartenenti ad almeno due professioni differenti, che hanno preso parte allo stesso gruppo del percorso formativo, per favorire ulteriormente, da un lato l'integrazione multiprofessionale e intra-aziendale, dall'altro la condivisione e la trasferibilità delle esperienze. Il corso si è articolato per ogni gruppo in quattro incontri di quattro ore ciascuno. Ogni gruppo multiprofessionale risulta essere composto da una ventina di dipendenti. L'intera esperienza si è svolta utilizzando un approccio interattivo e dinamico; le attività del corso sono state preparate in modo da facilitare e stimolare il coinvolgimento attivo dei partecipanti, la riflessione e la sensibilizzazione sugli argomenti. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3660 Pag. 1/7

Il percorso, di tipo esperienziale, in sotto-gruppi e in gruppo allargato, ha previsto l'utilizzo di diverse tecniche formative: - tecniche di arteterapia, attraverso l'utilizzo e la creazione di immagini - visione di filmati - role playing e simulazioni di momenti di vita lavorativa - discussioni in aula -tecniche della narrazione Valutazione prevista/effettuata livello di partecipazione test di gradimento Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : Stress LAVORO Ambienti di lavoro Operatori sanitari Operatori socio-assistenziali Altri professionisti del settore pubblico Lavoratori Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Attività corrente istituzionale Responsabili e gruppo di lavoro SAGLIETTI DANIELE (responsabile) ASL CN2 - Alba Bra - S.C. Psicologia e-mail : psicologia@aslcn2.it Tel. : 0173 316070 Dott.ssa BALDI EUGENIA MARIA ASL CN2 - Alba Bra - S.C. Psicologia e-mail : ebaldi@aslcn2.it Tel. : 017316070 BOIDO NADIA ASL CN2 - Alba Bra - S.C. Psicologia e-mail : boido.nadia@libero.it Tel. : 0173/316070 CANALE LUISELLA psicologa ASLCN2 Alba-Bra - S.C. Psicologia e-mail : lcanale@aslcn2.it Tel. : 0173/316070 CIOFANI MARIA GRAZIA psicologa ASLCN2 Alba-Bra - S.C. Psicologia e-mail : mgciofani@aslcn2.it https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3660 Pag. 2/7

Tel. : 0173/316070 INTRAVAIA GIUSEPPINA ASL CN2 Alba-Bra - S.C. Psicologia e-mail : gintravaia@aslcn2.it Tel. : 0173316070 MENGA ANGELAMARIA PSICOLOGA ASL CN2 - Ser.D. e-mail : amenga@aslcn2.it Tel. : 0173-316210 Dott.ssa OCCHETTO CARMEN Ser.D. ASL CN2 Serd e-mail : vmerlo@aslcn2.it Tel. : 0173316210 Enti promotori e/o partner Categoria ente : Azienda Sanitaria Centro Steadycam Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Documentazione del progetto 1. Documento non definito https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3660 Pag. 3/7

OBIETTIVI strategie di fronteggiamento dell'errore e delle criticità Gli interventi predisposti per valorizzare le buone pratiche avevano e hanno anche la finalità di promuovere il riconoscimento del sapere tacito. Nelle Aziende sanitarie è dispersa una notevole quantità di sapere "soft", che sfugge a riconoscimento e definizioni; le persone posseggono molte più conoscenze di quanto siano consapevoli e un repertorio di: informazioni, strumenti, modalità e competenze, viene acquisito e interiorizzato senza diventare manifesto. Rendere esplicito il sapere tacito valorizza le persone, i gruppi di lavoro e le organizzazioni. Dare visibilità a modalità efficaci, regole e norme non scritte, intuizioni e azioni praticate ma non definite, accresce e rende trasferibile il know-how, responsabilizza e aumenta il livello di partecipazione dei professionisti. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3660 Pag. 4/7

INTERVENTO AZIONE #1-01/01/2014-31/12/2014 Corso anno 2014 Numero edizioni : 5 Ore singola edizione : 16 Totale persone raggiunte : 105 Setting : Ambienti di lavoro Comuni coinvolti nell'intervento : Alba; Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 1 Altra figura o professione - ore 150 - Num. 7 Psicologo - ore 665 - Num. 1 Assistente sanitario - ore 33 Descrizione dell'intervento : L'intero percorso si snoda con l'accompagnamento della figura di Mary Poppins ("?con un poco di zucchero la pillola va giù?"), simbolo ludico e regressivo, fornita di una borsa da cui tirare fuori in ogni occasione gli attrezzi più utili a risolvere situazioni difficili. Mary Poppins aiuta a ricordare che anche nelle situazioni più complicate e difficili è possibile vedere un risvolto positivo e soprattutto avere un atteggiamento costruttivo. Il corso si propone come occasione di andare a scoprire nella propria?cassetta degli attrezzi' le risorse presenti, di cui ci si è arricchiti nella propria storia professionale, per metterle a disposizione degli altri partecipanti, in uno scambio reciproco da cui si può anche uscire con strumenti nuovi. Ogni gruppo è stato accompagnato da operatori appartenenti alla Struttura Organizzativa Complesse Psicologia: - un conduttore; - un co-conduttore con la funzione di facilitatori nelle attività proposte; - un osservatore, memoria del gruppo. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3660 Pag. 5/7

INTERVENTO AZIONE #2-01/01/2015-31/01/2015 Corso anno 2015 Numero edizioni : 4 Ore singola edizione : 16 Totale persone raggiunte : 101 Setting : Ambienti di lavoro Comuni coinvolti nell'intervento : Alba; Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 1 Assistente sanitario - ore 8 - Num. 7 Psicologo - ore 291 - Num. 1 Altra figura o professione - ore 120 Descrizione dell'intervento : L'intero percorso si snoda con l'accompagnamento della figura di Mary Poppins ("?con un poco di zucchero la pillola va giù?"), simbolo ludico e regressivo, fornita di una borsa da cui tirare fuori in ogni occasione gli attrezzi più utili a risolvere situazioni difficili. Mary Poppins aiuta a ricordare che anche nelle situazioni più complicate e difficili è possibile vedere un risvolto positivo e soprattutto avere un atteggiamento costruttivo. Il corso si propone come occasione di andare a scoprire nella propria?cassetta degli attrezzi' le risorse presenti, di cui ci si è arricchiti nella propria storia professionale, per metterle a disposizione degli altri partecipanti, in uno scambio reciproco da cui si può anche uscire con strumenti nuovi. Ogni gruppo è stato accompagnato da operatori appartenenti alla Struttura Organizzativa Complesse Psicologia: - un conduttore; - un co-conduttore con la funzione di facilitatori nelle attività proposte; - un osservatore, memoria del gruppo. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3660 Pag. 6/7

INTERVENTO AZIONE #3-01/01/2016-08/12/2016 Corso anno 2016 Numero edizioni : 5 Ore singola edizione : 4 Setting : Ambienti di lavoro Comuni coinvolti nell'intervento : Alba; Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 7 Psicologo - ore 355 - Num. 1 Assistente sanitario - ore 8 - Num. 1 Altra figura o professione - ore 150 Descrizione dell'intervento : L'intero percorso si snoda con l'accompagnamento della figura di Mary Poppins ("?con un poco di zucchero la pillola va giù?"), simbolo ludico e regressivo, fornita di una borsa da cui tirare fuori in ogni occasione gli attrezzi più utili a risolvere situazioni difficili. Mary Poppins aiuta a ricordare che anche nelle situazioni più complicate e difficili è possibile vedere un risvolto positivo e soprattutto avere un atteggiamento costruttivo. Il corso si propone come occasione di andare a scoprire nella propria?cassetta degli attrezzi' le risorse presenti, di cui ci si è arricchiti nella propria storia professionale, per metterle a disposizione degli altri partecipanti, in uno scambio reciproco da cui si può anche uscire con strumenti nuovi. Ogni gruppo è stato accompagnato da operatori appartenenti alla Struttura Organizzativa Complesse Psicologia: - un conduttore; - un co-conduttore con la funzione di facilitatori nelle attività proposte; - un osservatore, memoria del gruppo. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3660 Pag. 7/7