PROGETTO S.O.S. Sviluppiamo Opportunità di Salute (Catalogo)

Documenti analoghi
PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

ASL CN1 S.S. Promozione Salute e Educazione Sanitaria

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

PROGETTO Sono quello che mangio! (Catalogo)

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

PROGETTO Un giro in consultorio (Catalogo)

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

PROGETTO Educazione alimentare e sensoriale (Bando Regionale HP, )

PROGETTO Symwriter Software comunicativi basati su simboli (Catalogo)

PROGETTO Gli amici del cortile

PROGETTO Forza5, progetto di promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nella scuola Primaria.

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

PROGETTO Cavoli e Cicogne. Percorso di educazione sessuale nella scuola primaria secondo il metodo narrativo (Catalogo)

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO Prosit! Bacco e tabacco e salute vanno a braccetto? (Catalogo)

PROGETTO Azione Sportello Nutrizionale (catalogo)

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

PROGETTO Mangiare bene per... crescere bene. La prevenzione dell?obesità, e non solo, fascia di età O-3 anni

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

PROGETTO. gli amici del cortile

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO INSEGNANTI A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO MENO ALCOL..LIBERA...MENTE

PROGETTO Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmesse (catalogo)

PROGETTO Conoscersi per crescere insieme:percorso per l'integrazione scolastica di alunni disabili

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PROGETTO Educazione alla salute.

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO Formazione degli insegnanti delle scuole partecipanti a "Frutta nelle scuole" (convenzione MiPAAF-INRAN 29/12/2010)

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

PROGETTO Chi ben comincia...è a metà dell'opera

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

PROGETTO ATTIVITA' FISICA & MOVIMENTO

PROGETTO "Sostegno al successo scolastico formativo: Promossi in benessere" (BO) (PR) (FE)

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

PROGETTO INFANZIA A COLORI: LIBERI DI SCEGLIERE

PROGETTO COLAZIONE CHE PASSIONE

PROGETTO Lettura in vitro

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROGETTO Corso di cucina goloso? ma preventivo. La nutrizione come partecipazione al Ben Essere

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

PROGETTO?Il cellulare: istruzioni per l?uso?(catalogo)

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

PROGETTO Creativamente senza alcol (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO I colori della salute

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

PROGETTO Peer education su sessualità e incidenti stradali

PROGETTO Incontro informativo di educazione alla sessualità (catalogo)

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

PROGETTO Spazio A? scuola. Gestione dello spazio di ascolto psicologico - Alessandria

PROGETTO Progetto sperimentale "Siamo sicuri?"

PROGETTO Educazione relazionale-affettiva "La crescita e la sessualità" per la Scuola Secondaria di I grado classi III (catalogo)

PROGETTO Salute orale per l'etã evolutiva

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLE ATTIVITA DI PROMOZIONE DI SANE ABITUDINI ALIMENTARI

PROGETTO DRINK NO AL -COOL

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO LIFESKILLS TRAINING

PROGETTO UN FIORE IN MENSA: RICONOSCIMENTO DELLA QUALITA' DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

PROGETTO UN CIBO SECONDO NATURA

PROGETTO Celiaci senza problemi: un nuovo approccio per affrontare insieme il problema della celiachia

Regione Piemonte gruppo ASL Asti. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2007

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

VERSO UNA CULTURA DEL VIVERE SANO

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO SNACK CONSAPEVOLI

Transcript:

PROGETTO S.O.S. Sviluppiamo Opportunità di Salute (Catalogo) Regione Piemonte gruppo ASL Cuneo 1 Progetto avviato nell'anno 2009 - Ultimo anno di attività : 2016 Abstract Obiettivo generale La scelta degli obiettivi del progetto è dettata dall'analisi della situazione nutrizionale della popolazione in età evolutiva e ricalca gli orientamenti regionali e ministeriali in materia. Vengono qui delineati gli obiettivi generali (aree tematiche alimentazione, attività fisica, stili di vita), fra i quali ogni scuola/classe potrà scegliere di applicarsi in modo specifico per l'anno corrente, considerando la possibilità di prevedere percorsi educativi strutturati su più anni, in modo da trattare via via la maggior parte degli argomenti. Attività Fisica: - Incremento delle occasioni di attività fisica fuori e dentro la scuola Stili di Vita: - Favorire una maggior consapevolezza delle famiglie circa la salubrità degli stili di vita dei figli e il problema del sovrappeso/ obesità in età pediatrica - Incremento delle capacità critiche nella scelta di uno stile alimentare - Favorire la diffusione di una cultura della salute. - Incrementare la consapevolezza dell'impatto sull'ambiente e quindi, indirettamente sulla nostra salute, dei nostri consumi (es. Acqua del rubinetto, imballaggi,?) Alimentazione: - Ridurre il numero di bambini che non fanno la colazione o che la fanno inadeguata - Riduzione consumo snack e cibi spazzatura, anche attraverso una maggior conoscenza dei cibi salutari e l'ampliamento della gamma gustativa - Riduzione consumo di bibite e promozione del consumo di acqua del rubinetto - Incremento consumo di frutta e verdura Analisi di contesto Le azioni di promozione di stili di vita sani partono dalla constatazione della stretta correlazione fra salute, alimentazione e attività fisica; al contempo i risultati delle sorveglianze relative al territorio dell'asl CN1 delineano un quadro preoccupante per la diffusione di obesità e sovrappeso nella popolazione infantile. Le azioni di S.O.S. sono disegnate a partire da una programmazione concordata con i partners per rispondere alle diverse esigenze del territorio, tenendo conto che stili di vita salutari e comportamenti consapevoli di consumo sono spesso strettamente correlati. Metodi e strumenti Sono previste specifiche progettualità orientate per aree tematiche: gli insegnanti/ educatori potranno scegliere a quale area dedicarsi in via prioritaria. Le attività verranno concordate con gli insegnanti e declinate a seconda dell'età dei ragazzi, del programma scolastico, dell'interesse dell'insegnante. Naturalmente nella programmazione delle attività si potranno integrare più aree tematiche. La realizzazione del progetto seguirà in linea di massima queste fasi: 1. incontro di programmazione con gli insegnanti (è auspicabile la partecipazione di più classi di un istituto o, per i piccoli plessi, dell'intera scuola) con la https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2655 Pag. 1/11

definizione di argomenti, azioni, modalità di attuazione. 2. formazione agli insegnanti finalizzata alla realizzazione pratica delle attività. Il programma dettagliato verrà inviato alle scuole aderenti, 3. coinvolgimento delle famiglie attraverso un incontro iniziale e/o finale o attraverso modalità più partecipative da concordare. 4. Realizzazione delle attività a scuola: per questa fase si richiede la collaborazione degli insegnanti con l'integrazione di attività tematiche all'interno dei curricoli. È richiesto alle scuole l'adozione di uno o più giorni della frutta. 5. Valutazione: attraverso la rilevazione di consumi (due rilevazioni nell'anno) o altre forme di valutazione concordate in fase di progettazione sulla base degli obiettivi prescelti 6. Documentazione e comunicazione: è importante che le attività vengano documentate (raccolta dei materiali prodotti, foto, presentazioni in power point) per essere raccontate alla comunità (genitori, compagni, decisori,?) La formazione agli insegnanti ha le seguenti finalità: - fornire conoscenze specifiche sulle tematiche in oggetto - fornire una metodologia di lavoro (attività pratiche da realizzare in classe, es. di progettazione?) - creare un'occasione di confronto fra insegnanti sulle proprie esperienze Valutazione prevista/effettuata Gli strumenti e gli indicatori saranno scelti sulla base degli obiettivi specifici su cui verteranno le attività. A tutte le scuole (primarie e secondarie di primo grado) sarà richiesto comunque di effettuare almeno due rilevazioni dei consumi nell'intervallo attraverso la compilazione di una griglia. Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : ALIMENTAZIONE Sicurezza alimentare (MTA) Ambiente scolastico Servizi Sanitari Bambini (3-5 anni) Bambini (6-10 anni) Preadolescenti (11-13 anni) Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Altro Responsabili e gruppo di lavoro Dott.ssa CARDETTI Silvia Psicologa ASL CN1 - SSD Promozione della Salute - SIAN -Consultorio Familiare e-mail : silvia.cardetti@aslcn1.it Tel. : 0172 240687 Dott. DEVALLE PIETRO LUIGI medico ASL CN1 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2655 Pag. 2/11

e-mail : pietroluigi.devalle@aslcn1.it RAPALINO PAOLA dietista ASL CN1 - SIAN e-mail : paola.rapalino@aslcn1.it Enti promotori e/o partner Categoria ente : Azienda Sanitaria SIAN Fossano Saluzzo Savigliano Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Consorzio Consorzio Monviso Solidale Documentazione del progetto 1. Documentazione progettuale - Documento progettuale - https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2655 Pag. 3/11

OBIETTIVI Formativo/educativo La formazione degli insegnanti ha le seguenti finalità: - fornire conoscenze specifiche sulle tematiche alimentazione (lettura etichette,assaggi di frutta e verdura,lettura critica pubblicità,orto, mercato, cramenù, marketing alimentare,ecc) attività fisica(interventi sui cortili scolastici, definizione di percorsi extrascolastici,...) e stili di vita (acqua del rubinetto,consumi consapevoli e sostenibili, compostaggio,...) - fornire una metodologia di lavoro (attività pratiche da realizzare in classe, es. di progettazione...) - creare un'occasione di confronto fra insegnanti sulle proprie esperienze https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2655 Pag. 4/11

INTERVENTO AZIONE #1 - /10/2012 - /06/2013 Laboratori per insegnanti e attività educative in classe a.s. 2012/2013 Numero edizioni : 12 Ore singola edizione : 1.3 Totale persone raggiunte : 161 Setting : Ambiente scolastico Comuni coinvolti nell'intervento : Verzuolo; Torre San Giorgio; Savigliano; Saluzzo; Paesana; Mondovì; Cuneo; Cardé; Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 1 Assistente sanitario - ore 20 - Num. 3 Dietista - ore 50 - Num. 1 Psicologo - ore 60 - Num. 1 Educatore professionale - ore 85 Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2655 Pag. 5/11

INTERVENTO AZIONE #2 - /09/2013 - /06/2014 Laboratori per insegnanti e attività educative in classe a.s. 2013/2014 Numero edizioni : 12 Ore singola edizione : 1.3 Totale persone raggiunte : 615 Setting : Ambiente scolastico Comuni coinvolti nell'intervento : Verzuolo; Savigliano; Saluzzo; Polonghera; Mondovì; Demonte; Cuneo; Caramagna Piemonte; Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 2 Assistente sanitario - ore 16 - Num. 3 Dietista - ore 66 - Num. 1 Psicologo - ore 56 - Num. 1 Educatore professionale - ore 111 Descrizione dell'intervento : L'intervento qui rendicontato rappresenta esclusivamente la fase di formazione (laboratori) del progetto SOS Il progetto è finalizzato a far emergere fra gli insegnanti specifiche progettualità sul tema stili di vita, orientate per aree tematiche, da realizzare in collaborazione con il SIAN e altri partner nella comunità locale. Le attività verranno concordate con gli insegnanti e declinate a seconda dell'età dei ragazzi, del programma scolastico, dell'interesse dell'insegnante. Naturalmente nella programmazione delle attività si potranno integrare più aree tematiche. La realizzazione del progetto seguirà in linea di massima queste fasi: 1. formazione agli insegnanti finalizzata a fornire spunti e strumenti per la realizzazione pratica delle attività. 2. incontro di programmazione con gli insegnanti con la definizione di argomenti, azioni, modalità di attuazione. 3. Realizzazione delle attività a scuola: per questa fase si richiede la collaborazione degli insegnanti con l'integrazione di attività tematiche all'interno dei curricoli. È richiesto alle scuole l'adozione di uno o più giorni della frutta. 4. coinvolgimento delle famiglie attraverso un incontro iniziale e/o finale o attraverso modalità più partecipative da concordare. 5. Valutazione: attraverso la rilevazione di consumi (due rilevazioni nell'anno) o altre forme di valutazione concordate in fase di progettazione sulla base degli obiettivi prescelti 6. Documentazione e comunicazione: è importante che le attività vengano documentate (raccolta dei materiali prodotti, foto, presentazioni in power point) per essere raccontate alla comunità (genitori, compagni, decisori, colleghi?) La formazione agli insegnanti ha le seguenti finalità: fornire conoscenze specifiche sulle tematiche in oggetto fornire una metodologia di lavoro (attività pratiche da realizzare in classe, es. di progettazione?) creare un'occasione di confronto fra insegnanti sulle proprie esperienze Documentazione dell'intervento : https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2655 Pag. 6/11

calendario laboratori https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2655 Pag. 7/11

INTERVENTO AZIONE #3 - /10/2014 - /12/2014?Laboratori per insegnanti e attività educative in classe a.s. 2014/2015 Numero edizioni : 9 Ore singola edizione : 1.3 Setting : Ambiente scolastico Comuni coinvolti nell'intervento : Metodi non specificati Descrizione dell'intervento : Laboratorio 1 ESSERE O BENESSERE? proposte di lavoro su teatro e salute Laboratorio 2 IL MENÙ FAMIGLIARE: come costruire un menù corretto con la propria famiglia Laboratorio 3 HBSC? restituzione dati su abitudini e comportamenti degli adolescenti. I corsi sono aperti a TUTTI gli insegnanti, educatori ed assistenti mensa che operano nelle scuole sul territorio dell' ASL CN1 e del C. M. S. Durante gli incontri verrà distribuito materiale didattico, offerti suggerimenti sulle attività connesse e si potranno prendere accordi per la programmazione delle attività didattiche; il materiale relativo il corso sarà inviato tramite posta elettronica alla casella personale o alle segreterie scolastiche. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2655 Pag. 8/11

INTERVENTO AZIONE #4 - /09/2015 - /06/2016 Laboratori per insegnanti e attività educative a.s. 2015/2016 Numero edizioni : 16 Ore singola edizione : 1.3 Setting : Servizi Sanitari Comuni coinvolti nell'intervento : Savigliano; Mondovì; Cuneo; Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 2 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - ore 6 - Num. 3 Assistente sanitario - ore 16 - Num. 1 Medico - ore 30 - Num. 2 Dietista - ore 90 - Num. 1 Psicologo - ore 100 Descrizione dell'intervento : L'intervento qui rendicontato rappresenta la fase di formazione (laboratori) del progetto SOS e le attività svolte in classe direttamente dagli operatori SIAN. Il progetto è finalizzato a far emergere fra gli insegnanti specifiche progettualità sul tema stili di vita, orientate per aree tematiche, da realizzare in collaborazione con il SIAN e altri partner nella comunità locale. Le attività vengono concordate con gli insegnanti e declinate a seconda dell'età dei ragazzi, del programma scolastico, dell'interesse dell'insegnante. formazione agli insegnanti finalizzata a fornire spunti e strumenti per la realizzazione pratica delle attività: sono stati realizzati 6 laboratori (vedi calendario allegato) su tre sedi; due laboratori hanno visto la collaborazione di altri servizi aziendali e dell'associazione provinciale panificatori. Con alcune scuole sono stati realizzati interventi in classe o con le famiglie a seguito di specifiche progettualità nate dalla collaborazione con gli insegnanti. In molte scuole aderenti è stato adottato il giorno della frutta, complementarmente alle attività didattiche proposte dagli insegnanti sui temi della formazione. Valutazione: attraverso la rilevazione di consumi (due rilevazioni nell'anno) e delle attività svolte in classe dagli insegnanti come ricaduta della formazione. In molte classi si adotta ormai stabilmente come prassi il giorno della frutta, che però non viene più segnalato e di cui non è quindi possibile avere una rendicontazione. Documentazione dell'intervento : Materiale formativo/educativo https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2655 Pag. 9/11

INTERVENTO AZIONE #5 - /10/2016 - /02/2017 Laboratori per insegnanti e attività educative a.s. 2016/2017 Numero edizioni : 12 Ore singola edizione : 1.3 Totale persone raggiunte : 2510 Setting : Ambiente scolastico Scuole coinvolte nell'intervento : Cuneo Plesso : CUNEO EGO BIANCHI - Istituto : CUNEO BIANCHI VIRGINIO Scuola Secondaria di secondo grado Cuneo Plesso : CUNEO F A BONELLI Scuola Secondaria di secondo grado Moretta Plesso : MORETTA CAPOL - Istituto : MORETTA Scuola primaria Roccavione Plesso : ROCCAVIONE CAPOLUOGO - Istituto : ROBILANTE Scuola primaria Saluzzo Plesso : SALUZZO CAPOL PIVANO - Istituto : SALUZZO Scuola primaria Savigliano Plesso : SAVIGLIANO SANTORRE SANTAROSA - Istituto : SAVIGLIANO S SANTAROSA Scuola primaria Savigliano Plesso : SECONDARIA I GRADO G MARCONI - Istituto : SAVIGLIANO PAPA GIOVANNI XXIII Scuola Secondaria di primo grado Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 1 Psicologo - ore 36 - Num. 2 Dietista - ore 66 - Num. 26 Medico - ore 1 - Num. 3 Assistente sanitario - ore 18 Descrizione dell'intervento : Il progetto è finalizzato a far emergere fra gli insegnanti specifiche progettualità sul tema stili di vita, orientate per aree tematiche, da realizzare in collaborazione con il SIAN e altri partner nella comunità locale. Le attività vengono concordate con gli insegnanti e declinate a seconda dell'età dei ragazzi, del programma scolastico, dell'interesse dell'insegnante. formazione agli insegnanti finalizzata a fornire spunti e strumenti per la realizzazione pratica delle attività: sono stati realizzati 4 laboratori (vedi calendario allegato) su tre sedi; un laboratorio ha visto la collaborazione di un altro servizio aziendale. Con alcune scuole sono stati realizzati interventi in classe o con le famiglie a seguito di specifiche https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2655 Pag. 10/11

progettualità nate dalla collaborazione con gli insegnanti. In molte scuole aderenti è stato adottato il giorno della frutta, complementarmente alle attività didattiche proposte dagli insegnanti sui temi della formazione. Valutazione: attraverso la rilevazione di consumi (due rilevazioni nell'anno) e delle attività svolte in classe dagli insegnanti come ricaduta della formazione. In molte classi si adotta ormai stabilmente come prassi il giorno della frutta, che però non viene più segnalato e di cui non è quindi possibile avere una rendicontazione precisa. Documentazione dell'intervento : Materiale formativo/educativo https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=2655 Pag. 11/11