Sponsorizzazioni. Pagina 1

Documenti analoghi
Sponsorizzazioni. Pagina 1

Sponsorizzazioni. Pagina 1

Sponsorizzazioni. Pagina 1

Sponsorizzazioni. Pagina 1

Sponsor e sponsorizzati

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura. Pagina 1

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di Interazione fra imprese e cultura. Pagina 1

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura. Pagina 1

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura. Pagina 1

S. S. Juve Stabia S.p.A. Via Cosenza, 283 c/o Stadio Romeo Menti Castellammare di Stabia (Na) Tel. 081/ I. Com.

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

ITALIAN SPONSORSHIP SURVEY. Ricerca di mercato realizzata in collaborazione con Universita di Verona, facolta di Economia

CARNEVALE DI VIAREGGIO, CHE VISIBILITA! tv - stampa - social - sampling

7 A COSENZA CITTÀ DEI RAGAZZI EDIZIONE. Partnership Numero Diretto Direzione Organizzativa

Lezione maggio 2010

Indice. Parte prima. Capitolo 1 La crisi del marketing concept tradizionale e l approccio interattivo

GESTIONE delle SPONSORIZZAZIONI - atleti e squadre - LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO

EVENTI e GRAFICA.

GESTIONE delle SPONSORIZZAZIONI - atleti e squadre -

Supporter Gold Waves Business Community Member Led Luminosi, Campo, Social, Giornata Sponsor Vip, Uso Immagini Squadra, Cena, Card: 10.

Disciplina dei contenuti commerciali

SPONSORSHIP & FUNDRAISING. Corso in Sponsorship & Fundraising LEZIONE 3. Valorizzazione delle sponsorizzazioni. Cristiano Habetswallner

Biella, Basket & Business. Analisi delle potenzialità del media basket. Giovanni Palazzi - Presidente StageUp. Golf Club Le Betulle, 29 giugno 2012

L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO

11 dicembre Censis Servizi

INTRODUZIONE Presentazione del corso

INTRODUZIONE Presentazione del corso

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Iniziativa popolare «Sì all abolizione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)»

Fiera Milano SpA Top Customers & Sponsor. ATTIVITA PROMOZIONALI anno 2008

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

MC WORLD SRL. Management & Communication

CASA ITALIA IN TOUR 2012

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

CORSO DI LAUREA IN MARKETING & DIGITAL COMMUNICATION PIANIFICARE E VALUTARE I RITORNI DELLE SPONSORIZZAZIONI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 42/ 6 DEL

copyright Dna Sport Consulting tutti i diritti riservati

Le dimensioni del mercato italiano

INNOVAZIONE PASSIONE QUALITË al servizio della Comunicazione

cultura in festa la festa di Rai Radio 3

Branded Entertainment (Advertainment) Combinazione tra marchio e prodotti audiovisivi. Nasce dall iniziativa di supportare un brand o una produzione.

MA MA Srl nasce nel 2003 da esperienze professionali e aziendali del mondo informatico degli anni 90.

Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022

IT S TISSUE LUCCA 22/30 GIUGNO 2013

Strategie e organizzazione della comunicazione A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Roma, 3 marzo

LEZIONE 3 Valorizzazione delle sponsorizzazioni

LA PIANIFICAZIONE WORLD WIDE (WEB)

PRINCIPI DI MANAGEMENT BIBLIOGRAFIA

CHI SIAMO. In poche parole More Value To Your Brand Più Valore Al Tuo Brand

Teatro Politeama Garibaldi

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ

Comunicazione d Impresa - Laboratorio di strategie pubblicitarie. Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Ci vuole molto tempo per diventare giovani

Rio Paesi partecipanti. 206 Paesi partecipanti. Stimati atleti in competizione atleti in competizione. 302 eventi da medaglia

Palio Remiero della città di Genova

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

giuseppepiva.it VIDEO PRODUZIONI & STORYTELLING

LA CULTURA DEL PERTUTTI. HANDIAMO! Onlus

Curriculum Vitae di Marco Zamberletti

2 Rapporto Basket & Business CAMPIONATO DI BASKET SERIE A: ANALISI DEL SEGUITO E POSIZIONAMENTO DELL EVENTO

Curriculum Vitae di Marco Zamberletti

EXPORT: IL MERCATO DEL VINO NEI PAESI SCANDINAVI. Asti 12 ottobre 2017

PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ

è

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ

Diritti di Immagine Sfruttamento economico dei diritti di immagine

SPONSORING BOOK APRILE Stadio Comunale di Bellinzona / Stadio Lido di Locarno

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

Tecniche e strategie di sponsorship LA PREPARAZIONE DI UN PIANO DI SPONSORIZZAZIONE

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

La Cittadella del Carnevale di Viareggio è uno dei poli creativi più importanti del mondo.

postepay sound RockinRoma 2017

Dalla pubblicità al marketing management

Il marketing del territorio con Class Editori. Comunicare il territorio

Dialoghiamo con le persone

TIPOLOGIA SPAZI TV WEB SOCIAL GO TV AEROPORTI

INDICE. La sponsorizzazione nel mondo dello sport

Presentazione generale

LA NOSTRA PASSIONE...LA TUA ENERGIA

COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI. Via Edoardo d'onofrio 212, Roma Tel. (+39)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

Lezione 5 Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti

7 Sport Agency Step Communication. Event Marketing STEP COMMUNICATION dal 2005

Presentazione generale

Visibilità bordocampo e aree hospitality

Stile di Vita Sano Vittoria amicizia lealtà competizione Integrazione. Rispetto Dedizione

L USO EFFICACE DEI MEDIA

1 su 7 IMPRESA E CULTURA PER UNO SVILUPPO Guida per CONDIVISO. le imprese che investono in cultura

Concentrazione delle audiences sulle diverse piattaforme

Strategia di comunicazione

CHI SIAMO? CHI SIAMO. "Nessuno può fischiettare una sinfonia, ci vuole un'intera orchestra per riprodurla" (H. Luccock)

Per crescere e vincere INSIEME LEGA PRO - STAGIONE 2019/2020

Copertina OPPORTUNITA DI PARTNERSHIP

Capitolo 6. Politiche per la cultura e per lo sport. Linee guida dal programma di mandato

Transcript:

Sponsorizzazioni Pagina 1

La sponsorizzazione: una definizione [dal latino spondeo = dare garanzia ] Sostegno finanziario e/o tecnicoprofessionale di uno sponsor (organizzazione, marca o prodotto) a favore di uno sponsee (manifestazione, personaggio, organizzazione, location o altra attività specifica), allo scopo di ottenere un associazione d immagine favorevole. Pagina 2

La sponsorizzazione: caratteristiche generali è uno strumento di pubblicità indiretta, a carattere negoziale ed emozionale ; come tale, punta a rafforzare soprattutto la VISIBILITA /IMMAGINE dello sponsor (organizzazione, brand o prodotto); l ambito di intervento prescelto può essere più o meno popolare o di nicchia, con sostanziali differenze nei budget, nel profilo di immagine e nelle modalità di interazione con il pubblico; può essere effettuata singolarmente o mediante un comitato o un consorzio/pool qualificato di aziende (= coordinamento di sponsor per un medesimo sponsee). Pagina 3

L arte di far parlare di sé parlando d altro Sulla base di una strategia tipicamente emozionale, il canale di comunicazione è la realtà sponsorizzata, la quale funge da veicolo qualificante di immagine per lo sponsor ( effetto transfer ); La forza dell associazione d immagine (vs rischio di interferenza ) risiede nella consonanza di valori e target fra sponsor e sponsee; Decisivo l effetto di amplificazione comunicativa possibile grazie al coinvolgimento dei media e degli opinion leader, come pure a un apposito piano di comunicazione e RP; Speciale funzionalità rispetto a obiettivi di comunicazione di marketing e/o istituzionale, soprattutto per acquisire in tempi brevi un capitale di visibilità e d immagine. Pagina 4

Le sponsorizzazioni: settori di intervento La sponsorizzazione esprime valenze d immagine diversificate nei diversi ambiti di intervento (che tuttavia tendono oggi a contaminarsi!): Sponsorizzazione radiotelevisiva: valorizza la visibilità mediatica dell impresa, brand, prodotto, in alternativa alla pubblicità classica Sponsorizzazione sportiva: fa leva sulla valorialità dello sport, sulla sua popolarità e sulla visibilità mediatica delle discipline di vertice Sponsorizzazione sociale: valorizza il riferimento a valori sociali condivisi e la cittadinanza d impresa Fonte: Martino, 2016. Sponsorizzazione culturale: sottolinea il prestigio, la cultura d impresa, il riferimento ai valori della tradizione e del made in Italy Pagina 5

Sponsorizzazione radio-televisiva [o promo-sponsorizzazione ] Sostegno alla realizzazione di un programma radio-tv: origini negli USA negli anni 30 ( soap operas ) e boom in Europa negli anni 80; scopo di promuovere la visibilità mediatica di un prodotto, un organizzazione, un brand, in alternativa alla pubblicità classica; diverse formule di citazione dello sponsor ( inviti all ascolto /promo, billboard, spot-jingle, sovra-impressioni etc.); 2 varianti specifiche: advertiser generated program (= coproduzione, da parte dello sponsor, di un programma promozionale da trasmettere a pagamento); bartering (= baratto fra un programma con pubblicità già inserita, preconfezionato dallo sponsor, e il tempo di programmazione di un emittente); si estendono oggi ai nuovi spazi digitali (es. Google Earth, eventi on line, videogame etc.).

Il mercato delle sponsorizzazioni in Italia (anno 2013) +6,3% 13% -8,6% -9,8% rispetto al 2010 27% 60% Sport Sociale Cultura e spettacolo Totale investimenti: 1.195 Milioni di Euro Fonte: StageUp - Sport & Leisure Business e Ipsos, Il Futuro della Sponsorizzazione 2013. Pag. 7

Sponsorizzazione sportiva Sostegno a manifestazioni, squadre, atleti, location: Ambiti di riferimento: sport di vertice (professionistici /agonistici) vs di base (amatoriali/dilettantistici); Ampiezza dell audience potenziale, ma forte componente di rischio in caso di eventi negativi (infortuni, insuccessi, scandali sportivi o personali etc.); Modalità: dal marchio a bordo campo/pista o sull abbigliamento degli atleti, ai servizi di accoglienza e hospitality di opinion leader, fino all «abbinamento» con il nome della squadra (es.: basket, pallavolo, ciclismo etc.). Pagina 8

Sponsorizzazione sociale Sostegno a eventi, organizzazioni, attività o cause aventi finalità sociali (non profit, ecologiche e ambientali, formative, religiose, di ricerca etc.): espressione di un impegno etico verso gli stakeholder; in genere declinata sotto forma di cause related marketing (= sostegno di una causa sociale attraverso la devoluzione di proventi, fissi o variabili, sull acquisto del prodotto); crescita tendenziale degli investimenti nel settore e della visibilità per gli sponsor. Pagina 9

Sponsorizzazione culturale Sostegno a opere, manifestazioni e istituzioni culturali, artisti, location: tradizionalmente rivolta a target elevati e selettivi; la scelta dello sponsee può valorizzare, di volta in volta, associazioni tradizionali oppure originali e innovative nei diversi ambiti artistico-culturali, di spettacolo e intrattenimento; fra i settori di intervento, primato dei formati a maggiore impatto spettacolare: mostre, concerti, festival, grandi restauri; sperimentazione di forme soft e tecniche di presenza dello sponsor, che evolvono sovente verso partenariati; tendenziale crescita delle potenzialità in termini di reputazione istituzionale e anche di visibilità. Pagina 10

Sponsorizzazione tecnica Sostegno tecnico-professionale, mediante la fornitura temporanea o permanente di prodotti/servizi funzionali all attività dello sponsee: sponsor tecnici + fornitori ufficiali / official supplier (di settore o extra-settore), coincidenti o meno con i produttori delle forniture; funzione dimostrativa rispetto alla qualità tecnica dei prodotti/servizi dello sponsor; potenziale impulso a R&S per l organizzazione sponsor. Pagina 11

Un territorio «di confine» Nonostante molteplici somiglianze, la sponsorizzazione è un attività diversa da: Mecenatismo Advertising classico Eventi proprietari Product placement Il partenariato (partnership) ne rappresenta l odierna evoluzione in chiave corporate Pagina 12