PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO PRESSO L IIS BAZOLI-POLO Già forte della rete scuola - enti e scuola -strutture del

Documenti analoghi
STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

Alternanza scuola lavoro

Alternanza scuola-lavoro Liceo artistico statale "G. Sello" 2016/17

Guida operativa alternanza scuola-lavoro

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

A cura della prof.ssa Michela Medda

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Alternanza Scuola Lavoro

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO. Il lessico dell alternanza e il quadro regionale. 15 dicembre 2009 Istituto G. Marconi Verona. Laura Donà USP di Verona

L alternanza scuola lavoro

Alternanza Scuola Lavoro. Liceo S.Anna

Costruire alleanze formative: La nuova alternanza scuola lavoro

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LICEO ARCHITA

I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E S T A T A L E

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO BIANCHI - VIRGINIO - CUNEO. Liceo Artistico - Liceo Musicale - Istituto Tecnico per Geometri

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO liceo scientifico Edoardo Amaldi A. S /

LINEE GUIDA ORGANIZZATIVE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia

Istituto Comprensivo Innocenzo IX

in origine c è l Europa

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RETE ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - triennio 2015/ classe V sez. A indirizzo Linguistico

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

(D.D. n.832 del 4/11/14, in applicazione dell art. 7 c. 1 DM n.762/14). M. Elisabetta Cogotti

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I tirocini curricolari nelle scuole superiori

STUDIO, CREATIVITÀ E LAVORO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI. Coordinatore: prof. Carlo GUIDA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

COLLEGIO DOCENTI

È una metodologia didattica articolata in moduli di formazione sia in aula che in azienda

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Il nostro Istituto ti propone

PROGETTAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2017/18

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

Progetto. Alternanza Scuola Lavoro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale Enrico De Nicola

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ORIENTAMENTO

Progetto. Alternanza Scuola Lavoro

PIANO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ANNO SCOLASTICO. DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE REDATTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE (triennio AFM-SPES)

Area di base. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro»

Prot.375/C23a del 19/01/2017. PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016/17 (D.M. 15 aprile 2005 n. 77 e D.D n. 936/2015- Legge 107/2015)

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2017/18

PIANO PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

Via Resistenza, VIGNOLA Tel. 059/ Fax 059/ Succursale piazza Ivo Soli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

LICEO MARCONI DI PARMA. ORGANIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO anno scolastico SVOLGIMENTO DELL ALTERNANZA: RUOLI E PROCESSI

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

IPSCT A. Ceci FERMI SACCONI CECI. Apprendere per fare... il laboratorio del tuo futuro ASCOLI PICENO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s

Dall Alternanza Scuola-Lavoro al Percorso per le competenze trasversali e per l orientamento

Scheda Anagrafica Istituto

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Oggetto: Modifica Calendario delle attività per l a.s del 01/10/18. Impegni del I quadrimestre

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

SIMULATORE PER LE IMPRESE FORMATIVE

Alternanza scuola lavoro (Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FOLLADOR-DE ROSSI

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Il Progetto Officina delle competenze

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN VENETO DATI E RIFLESSIONI

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

Perché NUOVI professionali?

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: APPRENDO OLTRE L'AULA A.S. 2017/2018

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53

COMUNICATO N Oggetto: Alternanza Scuola Lavoro classi terze Gec da lunedì 1 giugno a mercoledì 10 giugno

FUNZIONIGRAMMA ISTITUTO SUPERIORE VALDARNO

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

Piano Triennale Offerta Formativa

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L.107/2015

Alternanza Scuola Lavoro

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Liceo delle Scienze Umane e Musicale P. Secco Suardo Bergamo

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

In caso negativo, specificare la scelta compiuta dall allievo/a:

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018

PIANO PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Referenti a.s.2013/14

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CON RELATIVE AZIONI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

NEVERSTOPLEARNING RISULTATI LAVORI DI GRUPPO TERNI

Transcript:

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO PRESSO L IIS BAZOLI-POLO Già forte della rete scuola - enti e scuola -strutture del territorio (vd Polo tecnico scientifico), coerentemente con la Legge n. 107/2015 che ha ribadito l importanza di affiancare al sapere il saper fare e nel rispetto di una metodologia didattica innovativa che alterna momenti di formazione in aula ed in azienda, l Istituto Bazoli-Polo ha intensificato i rapporti della scuola con il territorio, con il mondo produttivo e dei servizi. I percorsi di Alternanza scuola lavoro vengono strutturati all interno dei diversi indirizzi favorendo l innovazione della didattica e la diffusione di processi formativi orientati all acquisizione di competenze spendibili anche nel mondo del lavoro, promuovendo al contempo: l orientamento, la cultura dell autoimprenditorialità, la cittadinanza attiva e un maggiore coinvolgimento degli studenti nei processi di apprendimento, grazie anche alle nuove tecnologie. Il progetto di alternanza, per i nostri studenti inizia a partire dal terzo anno di corso per l indirizzo tecnico e professionale; per quanto riguarda i corsi IeFP, come emerge dai quadri orario e dalle caratteristiche dei corsi stessi, l alternanza è prevista per le classi seconde e terze, e copre di solito un minimo di due mesi nel corso dell anno scolastico. La sua frequenza è condizione vincolate per il superamento dell anno scolastico e l ammissione all esame finale. Diverse sono le iniziative che sensibilizzano al percorso, alle sue finalità e alla conoscenza di realtà lavorative in cui inserirsi in futuro. FASI DI COSTRUZIONE DEI PERCOSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO ex ASL: - A giugno il collegio docenti delibera il calendario proposto dai tutor di corso per il successivo anno scolastico - Il tutor di corso stabilisce i primi contatti e crea un carnet di aziende che sottoscrivono con l istituto convenzioni quadro e/o triennali anche per percorsi all estero. - Il DS individua i tutor di classe in accordo con i tutor di corso - Il tutor di classe costruisce i percorsi dei singoli allievi ed individua, in compartecipazione con docenti di indirizzo e tutor di alcune delle strutture o enti convenzionati (alcuni dei quali fanno parte del Polo tecnico scientifico) obiettivi e attività che caratterizzeranno il percorso per le competenze trasversali e l orientamento. - I tutor di classe in accordo con i tutor di corso assegnano gli alunni alle strutture convenzionate. - il tutor di classe prepara la documentazione necessaria e si raccorda con la segreteria e il tutor di corso e rendiconta al coordinatore di classe e al tutor di corso: a) a fine percorso annuale, le ore svolte in struttura dagli alunni; b) le assegnazioni degli alunni ai docenti; c) l alternanza interna a fine anno ( conferenze, visite aziendali, corsi pomeridiani extra curricolari, impegni interni e in collaborazione con enti ). - I docenti del consiglio di classe, assegnati agli alunni dal tutor di classe (in accordo con il tutor di corso) visitano gli alunni in azienda ad inizio stage e a fine stage contatti telefonici o via mail. I docenti registrano la visita con firma del tutor di azienda su apposito modulo consegnato dalla segreteria e riportano eventuali annotazioni della visita o dei contatti. CRITERI PER ASSEGNAZIONE ORE AI DOCENTI DI CLASSE - 1-1 ora ogni due alunni in aziende diverse e/o con tutor aziendali diversi. Eventuali deroghe verranno prese in considerazione di volta in volta.

- 2- Ogni classe ha 15 ore di visita in azienda e 17 ore a disposizione interna, sul monte ore settimanali di 32 ore. - 3- In presenza di alunni diversamente abili, il docente di sostegno organizza, prepara e gestisce il progetto personalizzato di inserimento in azienda e in istituto, coordinandosi con il tutor di classe e di corso, la segreteria, il tutor di azienda e i genitori per la firma finale del progetto. ALTERNANZA ALL ESTERO L Istituto promuove da qualche anno progetti di alternanza all estero per i diversi corsi di studio. Gli studenti partecipanti muovono i primi passi nel mondo del lavoro al di fuori del proprio Paese, affrontando un esperienza formativa dal punto di vista professionale e linguistico immergendosi nella cultura, nella professionalità e nella lingua del paese ospitante. E previsto l inserimento in diversi settori professionali per affinare il linguaggio settoriale e conoscere l organizzazione ed il modo di lavorare di Paesi diversi dal proprio. I contatti con Enti di riferimento vengono presi dai docenti di lingue in accordo con i tutor di corso e si procede alla sottoscrizione della documentazione di rito che regola la collaborazione tra il nostro Istituto e la realtà ospitante. Il progetto riconsidera il ruolo della scuola nella sua dimensione educativa e formativa in rapporto al futuro inserimento degli allievi nel mondo del lavoro ed è orientato all integrazione e cooperazione tra il sistema di istruzione e il mondo del lavoro. FINALITA: 1. attuare finalità di apprendimento flessibili ma equivalenti a quelle tradizionali che colleghino i due mondi formativi: scuola e azienda; 2. arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici con competenze spendibili nel mondo del lavoro; 3. favorire l orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento; 4. creare un occasione di confronto tra le nozioni apprese con lo studio delle discipline scolastiche e l esperienza lavorativa; 5. realizzare un organico collegamento tra scuola e mondo del lavoro; 6. correlare l offerta formativa allo sviluppo sociale ed economico del territorio. Competenze attivate: Gestire le procedure contabili a livello di base, anche con sistemi informatizzati. Riconoscere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendale. Collaborare alle attività di marketing ed utilizzare tecnologie e software applicativi. Comprendere l organizzazione e le diverse aree funzionali dell azienda. Intervenire nella redazione dei documenti amministrativi e contabili delle Aziende Modalità: Alternanza scuola lavoro preso struttura ospitante. Impresa formativa simulata (IFS) Alternanza scuola lavoro presso struttura ospitante e IFS Inserimento in settori professionali per brevi periodi all estero La valutazione è svolta:

- dal tutor esterno, su apposito modello; - dal CdC nello scrutinio a conclusione a.s.; - e dall alunno, in modo anonimo, sul sito della Regione Annualità Progetti Attivati N.alunni coinvolti Periodo attuazione/d urata P1: tirocinio curriculare 3 Anno obiettivi: interagire correttamente con le 2016/2017 figure professionali 21 dal N alunni 21 presenti nella struttura, 29/05/2017 rispettare la riservatezza, al verificare la 30/06/2017 corrispondenza tra le proprie conoscenze e le attività esercitate nell aziende e collaborare con gli operatori. Competenze sviluppate Gestire le procedure contabili, riconoscere ed interpretare documenti amministrativi e finanziari, collaborare alle attività di marketing, utilizzare tecnologie e software applicativi e comprendere la struttura organizzativa aziendale. Discipline implicate Economia Aziendale Diritto Informatica Lingue straniere P2 : Progetto accoglienza 21 Gennaio Ricreare una situazione Lingua studenti scuola media 2017 processuale con finalità italiana Obiettivo : simulare una giuridiche, per suscitare Diritto udienza in tribunale interesse nelle materie giuridiche ed economiche

negli studenti della scuola secondaria di primo grado P1: tirocinio curriculare Gestire le procedure 4 Anno obiettivi: interagire contabili, riconoscere ed 2017/2018 correttamente con le interpretare documenti N alunni 18 figure professionali amministrativi e finanziari, presenti nella struttura, 13 dal collaborare alle attività di Economia rispettare la riservatezza, 27/08/2018 marketing, utilizzare Aziendale verificare la al tecnologie e software Diritto corrispondenza tra le 29/09/2018 applicativi, comprendere la Informatica proprie conoscenze e le svolto prima struttura organizzativa Lingue attività esercitate parte anno aziendale e intervenire nella straniere nell aziende, collaborare e classe redazione dei documenti affiancare gli operatori. quinta amministrativo-contabili aziendali. P2: Progetto Let s App 8 Saper programmare e creare Informatica Obiettivo: applicazioni per smart phone Matematica Creazione di applicazioni per smart phone utilizzando programmazione a blocchi

P4 : Predisposizione del 21 Riflessione sul proprio lingua italiana curriculum vitae percorso di alternanza e scolastico Maggio scolastico. Obiettivo: 2017 Individuazione delle proprie Compilazione del C V competenze specifiche modello europeo. Finalizzazione : inserimento nel portale Alma diploma P5: ASL a Nottingham Sapersi relazionare ed ambientare all estero, Tirocinio curricolare 1 dal confrontandosi con una Lingue 28/07/2018 diversa cultura, sviluppando straniere estivo al competenze lavorative in 11/08/2018 lingua inglese. obiettivi: attività lavorativa con conseguente potenziamento della conoscenza della lingua inglese. P6 : progetto impresa 4 8 ore nel Sapere selezionare i Informatica- simulata corso di un contenuti più idonei per economia Obiettivo. Simulazione di mese presentare in modo ottimale aziendale creazione di sito l impresa. finalizzato alla Realizzare un sito internet presentazione di una composto da pagine di azienda presentazione dell azienda finalizzato a pubblicizzare e vendere i relativi prodotti

5 Anno P1: Corso di primo 13 4 ore Saper gestire le fasi della Scienze 2018/2019 soccorso. emergenza attivando i motorie e N alunni 13 Obiettivo: gestione della soccorsi e saper intervenire sportive emergenza e rianimazione nella fase della rianimazione cardiaca P2: Sportello peer to peer. 1 15 ore Saper spiegare in modo Economia Obiettivo: aiuto studenti chiaro e ampio argomenti nei aziendale in materie relative al quali studenti (anche di altre corso di studi classi) hanno difficoltà.