INDICE. 1. PREMESSA... pag ARTICOLAZIONE, FINALITA E RISULTATI DELLE INDAGINI... pag ) SONDAGGI GEOGNOSTICI... pag.

Documenti analoghi
- Inquadramento stratigrafico e quadro di riferimento geologico e idrogeologico:

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k

Prove di Laboratorio

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

OGGETTO DEI LAVORI COMMITTENTE RISULTATI DELLE PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

ALLEGATO D - Indagini geognostiche

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO. BALDELLI GEOL. PIERAMELIO FORMATO A4 SCALA TIMBRO E FIRMA PROGETTISTI DATA

PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata

L E 0 2 G E R E L 0 9 A. REV. DATA DESCRIZIONE Redatto Controllato Approvato

Indagini geognostiche e geotecniche

INDAGINI GEOGNOSTICHE

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Sondaggi meccanici a rotazione

Dr.ssa Beatrice Fracassini SONDAGGIO n 1 committente: data: quota: p.c. località: La Pinetina, Castiglione D'Orcia (Si) cantiere: La Pinetina

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI

INDICE. Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/ IMPER SONDA TRIVELLAZIONI

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BARDONECCHIA

GEOCONSOL S.R.L. VIA VENNERI, 4 BIS COSENZA

DESCRIZIONE E RIPRESA FOTOGRAFICA DELLA CAROTA ESTRUSA

GI.GA.LAB S.R.L. LABORATORIO GEOTECNICO

Esplorazione del sottosuolo

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI OULX. Rapporto certificativo delle indagini. Giugno 2010

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

RAPPORTO D INDAGINE REGIONE ABRUZZO - PROVINCIA DI TERAMO. Realizzazione nuovo piezometro di cui al Giudizio del CCR VIA n del 07/12/2016

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

Lago Nero Report 2006

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

PIANO DI INDAGINI GEOLOGICHE E PREVENTIVO DI SPESA

COMUNE DI PORTOGRUARO

Prove di Laboratorio

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA8, SA9, SA10, SA11, SA12, SA13, SA14, SA15

Foglio 1 di 1. Sondaggio TS5. Quota (m s.l.m.) Descrizione

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI BIELLA

INDAGINI GEOGNOSTICHE

ELENCO PREZZI UNITARI e ANALISI PREZZI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SALMOUR. Febbraio 2017

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA STRUTTURA STRATEGICA CAMERA BIANCA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO PHOTONIC INTEGRATED CIRCUITS PIC 2012

COMUNI DI ORTONA E VASTO

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

C B. Via Salento COMUNE DI ROMA. Circonvallazione Nomentana. Via della Marsica. Via Livorno. Castelli RE Roma S.p.A. MUNICIPIO III

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

MICROZONAZIONE SISMICA

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI ROCCIA

PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE C.I.U.

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica

GeoTirreno S.r.l. Servizi per la Geologia e l Ambiente

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali

ESERCITAZIONE GEOTECNICA ANALISI DI PROVE DI LABORATORIO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

ALLEGATO 3 Indagini geognostiche di correlazione

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

Geotecnica Esercitazione 1

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

COMUNE DI EMPOLI. FIRENZE, ottobre 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

autostrade S o c i e t à p e r a z i o n i DIREZIONE GENERALE ROMA AUTOSTRADA A1 MILANO - NAPOLI daprogr.km aprogr.km

densità secca γd Figura II.1: Rappresentazione schematica della curva di costipamento.

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

COMPUTO METRICO. Comune di Giugliano Provincia di Napoli OGGETTO:

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino

Analisi geostatistiche dei dati sperimentali per la definizione del Modello geotecnico del sottosuolo.

Il presente elaborato contiene n 11 grafici delle stratigrafie dei sondaggi esistenti nella

Pag.1 N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

RIFERIMENTI NORMATIVI

Università degli Studi di Napoli Federico II

1 PREMESSA LE INDAGINI ESEGUITE PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE CONCLUSIONI...


NOTE ESPLICATIVE. Estratto da A.G.I. Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche. Profondità usuale. 60 m.

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

INDAGINI GEOTECNICHE

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

LIDL ITALIA S.R.L. Indagine ambientale presso il punto vendita in Comune di Alessandria, Corso Acqui. Comune ALESSANDRIA. Provincia ALESSANDRIA

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35

Comune di Prata D'Ansidonia (AQ) PIANO REGOLATORE GENERALE

Transcript:

COMMITTENTI: COMUNE DI NAPOLI (Concedente) ANSALDO STS S.p.A. (Concessionaria) ARCO MIRELLI S.c.a.r.l. Progetto esecutivo dei lavori di messa in sicurezza dell immobile sito in via Riviera di Chiaia, 72 - NAPOLI. INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE REPORT TECNICO AL 09/04/2013 1 INDICE 1. PREMESSA......... pag. 2 2. ARTICOLAZIONE, FINALITA E RISULTATI DELLE INDAGINI... pag. 3 2.1) SONDAGGI GEOGNOSTICI... pag. 3 2.1.1) Perforazioni a carotaggio continuo...... pag. 3 2.1.2) Analisi stratigrafica........ pag. 5 2.2) PRELIEVO DI CAMPIONI E PROVE DI LABORATORIO...... pag. 6 3. PRIME CONSIDERAZIONI SUI RISULTATI OTTENUTI.... pag. 8 ALLEGATO A ALLEGATO B ALLEGATO C ALLEGATO D Inquadramento territoriale con l ubicazione degli interventi (n 1 tavola in scala 1:500) Stratigrafie di sondaggio (n 2 rapporti) Certificati delle prove di laboratorio Documentazione fotografica (su supporto cd-rom) GEOTEC S.r.l. Servizi di Ingegneria NAPOLI: Via Consalvo 169 is. 8-80125 / Telefax +39 081 19363750 ROMA: via Genazzano, 30 00177 /Tel. +39 06 99291410 / fax: +39 06 62201346 www.geo-tec.it / info@geo-tec.it

COMMITTENTI: COMUNE DI NAPOLI (Concedente) ANSALDO STS S.p.A. (Concessionaria) ARCO MIRELLI S.c.a.r.l. Progetto esecutivo dei lavori di messa in sicurezza dell immobile sito in via Riviera di Chiaia, 72 - NAPOLI. INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE REPORT TECNICO AL 09/04/2013 2 1. PREMESSA A seguito del crollo parziale verificatosi lo scorso 4 marzo in Napoli, alla via della Riviera di Chiaia 72, e di quanto stabilito con la successiva Ordinanza Sindacale del 13/03/2013 a firma del Sindaco, dott. L De Magistris, la società consortile ARCO MIRELLI a.r.l. con contratto del 19/03/2013 affidava alla scrivente GEOTEC S.r.l. l esecuzione di indagini geognostiche e geotecniche nell ambito dei lavori di messa in sicurezza del civico 72 di via della Riviera di Chiaia. Trattasi di un edificio storico realizzato in struttura portante in muratura, risultato fortemente danneggiato a seguito degli eventi del 4 marzo, in particolare lungo la facciata ad angolo con via Arco Mirelli, e per il quale i progettisti incaricati, Ing. Carlo Majorano e il Prof. Vincenzo Caputo, con il Direttore dei Lavori, Ing. Andrea Esposito, stanno ponendo in essere interventi tesi alla tutela della pubblica e privata incolumità. A tale scopo il Prof. Vincenzo Caputo, consulente esterno per gli aspetti di carattere geotecnico, ha approntato un piano di verifiche nel sottosuolo, che in una prima fase stabiliva l esecuzione di: n 3 sondaggi geognostici a carotaggio continuo; il prelievo di campioni indisturbati; prove geotecniche sui campioni precedentemente prelevati Nelle pagine che seguono si illustrano l insieme delle attività svolte al 09/04/2013, le specifiche finalità perseguite, le attrezzature impiegate, nonché le metodologie di riferimento e le risultanze complete delle indagini sin qui condotte, queste ultime riportate in maniera organica in specifici fascicoli allegati alle seguenti note, nonché in schede e tabelle di sintesi. Alla presente relazione si uniscono altresì una tavola grafica con l ubicazione delle indagini, nonché un ampia documentazione fotografica (su supporto CD-ROM). GEOTEC S.r.l. Servizi di Ingegneria NAPOLI: Via Consalvo 169 is. 8-80125 / Telefax +39 081 19363750 ROMA: via Genazzano, 30 00177 /Tel. +39 06 99291410 / fax: +39 06 62201346 www.geo-tec.it / info@geo-tec.it

COMMITTENTI: COMUNE DI NAPOLI (Concedente) ANSALDO STS S.p.A. (Concessionaria) ARCO MIRELLI S.c.a.r.l. Progetto esecutivo dei lavori di messa in sicurezza dell immobile sito in via Riviera di Chiaia, 72 - NAPOLI. INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE REPORT TECNICO AL 09/04/2013 3 2. ARTICOLAZIONE, FINALITA E RISULTATI DELLE INDAGINI 2.1) SONDAGGI GEOGNOSTICI (cfr. allegato B) 2.1.1) Perforazioni a carotaggio continuo La campagna di sondaggi geognostici è stata effettuata sulla base di prescrizioni tecniche e metodologiche standard (rif. norme ANISIG ), in mancanza di uno specifico disciplinare tecnico, per via delle ovvie ragioni di urgenza legate al caso in esame. Alla data odierna, sono stati effettuati due dei tre sondaggi previsti che, denominati con la sigla S1 ed S2, sono stati realizzati, il primo tra il 20/03/2013 ed il 21/03/2013, ed il secondo tra il 28/03/2013 ed il 03/04/2013. Va premesso che le modalità di esecuzione dei sondaggi, e la stessa continuità dei lavori, sono state fortemente condizionate dalle disposizioni della Procura della Repubblica di Napoli che, a seguito dei fatti dello scorso 4 marzo, poneva sotto sequestro una serie di immobili interessati all evento, oltre ad autorizzare l esecuzione dei sondaggi, ma con la specifica prescrizione di mantenere uomini e mezzi - per le comprensibili ragioni di sicurezza a una distanza dai fabbricati più coinvolti (civici 66 e 72) della Riviera di Chiaia di almeno 8 metri. Quanto appena descritto comportava che, per quanto concerne il sondaggio S1, ubicato in corrispondenza del civico 72, esso fosse realizzato con la sonda di perforazione posta in posizione sopraelevata rispetto al piano di campagna (corrispondente nello specifico caso in esame al piano strada), al fine di permettere, attraverso una perforazione adeguatamente inclinata, di campionare i terreni di sedime posti nel sottosuolo. Viceversa, il sondaggio S2, ubicato in corrispondenza del fabbricato con ingresso al civico 66, veniva realizzato sempre inclinato, ma con la sonda posta ordinariamente al piano strada, dopo aver constatato la sussistenza delle necessarie condizioni di sicurezza. I sondaggi sono stati eseguiti per verificare le attuali condizioni dei terreni di fondazione dei due stabili, con particolare riferimento alla stima, anche se qualitativa, del loro grado di costipamento o di addensamento, alle condizioni di saturazione, alla stratigrafia di dettaglio, e alla individuazione di ogni possibile anomalia utile allo scopo. GEOTEC S.r.l. Servizi di Ingegneria NAPOLI: Via Consalvo 169 is. 8-80125 / Telefax +39 081 19363750 ROMA: via Genazzano, 30 00177 /Tel. +39 06 99291410 / fax: +39 06 62201346 www.geo-tec.it / info@geo-tec.it

COMMITTENTI: COMUNE DI NAPOLI (Concedente) ANSALDO STS S.p.A. (Concessionaria) ARCO MIRELLI S.c.a.r.l. Progetto esecutivo dei lavori di messa in sicurezza dell immobile sito in via Riviera di Chiaia, 72 - NAPOLI. INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE REPORT TECNICO AL 09/04/2013 4 Il sondaggio S1, le cui geometrie di esecuzione sono riportate negli schemi grafici in allegato, consentiva di investigare per una lunghezza complessiva, definita a partire dal piano strada lungo la batterie di aste di perforazione, di 20 metri, lunghezza che, viste la notevole inclinazione di perforazione (pari a 67 rispetto alla verticale, corrispondente ad un fattore di correzione = 0,39), si traduce in una profondità massima raggiunta di 7,80 metri dal p.c. (quota indicativa di 3,0 metri s.l.m.). Il sondaggio S2 è stato spinto lungo la perforazione per una distanza dal p.c. di 17,00 metri che, viste le geometrie di esecuzione (inclinazione di 46, corrispondente ad un fattore di correzione di 0,69) permetteva di campionare i terreni fino alla profondità massima di oltre 11,50 metri dal p.c.. I dati di sondaggio appena esposti vengono riepilogati nella seguente tabella di sintesi: LAVORI Sondaggio Lunghezza (m) Inclinazione ( ) Max prof. (m) Messa in sicurezza civico 72 S1 20,0 67 7,80 1 Messa in sicurezza civico 72 S2 17,0 46 11,70 2 TOTALE 2 sondaggi 37,0 m 3 Tab. 1 Indagini geognostiche eseguite presso i civici 72 e 66. C.I. Per quanto concerne la loro ubicazione e le stesse geometrie, indicate dalla D.L. di concerto con il Consulente geotecnico, essi sono stati realizzati tenendo conto delle reali condizioni riscontrate, con particolare riferimento alla accessibilità e praticabilità dei due siti, alla presenza di eventuali sottoservizi e alla opportunità di non interferire con le murature perimetrali degli edifici, così come con gli stessi sottoservizi. Per l esecuzione dei sondaggi è stata utilizzata una sonda di perforazione cingolata delle officine FRANZA, mod. MAF550, matr. 17/2001 (foto), revisione totale del 2013, corredata della seguente attrezzatura: testa di rotazione 550 kg di coppia; slitta di avanzamento 3 m; centralina oleodinamica; argano idraulico; GEOTEC S.r.l. Servizi di Ingegneria NAPOLI: Via Consalvo 169 is. 8-80125 / Telefax +39 081 19363750 ROMA: via Genazzano, 30 00177 /Tel. +39 06 99291410 / fax: +39 06 62201346 www.geo-tec.it / info@geo-tec.it

COMMITTENTI: COMUNE DI NAPOLI (Concedente) ANSALDO STS S.p.A. (Concessionaria) ARCO MIRELLI S.c.a.r.l. Progetto esecutivo dei lavori di messa in sicurezza dell immobile sito in via Riviera di Chiaia, 72 - NAPOLI. INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE REPORT TECNICO AL 09/04/2013 5 freno blocca aste; pompa a pistoni e scarotatrice; morsa idraulica diam. 200 mm; aste di manovra d. 76 mm, lungh. 1.5-3.0 m; tubazioni di rivestimento provvisorio diam. 127 mm, lungh. 1.50 m; tubo carotiere semplice diam. 101 mm, lunghezza 3.40 m; corone e scarpe con prismetti di widia e/o diamantate e valvole a farfalla. Il materiale via via estratto è stato depositato in apposite cassette catalogatrici 1 in pvc da 5 metri (foto in basso), analizzato dal geologo responsabile di cantiere direttamente sul posto e successivamente trasportato in deposito per eventuali successive verifiche del caso da parte della Committenza. Nel corso dei sondaggi, su indicazione del Prof. Caputo, veniva registrata la pressione letta al manometro ed espressa in bar della spinta imposta sull utensile di perforazione (PCS pressione circuito spinta). Riguardo alle modalità di impiego dei suddetti utensili di perforazione, all utilizzo delle tubazioni di rivestimento provvisorio e a quant altro non espressamente sopra descritto, si rimanda alle schede stratigrafiche allegate. 2.1.2) Analisi stratigrafica L esame del materiale estratto nel corso dei sondaggi è stato effettuato dal geologo responsabile del cantiere, dott. Sergio PALMIERI, direttamente sui luoghi. Successivamente, è stata redatta per ciascuna terebrazione una scheda stratigrafica integrata, in cui sono state riportate, tra le altre, le seguenti informazioni: sigla del sondaggio e località di esecuzione; denominazione del cantiere e del committente; data di inizio e fine perforazione; 1 Le cassette catalogatrici in pvc sono di dimensioni 0.5*1 ml, secondo i capitolati d appalto, e consentono la catalogazione di 5 metri lineari di perforazione. All occorrenza, i recuperi delle singole manovre vengono segnalati mediante appositi setti in legno o trascritti sui bordi delle stesse con le quote rispetto al p.c.. GEOTEC S.r.l. Servizi di Ingegneria NAPOLI: Via Consalvo 169 is. 8-80125 / Telefax +39 081 19363750 ROMA: via Genazzano, 30 00177 /Tel. +39 06 99291410 / fax: +39 06 62201346 www.geo-tec.it / info@geo-tec.it

COMMITTENTI: COMUNE DI NAPOLI (Concedente) ANSALDO STS S.p.A. (Concessionaria) ARCO MIRELLI S.c.a.r.l. Progetto esecutivo dei lavori di messa in sicurezza dell immobile sito in via Riviera di Chiaia, 72 - NAPOLI. INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE REPORT TECNICO AL 09/04/2013 6 tipo di carotaggio, lunghezza e profondità massima raggiunta; quota assoluta in metri s.l.m. e quota della falda rinvenuta; tipologia e quota di installazione di eventuali piezometri e strumentazioni per prove in foro; tipologia di campioni prelevati e relative profondità; % di carotaggio o R.Q.D. pressione sull utensile di perforazione. La descrizione stratigrafica è stata effettuata secondo le indicazioni riportate dall Associazione Geotecnica Italiana (A.G.I., giugno 1997) e specificando per ciascuno strato individuato le seguenti caratteristiche: tipo di terreno-materiale (litologia ed origine); composizione granulometrica dei terreni incoerenti, natura dei termini lapidei; colore; consistenza nei terreni coesivi e addensamento in quelli non coesivi; grado di arrotondamento e/o appiattimento degli eventuali elementi ghiaiosi; eventuale presenza di sostanze organiche; natura della matrice e degli elementi secondari; grado di alterazione, fratturazione, ecc. in terreni lapidei. 2.2) PRELIEVO DI CAMPIONI E PROVE DI LABORATORIO (cfr. allegato C) Nel corso dei sondaggi sono stati prelevati n 3 campioni indisturbati da sottoporre a successive analisi di laboratorio. Il numero di campioni e le quote di prelievo sono state dettate, oltre che dalle prescrizioni della D.L., anche dalle effettive condizioni rinvenute nel corso delle terebrazioni, con particolare riferimento alla stratigrafia e alla granulometria dei terreni rinvenuti. Le profondità di prelievo dei campioni sono indicate nelle schede stratigrafiche allegate. Le campionature indisturbate sono state trasportate entro 48 h dalla data di confezionamento al laboratorio geotecnico I.L.A.G., di fiducia della scrivente. In questa struttura operativa, dopo aver assegnato un codice di identificazione interno, esse sono state aperte e vagliate, al fine di procedere ad una verifica della fattibilità del programma di prove ordinato dalla Committenza. GEOTEC S.r.l. Servizi di Ingegneria NAPOLI: Via Consalvo 169 is. 8-80125 / Telefax +39 081 19363750 ROMA: via Genazzano, 30 00177 /Tel. +39 06 99291410 / fax: +39 06 62201346 www.geo-tec.it / info@geo-tec.it

COMMITTENTI: COMUNE DI NAPOLI (Concedente) ANSALDO STS S.p.A. (Concessionaria) ARCO MIRELLI S.c.a.r.l. Progetto esecutivo dei lavori di messa in sicurezza dell immobile sito in via Riviera di Chiaia, 72 - NAPOLI. INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE REPORT TECNICO AL 09/04/2013 7 Dalla documentazione tecnica riportata nel fascicolo dedicato (cfr. Prove geotecniche di laboratorio) si possono desumere i test effettuati sui campioni di terreno in esame. In sintesi, sui tre campioni indisturbati prelevati dai sondaggi S1 e S2 sono state eseguite prove per la determinazione delle caratteristiche fisiche generali (umidità o contenuto d acqua Wn, peso di volume naturale e peso di volume secco, ecc.), del peso specifico, della composizione granulometrica (analisi per setacciatura e/o per sedimentazione), e delle caratteristiche meccaniche, mediante prove triassiali consolidate drenate (CD) o, in alternativa, mediante tagli diretti (TDCD). GEOTEC S.r.l. Servizi di Ingegneria NAPOLI: Via Consalvo 169 is. 8-80125 / Telefax +39 081 19363750 ROMA: via Genazzano, 30 00177 /Tel. +39 06 99291410 / fax: +39 06 62201346 www.geo-tec.it / info@geo-tec.it

COMMITTENTI: COMUNE DI NAPOLI (Concedente) ANSALDO STS S.p.A. (Concessionaria) ARCO MIRELLI S.c.a.r.l. Progetto esecutivo dei lavori di messa in sicurezza dell immobile sito in via Riviera di Chiaia, 72 - NAPOLI. INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE REPORT TECNICO AL 09/04/2013 8 3. PRIME CONSIDERAZIONI SUI RISULTATI OTTENUTI Anche se le indagini per la messa in sicurezza dell edificio di via della Riviera di Chiaia 72 sono tuttora in corso, di seguito si riferisce in merito ai primi dati acquisiti dai due sondaggi eseguiti ad oggi. Questi hanno consentito di desumere una serie di informazioni, essenzialmente stratigrafiche, relativi ai terreni di sedime in due punti posti ai lati dell asse rappresentato da via Arco Mirelli (cfr. allegato A). Tale attività, condotta non senza sforzo viste le notevole problematiche connesse alla estrema delicatezza dei luoghi di lavoro, oltre che alle condizioni operative, ha comunque permesso di caratterizzare in dettaglio dal punto di vista litologico i materiali presenti nel sottosuolo lungo le due direttrici di perforazione, indicate nelle elaborazioni grafiche riportate in allegato, oltre ad acquisire prime indicazioni circa le attuali caratteristiche di resistenza meccanica. Relativamente agli aspetti lito-stratigrafici e, pertanto, strettamente geologicoambientali, i sondaggi geognostici hanno confermato la presenza nel sottosuolo di depositi esclusivamente sciolti, afferenti ad un dominio paleoambientale di litorale costiero, ma nel quale si ritrovano forti gli effetti dell intensa intensa dinamica vulcanica che ha contraddistinto, negli ultimi 35.000 anni, l area urbana di Napoli. Infatti, nel sondaggio S1 sono stati intercettati livelli prevalentemente sabbiosi, di origine marina, ma a cui si intercalano ad una quota di 2,80 metri dal p.c. e di 5,20 metri dal p.c. due strati di ceneri piroclastiche a grana medio fine, contenenti numerose pomici eterometriche. I depositi sabbiosi sono stati rinvenuti al di sotto di una coltre superficiale di materiali antropicamente riportati, spessa oltre due metri, molto poco consistente, e nel quale è stato rilevato un modesto vuoto da -1,20 a -1,40 metri dal p.c.. I depositi sabbiosi si presentavano, alle osservazioni di campagna, con un grado di rimaneggiamento piuttosto evidente, testimoniato da inclusi di natura tufacea e di laterizi, ed in condizione di totale saturazione. Riguardo alle caratteristiche di resistenza meccanica, le informazioni, di carattere ovviamente qualitativo, acquisite dalla lettura delle pressioni di spinta sull utensile di perforazioni (PCS) indicano uno stato di addensamento scarso almeno fino a -3,10 metri dal GEOTEC S.r.l. Servizi di Ingegneria NAPOLI: Via Consalvo 169 is. 8-80125 / Telefax +39 081 19363750 ROMA: via Genazzano, 30 00177 /Tel. +39 06 99291410 / fax: +39 06 62201346 www.geo-tec.it / info@geo-tec.it

COMMITTENTI: COMUNE DI NAPOLI (Concedente) ANSALDO STS S.p.A. (Concessionaria) ARCO MIRELLI S.c.a.r.l. Progetto esecutivo dei lavori di messa in sicurezza dell immobile sito in via Riviera di Chiaia, 72 - NAPOLI. INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE REPORT TECNICO AL 09/04/2013 9 p.c., ed in secondo luogo in un intervallo compreso tra -4,90 e -5,30 metri dal p.c.. L esito delle prove di laboratorio effettuate sui tre campioni prelevati è riportato direttamente nel fascicolo allegato, a cui si rimanda. Il sondaggio S2 ha restituito una stratigrafia leggermente più regolare, con la presenza nel sottosuolo di terreni di riporto fino a 1,5 metri dal p.c., nell ambito dei quali è stato rinvenuto uno strato di 20 cm, nel quale è stato verificato l approfondimento a gravità degli utensili di perforazione (vuoto). Ai riporti seguono, prima ceneri piroclastiche limo-sabbiose, assimilabili a quelle rinvenute in S1, talora in condizioni di forte rimaneggiamento e dilavamento, e successivamente le sabbie di ambiente litorale e marino che tipicizzano l intero sito della Riviera. Riguardo alle caratteristiche di resistenza desunte dalle pressioni di spinta, sono stati rilevati valori estremamente bassi (PCS 10 bar) fino a oltre -1,50 metri dal p.c., e moderatamente crescenti con la profondità fino alle massime quote raggiunte dal sondaggio (- 11,70 metri). Non sono possibili ulteriori considerazioni di carattere strettamente geotecnico, vista l impossibilità di eseguire prove in foro (tipo S.P.T.). Riguardo ai soli dati geotecnici disponibili (campione S1C1, S2C1 e S2C2)), si rimanda come detto ai certificati di laboratorio forniti in allegato C, richiamando in questa sede il valore puntuale dei parametri desunti. Con riferimento agli specifici scopi dell indagine, non sono state rilevate, sempre dalle osservazioni di campagna, ulteriori anomalie oltre ai vuoti superficiali evidenziati nelle due stratigrafie di sondaggio e al grado di dilavamento, talora particolarmente spinto, dei materiali investigati. Nei successivi report si riferirà in maniera più organica circa la campagna di indagine in corso. Napoli, 09 aprile 2013 GEOTEC s.r.l. Dr. Geol. Marco Mancuso Direttore Tecnico Abilitazione all esercizio della professione n 1854/98 GEOTEC S.r.l. Servizi di Ingegneria NAPOLI: Via Consalvo 169 is. 8-80125 / Telefax +39 081 19363750 ROMA: via Genazzano, 30 00177 /Tel. +39 06 99291410 / fax: +39 06 62201346 www.geo-tec.it / info@geo-tec.it

COMMITTENTI: COMUNE DI NAPOLI (Concedente) ANSALDO STS S.p.A. (Concessionaria) ARCO MIRELLI S.c.a.r.l. Progetto esecutivo dei lavori di messa in sicurezza dell immobile sito in via Riviera di Chiaia, 72 - NAPOLI. INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE REPORT TECNICO AL 09/04/2013 1 ALLEGATO A Inquadramento territoriale con l ubicazione degli interventi (n 1 tavola in scala 1: 500) Uffici e amministrazione: Via Consalvo 169 isolato 8 80125 - NAPOLI (Italy) P. Iva e C.F. 07910800635 Tel. e fax: +39 08119363750 / www.geo-tec.it

COMMITTENTI: COMUNE DI NAPOLI (Concedente) ANSALDO STS S.p.A. (Concessionaria) ARCO MIRELLI S.c.a.r.l. Progetto esecutivo dei lavori di messa in sicurezza dell immobile sito in via Riviera di Chiaia, 72 - NAPOLI. INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE REPORT TECNICO AL 09/04/2013 2 ALLEGATO B Stratigrafie di sondaggio (n 2 rapporti) Uffici e amministrazione: Via Consalvo 169 isolato 8 80125 - NAPOLI (Italy) P. Iva e C.F. 07910800635 Tel. e fax: +39 08119363750 / www.geo-tec.it

COMMITTENTI: COMUNE DI NAPOLI (Concedente) ANSALDO STS S.p.A. (Concessionaria) ARCO MIRELLI S.c.a.r.l. Progetto esecutivo dei lavori di messa in sicurezza dell immobile sito in via Riviera di Chiaia, 72 - NAPOLI. INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE REPORT TECNICO AL 09/04/2013 3 ALLEGATO C Certificati delle prove di laboratorio Uffici e amministrazione: Via Consalvo 169 isolato 8 80125 - NAPOLI (Italy) P. Iva e C.F. 07910800635 Tel. e fax: +39 08119363750 / www.geo-tec.it

Accettazione n 248 Committente: Arco Mirelli S.c.a.r.l. prova n: 1014/01 Direttore dei Lavori: non dichiarato Richiesta non sottoscritta dal D.L. Indagine: Riviera di Chiaia Sondaggio: S1 Campione: C1 Profondità (m): 3.10:3.30 APERTURA E DESCRIZIONE DEL CAMPIONE (A.S.T.M. D2488-00) Data ricevimento: 28/03/2013 Dimensioni del campione: Data di apertura: 02/04/2013 diametro: 85 mm Stato del campione: Indisturbato lunghezza: 410 mm Descrizione del campione Sabbia da media a fine, di colore grigio piombo, con numerosi inclusi scoriacei, anche centimetrici con pomici a spigoli arrotondati di dimensione millimetrica. Tracce nerastre di sostanza organica. Molto umida, mediamente addensata. Presenti dei livelli a granulometria sabbio-limosa e a maggiore grado di addensamento. Colore: Grigio Plasticità: Non plastico Poco plastico Mediam. plastico Molto plastico Addensamento: da a (terreni granulari) Sciolto Poco addensato Mediam. addensato Addensato Consistenza: (terreni coesivi) Poco consistente Mediam. consistente Consistente Molto consistente Grado di umidità: Asciutto Poco umido Umido Molto umido Saturo Alterazione: Assente Debole Media Elevata Reazione con HCl Sigla Lab.: des752-s1-c1 Data emissione: 09/04/2013 pag. 1/2 Nulla Debole Moderata dott. geol. S. Tagliarini Elevata

Accettazione n 248 prova n: 1014/01 Struttura Massiva Stratificata Scagliosa Laminata Caotica Altro:. Fratturazione Assente Moderata Elevata Cementazione Assente Debole Media Elevata PROVE ESEGUITE L totale= 41 cm Parte Superiore (P.S.) cm Pocket penetrometer (Kg/cm²) Vane test (Kg/cm²) 2 Parte Centrale (P.C.) cm 1 1) Caratteristiche fisiche generali 2) Analisi granulometrica 3) Prova di compressione triassiale consolidata drenata CID 3 Parte Inferiore (P.I.) cm Sigla Lab.: des752-s1-c1 Data emissione: 09/04/2013 pag. 2/2 dott. geol. S. Tagliarini

Committente: Arco Mirelli S.c.a.r.l. Accettazione n : 248 Direttore dei Lavori: non dichiarato Richiesta non sottoscritta dal D.L. Prova n : 1014/02 Indagine: Riviera di Chiaia Sondaggio: S1 Campione: C1 Profondità (m): 3.10:3.30 CARATTERISTICHE FISICHE GENERALI Fattori di conversione Data ricevimento 28/03/2013 1kN/m³=0.102 g/cm³ Data inizio prova: 03/04/2013 Peso specifico dei grani (UNI CEN ISO/TS 17892-3) Peso secco materiale passante allo staccio 4.75 mm P's= 5.00 g Peso picnometro+campione saturato+acqua distillata P'2= 153.34 g γ' s = 26.0 kn/m³ Peso specifico dei grani Peso picnometro+acqua distillata (curva di taratura) P'1= 150.23 g medio Peso secco materiale passante allo staccio 4.75 mm P''s= 5.00 g Peso picnometro+campione saturato+acqua distillata P''2= 152.63 g γ'' s = 26.0 kn/m³ γ s = 26.0 kn/m³ Peso picnometro+acqua distillata (curva di taratura) P''1= 149.52 g Contenuto d'acqua (UNI CEN ISO/TS 17892-1), peso di volume umido e secco (UNI CEN ISO/TS 17892-2) Diametro del provino: 56 mm Altezza del provino: 20 mm Contenuto d'acqua w = 0.212 Area del provino: 24.63 cm² Volume del provino: 49.26 cm³ Peso dell'unità di volume umido γ = 19.76 kn/m³ Peso pesafiltro vuoto: 32.80 g Peso pes.+provino umido 132.07 g Peso dell'unità di volume secco γ d = 16.30 kn/m³ Peso pes.+provino secco 114.69 g Porosità, indice di porosità e grado di saturazione (parametri derivati dai precedenti) Peso specifico dei grani γ s = 26.0 kn/m³ Porosità n = 0.373 Contenuto d'acqua w = 0.212 Indice di porosità e = 0.596 Peso di vol. secco γ d = 16.30 kn/m³ Grado di saturazione Sr = 0.927 Tenore in carbonati (metodo del calcimetro di Dietrich-Fruhling) Pressione barometrica mm Hg Temperatura C Quantità di materiale g Tenore in carbonati % Acido carbonico sviluppato Assorbimento di CO 2 nella soluzione con HCl cm³ cm³ Peso pesafiltro vuoto: Peso pes.+terreno essiccato a 105 Peso pes.+terreno dopo calcinazione Sostanze organiche (A.S.T.M. D2974-07) Contenuto di sostanze organiche Sigla lab.: nyw14797-s1-c1 Data emissione: 09/04/2013 pag. 1/1 dott. geol. S.Tagliarini Il Direttore del Laboratorio

Accettazione n : 248 Prova n : 1014/03 Data ricevimento: 28/03/13 Data inizio prova: 05/04/13 ANALISI GRANULOMETRICA PER STACCIATURA (A.S.T.M. D422) Committente: Arco Mirelli S.c.a.r.l. Direttore dei Lavori: non dichiarato (Richiesta non sottoscritta dal D.L.) Indagine: Riviera di Chiaia Sondaggio: S1 Campione: C1 Profondità (m): 3.10:3.30 Peso del campione: 350 g 100 90 80 Setaccio diametro Trattenuto passante 70 BS Tyler 5/16 in Tyler n 5 Tyler n 10 Tyler n 18 Tyler n 35 [mm] 30 8 4 2 1 0.5 [%] 0.00 0.45 2.04 12.61 27.55 41.77 [%] 100.00 99.55 97.96 87.39 72.45 58.23 ASTM 2'' BS Tyler n 3 1/2 Tyler n 7 Tyler n 14 Tyler n 25 Tyler n 45 50 20 5.6 2.8 1.4 0.71 0.355 0.00 0.00 0.73 4.81 20.56 34.73 49.17 100.00 100.00 99.27 95.19 79.44 65.27 50.83 60 50 40 30 20 10 0 Tyler n 60 0.25 64.98 35.02 0.0001 0.001 0.01 0.1 1 10 100 Tyler n 80 0.18 77.05 22.95 Tyler n 120 0.125 86.96 13.04 diametro [mm] Tyler n 170 0.09 91.51 8.49 Tyler n 230 0.063 95.33 4.67 Argilla (%): 0.00 Limo (%): 4.25 Sabbia (%): 83.15 Ghiaia (%): 12.61 passante in peso [%] Argilla Limo Sabbia Ghiaia F M G F M G F M G 0.002 0.06 2 60 Ciottol i Siglia lab.: gr16663-s1-c1 Data emissione:09/04/2013 pag.1/1 dott. S. Tagliarini

Accettazione n 248 Committente: Arco Mirelli S.c.a.r.l. Prova n 1014/04 Direttore dei Lavori: Non dichiarato Data ricevimento: 28/03/2013 (Richiesta non sottoscritta dal D.L.) Data inizio prova: 02/04/2013 Indagine: Riviera di Chiaia Sondaggio: S1 Campione: C1 Profondità (m): 3.10:3.30 PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE tipo C.D. (AGI 1994): dati sperimentali Tipo prova: Consolidata drenata [CD] con applicazione di back pressure Dimensioni dei provini: Diametro: 33 mm Altezza: 72 mm Durata della consolidazione: 16 ore Fattori di conversione: 1kN/m³=0.102 g/cm³ Velocità di deformazione: 0.005 mm/min 1kPa=1kN/m²=0.0102 kg/cm² Provino 1 2 3 4 Condizioni prima della prova: Contenuto d'acqua w 0.240 0.238 0.190 Peso di volume umido γ [kn/m³] 19.30 17.75 18.97 Peso di volume secco γ d [kn/m³] 15.57 14.34 15.93 Grado di saturazione Sr 0.951 0.777 0.800 Condizioni iniziali di prova: Pressione laterale totale (*) σ 3 [kpa] 245 294 343 Back-pressure Uo [kpa] 196 196 196 Pressione laterale efficace σ' 3 [kpa] 49 98 147 Test di B a fine consolidazione B= U/ σ 3 0.98 0.99 0.98 Condizioni a rottura (+): Tensione deviatorica (σ 1 -σ 3 ) r [kpa] 201 232 495 Deformazione assiale ε 1r [%] 4.68 5.33 4.26 Contenuto d'acqua w f 0.208 0.234 0.187 Schema del provino a rottura (*)Le condizioni di rottura sono individuate in corrispondenza del massimo della curva ( σ 1- σ 3)- ε 1. Osservazioni: Sigla lab.: sbp6292-s1-c1 Data emissione: 18/11/10 pag. 1/6 dott. geol. S. Tagliarini

Committente: Arco Mirelli S.c.a.r.l. Accettazione n 248 Prova n 1014/04 Indagine: Riviera di Chiaia Sondaggio: S1 Campione: C1 Profondità (m): 3.10:3.30 Prova di compressione triassiale tipo C.D. (AGI 1994) : diagrammi sperimentali 600 500 tensione deviatorica (σ1-σ3) [kpa] 400 300 200 1 2 3 100 0 0 5 10 15 deformazione assiale ε 1 [%] Sigla lab.: sbp6292-s1-c1 Data emissione: 18/11/10 pag. 2/6 dott. geol. S. Tagliarini

Committente: Arco Mirelli S.c.a.r.l. Accettazione n 248 Prova n 1014/04 Indagine: Riviera di Chiaia Sondaggio: S1 Campione: C1 Profondità (m): 3.10:3.30 Prova di compressione triassiale tipo C.D. (AGI 1994) : stress path tensione deviatorica normalizzata q/p' 2 1.8 1.6 1.4 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 provino 1 provino 2 provino 3 0 2 4 6 8 10 12 14 deformazione assiale ε 1 [%] tensione deviatorica q=σ1-σ3 [kpa] 400 300 200 100 0 stress path provino 1 stress path provino 2 stress path provino 3 0 100 200 300 400 tensione sferica efficace p' [kpa] Sigla lab.: sbp6292-s1-c1 Data emissione: 18/11/10 pag. 3/6 dott. geol. S. Tagliarini

Committente: Arco Mirelli S.c.a.r.l. Accettazione n 248 Prova n 1014/04 Indagine: Riviera di Chiaia Sondaggio: S1 Campione: C1 Profondità (m): 3.10:3.30 Prova di compressione triassiale tipo C.D. (AGI 1994) : dati sperimentali Provino n 1 σ 3 = 245 kpa Uo= 196 kpa σ' 3 = 49 kpa (cella di carico n 94878) ε 1 (σ 1 -σ 3 ) ε 1 (σ 1 -σ 3 ) ε 1 (σ 1 -σ 3 ) (%) (kpa) (%) (kpa) (%) (kpa) 0.00 0.00 8.53 165.56 0.20 27.82 8.77 164.18 0.42 53.16 9.00 162.56 0.66 75.63 9.26 158.93 0.90 95.78 9.51 157.23 1.13 113.18 9.75 155.63 1.35 129.09 9.99 154.18 1.59 142.87 10.23 152.43 1.81 154.55 10.47 151.46 2.04 164.11 10.72 150.39 2.29 171.17 10.96 148.89 2.53 178.76 11.19 148.23 2.76 184.68 11.43 148.18 3.00 189.93 11.68 147.43 3.23 193.12 11.92 147.36 3.47 198.72 12.17 147.52 3.72 199.89 3.96 197.83 4.20 199.23 4.44 200.07 4.68 200.84 4.92 200.42 5.17 200.14 5.40 199.80 5.65 199.46 5.88 198.66 6.13 196.44 6.38 191.81 6.60 188.74 6.84 184.27 7.09 181.29 7.32 178.94 7.56 176.44 7.82 172.93 8.06 171.05 8.29 167.04 Sigla lab.: sbp6292-s1-c1 Data emissione: 18/11/10 pag. 4/6 dott. geol. S. Tagliarini

Committente: Arco Mirelli S.c.a.r.l. Accettazione n 248 Prova n 1014/04 Indagine: Riviera di Chiaia Sondaggio: S1 Campione: C1 Profondità (m): 3.10:3.30 Prova di compressione triassiale tipo C.D. (AGI 1994) : dati sperimentali Provino n 2 σ 3 = 294 kpa Uo= 196 kpa σ' 3 = 98 kpa (cella di carico n 212497) ε 1 (σ 1 -σ 3 ) ε 1 (σ 1 -σ 3 ) ε 1 (σ 1 -σ 3 ) (%) (kpa) (%) (kpa) (%) (kpa) 0.00 0.00 8.68 214.94 0.19 29.88 8.91 216.33 0.43 57.92 9.15 215.47 0.65 81.82 9.41 215.72 0.88 104.49 9.65 215.41 1.12 122.43 9.89 213.98 1.34 138.60 10.13 213.13 1.57 154.14 10.37 211.73 1.79 167.33 10.61 210.87 2.02 178.16 10.86 208.35 2.26 186.06 11.08 208.07 2.49 196.84 11.32 206.67 2.72 202.38 11.57 205.27 2.96 209.06 11.81 205.52 3.19 213.43 12.06 204.12 3.42 225.83 3.67 225.55 3.90 219.52 4.15 222.67 4.38 226.41 4.61 228.99 4.85 228.13 5.09 231.26 5.33 231.54 5.59 230.06 5.81 226.94 6.07 223.78 6.31 217.82 6.52 219.26 6.76 217.27 7.01 214.72 7.25 216.12 7.48 216.96 7.73 213.28 7.97 216.36 8.20 211.59 8.44 215.23 Sigla lab.: sbp6292-s1-c1 Data emissione: 18/11/10 pag. 5/6 dott. geol. S. Tagliarini

Committente: Arco Mirelli S.c.a.r.l. Accettazione n 248 Prova n 1014/04 Indagine: Riviera di Chiaia Sondaggio: S1 Campione: C1 Profondità (m): 3.10:3.30 Prova di compressione triassiale tipo C.D. (AGI 1994) : dati sperimentali Provino n 3 σ 3 = 343 kpa Uo= 196 kpa σ' 3 = 147 kpa (cella di carico n 302961) ε 1 (σ 1 -σ 3 ) ε 1 (σ 1 -σ 3 ) ε 1 (σ 1 -σ 3 ) (%) (kpa) (%) (kpa) (%) (kpa) 0.00 0.00 9.09 369.88 0.20 70.28 9.37 357.73 0.42 133.48 9.61 351.45 0.67 190.47 9.84 346.03 0.92 240.39 10.09 342.25 1.13 285.07 10.33 336.82 1.35 326.18 10.57 334.70 1.61 360.24 10.83 331.73 1.82 389.13 11.07 328.81 2.06 412.73 11.30 326.73 2.33 430.21 11.53 327.90 2.56 446.84 11.78 326.59 2.80 462.58 12.04 326.09 3.04 474.82 12.28 328.04 3.27 481.95 12.52 325.95 3.52 489.85 3.78 494.31 4.02 492.82 4.26 494.76 4.50 494.12 4.74 494.33 4.98 493.68 5.24 489.61 5.47 488.15 5.71 488.35 5.95 488.55 6.19 483.71 6.45 472.94 6.68 460.56 6.93 446.54 7.17 438.39 7.40 428.64 7.65 418.86 7.92 409.88 8.16 400.17 8.39 390.51 8.63 381.67 8.86 377.02 Sigla lab.: sbp6292-s1-c1 Data emissione: 18/11/10 pag. 6/6 dott. geol. S. Tagliarini

Accettazione n 248 Committente: Arco Mirelli S.c.a.r.l. prova n: 1015/01 Direttore dei Lavori: non dichiarato Richiesta non sottoscritta dal D.L. Indagine: Riviera di Chiaia Sondaggio: S2 Campione: C1 Profondità (m): 1.70:2.00 APERTURA E DESCRIZIONE DEL CAMPIONE (A.S.T.M. D2488-00) Data ricevimento: 03/04/2013 Dimensioni del campione: Data di apertura: 04/04/2013 diametro: 85 mm Stato del campione: Indisturbato lunghezza: 410 mm Descrizione del campione Cinerite di colore grigio-verde, a granulometria sabbio-limosa, con numerosi inclusi pomicei da millimetrici a pluricentimetrici (diametro massimo pari a 3 cm). Presenti livelli pellicolari di sabbia più grossolana di colore nerastro. Mediamente addensata. Gli ultimi 5 cm, presentano meno inclusi ed una matrice più fine e un maggiore grado di addensamento. Saturo. Colore: Grigio-verde Plasticità: Non plastico Poco plastico Mediam. plastico Molto plastico Addensamento: da a (terreni granulari) Sciolto Poco addensato Mediam. addensato Addensato Consistenza: (terreni coesivi) Poco consistente Mediam. consistente Consistente Molto consistente Grado di umidità: Asciutto Poco umido Umido Molto umido Saturo Alterazione: Assente Debole Media Elevata Reazione con HCl Sigla Lab.: des753-s2-c1 Data emissione: 09/04/2013 pag. 1/2 Nulla Debole Moderata dott. geol. S. Tagliarini Elevata

Accettazione n 248 prova n: 1015/01 Struttura Massiva Stratificata Scagliosa Laminata Caotica Altro:. Fratturazione Assente Moderata Elevata Cementazione Assente Debole Media Elevata PROVE ESEGUITE L totale= 41 cm Parte Superiore (P.S.) cm Pocket penetrometer (Kg/cm²) Vane test (Kg/cm²) 2 Parte Centrale (P.C.) cm 1) Caratteristiche fisiche generali 2) Analisi granulometrica 3) Prova di compressione triassiale consolidata drenata CID 3 1 Parte Inferiore (P.I.) cm Sigla Lab.: des753-s2-c1 Data emissione: 09/04/2013 pag. 2/2 dott. geol. S. Tagliarini

Committente: Arco Mirelli S.c.a.r.l. Accettazione n : 248 Direttore dei Lavori: non dichiarato Richiesta non sottoscritta dal D.L. Prova n : 1015/02 Indagine: Riviera di Chiaia Sondaggio: S2 Campione: C1 Profondità (m): 1.70:2.00 CARATTERISTICHE FISICHE GENERALI Fattori di conversione Data ricevimento 03/04/2013 1kN/m³=0.102 g/cm³ Data inizio prova: 05/04/2013 Peso specifico dei grani (UNI CEN ISO/TS 17892-3) Peso secco materiale passante allo staccio 4.75 mm P's= 5.00 g Peso picnometro+campione saturato+acqua distillata P'2= 152.96 g γ' s = 25.9 kn/m³ Peso specifico dei grani Peso picnometro+acqua distillata (curva di taratura) P'1= 149.85 g medio Peso secco materiale passante allo staccio 4.75 mm P''s= 5.00 g Peso picnometro+campione saturato+acqua distillata P''2= 151.32 g γ'' s = 25.9 kn/m³ γ s = 25.9 kn/m³ Peso picnometro+acqua distillata (curva di taratura) P''1= 148.21 g Contenuto d'acqua (UNI CEN ISO/TS 17892-1), peso di volume umido e secco (UNI CEN ISO/TS 17892-2) Diametro del provino: 56 mm Altezza del provino: 20 mm Contenuto d'acqua w = 0.376 Area del provino: 24.63 cm² Volume del provino: 49.26 cm³ Peso dell'unità di volume umido γ = 17.85 kn/m³ Peso pesafiltro vuoto: 32.81 g Peso pes.+provino umido 122.51 g Peso dell'unità di volume secco γ d = 12.97 kn/m³ Peso pes.+provino secco 97.99 g Porosità, indice di porosità e grado di saturazione (parametri derivati dai precedenti) Peso specifico dei grani γ s = 25.9 kn/m³ Porosità n = 0.499 Contenuto d'acqua w = 0.376 Indice di porosità e = 0.997 Peso di vol. secco γ d = 12.97 kn/m³ Grado di saturazione Sr = 0.977 Tenore in carbonati (metodo del calcimetro di Dietrich-Fruhling) Pressione barometrica mm Hg Temperatura C Quantità di materiale g Tenore in carbonati % Acido carbonico sviluppato Assorbimento di CO 2 nella soluzione con HCl cm³ cm³ Peso pesafiltro vuoto: Peso pes.+terreno essiccato a 105 Peso pes.+terreno dopo calcinazione Sostanze organiche (A.S.T.M. D2974-07) Contenuto di sostanze organiche Sigla lab.: nyw14798-s2-c1 Data emissione: 09/04/2013 pag. 1/1 dott. geol. S.Tagliarini Il Direttore del Laboratorio

Accettazione n : 248 Prova n : 1014/03 Data ricevimento: 03/04/13 Data inizio prova: 05/04/13 Committente: Arco Mirelli S.c.a.r.l. Direttore dei Lavori: non dichiarato (Richiesta non sottoscritta dal D.L.) Indagine: Riviera di Chiaia Sondaggio: S2 Campione: C1 Profondità (m): 1.70:2.20 Peso campione: 350.00 g (1 setacciatura) Peso secco sed: 39.64 g (sedimentazione) Temperatura: 18 C Peso specifico dei grani γ s = 25.9 kn/m³ passante cumul. Setaccio diametro Trattenuto [mm] [%] [%] UNI 10 10 1.54 98.46 ASTM 4 4.75 7.40 91.06 ASTM 10 2.00 10.29 80.77 ASTM 18 1.00 6.22 74.56 ASTM 40 0.40 6.59 67.97 ASTM 100 (setacc. materiale decantato) SEDIMENTAZIONE passante in peso [%] ANALISI GRANULOMETRICA PER SETACCIATURA E SEDIMENTAZIONE (A.S.T.M. D422-63-2007) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 Argilla Limo Sabbia Ghiaia F M G F M G F M G 0.002 0.06 2 60 0.15 15.91 52.05 0.0808 24.65 27.40 10 0.0571 9.00 18.40 0 0.0404 6.80 11.60 0.0256 5.00 6.60 0.0001 0.001 0.01 0.1 1 10 100 0.0148 1.60 5.00 diametro [mm] 0.0085 1.30 3.70 0.0052 1.60 2.10 0.0017 0.27 1.83 Argilla (%): 1.86 Limo (%): 17.63 Sabbia (%): 61.29 Ghiaia (%): 19.23 Ciottol i Siglia lab. : gr16664-s2-c1sed Data emissione: 09/04/2013 pag.1/1 dott. S. Tagliarini

Accettazione n 248 Committente: Arco Mirelli S.c.a.r.l. Prova n 1015/04 Direttore dei Lavori: Non dichiarato Data ricevimento: 28/03/2013 (Richiesta non sottoscritta dal D.L.) Data inizio prova: 04/04/2013 Indagine: Riviera di Chiaia Sondaggio: S2 Campione: C1 Profondità (m): 1.70:2.00 PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE tipo C.D. (AGI 1994): dati sperimentali Tipo prova: Consolidata drenata [CD] con applicazione di back pressure Dimensioni dei provini: Diametro: 33 mm Altezza: 72 mm Durata della consolidazione: 16 ore Fattori di conversione: 1kN/m³=0.102 g/cm³ Velocità di deformazione: 0.005 mm/min 1kPa=1kN/m²=0.0102 kg/cm² Provino 1 2 3 4 Condizioni prima della prova: Contenuto d'acqua w 0.525 0.406 0.368 Peso di volume umido γ [kn/m³] 16.46 16.13 17.17 Peso di volume secco γ d [kn/m³] 10.79 11.48 12.55 Grado di saturazione Sr 0.992 0.853 0.914 Condizioni iniziali di prova: Pressione laterale totale (*) σ 3 [kpa] 225 255 314 Back-pressure Uo [kpa] 196 196 196 Pressione laterale efficace σ' 3 [kpa] 29 59 118 Test di B a fine consolidazione B= U/ σ 3 0.98 0.99 0.98 Condizioni a rottura (+): Tensione deviatorica (σ 1 -σ 3 ) r [kpa] 154 354 448 Deformazione assiale ε 1r [%] 4.86 4.61 4.99 Contenuto d'acqua w f 0.383 0.381 0.326 Schema del provino a rottura (*)Le condizioni di rottura sono individuate in corrispondenza del massimo della curva ( σ 1- σ 3)- ε 1. Osservazioni: Sigla lab.: sbp6296-s2-c1 Data emissione: 18/11/10 pag. 1/6 dott. geol. S. Tagliarini

Committente: Arco Mirelli S.c.a.r.l. Accettazione n 248 Prova n 1015/04 Indagine: Riviera di Chiaia Sondaggio: S2 Campione: C1 Profondità (m): 1.70:2.00 Prova di compressione triassiale tipo C.D. (AGI 1994) : diagrammi sperimentali 500 450 400 tensione deviatorica (σ1-σ3) [kpa] 350 300 250 200 150 1 2 3 100 50 0 0 5 10 deformazione assiale ε 1 [%] Sigla lab.: sbp6296-s2-c1 Data emissione: 18/11/10 pag. 2/6 dott. geol. S. Tagliarini

Committente: Arco Mirelli S.c.a.r.l. Accettazione n 248 Prova n 1015/04 Indagine: Riviera di Chiaia Sondaggio: S2 Campione: C1 Profondità (m): 1.70:2.00 Prova di compressione triassiale tipo C.D. (AGI 1994) : stress path tensione deviatorica normalizzata q/p' 2.5 2 1.5 1 0.5 0 provino 1 provino 2 provino 3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 deformazione assiale ε 1 [%] tensione deviatorica q=σ1-σ3 [kpa] 400 300 200 100 0 stress path provino 1 stress path provino 2 stress path provino 3 0 100 200 300 400 tensione sferica efficace p' [kpa] Sigla lab.: sbp6296-s2-c1 Data emissione: 18/11/10 pag. 3/6 dott. geol. S. Tagliarini

Committente: Arco Mirelli S.c.a.r.l. Accettazione n 248 Prova n 1015/04 Indagine: Riviera di Chiaia Sondaggio: S2 Campione: C1 Profondità (m): 1.70:2.00 Prova di compressione triassiale tipo C.D. (AGI 1994) : dati sperimentali Provino n 1 σ 3 = 225 kpa Uo= 196 kpa σ' 3 = 29 kpa (cella di carico n 94878) ε 1 (σ 1 -σ 3 ) ε 1 (σ 1 -σ 3 ) ε 1 (σ 1 -σ 3 ) (%) (kpa) (%) (kpa) (%) (kpa) 0.00 0.00 0.21 26.74 0.44 40.67 0.70 52.85 0.96 64.13 1.20 74.18 1.46 84.73 1.71 93.35 1.96 101.96 2.20 109.52 2.44 116.56 2.69 122.88 2.94 128.17 3.17 133.11 3.43 137.69 3.67 141.59 3.89 145.15 4.13 148.00 4.38 150.18 4.62 152.34 4.86 153.83 5.10 152.45 5.35 152.58 5.58 150.37 5.81 149.34 6.05 147.80 6.29 146.93 6.53 145.91 Sigla lab.: sbp6296-s2-c1 Data emissione: 18/11/10 pag. 4/6 dott. geol. S. Tagliarini

Committente: Arco Mirelli S.c.a.r.l. Accettazione n 248 Prova n 1015/04 Indagine: Riviera di Chiaia Sondaggio: S2 Campione: C1 Profondità (m): 1.70:2.00 Prova di compressione triassiale tipo C.D. (AGI 1994) : dati sperimentali Provino n 2 σ 3 = 255 kpa Uo= 196 kpa σ' 3 = 59 kpa (cella di carico n 212497) ε 1 (σ 1 -σ 3 ) ε 1 (σ 1 -σ 3 ) ε 1 (σ 1 -σ 3 ) (%) (kpa) (%) (kpa) (%) (kpa) 0.00 0.00 0.19 65.23 0.43 95.37 0.65 121.67 0.88 146.02 1.12 167.48 1.34 187.97 1.57 208.40 1.79 226.92 2.02 243.51 2.26 260.04 2.49 274.67 2.72 288.35 2.95 300.11 3.18 310.00 3.42 318.90 3.66 326.86 3.90 334.79 4.15 340.84 4.38 347.81 4.61 353.84 4.85 346.02 5.09 351.09 5.33 346.04 5.58 347.41 5.81 346.98 6.06 345.58 6.30 344.20 Sigla lab.: sbp6296-s2-c1 Data emissione: 18/11/10 pag. 5/6 dott. geol. S. Tagliarini

Committente: Arco Mirelli S.c.a.r.l. Accettazione n 248 Prova n 1015/04 Indagine: Riviera di Chiaia Sondaggio: S2 Campione: C1 Profondità (m): 1.70:2.00 Prova di compressione triassiale tipo C.D. (AGI 1994) : dati sperimentali Provino n 3 σ 3 = 314 kpa Uo= 196 kpa σ' 3 = 118 kpa (cella di carico n 302961) ε 1 (σ 1 -σ 3 ) ε 1 (σ 1 -σ 3 ) ε 1 (σ 1 -σ 3 ) (%) (kpa) (%) (kpa) (%) (kpa) 0.00 0.00 0.21 74.42 0.45 116.68 0.69 153.67 0.94 187.97 1.17 218.76 1.42 252.91 1.66 277.53 1.88 303.82 2.13 326.58 2.36 346.75 2.60 365.14 2.83 379.23 3.07 393.25 3.31 407.26 3.55 418.65 3.79 429.19 4.03 436.28 4.28 441.64 4.52 446.15 4.75 448.13 4.99 448.39 5.24 444.43 5.46 437.99 5.72 431.47 5.97 424.18 6.20 421.11 6.45 417.19 6.68 411.63 6.83 408.77 Sigla lab.: sbp6296-s2-c1 Data emissione: 18/11/10 pag. 6/6 dott. geol. S. Tagliarini

Accettazione n 248 Committente: Arco Mirelli S.c.a.r.l. prova n: 1016/01 Direttore dei Lavori: non dichiarato Richiesta non sottoscritta dal D.L. Indagine: Riviera di Chiaia Sondaggio: S2 Campione: C2 Profondità (m): 4.80:5.15 APERTURA E DESCRIZIONE DEL CAMPIONE (A.S.T.M. D2488-00) Data ricevimento: 03/04/2013 Dimensioni del campione: Data di apertura: 04/04/2013 diametro: 85 mm Stato del campione: Indisturbato lunghezza: 400 mm Descrizione del campione Sabbia e ghiaia di colore grigio-verde, con inclusi piccoli ciottoli di colore nerastro e dimensioni millimetriche. Da sciolta a poco addensata. Gli ultimi 5 cm sono costituiti da una sabbia finissima di colore nerastro, mediamente addensata, con all'interno ciottoli pluricentimetrici. Colore: Grigio-verde Plasticità: Non plastico Poco plastico Mediam. plastico Molto plastico Addensamento: da a P.I. (terreni granulari) Sciolto Poco addensato Mediam. addensato Addensato Consistenza: (terreni coesivi) Poco consistente Mediam. consistente Consistente Molto consistente Grado di umidità: Asciutto Poco umido Umido Molto umido Saturo Alterazione: Assente Debole Media Elevata Reazione con HCl Sigla Lab.: des754-s2-c2 Data emissione: 09/04/2013 pag. 1/2 Nulla Debole Moderata dott. geol. S. Tagliarini Elevata

Accettazione n 248 prova n: 1016/01 Struttura Massiva Stratificata Scagliosa Laminata Caotica Altro:. Fratturazione Assente Moderata Elevata Cementazione Assente Debole Media Elevata PROVE ESEGUITE L totale= 40 cm Parte Superiore (P.S.) cm Pocket penetrometer (Kg/cm²) Vane test (Kg/cm²) 2 1 Parte Centrale (P.C.) cm 1) Caratteristiche fisiche generali 2) Analisi granulometrica 3) Prova di taglio diretto 3 Parte Inferiore (P.I.) cm Sigla Lab.: des754-s2-c2 Data emissione: 09/04/2013 pag. 2/2 dott. geol. S. Tagliarini

Committente: Arco Mirelli S.c.a.r.l. Accettazione n : 248 Direttore dei Lavori: non dichiarato Richiesta non sottoscritta dal D.L. Prova n : 1016/02 Indagine: Riviera di Chiaia Sondaggio: S2 Campione: C2 Profondità (m): 4.80:5.15 CARATTERISTICHE FISICHE GENERALI Fattori di conversione Data ricevimento 03/04/2013 1kN/m³=0.102 g/cm³ Data inizio prova: 05/04/2013 Peso specifico dei grani (UNI CEN ISO/TS 17892-3) Peso secco materiale passante allo staccio 4.75 mm P's= 5.00 g Peso picnometro+campione saturato+acqua distillata P'2= 151.58 g γ' s = 25.3 kn/m³ Peso specifico dei grani Peso picnometro+acqua distillata (curva di taratura) P'1= 148.52 g medio Peso secco materiale passante allo staccio 4.75 mm P''s= 5.00 g Peso picnometro+campione saturato+acqua distillata P''2= 150.34 g γ'' s = 25.3 kn/m³ γ s = 25.3 kn/m³ Peso picnometro+acqua distillata (curva di taratura) P''1= 147.28 g Contenuto d'acqua (UNI CEN ISO/TS 17892-1), peso di volume umido e secco (UNI CEN ISO/TS 17892-2) Diametro del provino: 67.7 mm Altezza del provino: 20 mm Contenuto d'acqua w = 0.285 Area del provino: 36.00 cm² Volume del provino: 71.99 cm³ Peso dell'unità di volume umido γ = 17.23 kn/m³ Peso pesafiltro vuoto: 32.93 g Peso pes.+provino umido 159.44 g Peso dell'unità di volume secco γ d = 13.40 kn/m³ Peso pes.+provino secco 131.37 g Porosità, indice di porosità e grado di saturazione (parametri derivati dai precedenti) Peso specifico dei grani γ s = 25.3 kn/m³ Porosità n = 0.470 Contenuto d'acqua w = 0.285 Indice di porosità e = 0.888 Peso di vol. secco γ d = 13.40 kn/m³ Grado di saturazione Sr = 0.813 Tenore in carbonati (metodo del calcimetro di Dietrich-Fruhling) Pressione barometrica mm Hg Temperatura C Quantità di materiale g Tenore in carbonati % Acido carbonico sviluppato Assorbimento di CO 2 nella soluzione con HCl cm³ cm³ Peso pesafiltro vuoto: Peso pes.+terreno essiccato a 105 Peso pes.+terreno dopo calcinazione Sostanze organiche (A.S.T.M. D2974-07) Contenuto di sostanze organiche Sigla lab.: nyw14799-s2-c2 Data emissione: 09/04/2013 pag. 1/1 dott. geol. S.Tagliarini Il Direttore del Laboratorio

Accettazione n : 248 Prova n : 1016/03 Data ricevimento: 03/04/13 Data inizio prova: 05/04/13 ANALISI GRANULOMETRICA PER STACCIATURA (A.S.T.M. D422) Committente: Arco Mirelli S.c.a.r.l. Direttore dei Lavori: non dichiarato (Richiesta non sottoscritta dal D.L.) Indagine: Riviera di Chiaia Sondaggio: S2 Campione: C2 Profondità (m): 4.80:5.15 Peso del campione: 500 g 100 90 80 Setaccio diametro Trattenuto passante 70 BS Tyler 5/16 in Tyler n 5 Tyler n 10 Tyler n 18 Tyler n 35 [mm] 30 8 4 2 1 0.5 [%] 0.00 7.30 23.31 50.71 76.19 85.14 [%] 100.00 92.70 76.69 49.29 23.81 14.86 ASTM 2'' BS Tyler n 3 1/2 Tyler n 7 Tyler n 14 Tyler n 25 Tyler n 45 50 20 5.6 2.8 1.4 0.71 0.355 0.00 1.39 12.78 34.94 65.38 81.68 87.86 100.00 98.61 87.22 65.06 34.62 18.32 12.14 60 50 40 30 20 10 0 Tyler n 60 0.25 93.70 6.30 0.0001 0.001 0.01 0.1 1 10 100 Tyler n 80 0.18 96.74 3.26 Tyler n 120 0.125 97.81 2.19 diametro [mm] Tyler n 170 0.09 98.12 1.88 Tyler n 230 0.063 98.48 1.52 Argilla (%): 0.00 Limo (%): 1.48 Sabbia (%): 47.82 Ghiaia (%): 50.71 passante in peso [%] Argilla Limo Sabbia Ghiaia F M G F M G F M G 0.002 0.06 2 60 Ciottol i Siglia lab.: gr16665-s2-c2 Data emissione:09/04/2013 pag.1/1 dott. S. Tagliarini

Accettazione n 248 Committente: Arco Mirelli S.c.a.r.l. Prova n 1016/04 Data ricevimento: 03/04/2013 Direttore dei Lavori: Non dichiarato (Richiesta non sottoscritta dal D.L.) Data inizio prova: 04/04/2013 Indagine: Riviera di Chiaia Sondaggio: S2 Campione: C2 Profondità (m): 4.80:5.15 Velocità di deformazione [mm/min]: 0.005 dimensioni del provino: quadrato L=60 mm, altezza 20 mm PROVA DI TAGLIO DIRETTO (UNI CEN ISO/TS17892-10) : dati sperimentali Provino Durata Cont. d'acqua Peso umido Tensione Tensione Cont. d'acqua consolid. iniziale unità volume normale taglio max finale t 100 w γ σ' n τ w f (min) [%] [kn/m³] [kpa] [kpa] [%] 1 27 24.6 17.2 49 66 34.4 2 24 24.6 17.18 98 98 30.7 3 23 24.6 17.32 147 124 27 Provino 1 (Macchina M18, dinam. 3332) Provino 2 (Macchina M18, dinam. 3332) Provino 3 (Macchina M18, dinam. 3332) Cedim. Cedim. Scorrimento (mm) verticale (mm) Tensione di taglio (kpa) Scorrimento (mm) verticale (mm) Tensione di taglio (kpa) Scorrimento (mm) Cedim. verticale (mm) Tensione di taglio (kpa) 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.19 0.02 26.92 0.29 0.05 27.44 0.09 0.02 38.16 0.48 0.02 40.13 0.66 0.09 41.09 0.33 0.05 61.49 0.81-0.03 49.55 0.96 0.09 52.28 0.62 0.07 79.18 1.15-0.10 55.57 1.28 0.09 61.53 0.93 0.07 91.59 1.51-0.17 60.08 1.62 0.09 68.21 1.24 0.07 102.48 1.88-0.25 62.79 1.95 0.07 75.53 1.60 0.07 109.77 2.24-0.33 64.66 2.29 0.05 81.24 1.94 0.04 115.87 2.60-0.41 65.41 2.63 0.01 83.74 2.30 0.01 119.14 2.99-0.50 65.86 2.97-0.02 86.91 2.65-0.03 122.26 3.35-0.58 65.86 3.31-0.04 87.37 3.03-0.06 123.74 3.72-0.66 65.41 3.65-0.07 87.59 3.39-0.10 123.89 4.10-0.73 63.84 3.98-0.10 92.35 3.76-0.13 123.82 4.50-0.80 61.36 4.29-0.13 90.99 4.13-0.16 123.52 4.87-0.85 58.88 4.63-0.15 92.57 4.45-0.18 121.81 5.26-0.90 56.70 4.97-0.18 96.18 5.65-0.94 54.52 5.30-0.22 96.86 6.05-0.98 52.34 5.60-0.25 97.53 6.44-1.01 49.63 5.90-0.29 97.76 6.83-1.02 47.14 6.22-0.31 95.06 7.21-1.03 44.51 6.53-0.32 93.25 7.59-1.03 42.85 Sigla lab.: td1981-s2-c2 Data emissione: 09/04/2013 pag. 1/2 dott. geol. S. Tagliarini

Committente: Arco Mirelli S.c.a.r.l. Accettazione n 248 Indagine: Riviera di Chiaia Prova n 1016/04 Sondaggio: S2 Campione: C2 Profondità (m): 4.80:5.15 Diagramma sperimentale τ - δ 140 tensione taglio τ [kpa] 120 100 80 60 40 20 0 49 kpa 98 kpa 147 kpa 0 1 2 3 4 5 6 7 8 scorrimento orizzontale δ [mm] Diagramma sperimentale h - δ -1.20 cedimenti verticali h [mm] -1.00-0.80-0.60-0.40-0.20 0.00 0.20 49 kpa 98 kpa 147 kpa 0 1 2 3 4 5 6 7 8 scorrimento orizzontale δ [mm] Sigla lab.: td1981-s2-c2 Data emissione: 09/04/2013 pag. 2/2 dott. geol. S. Tagliarini