L analisi delle pratiche come strumento di ricerca didattica e di formazione del professionista riflessivo



Documenti analoghi
La ricerca empirica in educazione

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

La mediazione sociale di comunità

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

ASSE STORICO SOCIALE

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

IL COLORE DELLE EMOZIONI

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Dal curricolo alle competenze Laboratorio verticale in rete realizzato dalla rete di scuole della Valle del Savuto

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Il curricolo geografico nella scuola primaria

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Valutazione della qualità. Quattro tesi per una valutazione della qualità nei servizi educativi 0-3 anni

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Apprendistato Cognitivo

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

Bambine e Bambini costruttori di pace

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Scuola Primaria di Marrubiu

* Obiettivi trasversali con tecnologia

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Sottogruppo progetto pedagogico

Aurora 2000 staff formativo

PROGETTO DI TIROCINIO PER GLI STUDENTI DEI TFA. Motivazioni e criteri di riferimento

FINESTRE INTERCULTURALI

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

DALLA TESTA AI PIEDI

I CAMPI DI ESPERIENZA

Identità e ruolo dei referenti zonali

Sviluppo di comunità

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

PROGETTARE PER COMPETENZE

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Formazione genitori. I percorsi

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Mario Rotta. Sperimentando. Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

Toccare per conoscere ed imparare

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

educazione agli usi creativi della lingua riflessione su di essa controllo progressivo dei linguaggi in ambito disciplinare

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

La famiglia davanti all autismo

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Roberto Farnè Università di Bologna

Indicazioni nazionali per il curricolo

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Transcript:

L analisi delle pratiche come strumento di ricerca didattica e di formazione del professionista riflessivo F. Falcinelli Università de Perugia floriana@unipg.ti Abstract Il contributo approfondisce i presupposti epistemici che rendono l analisi delle pratiche educative oltre che una procedura di indagine conoscitiva, una modalità di formazione al pensiero riflessivo. Parole chiave: analisi delle pratiche, pensiero riflessivo, formazione degli insegnanti. Abstract This paper explores the epistemological foundations which render the analysis of teaching practices into a procedure of cognitive research, a training modality based on reflective thought. Keywords: analysis of teaching practice, reflective thought, teacher training. Roig Vila, R. & Laneve, C. (Eds.) (2011). La práctica educativa en la sociedad de la información. Innovación a través de la investigación. La pratica educativa nella società dell informazione. L innovazione attraverso la ricerca (pp. 109-115). Alcoy - Brescia: Marfil & La Scuola Editrice. 109

F. Falcinelli L analisi delle pratiche educative è una procedura di ricerca, molto diffusa in ambito europeo e condivisa in Italia da un gruppo di studiosi che appartengono all APRED, associazione coordinata dai Prof. Cosimo Laneve e Elio Damiano; tale approccio vuole studiare l articolazione dei processi educativi in situazione, al fine di rendere espliciti una serie di atti che coinvolgono educatori e ragazzi, insegnanti e studenti, nella complessità dei contesti in cui la pratica si realizza. Il concetto di pratica non è di facile definizione; tuttavia ci sembra di poter affermare che per pratica si debba intendere il complesso delle azioni che si propongono la realizzazione di un fine educativo, dunque, diversamente dall esperienza che può essere casuale, una pratica è un insieme di atti, routine, scelte, effettuate in modo intenzionale, in relazione a un progetto La pratica educativa è vista secondo una prospettiva diacronica ed olistica, come un processo che tende verso strutture più complesse ed evolute, un processo che vede impegnati molteplici sistemi interagenti, di cui il più circoscritto, anche se comunque ampio, è il rapporto educatore/educando, insegnante/alunno. Tale processo evolve per ristrutturazione incessante di premesse, interazioni, inferenze, aspettative, strategie conoscitive e rappresentazioni delle relazioni. Una ricerca sulla pratica dunque richiede una rottura epistemologica per analizzare gli atti concreti, ma anche i presupposti, i significati, la cornice e il contesto della scena educativa come i fondamenti di qualsivoglia elaborazione teorica ed epistemologica. E necessaria una disamina degli impliciti e del non detto della pratica educativa che ne informa le azioni e il loro riconoscimento. Leggere una pratica, decostruirla vuol dire non già intervenire con parametri precostituiti, epperciò esprimere delle valutazioni, bensì sforzarsi di renderne espliciti gli elementi costitutivi, ravvisarne le dinamiche meno visibili, essere in grado di riferirne i riscontri empirici, insomma retroagire a partire dai dati rilevati sul campo per orientarne processi di comprensione. (Laneve, 2005, p. 6) L analisi della pratica mette l accento sul cambiamento delle strategie e sulla dinamica di processo più che sui prodotti ottenuti e i risultati raggiunti. In tale prospettiva diviene centrale lo studio del sistema di interrelazioni che i vari protagonisti dell agire educativo cercano di costruire così come il sistema dei significati condiviso, le modalità di spiegazione, interpretazione e intervento sui fenomeni concreti. Come sottolineato da Bateson ogni pratica intesa come sistema può essere compresa da un punto di vista qualitativamente diverso che si definisce come meta rispetto alle proprietà interne della struttura. Così come esiste una metacomunicazione, esiste una metastruttura, la struttura che connette, intesa come struttura di strutture Lo scopo principale dunque di un lavoro di ricerca caratterizzato dall analisi delle pratiche è certamente quello di conoscere, non in modo parcellizzato, ma secondo la logica integrata e complessa della comprensione, le dinamiche connesse alla pratica educativa, come gli educatori o gli insegnanti, nel caso delle pratiche scolastiche, agiscono in un certo contesto, ma anche i significati che le persone attribuiscono a tale azione, le attese e le aspettative che vi hanno investito, le conoscenze tacite che vi sono implicate; tutto ciò al fine di interrogare le pratiche, problematizzarle, per migliorarle e promuovere la qualità educativa, una qualità che interessa tutti i molteplici e complessi aspetti della pratica, ma in primo luogo l azione 110

L analisi delle pratiche come strumento di ricerca didattica e di formazione del professionista riflessivo dell educatore/insegnante nella relazione con l educando/studente. Per questo riteniamo che una ricerca caratterizzata dall analisi delle pratiche debba essere rivolta anche a promuovere, sostenere la pratica riflessiva degli educatori sulle loro azioni, orientandoli a scelte e decisioni sempre più consapevoli che producano un miglioramento della pratica stessa. In questo contesto la postura del ricercatore è diversa da quella comunemente assunta nei contesti accademici. Il ricercatore non può seguire un format predefinito, non può codificare in anticipo l impianto epistemico ma dovrà piuttosto strutturarlo in itinere secondo una logica evolutiva in base ai dati che emergono da un analisi esplorativa del contesto, quindi dovrà osservare, registrare, analizzare, riflettere, dialogare e ripensare l esperienza di ricerca. Al definirsi progressivo del processo di ricerca concorrono insieme ricercatori e partecipanti: questo permette di cogliere la specificità e la unicità del contesto educativo in cui essi agiscono e la diversità dei punti di vista, sperimentando il confronto tra gli sguardi del ricercatore esterno e gli sguardi dall interno del contesto. I risultati devono essere sottoposti all analisi dei partecipanti con l obiettivo di trovare un interpretazione condivisa: ciò significa considerare i partecipanti, gli operatori delle pratiche, soggetti attivi della ricerca, il cui modo di interpretare trova piena legittimazione nel processo epistemico, anche se con un ruolo diverso da quello del ricercatore accademico, che comunque, per poter comprendere, deve realizzare un coinvolgimento prolungato nel contesto, pur rimanendo esterno ad esso. Si delinea così un epistemogia dell azione che come sottolinea Schoen favorisce negli educatori/insegnanti lo sviluppo della capacità di riflettere costantemente prima dell azione, in azione e sull azione, per trovare soluzioni pertinenti ai problemi, per modificare costantemente l azione stessa e soprattutto modificare le strategie dell intervento ma soprattutto il proprio punto di vista, le proprie scelte. D altra parte ciò che distingue una semplice esperienza da una pratica intenzionale è sicuramente la capacità di esplicitare in modo chiaro le motivazioni che hanno guidato le azioni e la capacità di realizzarle in relazione ad un opera costante di riflessione consapevole. Bisogna però guardarsi da facili riduzionismi. Come dice Elio Damiano, l azione non è ricerca in quanto è produzione di eventi concreti, volti a introdurre cambiamenti desiderati in situazione, l azione è locale, nel senso che è legata ad uno specifico contesto, l azione è soggettiva, espressione di un soggetto e caratterizzata soggettivamente; in questo senso l azione è singolare, irripetibile, con una sua specifica temporalità. L azione produce conoscenza ma in modo del tutto particolare, insieme gestuale, sensoriale, corporea, emozionale, mentale, che coinvolge anche l attore a livello inconscio, cognitivo e affettivo, una conoscenza che resta incorporata all azione stessa, e che difficilmente riesce ad essere enucleata. Viceversa la ricerca non è azione... Anche quando la ricerca riguarda un azione la ricerca è un testo un documento codificato in qualche forma che sta all azione come il menù sta al pranzo: l una si legge (o si decodifica in base ad una legenda che fa da chiave, l altra si agisce (o per analogia si mangia). Non c è solo una differenza di sostanza: l azione è infinitamente più ricca e complessa di qualsiasi ricerca la voglia dire. La ricerca è un sostituto dell azione in forma di rappresentazione (ripresentazione, doppio dell azione) che la riduce agli aspetti che giudica pertinenti allo scopo o che ritiene di dover esagerare per farli risaltare meglio (Damiano, 2006, pp. 190-191). 111

F. Falcinelli L insegnante quindi fa ricerca non semplicemente perché riflette mentre agisce, quanto perché riesce a decontestualizzare l azione a leggerla e interpretarla alla luce di criteri esterni all azione stessa. Riprendendo l impostazione di J. Dewey, l insegnante fa ricerca nella misura in cui sperimenta il pensiero riflessivo. Il pensiero riflessivo è caratterizzato dalla attiva, costante e diligente considerazione di una credenza o di una forma ipotetica di conoscenza alla luce delle prove che la sorreggono e delle ulteriori conclusioni alle quali essa tende (Dewey, 1986, p.68). Esso non è fantasticheria, piuttosto è controllato in vista di un certo fine, in quanto mira a trasformare una situazione in cui si è fatta esperienza di un oscurità, di un dubbio, un conflitto o un disturbo di qualche sorta, in una situazione chiara, coerente, risolta, armoniosa (ibidem, p.172). La tappa di partenza è data da una situazione caratterizzata da oscurità e confusione che produce una fase di suggestione contraddistinta da una temporanea inibizione e differimento dell azione, in cui il pensiero esplora la situazione; da ciò affiorano le prime impressioni o idee, prime intuizioni che scaturiscono dalla qualità emozionale della situazione, dal disagio che si prova di fronte alla situazione incerta. Nella seconda fase, quella dell intellettualizzazione si ha la definizione del problema, ossia l identificazione precisa della situazione problematica e la sua chiara analisi. Segue poi la fase della formulazione delle ipotesi, attraverso una attenta valutazione della situazione, un esame di un ampio ventaglio delle conoscenze possedute e delle supposizioni su cui lavorare, un confronto e una valutazione accurata della loro plausibilità. La quarta fase, quella del ragionamento in senso stretto, permette di cogliere le implicazioni delle ipotesi di lavoro che, una volta formulate, vengono sviluppate nelle loro conseguenze. L ultima fase è quella del controllo delle ipotesi mediante l azione. Le ipotesi formulate devono essere sottoposte a qualche forma di controllo dell effettivo verificarsi delle conseguenze prevedibili in base alle ipotesi; a questo scopo occorre considerare i dati raccolti con l osservazione o prodotti con l esperimento. Il pensiero riflessivo può essere opposto al pensiero di senso comune, che spesso caratterizza l azione didattica. Il pensiero comune non è costituto da un corpus organizzato di conoscenze scientifiche quanto piuttosto da un sapere pratico, da credenze prescientifiche o addirittura ascientifiche, ricavate in gran parte per imitazione sociale di modelli riconosciuti validi in un certo contesto, per esposizione alle pratiche attive e discorsive presenti e dominanti in certi contesti didattici sperimentati, dalle aspettative, desideri, opinioni ricorrenti (Baldacci, 2001, pp. 26-28). Il sapere di senso comune, riconducibile per molti aspetti a quella che J. Bruner definiva psicologia popolare, ha una sua forza emotiva e una pregnanza che lo rende fonte di pregiudizi, di difese di fronte al nuovo, di arroccamenti pretestuosi, in certo senso indubitabile e inattaccabile fino a che non si presenta nell azione una situazione oscura che mette in crisi quanto ritenuto valido fino a quel momento. Il sapere di senso comune è alla base di quella che viene comunemente definita conoscenza tacita che caratterizza molto del sapere professionale dei docenti e che spesso è alla base di una certa resistenza al nuovo e del persistere acritico di un certo fare consolidato e ripetitivo. Passare al pensiero riflessivo significa conoscere e adottare alcuni strumenti per analizzare la pratica, condividendola con i colleghi, significa confrontarsi con la teoria per rappre- 112

L analisi delle pratiche come strumento di ricerca didattica e di formazione del professionista riflessivo sentare e descrivere l azione, realizzare un esercizio di codificazione linguistica, attraverso il quale sia possibile concettualizzare (individuare nel continuum dell esperienza informazioni rilevanti e organizzarle in reti concettuali dense di significati), modellizzare (scoprire le regolarità nelle pratiche) individuare le possibili trasferibilità, rappresentare il repertorio didattico dell operatore facendola diventare expertise (Damiano, 2006, p.167). E importante riflettere in azione, su- l azione, sull azione possibile. L abilità del pratico riflessivo sta nell avvertire il manifestarsi di un determinato evento prima che questo venga banalizzato e assimilato ad una categoria interpretativa precostituita (Schoen, 2006); occorre capacità di vigilanza critica, di ascolto autentico, esercizio costante del dubbio (Mortari, 2003). Quando l azione è conclusa, la riflessione assume una valenza retrospettiva per capire meglio il senso di alcune decisioni, la congruenza con i paradigmi di riferimento; è opportuno riflettere sugli episodi critici, sulle discontinuità. Ciò permetterà di riflettere sull azione possibile, ipotizzando una progettualità futura che raccolga anche emozioni, desideri, aspettative e sappia muoversi tra razionalità e immaginazione creatrice. L analisi delle pratiche può diventare strumento di formazione nella logica del professionista riflessivo se viene assunta come una procedura specifica, metodica, parzialmente strumentata ed eticamente controllata, attivata in uno specifico contesto di formazione, orientata a dominare meglio la propria vita personale e professionale. L analisi delle pratiche utilizzata nella formazione di professionisti è dunque una procedura finalizzata alla costruzione del mestiere, dell identità professionale per mezzo dello sviluppo di un atteggiamento riflessivo. E una procedura di gruppo tra pari in cui ci si interroga, si esprimono i punti di vista, si fanno paragoni e confronti; richiede un vero e proprio interrogarsi sul senso dell azione, ed è sempre accompagnata da un formatore che, in quanto esperto, facilita il distanziamento e la riflessività. E una procedura strumentata da saperi e da strumenti di analisi che permettano il mettere in parole la pratica (Altet, 2003, pp.142-143). Tra questi particolare importanza assume la documentazione della propria pratica, in cui gli insegnanti possono parlare della loro azione didattica, narrarla ad altri, imparando così a decontestalizzarla ed elaborarla grazie alla condivisione e al confronto con i colleghi. La documentazione è un processo di recupero della memoria e delle tracce della propria identità professionale e contemporaneamente di metacognizione che permette la trasformazione della conoscenza implicita in conoscenza esplicita, un processo di valutazione e autoanalisi rispetto al percorso effettuato, di assunzione di decisioni rispetto alla riprogettazione delle azioni future, che favorisce la crescita di competenze professionali, un processo che permette di imparare dalle pratiche altrui e che aiuta la discussione professionale e la costruzione di comunità, sviluppando la capacità di comunicare con gli altri Ci sono anche tecniche particolari attraverso le quali è possibile promuovere la pratica riflessiva:la scrittura dell esperienza nel quaderno riflessivo, la riflessione condivisa nel gruppo, l intervistarsi reciprocamente, il coinvolgersi in attività di impegno nella comunità (Mortari, 2009). Particolare rilievo assume la lettura della pratica attraverso la testimonianza che gli insegnanti offrono di essa, mediante alcune forme di scrittura, le scritture burocratiche, ma anche le scritture del tempo rubato ovvero tutta quella gamma di appunti, annotazioni, osservazioni 113

F. Falcinelli scritte talora in fretta che raffigurano istanti, pensieri, emozioni (Laneve, 2009). Rilevante in tale prospettiva è l adozione di strumenti narrativi come il diario di bordo o la narrazione biografica per la caratteristica tipica del dispositivo narrativo di ricostruire le trame dell esperienza e ritrovarvi nessi significativi. La narrazione infatti organizza l esperienza dandole una forma e un ordine che nella dimensione dell esperienza vissuta non viene colta, considerata la natura sistemica di campo dell esperienza stessa. Il ruolo principale della narrazione è dato dalla possibilità di interpretare e classificare ciò che abbiamo agito, dalla sua funzione di mediazione simbolica, dalla possibilità di trasformare un universo naturale in un universo di senso. Quando narriamo la coscienza può elaborare la nostra esperienza, discriminando gli eventi ricchi di significato e cogliendo gli eventi in cui sembra ritrovarsi un senso. E il dialogo costante tra vissuto e coscienza, tra pensieri e parole a generare il significato. Narrare significa riconoscersi, disporsi alla comprensione della propria vita, conoscere di nuovo ciò che si è andato vivendo. Il passato diventa patrimonio e strumento per la comprensione di se stessi La narrazione è un artefatto, una ricostruzione che, pur imitando la vita, costruisce l esperienza agita in forme nuove secondo una dimensione mimetica, non solo per chiarire meglio a se stessi il senso di ciò che si è fatto, ma anche con lo scopo di raccontare una storia per condividerla con altri mediante un discorso e farne oggetto di riflessione condivisa. La narrazione in quanto comunicata, condivisa in forma tale da consentire la relazione tra soggetti ed esperienze diverse è la dimensione che definisce la condizione del processo di formazione, cioè di crescita, di cambiamento, di miglioramento. La narrazione costruisce contesti, spazi, tempi di una storia che si colloca all interno di un processo di ricerca di senso che è alla base dell esperienza formativa. I percorsi formativi rivolti agli educatori/insegnanti specialmente a quelli in servizio, debbono quindi prevedere la possibilità di attivare delle reti tra i diversi contesti educativi in cui sia possibile sperimentare costantemente la narrazione, la riflessione sulle esperienze e la costruzione collaborativa di saperi in comunità di pratiche, che evolvono grazie al confronto e alla ricerca comune. A questo scopo un utile apporto può essere dato dall uso delle ICT e dell e-learning, secondo un approccio integrato alla formazione, nato con l intenzione di coniugare la caratteristica assolutamente aperta e universale della rete con una teoria dell apprendimento centrata sull attività e partecipazione dell allievo al suo processo di acquisizione della conoscenza. L attività di analisi delle pratiche attraverso l uso delle reti telematiche si può attuare attraverso un processo coordinato e sistematico di raccolta di osservazioni o esperienze dirette, opportunamente comparabili e integrabili in un quadro condiviso, adeguatamente documentato. Ogni attore, nel corso del processo compie osservazioni, rilevazioni, narrazioni e riflessioni sulla propria esperienza di lavoro. I dati sono raccolti e resi oggetto di ulteriori riflessioni da parte della comunità stessa dei colleghi, amici critici, esperti, fuori dai vincoli spazio-temporali imposti dall attività di formazione in presenza, ma dentro uno spazio virtuale aperto e condiviso (Calvani, 2005). Ciò significa allestire ambienti di apprendimento che favoriscano un approccio reticolare alla conoscenza e forme di elaborazione e cooperazione nella scoperta e costruzione del sapere. L idea di ambiente di apprendimento e-learning può supportare un analisi delle pratiche educative nella misura in cui vengono adottate soluzioni tecnologiche aperte, polivalenti nel loro uso, che già nella fase di progettazione prevedono usi flessibili, esplorativi, sociali della 114

L analisi delle pratiche come strumento di ricerca didattica e di formazione del professionista riflessivo conoscenza e che quindi permettono un rapporto attivo, costruttivo e interattivo tra il soggetto e le tecnologie stesse, nella dimensione tipicamente collaborativa della rete: l esperienza del singolo viene comunicata e condivisa attraverso l uso di social software specifici che permettono l attivazione di un pensiero critico, riflessivo e aperto alla collaborazione. Ciò consente la costruzione della conoscenza attraverso negoziazione e cooperazione intellettuale ma soprattutto la possibilità per ciascuno di narrare le proprie pratiche in modo creativo. Peraltro è quello che impone la diffusione della logica della rete come WEB 2.0, grande agorà caratterizzato dal networking sociale, nel quale si afferma l idea di un sapere mai chiuso e definito ma diffuso, universale, aperto a tutti, in costante divenire grazie all apporto di ciascuno, e in cui particolarmente significativa e feconda risulta la possibilità di poter discutere, condividere opinioni e collaborare con tutti i colleghi, al fine di migliorare costantemente la propria pratica professionale e accrescere le proprie competenze, mediante la riflessione e la rielaborazione dei materiali condivisi RIFERIMENTI # Altet, M. (2003). La ricerca sulle pratiche di insegnamento in Francia. Brescia: La Scuola. # Baldacci, A. (2001). Metodologia della ricerca pedagogica. Milano: Mondadori. # Calvani, A. (2005). Tecnologia, Scuola, processi cognitivi, Milano: Franco Angeli. # Damiano, E. (2006). La nuova alleanza. Brecia: La Scuola. # Dewey, J. (1986). Come pensiamo. Firenze: La Nuova Italia. # Laneve, C. (2005). Analisi della pratica educativa. Metodologia e risultanze della ricerca. Brescia: La Scuola. # Laneve, C. (2009). Scrittura e pratica educativa. Un contributo al sapere dell insegnamento. Trento: Erickson. # Mortari, L. (2003). Apprendere dall esperienza. Roma: Carocci. # Mortari, L. (2009). Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista. Roma: Carocci. # Schoen, D. A. (2006). Il professionista riflessiv. Bari: Dedalo. 115