Nota a Cass., Sez. III, 12.2.2015 (dep. 18.3.2015), n. 11353, Pres. Teresi, Est. Amoresano, Ric. P.G.



Documenti analoghi
Corte di Cassazione penale: modificazione sostanziale di un impianto di verniciatura industriale

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo

La correttezza dell assunto pronunciato dal Gup di Milano, viene ribadita

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

Roma, 09 settembre 2003

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti.

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

La responsabilità da illeciti tributari

Circolare Informativa n 21/2013

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/

RISOLUZIONE N. 105/E

Indagini bancarie aperte a tutti.

Suprema Corte di Cassazione. sezione lavoro. sentenza 5 maggio 2014, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Art. 54 decreto legge

Risoluzione n. 114/E

Roma, 15 febbraio Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

UDIENZA SENTENZA N REG. GENERALE n.22624/08 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

fra questi in particolare sono da ricordare

Sentenza n del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Avvocato cambia numero di fax? Deve comunicarlo subito all'autorità giudiziaria

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza

Copertura delle perdite

6. CONTABILITA GENERALE

SENTENZA N. 355 ANNO 2005

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CONTABILITA GENERALE

RISOLUZIONE N. 90 /E

Contratto di collaborazione professionale non subordinata di tipo a progetto

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

RISOLUZIONE N. 119 /E

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R E T T O R E N. 3 8 D E L 2 1 A G O S T O

OGGETTO: Imposta sostitutiva sul TFR: in scadenza l acconto

Nota di approfondimento

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE III SEZIONE PENALE

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio

Omesso versamento di ritenute: la prova dai modd. DM10 Renzo La Costa

Nota Circolare UPPA n. 41/08. Alla Presidenza del Consiglio dei ministri Segretariato generale

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Sede: via Alessandria, Roma Tel: Fax: info@cnce.it

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali


VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014

RISOLUZIONE N. 328/E. Roma, 30 luglio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013

Roma, Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013

BONUS 80 EURO: ECCO GLI ULTERIORI CHIARIMENTI OPERATIVI.

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE

Sezione Lavoro. Sentenza n del 12 ottobre (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila)

RISOLUZIONE N. 211/E

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE SICILIANA IL GIUDICE UNICO PER LE PENSIONI

Il Tribunale di Udine, sezione civile, DECRETO

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

Medico (assi)cura te stesso. Milano

Circolare N.181 del 11 Dicembre 2013

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

Servizio INFORMATIVA 730

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

Nota a Cassazione, sez. lavoro, n del 5 maggio 2011 Pres. Lamorgese; Rel. Stile; LA GENERICA MOTIVAZIONE DEL RECESSO EQUIVALE ALLA MATERIALE

Cassazione Penale Sez. II, 27 febbraio 2013 n Pres. Petti, Est. Gentile RITENUTO IN FATTO

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria.

COMUNE DI BARDONECCHIA

IL CONSIGLIO COMUNALE

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna. (Sezione Prima) SENTENZA

Infiltrazioni di acqua dalla terrazza di copertura del fabbricato condominiale:

Preliminari di compravendita: occultarli è reato

RISOLUZIONE N. 102/E

Fiscal News N Cartelle. Eredi obbligati solidali. La circolare di aggiornamento professionale

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO POPOLARE SOCIETA COOPERATIVA SULLA PROPOSTA DI INTEGRAZIONI AI PIANI DI ATTRIBUZIONE

Le sanzioni per l omesso versamento contributivo

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra

Transcript:

La Cassazione conferma la (tendenziale) irrilevanza dell impossibilità ad adempiere rispetto alla consumazione del delitto di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali di Alfio Valsecchi Nota a Cass., Sez. III, 12.2.2015 (dep. 18.3.2015), n. 11353, Pres. Teresi, Est. Amoresano, Ric. P.G. 1. Con la pronuncia in esame, la Suprema Corte torna ad affrontare il caso di un imprenditore accusato del reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali (art. 2, co. 1 bis, d.l. 463/83, conv. in l. 638/83) per omissioni (per importi di poco superiori ai quattromila euro) che si riferivano a un periodo in cui l azienda, di cui l imputato era amministratore unico, stava attraversando una grave crisi finanziaria che, di lì a poco, avrebbe condotto alla cessazione dell attività e alla messa in liquidazione della società. Il giudice di primo grado aveva assolto l imputato per mancanza dell elemento soggettivo del reato, ritenendo incompatibile col dolo dell omesso versamento l avere l imputato effettuato ogni sforzo per pagare prioritariamente i dipendenti e sanare, per quanto possibile, le omissioni nei confronti dell Inps. Contro la decisione assolutoria, il Procuratore generale aveva proposto ricorso, lamentando inosservanza o erronea applicazione della norma incriminatrice del reato contestato, laddove il giudice di prime cure non aveva ritenuto sufficiente all integrazione del dolo generico richiesto dalla fattispecie la coscienza e volontà dell omesso versamento delle ritenute e aveva valorizzato a favore dell imputato le circostanze, giuridicamente irrilevanti, della grave crisi dell azienda e della scelta di destinare quanto rimaneva nelle casse della società al pagamento degli stipendi dei dipendenti prima che all adempimento del debito nei confronti dell Inps. La Cassazione, ritenuto fondato il ricorso, ha annullato con rinvio la sentenza assolutoria. 2. La decisione della Suprema Corte conferma un orientamento ormai ampiamente consolidato presso la giurisprudenza di legittimità, che esclude, salvi casi del tutto eccezionali, la rilevanza scusante dello stato di insolvenza del contribuente in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali. Rileva la Corte, al riguardo, che la legge, attribuendo al datore di lavoro il compito di detrarre dalle retribuzioni dovute ai dipendenti l importo delle ritenute previdenziali e assistenziali, e di corrisponderlo all erario quale sostituto del soggetto obbligato, determina il contestuale insorgere in capo al datore di lavoro, per lo stesso titolo, dell obbligo di versamento delle ritenute e dell obbligo di corresponsione dello stipendio, di cui le ritenute stesse sono parte. La Corte esclude, pertanto, che, come avvenuto nel caso di specie, il datore di lavoro possa legittimamente decidere di dare la precedenza al pagamento degli stipendi rispetto al pagamento del debito verso l Inps, per poi invocare a propria discolpa l impossibilità di adempiere per mancanza della necessaria liquidità. Onere del datore di lavoro, infatti, statuisce la Corte, è proprio quello di ripartire le risorse esistenti al momento di corrispondere le retribuzioni ai lavoratori dipendenti in modo da poter adempiere all obbligo del versamento delle ritenute, anche se ciò possa riflettersi sull integrale pagamento delle retribuzioni medesime. Ancora, precisa la Corte, richiamando un proprio precedente, pur di adempiere all obbligo di versare quanto dovuto all Inps, il datore di lavoro può anche essere tenuto a rinunciare a pagare i compensi dei lavoratori nel loro intero ammontare (Cass., 15.2.1996, n. 141, P.). Se il datore di lavoro non si premura di accantonare le ritenute in vista del successivo versamento, l omesso versamento deve intendersi senz altro coperto dal dolo generico richiesto dalla fattispecie. Anzi - conclude la Corte - a fronte della contestualità e della indefettibilità del sorgere dell obbligazione di versamento con il fatto stesso del pagamento della retribuzione, manca ogni presupposto per invocare l impossibilità di adempiere l obbligazione, dovendo la punibilità della condotta essere individuata proprio nel mancato accantonamento delle somme dovute all Istituto (in nome e per conto del quale tali somme sono state trattenute), di

guisa che non può ipotizzarsi l impossibilità di versamento per fatti sopravvenuti, come appunto una pretesa situazione di illiquidità della società rappresentata. L unico caso in cui può dirsi escluso il dolo dell omesso versamento - statuisce il Supremo Collegio, richiamando una propria precedente pronuncia dello scorso anno (Cass., 8.1.2014, n. 3663, D.) - si ha quando l importo non versato all Inps sia modesto, ovvero le inadempienze siano discontinue o episodiche. Sul punto, non si legge altro nella sentenza. Qualche spunto in più lo offrono, invece, il precedente ricordato dalla Corte e, ancor più, Cass., 15.9.2012, n. 40365, B. In quest ultimo caso, infatti, la Corte aveva confermato la decisione assolutoria del giudice del merito, motivata in punto di assenza del dolo dell omesso versamento delle ritenute previdenziali, rilevando che, se pure da una parte non rileva la circostanza che il datore di lavoro attraversi una fase di difficoltà economica e destini risorse finanziarie per far fronte a debiti ritenuti più urgenti, d altra parte però la mera mancanza di diligenza nell adempimento degli obblighi contributivi e la colposa discontinuità, o mancanza di costante puntualità, nei versamenti periodici all istituto previdenziale, non integrano la fattispecie del dolo generico. In quell occasione, dunque, la Corte, senza discostarsi dall orientamento consolidato secondo cui le difficoltà economiche non escludono di per sé il dolo dell omesso versamento, aveva anche riconosciuto come possano darsi casi in cui il mancato versamento di quanto dovuto all Inps sia da attribuirsi a colpa e non a dolo del datore di lavoro, e che è compito del giudice del merito, esaminando le peculiarità del caso di specie, quali in ipotesi l importo contenuto delle somme non versate o l episodicità delle inadempienze, eventualmente pervenire al convincimento della mancanza dell elemento soggettivo del dolo generico, attribuendo la condotta inadempiente a comportamento colposo, sanzionato in sede civile. 3. L affermazione della normale irrilevanza, rispetto alla consumazione del reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali, dell impossibilità ad adempiere all obbligo nei confronti dell Inps a causa della situazione di grave crisi economica e finanziaria dell azienda è principio di diritto ormai ampiamente consolidato presso la Suprema Corte. Altrettanto costante è l affermazione dell irrilevanza giuridica della scelta del datore di lavoro di privilegiare il pagamento degli stipendi rispetto al versamento delle ritenute. Si tratta di affermazioni di principio in larga parte condivisibili. Come correttamente rammenta la Corte nella sentenza, infatti, l obbligo di corrispondere ai lavoratori lo stipendio e l obbligo di versare le ritenute all Inps nascono contemporaneamente e si fondano sul medesimo titolo, sicché non v è ragione (giuridica, beninteso, non potendo darsi rilevanza in questa sede a pur commendevoli ragioni sociali ) che legittimi il datore di lavoro a preferire gli uni all altra. Si potrebbe, anzi, aggiungere che il fatto che sia prevista la tutela penale solo per l obbligo di versamento delle ritenute è sintomatico della prevalenza attribuita dal nostro ordinamento agli obblighi previdenziali e assistenziali rispetto agli obblighi contrattuali che legano datore di lavoro e dipendenti; dunque, come pure affermato dal Supremo Collegio nel caso in esame, il datore di lavoro, in presenza di risorse limitate, dovrebbe provvedere prima al versamento delle ritenute e, solo in un secondo momento, al pagamento degli stipendi, anche se ciò dovesse comportare l impossibilità di pagare per intero i compensi spettanti ai lavoratori. Il principio dell irrilevanza dell impossibilità ad adempiere per mancanza di liquidità dovrebbe, tuttavia, soffrire un limite nel caso (diverso da quello di specie, stando a quanto è dato evincere dalla sintetica ricostruzione in fatto della sentenza) in cui il datore di lavoro, anche rinunciando completamente a versare gli stipendi dovuti, non abbia comunque riserve sufficienti a far fronte agli obblighi contributivi. Tale situazione può verificarsi in quanto l ammontare delle ritenute da versare è calcolato non sulla retribuzione effettivamente corrisposta (principio di cassa), bensì sulla retribuzione maturata nel periodo di riferimento (principio di competenza, ex art. 6, co. 1, d.lgs. 314/97), la quale tra l altro non può essere inferiore all importo delle retribuzioni stabilito da leggi, regolamenti, contratti collettivi, stipulati dalle organizzazioni sindacali più rappresentative su base nazionale, ovvero da accordi collettivi o contratti individuali, qualora ne derivi una retribuzione di importo superiore a quello previsto dal contratto collettivo (art. 1, d.l. 338/89, conv.

in l. 389/89). Ebbene, potrebbe allora darsi il caso di un datore di lavoro che, da un certo momento in poi, trovandosi a dover affrontare una grave crisi che abbia gradualmente eroso tutte le riserve diligentemente accumulate in precedenza, anche rinunciando a pagare i suoi diversi creditori, ivi compresi i propri dipendenti, versi nell oggettiva impossibilità di adempiere all obbligo di versare le ritenute previdenziali maturate dai lavoratori. Crediamo che una situazione di questo tipo cada al di fuori della portata applicativa della fattispecie dolosa in esame, non essendo l impossibilità ad adempiere il frutto di una libera scelta del datore di lavoro, com è al contrario accaduto nel caso di specie oggetto della decisione in commento, dove il datore di lavoro ha scelto di destinare le riserve rimanenti al pagamento degli stipendi, anziché al pagamento delle ritenute. Non è del tutto chiara, invece, la portata applicativa del principio espresso nelle conclusioni della sentenza (oltre che in due precedenti decisioni della Suprema Corte, ricordate sopra) secondo cui il dolo del reato sarebbe escluso nei casi di debito esiguo o di saltuarietà delle omissioni, dal momento che, in tali casi, l omissione sarebbe imputabile a negligenza del datore di lavoro. Oltre a essere l esiguità e la saltuarietà concetti vaghi (basti pensare che nel caso di specie, oggetto della sentenza in commento, il debito di poco superiore ai quattromila euro non è stato giudicato esiguo dal giudice del merito, mentre nel ricordato precedente del 2012 la Corte aveva confermato la sentenza di non luogo a procedere del Gup motivata proprio in punto di esiguità di un debito di ca. tremila euro), sono al contempo caratteristiche che non paiono idonee a escludere il dolo dell omesso versamento delle ritenute (al più potrebbero rilevare nel senso dell esclusione del fatto tipico del reato per inoffensività della condotta; sul punto, v. Trib. Aosta, 7.11.2014, G.F., in questa Rivista, con nota di Giudici, Omesso versamento di contributi previdenziali e inoffensività del fatto: dai giudici di merito una prima risposta alle sollecitazioni della Corte costituzionale). Seguendo l impostazione della Corte (e della giurisprudenza maggioritaria), infatti, se deve ritenersi che il datore di lavoro, finché dispone di fondi di cassa, deve prima di tutto preoccuparsi di creare delle riserve per i versamenti futuri delle ritenute, non potendo altrimenti invocare a propria discolpa l impossibilità ad adempiere, allora non pare proprio che la mera esiguità o saltuarietà delle omissioni possa di per sé far venir meno un rimprovero a titolo di dolo. 4. I frequenti contrasti fra giurisprudenza di merito e giurisprudenza di legittimità in casi di omesso versamento delle ritenute previdenziali dovuti a impossibilità ad adempiere per carenza di liquidità, talvolta risolti dai giudici del merito ricorrendo a soluzioni interpretative magari nobili nei fini, ma non sufficientemente solide da resistere al vaglio di legittimità (come nel caso delle decisione che ha dato luogo alla pronuncia qui in esame), denunciano l inadeguatezza della disciplina oggi vigente a far fronte a situazioni, sempre più frequenti in momenti di grave crisi economica quali sono quelli in cui da anni versa il nostro paese, in cui la risposta sanzionatoria penale è avvertita come fondamentalmente ingiusta dagli stessi giudici chiamati a darne applicazione. A rendere ancor più evidente la sproporzione della sanzione penale in tali casi concorre senz altro l assenza, ad oggi, di una soglia di punibilità che consenta di sottrarre all applicazione della norma incriminatrice perlomeno le omissioni di versamento delle ritenute per importi minimi, ferma restando naturalmente la possibilità per il giudice del merito di valutare il caso di specie sotto il profilo dell effettiva offensività (si veda, sul punto, C. cost. 19.5.2014, n. 139, in questa Rivista, con nota di Giudici, Omesso versamento di ritenute previdenziali e soglie di punibilità: dalla Corte costituzionale uno spunto per una valutazione sull offensività della condotta). Tuttavia sul punto, come ricorda anche la Corte nella sentenza, è finalmente intervenuto il legislatore, affidando al Governo, con la legge delega 28.4.2014, n. 67, il compito (tra gli altri) di trasformare in illecito amministrativo il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali, purché l omesso versamento non ecceda il limite complessivo di diecimila euro annui (art. 2, co. 2, lett. c, l. 67/14).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE PENALE 353/15 Composta da: Alfredo Teresi Silvio Amoresano Mariapia G. Savino Santi Gazzara Alessandro M. Andronio Presidente Consigliere rel. Consigliere Consigliere Consigliere Udienza Pubblica del 12/2/2015 Sentenza N. Registro Generale N.21498/2014 ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto da: Procuratore Generale presso Corte dì Appello dì Ancona avverso la sentenza del 22/10/2013 del Tribunale di Pesaro nei confronti di: 1.Barucca Leonardo, nato a Pesaro il 01/09/1947 visti gli atti, il provvedimento impugnato ed il ricorso; udita la relazione svolta dal Consigliere Silvio Amoresano; udito il P.M., in persona del Sost. Proc. Gen. Aldo Policastro, che ha concluso, chiedendo il rigetto del ricorso; udito il difensore, avv. Giovanni Orciani, che ha concluso, chiedendo il rigetto del ricorso. 1 Via Serbelloni, 1 20122 MILANO (MI) redazione@penalecontemporaneo.it Editore Luca Santa Maria Direttore Responsabile Francesco Viganò 2010-2015 Diritto Penale Contemporaneo

RITENUTO IN FATTO 1.11 Tribunale di Pesaro, in composizione monocratica, con sentenza del 22/10/2013 / assolveva Leonardo Barucca dal reato di cui agli artt.81 cpv. cod.pen, 2 L.638/1983 ascritto (per avere omesso di versare all'inps le ritenute previdenziali ed assistenziali, per i periodi gennaio -marzo 2008, dicembre 2008, gennaio 2009, agosto-ottobre 2009, per un ammontare complessivo di euro 4.170,00) perché il fatto non costituisce reato. Premetteva il Tribunale che dalle risultanze processuali era emerso che le omissioni contributive si riferivano ad un periodo in cui vi era stato il tracollo finanziario della società "Vescovi srl", di cui il Barucca era amministratore unico. Tale crisi, che non aveva consentito neppure di pagare con regolarità gli stipendi ai dipendenti, aveva portato alla cessazione dell'attività ed alla messa in liquidazione della società. Tanto premesso, riteneva il Tribunale che difettasse l'elemento soggettivo del reato, avendo l'imputato effettuato ogni sforzo per pagare prioritariamente i dipendenti e sanare le omissioni nei confronti dell'inps (il debito residuo risultava contenuto). 2.Ricorre per cassazione il P.G. presso la Corte di Appello di Ancona, denunciando l'inosservanza o erronea applicazione dell'art.2 comma 1 bis L.638/1983 e succ.modif. Rileva che il reato contestato non richiede il dolo specifico, essendo sufficiente la coscienza e volontà dell'omesso versamento delle ritenute. Irrilevante è poi la crisi aziendale e la circostanza che le risorse finanziarie siano state destinate a far fronte a debiti ritenuti di maggior urgenza. 1. Il ricorso è fondato. CONSIDERATO IN DIRITTO 2. E' pacifico che il reato contestato non richieda il dolo specifico, esaurendosi con la coscienza e volontà della omissione o della tardività del versamento delle ritenute. Anche di recente la giurisprudenza di questa Corte, nel ribadire che il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali operate sulle retribuzioni dei lavoratori è integrato, siccome è a dolo generico, dalla consapevole scelta di omettere i versamenti dovuti, ha ritenuto non rilevante la circostanza che il datore di lavoro attraversi una fase di criticità e destini risorse finanziarie per far fronte a debiti ritenuti urgenti (Cass. sez. 3 n.3705 del 19.12.2013). "Si è in particolare specificato che il reato è configurabile anche nel caso in cui si accerti l'esistenza del successivo stato di insolvenza dell'imprenditore, in quanto è onere di quest'ultimo ripartire le risorse esistenti al momento di corrispondere le retribuzioni ai lavoratori dipendenti in modo da poter adempiere all'obbligo del versamento delle ritenute, anche se ciò possa riflettersi sull'integrale pagamento delle retribuzioni medesime (Sez. 3, n. 38269 del 25/09/2007, Tafuro, Rv. 237827; Sez. 3, n. 33945 del 05/07/2001, Castellotti, Rv. 219989). Invero la legge affida al datore di lavoro, in quanto debitore delle retribuzioni nei confronti dei prestatori di lavoro dipendenti, il compito di detrarre dalle stesse l'importo delle ritenute assistenziali e previdenziali da quelli dovute e di corrisponderlo all'erario quale sostituto del soggetto obbligato. In questo senso il sostituto adempie contemporaneamente a un obbligo proprio e a un obbligo altrui: di qui la conseguenza di ritenerlo vincolato al pagamento delle ritenute allo stesso titolo per cui è vincolato al pagamento delle retribuzioni. La conclusione che se ne trae è che lo stato di insolvenza non libera il sostituto, dovendo questi adempiere al proprio obbligo di corrispondere le ritenute all'inps, così come adempie a quello di pagare le retribuzioni di cui le ritenute stesse sono, del resto, parte. Si è, perciò, ritenuto che anche il sopravvenuto fallimento dell'agente non è sufficiente a scriminare il precedente omesso versamento delle ritenute, essendo obbligo del sostituto quello di ripartire le risorse esistenti all'atto della corresponsione delle retribuzioni in modo da poter adempiere il proprio obbligo, anche se ciò dovesse comportare l'impossibilità di pagare i compensi nel loro intero ammontare (Sez. 3, n. 141 del 15/02/1996, Profili, Rv. 203783) e, inoltre, che quando l'imprenditore, in presenza di una situazione economica difficile, decida di dare la preferenza al pagamento degli emolumenti ai dipendenti e di pretermettere il versamento delle ritenute, non 2

può addurre a propria discolpa l'assenza dell'elemento psicologico del reato, ricorrendo in ogni caso il dolo generico (cfr., tra le tante, con riferimento all'omesso versamento di ritenute d'acconto, Sez. 3, n. 7099 del 05/05/1994, Serafini, Rv. 198155; Sez. 3, n. 3512 del 17/01/1994, D'Anna, Rv. 196977; Sez. 3, n. 11032 del 21/10/1993, Parrotto, Rv. 195938; Sez. 3, n. 11608 del 11/11/1993, Annibal, Rv. 195904; Sez. 3, n. 10579 del 06/10/1993, P.M. in proc. Dini, Rv. 195872; Sez. 3, n. 2605 del 19/01/1991, Bacchi, Rv. 186488; Sez. 3, n. 942/91 del 26/11/1990, Bergamo, Rv. 186257). In definitiva, a fronte della contestualità e della indefettibilità del sorgere dell'obbligazione di versamento con il fatto stesso del pagamento della retribuzione, manca ogni presupposto per invocare l'impossibilità di adempiere l'obbligazione dovendo, la punibilità della condotta, essere individuata proprio nel mancato accantonamento delle somme dovute all'istituto (in nome e per conto del quale tali somme sono state trattenute), di guisa che non può ipotizzarsi l'impossibilità di versamento per fatti sopravvenuti, come appunto una pretesa situazione di illiquidità della società rappresentata (cfr., sia pure con riferimento all'omesso versamento di ritenute da parte del sostituto d'imposta, Sez. 3, n. 11459 del 19/09/1995, Rossi, Rv. 203018). Si è ritenuto, pertanto, che il dolo generico possa essere escluso solo in considerazione del modesto importo delle somme non versate o della discontinuità ed episodicítà delle inadempienze (cfr. Cass. sez. 3 n.3663 del 8/1/2014, Rv.259097). 3.11 Tribunale non ha fatto corretta applicazione di tali principi. Pur dando atto che pacificamente l'imputato non aveva provveduto a versare nei termini prescritti le ritenute previdenziali ed assistenziali operate sulle retribuzioni corrisposte ai dipendenti, si è limitato a ritenere "giustificata" tale omissione a causa del tracollo finanziario, che aveva indotto l'imputato a privilegiare l'erogazione delle retribuzioni ai lavoratori "che dovevano soddisfare esigenze di vita...". La condotta ha, poi, ancora rilevanza penale, essendo intervenuta, in materia, soltanto la Legge delega. 4. La sentenza impugnata va, pertanto, annullata con rinvio alla Corte di Appello di Ancona (trattandosi di ricorso "per saltum") che si uniformerà ai principi di diritto in precedenza richiamati. P. Q. M. Annulla la sentenza impugnata e rinvia alla Corte di Appello di Ancona. Così deciso in Roma il 12.2.2015 Il Consigliere est. Il Presidente DEPOSITATA IN CANCELLERLA IL -1 8 MAR M15 11 EL IERE 3