FORUM PA 2015 LA PA DIGITALE ROMA 26 MAGGIO 14.30.15.30

Documenti analoghi
Rafforzamento della capacita istituzionale e amministrativa nella programmazione dei fondi comunitari nel periodo

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

Il Programma MED

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

C l o u d c o n s u l t i n g

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

FORUM PA La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze digitali

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

Contributi per evento dell 8 maggio 2015 c/o UNiVda

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Schema del PON Competenze per lo Sviluppo

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

Piano Strategico

Programma Operativo 2014/2020

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani

Provincia di Genova. Convegno: Una rete di Amministrazioni in Rete Roma - Forum PA I Centri Servizi Territoriali

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidiare una consultazione online

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Linee di intervento della Coalizione Italiana. RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini

I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTUAZIONE DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELL AGENDA DIGITALE LOMBARDA TRA REGIONE LOMBARDIA

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione Locale

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio soges@sogesnetwork.eu

MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID ) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE

1 COMITATO DI SORVEGLIANZA

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Udine, 30 ottobre 2015

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica del Comune di Rotondi (Av)

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

delibera: - - GIO 2015, N. 593

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Città metropolitane e PON Metro

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

QUALE SPAZIO PER LA SALUTE?

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Avvio del Centro di Competenza VoIP

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

PROTOCOLLO DI INTESA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

Tabella 6: Tipologie di azioni della Società dell Informazione, Progetti di InnovaPuglia

Approfondimento sui Programmi ENPI CBC MED ENPI Italia Tunisia

POLITICA DI COESIONE

Fatturazione elettronica

BSC Brescia Smart City

1 di 62 /100. Economia dei dati

Linee guida Programmazione strategica dicembre 2014

PROGETTO NUVAL AZIONI DI SOSTEGNO ALLE ATTIVITA DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DEI NUCLEI DI VALUTAZIONE

Allegato alla DGR n. del

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

STATO ATTUALE, NUOVI REQUISITI E PROSPETTIVE DELLE ATTIVITÀ PER LA AGENDA DIGITATALE REGIONE ABRUZZO. 01 Luglio 2014

Avvio della programmazione

Provincia di Genova. Il ruolo degli Enti Locali nello sviluppo dello E-government, loro rapporto con lo Stato e le Regioni

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Fondo Crescita Sostenibile

POLITICA DI COESIONE

L imprenditoria femminile: una opportunità di cambiamento e di crescita

COMPETENZE DEI SERVIZI Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

Gli OpenData e i Comuni

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

La Trasparenza nei procedimenti amministrativi Il punto di vista di INPS

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Ministero della Salute

Prevenire la corruzione con gli strumenti di Risk Management. 1 di 52

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione

Pubblico e privato nelle strategie di e-government

Transcript:

PROGRAMMAZIONE 2014-2020 DEI FONDI SIE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E CAPACITA ISTITUZIONALE FORUM PA 2015 LA PA DIGITALE ROMA 26 MAGGIO 14.30.15.30

Il PON Governance e capacità istituzionale UN PROGRAMMA NAZIONALE PLURIFONDO (FSE E FESR) CON UNA DOTAZIONE DI 828 MEURO, CHE AGISCE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE E SU TUTTE LE CATEGORIE DI REGIONI 2

LA STRATEGIA La strategia del PON accompagna la riforma in atto, concentrandosi sulla trasparenza nel quadro delle politiche di open government, l agenda digitale, la riduzione degli oneri regolatori, i nuovi sistemi di gestione del personale e della dirigenza, il riordino dell amministrazione statale, la riforma degli enti locali, la giustizia digitale, la prevenzione della corruzione e la buona governance. Un programma nazionale incentrato sul rafforzamento della Pubblica Amministrazione, che dovrà funzionare anche da leva e catalizzatore degli interventi realizzati a livello regionale e settoriale. 3

IL MODELLO DI GOVERNANCE E IL RUOLO DEL DFP A garanzia di un buon presidio degli interventi a sostegno dei processi di riforma previsti dal PON, la Commissione Europea ha sollecitato un ruolo centrale del Dipartimento della Funzione Pubblica, sia nell attuazione del PON stesso, che in generale nel coordinamento degli interventi previsti dall Accordo di partenariato a valere sugli obiettivi tematici 11 Capacità istituzionale e 2 Agenda digitale. A sostegno di tale ruolo è prevista anche l istituzione, presso il DFP del Comitato di pilotaggio sull OT11 e l OT2 previsto dall AdP, con compiti di indirizzo e accompagnamento di tutti gli interventi attuati in Italia su tali obiettivi. 4

2 Obiettivi tematici di riferimento OT 11 Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un amministrazione pubblica efficiente OT2 Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime 5

4 Assi 1. Sviluppo della capacità amministrativa e istituzionale per la modernizzazione della pubblica amministrazione 2. Sviluppo dell e-government, dell interoperabilità e supporto all attuazione dell Agenda digitale 3. Rafforzamento della governance multilivello nei Programmi di Investimento Pubblico 4. Assistenza tecnica 6

Asse 1 OS 1.3 Miglioramento delle prestazioni della Pubblica Amministrazione Supporto dei processi di digitalizzazione coerenti con le strategie per la crescita digitale Implementazione degli interventi di riforma delle amministrazioni pubbliche, volti a rendere più efficiente la gestione del personale e il sistema della dirigenza pubblica a riorganizzare le strutture e ad assicurare la revisione dei sistemi di management. 7

Asse 1 OS 1.3 - Azione 1.3.1. Sviluppo delle competenze digitali, di modelli per la gestione associata di servizi avanzati Interventi per il rafforzamento delle competenze degli operatori coinvolti nella gestione ed erogazione dei servizi con particolare attenzione agli ambiti già avviati nell Agenda Digitale: Italia Login ANPR pagamenti elettronici fatturazione elettronica e in generale sui temi riguardanti tutte le priorità della Strategia nazionale per la crescita digitale e il piano Next Generation Network. Beneficiari: amministrazioni statali, regionali e locali. 8

Asse 1 OS 1.3 - Azione 1.3.2 Interventi di innovazione nella gestione dei servizi sanitari L azione, complementare agli interventi regionali, prevede: definizione delle competenze digitali specialistiche, con il coinvolgimento delle amministrazioni regionali; formazione, definizione degli standard e implementazione di modelli organizzativi per la pianificazione e il governo dell'innovazione organizzativa; definizione di metodologie di valutazione d'impatto; informazione e comunicazione sulle prassi consolidate. Beneficiari: amministrazioni centrali e regionali, operatori sanitari coinvolti nei progetti di implementazione di servizi innovativi ICT, di reti di telemedicina, di reti informativo-informatiche a supporto dei PDTA (percorsi terapeutico diagnostici), e in generale di servizi di digitalizzazione. 9

Asse 2 OS 2.2 Digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali pienamente interoperabili della PA offerti a cittadini e imprese Razionalizzazione del patrimonio ICT della PA, attraverso la standardizzazione ed ottimizzazione delle applicazioni, la centralizzazione degli interventi, della programmazione e delle spese/investimenti della pubblica amministrazione centrale. Gli interventi richiederanno: la definizione di priorità e il coordinamento degli interventi gestiti a livello locale; la massimizzazione dell'efficacia/efficienza, anche attraverso lo sfruttamento di economie di scala ed il perseguimento di un adeguato livello di integrazione/clusterizzazione fra le azioni implementate. 10

Asse 2 OS 2.2 Azione 2.2.1 Interventi per lo sviluppo di modelli per la gestione associata di servizi avanzati e di soluzioni tecnologiche per la realizzazione di servizi di e-government, anche in forma integrata (joined-up services) e coprogettata Realizzazione di una piattaforma unica (Italia Login) per l'erogazione dei servizi online della PA, accessibile attraverso identità digitale, che ponga l'accento sulla fruibilità e l'usabilità per l'utenza. Interventi e programmi abilitanti (già avviati in ambito Agenda Digitale) su: anagrafe nazionale; identità digitale; pagamenti elettronici; fatturazione elettronica. Sviluppo di soluzioni tecnologiche intelligenti, a supporto dello sviluppo delle comunità e città intelligenti. In particolare si agirà su mobilità, efficienza energetica, smart grid, logistica, sustainable natural resources (waste, water, urban biodiversity) e social innovation. Beneficiari: amministrazioni centrali, regionali e locali, autorità doganali. 11

Asse 2 OS 2.2 Azione 2.2.2 Interventi per la razionalizzazione delle PA, per il miglioramento dell efficienza organizzativa e della gestione del personale Realizzazione di infrastrutture tecnologiche e interoperabili per: la gestione del personale; la gestione del ruolo unico della dirigenza ai diversi livelli di governo; i sistemi di performance management; la gestione associata dei servizi strumentali delle amministrazioni statali; l integrazione delle strutture amministrative sul territorio; lo sviluppo e l integrazione delle banche dati istituzionali. Beneficiari: amministrazioni ed enti pubblici statali inclusa la loro articolazione periferica, regioni, enti locali. 12

PROGRAMMAZIONE 2014-2020 DEI FONDI SIE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E CAPACITA ISTITUZIONALE FORUM PA 2015 LA PA ACCESSIBILE ROMA 26 MAGGIO 15.30.16.30

Il PON Governance e capacità istituzionale UN PROGRAMMA NAZIONALE PLURIFONDO (FSE E FESR) CON UNA DOTAZIONE DI 828 MEURO, CHE AGISCE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE E SU TUTTE LE CATEGORIE DI REGIONI 14

LA STRATEGIA La strategia del PON accompagna la riforma in atto, concentrandosi sulla trasparenza nel quadro delle politiche di open government, l agenda digitale, la riduzione degli oneri regolatori, i nuovi sistemi di gestione del personale e della dirigenza, il riordino dell amministrazione statale, la riforma degli enti locali, la giustizia digitale, la prevenzione della corruzione e la buona governance. Un programma nazionale incentrato sul rafforzamento della Pubblica Amministrazione, che dovrà funzionare anche da leva e catalizzatore degli interventi realizzati a livello regionale e settoriale. 15

IL MODELLO DI GOVERNANCE E IL RUOLO DEL DFP A garanzia di un buon presidio degli interventi a sostegno dei processi di riforma previsti dal PON, la Commissione Europea ha sollecitato un ruolo centrale del Dipartimento della Funzione Pubblica, sia nell attuazione del PON stesso, che in generale nel coordinamento degli interventi previsti dall Accordo di partenariato a valere sugli obiettivi tematici 11 Capacità istituzionale e 2 Agenda digitale. A sostegno di tale ruolo è prevista anche l istituzione, presso il DFP del Comitato di pilotaggio sull OT11 e l OT2 previsto dall AdP, con compiti di indirizzo e accompagnamento di tutti gli interventi attuati in Italia su tali obiettivi. 16

2 Obiettivi tematici di riferimento OT 11 Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un amministrazione pubblica efficiente OT2 Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime 17

4 Assi 1. Sviluppo della capacità amministrativa e istituzionale per la modernizzazione della pubblica amministrazione 2. Sviluppo dell e-government, dell interoperabilità e supporto all attuazione dell Agenda digitale 3. Rafforzamento della governance multilivello nei Programmi di Investimento Pubblico 4. Assistenza tecnica 18

Asse 1 OS 1.1 Aumento della trasparenza e interoperabilità e dell accesso ai dati pubblici L OS 1.1 affronta il tema della trasparenza nel quadro delle politiche di open government per dotare le amministrazioni delle competenze necessarie a alla produzione e alla diffusione dei dati in formato aperto. 19

Asse 1 OS1.1. Azione 1.1.1. Sviluppo delle competenze per la qualità e la gestione dei dati pubblici e progetti di Open Government per favorire trasparenza, collaborazione e partecipazione civica. Definizione dell Agenda Nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo; Individuazione di key dataset, in settori ad alto impatto sociale ed economico (beni culturali, turismo, trasporti, settore agroalimentare, ambiente territorio); Creazione di una rete degli Open Data Manager della PA; Formazione ai dirigenti e funzionari delle PA sui profili tecnici, giuridici e organizzativi dei dati aperti; Iniziative di fact e data journalism per la verifica congiunta e la coproduzione dei dati e delle informazioni, anche attraverso l utilizzo delle nuove tecnologie social e a partire da basi dati di interesse rilevante per la comunità (sanità, istruzione) e anche già parzialmente disponibili (dati ambientali, cartografia), nonché il ricorso al know how della società civile, dei cittadini e stakeholder; Interventi volti a rafforzare le competenze per il riuso e il civic engagement coinvolgendo università, centri di ricerca, cittadini, organizzazioni della società civile, start-up ecc. Beneficiari: Amministrazioni centrali e locali, università. 20

Asse 2 - OS 2.1 Sviluppo della domanda ICT in termini di utilizzo dei servizi online, inclusione digitale e partecipazione in rete Implementare una piattaforma relazionale che nel tempo integrerà flussi applicativi delle relazioni con i cittadini di tutta la PA, sia nazionale, sia locale. Un cambiamento di paradigma della progettazione dell'architettura ICT, che vede i cittadini e le imprese al centro e l'amministrazione al loro servizio, focalizzandosi su una accresciuta disponibilità in formato aperto del patrimonio informativo settoriale della PA e sulla semplicità e l'usabilità dei servizi online. 21

Asse 2 OS 2.1 - Azione 2.1.1 Interventi per la definizione di soluzioni tecnologiche per assicurare qualità, accessibilità, fruibilità, rilascio, riutilizzabilità, interoperabilità dei dati pubblici, favorendo la partecipazione civica e il controllo sociale Sviluppo del portale nazionale "dati.gov.it" attraverso un ambiente che fissi e fornisca standard tecnologici, cataloghi di metadati e ontologie condivise e regole di cooperazione applicativa per garantire la piena interoperabilità di tutti i dataset pubblici censiti, al fine di assicurarne l'utilizzo per la fornitura di servizi online a cittadini e imprese in un punto unico di accesso nazionale, sia da parte di siti web e aggregati privati. Sviluppo di applicazioni volte a valorizzare il rilascio e la riutilizzabilità di dati in ambiti di particolare rilievo. Beneficiari: Amministrazioni centrali, regionali e locali, associazioni della società civile, università e centri di ricerca. 22