L'Invalsi e le indagini internazionali sull'apprendimento della matematica. Napoli, 14 dicembre 2014

Documenti analoghi
Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

La prova di matematica nelle indagini IEA TIMSS e

Le competenze in matematica degli studenti in uscita dalla scuola superiore: non solo abilità. Ada Sargenti Claudia Testa

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

La ricerca empirica in educazione

OCSE-PISA: Programme for International Student Assessment periodicità triennale quindicenni scolarizzati competenze funzionali lettura matematica

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

La prova di scienze nelle indagini IEA TIMSS e

Indice. Parte Seconda -Gli strumenti per la rilevazione della capacità di comprensione della lettura

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

La valutazione degli apprendimenti nelle indagini nazionali ed internazionali

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Alessandro Volta PERUGIA. Scuola POLO Formazione personale docente

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Autoefficacia e apprendimento

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Indagine Ocse Pisa e altre Ricerche Internazionali

Bolog na, 07/05/2014

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Laura Palmerio. Responsabile Area Studi e ricerche Ricerche internazionali

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Piano Triennale dell Offerta Formativa

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Indicazioni nazionali per il curricolo

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Mario Rotta. Sperimentando. Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

Tempi di realizzazione

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Quadro di Riferimento PISA per la Literacy Scientifica

PISA 2012 Alfabetizzazione finanziaria: il quadro di riferimento

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

SCIENZE E TECNOLOGIA

Analisi e diagramma di Pareto

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Comunicazione. per il. Sintesi. Linee Guida e Materiali Didattici. Competenze di Base per il Lavoro

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

99 idee per fare esercizi in classe

Costruiamo e leggiamo statistiche

IL RAV. Maria Girone

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

A cura di Giorgio Mezzasalma

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

I PROCESSI COGNITIVI NELLE RILEVAZIONI SUGLI APPRENDIMENTI E NELLE INDICAZIONI NAZIONALI Dino Cristanini

L'ancoraggio nelle rilevazioni internazionali sugli apprendimenti. L indagine OCSE PISA. Laura Palmerio INVALSI

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Ministero della Pubblica Istruzione

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

COMUNICAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA N. 87/2014 Anno Scolastico

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Sollecitare riflessione anche su prove di SCIENZE. Prendere confidenza anche con altri sistemi valutativi diversi da INValSI

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Obiettivo del corso: evidenziare le idee riguardanti l apprendimento che stanno dietro alla valutazione.

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Team building. 2 giornate

come nasce una ricerca

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Insegnare - L'educazione linguistica a 40 anni dalle "Dieci Tesi" Benvenuto alla nostra indagine

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

4.0 IL PROGETTO EDUCATIVO

I libri di testo. Carlo Tarsitani

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

IL PAESE QUATRICERCHIO

Transcript:

L'Invalsi e le indagini internazionali sull'apprendimento della matematica Napoli, 14 dicembre 2014

Centralità della matematica nel contesto scolastico anche per quanto riguarda i fallimenti Perché tanto interesse per le valutazioni dell'apprendimento in matematica?

Centralità tra le Competenze per la vita

Life skills - comunicazione nella lingua madre; comunicazione nelle lingue straniere; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; sviluppo della capacità di imparare a imparare; competenze sociali e civiche; spirito di iniziativa e imprenditorialità; consapevolezza ed espressione culturale.

Lo sviluppo della valutazione su vasta scala Gli antecedenti (1927-1931) La preistoria (1931-1938) La storia contemporanea : oltre cinquant anni di ricerche, indagini, perfezionamenti, approfondimenti metodologici (1958-2013)

OCSE PISA IEA Timss Advanced IEA TIMSS OCSE PIIAC

The Southern and Eastern Africa Consortium for Monitoring Educational Quality INVALSI

Un impatto crescente sui sistemi scolastici di tutto il mondo

Un impatto crescente sui sistemi scolastici di tutto il mondo

L'obiettivo non è quello di fare dei ranking

L'obiettivo di tutte queste macchine è quello di fornire informazioni

Valutare vuol dire ricercare, ottenere, organizzare e restituire informazioni

Valutare gli apprendimenti vuol dire ricercare, ottenere e organizzare informazioni sugli apprendimenti

Costruire strumenti che forniscano informazioni sugli apprendimenti in matematica degli studenti

Quale matematica hanno appreso? In che misura? Come è organizzata? Quanto è utilizzabile?

Informazioni Su cosa? A chi?

1) Delle valutazioni in matematica è essenziale sapere: Cosa valutano Come lo valutano

Lo strumento per questo è il Quadro di Riferimento

Nei quadri di riferimento vengono esplicitate le scelte: - scelte epistemologiche - scelte didattiche - scelte pedagogiche - scelte sociali

2) E' essenziale conoscere: Lo strumento che usano

Per questo ci servono le Prove rilasciate

3) Dobbiamo infine conoscere: Che risultati hanno i nostri studenti E come confrontarli

Per questo ci servono i Rapporti con i risultati delle prove

Il quadro di riferimento Come si possono usare? Le prove rilasciate I risultati

L'interesse del pubblico si concentra sui RISULTATI

I metodi e gli strumenti (NON SOLO I RISULTATI!) delle valutazioni internazionali possono essere utilizzati Per acquisire consapevolezza delle caratteristiche del nostro insegnamento Per intervenire sui processi di apprendimento dei nostri allievi Per il raggiungimento dei nostri obiettivi formativi

Quale matematica c'è nelle valutazioni internazionali?

TIMSS TIMSS Advanced IEA

Sono valutazioni dei sistemi scolastici Centrate sul curricolo

L'indagine OCSE-Pisa

L'indagine OCSE-Pisa

Cosa osserva PISA? Non si focalizza sulla padronanza di contenuti curricolari, ma sulla misura in cui gli studenti sono in grado di utilizzare competenze acquisite durante gli anni di scuola per affrontare e risolvere problemi e compiti che si incontrano nella vita quotidiana e per continuare ad apprendere in futuro.

Come è strutturato il Framework di PISA Per ciascun ambito di literacy nel framework vengono specificati: i contenuti o i tipi di testo che caratterizzano lo stimolo i processi cognitivi che si mettono in atto nel rispondere alle domande i contesti di applicazione: per ogni ambito si prevedono situazioni specifiche che riproducono contesti diversi.

Criteri di validità delle valutazioni su vasta scala (nazionali o internazionali) Obiettivi precisi e non ambigui Trasparenza procedurale: non sorprendere gli attori della scuola e preparare con gli insegnanti test, strumenti e procedure. Campionatura impeccabile: Delimitazione della popolazione Controllo della popolazione assente Concezione corretta del test e preparazione accurata con pre-test e ponderazioni multivariata degli items Procedura uniforme della raccolta dei dati Trattamento rigoroso dei dati Analisi dei dati Rapporti di divulgazione

La comparabilità La comparazione serve a conoscere, a mettere in evidenza similitudini e differenze, a ipotizzare fattori di successo e insuccesso La comparazione esige il rispetto di numerose regole di lavoro per non falsificare i dati: Comparabilità degli items (per esempio la traduzione in varie lingue) Comparabilità delle procedure Comparabilità delle definizioni

Da PISA 2003 a PISA 2012

Mathematical Literacy in PISA 2003

Competenza matematica (Mathematical literacy) La competenza matematica è la capacità di un individuo di formulare, utilizzare e interpretare la matematica in una varietà di contesti. Include la capacità di ragionare matematicamente e di usare concetti, procedure, fatti e strumenti della matematica per descrivere, spiegare e predire fenomeni. Aiuta gli individui a riconoscere il ruolo che la matematica ha nel mondo e a formulare giudizi e decisioni ben fondati, come richiesto a cittadini costruttivi, impegnati e riflessivi. Mathematical Literacy in PISA 2012

Mondo reale Problema in contesto Formulare un modello Problema matematico Mondo matematico Validare i risultati Utilizzare la matematica Risultati in contesto Interpretare i risultati Risultati matematici

Relazioni tra i processi matematici (riga orizzontale in alto) e capacità matematiche (prima colonna a sinistra)

Formulare matematica riguarda l'identificare le opportunità di applicare e usare la matematica, riconoscendo quale matematica può essere utilizzata per comprendere o risolvere un problema

Include l'essere capace di prendere una situazione così come è presentata e di trasformarla in una forma suscettibile di essere trattata matematicamente, dandole una struttura matematica e una rappresentazione adeguata, identificando le variabili e facendo le ipotesi semplificative che aiutano a risolvere il problema o rispondere alla consegna.

Applicare la matematica riguarda il mettere in campo ragionamenti matematici e l'utilizzare i concetti, le procedure, i fatti e gli strumenti della matematica per trovare una soluzione matematica

Include l'eseguire calcoli, il manipolare espressioni algebriche, equazioni o altri modelli matematici, l'analizzare matematicamente informazioni da diagrammi o grafici, l'elaborare descrizioni matematiche e spiegazioni, l'usare strumenti matematici per risolvere problemi.

Interpretare la matematica riguarda il riflettere sulle soluzioni o i risultati matematici e interpretarli nel contesto di un problema o di una richiesta

Include il valutare le soluzioni o le argomentazioni matematiche in relazione al contesto del problema e il determinare se i risultati sono ragionevoli e sensati in quella situazione

Indicatori puntuali e analitici Informazioni articolate e complessive Quadro di riferimento globale

Ogni domanda porta una serie di etichette, che aiutano a mettere a fuoco quali informazioni quella domanda può fornire

E9 _a - Quant o è lungo il t rat t o di via Re ggio Em ilia co m pre so t ra le due st e lline? Frequenza Percentuale Percentuale valida Validi Errata 285247 51,5 51,5 51,5 Corretta 200366 36,2 36,2 87,8 Non valida 776,1,1 87,9 Mancante 66989 12,1 12,1 100,0 Totale 553379 100,0 100,0 Percentuale cumulata E9_b - La st essa zo na viene rapprese nt at a in una nuo va m appa in scala 1 : 5 0 0 0. Quale delle se gue nt i affe rm azio ni è co rre t t a? Percentuale Percentuale Frequenza Percentuale valida cumulata Validi A. La nuova m appa diventa 54594 9,9 9,9 9,9 più piccola della prim a perché 5000 è un num ero B. La nuova m appa diventa più piccola della prim a perché la scala è m inore 58208 10,5 10,5 20,4 C. La nuova m appa diventa più grande della prim a perché la scala è D. La nuova m appa diventa più grande della prim a perché ogni centim etro 234502 42,4 42,4 62,8 183790 33,2 33,2 96,0 Non valida 1100,2,2 96,2 Mancante 21185 3,8 3,8 100,0 Totale 553379 100,0 100,0

Giorgio Bolondi Dipartimento di Matematica giorgio.bolondi@unibo.it www.unibo.it