La luce: materiali, colori, visione



Documenti analoghi
OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LABORATORIO DI INFORMATICA

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Scuola dell infanzia di Gallicano

Verso la Scuola Secondaria di II grado

Progetto Co-meta Istituto comprensivo «E. De Amicis» di Tremestieri settore scientifico

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

A.s PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008)

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Istituto comprensivo Arbe Zara

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016. Tradizionale e Scienze Applicate

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca

Istituto Professionale

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

Problemi tra prima e seconda

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

PROGETTO ACCOGLIENZA: programma delle attività

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

SPORTELLO PSICOLOGICO DI PREVENZIONE DEL DISAGIO

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

Corso di Formazione in modalità blended Interlingua e Analisi degli Errori

Classe seconda scuola primaria

Istituto Comprensivo di Casalserugo

OTTICA TORNA ALL'INDICE

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Fare orientamento Anno scolastico 2014/2015

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

Costruiamo e leggiamo statistiche

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LA FISICA IN LABORATORIO

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

La prova di scienze nelle indagini IEA TIMSS e

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

Codice e titolo del progetto

Autoefficacia e apprendimento

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Scuola Primaria di Marrubiu

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

Orientamento in uscita - Università

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II


PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

QUALI COMPETENZE SI INTENDONO PROMUOVERE? IN QUALE SITUAZIONE PROBLEMA? COMPETENZA. (disporre della Rubrica Valutativa) (scelta dal C.d.C.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

L isola del futuro. Guida per l insegnante

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

MATEMATICA e SCIENZE

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Transcript:

PROGETTO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Laboratorio Fisico-Chimico per un curricolo verticale tra scuole di istruzione secondaria di 1 e 2 grado. La luce: materiali, colori, visione La finalità del progetto è di mettere in atto strategie didattiche volte a sviluppare negli allievi la consapevolezza delle finalità culturali e formative delle discipline coinvolte e la capacità di sviluppare un responsabile auto-orientamento. Nello specifico il progetto è attuato in rete da scuole di due livelli: una scuola secondaria superiore di primo grado (Scuola media Virgilio) e un altra di secondo grado (Liceo Virgilio). Per gli studenti in uscita dalla scuola secondaria di primo grado e in entrata in quella di secondo grado il progetto si propone di favorirne l'orientamento, mentre per gli studenti del primo anno del liceo (quindi ancora in obbligo scolastico) costituisce un momento di verifica ed eventualmente di ri-orientamento sulla scelta già effettuata. Infatti il corso è rivolto agli studenti di tutti gli indirizzi dei nuovi licei presenti nella scuola (scientifico, classico e linguistico). Nella fase progettuale sono stati individuati obiettivi comuni alle due discipline coinvolte, per far sì che gli studenti acquisiscano competenze di carattere scientifico e linguistico in linea con quanto previsto dal quadro di riferimento dell OCSE PISA. A tale scopo si è imposta la necessità di perseguire strategie didattiche volte, attraverso opportune curvature laboratoriali applicabili a tutte le discipline dunque senza separatezza alcuna tra quelle umanistiche e quelle scientifiche - ad una progettazione che, mirata alle competenze, parta irrinunciabilmente da azioni tese a sviluppare negli allievi la consapevolezza delle finalità culturali e formative di ogni singola disciplina e la capacità di sviluppare un responsabile auto-orientamento. Il corso, dunque, si propone di avvicinare gli alunni al mondo della fisica e della chimica prendendo spunto dai fenomeni della realtà quotidiana per cercare di interpretarne le caratteristiche salienti e arrivare a una prima generalizzazione dei fenomeni stessi. Nella scuola queste discipline vengono spesso presentate in modo astratto e formalizzato, senza una significativa mediazione laboratoriale; perciò sono considerate discipline dure, in quanto si perde la loro origine di scienze sperimentali. La presente proposta prevede un laboratorio di fisica-chimica della durata di 40h extra-curricolari (opzionali per gli studenti) a cui parteciperanno gli studenti del 1 anno dei nuovi licei del Virgilio. Le due discipline vengono introdotte contemporaneamente perchè esse hanno in comune aspetti fondamentali di contenuto, metodo e finalità, mirando a fornire un interpretazione razionale dei fenomeni naturali. E opportuno che lo studente parta da un approccio integrato per poi, nel secondo biennio e nel quinto anno, arrivare a studiarle separatamente, in modo diversificato e maggiormente formalizzato. A conclusione del corso si prevede un incontro con studenti della scuola media nel quale i ragazzi del liceo che hanno frequentato il corso illustreranno una sintesi degli incontri di fisica e di chimica.

Obiettivi: - acquisire capacità operative in laboratorio e in gruppo - partire dall esperimento per arrivare al modello interpretativo - arrivare alla rappresentazione geometrica degli oggetti e dei fenomeni osservati - acquisire competenze trasversali alle varie discipline (fisica, chimica, biologia, matematica) - acquisire competenze per interpretare semplici fenomeni relativi alla realtà quotidiana - acquisire competenze linguistiche per esporre in forma orale e scritta le osservazioni effettuate dei fenomeni e organizzarle in modo logico coerente Contenuti: - La luce - Il colore - La biologia della visione (le cellule della visione, l occhio, il cervello) Metodologia: - Uso del laboratorio scientifico (esperienze di laboratorio eseguite da gruppi di alunni, alunni delle scuole di 2 grado che eseguono esperienze dimostrative per gli alunni delle scuole di 1 grado) - Gli aspetti così schematizzati indicano che si tratterà di una didattica laboratoriale in senso specifico (eseguire esperienze in laboratorio) e in senso lato (far lavorare gli studenti in modo attivo e cooperativo). Valutazione Valutazione degli studenti del liceo: si prevede, a conclusione del corso, l'elaborazione di una sintesi su supporto informatico delle attività svolte, eseguita in piccoli gruppi di studenti. Valutazione del corso: verrà somministrato agli studenti un questionario per rilevare il gradimento e le difficoltà emerse. Valutazione della presentazione fatta alla scuola media: questionario somministrato ai giovani allievi della scuola media Virgilio.

LABORATORIO DI FISICA-CHIMICA 10 incontri di Chimica di 2 ore (tot 20 ore) I primi 9 incontri si sono svolti nel laboratorio di chimica, il decimo nel laboratorio di informatica 1 Incontro: Saggi alla fiamma Discussione. Esperienze degli alunni: l arcobaleno, la luce bianca, il sole, la lampadina, il prisma ottico, lampada al neon, lampada al sodio Esperienza in laboratorio: saggi alla fiamma con sodio, litio, potassio,ecc. 2 Incontro : Cromatografia su carta dell inchiostro Esperienza in laboratorio: cromatografia su carta dell inchiostro di colore nero, blu, rosso, verde 3 Incontro: Estrazione della clorofilla e sua cromatografia su carta 4 Incontro: Reazioni fotochimiche Discussione. Esperienze degli alunni: creme abbronzanti, occhiali che si scuriscono alla luce Esperienza in laboratorio: Reazione di precipitazione del cloruro d argento 5 Incontro: Indicatori di ph. Indicatori naturali 6 Incontro: Dissezione di un occhio di agnello 7,8,9 Incontro: La visione (determinazione del punto cieco, persistenza dell immagine, immagine consecutiva negativa e positiva, visione di oggetti a differenti distanze, il campo visivo, le illusioni ottiche, visione dei colori). 10 Incontro: Riepilogo- realizzazione di una presentazione power-point

10 incontri di Fisica di 2 ore (tot 20 ore) 1 INCONTRO: NIENTE DI NUOVO ALL ORIZZONTE (lab di fisica) Introduzione al tema della luce. Cosa cambia nella percezione riducendo la luminosità. La visione come fenomeno a tre attori: la luce, gli oggetti e l occhio. Concetto di sorgente, raggio, ombra. La forma delle ombre, le coniche. Esperimento qualitativo: indovinare la forma degli oggetti a partire dalle ombre. Esperimento quantitativo: misurare la lunghezza dell ombra di un asta al variare della posizione del faretto. 2 INCONTRO: DOVE L OMBRA SERVE A FAR LUCE (lab di informatica) Modello geometrico per la misura dell altezza della Piramide (Talete) e del raggio della Terra (Eratostene). 3 INCONTRO: C E OSTACOLO E OSTACOLO (lab di fisica) Assorbimento, Trasmissione, Riflessione, materiali opachi, trasparenti-translucidi, riflettenti e diffondenti. Classificare materiali vari rispetto al comportamento alla luce: carta stagnola, carta normale, slide, carta forno, carta colorata, filtri colorati Esperimento qualitativo: vedere in riflessione e trasparenza i materiali usando una candela come sorgente 4 INCONTRO: VIA LA MACCHIA (lab di fisica) Esperimento semi-quantitativo: confrontare l intensità luminosa di due sorgenti mettendo in mezzo un foglio di carta con una macchia di glicerina. Legge dell inverso del quadrato della distanza dell intensità luminosa. 5 INCONTRO: LO SPECCHIO NON SEMPRE AIUTA A VEDERE (lab di fisica) Il percorso della luce: riflessione, diffusione. Esperimento qualitativo con il laser, specchi, riflessioni multiple, carta di alluminio liscia, stropicciata, foglio bianco - progressivo avvicinamento dalla riflessione verso la diffusione. 6 INCONTRO: LA LUCE NON SEMPRE SEGUE LA RETTA VIA (lab di fisica) Il percorso della luce: La Rifrazione Esperimento qualitativo: la Moneta di Tolomeo,

costruzione del modello geometrico, angolo di rifrazione, angolo limite 7 INCONTRO: DOVE SI SCOPRE CHE IL BAGNINO VA COME LA LUCE (lab di informati) Il problema del bagnino: cammino minimo rispetto alla distanza o rispetto al tempo. Costruzione con Geogebra del cammino del raggio rifratto- legge di Snell 8 INCONTRO: FINALMENTE IL MONDO SI COLORA (lab di fisica) Cos è il colore? Il colore è una proprietà degli oggetti? Esperimenti qualitativi: oggetti colorati esposti a luci filtrate, scomposizione della luce con il prisma, composizione della luce, le ombre colorate. 9 INCONTRO: CONFONDIAMO UN PO LE IDEE (lab di fisica) Natura ondulatoria della luce. Esperimenti qualitativi con l ondoscopio per vedere le proprietà delle onde, diffrazione Diffrazione di luce bianca da reticolo con lavagna luminosa, separazione dei colori, la luce si allarga, tramonto artificiale nella bacinella con acqua e latte 10 INCONTRO: lab di informatica Riepilogo- realizzazione di una presentazione power-point