UNIONE ASTROFILI ITALIANI SEZIONE PIANETI PROGRAMMA DI OSSERVAZIONE E IMAGING CCD DEL PIANETA VENERE 1 INTERIM REPORT ELONGAZIONE EST

Documenti analoghi
Osservazioni di Venere dal 2011 al 2013

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

Riprendere Venere di Daniele Gasparri

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Telescopi Astronomici

L osservazione di occultazioni asteroidali

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY

Corso di astronomia pratica

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

RAPPORTO ATTIVITA' SOLARE

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Sensazione e percezione

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia:

Scheda tecnica dei filtri colorati per uso astronomico diametro 31,8mm

Come classificare uno spettro stellare. Francesca Onori

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016

Nuovi Filtri BAADER INTERFERENZIALI

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Albino Carbognani L Elongazione Ovest di Venere nel 2007/2008

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4).

Lo Spettro Elettromagnetico

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri

La banconota da 5 della serie Europa

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

LUNA - Eclissi Totale

Osservazioni svolte sui crateri sommitali dell Etna in data 8 ottobre Daniele Andronico Boris Behncke

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

Le stelle vanno a scuola. Le Magnitudini. M.Ciani, L.Donato, C.Zamberlan

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Francesco Hayez Analisi scientifiche di imaging su opere pittoriche dell artista

Albino Carbognani L elongazione Est di Venere nel 2007

Misurare le stelle doppie con l'oculare Micro-Guide Giuseppe Micello

DIFFRAZIONE. deviazione rispetto alla traiettoria rettilinea dell ottica geometrica

15-16 febbraio 2006 REPORT METEOROLOGICO. A cura di: GIULIO BETTI Per info:

sfera celeste e coordinate astronomiche

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte III fra la coda del serpente e la volpetta

L alternanza delle stagioni

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

6 CORSO DI ASTRONOMIA

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Alla riscoperta di Venere: riprendere la superficie e non solo di Daniele Gasparri

RELAZIONE SU AVVISTAMENTO DI OGGETTO VOLANTE NON IDENTIFICATO (*) ( O.V.N.I.)

Analisi eventi di marea

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

1.1 Trasformazioni DI COORDINATE.

RELAZIONE EVENTO 24/07/2017

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

Moto apparente della volta celeste Coordinate astronomiche Costellazioni. Scritto da Osservatorio K76 BSA

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa.

report tecnico preliminare Anna Candida Felici, Margherita Vendittelli Laboratorio di Analisi Non Distruttive e Archeometria LANDA Sebastiano Sciuti

Corso di astronomia pratica

Analisi evento temporalesco del 6 agosto 2018

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita

Studiare l atmosfera e la superficie di Venere con telescopi amatoriali

Osservazioni di Mercurio nel 2002

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

CLASSIFICAZIONE SPETTRI

Il taccuino dell esploratore

Corso di Radioastronomia 2

Abbiamo poi guardato sempre attraverso il telescopio i satelliti maggiori di Giove che quella sera era ben visibile, e il pianeta Marte.

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti)

Transcript:

30 agosto, 2013 UNIONE ASTROFILI ITALIANI SEZIONE PIANETI PROGRAMMA DI OSSERVAZIONE E IMAGING CCD DEL PIANETA VENERE 1 INTERIM REPORT ELONGAZIONE EST 2013 2014 Dopo la congiunzione superiore dello scorso 28 marzo Venere continua ad allontanarsi prospetticamente dal Sole portandosi verso la grande elongazione orientale del 1 novembre prossimo. Al momento della stesura di queste note alla Sezione Pianeti sono pervenute, a partire dallo scorso mese di maggio, 34 osservazioni visuali (Adamoli, Braga) e 10 immagini CCD (Gasparri, Braga, Mancini). La maggior parte di questo materiale è stato pubblicato nell archivio online di sezione alla pagina web http://pianeti.uai.it/archiviopianeti/thumbnails.php?album=287 Le stime di fase evidenziano finora una buona concordanza tra la fase osservata e quella attesa, con una discrepanza relativa ai primi due mesi dopo la congiunzione e probabilmente da attribuirsi alla difficoltà di stimare la frazione illuminata in base alle sagome standard adottate dalla sezione quando la fase è gibbosa. Sarà a questo punto interessante determinare l entità dell anomalia di fase che come di consueto è attesa attorno alla dicotomia (31 ottobre) 2. Già durante l elongazione occidentale del 2012 2013 è stato possibile notare la scarsa evidenza o la totale assenza delle calotte brillanti (termine in verità improprio in quanto non riferibile a una caratteristica della superficie solida del pianeta) uno dei dettagli più cospicui all osservazione visuale in particolare in luce verde 3. Le osservazioni di Adamoli dei mesi di maggio e giugno mostrano entrambe le regioni polari del pianeta di bassa intensità, attorno a 3 3.5 (ricordo che nel caso di Venere la scala delle intensità va da 0 per il dettaglio più brillante a 5 per quello più scuro) e solo il giorno 8 luglio Adamoli nota un accenno di area più chiara in corrispondenza della regione polare sud. Questo aspetto dei poli si ritrova anche nelle immagini all infrarosso riprese da Gasparri sempre in giugno. Pochi giorni dopo, il 15 luglio, un immagine CCD di Braga attraverso il filtro viola W47 mostra il polo nord ombreggiato e quello sud decisamente più chiaro. La calotta sud è ora (28 agosto) un dettaglio abbastanza costante e ben visibile all oculare attraverso tutti i filtri, anche in luce integrale. Come la calotta N non è però molto brillante, al punto che in direzione precedente si confonde col lembo illuminato di cui costituisce un allargamento. La calotta N è stata osservata per la prima volta da Braga il 13 luglio ma la sua visibilità è rimasta incostante e l intensità debole (non inferiore a 1.5) fino alla metà di agosto quando è apparsa

meglio definita e più brillante della calotta S. Più spesso la regione polare nord è apparsa invece piuttosto scura, come detto più sopra, in particolare in luce gialla e verde. Al CCD, in luce viola e UV, la calotta N è apparsa a tratti più estesa e brillante di quella sud, ma occorre tenere conto del fatto che alle piccole lunghezze d onda la luminosità e l estensione delle calotte dipende dal contrasto con le adiacenti strutture nuvolose scure, i cosiddetti UV markings, che nelle immagini CCD sono molto evidenti mentre all osservazione visuale risulta più difficile definirne i contorni. Le immagini elettroniche raccolte finora nell UV e nel violetto (molto poche, in verità, sarebbe auspicabile averne di più) non hanno finora permesso di ottenere dati quantitativi ma hanno comunque mostrato le consuete formazioni nuvolose dell alta atmosfera venusiana, sia come bande subparallele all equatore che di formazioni ad Y rovesciata. Come accennato più sopra le calotte risultano maggiormente presenti nelle immagini CCD rispetto a quanto si osserva visualmente. Una selezione di immagini e disegni è riportata più sotto. Fin qui l aspetto del pianeta come si è presentato negli ultimi tre mesi. L elongazione procede purtroppo sfavorevolmente in termini di visibilità essendo che la declinazione di Venere sta constantemente calando, incrementando il disturbo provocato dall atmosfera in termini di turbolenza e di diffusione della luce. Invito comunque tutti i collaboratori a sfruttare al meglio le finestre osservative disponibili, in particolare attorno agli istanti di transito in meridiano. I consigli per l osservazione e per l imaging si trovano alla pagina http://pianeti.uai.it/index.php/venere mentre le osservazioni sono raccolte come di consueto nella gallery della sezione linkata all inizio. Ricordo che in mancanza di un filtro ultravioletto chi dispone di un CCD può ottenere valide informazioni anche usando semplicemente un filtro W47 o un 38 A: immagini di questo tipo costituiscono infatti una sorta di ponte tra il visuale e l UV e sono quindi particolarmente utili. Col pianeta basso sull orizzonte si pone il problema di correggere in luce integrale la dispersione cromatica dell atmosfera che visualmente è deleteria, ciò si può ottenere sfruttando l aberrazione cromatica laterale di un oculare di Ramsden o di Kellner, eventualmente abbinato a una Barlow se il rapporto focale nativo del telescopio è minore di f/8. Il prossimo interim report sarà online alla fine di novembre, mentre è di prossima pubblicazione il report completo delle due elongazioni est 2011 2012 e ovest 2012 2013. Un grazie a tutti i collaboratori e un augurio di cieli sereni. Raffaello Braga (1) http://pianeti.uai.it/index.php/file:profili2.jpg, http://pianeti.uai.it/index.php/file:profili1.jpg (2) McCue J., Nichol J.R., (1984) JBAA 94, 3 (3) Baum R., (1995) JBAA, 95, 3

In alto: immagine in IR ripresa da Gasparri il 13 giugno (CM II 310 ). La si confronti col disegno di Adamoli del 17 (CM II 288 ) riportato sotto.

Disegno di Adamoli del 8 luglio 2013: inizia ad apparire un accenno di calotta sud. Immagine in UV ripresa da Braga il 4 agosto con un DK da 21 cm e filtro UV: si vedono i tre rami di una struttura ad Y rovesciata ripresa anche dall astrofilo svedese H.G Lindberg alla stessa ora. Il nord è in alto, il Sole è a destra. La brillante calotta nord e il ramo superiore della Y si vedevano anche all oculare. Riccardo Mancini ha ottenuto queste immagini il 16 agosto che evidenziano un ampia zona chiara alle latitudini settentrionali, il polo nord brillante e il polo sud molto più scuro in UV.

Le calotte, piccole ma ben visibili, il 15 agosto con filtro blu. Osservazione di R. Braga con rifrattore da 12 cm.