Programma regionale

Documenti analoghi
Programma regionale

AGESCI LAZIO Programma Regionale

Strategie nazionali d'intervento

Programma regionale 2017/18. Azioni Prioritarie Regionali

Agesci Lombardia Assemblea Regionale 27 Novembre 2011 MOZIONI E RACCOMANDAZIONI

AGESCI Regione Lombardia PROGRAMMA REGIONALE

Programma Regionale. Proposte per I anno 2018/19

BRANCA ROVER/SCOLTE - Programma anno scout 2012/2013

Obiettivo ATTIVITA TEMPO

PROGRAMMA BRANCA EG 2016/2017

Cantieri catechesi nazionali. Convegno metodologico la catechesi nelle unità

AGESCI - Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Previsione Anno scout e

PROGRAMMA Costruire ponti: il nostro lavoro

A S S O C I A Z I O N E G U I D E E S C O U T S C A T T O L I C I I T A L I A N I

VERIFICA PROGETTO REGIONALE

Agesci Porto Torres 1 Programma Anno scout 2016/2017 CLAN LA FENICE. Presentazione unità

Evento metodologico per Capi (Indaba)

AREA TEMATICA CAPO lo scoutismo come sintesi di valori e tecniche per l educazione permanente nelle stagioni adulte della vita

AGESCI - Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Previsione Anni scout

Programma regionale

SAN GIORGIO REGIONALE DATA: 23/24/25 Aprile 2019 LUOGO: Oasi Naturale del Gabbianello (Lago di Bilancino) -

Approvato Assemblea di Zona del 01/02/2013 (validità dall'anno scout 2012/2013 all'anno scout 2016/2017)

Progetto di zona

Regolamento Agesci Formazione Capi

Gruppo Busto Arsizio 3 Via Guglielmo pepe 3, Busto Arsizio (VA) PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO BUSTO ARSIZIO 3

A CHE SERVE AVERE LE MANI PULITE SE POI LE TIENI IN TASCA

AGESCI - Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Previsione Anni scout

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3

L Assemblea Regionale dell Emilia Romagna, riunita per delegati in data Aprile 2010 a Modena,

PROGRAMMA di UNITA LO STAFF

ZONA MONVISO. Progetto di Zona

IL PROGETTO CI SFIDA A:

Agesci Lombardia Assemblea Regionale 2 Aprile 2017

BILANCIO DI ZONA Sabina Valli dell'aniene Cassa L/C Cassa E/G - Cassa R/S - Totale Cassa Branche -

Oggetto: Convocazione Assemblea Regionale del 11 novembre 2018

Campi di Competenza Nautici: linee guida nazionali. Aprile 2014

REGOLAMENTO DELL ASSEMBLEA DELLA ZONA COMO-LECCO-SONDRIO

RELAZIONE AL BILANCIO Assemblea Regionale 11 Novembre 2018

RISORSE ECONOMICHE E PATRIMONIALI AGESCI SICILIA

VOCI CENTRI DI COSTO LAZIO PREVENTIVO 2017/2018 CONSUNTIVO 2017/2018 PREVENTIVO 2018/2019

SITUAZIONE PATRIMONIALI

PROGETTO DI ZONA PASSO DEL PELLEGRINO

AZIONI PRIORITARIE REGIONALI inizio Anno Scout Il percorso di definizione

ABITARE LE FRONTIERE Spinti dalle virtù e dai valori dello scoutismo guardiamo con occhi nuovi le frontiere e accettiamone le sfide.

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Genova Levante

RACCOMANDAZIONE 1 (NON APPROVATA) L Assemblea Regionale per delegati Agesci Emilia Romagna riunita in assemblea ordinaria il 9 10 aprile 2011

VERBALE ASSEMBLEA REGIONALE DEL 15 aprile 2018

Chiacchierata tra Consiglio Nazionale e Regioni

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

BILANCIO di MISSIONE Agesci Lazio

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 LEGA PRO stagione sportiva 2016/2017 CALENDARIO Girone A

Piano di Miglioramento 2016/17

COMUNITÀ EDUCATIVA PASTORALE MOLFETTA

ENTRATE da AGESCI Centrale , , ,00

Progetto Educativo di Gruppo

A S S E M B L E A R E G I O N A L E A G E S C I L A Z I O R O M A, 1 2 / 1 1 /

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

L Assemblea Regionale dell Emilia Romagna, riunita per delegati in data 02 Aprile 2017 a Sasso Marconi (BO) DELIBERA

VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO

PREMESSA. Il cammino di zona verso il convegno

BRISIGHELLACOMUNITA OSPITALE 20 APRILE 2013

Il filo rosso della fede: la storia, la vita L impegno educativo dell Ac nella terra agrigentina

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Prof.ssa Paola Perucchini Coordinatrice del Collegio Didattico. Prof.ssa Daniela Peja Responsabile del Tirocinio

Piano di Miglioramento (PdM) I.C. Castel Mella (Bs)

Relazione accompagnatoria al bilancio consuntivo e preventivo

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO

REGIONE TOSCANA Società della Salute Pistoiese C.F Viale Giacomo Matteotti, PISTOIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

AGESCI - REGIONE CAMPANIA CONTO ECONOMICO

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Riunione genitori E/G 4 dicembre 2017

La Competenza in Veneto IL PERCORSO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

DGR del 5/10/2009

Scuole statali per numero obiettivi e priorità

Gruppo LODI 1 Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani ANALISI DELLA REALTA

PROGETTO PROGRAMMA SOCIALE PER IL TRIENNIO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 05/07/2016)

VERIFICA PROGRAMMA REGIONALE 2017/2018

PREVENTIVO 2018/2019 Soci censiti

Cos è l Azione Cattolica?

Ente: COMUNE DI PORTICI

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A

Il buono, il bello e il vero. [dell essere capo]

Introduzione. Cos'è il Progetto Educativo?

BRANCA L/C 2016/2017. Branca LC 7 NOVEMBRE 2016 (Ferrara 6) - Presentazione degli staff

Ministero della Pubblica Istruzione

Dieci anni /2018. Educare alla vita buona del Vangelo. Annuncio del Sinodo. Esortazione apostolica. Convegno della Chiesa italiana a Firenze

VADEMECUM EVENTI REGIONALI PER RAGAZZI e RAGAZZE DI AGESCI PIEMONTE

P.E.G. Scout, costruite ponti, non alzate muri né barriere Papa Francesco. Progetto Educativo di Gruppo

IL PROGETTO EAEVE GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLA DIDATTICA Anna Mazzi

Regolamento nazionale Comunità delle Basi AGESCI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Transcript:

Programma regionale 2018-2019 Approvato all Assemblea Regionale 11/11/2018

Indice PROGRAMMA REGIONALE 2018-2019... 3 SOSTEGNO ALLE ZONE... 3 STRATEGIE NAZIONALI DI INTERVENTO... 4 PROGRAMMA FOCA/BRANCHE /SETTORI... 5 PROGRAMMA BRANCHE/SETTORI... 7 MANDATI ASSEMBLEARI... 9 2

PROGRAMMA REGIONALE 2018-2019 Il programma regionale di quest anno nasce dalla esigenza di individuare una nuova modalità viste le modifiche statutarie di questi anni. Le gambe su cui camminerà Il programma regionale di quest anno saranno pertanto gli scopi statutari della Regione: 1. Promuovere la sintesi della lettura dello stato dell Associazione, della realtà giovanile e delle esigenze dei soci adulti operate dalle Zone nell elaborazione dei propri progetti: SOSTEGNO ALLE ZONE 2. Valorizzare e diffondere le esperienze metodologiche esistenti in Regione; assicurare, in collaborazione con la Formazione capi nazionale, i momenti del percorso formativo di competenza regionale: FORMAZIONE DEI SOCI ADULTI 3. Far conoscere a livello nazionale le esperienze della Regione, concorrere alla formulazione della politica associativa e curarne la diffusione e l attuazione nell ambito della Regione: STRATEGIE NAZIONALI DI INTERVENTO SOSTEGNO ALLE ZONE Abbiamo chiesto alle Zone quali fossero i temi presenti nei loro progetti rispetto ai quali la regione possa essere di supporto. Tema Azione prioritaria ACCOGLIENZA - Laboratorio/Tavola rotonda: la sessualita nella disabilita - Riflessione in Co.Re per individuare una pista di lavoro sul tema accoglienza/immigrazione DISCERNIMENTO Riprendere il tema in Co.Re per mantenere l attenzione e per avere una ricaduta nei consigli di zona e nelle co.ca. SVILUPPO - Supporto ai Gruppi tramite la Rete Formatori - Attenzione ai capi di provenienza extraassociativa valorizzando i percorsi che nascono nelle Zone e implementando il CAEX - Supporto al coordinamento fra le Zone RETE E TERRITORIO Tavola rotonda per fare rete con associazioni che si occupano di educazione dei ragazzi disabili operanti sul territorio 3

STRATEGIE NAZIONALI DI INTERVENTO Nell individuare le azioni prioritarie derivanti dalle Strategie Nazionali di intervento e pensando alla loro applicazione, lo scorso anno abbiamo ritenuto necessario definire i destinatari in una programmazione triennale. Ricordando la modalità di lavoro scelta in consiglio regionale e già condivisa lo scorso anno le azioni poste in essere saranno pertanto rivolte: - il 1 anno Destinatari principali i Quadri - il 2 anno ai Destinatari principali tutti i Soci Adulti - il 3 anno Destinatari principali i Ragazzi EDUCARE AL SOGNO: CON I PIEDI PER TERRA E LO SGUARDO VERSO IL CIELO Consapevoli di dover fare i conti con il dominio della dimensione virtuale della realtà e di dover contrastare il senso di rassegnazione che sembra caratterizzare questo tempo, i capi - chiamati ad essere portatori di speranza - educano al sogno. Si impegnano a guardare ai ragazzi e alle ragazze che hanno davanti, non a quelli che immaginano, e alle loro potenzialità, per guidarli a scoprire il gusto dei propri sogni e ad accogliere il progetto che Dio ha su di loro. I capi accompagnano i ragazzi a riconoscere nel proprio sogno la possibilità e la responsabilità di rendere il mondo migliore, intrecciando competenze personali e le risorse del territorio (Cfr. Laudato Sì). AZIONE STRATEGICA: riscoprire nella riflessione educativo-metodologica sugli ambienti educativi il luogo in cui il sogno si concretizza Questo percorso articolato su due anni prevede quest anno: 1. Convegni metodologici sugli ambienti educativi 2. Formazione Area Metodo con particolare attenzione alla progettazione dei campi alla luce delle tematiche espresse dalla strategia nazionale come filo rosso comune. ACCOGLIENZA. La sfida più forte con cui la nostra società è chiamata a confrontarsi è l accoglienza. Impegnarsi in questa direzione significa per l Associazione testimoniare il senso evangelico dell accogliere, farsi capaci di educare i ragazzi e le ragazze alla relazione personale nello spirito della reciprocità (non solo includere, ma anche lasciarsi accogliere) e contribuire attivamente a creare contesti aperti all accoglienza. SNI AZIONE PRIORITARIA EDUCARE AL SOGNO: nelle diverse fasce di età ed in modo unitario CONVEGNI METODOLOGICI DI BRANCA : come gli ambienti educativi aiutano il ragazzo a SOGNARSI ADULTO E FELICE MULTI-STAGE DEI SETTORI: ABITARE IL FUTURO focus sugli ambienti educativi: BOSCO, ACQUA, CITTA, VIRTUALE PICCOLE AZIONI CONCRETE Acquisto joelette regionale Protocolli con aree faunistiche 4

EVENTI PER CAPI PROGRAMMA FOCA/BRANCHE /SETTORI Laboratorio per capi e formazione nelle zone sull'itinerario di fede in branca L/C e Buona Azione. BRANCA LC Disabilità in branco/cerchio BRANCA LC Educare alla progettualità dei ragazzi BRANCA EG Educare al bello BRANCA EG Scoperta di se stessi sui tre assi relazionali BRANCA RS ABITARE IL FUTURO set-19 SETTORI AGESCI LAZIO BLSD dic-18 Competenze /PC SARANNO ESPRESSIVI gen-19 Competenze WORKSHOP FORMAZIONE CAPI dic-18 COMUNICAZIONE WORKSHOP FORMAZIONE CAPI mar-19 COMUNICAZIONE FORMAZIONE PATTUGLIA E/O INCARICATI ZONA ott-18 COMUNICAZIONE FORMAZIONE PATTUGLIA E/O INCARICATI ZONA dic-18 COMUNICAZIONE FORMAZIONE PATTUGLIA E/O INCARICATI ZONA feb-19 COMUNICAZIONE FORMAZIONE PATTUGLIA E/O INCARICATI ZONA apr-19 COMUNICAZIONE giugno 2019 - FORMAZIONE PATTUGLIA E/O INCARICATI ZONA giu-19 COMUNICAZIONE Stage tecniche nautiche (più date e un fine settimana) NAUTICO Scacciapericoli - LABORATORIO LC feb-18 PROTEZIONE CIVILE Estote sicuri - LABORATORIO EG mar-18 PROTEZIONE CIVILE Passi sicuri- LABORATORIO RS mar-18 PROTEZIONE CIVILE 81.08 - LABORATORIO CAPI GRUPPI nov-18 PROTEZIONE CIVILE RESPONSABILITA' DEL CAPO E SICUREZZA SUI SOCIAL tecnologia e come usarla PROTEZIONE CIVILE SIMULAZIONE coinvolgendo C.R.I. e RAMPI (w.e. GIUGNO) 22-23 GIUGNO 2019 coinvolgendo C.R. e RAMPI (22/23 GIUGNO) CFM LC DATA LUOGO CAPI CAMPO 30/10-4/11 Tuscania SIMONA STURBA - MARCO PIRACCINI 27/04 4/05 ELISABETTA COLACI - ALBERTO BIRINDELLI 28/05-2/06 FRANCESCA ORLANDI - EMILIANO IEZZI CFM EG DATA LUOGO CAPI CAMPO 27/10-3/11 Soriano CHIARA CLEMENTI - MAURIZIO GAZZETTA 23-28/04 AMERICO, CHIARA - GIACOMO ROMANI 27/05-02/06 - STEFANO DE PAOLIS CFM RS DATA LUOGO CAPI CAMPO 28/04-4/05 Sezze GIULIA MAZZONI - FILIPPO PRIMOLA 5

CAM - CAMPO PER CAPI GRUPPO DATA LUOGO CAPI CAMPO 7-9 DICEMBRE LC BRACCIANO PAOLA D ONOFRIO - EMILIANO IEZZI - DIEGO MATTEI 6-9 DICEMBRE EG BRACCIANO CHIARA AMERICO - JACOPO VANNINI - DIEGO MATTEI 7-9 DICEMBRE RS BRACCIANO ELISA PICHINI - FILIPPO PRIMOLA - DIEGO MATTEI 8-9 DICEMBRE CAEX BRACCIANO VALERIA TOSARONI - GERMANO DI FRANCESCO - DIEGO MATTEI 7-9 DICEMBRE CGG BRACCIANO ASSUNTA PALLADINO - ADOLFO TOMASSI - DIEGO MATTEI 22-24 FEBBRAIO RS ELENA POLETTI - GAETANO ITALIANO 6

EVENTI PER RAGAZZI PROGRAMMA BRANCHE/SETTORI PICCOLE ORME GENNAIO UNO 3-6/01/2019 BRANCA LC GENNAIO DUE 3-6/01/2019 BRANCA LC GENNAIO TRE 3-6/01/2019 BRANCA LC GENNAIO QUATTRO 3-6/01/2019 BRANCA LC APRILE UNO 25-28/04/2019 BRANCA LC APRILE DUE 25-28/04/2019 BRANCA LC APRILE TRE 25-28/04/2019 BRANCA LC APRILE QUATTRO 25-28/04/2019 BRANCA LC APRILE CINQUE 25-28/04/2019 BRANCA LC APRILE SEI 25-28/04/2019 BRANCA LC APRILE SETTE 25-28/04/2019 BRANCA LC PICCOLE TRACCE CAMPO PER CAPI SQUADRIGLIA LUOGO (ULTIMO ANNO) 7-9 DICEMBRE 18 BRANCA EG CASAMARI (PENULTIMO ANNO) 7-9 DICEMBRE 18 BRANCA EG CASAMARI CAMPI DI SPECIALITA' LUOGO NATURA 12-13 MAGGIO BRANCA EG da definire NAUTICA 12-13 MAGGIO BRANCA EG da definire FORZA FISICA 12-13 MAGGIO BRANCA EG da definire SHERPA 12-13 MAGGIO BRANCA EG da definire MANI ABILI 12-13 MAGGIO BRANCA EG da definire ANIMAZIONE GRAFICA E GIORNALISTICA 12-13 MAGGIO BRANCA EG da definire ESPRESSIONE 12-13 MAGGIO BRANCA EG da definire GUIDONCINI VERDI 21-22 SETTEMBRE BRANCA EG BP Park ROSS ROSS 30 ott 4 nov BRANCA RS ROSS 1 dic 6 dic BRANCA RS ROSS 23-28 aprile BRANCA RS ROUTE DELLO SPIRITO ROUTE DELLO SPIRITO 27 febbraio 2 marzo BRANCA RS ROUTE DEI PARTENTI ROUTE DEI PARTENTI 22-24 marzo BRANCA RS ROUTE DEI PARTENTI 31/05-2/06 BRANCA RS EPPPI innamorarsi (passi di competenza) 7

WORK SHOP fine passi di scoperta inizio passi di competenza giornalismo e analisi informazione 25-26 giugno BRANCA RS 25-26 giugno BRANCA RS 25-26 giugno BRANCA RS WORKSHOP RS 4-5/05/2019 FOULARDS BIANCHI BEFANA alla Vaccari 06/01/2019 FOULARDS BIANCHI più date e fine Corso Gabbieri settimana NAUTICO Corso di avviamento alla nautica giu-19 NAUTICO Animazione giornalistica GIUGNO/LUGLIO COMPETENZE/COMUNICAZIONE Animazione Espressiva Uno spettacolo di fuoco giu-19 competenze Sherpa Nuove mete giu-19 competenze Pionieristica giu-19 competenze Mani Abili Nelle dita l avventura giu-19 competenze Soccorso Missione di salvataggio giu-19 competenze/pc Trappeur Un salto nell avventura giu-19 Competenze Timoniere/amico della Natura Un tuffo nell avventura giu-19 Competenze/Nautico Campismo lug-19 Competenze Robusta e Sana Costituzione dic-18 Competenze Robusta e Sana Economia dic-18 Competenze 8

MANDATI ASSEMBLEARI Raccomandazione numero: 1 Argomento: Programma Regionale Riflessione sull Educare alla fede L assemblea dei soci adulti dell Agesci Lazio, riunita in sessione ordinaria in data 11 novembre 2018 presso il Roma Scout Center, Largo dello Scoutismo 1 PRESO ATTO Che nei laboratori metodologici proposti per questo anno, la branca LC, ha inserito un approfondimento sull itinerario di fede in Branco/Cerchio CONSIDERATA La difficoltà dei capi di coinvolgere i ragazzi in un cammino di fede RACCOMANDA Che si apra una riflessione a livello regionale sull educazione alla Fede all interno delle tre branche E DÀ MANDATO Al Comitato Regionale allargato alle branche di individuare le modalità. Mozione n. 9 Argomento: Programma - Discernimento L assemblea dei soci adulti dell Agesci Lazio, riunita in sessione ordinaria in data 11 novembre 2018 presso il Roma Scout Center, Largo dello Scoutismo 1 CONSTATATO Che nella bozza del programma regionale, in riferimento all azione prioritaria per il sostegno alle co.ca. sul discernimento, si propone di mantenere viva l attenzione sul tema, continuando a dare stimoli ai responsabili di zona nel Consiglio regionale VISTO La verifica sul percorso sul discernimento dello scorso anno CONSIDERATA La necessità di una ricaduta nei Consigli di Zona e nelle Co.Ca. CHIEDE Di inserire in calendario un occasione di discernimento spirituale, aperta a tutti i capi con un esperienza di esercizi spirituali ignaziani E DÀ MANDATO Al Comitato Regionale di individuare modi e tempi 9