CONVEGNO: I servizi sanitari e sociosanitari per i cittadini visti sai cittadini. Tavola rotonda: Luciano Pletti.

Documenti analoghi
Cure domiciliari tra presente e futuro: il ruolo dei distretti

MISURA ATTIVA DI SOSTEGNO AL REDDITO. [Legge regionale 10 luglio 2015 numero 15]

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG

LE STRATEGIE PER IL SISTEMA SOCIOSANITARIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

BENVENUTI a nome di CARD ITALIA

Le cure primarie in Friuli Venezia Giulia.

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

DECENNALE FORMAZIONE ASS n. 4 Medio Friuli. FORMAZIONE, SVILUPPO e SOSTENIBILITA. 10 anni e poi.. Bruno Sacher - Massimo Sigon

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Finalità STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Il buon invecchiamento attraverso la garanzia dei diritti e la proattività dei servizi. La continuità assistenziale e la presa in carico domiciliare

L esperienza della continuità delle cure a Trieste. Dr.ssa Adele Maggiore Direttore Sanitario ASS 1 Triestina

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

RIFORMA SANITARIA: Bilancio e prospettive sul territorio dell ASST di Lecco

DICHIARAZIONE DI CONDIVISIONE degli obiettivi perseguiti e di sostegno alle azioni in atto

Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio

Aggiornamenti e prossimi passi per la programmazione Sociale dei Piani di zona

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 11 DEL

Europass curriculum vitae

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

Via Giulio Andrea Pirona, Cervignano del Friuli. Azienda sanitaria pubblica

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

Ageing at home Esperienza, idee e soluzioni

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute: interventi nella ASL Roma 1 Mauro Goletti Giulio De Gregorio

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

COPERTURE VACCINALI NATI ANNO 2016 IN FRIULI VENEZIA GIULIA al

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

PROGRAMMI A SOSTEGNO DI INIZIATIVE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E DEI COORDINAMENTI TERRITORIALI D

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

L.R. 1/2007, art. 4, c. 69 B.U.R. 18/7/2012, n. 29. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 luglio 2012, n. 0146/Pres.

XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

ANNO FONDO STATALE FONDO REGIONALE TOTALE

Piano di Zona Comuni di Duino Aurisina, Sgonico, Monrupino. Ambito 1.1 ALLEGATO 3 ACCORDI DI PROGRAMMA PROTOCOLLI - INTESE

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità

AZIENDE PER I SERVIZI SANITARI

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

L INFERMIERE DI FAMIGLIA NEI NUOVI SETTING DI CURA: ESPERIENZE SUL CAMPO E POSSIBILI SCENARI FUTURI

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria

Strutture e standard organizzativi della rete dei servizi di assistenza primaria

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Cambio di paradigma. Direzione Piani e Programmi Socio-Sanitari Servizio Medicina Convenzionata

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale

ALLEGATO 3 A.S.S. N. 4 MEDIO FRIULI. Piano della prestazione -anno 2014

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Piani di Zona

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Giornata regionale della sicurezza e qualità delle cure 2017

La Casa della Salute in Emilia Romagna

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

1^ Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25/26 febbraio 2008 MODELLI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Anna Banchero

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

DATI ADULTI, POVERTÀ E DISAGIO Tavola Utenti beneficiari di Contributi economici per disagio generico per fasce d'età per contesto

RETI CLINICHE INTEGRATE E STRUTTURATE Un modello di attuazione

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Dipartimento delle Dipendenze. dott.ssa Roberta Balestra

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

DECENNALE FORMAZIONE ASS n. 4 Medio Friuli

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale. Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

Il concetto di rete O.M.S. Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non. è solo responsabilità della Sanità

OSPEDALE TERRITORIO PERCORSI PER LA SALUTE CONTINUITA DELLE CURE E ASSISTENZA Udine 20 giugno 2011 SISTEMI TERRITORIALI, SALUTE E FEDERALISMO

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Ring: Strumenti Formativi per Caregiver

La rete dei servizi territoriali

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

Paolo Maria Rodelli. Firenze, Auditorium di S. Apollonia, 21 giugno 2013

L unità Operativa Persone con Disabilità - Comune di Trieste

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

Medico di Medicina Generale e intensità di cure. Lo sviluppo dell Assistenza Primaria. Massimo Magi

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

PERSONE E LE FAMIGLIE AL CENTRO. Arezzo 18 novembre 2017

Transcript:

S. Vito al Tagliamento, 3 febbraio 2012. CONVEGNO: I servizi sanitari e sociosanitari per i cittadini visti sai cittadini. Tavola rotonda: Luciano Pletti.

28 CONGRESSO NAZIONALE SIMG: Firenze 24-26/11/1011 Le caratteristiche di un sistema di cure primarie*: 1.Generalistiche - non ristrette ad un gruppo limitato di problemi o condizioni 2.Accessibili in termini di tempo, luogo, costo e cultura 3.Integrate e coordinate (più servizi e interventi preventivi, curativi, palliativi, riabilitativi, assistenziali) 4.Continuative nel rapporto di cura o presa in carico 5.Multiprofessionali lavoro di team in cui il medico è PARTE 6.Olistiche per tutti gli aspetti, fisici, psichici e sociali che caratterizzano la persona assistita 7.Personalizzate centrate sulla persona piuttosto che sulla malattia 8.Orientate alla famiglia problema di salute affrontato nel contesto della rete familiare e sociale 9.Orientate alla comunità attuate nel contesto di vita della persona e in collaborazione con le risorse formali ed informali presenti 10.Fiduciarie basate sulla libera scelta del paziente e sul suo consenso 11.Supportive impegnate in una funzione di accompagnamento (advocacy) del paziente e della sua famiglia * Da The charter for General Practice/Family medicine in Europe (Europeaqn Region of the WHO ; 1994 Tavola rotonda: quale risposta alla cronicità e alla non autosufficienza, a domicilio e in RSA : Luciano Pletti

28 CONGRESSO NAZIONALE SIMG: Firenze 24-26/11/1011 le cure primarie. Su quali parametri si valutano? * 1. Funzione di primo contatto : accessibilità ed utilizzazione 2. Continuità (longitudinalità): unità di cura come riferimento costante per il cittadino 3. Globalità dell approccio: percorso di presa in carico inclusivo (primo e secondo livello) comprensivo di problemi organici, funzionali e sociali (multidimensionalità) 4. Integrazione e coordinamento: attori (multiprofessionalità)e strumenti di comunicazione (supporti informativi) Si cosa si fondano? RELAZIONE (sistemi a rete) * DA Primary Care: balancing health needs, services, and technology - Barbara Starfield 1998 Tavola rotonda: quale risposta alla cronicità e alla non autosufficienza, a domicilio e in RSA : Luciano Pletti

L esperienza del primo triennio di PAT/PDZ nei Distretti dott.ssa Paola Menazzi ASS N. 5 Bassa Friulana Distretto Est San Daniele del Friuli, 9 aprile 2010

Il PROGRAMMA DELLE ATTIVITA TERRITORIALI (DGR N. 3236/2004 LINEE GUIDA) Le azioni prioritarie individuate: Contrasto dell istituzionalizzazione Potenziamento dei servizi sul territorio e continuità assistenziale Incremento delle capacità di accoglienza del sistema domiciliare Promozione delle capacità di essere responsabili e protagonisti dei diversi attori sociali Progettazione congiunta delle reti dei servizi Gli obiettivi strategici: Unità multiprofessionali in tutte le aree dell integrazione Progetto personalizzato Case manager Punti Unici di Accesso

Il PROGRAMMA DELLE ATTIVITA TERRITORIALI (DGR N. 3236/2004 LINEE GUIDA) PAT E PDZ Le indirizzi per area di intervento: ANZIANI SALUTE MENTALE E DIPENDENZE DISABILI MATERNO INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA PDZ DISAGIO E MARGINALITA SOCIALE SISTEMA ALTRO

PROVINCIA DI TRIESTE: stato di realizzazione Ambito n. progetti orginari n. progetti dopo revisione 1.1 Duino Aurisina 28 28 1.2 Trieste 45 40 1.3 Muggia San Dorligo 31 31 Totale 104 99 Avviato e decaduto: 12% In realizzazione: 24% Concluso: 40% Mai avviato: 23%

PROVINCIA DI TRIESTE: stato di realizzazione Avviato e decaduto In realizzazione Concluso Mai avviato anziani disabili disagio Minori e famiglia sistema

PROVINCIA DI TRIESTE: partecipazione Esecutori Conteggio progetti Percentuale Ente gestore di ambito 71 94,7 ASS/Distretto 54 72,0 Cooperazione sociale 35 46,7 Associazioni volontariato sociale 35 46,7 Comune/i 31 41,3 Associazioni sportive culturali 18 24,0 Scuola/Ente di formazione 14 18,7 Altro Ente pubblico 11 14,7 Altre Associazioni/Fondazioni 11 14,7 Privati 9 12,0 Ministero Giustizia/UEPE DI TS 8 10,7 Provincia 4 5,3 ATER 3 4,0 Istituzioni religiose 2 2,7 Imprese 2 2,7 Totale 75

PROVINCIA DI GORIZIA: stato di realizzazione Ambito n. progetti originari attività istituzionali non monitorati n. progetti monitorati 1.1 Alto Isontino 53 15 9 29 1.2 Basso Isontino 46 0 4 42 Totale 99 15 13 71 Avviato e decaduto: 3%) In realizzazione: 26% Concluso: 36% Mai avviato: 6%

PROVINCIA DI GORIZIA: stato di realizzazione 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 0 1 3 2 7 8 1 0 0 6 6 2 1 8 0 6 10 1 4 3 0 1 2 1 Avviato e decaduto in realizzazione Concluso Mai avviato B.I.

PROVINCIA DI GORIZIA: partecipazione Tipologia enti N progetti PdZ Alto Isontino Basso Isontino Totale Provincia Ente gestore Ambito 13 35 48 Comune 13 25 38 Azienda per i Servizi Sanitari 14 13 27 Coop sociali 6 13 19 Volontariato soc 7 9 16 Scuola 9 6 15 Privati 11 4 15 Altre associazioni 9 3 12 Altro Ente pubblico 6 4 10 Provincia 4 5 9 Associazioni culturali e sportive 3 2 5 Ater 2 1 3 Imprese 1 2 3 Istituzioni religiose 1 2 3 Questura 1 0 1

PROVINCIA DI UDINE: stato di realizzazione Ambito Avviati e in corso di realizzazione Conclusi Mai avviati Avviati decaduti e Accorpati Totale 3.1 Gemonese 6 9 3 18 3.2 Carnia 8 1 1 10 4.1 San Daniele 20 4 9 33 4.2 Tarcento 18 1 19 4.3 Cividale 14 5 2 2 2 25 4.4 Codroipo 20 3 2 2 27 4.5 Udine 2 10 3 8 23 5.1 Cervignano 13 12 5 6 36 5.2 Latisana 11 9 8 5 1 34 Totale 112 53 30 27 3 225 Avviato e decaduto: 12,2% In realizzazione: 50,5% Concluso: 23,9% Mai avviato: 13,5%

PROVINCIA DI UDINE: stato di realizzazione 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 3 4 14 23 2 3 5 4 9 5 7 17 5 1 5 3 0 2 9 8 8 5 7 13 2 28 30 Anziani SM e Dip Disabili Disagio Immigrati Minori e Famiglia Sistema Avviato e decaduto Mai Avviato Concluso In realizzazione

PROVINCIA DI UDINE: partecipazione Esecutori Conteggio progetti Percentuale Ente gestore di ambito 178 92,7 ASS/Distretto 129 67,2 Associazioni volontariato sociale 84 43,8 Comune/i 76 39,6 Cooperazione sociale 48 25,0 Altro Ente pubblico 45 23,4 Scuola/Ente di formazione 38 19,8 Privati 36 18,8 Istituzioni religiose 22 11,5 Altre Associazioni/Fondazioni 22 11,5 Associazioni sportive culturali 21 10,9 Provincia 20 10,4 Imprese 14 7,3 Ministero Giustizia 7 3,6 ATER 2 1,0 Totale 192

I risultati di successo sono il frutto della capacità di innovazione che i Servizi Territoriali sanitari e sociali hanno saputo e potuto dispiegare. Una capacità che si riesce ad esprimere solo quando la distanza fra il contesto in cui si manifesta il bisogno e quello in cui viene elaborata la risposta, è ravvicinata. Una capacità che deve essere mantenuta sempre al massimo livello, in quanto la dinamica evolutiva dei problemi della salute di una popolazione è tale da richiedere continui adattamenti e perfezionamenti dell organizzazione che deve garantire le risposte in termini di L.E.A.

BISOGNI RISPOSTE a b a b INNOVAZIONE n n BISOGNI RISPOSTE a b a b INNOVAZIONE n n