PSC: Progettazione di sistemi di controllo III Trim Lezione 4 Aprile 26

Documenti analoghi
Lezione 7 29 Ottobre

Si consideri il seguente sistema lineare stocastico:

Lezione 6 3 Maggio Stimatori con guadagno costante soggetti a perdita di pacchetti

Lezione 13 Maggio Ricapitolazione del Controllo Ottimo LQ

Lezione 14 Maggio 17

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R

0 0 c. d 1. det (D) = d 1 d n ;

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R +

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

PSC: Progettazione di sistemi di controllo III Trim Lezione 23 4 Giugno. Stesori: Bertinato Marco, Ortolan Giulia, Zambotto Patrizio

Il teorema di dualità forte

Problema 1 Sia data la seguente successione: n 1. i=1. Riscriviamo la successione nel seguente modo

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri reali 1/25

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

Lezione 17 Maggio 23

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Controllabilità e Raggiungibilità

MACROAREA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Serie numeriche. Riccarda Rossi. Analisi I. Università di Brescia

Daniela Lera A.A

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari

Lezione 2 Aprile 19, Il filtro di Kalman: derivazione delle equazioni

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica. Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

ENDOMORFISMI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE

Analisi II, a.a Soluzioni 1. j j + 1 ; ( 1)j

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

Istituzioni di Probabilità - A.A

Preparazione orale analisi numerica:

Esempi 1. Troviamo, se esistono, sup/inf, max/min dell insieme A = n : n N,n>0 } A è composto dai numeri. 4,... Vediamo subito che 1 A e 1 n 2, 1 3, 1

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Geometria BAER PRIMO CANALE Foglio esercizi 1

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche

Corso di Calcolo Numerico

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata

Principali insiemi di numeri

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

11. Misure con segno.

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R.

ESAMI DI MATEMATICA DISCRETA 2009/2010

Operazioni tra matrici e n-uple

f(x) := lim f n (x) Se introduciamo la norma uniforme di una funzione f (sull insieme A) mediante := sup f(x)

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

1 Addendum su Diagonalizzazione

Problemi di topologia metrica.

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

Richiami di Algebra Lineare

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

ANALISI MATEMATICA A SECONDO MODULO SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DELLA SETTIMANA 15. x 2 i

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

14 Spazi metrici completi

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Soluzioni della prova scritta di Geometria 1 del 27 giugno 2019 (versione I)

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V.

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

3. Elementi di Algebra Lineare.

La forma normale di Schur

Corso interno di Matematica compito scritto del n n+1

Brevi appunti sull approsimazione uniforme di funzioni continue e teorema di Stone-Weierstrass. Gian Maria Negri Porzio 8 luglio 2014

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Fattorizzazione QR e matrici di Householder

Questa lezione si riferisce al Cap.4 Basi e dimensione, Par.4.3 L algoritmo di Gauss come un metodo pratico..., pp

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

Massimo e minimo limite di successioni

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k,

Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali.

Elementi di Algebra Lineare

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Prof. P. Piazza Diagonalizzazione delle forme bilineari simmetriche

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Limiti di funzioni di una variabile

Prima prova in itenere di Istituzioni di Probabilità

Esercizi vari. Federico Scavia. April 17, Densità

Determinante, autovalori e autovettori

Successioni numeriche

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2009/2010

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8

Spazi vettoriali, matrici, determinante. { det(a) se n é pari det(a) se n é dispari

Sistemi lineari. Sia A R m n, x R n Ax = b è un vettore di m componenti. a m,1 x 1 + a m,2 x a m,n x n = b m

Sottospazi vettoriali

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a , lez.3)

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

Serie Numeriche. Docente:Alessandra Cutrì

Corso di Studi in Fisica. Geometria e Algebra Lineare II Prova scritta del 6 luglio 2009

Applicazioni lineari e diagonalizzazione

Le funzioni continue

Corso di Geometria e Algebra Lineare - Sezione di Metodi Numerici

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Successioni numeriche

1 Il polinomio minimo.

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 3

Transcript:

PSC: Progettazione di sistemi di controllo III Trim. 2007 Lezione 4 Aprile 26 Docente: Luca Schenato Stesori: L. Schenato 4.1 Denizioni e proposizioni generali Si consideri lo spazio delle matrici semidenite positive S = { S R n n S = S T, S 0 }. Su tale spazio esiste un ordinamento parziale, cioe' un esistono matrici in S 1, S 2 S tali per cui S 1 S 1 2. L'ordinamento e' detto parziale poiche' [ S 1, S 2 ] S non[ implica] che S 1 S 2 o 1 0 2 0 S 2 S 1. Si considerino per esempio le metrici S 1 = e S 0 2 2 =. 0 1 Denizione: Una funzione (o operatore o mappa) Φ (P ) : S S é monotona crescente se: P 1 P 2 Φ (P 1 ) Φ (P 2 ) La condizione per l'applicazione del teorema é che in S sia denito un ordinamento. Denizione: Un operatore F (P ) : S S é lineare se: dove α 1, α 2 sono scalari. G (α 1 P 1 + α 2 P 2 ) = α 1 G (P 1 ) + α 2 G (P 2 ) Denizione: Un operatore L (P ) : S S si dice ane se F(P ) = L(P ) L(0) é lineare. Esempio: L (P ) = AP A T + Q risulta ane in quanto é un operatore lineare a cui é aggiunta una costante. Infatti in questo caso F(P ) = AP A T. Proposizione: Se una successione {P k } + k=0 é monotonica crescente o decrescente si ha che lim k P k = P < oppure P k non é limitata, cioé M > 0 tale che P k M, k. 1 Si ricordi che S 1 S 2 signica che S 1 S 2 0. 4-1

Proposizione: Sia Φ( ) monotona crescente, e si consideri la successione denita come P k+1 = Φ(P k ),o equivalentemente P k = Φ k (P 0 ) = Φ... Φ } {{ } k (P 0 ). Se P 0 Φ (P 0 ) = P 1 allora P k+1 P k k, cioe' la successione e' monotona crescente. Se, invece, vale la condizione P 0 Φ (P 0 ) allora P k+1 P k cioe' la successione e' monotona decrescente. Proposizione: Se {P k } e' una successione monotona crescente (decrescente) e limitata superiormente (inferiormente), cioé M tale che P k M k ( M P k M), allora P k P < 4.2 Filtro di Kalman e ltro statico a regime Sia dato il sistema lineare dinamico { xk+1 = Ax k + w k y k = Cx k + v k dove w k e v k sono processi i.i.d., tra loro incorrelati, gaussiani a media nulla e varianza rispettivamente Q ed R. Inoltre lo stato iniziale sia x 0 N ( x 0, P 0 ) (4.1) Deniamo inoltre, per semplicità di notazione, le seguenti matrici: P k+1 := P k+1 k Pk+1 := P k+1 k L'equazione a cui soddisfa la varianza dell'errore di stima del ltro di Kalman è P k+1 = AP k A T + Q AP k C T (CP k C T + R) 1 CP k A T = Φ(P k ) (4.2) mentre quella relativa a un ltro statico con guadagno costante K risulta P k+1 = A(I KC) P k (I KC) T A T + Q + AKRK T A T = L(K, P k ) (4.3) 4.2.1 Passi di analisi successivi da compiere Nelle prossime lezioni andremo a dare dimostrazione delle seguenti condizioni: 1. L (K, P ) e Φ (P ) sono monotone crescenti K; 4-2

2. Φ (P ) L (K, P ) P, K, cioé non posso fare meglio del ltro di Kalman con un ltro stazionario; 3. Φ (P ) = L (K P, P ) se K P = P C T ( CP C T + R ) 1, cioe' Φ(P ) = min K L(K, P ) e K P = argmin K L(K, P ) ; 4. se (A, C) rivelabile P k = Φ k (P 0 ), P k limitato superiormente P k P < ; 5. se (A, C) e' rivelabile e ( A, Q 1/2) é raggiungibile!p 0 : P = Φ (P ), P > 0, P k P P 0 0; 6. se (A, C) e' rivelabile e ( A, Q 1/2) é stabilizzabile P k+1 = L (K, P ) k P k+1 P, dove P = Φ(P ) e K = P C T ( CP C T + R ) 1. Si hanno allora le seguenti proposizioni. Proposizione 4.1. L'operatore L(K, P ) è monotono crescente. Dimostrazione: Prese due matrici P 1 e P 2 tali che P 1 P 2, allora risulta che L(K, P 1 ) L(K, P 2 ) = A(I KC)(P 1 P 2 )(I KC) T A T 0 poiché per ipotesi P 1 P 2 0. Proposizione 4.2. Date le matrici K e P semidenite positive, vale la seguente disuguaglianza L(K, P ) Φ(P ) dove l'uguaglianza vale solo per K = K P = P C T (CP C T + R) 1. In maniera equivalente possiamo scrivere Φ(P ) = min L(K, P ), K P = argmin K L(K, P ) K Dimostrazione: Si verica facilmente per sostituzione che L(K, P ) = Φ(P ) + A(K K P )(CP C T + R)(K K P ) T A T e dal fatto che il secondo termine e' sempre semidenito positivo, segue la tesi. Proposizione 4.3. Data la matrice P 0, l'operatore Φ(P ) è monotono crescente. Dimostrazione: Prese due matrici semidenite positive P 1 e P 2 tali che P 1 P 2, si ha che Φ(P 1 ) = L(K P1, P 1 ) L(K P1, P 2 ) L(K P2, P 2 ) = Φ(P 2 ) dove la prima disuguaglianza deriva dalla monotonicita' di L, mentre la seconda dal fatto che Φ(P ) = min K L(K, P ). 4-3

Proposizione 4.4. Sia P 0 = P 0 = 0. Allora le successioni {P k } k 0 e { P k } k 0 sono monotone crescenti, quindi ammettono limite. Inoltre si ha che P k P k, k 0, K e P 0 = P 0 0. Dimostrazione: Dalle ipotesi risulta P 1 = Φ(P 0 ) = Φ(0) = Q 0 = P 0 Essendo P k+1 = Φ(P k ) e procedendo per induzione, dalla monotonicità dell'operatore Φ segue subito che P 0 P 1 P 2... P k. In modo analogo si dimostra il risultato per la successione { P k } k 0 considerato che P 1 = L(K, P 0 ) = Q + AKRK T A T 0 = P 0. Per ipotesi P 0 P 0, per cui per la Proposizione 4.2 si ha che P 1 = Φ(P 0 ) L(K, P 0 ) = P 1. Per induzione segue la tesi. Proposizione 4.5. Se la coppia (A, C) è rivelabile, allora esiste K tale che A c = A(I KC) e' strettamente stabile. Dimostrazione: Se A non ha autovalori nulli, la dimostrazione e' semplice. Infatti in questo caso la matrice A e' invertibile e dato che (A, C) e' rivelabile, allora esiste K tale che A KC e' strettamente stabile. Se scegliamo K = A 1 K abbiamo che Ac = A(I KC) = A AKC = A KC e quindi A c e' strettamente stabile. Se A possiede autovalori nulli allora senza [ perdita di ] generalita', tramite un opportuno A11 0 cambio di base, e' possibile riscrivere A = e C = [C 0 A 1 C 2 ], dove A 11 include 22 solamente i blocchi di Jordan con autovalori non nulli di A, mentre A 22 solo quelli con autovalori nulli. Di conseguenza A 11 e' invertibile. Inoltre e' ovvio dalla struttura delle matrici A e C che anche la coppia (A 11, C 1 ) deve essere rivelabile, per esempio utilizzando il test PBH, [ quindi esiste un K tale che A 11 KC 1 e' strettamente stabile. Se ora scegliamo A 1 11 K = K ] [ A11 otteniamo A 0 c = A AKC = KC 1 KC ] 2. Quindi poiche' la 0 A 22 matrice A c e' triangolare superiore, tutti gli autovalori sono in modulo strettamente minori di uno, cioe' λ i (A c ) < 1 in quanto A 11 KC 1 e' strettamente stabile per costruzione, e A 22 ha autovalori nulli. Proposizione 4.6. Si consideri l'operatore lineare F(P ) = A c P A T c dove P R n n. Tale operatore e' strettamente stabile se e solo se A c e' strettamente stabile. 4-4

Dimostrazione: La dimostrazione e' molto semplice se A c ha esiste una base completa (v 1,..., v n ) di autovettori di A c corrispondenti agli autovalori (λ 1,..., λ n ) 2. Poiche' F(P ) e' un'operatore lineare, la sua stabilita' e' data degli autovalori. Vogliamo ora trovare in maniera esplicita autovalori e autovettori di F(P ). Ovviamente gli autovettori di F(P ) sono matrici V R n n. Consideriamo la matrice V ij = v i v j, dove v i sono autovettori di A c e il simbolo indica il trasposto coniugato. Si ha quindi F(V ij ) = A c v i v j A T c = A c v i v j A c = (A c v i )(A c v j ) = λ i v i (λ j v j ) = λ i λ jv i v j = µ ij V ij dove µ ij = λ i λ j. Quindi la matrice V ij cosi' costruita e' un autovettore di F(P ) corrispondente all'autovalore µ ij. Poiche' (v 1,..., v n ) formano una base completa di R n, allora abbiamo appena mostrato che esistono n 2 autovettori distinti di F(P ), e quindi (V 11, V 12,..., V nn ) formano una base completa dello spazio R n n. Inoltre µ ij = λ i λ j < 1 poiche' per ipotesi A c e' strettamente satbile e quindi ogni λ i < 1. Nel caso in cui gli autovetori A c non formino una base completa di R n, la dimostrazione risulta un po' piu' laboriosa, ma l'enunciato della proposizione rimane valido. Proposizione 4.7. Se la coppia (A, C) è rivelabile, allora la successione {P k } k 0 e' limitata superiormente per ogni P 0 0. Dimostrazione: Dalla Proposizione 4.4 segue che basta vericare che esistono due matrici K ed M di dimensioni opportune tali che P k M <, k 0, P 0 = P 0 0. poiche' P k P k. Poiche' (A, C) e' rivelabile esiste K tale che A c := A(I KC) e' strettamente stabile. Per la Proposizione 4.6 si ha che anche l'operatore F(P ) = A c P A T c e' strettamente stabile. Una proprieta' degli operatori lineari e' che n 2 F k (P ) = A k cp (A T c ) k = V i k m i µ k i dove V i sono matrici 3 che dipendono dalla condizione iniziale P, µ i sono gli autovalori di F(P ), e m i e' un intero che dipende dalle dimensioni dei blocchi di Jordan corrispondente all'autovalore µ i 4. Poiche' F(P ) e' strettamente stabile allora µ i < 1. Prendendo una qualsiasi norma 5 denita su R n n, possiamo quindi aermare che esistono due scalari positivi a P > 0 possibilmente funzione di P e 0 µ < 1 tali che i=1 A k cp (A T c ) k a P µ k 2 per esempio nel caso di autovalori tutti distinti. 3 Si noti che ci sono n 2 termini nella sommatoria che corrispondono alla dimensione dello spazio lineare su cui vive l'operatore F(P ). 4 Per convincersi e' suciente pensare di riscrivere A c in forma di Jordan e notare che ogni elemento della matrice F k (P ) e' una combinazione lineare di prodotti degli elementi di A k c e P. 5 Per esempio, la norma di Frobenius A F = i,j A2 ij, oppure una qualsiasi norma indotta, come la norma-2 A 2 = max x Ax 2 x 2 4-5

Si consideri ora l'operatore L(K, P ) e si noti che puo' essere scritto come: L(K, P ) = A c P A T c + S dove S = Q + AKRK T A T 0. Possiamo quindi scrivere ogni elemento della successione P k come P k = L k (K, P 0 ) = A k P k 1 n 2 k 1 n 2 c 0 (A T c ) k + A h c S(A T c ) h = V i k m i µ k i + W i h m i µ h i h=0 dove V i dipendono da P 0 e W i da S. Poiche' la successione e' la somma di termini che decrescono geometricamente a zero abbiamo che P k 1 k a P0 µ k + a S h=1 i=1 µ h a P0 + a S 1 1 µ Quindi la serie e' limitata superiormente, e quindi converge cioe' P k P. Se P k P k allora anche la successione P k e' limitata superiormente, concludendo la dimostrazione. Si noti come dalla dimostrazione si ricavi che P k converge per ogni condizione iniziale P 0 in quanto risulta essere il risultato di una serie convergente. Cio' pero' non implica che anche P k converga, ma semplicemente che e' limitata superiormente. Tutti i precedenti risultati possono essere riassunti nel seguente importante teorema: Teorema 4.1. Se la coppia (A, C) e' rivelabile e (A, Q 1/2 ) è raggiungibile, allora esiste, è unica e strettamente positiva la matrice P > 0 tale che P k P, P 0 0. Si ha inoltre che Φ(P ) = P e P k+1 = L(K, P k ) P, con K = P C T (CP C T + R) 1. Dimostrazione: Dalla proposizione precedente sappiamo che ogni successione P k e' limitata superiormente se (A, C) e' rivelabile. Se consideriamo come condizione iniziale P 0 = 0, allora tale successione e' monotona crescente. Essendo limitata superiormente, allora abbiamo che P k P 0. E' necessario ora dimostrare che la soluzione P e' strettamente positiva. Tale dimostrazione e' un po' tediosa e si rimanda alla Proposizione 10.5 in del libro del Prof. Picci. La dimostrazione di unicita' si ottiene mostrando che P k P per ogni P 0 0. Abbiamo dimostrato che cio' e' vero per P 0 = 0. Cio' rimane vero anche per 0 P 0 P. Infatti la sequenza con condizione iniziale P 0 = 0 converge a P e la sequenza con P 0 = P e' identicamente uguale a P. Poiche' la sequenza con condizione iniziale 0 P 0 P e' limitata inferiormente da queste due, per il teorema dei due carabinieri anche questa converge a P 0. Prendiamo ora P 0 = P 0 = P + D, dove D 0. Consideriamo la sequenza P k+1 = L(K, P k ) inizializzata al precedente valore iniziale. Si noti inoltre che L(K, P ) = P ed usare questa proprieta' per notare che P k = P + (A c ) k D(A T c ) k dove l'ultimo termine 4-6 h=0 i=1

converge a zero poiche A c e' strettamente stabile. Quindi P k P. Poiche' P P k P k, allora per il teorema dei due carabinieri anche P k P. A questo punto prendiamo una qualsiasi condizione iniziale P 0 0 e consideriamo tre successioni con condizioni iniziali 0, P 0 e P 0 + P. Poiche' sia la prima che l'ultima convergono a P e la seconda e' limitata dalle due, allora sempre per il teorema dei due carabinieri anche la seconda converge a P, il che dimostra la convergenza per ogni condizione iniziale. Rimane ora la dimostrazione di unicita'. Questa e' semplice poiche' abbiamo appena dimostrato che ogni successione converge a P, quindi se per assurdo ci fosse un'altra matrice semidenita positiva tale che P = Φ( P ), allora per la dimostrazione precedente la successione con condizione iniziale P 0 = P convergerebbe a P e quindi P non potrebbe essere un punto sso di Φ. Teorema 4.2. Se la coppia (A, C) e' rivelabile e (A, Q 1/2 ) è stabilizzabile, allora esiste ed è unica la matrice P 0 tale che P k P, P 0 0. Si ha inoltre che Φ(P ) = P e P k+1 = L(K, P k ) P, con K = P C T (CP C T + R) 1. Dimostrazione: La dimostrazione puo' essere ottenuta utilizzando il precedente teorema. Senza perdita di generalita' possiamo riscrivere tramite un opportuno cambio di base, le matrici A, Q ed C come [ A11 A A = 12 0 A 22 ], Q = [ Q11 0 0 0 ], C = [ C 1 C 2 ], R = [ R11 R 12 0 0 dove (A 11, Q 1/2 11 ) e' raggiungibile, (A 11, C 1 ) e' rivelabile, [ e A] 22 e' strettamente stabile. Poiche' K1 (A 11, C 1 ) e' rivelabile, esiste un opportuno K = tale che A 0 c = A(I KC) sia strettamente stabile e quindi [ ] A c A c = 11 A c 12 0 A 22 dove A c 11 e A 22 sono strettamente strettamente stabili. A questo punto si vede chiaramente che la particolare struttura triangolare delle matrici implica che l'evoluzione del blocco P 22 non dipende da P 12 e P 11, che infatti puo' essere scritta come P 22 (k + 1) = A 22 P22 (k)a T 22 Poiche' A 22 e' strettamente stabile allora P 22 (k) 0. Inoltre, anche' P k rimanga semidenita positiva si deve avere che anche P 12 (k) 0. Quindi per ogni condizione iniziale P 0 0 si ha [ ] P k P P = 11 0 0 0 Poiche' 0 P P, anche il punto sso di Φ deve avere la stessa struttura con i blocchi inferiori tutti nulli. A questo punto, si vede facilmente che P11 si ottiene analizzando il problema ristretto alle matrici (A 11, C 1, Q 11, R), cioe' il sistema trascurando la parte non 4-7 ]

raggiungibile di A. A questo punto poiche (A 11, C 1 ) e' ancora rivelabile e (A 11, Q 1/2 11 ) e' raggiungibile, possiamo usare il precedente teorema per ottenere tutte le condizioni di unicita', esistenza, e convergenza a P 11 e quindi di P. Riassumendo, possiamo aermare che P non e' strettamente positiva e che il suo nucleo e' dato dalla parte non raggiungibile di (A, Q 1/2 ). 4-8