Lezione 13 Maggio Ricapitolazione del Controllo Ottimo LQ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 13 Maggio Ricapitolazione del Controllo Ottimo LQ"

Transcript

1 PSC: Progettazione di sistemi di controllo III rim Lezione 13 Maggio 16 Docente: Luca Schenato Stesori: Comin, Dal Bianco,Fabris, Parmeggiani 13.1 Ricapitolazione del Controllo Ottimo LQ Ripassiamo quanto fatto finora sul controllo ottimo LQ. Si consideri il sistema lineare: x +1 = Ax + Bu ; y = Cx ; = 0,..., del quale si desidera calcolare una successione di ingresso {u = (u 0,..., u 1 )} che minimizza un dato indice di costo quadratico, definito come segue: 1 ( ) J (x, u) = x W x + u Uu + x W x ; W 0, U 0 (13.1) =0 Vale a dire, si desidera risolvere il problema di minimo: Considerando la condizione iniziale: J (x 0 ) = min u J (x 0, u) S = W Si cerca di risolvere ricorsivamente la varianza d errore: S = A S +1 A + W A S +1 B ( B S +1 B + U ) 1 B S +1 A = Φ d (S +1 ) Il valore ottimo dei campioni di ingresso, che minimizzano la (13.1), risulta essere combinazione lineare dello stato: u = ( B S +1 B + U ) 1 B S +1 Ax = L x (13.2) Si può dunque calcolare il costo ottimo come: J (x 0 ) = x 0 S 0 x

2 PSC Lezione 13 Maggio 16 III rim Dalle relazioni trovate si possono dedurre le seguenti proprietà: 1. Il controllo ottimo risulta una combinazione lineare degli ingressi. 2. Il costo ottimo dipende soltanto dalle condizioni iniziali. 3. Il guadagno ottimo L è tempo variante. 4. La varianza Φ d (S) risulta il duale della Φ(P ) attuando le sostituzioni: A A ; B C ; W Q; U R; S P ; Ci siamo poi posti il problema di calcolare l ingresso ottimo nel caso di orizzonte temporale infinito, vale a dire considerando. In questo caso sono sorte le seguenti domande: La successione di matrici S converge ad una matrice S? C è convergenza se e solo se la coppia (A, B) è stabilizzabile. La matrice S così calcolata è unica? Si è visto che c è unicità se la coppia (A, W 1/2 ) è rivelabile. Nel caso duale di orizzonte infinito, in cui S S, anche la matrice guadagno L converge ad un valore di regime calcolabile, considerando la (13.2), come: L K L = ( B S B + U ) 1 B S A 5. La matrice (A BL ) è strettamente stabile. Il controllo ottimo fornisce dunque una retroazione di stato stabilizzante. 6. Se il sistema è di tipo SISO il controllo ricavato fornisce un margine di fase m φ Una possibile scelta empirica per W ed U è la forma diagonale. Nel caso di dimensione n = 2 risulta della forma: 1 x W = ; U = ρ 0 x 2 u 2 2 dove x 1 2 deve avere lo stesso ordine di grandezza dell errore sulla componente x 1 che ci si aspetta. ale valore in genere ottenuto da conoscenze a priori del sistema o dall esperienza. Il parametro ρ R scelto in modo da ottenere penalizzare l ingresso se questo tende a saturare gli ingressi, cioe a ρ maggiori corrisponde un sistema piu lento ma con ingressi u di controllo piu piccoli. 13-2

3 PSC Lezione 13 Maggio 16 III rim Il controllo ottimo non da alcun indice sul transitorio oppure sulla capacità di reiezione dei disturbi del sistema retroazionato. NOA:La tecnica di controllo LQ viene anche detta controllo ottimo (H 2 ). Questo metodo, diffuso fino agli anni 60-70, sebbene fornisca in modo rapido dei controllori con buone prestazione nella maggior parte dei casi, risulta essere robusto variazioni parametriche. Successivamente negli anni e stato sviluppato il controllo (H ) che risulta essere piu performante ed efficiente Controllo Ottimo LQG Si desidera ora calcolare la sequenza di ingressi ottimi per un sistema dinamico lineare non più deterministico, bensì stocastico: x +1 = Ax + Bu + w y = Cx + v = 0,..., dove le variabili aleatorie w e v sono Gaussiane a media nulla: w N (0, Q), Q 0 v N (0, R), R 0 (13.3) Esattamente come nel caso deterministico, si ricerca la sequenza di ingressi {u = (u 0,..., u 1 )} che minimizzano l indice di costo quadratico: 1 ( ) J (x, u) = E x W x + u Uu + x W x, W, U 0 (13.4) =0 Vale a dire, si desidera calcolare u = f (u 0,..., u 1, y 0,..., y ), = 0,..., tale da risolvere il problema di minimo: min u J (u 0,..., u 1, x 0 ) È da notare che nella definizione della funzione costo (13.4) si è fatto uso dell operatore di aspettazione. Infatti questa volta la traiettoria di stato {x } è un processo aleatorio, e di conseguenza non ne possiamo conoscere le particolari realizzazioni. 13-3

4 PSC Lezione 13 Maggio 16 III rim Filtro di Kalman con ingressi In questo caso l espressione del filtro tiene conto anche dei segnali di ingresso u: ˆx = E x y,..., y 0, u,..., u 0 Ricordando che c è scorrelazione tra e e ˆx, si calcola la predizione Calcolando l errore di predizione: ˆx +1 = E x +1 y,..., y 0, u,..., u 0 = E Ax + Bu + w y,..., y 0, u,..., u 0 = AE x y,..., y 0, u 1,..., u 0 + Bu = Aˆx + B e +1 = x +1 ˆx +1 = Ax + Bu + w (Aˆx + Bu ) = Ax Aˆx + w Si nota che l errore è indipendente dall ingresso. La varianza d errore diviene: P +1 = AP A + Q Per quanto riguarda l aggiornamento d errore di stima: mentre la varianza dell errrore di predizione ˆx = ˆx +1 + K (y +1 C ˆx +1 ) P = P +1 P +1 C (CP +1 C + R) 1 CP +1 Se ne deduce che: 1. Le equazioni varianza d errore e il guadagno K sono indipendenti dall ingresso u; 2. L unica differenza rispetto al filtro senza ingressi è l aggiunta di u nell equazione di predizione della stima. 3. Come conseguenza della 1. si trova che e ˆx cioè la stima ottima è scorrelata dal suo errore E e ˆx y,..., y 0, u 1,..., u 0 =

5 PSC Lezione 13 Maggio 16 III rim Adesso ci si pone il problema di trovare degli ingressi u tali da minimizzare una funzione costo ottimo V dal passo a e si calcola ricorsivamente per =, 1,..., 0: (x ) min u K dove sono stati definiti gli spazi Ed il costo ottimo all istante finale E x W x + u Uu }{{} + +1(x +1 ) Y, U 1 (13.5) costo attuale C(x,u ) Y = (y 0,..., y ), U = (u 0,..., u ) 0 (x 0 ) = J (x 0 ) (13.6) Per il calcolo esplicito dei costi (13.5) sarà utile dimostrare il seguente teorema. eorema La funzione costo ottimo per ogni passo = 0,..., è pari a (x ) = E x S x Y, U 1 + c (13.7) dove S è una matrice (n n) semidefinita positiva e c uno scalare non negativo, c R, c 0. Dimostrazione: La dimostrazione si esegue per induzione su. 1. (caso base) =. S = W, c = 0 per definizione (13.6). 2. (passo induttivo) supponiamo che (13.7) sia vera per + 1, dimostreremo che vale anche per. Per ipotesi si puó dunque scrivere V (x ) = min E x u W x + u Uu + E x +1S +1 x +1 Y +1, U + +c +1 Y, U 1 Ma, considerando che Y +1 = y +1 Y U = u U 1 e per le proprietà dell aspettazione, si può scrivere V (x ) = min E x W x u + u Uu + x +1S +1 x +1 + c +1 Y, U 1 (13.8) 13-5

6 PSC Lezione 13 Maggio 16 III rim Usando ora le (13.3), V (x ) = min E x u W x + u Uu + (Ax + Bu + w ) S +1 (Ax + Bu + w ) + +c +1 Y, U 1 = min E x u W x + u Uu + x A S +1 Ax + 2x A S +1 Bu + +u S +1 u + w S +1 w + 2w S +1 (Ax + Bu ) + c +1 Y, U 1 Ma, dato che x e u sono scorrelati da w, E 2w S +1 (Ax + Bu ) = 0 e tenuto conto che gli ingressi sono una funzione del tipo u = f (U 1, Y ) risulta V (x ) = E x W x + x A S +1 Ax + c +1 Y, U 1 + E w S +1 w + ( +min u u U + B S +1 B ) u + 2u B S +1 AE x Y, U 1 Inoltre, sfruttando le proprietà dell operatore traccia: E w S +1 w }{{} = tr ( E w S ) +1w ( ) = E tr w S +1 w = è scalare = E tr ( ) S +1 w w = tr (S+1 Q) scriviamo (x ) = E x W x + x A S +1 Ax Y, U 1 + tr (S+1 Q) + ( +min (u u U + B S +1 B ) ) u + 2u B S +1 AE x Y, U 1 Ma, per definizione E x Y, U 1 = ˆx Di conseguenza l ingresso ottimo u che minimizza V vale u = ( B S +1 B + U ) 1 B S +1 Aˆx = L ˆx e risulta essere combinazione lineare della stima di stato ˆx. Si ottiene allora: (x ) = E x W x + x A S +1 Ax Y, U 1 + tr (QS+1 ) (13.9) E ˆx A S +1 B ( U + B S +1 B ) B S +1 Aˆx Y, U 1 + c

7 PSC Lezione 13 Maggio 16 III rim Ricordando che vale sempre la proprietà E (x ) x ( ) V x Y, U 1 = E ˆx + ˆx V x ˆx + ˆx Y, U 1 (x ) ( ) = E ˆx V x ˆx Y, U 1 + (x ) +2E ˆx V ˆx Y, U 1 + E ˆx V ˆx Y, U 1 e ponendo in quest ultima la (13.9) diviene (x ) = E x = tr ( V P ) ˆx V ˆx V = A S +1 B ( U + B S +1 B ) B S +1 A ( W + A S +1 A A S +1 B ( B S +1 B + U ) ) 1 B S +1 A x Y, U 1 + +tr (S +1 Q) + tr ( P V ) + c +1 (13.10) La dimostrazione della proposizione è così conclusa se si definiscono la matrice S S = A S +1 A + W A S +1 B ( B S +1 B + U ) 1 B S +1 A (13.11) e lo scalare c = c +1 + tr (QS +1 ) + tr ( V P ) (13.12) La dimostrazione precedente ci fornisce un metodo ricorsivo per il calcolo dell ingresso ottimo, tramite la (2), e per l aggiornamento delle matrici S e degli scalari c, tramite le equazioni (13.11) e (13.12). Si ottiene infine che il costo minimo risulta pari a J = Vo (x 0 ) = E 1 x 0 S 0 x 0 + tr ( ) QS +1 + P V dove il primo addendo dipende dallo stato iniziale, mentre il secondo è il termine dovuto al rumore. In conclusione abbiamo visto che nel controllo ottimo LQG vale il principio di separazione in particolare è la serie di un filtro di Kalman e di un controllo LQ: =1 u = L ˆx 13-7

Lezione 14 Maggio 17

Lezione 14 Maggio 17 PSC: Progettazione di sistemi di controllo III Trim. 2007 Lezione 14 Maggio 17 Docente: Luca Schenato Stesori: Comin, Dal Bianco,Fabris, Parmeggiani 14.1 Controllo ottimo LQG Consideriamo il sistema lineare:

Dettagli

Lezione 2 Aprile 19, Il filtro di Kalman: derivazione delle equazioni

Lezione 2 Aprile 19, Il filtro di Kalman: derivazione delle equazioni PSC: Progettazione di sistemi di controllo III Trim. 2007 Lezione 2 Aprile 19, 2007 Docente: Luca Schenato Stesori: Schenato 2.1 Il filtro di Kalman: derivazione delle equazioni Si consideri il modello

Dettagli

Lezione 7 29 Ottobre

Lezione 7 29 Ottobre PSC: Progettazione di sistemi di controllo a.a. 2010-2011 Lezione 7 29 Ottobre Docente: Luca Schenato Stesori: L. Schenato 7.1 Definizioni e proposizioni generali Si consideri lo spazio delle matrici semidefinite

Dettagli

Si consideri il seguente sistema lineare stocastico:

Si consideri il seguente sistema lineare stocastico: PSC: Progettazione di sistemi di controllo III Trim. 2006 Lezione 7 Maggio 4 Docente: Luca Schenato Stesore: Enrico Magon, Luca Parolini, Michele Nicetto 7.1 Stimatori in NCS soggetti a perdita di pacchetti

Dettagli

PSC: Progettazione di sistemi di controllo III Trim Lezione 4 Aprile 26

PSC: Progettazione di sistemi di controllo III Trim Lezione 4 Aprile 26 PSC: Progettazione di sistemi di controllo III Trim. 2007 Lezione 4 Aprile 26 Docente: Luca Schenato Stesori: L. Schenato 4.1 Denizioni e proposizioni generali Si consideri lo spazio delle matrici semidenite

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del corso di Controllo digitale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Università di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte IX Elementi di controllo ottimo

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO LM in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica

TEORIA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO LM in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica TEORIA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO LM in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/teoriasistemicontrollo.html Stima dello stato in presenza di disturbi: il

Dettagli

Il filtro di Kalman stazionario e il regolatore LQG

Il filtro di Kalman stazionario e il regolatore LQG Il filtro di stazionario e il regolatore LQG P. Valigi Ottimizzazione e Controllo 30 Aprile 2014 L estensione di KF al caso stazionario/intervallo infinito Nell estensione del filtro di ad intervallo infinito

Dettagli

IDENTIFICAZIONE dei MODELLI e ANALISI dei DATI. Lezione 41: Filtro di Kalman - soluzione. Un problema di ottimo

IDENTIFICAZIONE dei MODELLI e ANALISI dei DATI. Lezione 41: Filtro di Kalman - soluzione. Un problema di ottimo IDENTIFICAZIONE dei MODELLI e ANALISI dei DATI Lezione 41: Filtro di Kalman - soluzione Soluzione Equazione di Riccati Filtro di Kalman e ricostruzione dello stato Un problema di ottimo 41-1 Soluzione

Dettagli

Cenni sul filtro di Kalman e il Recupero di Robustezza con la Tecnica LQG/LTR. Docente Prof. Francesco Amato

Cenni sul filtro di Kalman e il Recupero di Robustezza con la Tecnica LQG/LTR. Docente Prof. Francesco Amato Cenni sul filtro di Kalman e il Recupero di Robustezza con la ecnica LQG/LR Docente Prof. Francesco Amato Ingegneria dell'automazione Corso di Sistemi di Controllo Multivariabile - Prof. F. Amato Versione.

Dettagli

Lezione Febbraio Principio del modello interno (Generalizzazione regolazione integrale)

Lezione Febbraio Principio del modello interno (Generalizzazione regolazione integrale) LabCont1: Laboratorio di Controlli 1 II Trim 2007 Lezione 12 22 Febbraio Docente: Luca Schenato Stesori: Giulio Zuita Bottegal, Enrico Bonobo Lovisari, Riccardo Kako Fabbris 121 Principio del modello interno

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 11 Settembre 2014 Cognome Nome Matricola

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 11 Settembre 2014 Cognome Nome Matricola IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 11 Settembre 2014 Cognome Nome Matricola......... Verificare che il fascicolo sia costituito da

Dettagli

Lezione 6 3 Maggio Stimatori con guadagno costante soggetti a perdita di pacchetti

Lezione 6 3 Maggio Stimatori con guadagno costante soggetti a perdita di pacchetti PSC: Progettazione di sistemi di controllo III Trim. 2007 Lezione 6 3 Maggio 2007 Docente: Luca Schenato Stesori: L. Schenato 6.1 Stimatori con guadagno costante soggetti a perdita di pacchetti Si consideri

Dettagli

9.3 Il metodo dei minimi quadrati in formalismo matriciale

9.3 Il metodo dei minimi quadrati in formalismo matriciale 9.3. IL METODO DEI MINIMI QUADRATI IN FORMALISMO MATRICIALE 121 9.3 Il metodo dei minimi quadrati in formalismo matriciale Per applicare il MMQ a funzioni polinomiali, ovvero a dipendenze di una grandezza

Dettagli

Esercitazione su Filtraggio Adattativo (17 Giugno 2008)

Esercitazione su Filtraggio Adattativo (17 Giugno 2008) Esercitazione su Filtraggio Adattativo 17 Giugno 008) D. Donno Esercizio 1: Stima adattativa in rumore colorato Una sequenza disturbante x n è ottenuta filtrando un processo bianco u n con un filtro FIR

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici

Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

8(+#.%09:;

Dettagli

Introduzione ai filtri digitali

Introduzione ai filtri digitali ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione Sistemi Robotici Sistemi, misura e predizione

Dettagli

Metodi di identificazione

Metodi di identificazione Metodi di identificazione Metodo di identificazione LS per sistemi ARX Sia yt un processo ARX generico con parametri ignoti: S: yt= B z A z ut 1 1 A z et ota: scegliere ut 1 è la scelta più generica possibile,

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 23 Luglio 2014 Cognome Nome Matricola

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 23 Luglio 2014 Cognome Nome Matricola IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 23 Luglio 201 Cognome Nome Matricola............ Verificare che il fascicolo sia costituito da

Dettagli

1 Serie temporali. 1.1 Processi MA

1 Serie temporali. 1.1 Processi MA 1 Serie temporali Un processo stocastico 1 {X t, t T }, dove T = N o T = Z, si dice stazionario se (X 1,..., X n ) e (X k+1,...,x k+n ) hanno la stessa distribuzione per ogni n 1 e per ogni k T. Un processo

Dettagli

Teoria degli Osservatori e Stabilizzazione con Retroazione di Uscita. Docente Prof. Francesco Amato

Teoria degli Osservatori e Stabilizzazione con Retroazione di Uscita. Docente Prof. Francesco Amato Teoria degli Osservatori e Stabilizzazione con Retroazione di Uscita Docente Prof. Francesco Amato Ingegneria dell'automazione Corso di Sistemi di Controllo Multivariabile - Prof. F. Amato Versione 1.3

Dettagli

1 Alcuni risultati sulle variabili Gaussiane multivariate

1 Alcuni risultati sulle variabili Gaussiane multivariate Il modello lineare-gaussiano e il filtro di Kalman Prof. P.Dai Pra 1 Alcuni risultati sulle variabili Gaussiane multivariate In questo paragrafo verranno enunciate e dimostrate alcune proprietà del valor

Dettagli

9.3 Il metodo dei minimi quadrati in formalismo matriciale

9.3 Il metodo dei minimi quadrati in formalismo matriciale 8 CAPIOLO 9. IMA DEI PARAMERI MEODO DEI MINIMI QADRAI 9.3 Il metodo dei minimi quadrati in formalismo matriciale Nel caso si debba applicare il metodo minimi quadrati con molti parametri risulta vantaggioso

Dettagli

Lezione 17 Maggio 23

Lezione 17 Maggio 23 PSC: Progettazione di sistemi di controllo III rim. 2007 Lezione 17 Maggio 23 Docente: Luca Schenato Stesori: Comin, Dal Bianco, Fabris, Parmeggiani 17.1 Consensus 17.1.1 Nozioni preliminari L idea dell

Dettagli

Lezione 20: Stima dello stato di un sistema dinamico

Lezione 20: Stima dello stato di un sistema dinamico ELABORAZIONE dei SEGNALI nei SISTEMI di CONTROLLO Lezione 20: Stima dello stato di un sistema dinamico Motivazioni Formulazione del problema Osservazione dello stato Osservabilità Osservatore asintotico

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Un sistema lineare Ax = b con A R n n, b R n, è sparso quando il numero di elementi della matrice A diversi da zero è αn, con n α. Una caratteristica

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 21/06/2018 Prof Marcello Farina TRACCIA DELLE SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: A Derivare e scrivere le

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla teoria della dualità in programmazione lineare

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla teoria della dualità in programmazione lineare Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla teoria della dualità in programmazione lineare L. De Giovanni G. Zambelli 1 Definizione del problema duale La teoria della dualità in programmazione

Dettagli

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello

Dettagli

APPUNTI SUL CONTROLLO PREDITTIVO

APPUNTI SUL CONTROLLO PREDITTIVO APPUNTI SUL CONTROLLO PREDITTIVO G. Picci a.a. 2007/2008 1 MPC per modelli I/O scalari Da scrivere... 2 MPC per modelli di stato Come visto in precedenza il calcolo del predittore dell uscita su cui basare

Dettagli

Il problema della migliore approssimazione. Teorema 3.2 Il problema 3.1 ammette sempre almeno una soluzione.

Il problema della migliore approssimazione. Teorema 3.2 Il problema 3.1 ammette sempre almeno una soluzione. 3. Spazi di Hilbert Wir müssen wissen. Wir werden wissen. Noi abbiamo il dovere di conoscere. Alla fine conosceremo.) David Hilbert 1862-1943) Il problema della migliore approssimazione Problema 3.1 Migliore

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Sistemi dinamici a tempo discreto

Elementi di Teoria dei Sistemi. Sistemi dinamici a tempo discreto Parte 2, 1 Elementi di Teoria dei Sistemi Sistemi dinamici a tempo discreto Introduzione e motivazione Parte 2, 2 Necessità di introdurre una nuova classe di sistemi dinamici: i sistemi dinamici a tempo

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi

Elementi di Teoria dei Sistemi Parte 2, 1 Elementi di Teoria dei Sistemi Parte 2, 2 Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Ingresso Uscita Parte 2, 4 Cosa significa Dinamico?? e` univocamente determinata?

Dettagli

Controllo Ottimo Lineare Quadratico: Soluzione del Problema LQR. Docente Prof. Francesco Amato

Controllo Ottimo Lineare Quadratico: Soluzione del Problema LQR. Docente Prof. Francesco Amato Controllo Ottimo Lineare Quadratico: Soluzione del Problema LQR Docente Prof. Francesco Amato Ingegneria dell'automazione Corso di Sistemi di Controllo Multivariabile - Prof. F. Amato Versione 1.3 Novembre

Dettagli

PROBLEMI SULL IDENTIFICAZIONE COL METODO PEM

PROBLEMI SULL IDENTIFICAZIONE COL METODO PEM PROBLEMI SULL IDENTIFICAZIONE COL METODO PEM G. Picci 12 gennaio 2012 N.B. : Quando serve la dizione rumore bianco è da interpretare secondo il contesto come processo i.i.d. Il processo di ingresso si

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Prova in itinere

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Prova in itinere Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 208/9 - Prova in itinere 208--2 La durata della prova è di due ore e mezzo. Le risposte devono essere

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 29/06/2017 Prof. Marcello Farina SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: A. Scrivere le equazioni del sistema linearizzato

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Calcolo delle Probabilità e Statistica Prova scritta dell 11 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Calcolo delle Probabilità e Statistica Prova scritta dell 11 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Calcolo delle Probabilità e Statistica Prova scritta dell 11 gennaio 007 Primo esercizio Per una certa stampante S 1, la probabilità che un generico foglio

Dettagli

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0.

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0. Regressione [] el modello di regressione lineare si assume una relazione di tipo lineare tra il valore medio della variabile dipendente Y e quello della variabile indipendente X per cui Il modello si scrive

Dettagli

5.4.5 Struttura dell algoritmo ed esempi

5.4.5 Struttura dell algoritmo ed esempi CAPITOLO 5. IL METODO DEL SIMPLESSO 6 5.4.5 Struttura dell algoritmo ed esempi Come abbiamo già ampiamente osservato, la fase II del metodo del simplesso, a partire da una soluzione di base ammissibile,

Dettagli

Lezione 6. Assegnamento degli autovalori mediante retroazione dello stato. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 6 1

Lezione 6. Assegnamento degli autovalori mediante retroazione dello stato. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 6 1 Lezione 6. Assegnamento degli autovalori mediante retroazione dello stato F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 6 Schema della lezione. ntroduzione 2. Assegnamento degli autovalori con stato accessibile

Dettagli

Lezione 7.2. Filtro di Kalman. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez

Lezione 7.2. Filtro di Kalman. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez Lezione 7.2 Filtro di Kalman F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 7.2 1 Schema della lezione 0. «Formulario» teoria di Bayes 1. Impostazione del problema base del predittore ottimo di Kalman ad un

Dettagli

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan Note per il corso di Geometria 2006-07 Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan.1 Operazioni elementari Abbiamo visto che un sistema di m equazioni

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del corso di Controllo digitale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Università di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte VIII Stima dello stato Sintesi

Dettagli

Lezione Maggio Analisi in media delle prestazioni di un algoritmo di consensus

Lezione Maggio Analisi in media delle prestazioni di un algoritmo di consensus PSC: Progettazione di sistemi di controllo III rim. 27 Lezione 22 3 Maggio Docente: Luca Schenato Stesori: Bertinato Marco, Ortolan Giulia, Zambotto Patrizio 22. Analisi in media delle prestazioni di un

Dettagli

c) Ancora in corrispondenza allo stesso valore di p e ponendo Y = minorazione, fornita dalla diseguaglianza di Chebichev, per la probabilita

c) Ancora in corrispondenza allo stesso valore di p e ponendo Y = minorazione, fornita dalla diseguaglianza di Chebichev, per la probabilita Laurea Triennale in Matematica Corso di Calcolo delle Probabilita I A.A. 00/00 (Docenti: M. Piccioni, F. Spizzichino) a prova di esonero 6 giugno 00 Risolvere almeno tre dei seguenti esercizi.. Indichiamo

Dettagli

Lezione Novembre 2010

Lezione Novembre 2010 PSC: Progettazione di sistemi di controllo a.a. 2010-2011 Lezione 18 25 ovembre 2010 Docente: Luca Schenato Stesori: Guido Albertin, Elena Toffoli, Giancarlo Baldan 18.1 Ancora sulla progettazione di P

Dettagli

Retroazione dello stato e dello stato stimato

Retroazione dello stato e dello stato stimato Parte 8, 1 Retroazione dello stato e dello stato stimato La retroazione (o feedback) Parte 8, 2 Si parla di retroazione (o feedback) quando una grandezza che ne influenza un altra è a sua volta da essa

Dettagli

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 00/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi sul primo semestre del

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA ESAME SCRITTO DI RICERCA OPERATIVA. Verona, 6 Giugno 1996

FACOLTA DI ECONOMIA ESAME SCRITTO DI RICERCA OPERATIVA. Verona, 6 Giugno 1996 Verona, Giugno ) E dato il seguente problema di Programmazione Lineare: min( x + ) x x x Rappresentare il problema geometricamente e successivamente scriverlo in forma standard. a) Determinare una soluzione

Dettagli

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Per concludere queste lezioni sulle equazioni differenziali vogliamo dimostrare il teorema esistenza ed unicità per il problema di Cauchy. Faremo la dimostrazione

Dettagli

Parte I Identificazione di modelli dinamici. 5: Analisi di sistemi dinamici alimentati da processi stazionari. Parte I 5, 1

Parte I Identificazione di modelli dinamici. 5: Analisi di sistemi dinamici alimentati da processi stazionari. Parte I 5, 1 Parte I 5, 1 Parte I Identificazione di modelli dinamici 5: Analisi di sistemi dinamici alimentati da processi stazionari Parte I 5, 2 Consideriamo un sistema dinamico lineare tempo-invariante con funzione

Dettagli

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Proprietà strutturali e leggi di controllo Proprietà strutturali e leggi di controllo Retroazione statica dallo stato La legge di controllo Esempi di calcolo di leggi di controllo Il problema della regolazione 2 Retroazione statica dallo stato

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi

Elementi di Teoria dei Sistemi Parte 2, 1 Elementi di Teoria dei Sistemi Parte 2, 2 Sistema dinamico a tempo continuo Ingresso Uscita Parte 2, 3 Cosa significa Dinamico?? e` univocamente determinata? Se la risposta e` no Sistema dinamico

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Controllo con retroazione dello stato Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. 39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1 Controllo

Dettagli

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: Primo parziale Test. L argomento principale del numero complesso (ln 5)i i è (a) 4 π (b) (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: Risposta esatta a) ln 5 i i = ln 5 i( + i) i

Dettagli

Università di Siena. Teoria della Stima. Lucidi del corso di. Identificazione e Analisi dei Dati A.A

Università di Siena. Teoria della Stima. Lucidi del corso di. Identificazione e Analisi dei Dati A.A Università di Siena Teoria della Stima Lucidi del corso di A.A. 2002-2003 Università di Siena 1 Indice Approcci al problema della stima Stima parametrica Stima bayesiana Proprietà degli stimatori Stime

Dettagli

PSC: Progettazione di sistemi di controllo III Trim Lezione 23 4 Giugno. Stesori: Bertinato Marco, Ortolan Giulia, Zambotto Patrizio

PSC: Progettazione di sistemi di controllo III Trim Lezione 23 4 Giugno. Stesori: Bertinato Marco, Ortolan Giulia, Zambotto Patrizio PSC: Progettazione di sistemi di controllo III Trim. 2007 Lezione 23 4 Giugno Docente: Luca Schenato Stesori: Bertinato Marco, Ortolan Giulia, Zambotto Patrizio 23.1 Problema del consensus: analisi worst-case

Dettagli

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Il Controllo Ottimo LQ

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Il Controllo Ottimo LQ Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Il Controllo Ottimo LQ Prof. Roberto Guidorzi Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università di Bologna Viale del Risorgimento 2, 40136 Bologna

Dettagli

Controllo LQG/LTR di un Aereo. Corso di Controllo Multivariabile Prof. Francesco Amato

Controllo LQG/LTR di un Aereo. Corso di Controllo Multivariabile Prof. Francesco Amato Controllo LQG/LTR di un Aereo Corso di Controllo Multivariabile Prof. Francesco Amato Cenni di Dinamica del Volo: Variabili del Moto Cenni di Dinamica del Volo: Assi di Riferimento Superfici di Controllo

Dettagli

Esercizi di Programmazione Lineare - Dualità

Esercizi di Programmazione Lineare - Dualità Esercizi di Programmazione Lineare - Dualità Esercizio n1 Dato il seguente problema 3 + 3 2 2 + a scriverne il duale; b risolvere il duale (anche geometricamente indicando cosa da esso si può dedurre sul

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla teoria della dualità in programmazione lineare

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla teoria della dualità in programmazione lineare Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla teoria della dualità in programmazione lineare L. De Giovanni G. Zambelli 1 Definizione del problema duale La teoria della dualità in programmazione

Dettagli

w 1 (z) = z2 z + 1 z 3 z 2 + z 1, w 2(z) = z2

w 1 (z) = z2 z + 1 z 3 z 2 + z 1, w 2(z) = z2 Teoria dei Sistemi - 9 cfu - L.M. in Ingegneria dell Automazione Compito del 3///7 Esercizio Si considerino le funzioni di trasferimento (a tempo discreto) w (z) = z z + z 3 z + z, w (z) = z z 3 (.) (i)

Dettagli

A =, c d. d = ad cb. c d A =

A =, c d. d = ad cb. c d A = Geometria e Algebra (II), 271112 1 Definizione D ora innanzi, al posto di dire matrice quadrata di tipo n n o matrice quadrata n n diremo matrice quadrata di ordine n o in breve matrice di ordine n Il

Dettagli

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Il Metodo di Newton, o delle Tangenti 6 Novembre 2016 Indice 1 Metodo di Newton, o delle tangenti 2 1.1

Dettagli

ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale 1 o anno

ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale 1 o anno SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE 27 Gennaio 21 ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale 1 o anno Cognome : Nome : Esercizio 1. Si consideri il seguente problema: min

Dettagli

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile.

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile. Appello di Fondamenti di Automatica (Gestionale) a.a. 2017-18 7 Settembre 2018 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema dinamico lineare invariante a tempo continuo

Dettagli

8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari

8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari 8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari È dato il sistema lineare Ax = b con A R n n e x, b R n, con deta 0 Si vogliono individuare dei metodi per determinarne su calcolatore la soluzione,

Dettagli

Convergenza di martingale - La convergenza in L p, p > 1 equivale alla limitatezza in L p : disuguaglianza per submg non negative; disuguaglianza di

Convergenza di martingale - La convergenza in L p, p > 1 equivale alla limitatezza in L p : disuguaglianza per submg non negative; disuguaglianza di 1. martedì 10 marzo Convergenza di martingale - La convergenza in L p, p > 1 equivale alla limitatezza in L p : disuguaglianza per submg non negative; disuguaglianza di Doob; una mg è L p limitata se e

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

IDENTIFICAZIONE dei MODELLI e ANALISI dei DATI. Lezione 20: Stima puntuale. Stimatore lineare a MEQM. Esempi. Motivazioni

IDENTIFICAZIONE dei MODELLI e ANALISI dei DATI. Lezione 20: Stima puntuale. Stimatore lineare a MEQM. Esempi. Motivazioni IDENTIFICAZIONE dei MODELLI e ANALISI dei DATI Lezione 20: Stima puntuale Motivazioni Stima puntuale Indice di qualitá della stima Stimatore a MEQM Stimatore lineare a MEQM Il caso gaussiano Esempi 20-1

Dettagli

1 Addendum su Diagonalizzazione

1 Addendum su Diagonalizzazione Addendum su Diagonalizzazione Vedere le dispense per le definizioni di autovettorre, autovalore e di trasformazione lineare (o matrice) diagonalizzabile. In particolare, si ricorda che una condizione necessaria

Dettagli

Risolvere il seguente sistema lineare ESERCIZIO 2

Risolvere il seguente sistema lineare ESERCIZIO 2 PROVA SCRITTA di MATEMATICA Laurea triennale in Sc. Geologiche e Sc. Naturali Facoltà di S.M.F.N. Prima sessione, appello invernale - A.A. 1/11-1 febb 11 Gli esercizi sono da risolvere in modo esplicito.

Dettagli

Parte I Identificazione di modelli dinamici. 6: Teoria della stima e caratteristiche degli stimatori. Parte I 6, 1

Parte I Identificazione di modelli dinamici. 6: Teoria della stima e caratteristiche degli stimatori. Parte I 6, 1 Parte I 6, 1 Parte I Identificazione di modelli dinamici 6: Teoria della stima e caratteristiche degli stimatori Generalita` Parte I 6, 2 In generale abbiamo: dove sono i dati osservati e` la quantita`

Dettagli

METODI DI STIMA DELL ORDINE p

METODI DI STIMA DELL ORDINE p METODI DI STIMA DELL ORDINE p Per la scelta dell ordine ottimo p per un modello AR, si definisce un criterio di errore che indichi qual è l ordine ottimo per quel modello. L approccio più semplice è quello

Dettagli

ENDOMORFISMI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE

ENDOMORFISMI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE ENDOMORFISMI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 15 GENNAIO 2011 1. Endomorfismi e sottospazi invarianti Definizione 1.1. Sia V uno spazio vettoriale su K. Un endomorfismo di V è una qualsiasi

Dettagli

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi Lezione 4 Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti Gianluca Rossi Trattabile o intrattabile? Consideriamo ora il problema, ben noto a tutti gli studenti a partire dalla scuola media, di calcolare

Dettagli

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino Appunti sui Codici di Reed Muller Giovanni Barbarino Capitolo 1 Codici di Reed-Muller I codici di Reed-Muller sono codici lineari su F q legati alle valutazioni dei polinomi sullo spazio affine. Per semplicità

Dettagli

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE (1)

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE (1) ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE (1) Problematiche Ricostruzione dello stato Dimensione di embedding C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 28/12/2009 1/15 Per studiare e comprendere appieno

Dettagli

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 14/2/2013

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 14/2/2013 Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 14/2/213 Exercise 1. punti 9+) Sia X = X t, x)) t,x un processo stocastico a valori reali, avente come parametro la coppia t,

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016) Corso di Laurea in Matematica Docente: Claudia Anedda Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (//6) ) i) Dopo averla classificata, risolvere l equazione differenziale tẋ x = t cos(t), t >. ii) Scrivere

Dettagli

Istituzioni di Probabilità - A.A

Istituzioni di Probabilità - A.A Istituzioni di Probabilità - A.A. 25-26 Prima prova di verifica intermedia - 29 aprile 25 Esercizio. Sia (X n ) n una successione di v.a. i.i.d. centrate con < X P-q.c., sia λ R ed F una v.a. integrabile

Dettagli

Corso di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati

Corso di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Corso di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Prof. Sergio Bittanti Esercitazione di Laboratorio A.A. 2010-11 Sistemi dinamici lineari a tempo discreto 1. Si consideri il sistema dinamico a tempo

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2013-2014) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Approssimazione di dati e funzioni Approssimazione ai minimi quadrati Docente Vittoria Bruni Email:

Dettagli

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 01/13 Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: N-pla o Sequenza

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. Esercizio 5.1. Determinare le ultime tre cifre di n = 13 1625. (Suggerimento. Sfruttare il Teorema di Eulero-Fermat)

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A Elementi di Probabilità e Statistica - 05AA - A.A. 014-015 Prima prova di verifica intermedia - 9 aprile 015 Problema 1. Dati due eventi A, B, su uno spazio probabilizzato (Ω, F, P), diciamo che A è in

Dettagli

1 Fit di dati sperimentali: il χ 2. Il metodo dei minimi quadrati.

1 Fit di dati sperimentali: il χ 2. Il metodo dei minimi quadrati. 1 Fit di dati sperimentali: il χ 2. Il metodo dei minimi quadrati. Per comprendere dei fenomeni fisici, non basta raccogliere buoni dati sperimentali, occorre anche interpretarli. Molto spesso lo scopo

Dettagli

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici. Lezione del 4 giugno. Il riferimento principale di questa lezione e costituito da parti di: 2 Forme bilineari, quadratiche e matrici simmetriche associate, 3 Congruenza di matrici simmetriche, 5 Forme

Dettagli

3.7 Metodi quasi-newton

3.7 Metodi quasi-newton 3.7 Metodi quasi-newton Varianti del metodo di Newton in cui invece di usare/invertire la matrice Hessiana di f si estraggono informazioni relative alle derivate seconde dalle variazioni di f. Si genera

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Corso interno di Matematica compito scritto del n n+1

Corso interno di Matematica compito scritto del n n+1 Corso interno di Matematica compito scritto del 4.07.05 1. Dire se la serie converge e giustificare la risposta. n=1 1 n n+1 n Soluzione: Il criterio della radice o del rapporto falliscono; proviamo col

Dettagli

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 01/13 Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: N-pla o Sequenza

Dettagli

Esame di Controlli Automatici 4 Febbraio 2016

Esame di Controlli Automatici 4 Febbraio 2016 Esame di Controlli Automatici 4 Febbraio 26. (7) Si consideri il seguente sistema non lineare ẋ αx 3 2( + x 2 + x 2 2) ẋ 2 βx 3 ( + x 2 + x 2 2) () e si studi la stabilità dell equilibrio nell origine

Dettagli

Lezione 8 14 Febbraio

Lezione 8 14 Febbraio LabCont1: Laboratorio di Controlli 1 II Trim. 2007 Lezione 8 14 Febbraio Docente: Luca Schenato Stesori: Lunardi Luciano,Visentin Giovanni e Spoladore Marco 8.1 Progettazione PID in frequenza Si voglia

Dettagli