Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Controllabilità e Raggiungibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Controllabilità e Raggiungibilità"

Transcript

1 Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: ontrollabilità e Raggiungibilità Ingegneria dell'automazione orso di Sistemi di ontrollo Multivariabile - Prof. F. Amato Versione 2.2 Ottobre 22

2 ontrollabilità onsideriamo il sistema descritto dall equazione n m ( t) f (, u) (t) R u(t) R t Lo stato si dice controllabile (allo stato zero) se esiste un istante finito t* ed un segnale di ingresso u [,t*] tale che ( t,, u[, )) t Amato Versione 2.2 Ottobre 22 2

3 L insieme di tutti gli stati controllabili viene detto insieme di controllabilità del sistema e si denota con X. Evidentemente X è un sottoinsieme di R n. Quando X coincide con R n il sistema si dice (completamente) controllabile. Nel caso di sistemi LTI a tempo-continuo, si definisce la matrice di controllabilità [ B AB A B] n Amato Versione 2.2 Ottobre 22 3

4 Teorema (sottospazio di controllabilità). Per un sistema LTI a tempo-continuo, risulta X R(), dove R() denota lo spazio immagine (range) della Matrice. Dunque l insieme di controllabilità X è un sottospazio vettoriale di R n. Il sottospazio X viene detto sottospazio di controllabilità. Dal teorema precedente si ricava il seguente risultato. Teorema (NES di controllabilità). Un sistema LTI a tempo-continuo risulta essere (completamente) controllabile se e solo se il rango di è pari a n (ordine del sistema). Nel caso di sistemi LTI, se il sistema è controllabile, si dice anche che la coppia (A,B) è controllabile. Amato Versione 2.2 Ottobre 22 4

5 Il complemento ortogonale di X viene detto sottospazio di non controllabilità e si denota con X N. È ovvio che la somma diretta dei due sottospazi restituisce lo spazio R n : X X N Dimostreremo il teorema sulla controllabilità nel caso dei sistemi LTI a tempo-discreto, essendo la prova più intuitiva. Tuttavia si noti che l enunciato, nel caso dei sistemi a tempodiscreto, richiede l ipotesi che A sia invertibile. R n Teorema (NES di controllabilità sistemi a tempodiscreto). Si assuma A invertibile. Allora un sistema LTI a tempo-discreto risulta essere (completamente) controllabile se e solo se il rango di è pari a n (ordine del sistema). Amato Versione 2.2 Ottobre 22 5

6 on semplici passaggi si ha: ( k + ) A( k) + Bu( k) k () () (2) ( n) A A A 2 n + Bu() + ABu() + Bu() + [ ] n B AB A B u( n ) u( n 2) u() Amato Versione 2.2 Ottobre 22 6

7 Dalla formula precedente, essendo A invertibile, si evince che si riesce a portare lo stato a zero partendo da in al più n passi se si verifica u( n ) u( n 2) [ ] n B AB A B n A u() Dunque l insieme di controllabilità in al più n passi si può scrivere X ( n) ( [ ] n n A B AB A B ) R Utilizzando il Teorema di aley Hamilton, si dimostra che X (n) X. Da questo fatto discende la tesi del teorema. Amato Versione 2.2 Ottobre 22 7

8 È importante notare che, per i sistemi a tempodiscreto, se A non è invertibile, l enunciato del precedente teorema non è più valido. Tuttavia, nel caso dei sistemi LTI a tempocontinuo, nella dimostrazione al posto di A -n compare e -At che è sempre invertibile. Per questo motivo, per sistemi LTI a tempo-continuo, non è necessario fare l ipotesi sull invertibilità di A. Amato Versione 2.2 Ottobre 22 8

9 Esempio pallina in un piano () onsideriamo il moto di una pallina di massa m in un piano soggetta a due ingressi u e u 2 z 2 u 2 u z Amato Versione 2.2 Ottobre 22 9

10 Ponendo: Amato Versione 2.2 Ottobre 22 ( ) ( ) T T u u u z z z z Il modello risulta u m m m k m k + / / / /

11 Utilizzando il teorema precedente si vede (come era abbastanza prevedibile) che il sistema è controllabile. In altri termini scegliendo in maniera opportuna i due ingressi u e u 2 si riesce in un tempo finito a portare il sistema nell origine con velocità finale nulla, qualunque sia lo stato iniziale. Amato Versione 2.2 Ottobre 22

12 Forma canonica di Kalman di ontrollabilità Il successivo teorema mostra che un sistema non controllabile si può dividere in due sottosistemi. Il primo sotto-sistema è caratterizzato dalle dinamiche associate al sottospazio di controllabilità ed è soggetto all ingresso del sistema complessivo. Il secondo sotto-sistema è caratterizzato dalle dinamiche associate al sottospazio di non controllabilità ed è in evoluzione libera. Dunque, se si parte da uno stato iniziale collocato nel sottospazio di controllabilità, le dinamiche non controllabili non sono mai eccitate, e non entrano in gioco nel comportamento ingresso-uscita del sistema complessivo. Amato Versione 2.2 Ottobre 22 2

13 Teorema. Dato un sistema lineare nella forma y A + esiste una trasformazione di base T tale che il sistema si può porre nella forma z T ATz + T Bu : A z + B u dove A y A Tz : A Bu z 2 A 22 B B [ ] e la coppia (A,B ) è controllabile. A ha dimensione pari a quella del sottospazio di controllabilità. 2 Amato Versione 2.2 Ottobre 22 3

14 Partizionando il vettore di stato in modo conforme alla matrice A z z z Il sistema ingresso-stato può essere scritto per esteso N z z N A A z 22 z + N A 2 z N + B u Amato Versione 2.2 Ottobre 22 4

15 Le equazioni precedenti hanno la seguente interpretazione grafica u Sottospazio z z N Sottospazio N Amato Versione 2.2 Ottobre 22 5

16 Dalla figura si evince chiaramente che: L ingresso agisce solo sulla parte controllabile del sistema Se lo stato iniziale appartiene al sottospazio di controllabilità, le dinamiche non controllabili non sono mai eccitate, cioè z z z ( t) ( ) z t t Amato Versione 2.2 Ottobre 22 6

17 Un altra interessante osservazione è che la matrice di trasferimento dipende solo dalla parte controllabile del sistema W ( ) si A ( s) B Questo è ovvio se si tiene presente che: - la MdT rappresenta il comportamento ingresso-uscita del sistema quando si parte da condizioni iniziali nulle; - lo stato nullo ha componente nulla sul sottospazio di non controllabilità. Amato Versione 2.2 Ottobre 22 7

18 In definitiva, possiamo concludere che quando il sistema non è controllabile la condizione iniziale appartiene al sottospazio di controllabilità il sistema può essere descritto, senza perdita di informazione, dall equazione ridotta z y A z z + B u Amato Versione 2.2 Ottobre 22 8

19 Esempio - pallina in un piano (2) Ritorniamo all esempio della pallina sul piano, e supponiamo che sia presente solo la forza u In questo caso risulta Amato Versione 2.2 Ottobre 22 9 R R / / / / / / / m k m k m k m m k m k m X

20 In altri termini, come era lecito aspettarsi, si possono controllare a zero tutti gli stati iniziali associati a punti che giacciono sull asse z con velocità iniziale diretta lungo z. Se inoltre il sistema evolve a partire da uno stato giacente sull asse z con velocità iniziale diretta lungo z, il sistema può essere descritto, senza perdita di informazione, dal modello ridotto k / m + u / m Amato Versione 2.2 Ottobre 22 2

21 Un sistema LTI del tipo Stabilizzabilità A + Bu A R nn B R nm si dice essere stabilizzabile se esiste una legge di controllo in retroazione uk, con K in R mn, tale che gli autovalori della matrice a ciclo chiuso A+BK siano tutti a parte reale negativa. Se un dato sistema è stabilizzabile, si dice anche che la coppia (A,B) è stabilizzabile. Amato Versione 2.2 Ottobre 22 2

22 È interessante studiare la relazione che esiste tra i concetti di controllabilità e stabilizzabilità Si può dimostrare, ed è abbastanza intuitivo, che se un sistema lineare è controllabile esso è anche stabilizzabile. Dunque la controllabilità implica la stabilizzabilità. Meno evidente è il fatto che il contrario non è vero. In altri termini la stabilizzabilità non implica la controllabilità. Quindi la controllabilità è una proprietà più forte della stabilizzabilità. Amato Versione 2.2 Ottobre 22 22

23 Per convincersi di questo fatto, immaginiamo che un dato sistema lineare non sia controllabile. Per quanto è stato detto in precedenza, in questo caso è possibile effettuare un cambio di base che porta il sistema nella forma canonica di Kalman di controllabilità N A A 22 + N A 2 N + B u Amato Versione 2.2 Ottobre 22 23

24 u Sottospazio N Sottospazio N Sappiamo che la coppia (A,B ), essendo controllabile, è stabilizzabile. Se gli autovalori di A 22 (quelli associati al sottospazio di non controllabilità) sono a parte reale negativa, allora i corrispondenti modi di evoluzione andranno a zero anche senza l intervento del controllore. Quindi si riesce a stabilizzare il sistema anche se esso non è controllabile. Amato Versione 2.2 Ottobre 22 24

25 In definitiva un sistema non controllabile risulta essere comunque stabilizzabile se la matrice A 22 possiede tutti autovalori a parte reale negativa o ciò che è lo stesso, se i modi di evoluzione associati alla parte non controllabile del sistema convergono a zero. Questo è il motivo per cui la stabilizzabilità non implica la controllabilità. Amato Versione 2.2 Ottobre 22 25

26 Raggiungibilità onsideriamo il sistema descritto dall equazione n m ( t) f (, u) (t) R u(t) R t Lo stato si dice raggiungibile (dallo stato zero) se esiste un istante finito t* ed un segnale di ingresso u [,t*] tale che ( t,, u t [, ) ) Amato Versione 2.2 Ottobre 22 26

27 L insieme di tutti gli stati raggiungibili viene detto insieme di raggiungibilità del sistema e si denota con X R. Evidentemente X R è un sottoinsieme di R n. Quando X R coincide con R n il sistema si dice (completamente) raggiungibile. Nel caso di sistemi lineari a tempo-continuo, si dimostra che l insieme di raggiungibilità coincide con quello di controllabilità. Amato Versione 2.2 Ottobre 22 27

Controllabilità e raggiungibilità

Controllabilità e raggiungibilità TDSC Parte 4, 1 Controllabilità e raggiungibilità Definizioni e proprietà per i sistemi dinamici TDSC Parte 4, 2 Definizioni generali Che cosa si intende per controllabilità o per raggiungibilità?! Facendo

Dettagli

Controlli Automatici I

Controlli Automatici I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone Controlli Automatici I LEZIONE V Sommario LEZIONE V Proprietà strutturali Controllabilità e raggiungibilità Raggiungibilità nei sistemi lineari Forma

Dettagli

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità Si determini se i sistemi lineari tempo invarianti ẋ(t) = Ax(t) + Bu(t), Σ c : y(t) = Cx(t) + Du(t). x(k + ) = Ax(k) + Bu(k), Σ d : y(k)

Dettagli

Proprietà strutturali: Controllabilità e Osservabilità

Proprietà strutturali: Controllabilità e Osservabilità CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica Proprietà strutturali: Controllabilità e Osservabilità Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093034 e-mail: claudio.melchiorri@deis.unibo.it

Dettagli

Classe Ingegneria dell Informazione Laurea in Ingegneria Informatica Insegnamento: Controlli dei Processi I ING-INF/04

Classe Ingegneria dell Informazione Laurea in Ingegneria Informatica Insegnamento: Controlli dei Processi I ING-INF/04 Classe Ingegneria dell Informazione Laurea in Ingegneria Informatica Insegnamento: Controlli dei Processi I ING-INF/4 Docente Numero di crediti: 6 Prof: Maria Pia Fanti Conoscenze preliminari Trasformata

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Proprietà strutturali e leggi di controllo aggiungibilità e controllabilità etroazione statica dallo stato Osservabilità e rilevabilità Stima dello stato e regolatore dinamico

Dettagli

Raggiungibilità e osservabilità

Raggiungibilità e osservabilità Raggiungibilità e osservabilità January 5, 2 La raggiungibilità e l osservabilità sono due proprietà che caratterizzano lo spazio di stato associato ad un sistema. Raggiungibilità Uno stato x è raggiungibile

Dettagli

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Proprietà strutturali e leggi di controllo Proprietà strutturali e leggi di controllo sservabilità e rilevabilità Definizioni ed esempi introduttivi Analisi dell osservabilità di sistemi dinamici LTI Esempi di studio dell osservabilità sservabilità

Dettagli

Forme bilineari simmetriche

Forme bilineari simmetriche Forme bilineari simmetriche Qui il campo dei coefficienti è sempre R Definizione 1 Sia V uno spazio vettoriale Una forma bilineare su V è una funzione b: V V R tale che v 1, v 2, v 3 V b(v 1 + v 2, v 3

Dettagli

w 1 (z) = z2 z + 1 z 3 z 2 + z 1, w 2(z) = z2

w 1 (z) = z2 z + 1 z 3 z 2 + z 1, w 2(z) = z2 Teoria dei Sistemi - 9 cfu - L.M. in Ingegneria dell Automazione Compito del 3///7 Esercizio Si considerino le funzioni di trasferimento (a tempo discreto) w (z) = z z + z 3 z + z, w (z) = z z 3 (.) (i)

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del corso di Controllo digitale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Università di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte VII Progetto nello spazio degli

Dettagli

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Stabilità

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Stabilità Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Stabilità Ingegneria dell'automazione Corso di Sistemi di Controllo Multivariabile - Prof. F. Amato Versione 2.2 Ottobre 2012 1 Stabilità Consideriamo il sistema

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Controllo con retroazione dello stato Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. 39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1 Controllo

Dettagli

1. Assegnazione degli autovalori

1. Assegnazione degli autovalori Fino ad ora abbiamo affrontato i seguenti temi:. ssegnazione degli autovalori Problema: assegnare gli autovalori ad un sistema di controllo a retroazione. Si considera: Bu y E il controllore assume la

Dettagli

Raggiungibilità e controllabilità

Raggiungibilità e controllabilità Capitolo. TEORIA DEI SISTEMI 4. Raggiungibilità e controllabilità Raggiungibilità. Il problema della raggiungibilità consiste nel determinare l insieme di stati raggiungibili a partire da un dato stato

Dettagli

Osservabilità e ricostruibilità

Osservabilità e ricostruibilità TDSC Parte 5, 1 Osservabilità e ricostruibilità Definizioni e proprietà per i sistemi dinamici Definizioni generali TDSC Parte 5, 2 Che cosa si intende per osservabilità e per ricostruibilità?! Nelle applicazioni

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Proprietà strutturali dei sistemi LTI Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1 Proprietà

Dettagli

Controllo con retroazione dello stato

Controllo con retroazione dello stato CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica Controllo con retroazione dello stato Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel. 51 29334 e-mail: claudio.melchiorri@unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/people/cmelchiorri

Dettagli

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica Sistemi a Dati Campionati Prof. DEIS-Università di Bologna Tel. 51 29334 e-mail: claudio.melchiorri@unibo.it http://www-lar lar.deis.unibo.it/people/cmelchiorri

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica. Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica. Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini Capitolo IV - 3: Teorema Spettrale degli operatori autoaggiunti e Teorema

Dettagli

iii) Si studi la raggiungibilità e l osservabilità dei seguenti sistemi:

iii) Si studi la raggiungibilità e l osservabilità dei seguenti sistemi: Teoria dei Sistemi - 9 cfu - L.M. in Ingegneria dell Automazione Compito del /9/7 Esercizio Sia (F, g, H) un sistema discreto, raggiungibile e osservabile, con un ingresso e un uscita, e sia n(z) R(z)

Dettagli

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - Giugno 5 - Domande Per ciascuno dei seguenti test a risposta multipla segnare con una crocetta le affermazioni che si ritengono giuste. Alcuni test sono seguiti

Dettagli

Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza.

Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza. Geometria I lezione del 30 settembre 2013 Presentazione del corso. Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza. Insiemi numerici: i numeri naturali, gli interi, i numeri

Dettagli

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof FPodestà, aa 003-004 Sia V uno spazio vettoriale e sia f : V V una applicazione lineare una tale applicazione da uno spazio vettoriale in se stesso è chiamata

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni Corso di Geometria - BIAR, BSIR Esercizi : soluzioni Esercizio. Sono dati i seguenti sistemi lineari omogenei nelle incognite x, y, z: { x + y z = x + y z = x + y z = S : x y + z =, S :, S 3 : x 3y =,

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi

Elementi di Teoria dei Sistemi Parte 2, 1 Elementi di Teoria dei Sistemi Parte 2, 2 Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Ingresso Uscita Parte 2, 4 Cosa significa Dinamico?? e` univocamente determinata?

Dettagli

{ 1 per t = 0 u(t) = 0 per t 0. 2) Quali sono la funzione di trasferimento e la dimensione di Σ 2? 2 = (F 2 + g 2 K, g 2, H 2 )?

{ 1 per t = 0 u(t) = 0 per t 0. 2) Quali sono la funzione di trasferimento e la dimensione di Σ 2? 2 = (F 2 + g 2 K, g 2, H 2 )? Teoria dei Sistemi - 9 cfu - L.M. in Ingegneria dell Automazione Compito del 4/2/26 Esercizio I sistemi discreti con un ingresso e un uscita Σ = (F, g, H ) e Σ 2 = (F 2, g 2, H 2 ) sono entrambi raggiungibili

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

Complemento ortogonale e proiezioni

Complemento ortogonale e proiezioni Complemento ortogonale e proiezioni Dicembre 9 Complemento ortogonale di un sottospazio Sie E un sottospazio di R n Definiamo il complemento ortogonale di E come l insieme dei vettori di R n ortogonali

Dettagli

Teoria degli Osservatori e Stabilizzazione con Retroazione di Uscita. Docente Prof. Francesco Amato

Teoria degli Osservatori e Stabilizzazione con Retroazione di Uscita. Docente Prof. Francesco Amato Teoria degli Osservatori e Stabilizzazione con Retroazione di Uscita Docente Prof. Francesco Amato Ingegneria dell'automazione Corso di Sistemi di Controllo Multivariabile - Prof. F. Amato Versione 1.3

Dettagli

Matrici simili, invarianti e decomposizione di matrici 1 / 14

Matrici simili, invarianti e decomposizione di matrici 1 / 14 Matrici simili, invarianti e decomposizione di matrici 1 / 14 Applicazioni lineari 2 / 14 Se X = t [x 1,...,x n ] sono le coordinate di un generico vettore rispetto alla base canonica, possiamo assumere

Dettagli

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n, 1. Autospazi e autospazi generalizzati Sia ϕ: V V un endomorfismo. Allora l assegnazione x ϕ induce un morfismo di anelli ρ: K[x] End K (V ). Più esplicitamente, al polinomio p dato da viene associato

Dettagli

3. Trovare, se esiste, una funzione di ingresso che porti il sistema da x(0) = x allo stato 0.

3. Trovare, se esiste, una funzione di ingresso che porti il sistema da x(0) = x allo stato 0. Esempio Per il sistema a tempo discreto x(k + ) = Ax(k) + Bu(k) avente: A =, B =, si considerino i seguenti quesiti:. Il sistema è raggiungibile? è controllabile?. Lo stato x = [ ] è raggiungibile? è controllabile?.

Dettagli

Scomposizione canonica di Kalman

Scomposizione canonica di Kalman Capitolo. TEORIA DEI SISTEMI 5. Scomposizione canonica di Kalman Si consideri il sistema S = (A, B, C). Sia X + il sottospazio raggiungibile ed E il sottospazio non osservabile. Sia una matrice di base

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 8 aprile 014 Esercizio 1 Si consideri E dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y) e origine O. Si

Dettagli

Registro dell insegnamento. Facoltà Ingegneria... Insegnamento GEOMETRIA... Settore Mat03... Corsi di studio Ingegneria Meccanica (M-Z)...

Registro dell insegnamento. Facoltà Ingegneria... Insegnamento GEOMETRIA... Settore Mat03... Corsi di studio Ingegneria Meccanica (M-Z)... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria...................................... Insegnamento GEOMETRIA............................. Settore Mat03...........................................

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 4 gennaio 24 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Si considerino le rette s : { x x 2 2x 3 = 2 3x x 2 =, { x + x s 2 : 2 x 3 = x 2 =.. Stabilire

Dettagli

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE Giovanni Villani Matrici Definizione 1 Si definisce matrice di tipo m n una funzione che associa

Dettagli

Raggiungibilità e Controllabilità Esercizi risolti

Raggiungibilità e Controllabilità Esercizi risolti Raggiungibilità e ontrollabilità Esercizi risolti 1 Esercizio Dato il seguente sistema dinamico LTI a tempo discreto descritto dalle matrici A e B: [ [ 1 k k A, B 0 1 + k 1 studiare le proprietà di raggiungibilità

Dettagli

0 1 k. k k k +4. b) Posto k = 0, si calcoli l inversa di A e l inversa di T.

0 1 k. k k k +4. b) Posto k = 0, si calcoli l inversa di A e l inversa di T. Esercizi per il Parziale 2, Prof. Fioresi, 2018 1. Cambi di base, determinante e inversa 1. Si trovino le coordinate del vettore v = (1, 1,2) espresso nella base canonica, rispetto alla base B = {(1, 4,3),(5,3,

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Richiami di Algebra Lineare Eduardo Rossi Università degli Studi di Pavia Corso di Econometria Marzo 2012 Rossi Algebra Lineare 2012 1 / 59 Vettori Prodotto interno a : (n 1) b : (n 1) a b = a 1 b 1 +

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO 1. Domande Domanda 1. Dire quando una funzione f : X Y tra dee insiemi X ed Y si dice iniettiva.

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica. Analisi modale

CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica. Analisi modale CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica Analisi modale Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel. 5 9334 e-mail: claudio.melchiorri@unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~cmelchiorri

Dettagli

iii) uno stimatore il cui errore di stima converga a zero più rapidamente della successione ;

iii) uno stimatore il cui errore di stima converga a zero più rapidamente della successione ; Teoria dei Sistemi - 9 cfu - L.M. in Ingegneria dell Automazione Compito del 4//7 Esercizio Si consideri il sistema lineare discreto Σ = (F, G, H) con F = 3 4 5, G =, H = 4 6 6 Si stabilisca se esiste,

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 27/28 Canali A C, e L Pa Durata: 2 ore e 3 minuti Simone Diverio Alessandro D Andrea Paolo Piccinni 7 settembre

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI RAGGIUNGIBILITA E CONTROLLABILITA

TEORIA DEI SISTEMI RAGGIUNGIBILITA E CONTROLLABILITA TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI RAGGIUNGIBILITA E CONTROLLABILITA Ing.

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

Esame di geometria e algebra

Esame di geometria e algebra Laurea Ing. 9 febbraio 2007 Traccia I 1 In R 3 si consideri il sottoinsieme H = {(a, b, 2a + b) a, b R}. Stabilire se H è un sottospazio vettoriale di R 3 e, in caso affermativo, determinarne la dimensione

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI - - MATRICI E SISTEMI LINEARI ) Calcolare i seguenti determinanti: a - c - d - e - f - g - 8 7 8 h - ) Calcolare per quali valori di si annullano i seguenti determinanti: a - c - ) Calcolare il rango delle

Dettagli

Esercizi 3, 1. Prof. Thomas Parisini. Esercizi 3, 3 Regola:

Esercizi 3, 1. Prof. Thomas Parisini. Esercizi 3, 3 Regola: Esercizi 3, 1 Esercizi 3, 2 Esercizi Stabilità per sistemi a tempo continuo Analisi degli autovalori Analisi del polinomio caratteristico, criterio di Routh-Hurwitz Stabilità per sistemi a tempo continuo

Dettagli

Stabilità per sistemi a tempo continuo

Stabilità per sistemi a tempo continuo Esercizi 3, 1 Stabilità per sistemi a tempo continuo Analisi degli autovalori Analisi del polinomio caratteristico, criterio di Routh-Hurwitz Calcolo di Esercizi 3, 2 Esercizi Stabilità per sistemi a tempo

Dettagli

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali Dati f : A R n R ed X 0 A, X 0 si dice : punto di minimo assoluto se X A, f ( x ) f ( X 0 ) punto di massimo assoluto se X A, f ( x ) f (

Dettagli

Errata corrige. p. 10 riga 5 del secondo paragrafo: misurare

Errata corrige. p. 10 riga 5 del secondo paragrafo: misurare Errata corrige p. 9 esercizio 5. Modificare testo dell esercizio come segue: Dati una retta r e un punto P, esistono infiniti piani per P paralleli a r: si tratta dei piani che contengono la retta s per

Dettagli

Sottospazi vettoriali. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni.

Sottospazi vettoriali. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni. Politecnico di Torino. Sottospazi vettoriali. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni. Argomenti: Sottospazi. Generatori. Confrontando sottospazi: intersezione.

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

Esercizi di modellistica, linearizzazione, punti di equilibrio e calcolo funzione di trasferimento

Esercizi di modellistica, linearizzazione, punti di equilibrio e calcolo funzione di trasferimento Esercizi di modellistica, linearizzazione, punti di equilibrio e calcolo funzione di trasferimento Esercizio Si considerino 3 popolazioni P, P, P 3 che vivono nelle regioni A, B, C le cui numerosità sono

Dettagli

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D = n. 101 cognome nome corso di laurea Analisi e Simulazione di Sistemi Dinamici 18/11/2003 Risposte Domande 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 N. matricola Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda.

Dettagli

Istituzioni di Matematiche prima parte

Istituzioni di Matematiche prima parte Istituzioni di Matematiche prima parte anno acc. 2011/2012 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano Istituzioni di Matematiche 1 / 33 index Generalità sugli insiemi 1 Generalità

Dettagli

Esame di geometria e algebra

Esame di geometria e algebra Laurea Ing. 26 febbraio 2007 Traccia I COG 1 In R 3 sono assegnati i vettori: u 1 = (2, h, 0), u 2 = (1, 0, h), u 3 = (h, 1, 2). Stabilire se esistono valori reali del parametro h per cui S = {u 1, u 2,

Dettagli

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE AA 2018/2019 PROF VALENTINA BEORCHIA INDICE 1 Definizione induttiva di determinante 1 2 Caratterizzazione delle matrici quadrate di rango massimo 5 3 Regole di Laplace 6

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Metodo di Gauss-Jordan per l inversione di una matrice. Nella lezione scorsa abbiamo visto che un modo per determinare l eventuale inversa di una matrice quadrata A consiste nel risolvere

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 15 GIUGNO 2010 VERSIONE A. 1 a 1. 0 a a 2

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 15 GIUGNO 2010 VERSIONE A. 1 a 1. 0 a a 2 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 5 GIUGNO 2 VERSIONE A Esercizio Al variare del parametro reale a, si consideri l endomorfismo : R R definito dalle condizioni: a a a 2 a a 2 =,

Dettagli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Sappiamo che a una matrice m n, A, è associata l applicazione lineare L A : R n R m, L A (X) = AX, X R n. Definizione 1. Lo spazio nullo di A, N (A), è

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 5 Rango Definizione 1 Sia A M m,n (K) una matrice m n a coefficienti nel campo K Il rango

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO

TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI CONTROLLO Richiami di Teoria dei Sistemi Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Sistemi e Modelli Concetto di Sistema Sistema: insieme, artificialmente isolato

Dettagli

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan Note per il corso di Geometria 2006-07 Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan.1 Operazioni elementari Abbiamo visto che un sistema di m equazioni

Dettagli

Somma diretta di sottospazi vettoriali

Somma diretta di sottospazi vettoriali Capitolo 8 Somma diretta di sottospazi vettoriali 8.1 Introduzione Introduciamo un caso particolare di somma di due sottospazi vettoriali: la somma diretta. Anche questo argomento è stato visto nel corso

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare p. 1/39 Geometria della programmazione lineare Mariantonia Cotronei Facoltà di Ingegneria Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Geometria della programmazione

Dettagli

Soluzioni. Foglio 1. Rette e piani. n x + c = 0. (1)

Soluzioni. Foglio 1. Rette e piani. n x + c = 0. (1) Soluzioni Foglio 1. Rette e piani. Esercizio 1. Se n è la normale al piano, sia c = n x 0. Dimostriamo prima che se x π, allora x soddisfa Si ha Sostituendo dentro (1) si ottiene n x + c = 0. (1) x = x

Dettagli

Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali. Docente: Prof. Francesco Amato

Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali. Docente: Prof. Francesco Amato Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali Docente: Prof. Francesco Amato 1 Schema di un sistema di controllo digitale Controllore digitale r e A/D e* u* D/A u y Processo Sistema a empo-continuo Sistema

Dettagli

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I modelli dei sistemi

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I modelli dei sistemi Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I modelli dei sistemi Prof. Roberto Guidorzi Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università di Bologna Viale del Risorgimento 2, 40136 Bologna

Dettagli

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA FOGLIO DI ESERCIZI # 6 GEOMETRIA 1 Esercizio 6.1 (Esercizio 5.1). Scrivere un vettore w R 3 linearmente dipendente dal vettore v ( 1, 9, 0). Per esempio il vettore

Dettagli

Esame di Controlli Automatici 29 gennaio 2013

Esame di Controlli Automatici 29 gennaio 2013 Esame di Controlli Automatici 29 gennaio 23 Esercizio. Si consideri il sistema meccanico in figura, che rappresenta la dinamica trasversale di un convertiplano: un velivolo con due motori, ciascuno dei

Dettagli

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici Esercitazione Scritta di Controlli Automatici --6 Il velivolo VTOL (Vertical Takeoff and Landing) riportato in figura puó decollare e atterrare lungo la verticale. Figure : odello di velivolo in grado

Dettagli

1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano

1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano Geometria e Algebra (II), 11.12.12 1. Complemento ortogonale di un vettore non nullo Abbiamo visto che nel piano P O i vettori ortogonali ad un dato vettore non nullo descrivono una retta per O, e nello

Dettagli

Sistemi di Controllo Multivariabile

Sistemi di Controllo Multivariabile Sistemi di Controllo Multivariabile Controllo in retroazione di stato di un robot manipolatore PUMA Carmine Dario Bellicoso M58/028 Andrea Gerardo Barbato M58/036 Processo implementato Robot PUMA Riferimento

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del corso di Controllo digitale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Università di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte VIII Stima dello stato Sintesi

Dettagli

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Il Controllo Ottimo LQ

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Il Controllo Ottimo LQ Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Il Controllo Ottimo LQ Prof. Roberto Guidorzi Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università di Bologna Viale del Risorgimento 2, 40136 Bologna

Dettagli

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Proprietà strutturali e leggi di controllo Proprietà strutturali e leggi di controllo Retroazione statica dallo stato La legge di controllo Esempi di calcolo di leggi di controllo Il problema della regolazione 2 Retroazione statica dallo stato

Dettagli

Istituzioni di Matematiche prima parte

Istituzioni di Matematiche prima parte Istituzioni di Matematiche prima parte anno acc. 2014/2015 Univ. Studi di Milano E.Frigerio, C.Turrini (Univ. Studi di Milano Istituzioni di Matematiche 1 / 30 index Generalità sugli insiemi 1 Generalità

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 9 giugno 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri un altoparlante ad attrazione magnetica per la riproduzione sonora, rappresentato dalla seguente

Dettagli

Dim. Usare la chiusura rispetto al prodotto esterno (vedi appunti lezione o libri di testo).

Dim. Usare la chiusura rispetto al prodotto esterno (vedi appunti lezione o libri di testo). ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA per il Corso di Laurea di Scienze dei Materiali, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 28 maggio 29 Sottospazi di uno spazio vettoriale, sistemi

Dettagli

m g r+x k Figura 1: Schema meccanico del sistema

m g r+x k Figura 1: Schema meccanico del sistema Esame di Controlli Automatici - 15 Settembre 29 Esercizio 1 Si consideri il sistema meccanico rappresentato in figura 1. Esso è costituito da una sfera di massa m posta all interno di un cilindro cavo

Dettagli

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità 0.1. CONDIZIONE SUFFICIENTE DI DIAGONALIZZABILITÀ 1 0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità È naturale porsi il problema di sapere se ogni matrice sia o meno diagonalizzabile. Abbiamo due potenziali

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Stabilità esterna e analisi della risposta Stabilità esterna e risposta a regime Risposte di sistemi del I e II ordine 2 Stabilità esterna e analisi della risposta Stabilità esterna

Dettagli

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I Sistemi Lineari Stazionari

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I Sistemi Lineari Stazionari Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I Sistemi Lineari Stazionari Prof. Roberto Guidorzi Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università di Bologna Viale del Risorgimento 2, 40136

Dettagli

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura 3 ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

Movimento dello stato nei sistemi lineari

Movimento dello stato nei sistemi lineari Parte 2, 1 Movimento dello stato nei sistemi lineari Parte 2, 2 Soluzione generale nel caso a tempo continuo Si consideri un sistema dinamico lineare libero (senza ingresso) Parte 2, 3 In generale abbiamo

Dettagli

0.1 Forme quadratiche

0.1 Forme quadratiche 0.1. FORME QUADRATICHE 1 0.1 Forme quadratiche In questa sezione possiamo applicare il Teorema degli Assi Principali per giustificare alcune fatti che sono stati utilizzati nella riduzione a forma canonica

Dettagli

13 febbraio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

13 febbraio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI febbraio 0 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 0-0 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati

Dettagli