iii) uno stimatore il cui errore di stima converga a zero più rapidamente della successione ;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "iii) uno stimatore il cui errore di stima converga a zero più rapidamente della successione ;"

Transcript

1 Teoria dei Sistemi - 9 cfu - L.M. in Ingegneria dell Automazione Compito del 4//7 Esercizio Si consideri il sistema lineare discreto Σ = (F, G, H) con F = 3 4 5, G =, H = Si stabilisca se esiste, e in caso affermativo si costruisca i) un controllore dead-beat che porta a zero qualsiasi stato del sistema entro i primii tre passi; ii) un controllore dead-beat che non porta a zero alcuni stati del sistema entro i primi tre passi; ( ) t iii) uno stimatore il cui errore di stima converga a zero più rapidamente della successione ; 3 iv) un regolatore dead-beat. i) e ii) Il sistema è in forma canonica di controllo multivariabile, quindi è raggiungibile ed esiste un d.b.c. Per soddisfare la prima richiesta, basta porre K = così da rendere nilpotente F + GK con indice di nilpotenza 3. F + GK = Per soddisfare la seconda, si puó rendere F+GK nilpotente e ciclica, quindi con indice di nilpotenza 5. Basta scegliere K = ottenendo In alternativa, si può scegliere F + GK = K = 6 6 In qusto caso è immediato verificare che F + GK ha indice di nilpotenza pari a 4. iii) Il sistema è in forma standard di osservabilità F F =, H = H F F.

2 con sottosistema osservabile (F, H ) = (, ) Gli autovalori della matrice F del sottosistema non osservabile sono gli zeri di z 6 z 6 e non sono allocabili nel progetto dello stimatore. Essi valgono entrambi e 3 : quindi non esiste un osservatore dead-beat. Esistono tuttavia stimatori asintotici, essendo asintoticamente stabile il sottosistema non osservabile, e poiché i suoi autovalori hanno modulo minore di 3, è possibile costruire lo stimatore richiesto Nella matrice L L = R 5 L dello stimatore che dobbiamo costruire, il blocco L è irrilevante ai fini della allocazione dello spettro e si può scegliere nullo. Per il blocco L si può imporre, ad esempio, che gli autovalori di F + L H siano tutti nell origine. Poichè il sottosistema (F, H ) è osservabile con la seconda uscita, basterà porre l L = L = l l 3 e scegliere i parametri l, l, l 3 in modo che F + l l = l l l 3 l abbia polinomio caratteristico z 3. Si trova l = 5, l =, l 3 =. iv) La risposta è negativa, perchè il sistema non ammette un osservatore dead-beat.

3 3 Esercizio. Date le funzioni di trasferimento w (s) = s + 5 s + s +, w s + 4 (s) = s + 6s + 8, w 3(s) = s 3 s + 6s + 8 i) si costruiscano tre sistemi Σ, Σ e Σ 3 in forma canonica di controllo che le realizzino in dimensione minima w (s), w (s) e w 3 (s); Σ u(t) Σ + Σ 3 + y(t) K x 3 Σ K 3 ii) Se K =, ovvero se non si opera alcuna retroazione dallo stato x 3, si stabilisca se il sistema complessivo (i.e. costituito dalla connessione di Σ, Σ, Σ 3 ) a tempo continuo è - raggiungibile, - osservabile, - internamente stabile. iii) Al variare di K, quali fra le allocazioni possibili dello spettro di Σ K 3 rendono il parallelo di Σ e di Σ K 3 raggiungibile/osservabile/ osservabile e raggiungibile? Esiste almeno una scelta di K che renda raggiungibile e osservabile il sistema complessivo (costituito da Σ, Σ, Σ K 3 )? In caso affermativo, si costruisca una matrice K con tale proprietà. iv) Si progetti K in modo che il sottosistema raggiungibile e osservabile (i.e. minimo) del sistema complessivo abbia dimensione la più piccola possibile. i) Il polinomio s + 6s + 8 fattorizza come (s+)(s+4), quindi w (s) non è espressa in forma irriducibile ed è realizzabile in dimensione minima. La altre f.d.t sono invece espresse in forma irriducibile e sono pertanto realizzabili da sistemi di dimensione minima. Si ha w (s) = s + 5 s + 5s + w (s) = s + s 3 w 3 (s) = (s + )(s + 4) ( Σ = (F, g, H ) = 5 Σ = (F, g, H ) = (,, ) Σ 3 = (F 3, g 3, H 3 ) = ( 8 6,,, 5 ), 3 ) ii) Per K = il sistema parallelo di Σ e Σ 3 non è né raggiungibile né osservabile, avendo i due sottosistemi in comune l autovalore λ =. Ovviamente non è né raggiungibile né osservabile il sistema complessivo. Per quanto attiene alla stabilità interna, gli autovalori del parallelo sono e 4, quelli di Σ, che è posto in serie al parallelo, sono gli zeri di s + 5s +, ovvero 5± 3, entrambi negativi. Lo spettro del sistema complessivo è l unione dello spettro di Σ e dello spettro del parallelo, quindi il sistema risulta asintoticamente stabile.

4 4 iii) Il sistema Σ K 3 è raggiungibile per ogni K, perché la retroazione conserva la raggiungibilità. Risulta invece non osservabile in corrispondenza a tutti e soli i valori di K che allocano uno dei suoi autovalori in 3. Il parallelo di Σ e di Σ K 3 è raggiungibile se sono raggiungibili i sistemi componenti (e ciò è vero per ogni K) e se nessuno degli autovalori di Σ K 3 vale. Affinché il parallelo sia osservabile devono esserlo i sistemi componenti, quindi Σ K 3 non deve avere autovalore 3, e nessuno degli autovalori di Σ K 3 deve valere. In definitiva, il parallelo è raggiungibile e osservabile se e solo se lo spettro di Σ K 3 ha autovalori α e β diversi da - e -3. Quando ciò è verificato, la funzione di trasferimento del parallelo s + + s 3 (s + α)(s + β) = (s + α)(s + β) (s + 3)(s + ) (s + )(s + α)(s + β) = (α + β 5)s + (αβ 6) (s + )(s + α)(s + β), è irriducibile e il suo denominatore e il suo numeratore coincidono rispettivamente con il polinomio caratteristico e con il polinomio Hadj(zI F )g del modello di stato del parallelo. Affinché il sistema complessivo sia raggiungibile, il polinomio (s + )(s + α)(s + β) deve risultare coprimo con il numeratore s + 5 di w (s): lo spettro di Σ K 3 non può includere neppure il valore 5. Affinché sia osservabile, devono essere coprimi i polinomi s + s + e (α + β 5)s + (αβ 6). Per soddisfare tutte le condizioni finora elencate, si può scegliere, ad esempio, α = β =, imponendo che il polinomio caratteristico di F 3 + g 3 K sia s + s + con K = 7 4. oppure α = β =, imponendo che il polinomio caratteristico di F 3 + g 3 K sia s con K = 8 6. iv) Si dovrà scegliere K in modo che le funzione di trasferimento del sistema complessivo, posta in forma irriducibile, abbia un denominatore di grado il più piccolo possibile. La funzione di trasferimento del parallelo, somma delle funzioni di trasferimento di Σ e di Σ K 3, vale s + s + 3 (s + α)(s + β) dove, al variare di K, i numeri α e β sono reali arbitrari. Ma allora basta scegliere α = e β = 3 (ricorrendo a K = ) per rendere identicamente nulla la funzione di trasferimento del parallelo. In tal caso è nulla anche la funzione di trasferimento del sistema complessivo, e il suo sottosistema raggiungibile e osservabile ha dimensione zero.

5 5 Esercizio 3. Si considerino il sistema x(t + ) = x(t) + u(t) = F x(t) + gu(t) (3.) e l indice quadratico J(u, x ) = ( 4u (t) + x T (t)qx(t) ), Q = C T C, C = γ γ, γ R (3.) t= i) Per quali valori del parametro γ esistono stati iniziali non nulli in corrispondenza ai quali è nullo il valore minimo dell indice? In corrispondenza a tali valori si determinino tutti gli stati iniziali per cui risulta min u J(u, x ) =. ii) Per quali valori di γ la matrice di retroazione K che induce il controllo ottimo u ot = K x stabilizza il sistema? Quando non lo stabilizza, esistono altre soluzioni stabilizzanti dell equazione algebrica di Riccati? (si giustifichi la risposta). iii) Esistono qualche valore di γ e qualche stato iniziale x tali che il controllo ottimo porti a zero in un tempo finito lo stato del sistema? facoltativo) Scelto un valore di γ in corrispondenza al quale F + gk non risulta asintoticamente stabile, si determini la soluzione ottimizzante M dell equazione algebrica di Riccati Suggerimento: si operi un cambiamento di base nello spazio di stato i) Gli stati iniziali cercati sono quelli appartenenti al sottospazio non osservabile della coppia (F, C) =, γ γ, ovvero al nucleo della matrice di osservabilità O = γ γ γ γ 4γ 4γ 4 Risultando det O = 8( γ 3 ), la coppia (F, C) è sempre osservabile, salvo per γ = ed esistono stati non nulli per i quali è nullo il valore minimo dell indice solo se γ =. Se γ = il nucleo della matrice di osservabilità è generato dai vettori v = e v =. L ingresso nullo induce un indice di costo nullo, e pertanto rappresenta il controllo ottimo, in corrispondenza a tutti gli stati αv + βv, α.β R,. ii) Quando γ la coppia (F, C) è osservabile, quindi rivelabile, quindi la matrice di retroazione K dà luogo a una matrice F + gk asintoticamente stabile. Se γ =, la coppia (F, C) non è rivelabile (infatti la coppia non è osservabile e l autovalore non osservabile appartiene allo spetto di F, che è dato dalle tre radici cubiche di 8). Quindi il controllo ottimo non è stabilizzante. Esiste peraltro una soluzione s.d.p. dell equazione algebrica di Riccati che induca una legge di controllo zi3 F stabilizzante, dal momento che la matrice PBH ha rango pieno quando z = e C jω. iii) Poiché F è non singolare,e poiché F + GK = UF, con U matrice invertibile, tale rimane non singolare F + GK, qualunque sia γ. Quindi nessuno stato iniziale non nullo viene portato a zero in tempo finito dal controllo ottimo.

6 6 facoltativo) L unico valore di γ in corrispondenza al quale F + GK non risulta asintoticamente stabile è γ =, che corrisponde all unica situazione in cui la coppia F, C non è rivelabile. Si opera un cambiamento di base nel sistema, in modo da portare la coppia F, C in forma standard di osservabilità ricorrenda alla matrice T =. Nella nuova base si ha ˆF = T F T = = Ĉ = CT = = ĝ = T g = = ed è immediato, sfruttando la struttura a blocchi di ˆF e Ĉ, verificare che la matrice ˆM l equazione algebrica di Riccati nella nuova base che risolve ˆM = ĈT Ĉ + ˆF T ˆM ˆF T ˆMĝ(R + ĝ T ˆMĝ) ĝ T ˆM ˆF (3.3) e che è il limite della soluzione dell equazione alle differenze inizializzata con ˆM() = ha struttura ˆM = ˆm Introducendo in (3.3) le matrici che abbiamo calcolato, si perviene all equazione ˆm = + 4 ˆm 4 ˆm 4 + ˆm che ha soluzioni 3± 78 e quindi, dovendo risultare ˆM s.d.p., si ricava 3± 78 ˆM = Nella base vecchia,si ricava allora M = T ˆMT T = 3± 78

7 7 Esercizio 4 Si consideri il sistema discreto x(t + ) = 4 4 x(t) + u(t), y(t) = x(t) i) Per ogni stato iniziale x() = x R, si determini l energia + t= y (t) dell uscita in evoluzione libera. ii) Quali sono la massima e la minima energia dell uscita in evoluzione libera, quando lo stato iniziale x che induce l uscita ha norma unitaria? iii) Esiste un segnale di ingresso u( ) che controlla in un tempo finito il sistema dallo stato iniziale x() = allo stato finale x f = ed è dotato di un energia non superiore a? Soluzione. Il sistema è raggiungibile, osservabile e asintoticamente stabile. i) L energia dell uscita libera indotta da qualsiasi stato iniziale x è data da y( ) = x T V x. Basta perciò determinare il gramiano di osservabilità su orizzonte infinito, ovvero l (unica) soluzione simmetrica dell equazione F T XF X = H T H Posto si risolve 4 4 ottenendo il gramiano che è evidentemente definito positivo. p q X = q r p q q r 4 4 p q V = = q r 7 p q = q r ii) Per determinare i valori massimo e minimo che x T V x può assumere al variare di x sull insieme dei vettori di stato a norma unitaria, osserviamo che il gramiano V ha autovalori λ =, 4 e λ =, 65 esiste una matrice ortogonale M tale per cui λ V = M λ M T le matrici ortogonali conservano la norma euclidea dei vettori cui sono applicate, quindi un vettore di stato x R ha norma x = se e solo se M T x =. I valori massimo e minimo che x T V x = x T λ M λ M T x = z T λ z λ assume, al variare di z = M T x sui vettori a norma unitaria, sono pari rispettivamente a λ e a λ.

8 8 iii) L estremo inferiore dell energia richiesta per pilotare il sistema dallo stato zero nello stato x f è dato da x T f W x f dove W è il gramiano di raggiungibilità su orizzonte infinito. Esso è l (unica) soluzione simmetrica dell equazione F XF T X = gg T Ponendo anche qui si risolve l equazione p q X =, q r p q 4 4 p q 4 q r = 4 q r e si ottiene Calcolata l inversa di W, X = W = 9. W = 3, 3 si ottiene che l estremo inferiore dell energia richiesta per pilotare il sistema dallo stato zero allo stato x f vale x T f W x f = 3 = > e la risposta al quesito è negativa.

iii) Si studi la raggiungibilità e l osservabilità dei seguenti sistemi:

iii) Si studi la raggiungibilità e l osservabilità dei seguenti sistemi: Teoria dei Sistemi - 9 cfu - L.M. in Ingegneria dell Automazione Compito del /9/7 Esercizio Sia (F, g, H) un sistema discreto, raggiungibile e osservabile, con un ingresso e un uscita, e sia n(z) R(z)

Dettagli

{ 1 per t = 0 u(t) = 0 per t 0. 2) Quali sono la funzione di trasferimento e la dimensione di Σ 2? 2 = (F 2 + g 2 K, g 2, H 2 )?

{ 1 per t = 0 u(t) = 0 per t 0. 2) Quali sono la funzione di trasferimento e la dimensione di Σ 2? 2 = (F 2 + g 2 K, g 2, H 2 )? Teoria dei Sistemi - 9 cfu - L.M. in Ingegneria dell Automazione Compito del 4/2/26 Esercizio I sistemi discreti con un ingresso e un uscita Σ = (F, g, H ) e Σ 2 = (F 2, g 2, H 2 ) sono entrambi raggiungibili

Dettagli

w 1 (z) = z2 z + 1 z 3 z 2 + z 1, w 2(z) = z2

w 1 (z) = z2 z + 1 z 3 z 2 + z 1, w 2(z) = z2 Teoria dei Sistemi - 9 cfu - L.M. in Ingegneria dell Automazione Compito del 3///7 Esercizio Si considerino le funzioni di trasferimento (a tempo discreto) w (z) = z z + z 3 z + z, w (z) = z z 3 (.) (i)

Dettagli

x 2 (t) K 1 K 2 2z + z 2 z 3 + 2z 2 z 2 = z(z + 2)

x 2 (t) K 1 K 2 2z + z 2 z 3 + 2z 2 z 2 = z(z + 2) 1 1. CONNESSIONI Esercizio 1.1. Si consideri lo schema di figura, in cui i sistemi e Σ 2 sono sistemi discreti connessi in serie e i segnali di retroazione dallo stato di e dallo stato di Σ 2 vengono iniettati

Dettagli

x 2 (t) K 1 K 2 2z + z 2 z 3 + 2z 2 z 2 = z(z + 2)

x 2 (t) K 1 K 2 2z + z 2 z 3 + 2z 2 z 2 = z(z + 2) . CONNESSIONI Esercizio.. Si consideri lo schema di figura, in cui i sistemi Σ e Σ sono sistemi discreti connessi in serie e i segnali di retroazione dallo stato di Σ e dallo stato di Σ vengono iniettati

Dettagli

COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI Laurea in Ingegneria dell Informazione 13 Luglio 2010

COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI Laurea in Ingegneria dell Informazione 13 Luglio 2010 COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI Laurea in Ingegneria dell Informazione 3 Luglio Esercizio. Si consideri il seguente sistema a tempo continuo: ẋ(t) = F x(t) = x(t), y(t) = Hx(t) = [ ] x(t), t. i) Si progetti,

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI e IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI (IMC - 12 CFU) COMPITO DI TEORIA DEI SISTEMI 20 Giugno A.A

TEORIA DEI SISTEMI e IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI (IMC - 12 CFU) COMPITO DI TEORIA DEI SISTEMI 20 Giugno A.A TEORIA DEI SISTEMI e IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI (IMC - CFU) COMPITO DI TEORIA DEI SISTEMI Giugno - A.A. - Esercizio. Si consideri il sistema a tempo continuo descritto dalle seguenti equazioni: x(t +

Dettagli

COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 21 Settembre 2005

COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 21 Settembre 2005 COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 21 Settembre 2005 Esercizio 1. Si consideri il sistema a tempo continuo descritto dalle seguenti equazioni: ẋ(t) = Fx(t) + [ g 1 g 2 ] u(t) = 0 1 0 2 1 0 x(t) + 0 0 1 1 u(t)

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI e IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI (IMC - 12 CFU) COMPITO DI TEORIA DEI SISTEMI 30 Gennaio A.A

TEORIA DEI SISTEMI e IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI (IMC - 12 CFU) COMPITO DI TEORIA DEI SISTEMI 30 Gennaio A.A TEORIA DEI SISTEMI e IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI (IMC - 12 CFU) COMPITO DI TEORIA DEI SISTEMI 30 Gennaio 2013 - A.A. 2012-2013 Esercizio 1. Si consideri il sistema a tempo continuo descritto dalle seguenti

Dettagli

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità Si determini se i sistemi lineari tempo invarianti ẋ(t) = Ax(t) + Bu(t), Σ c : y(t) = Cx(t) + Du(t). x(k + ) = Ax(k) + Bu(k), Σ d : y(k)

Dettagli

Stimatori dello stato

Stimatori dello stato Capitolo 5. OSSERVABILITÀ E RICOSTRUIBILITÀ 5. Stimatori dello stato La retroazione statica dello stato u(k) = K x(k) richiede la conoscenza di tutte le componenti del vettore di stato. Tipicamente le

Dettagli

COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 4 Aprile A.A. 2007/2008

COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 4 Aprile A.A. 2007/2008 COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 4 Aprile 28 - AA 27/28 Esercizio Si consideri il sistema a tempo continuo non lineare descritto dalla seguente equazione di stato: ẋ (t) = f (x (t),x 2 (t),u(t)) = ax (t)

Dettagli

Stimatori dello stato

Stimatori dello stato Capitolo. TEORIA DEI SISTEMI 5. Stimatori dello stato La retroazione statica dello stato u(k) = K x(k) richiede la conoscenza di tutte le componenti del vettore di stato. Tipicamente le uniche variabili

Dettagli

Raggiungibilità e Controllabilità Esercizi risolti

Raggiungibilità e Controllabilità Esercizi risolti Raggiungibilità e ontrollabilità Esercizi risolti 1 Esercizio Dato il seguente sistema dinamico LTI a tempo discreto descritto dalle matrici A e B: [ [ 1 k k A, B 0 1 + k 1 studiare le proprietà di raggiungibilità

Dettagli

3) Stimatore dello stato di ordine ridotto :

3) Stimatore dello stato di ordine ridotto : Capitolo. TEORIA DEI SISTEMI 5. 3) Stimatore dello stato di ordine ridotto : Gli stimatori asintotici dello stato di ordine intero forniscono una informazione ridondante, in quanto non tengono conto che

Dettagli

Esame di Controlli Automatici 4 Febbraio 2016

Esame di Controlli Automatici 4 Febbraio 2016 Esame di Controlli Automatici 4 Febbraio 26. (7) Si consideri il seguente sistema non lineare ẋ αx 3 2( + x 2 + x 2 2) ẋ 2 βx 3 ( + x 2 + x 2 2) () e si studi la stabilità dell equilibrio nell origine

Dettagli

Classe Ingegneria dell Informazione Laurea in Ingegneria Informatica Insegnamento: Controlli dei Processi I ING-INF/04

Classe Ingegneria dell Informazione Laurea in Ingegneria Informatica Insegnamento: Controlli dei Processi I ING-INF/04 Classe Ingegneria dell Informazione Laurea in Ingegneria Informatica Insegnamento: Controlli dei Processi I ING-INF/4 Docente Numero di crediti: 6 Prof: Maria Pia Fanti Conoscenze preliminari Trasformata

Dettagli

Proprietà strutturali e leggi di controllo. Stima dello stato e regolatore dinamico

Proprietà strutturali e leggi di controllo. Stima dello stato e regolatore dinamico Proprietà strutturali e leggi di controllo Stima dello stato e regolatore dinamico Stima dello stato e regolatore dinamico Stimatore asintotico dello stato Esempi di progetto di stimatori asintotici dello

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

SOLUZIONE della Prova TIPO E per: SOLUZIONE della Prova TIPO E per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta

Dettagli

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - Giugno 5 - Domande Per ciascuno dei seguenti test a risposta multipla segnare con una crocetta le affermazioni che si ritengono giuste. Alcuni test sono seguiti

Dettagli

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1 LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica Padova -8-8 TEMA n.1 PARTE 1. Quesiti preliminari Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false giustificando brevemente

Dettagli

Osservabilità e ricostruibilità

Osservabilità e ricostruibilità Capitolo. TEORIA DEI SISTEMI 5. Osservabilità e ricostruibilità Osservabilità: il problema dell osservabilità consiste nel determinare lo stato iniziale x(t ) mediante osservazioni degli ingressi u(t)

Dettagli

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A. Geometria Canale. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A. Nome e Cognome: Numero di Matricola: Esercizio Punti totali Punteggio 1 7 2 6 6 4 6+1 5 6+2 Totale 1+ ATTENZIONE:

Dettagli

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica Sistemi a Dati Campionati Prof. DEIS-Università di Bologna Tel. 51 29334 e-mail: claudio.melchiorri@unibo.it http://www-lar lar.deis.unibo.it/people/cmelchiorri

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) Prova scritta 7 giugno 2019 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il problema della regolazione di quota dell aerostato ad aria calda mostrato

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 9 giugno 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri un altoparlante ad attrazione magnetica per la riproduzione sonora, rappresentato dalla seguente

Dettagli

3. Trovare, se esiste, una funzione di ingresso che porti il sistema da x(0) = x allo stato 0.

3. Trovare, se esiste, una funzione di ingresso che porti il sistema da x(0) = x allo stato 0. Esempio Per il sistema a tempo discreto x(k + ) = Ax(k) + Bu(k) avente: A =, B =, si considerino i seguenti quesiti:. Il sistema è raggiungibile? è controllabile?. Lo stato x = [ ] è raggiungibile? è controllabile?.

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici. 1 Temi d'esame. Politecnico di Torino CeTeM. Politecnico di Torino Pagina 1 di 25 Data ultima revisione 19/09/00

Fondamenti di Controlli Automatici. 1 Temi d'esame. Politecnico di Torino CeTeM. Politecnico di Torino Pagina 1 di 25 Data ultima revisione 19/09/00 etem Fondamenti di ontrolli Automatici Temi d'esame ATTENZONE: i temi d esame e gli esercizi proposti riguardano (per ora) solo la parte di analisi di sistemi di controllo; per quanto riguarda il progetto,

Dettagli

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I Sistemi Lineari Stazionari Retroazione, Modelli di Ingresso Uscita, Realizzazione

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I Sistemi Lineari Stazionari Retroazione, Modelli di Ingresso Uscita, Realizzazione Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi I Sistemi Lineari Stazionari Retroazione, Modelli di Ingresso Uscita, Realizzazione Prof. Roberto Guidorzi Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica

Dettagli

Esercizi. { ẋ1 = 2x 1 (1 + x 2 2 ) ẋ 2 = x 2 (1 x 2 1 ) x(k +1) = x(k)+ 1 u(k) dove x(k) =

Esercizi. { ẋ1 = 2x 1 (1 + x 2 2 ) ẋ 2 = x 2 (1 x 2 1 ) x(k +1) = x(k)+ 1 u(k) dove x(k) = Capitolo. INTRODUZIONE 7. Esercizi. Si consideri il seguente sistema non lineare tempo-continuo: { ẋ x x x + u ẋ x x + u.a) Posto u u, trovare i punti di equilibrio del sistema e studiarne la stabilità

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 29 gennaio 2018 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema robotico, costituito da un attuatore lineare che integra il circuito elettronico

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Proprietà strutturali e leggi di controllo aggiungibilità e controllabilità etroazione statica dallo stato Osservabilità e rilevabilità Stima dello stato e regolatore dinamico

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 8 settembre 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente circuito elettrico passivo: Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 3 LUGLIO 08 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi, sapendo che verranno valutati: la correttezza del risultato ottenuto e della procedura utilizzata;

Dettagli

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D = n. 101 cognome nome corso di laurea Analisi e Simulazione di Sistemi Dinamici 18/11/2003 Risposte Domande 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 N. matricola Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda.

Dettagli

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica. 5 luglio 010 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

Geometria per Fisica e Astrofisica

Geometria per Fisica e Astrofisica Geometria per Fisica e Astrofisica Soluzione esercizi - Foglio 3 Esercizio. Risolvere i seguenti sistemi lineari al variare dei parametri reali α β e k < < (a) x + y z = αx + αy + βz = x + y z = β. (b)

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Controllo con retroazione dello stato Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. 39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1 Controllo

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 29 gennaio 2018 COGNOME e NOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema robotico, costituito da un attuatore lineare che integra il

Dettagli

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale.

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale. 8 gennaio 2009 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI Prova scritta 8 settembre 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente circuito elettrico passivo: Applicando le leggi di Kirchhoff

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare) Elementi di Algebra Lineare Spazio Vettoriale (lineare) Uno spazio vettoriale su un corpo F è una quadrupla (X, F, +, ) costituita da: un insieme di elementi X, detti vettori, un corpo F, i cui elementi

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del corso di Controllo digitale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Università di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte VII Progetto nello spazio degli

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 11 Settembre 2014 Cognome Nome Matricola

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 11 Settembre 2014 Cognome Nome Matricola IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 11 Settembre 2014 Cognome Nome Matricola......... Verificare che il fascicolo sia costituito da

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018 Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta Primo prova intermedia 27 Aprile 28 ESERCIZIO E assegnato il sistema dinamico, a tempo continuo, lineare e invariante con ingresso u(t) e uscita y(t): { ẋ(t)

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio Esercizio 1

Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio Esercizio 1 Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio 2012 Esercizio 1 (a) Si calcola il polinomio caratteristico λ 2 1 p(λ) = det k 1 2k λ k 1 2 2 λ usando lo sviluppo di Laplace secondo

Dettagli

Compito di Analisi e simulazione dei sistemi dinamici - 06/02/2003. p 2 3 x p 2 y = [1 1 0] x

Compito di Analisi e simulazione dei sistemi dinamici - 06/02/2003. p 2 3 x p 2 y = [1 1 0] x Compito di Analisi e simulazione dei sistemi dinamici - 06/02/2003 Esercizio 1. Dato il seguente sistema lineare tempo invariante, SISO: p 2 3 ẋ = 0 p 2 1 x + 0 1 p 2 y = [1 1 0] x 1 p 3 0 u Si calcoli

Dettagli

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n. LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica II a prova di accertamento Padova 10-1-07 Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.1 PARTE 1. Quesiti preliminari Stabilire se le seguenti affermazioni sono

Dettagli

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento 28 marzo 208 (3h) Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina Responsabile delle esercitazioni: Enrico Terzi Queste dispense sono state

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 06/09/2016 SOLUZIONI. Prof. Marcello Farina

INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 06/09/2016 SOLUZIONI. Prof. Marcello Farina INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 6/9/26 SOLUZIONI Prof. Marcello Farina f(x,) ESERCIZIO Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: A. Scrivere l equazione del sistema linearizzato

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del corso di Controllo digitale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Università di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte IX Elementi di controllo ottimo

Dettagli

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Controllabilità e Raggiungibilità

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Controllabilità e Raggiungibilità Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: ontrollabilità e Raggiungibilità Ingegneria dell'automazione orso di Sistemi di ontrollo Multivariabile - Prof. F. Amato Versione 2.2 Ottobre 22 ontrollabilità

Dettagli

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Proprietà strutturali e leggi di controllo Proprietà strutturali e leggi di controllo Retroazione statica dallo stato La legge di controllo Esempi di calcolo di leggi di controllo Il problema della regolazione 2 Retroazione statica dallo stato

Dettagli

Esame di Controlli Automatici - 30 Giugno 2009

Esame di Controlli Automatici - 30 Giugno 2009 Esame di Controlli Automatici - 3 Giugno 29 Esercizio 1 Si consideri il processo di produzione di tubo in vetro riportato in figura 1, la cui descrizione è fornita nel testo d esame di Regolazione e Controllo

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) I Prova in Itinere - 21 Novembre 2005 Soluzioni Esercizio 1 Con riferimento al seguente sistema dinamico: ẋ 1 = x 1 x 2 2x 3 ẋ 2 = 2x 2 x 3 ẋ 3 =x 2 2x 3 u y=x 2 x

Dettagli

COMPITO A: soluzione

COMPITO A: soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA (PRIMA PARTE) A.A. 2005/2006 9 novembre 2005 nome e cognome: numero di matricola: Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare fogli aggiuntivi.

Dettagli

Controllo con retroazione dello stato

Controllo con retroazione dello stato CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica Controllo con retroazione dello stato Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel. 51 29334 e-mail: claudio.melchiorri@unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/people/cmelchiorri

Dettagli

OLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1 APPELLO DI GEOMETRIA 19 GENNAIO 2009

OLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1 APPELLO DI GEOMETRIA 19 GENNAIO 2009 OLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1 APPELLO DI GEOMETRIA 19 GENNAIO 2009 Decidere se le seguenti affermazioni sono vere o false barrando le caselle opportune: Se le matrici A e B sono diagonalizzabili,

Dettagli

25 ottobre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

25 ottobre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 20 giugno 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema di sorveglianza costituito da una flotta di droni di tipologia quadricottero.

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del corso di Controllo digitale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Università di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte VIII Stima dello stato Sintesi

Dettagli

PRIMA PROVA PARZIALE DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2005/ aprile 2006 TESTO E SOLUZIONE

PRIMA PROVA PARZIALE DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2005/ aprile 2006 TESTO E SOLUZIONE PRIMA PROVA PARZIALE DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2005/2006 2 aprile 2006 TESTO E SOLUZIONE Esercizio Assegnato il sistema dinamico, non lineare, tempo invariante x (k + ) = x (k) + x 2 (k) 2 + u(k) x 2

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ẋ 1 (t) x 1 (t) + 3x 2 (t) + u(t) ẋ 2 (t) 2u(t) y(t) x 1 (t) + x 2 (t) 1. Si classifichi il sistema

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO 1. Domande Domanda 1. Dire quando una funzione f : X Y tra dee insiemi X ed Y si dice iniettiva.

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Ing. Elettrica - Consorzio Nettuno Torino

CONTROLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Ing. Elettrica - Consorzio Nettuno Torino Tipologia Esercizio (modellistica) CONTOLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Esercizio. (tema d'esame del //007) Nel sistema in figura, la tensione e u (t) è l ingresso e la tensione v (t) della resistenza è l uscita.

Dettagli

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria TEMA A

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria TEMA A Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Ingegneria Aerospaziale ed Ingegneria dell Energia - Canale B Secondo Appello - luglio TEMA A Risolvere i seguenti esercizi motivando adeguatamente ogni risposta.

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 SETTEMBRE 2015 VERSIONE A

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 SETTEMBRE 2015 VERSIONE A FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 SETTEMBRE 015 VERSIONE A DOCENTE: MATTEO LONGO 1. Domande. Esercizi Esercizio 1 (8 punti). Al variare del parametro a R, considerare

Dettagli

ALGEBRA C. MALVENUTO

ALGEBRA C. MALVENUTO ALGEBRA CANALE A-L ESAME SECONDA PARTE SECONDO ESONERO 27 GENNAIO 22 C. MALVENUTO Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio nome, cognome e firma. Scrivere solamente

Dettagli

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ

CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Matematica per Chimica, Chimica Industriale e Scienze dei Materiali Primo appello 7/02/2012 Tema A

Matematica per Chimica, Chimica Industriale e Scienze dei Materiali Primo appello 7/02/2012 Tema A Matematica per Chimica, Chimica Industriale e Scienze dei Materiali Primo appello 7/02/202 Tema A NOME:..................................................... COGNOME:.....................................................

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Padova II prova parziale TEMA n.1

CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Padova II prova parziale TEMA n.1 CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Padova 15-06-2010 II prova parziale TEMA n.1 Parte 1. Quesiti preliminari. Stabilire se le seguenti affermazioni sono

Dettagli

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 000 Tempo assegnato: ore e 30 minuti PRIMO ESERCIZIO [7 punti] 1 Dimostrare che, per ogni naturale n, ciascuna

Dettagli

Spazio degli stati. G(s) = Y (s) X(s) = b m s m + b m 1 s m b 1 s + b 0

Spazio degli stati. G(s) = Y (s) X(s) = b m s m + b m 1 s m b 1 s + b 0 .. MODELLISTICA - Modellistica dinamica 2. Spazio degli stati I sistemi dinamici lineari vengono tipicamente descritti utilizzando la trasformata di Laplace e il concetto di funzione di trasferimento.

Dettagli

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica (Mod. I) PARTE II

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica (Mod. I) PARTE II Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica (Mod. I) PARTE II 20 dicembre 2018 Esercizio 1. (Stabilita ) Si consideri un sistema LTI retto dalla seguente f.d.t.: s + a s(s + b) 1. Si discuta la stabilità

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) I Prova in Itinere - 21 Novembre 2008 Soluzioni Domanda 1 Con riferimento al seguente sistema: ẋ 1 = x 1 ẋ 2 = 2 x 1 x 2 u ẋ 3 =x 1 5 x 2 x 3 y=3 x 1 2 x 2 1.1 Valutare

Dettagli

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Osservabilità

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Osservabilità Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: sservabilità Ingegneria dell'automazione Corso di Sistemi di Controllo Multivariabile - Prof. F. Amato Versione 2.2 ttobre 2012 1 Consideriamo il sistema x f

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 10 aprile 01 Esercizio 1 Sia E 3 lo spazio euclideo tridimensionale dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 23/24 giugno 24 Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. y r s s s2 y 2 K s dove Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni di

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 22 gennaio 2015

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 22 gennaio 2015 Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO Prova scritta del 22 gennaio 2015 Cognome Nome Numero di matricola Corso (A o B) Voto ATTENZIONE. Riportare lo svolgimento completo degli esercizi.

Dettagli

Esercizio (n.5 I prova intermedia fila 1) Sia data la matrice

Esercizio (n.5 I prova intermedia fila 1) Sia data la matrice Esercizio (n.5 I prova intermedia --8 fila ) Sia data la matrice k k A k k k, al variare del parametro reale k si determinino: a) i valori di k per i quali A k ammette almeno due autovalori uguali; b)

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 13 luglio 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. I moderni robot industriali con funzionalità collaborative (i.e. co-esistenza e interazione sicura tra umani

Dettagli

Il filtro di Kalman stazionario e il regolatore LQG

Il filtro di Kalman stazionario e il regolatore LQG Il filtro di stazionario e il regolatore LQG P. Valigi Ottimizzazione e Controllo 30 Aprile 2014 L estensione di KF al caso stazionario/intervallo infinito Nell estensione del filtro di ad intervallo infinito

Dettagli

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento 20 aprile 2016 (3h) Alessandro Vittorio Papadopoulos alessandro.papadopoulos@polimi.it Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina 1 Schema

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SOLUZIONE Esercitazione 12 Esercizio 1 Si consideri un sistema SISO LTI descritto dalle seguenti matrici di stato

TEORIA DEI SISTEMI SOLUZIONE Esercitazione 12 Esercizio 1 Si consideri un sistema SISO LTI descritto dalle seguenti matrici di stato TEORIA DEI SISTEMI SOLUZIONE Esercitazione 2 Esercizio Si consideri un sistema SISO LTI descritto dalle seguenti matrici di stato 2 A = 3 3 B = e D = C = [ ] si progetti un controllore basato sul modello

Dettagli

ESAMI DI MATEMATICA DISCRETA 2009/2010

ESAMI DI MATEMATICA DISCRETA 2009/2010 ESAMI DI MATEMATICA DISCRETA 2009/2010 09/06/2009 (1) In R 4 si considerino il sottospazio vettoriale W k = Span{(2, 1, 0, 1), (1, 1, 1, 1), (k, 1, 0, 1)} e il sottospazio vettoriale U dato da tutti i

Dettagli

Algebra lineare. Prova scritta - 22 gennaio 2019

Algebra lineare. Prova scritta - 22 gennaio 2019 Algebra lineare Anno accademico 28/9 Prova scritta - 22 gennaio 29 Nome: Cognome: Numero di matricola: Canale: A-L (Fiorenza-De Concini) M-Z (Mondello) Esame completo Secondo esonero (solo esercizi 3-4)

Dettagli

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1. Prova TIPO D per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio. Sistemi Dinamici: Induttore: Condensatore: Massa: Oscillatore meccanico: Pendolo: Serbatoio cilindrico: Serbatoio cilindrico con valvola d efflusso: Funzione di Trasferimento: Stabilità del sistema: (N.B.

Dettagli

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1. Prova TIPO C per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 29/06/2017 Prof. Marcello Farina SOLUZIONI ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema descritto dalle seguenti equazioni: A. Scrivere le equazioni del sistema linearizzato

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 23/24 2 luglio 24 Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. s r y 2 s y K s2 Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni di stato

Dettagli

Esame di Controlli Automatici 30 Giugno 2016

Esame di Controlli Automatici 30 Giugno 2016 . (8) Si consideri il sistema Esame di Controlli Automatici Giugno 26 { ẋ = 4 2 2 f ( )( 2 + 2 2 2 4) ẋ 2 = 2 f 2 ( 2 )( 2 + 2 2 2 4) in cui le funzioni continue f e f 2 hanno lo stesso segno dei loro

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

20 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

20 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 0 gennaio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli