PRESSIONE ARTERIOSA:



Documenti analoghi
Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Carta del rischio cardiovascolare

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

LA PRESSIONE ARTERIOSA

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

1 RILIEVO FREQUENZA RESPIRATORIA PARAMETRI

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Lezione 16 PRESSIONE SANGUIGNA Misura indiretta Sistole & Diastole Ventricolare Toni di Korotkoff Pressione Arteriosa Media

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

revenzione Conoscerla, riconoscerla e curarla per prevenire l ICTUS Società Italiana Di Medicina Generale

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

FACELIFT GYM. Facelift Gym deve essere usato 2-3 volte a settimana, 10 minuti ogni volta. 1. Aiuta a ridurre le borse e le occhiaie sotto gli occhi

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

Manuale Utente. Batterie. 2. Inserire 2 batterie AAA seguendo i simboli + / - per la polarità.

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Misurazione della pressione sanguigna

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a:

Rapporto Pressione/Volume

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

L APPARATO CIRCOLATORIO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La rilevazione dei parametri vitali

Medicazioni e bendaggi

Le macchine elettriche

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

INJEX - Iniezione senza ago

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

PAD Pubblic Access Defibrillation

FERITE. FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE

DIRETTORE DR.SSA LUCIA RICCI TEL. 0575/ INSULINA

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

Il diabete gestazionale

dott. Massimiliano Molfetta

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

della Valvola Mitrale

BLS ADULTO 09/03/2011

COSA È E COME SI USA Lingua Italiana

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

RUNNING. il re degli allenamenti

APPARATO CIRCOLATORIO

Vademecum per l esecuzione dell ECG

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

PICASILAN W. Scheda Tecnica

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

Alimentatore e batteria

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

TEORIA CINETICA DEI GAS

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

Quanta scienza in. una siringa?

I SOFFI CARDIACI. Page 1

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi :

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

Diabete: arriva il tatuaggio temporaneo che misura la glicemia in modo non invasivo

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

LIBRETTO D ISTRUZIONI MACCHINA PRODUTTRICE DI GHIACCIO

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

Rianimazione ottimizzata. Ideen bewegen mehr

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

7.2 Controlli e prove

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio.

Transcript:

PRESSIONE ARTERIOSA: Definizione: FORZA premente esercitata dal sangue sulla parete dei vasi arteriosi I valori della pressione arteriosa (P.A.) sono in rapporto a: - gittata cardiaca - resistenze periferiche (il diametro dei vasi); ad esempio negli anziani il diametro dei vasi diminuisce e quindi aumentano le resistenze periferiche, ne deriva un aumento di pressione arteriosa. Pressione arteriosa valori: 1. variano in rapporto all'età, al sesso,... 2. sono influenzati dall' attività fisica, dalla condizione psichica,... 3. i valori medi della Pressione Arteriosa Omerale (P.A.O.)sono: a. 75/50 mmhg nel lattante b. 95/60 mmhg nel bambino c. 120/70 mmhg nell'adulto Il primo dato indica sempre la pressione sistolica o massima, il secondo dato indica la pressione diastolica o minima. Pressione sistolica: è il valore della forza con la quale il sangue riesce a superare l ostacolo creato dal manicotto dello sfigmomanometro. DEVIAZIONI DALLA NORMA: Ipertensione: stabilmente maggiore di 150/90mmHg (O.M.S.) MATERIALI UTILIZZATI: Sfigmomanometro clinico a mercurio: è costituito da una colonnina di vetro tarata in millimetri, collegata a un recipiente contenente mercurio, collegato a sua volta al bracciale tramite un tubicino di gomma. Il bracciale è composto da una camera d aria di gomma racchiusa in un manicotto di tela ed è collegato, tramite un altro tubicino di gomma. Ha una pompetta fornita di valvola che permette di insufflare aria nel manicotto. Sfigmomanometro a capsula aneroide: apparecchio in cui la colonnina di vetro e il mercurio sono sostituiti da un semplice manometro. Fonendoscopio: strumento che consente di rilevare i battiti cardiaci con l auscultazione. E costituito da un tubicino collegato ad una membrana.

PROCEDURA: Prima di procedere alla rilevazione, chiedere alla persona se conosce la sua abituale PAO e su quale braccio è solito misurarla. Se si tratta della prima rilevazione è consigliabile misurare la PAO su entrambe le braccia per identificare possibili differenze dovute a patologie periferiche vascolari. Eventualmente prendere come riferimento il valore più alto. 1. Far assumere alla persona, in condizioni di riposo, la posizione supina o seduta con il braccio appoggiato su un piano; 2. Liberare il braccio dagli indumenti che ostacolino il flusso di sangue 3. Avvolgere il bracciale intorno all arto alcuni centimetri al di sopra della piega del gomito; 4. Controllare il polso radiale; 5. Porre il fonendoscopio sull' arteria brachiale; 6. Chiudere la valvola posta sulla polpetta; 7. Insufflare lentamente aria nel bracciale (si noterà l innalzamento del mercurio della colonnina o lo spostamento della lancetta del manometro a seconda dell apparecchio usato) sino a quando la pressione pneumatica supererà quella esercitata dal sangue nell arteria e non si percepisce più il polso arterioso. 8. Aprire lentamente la valvola facendo defluire l aria dal bracciale; 9. Leggere il dato sulla scala a mercurio o sul manometro appena il flusso ricompare e si sente il primo battito. Corrisponde alla Pressione Massima o Sistolica; 10. Decomprimere ancora il bracciale: le pulsazioni, prima forti, diminuiranno di intensità fino a scomparire e l ultimo battito corrisponde alla Pressione Minima o Diastolica; a volte le pulsazioni non scompaiono ma si può percepire un cambio di tono che corrisponde, in questo caso, alla Pressione Minima. FONTI DI ERRORE: 1. manicotto non aderente o troppo stretto 2. colonnina di mercurio frammentata o non esattamente in posizione verticale 3. errori di parallasse (sfigmomanometro non all'altezza del cuore) 4. condizioni "non basali" della persona (ha appena mangiato, corso, fumato... ) PRESSIONE MANICOTTO CIRCOLO RUMORI-TONI Manicotto non insuflato Circolo sanguigno libero Nessun rumore Pressione manicotto fino a 250 Arteria brachiale compressa Nessun rumore mmhg Allentamento del manicotto Compressione allentata,. Comparsa del primo tono, comparsa dell' onda sistolica pressione sistolica o massima Ulteriore allentamento Il flusso ematico non è più Udibilità dell'ultimo tono, Interrotto pressione diastolica o minima

POLSO Definizione: Dilatazione ritmica della Parete dei vasi sanguigni (arterie) prodotta dall'afflusso del sangue a seguito della contrazione cardiaca. Sentire il polso significa: Percepire i battiti cardiaci trasmessi in periferia da un arteria posta in superficie che si possa comprimere contro una parete più dura: ossa, muscoli. Poiché la rilevazione più frequente avviene in corrispondenza del polso si dice Sentire il Polso anche se avviene in altra sede. SITI DI RILIEVO PIU' FREQUENTI: A) Polso carotideo Per localizzare il polso carotideo, localizzare la trachea in corrispondenza del pomo di adamo e spostare le dita alla destra o alla sinistra in corrispondenza dell infossatura tra la tachea ed i muscoli del collo. B) Polso brachiale E possibile rilevare il polso sulla superficie interna del braccio tra il gomito e la spalla. C) Polso RADIALE Si chiama radiale dal nome dell osso sottostante. Si percepisce nella faccia interna del polso, dal lato del pollice. Per il sentire il polso vanno tenute unite le tre dita indice, medio ed anulare (NON usare il pollice in quanto possiede una sua pulsazione che può trarre in inganno). Non premere troppo in quanto la pressione esercitata potrebbe far scomparire le pulsazioni. ATTENZIONE: Non percepire il polso in un arto traumatizzato o fasciato da una benda, potrebbe significare l esistenza di una compressione dell arteria dovuta al trauma o alla fasciatura troppo stretta. D) Polso pedideo E percepibile sulla superficie anteriore della caviglia. ATTENZIONE: Non percepire il polso in un arto traumatizzato o fasciato da una benda, potrebbe significare l esistenza di una compressione dell arteria dovuta al trauma o alla fasciatura troppo stretta.

CARATTERISTICHE DA RILEVARE: Frequenza Ritmo Qualità FREQUENZA: Definizione: numero di pulsazioni al minuto. Adulto a riposo: circa 60-75/minuto Tachicardia: aumento della frequenza - maggiore di l00/minuto Bradicardia: diminuzione della frequenza - minore di 60/minuto RITMO: Definizione: cadenza nella successione delle pulsazioni. Adulto: polso ritmico QUALITA : Definizione: tensione, ampiezza del polso. Esempio: polso teso, molle, piccolo, pieno. MODALITA': A- Individua l'arteria B- Usa tre dita, pollice escluso C- Conta per un minuto

MISURAZIONE DELLA GLICEMIA COS'E' IL DIABETE: Il diabete è una sindrome dovuta alla deficienza assoluta o relativa di insulina in conseguenza di una variabile combinazione di fattori ereditari ed ambientali. E una condizione nella quale l'organismo non è in grado di controllare la quantità di zucchero presente nel sangue. COS'E' LA GLICEMIA: La concentrazione di zucchero nel sangue prende il nome di glicemia e nei casi in cui viene superata una certa soglia di guardia (glicemia alta), lo zucchero in eccesso viene liberato nelle urine, mentre per produrre l'energia necessaria l'organismo utilizza i grassi in precedenza accumulati. I sintomi più frequenti che compaiono quando si è in presenza di elevate glicemie sono: aumento della sete e della fame, stanchezza, sonnolenza e perdita di peso. L'obiettivo della misurazione della glicemia è quello di garantire un monitoraggio ottimale dell'andamento glicemico durante le 24 ore. Tutto ciò è attuabile attraverso l'uso del GLUCOMETRO, cioè un piccolo apparecchio che permette al paziente di conoscere se la quantità di insulina somministrata è stata sufficiente o se invece va aumentata o diminuita. L'ipoglicemia corrisponde ad una quantità insufficiente di glucosio nel sangue. Il tasso normale deve essere compreso tra 70 mg/dl e 110 mg/dl a digiuno (a distanza di almeno 2 ore dal pasto). MATERIALI: Dispositivo pungidito: è una piccola penna a molla che serve per creare una piccola ferita sul dito che serve ad estrarre una goccia di sangue. Glucometro: è lo strumento che misura in pochi secondi il valore glicemico del sangue capillare e ne mostra il risultato. Striscia reattiva: consiste in una striscia elettrodo sulla quale va posizionata sulla parte superiore la goccia di sangue cosicchè il glucosio ematico si combina con i componenti chimici della striscia e produce piccole correnti elettriche. Tutti gli strumenti vanno conservati in un luogo pulito ed asciutto. Le lancette pungidito e le strisce reattive sono monouso.

TECNICA: 1. Punzecchiare la parte carnosa del dito può essere doloroso, pertanto suggeriamo le parti laterali delle dita, evitando il pollice e il dito indice. Assicurarsi di cambiare le aree di prelievo, in modo tale da evitare la formazione di parti callose; cambiare le dita regolarmente alternando i siti di iniezione. 2. Massaggiare attentamente il dito, dal palmo sino al polpastrello. In questo modo faciliterete l arrivo del flusso sanguigno al dito. 3. Con il pungidito selezionate la profondità di penetrazione ideale. Iniziate con l impostare la più bassa profondità di penetrazione, successivamente passare a gradi di profondità superiore, se il prelievo risulta essere non sufficiente. 4. Pulite con un disinfettante NON ALCOLICO la parte laterale del dito, e punzecchiarlo per il prelievo del sangue. 5. Una volta punzecchiato il dito, mettere una goccia di sangue sulla striscia reattiva (o sensore) e misurate con il glucometro. Leggere il risultato e tamponare il punto del prelievo con un batuffolo di cotone. ALCUNE RACCOMANDAZIONI Gettare il materiale già utilizzato nell apposito contenitore: lancetta, striscia. Assicurarsi sempre che il codice della striscia corrisponda al codice del glucometro. Evitare di toccare la parte reattiva della striscia o sensore Controllare la data di scadenza sul flacone della striscia Tenere parte delle rimanenti strisce asciutte, richiudendo sistematicamente il flacone. Pulire regolarmente il glucometro. Un volta all anno confronta i tuoi risultati con un simultaneo prelievo del sangue eseguito presso un laboratorio ( è accettabile un 10% di differenza).