IIS DI VITTORIO-LATTANZIO VIA TEANO ROMA

Documenti analoghi
IIS DI VITTORIO-LATTANZIO VIA TEANO ROMA

IIS DI VITTORIO-LATTANZIO VIA TEANO ROMA

IIS DI VITTORIO-LATTANZIO VIA TEANO ROMA

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A.S. 2017/2018 CLASSE: 2^M INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI VITTORIO-LATTANZIO

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO CLASSICO Andrea Da Pontedera I.I.S. XXV Aprile

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

LICEO CLASSICO FORESIi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Linguistico - Fisica

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti

Competenze Abilità Conoscenze

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Fisica. LIBRO DI TESTO Le basi della fisica S. Fabbri M. Masini S.E.I. DOCENTE Anna Isaia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza.

BIENNIO IT TRIENNIO IT x LSSA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A.S. 2017/2018 CLASSE: 1^M INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

CLASSE: IV H - INDIRIZZO: Scienze Umane - A.S.: 2018/2019 DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Buondì Vittorio

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 1B. Data di presentazione:

PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE 4 A sc Prof Sandra Moni

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data:19/10/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 17

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: Informatica e Telecomunicazioni. Classe: I Sez. FLt A.S

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s

Programmazione modulare a.s

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

Presentazione e situazione iniziale della classe. Obiettivi specifici di apprendimento

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O

Programmazione modulare

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: PRIMA IIS SEZ.: A CHIMICA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE: FISICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico aeronautico dei Trasporti e della Logistica

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2GCA

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Disciplina FISICA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI DELLO STUDENTE LICEALE

SCIENZE INTEGRATE - FISICA

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

Transcript:

IIS DI VITTORIO-LATTANZIO VIA TEANO 223-00177 ROMA A.S. 2018-2019 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE 2E - LATTANZIO DISCIPLINA: FISICA PROF. TROVALUSCI GAETANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE La analisi della situazione di partenza è stata valutata prendendo in considerazione i seguenti aspetti: 1) la reazione degli alunni alle prime spiegazioni (interesse e partecipazione); 2) la valutazione del livello di preparazione attraverso semplici domande rivolte a caso ; 3) le prime prove di verifica; 4) valutazione del livello di attenzione; 5) valutazione della partecipazione attiva alla attività scolastico, sia a scuola che a casa. Pur trattandosi di una seconda classe, ci si trova di fronte ad una classe ancora non molto omogenea, formata dai ragazzi provenienti dal primo anno con l inserimento di alcuni elementi ripetenti (sia di questo istituto che di altro istituto). Quasi tutti i ragazzi sono molto modesti nella preparazione raggiunta e ogni tanto si palesano ancora gravi carenze di base tanto, che si è pensato di effettuare ancora un intervento di recupero prolungato, basato sia sull insegnamento della organizzazione del lavoro (argomento ANCORA non compreso dalla maggior parte dei ragazzi), insegnamento della cura del materiale scolastico (ANCORA QUASI INESISTENTE), insegnamento del rispetto dell ambiente e della istituzione. Necessari ancora la effettuazione degli stessi richiami della matematica di base già effettuati durante l inizio del primo anno di corso.

Ogni anno la situazione non cambia perché la predisposizione allo studio di troppi elementi è carente come anche è abbastanza scarsa anche la scolarizzazione. All inizio il comportamento in classe è stato veramente insoddisfacente come pure l interesse e la partecipazione. Successivamente, un po troppo lentamente, la classe sta migliorando. Il numero dei ragazzi presenti fortunatamente non è troppo elevato. Altro elemento negativo relativo a questa classe è stato l orario scolastico molto sfavorevole: le tre ore curricolari sono state sistemate in quinta, sesta e settima ora! OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI TALI OBIETTIVI CONTINUANO AD ESSERE QUELLI DI UNA PRIMA CLASSE, ANCORA NON PRESENTI, BENCHE SI STIA TRATTANDO DI UNA SECONDA CLASSE. a) Pervenire alla comprensione del testo attraverso una attenta lettura e illustrazione in classe, in modo da consentire allo studente un lavoro autonomo e proficuo a casa. b)abituare l allievo a una corretta terminologia scientifica nonché a un lavoro di gruppo inteso come confronto di idee fra pari mediante l uso del laboratorio. c) Predisporre l allievo allo sviluppo dell attitudine alla costruzione di un concetto logico. d)mettere in condizione gli studenti di saper eseguire in modo corretto semplici misure, con la consapevolezza delle operazioni effettuate e degli strumenti utilizzati. e) Sapere, inoltre, raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando ordini di grandezza e approssimazioni ed evidenziando l incertezza associata alle misure. f) Correlare le grandezze fisiche fondamentali, leggere ed interpretare grafici. g)consolidare le conoscenze teoriche acquisite, attraverso la risoluzione e discussione di adeguati problemi. I tre momenti fondamentali: l elaborazione teorica, la realizzazione di esperimenti e l applicazione dei contenuti acquisiti, sono da considerarsi interdipendenti ma non subordinati gerarchicamente o temporalmente. Nello svolgimento del programma è prevista (se si riuscirà) l utilizzazione di programmi di

simulazione interattivi, per la visualizzazione di leggi e di modelli interpretativi dei fenomeni. Questa utilizzazione integra le esperienze di laboratorio e l uso di materiale audiovisivo sullo stesso argomento. Le finalità e gli obiettivi dell insegnamento della Fisica fanno sì che l attività di laboratorio sia così integrata con il corso teorico da potersene difficilmente distinguere, anche ai fini della valutazione del profitto, soprattutto nel primo biennio di un Istituto Tecnico durante il quale le discipline di Area concorrono all obiettivo primario di costruire le basi per una successiva formazione tecnico-scientifica. CONTENUTI E PERIODI PER LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA SETTORE TECNOLOGICO-SECONDO ANNO

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE 1) Elementi di algebra vettoriale Prodotto scalare tra vettori. Utilizzare i fondamenti dell algebra 2) Forze a contatto e a distanza Prodotto vettoriale. vettoriale. Scomposizione di un vettore Riconoscere il modo di agire di 3) Le quattro forze fondamentali lungo tre direzioni ortogonali. una forza (a contatto o a distanza). 4) Forza gravitazionale secondo Newton 5) Moto di un satellite 6) Forza di attrito radente, volvente, del mezzo 7) Momento di una forza rispetto ad un punto 8) Coppia di forze e loro momento 9) Rotazioni di corpi rigidi 10) Momento d inerzia 11) Momento angolare 12) Equazioni cardinali della statica 13) Baricentro 14) Macchine semplici: il gruppo delle leve 15) Moto di caduta libera di un corpo 16) Principio di composizione dei moti 17) Moto parabolico 18) Moto circolare uniforme 19) Moto armonico 20) L energia meccanica e la quantità di moto come grandezze conservative 21) Lavoro meccanico 22) Teorema delle forze vive 23) Legge dell impulso 24) Urti elastici e anelastici 25) Potenza meccanica 26) Onde e oscillazioni. 27) Caratteristiche principali di un onda. 28) Le onde e l energia. 29) Alcuni fenomeni legati alla propagazione ondosa (riflessione, rifrazione, diffusione, interferenza, diffrazione) 30) Equazione di un gas ideale 31) Energia interna di un sistema 32) Trasformazioni termodinamiche 33) Primo e secondo principio della termodinamica 34) Macchine termiche e loro rendimento 35) Cicli termodinamici (cenni) 36) Elettrizzazione dei corpi. Determinazione delle forze gravitazionali. Determinazione della forza di attrito radente. Calcolo del momento di una forza rispetto ad un punto. Calcolo del momento di una coppia di forze. Determinazione del baricentro di un corpo. Determinazione del coefficiente statico di una macchina. Determinazione delle grandezze cinematiche associate al moto di caduta libera di un corpo. Determinazione delle traiettorie paraboliche associate al moto di un proiettile. Determinazione delle caratteristiche fisiche del moto circolare uniforme e del moto armonico. Calcolo dell energia cinetica, potenziale gravitazionale e potenziale elastica di un sistema. Calcolo del lavoro di una forza. Calcolo dell impulso. Calcolo della potenza. Misura di un angolo in radianti. Calcolo del periodo, della frequenza, della lunghezza d onda di un onda. Applicare la legge del gas ideale per risolvere semplici problemi sui gas. Uso del primo principio della termodinamica come estensione del principio di conservazione dell energia. Calcolare la forza elettrostatica tra due o più cariche. Determinare il campo elettrico Interpretare i fenomeni di attrito statico e dinamico. Associare il moto di un satellite geostazionario all azione della forza gravitazionale. Comprendere l effetto che una serie di forze impone al comportamento di un corpo rigido (rotazione, roto-traslazione, traslazione, equilibrio statico). Interpretare il significato fisico e geometrico del centro di massa di un corpo. Comprendere l utilità di una leva in base al valore del coefficiente statico. Identificare e descrivere cinematicamente un semplice moto parabolico (moto a due dimensioni). Identificare e determinare il tipo e l entità delle forze capaci di imporre ad un corpo un moto di tipo circolare uniforme o armonico. Identificare le principali caratteristiche di un moto armonico. Interpretare fenomeni fisici alla luce della conservazione dell energia e della quantità di moto. Stimare i trasferimenti di energia sulla base del lavoro delle forze. Interpretare il secondo principio della dinamica in termini di impulso trasferito. Interpretare i fenomeni di propagazione ondosa meccanica come fenomeni di trasferimento dell energia e della deformazione del mezzo di trasmissione. Identificare graficamente le principali caratteristiche di un onda. Interpretare i fenomeni di scambio del calore. Comprendere la logica di funzionamento delle macchine termiche. Risolvere problemi elementari sul calcolo del campo elettrico.

Attività di laboratorio Il laboratorio è considerato il luogo dove lo studente può assumere una ulteriore dimensione culturale: quella legata al fare consapevole, all agire sotto il controllo razionale. Verranno di volta in volta scelte le esperienze in modo da integrare gli aspetti culturali propri dei diversi temi con l attività pratica. Scegliendo opportunamente gli esperimenti più adatti, gli studenti vengono guidati ad acquisire metodologie e procedure proprie dell indagine scientifica: saper progettare, saper eseguire ed interpretare. Un problema reale, relativo alla attività di laboratorio, allo stato attuale è la mancanza della figura dell ITP, in sostituzione del docente andato in pensione, non ancora nominato alla data del presente documento. METODOLOGIE E STRUMENTI L efficacia del processo educativo, dipende anche da una scelta di un sistema di monitoraggio che tenga sotto controllo il processo di apprendimento, consentendo di modificarlo rapidamente quando necessario. In questa ottica risulta di fondamentale importanza che la scelta di metodi e mezzi impiegati per favorire l apprendimento siano quanto più flessibili. Metodi - Lezione frontale (spesso) - Lezione dialogata (qualche volta) - Dibattito in classe (qualche volta) - Relazioni su ricerche individuali o collettive (spesso) - Esercitazioni individuali in classe (qualche volta) - Insegnamento per problemi (qualche volta) Mezzi - Lavagna (sempre) - Libro (sempre) - Laboratorio (il più possibile) - Fotocopie (qualche volta) - Supporti informatici e multimediali (qualche volta). STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

Gli allievi verranno costantemente monitorati durante il processo di apprendimento prendendo come parametri di riferimento l interesse e l impegno dimostrati, la partecipazione attiva, il miglioramento nel profitto conseguito e nel metodo di lavoro. Per quanto riguarda l attività di verifica, nell ambito dei metodi formali, si fa ricorso ai tradizionali strumenti: alcune verifiche orali, con più prove scritte di varia tipologia (di tipo strutturato e/o specificatamente applicativo). Nell ambito dei metodi informali si fa ricorso all osservazione diretta in classe (partecipazioni a discussioni, veloce domanda dal posto), alla rilevazione dell interesse per i problemi tecnico-scientifici proposti per casa e alla verifica della puntuale consegna delle relazioni sulle attività di laboratorio. VERIFICHE E VALUTAZIONI DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO La valutazione viene effettuata come accertamento del grado di raggiungimento degli obiettivi e le tecniche di misurazione ad essa correlata (con numerazione intera da 1 a 10) sono riferite ad un congruo numero di prove che in linea generale seguiranno i seguenti criteri: - essere coerenti con le competenze che si vogliono analizzare. - essere graduali - essere brevi e frequenti PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL PROCESSO FORMATIVO In relazione al punto precedente, si considera positivo il livello di apprendimento della classe se al termine di un ciclo di prove si realizzano le seguenti condizioni: - Raggiungimento generalizzato degli obiettivi minimi - Incremento dei livelli di partenza della classe - Incremento di specifiche abilità individuate come prioritarie in fase di verifica - Incremento dell efficacia dei metodi di studio RECUPERO Nel corso dell anno, a seconda delle necessità verranno predisposte le opportune attività di recupero.

- Recupero in itinere (sempre attivo) - Corso di recupero pomeridiano (se necessario). PER QUALUNQUE DUBBIO E/O CHIARIMENTO SI PUO FARE RIFERIMENTO AL SOTTOSCRITTO DOCENTE O AL POF DI ISTITUTO. ROMA, novembre 2018