INSIEMI E NUMERI LIMITI E CONTINUITA'

Documenti analoghi
INSIEMI E NUMERI LIMITI E CONTINUITA'

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

Diario del Corso Analisi Matematica I

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

Diario del Corso Analisi Matematica I e Analisi Matematica

Corsi di laurea: Fisica, Matematica e SMID

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

Argomenti delle lezioni.

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni

Tutto il corso lezione per lezione

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare. Ed. Zanichelli. Bologna 2004, Seconda Edizione.

PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI (CANALE PF-Z) (versione del 18/01/2014)

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Analisi Matematica 1. Ed. Zanichelli. Bologna 2008.

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 99/2000, prof. G. Stefani 20 Settembre - 18 Dicembre

Registro dell'insegnamento

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18).

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Lezione Insiemistica. Tipologia. Insiemistica. Addì Tipologia. Addì

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19)

Analisi Matematica 1

PROGRAMMA di ANALISI MATEMATICA 1

Argomenti. Settimana 1.

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Registro dell'insegnamento

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

ANALISI MATEMATICA I A - L

ANALISI MATEMATICA I A - L

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA 1 Anno Accademico (Prof. G. Emmanuele)

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Anno Accademico 2015/16

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A (I MODULO)

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Anno Accademico 2015/16

ANALISI MATEMATICA I M - Z

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

n k. Confronto: se a n b n e b n tende a 0 allora lo stesso

Indice Funzioni e limiti 1 Lo spazio numerico R Il campo dei numeri reali (3). Valore assoluto e distanza euclidea (5). Insiemi di numeri reali (7). E

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Anno Accademico

Matematica Assistita 2003/04 Indice alfabetico

Argomenti svolti. 4. Venerdì 22 ottobre. 2 ora. Un po di logica elementare: proposizioni e loro negazione. Esercizi: 1 Sia. n + 1

Argomenti. . Un ora è stata perduta per la mancata comunicazione del cambio aula di lezione; verrà recuperata alla fine del corso.

Indice. Prefazione. 3 Spazi Metrici Introduzione Definizione ed esempi Intorni... 53

ARGOMENTI SETTIMANA 1.

METODI ANALITICI PER L'INGEGNERIA I

Analisi Matematica I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. Registro dell insegnamento. Prof. MATTEOFOCARDI... SettoreInquadramento RICERCATORE...

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Programma di Matematica

LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

A.A. Nome Settore CFU Corso di studi Periodo Ore Moduli Mutuato. Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

Registro dell insegnamento. Analisi Matematica. Fisica e Astrofisica Scienze MFN. Emanuele Paolini

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni.

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI PER FISICA (Pb-Z) a.a. 2016/2017

A.A. 2011/12 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 10 crediti, I semestre

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 (Analisi Matematica T-1) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

2 Numeri complessi. 3 Lo spazio euclideo R N. 4 Topologia di R N

Docenti responsabili Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. Attività formativa/ Ambito disciplinare Attività di base Mat/05 8

Regole del corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria A.A , docente S. Cuccagna.

2 ore Teorema dell unicità del limite, nel caso di limiti in R (con dim.). f(x) = +. Per b>1 di lim

MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 15-16

Insiemi. Numeri complessi

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

Corso di Analisi Matematica I Periodo: 19 Settembre 15 Dicembre 2006 (13 settimane) Docente: Francesca Bucci.

Docente Dipartimento di Ingegneria Industriale Ore didattica assegnate 2016/17 Registro del docente BAGAGIOLO FABIO. Ore didattica assegnate

MATEMATICA GENERALE - Canale III

Programma di Analisi Matematica 2

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

Transcript:

INSIEMI E NUMERI Nozione di insieme e terminologia collegata (appartenenza, inclusione, unione, intersezione e complementare). Leggi di De Morgan. Formalizzazione del linguaggio: proposizioni e predicati (=proposizioni dipendenti da variabili). Connettivi logici e negazione. Quantificatori (per ogni/esiste) e loro funzionamento. Numeri interi. Principio di induzione. Formula sulla differenza di due potenze. Numeri Interi relativi, numeri razionali e numeri reali. Definizione di estremo superiore e inferiore. Assioma di Dedekind. Definizione di estremo superiore/inferiore infiniti. Caratterizzazioni degli estremi inf. e sup. Massimo e minimo di un insieme e caratterizzazione della loro esistenza. Nozione di funzione e nozioni collegate (punto, valore, dominio, immagine, iniettività, surgettività, bigettività, funzione composta e funzione inversa, grafico). Definizione di massimo/minimo/estremo superiore/estremo inferiore di funzioni a valori reali. Conoscenza delle proprietà delle funzioni elementari (polinomi, funzioni razionali, esponenziali, logaritmi e funzioni trigonometriche). Funzione "valore assoluto" e sue proprietà. LIMITI E CONTINUITA' Nozione di successione. Limite di successioni. Classificazione del comportamento al limite (succ. convergenti/divergenti/irregolari). Proprietà dei limiti di successioni: limiti e ordine (unicità del limite, permanenza del segno, monotonia, confronto, l'esistenza del limite implica la limitatezza, limite e operazioni nel caso di limiti finiti (limite della somma (DIM), del prodotto e del quoziente, prodotto di un infinitesimo per un limitato); Esistenza del limite per successioni monotone e sua caratterizzazione (DIM+). Introduzione della costante e di Neper (DIM-). Operazioni con i limiti infiniti. Forme indeterminate. Limiti per eccesso e per difetto. Limiti notevoli (DIM-). Teorema di Cesaro (con la radice n-esima) (DIM). Sottosuccessioni. Limite delle sottosuccessioni (DIM del teorema «di composizione»). Successioni asintotiche, ordine di infinitesimo, principio di sostituzione delgli infinitesimi (DIM), o piccoli o grandi e loro proprietà (DIM-). Nozione di punto di accumulazione tramite le successioni. Definizione di limite di funzioni tramite le successioni. Definizione di punto di accumulazione destro/sinistro e di limite destro/sinistro; definizione di limite per eccesso/difetto; legame tra queste nozioni di limite.

Proprietà dei limiti di funzione : unicita' del limite, permanenza del segno,monotonia del limite, teorema di confronto (due carabinieri), somme prodotti e quozienti di limiti finiti,operazioni con i limiti infiniti e forme indeterminate. Teorema sul limite della composizione (o cambio di variabile nei limiti)(dim). Esistenza dei limiti destro e sinistro per funzioni monotone e loro caratterizzazioni mediante inf e sup. (DIM). O piccoli e o grandi in un punto e principio di sostituzione degli infinitesimi per funzioni. Limiti di funzione notevoli (DIM-). Definizione di funzione continua. Classificazione dei tipi di discontinuità. Algebra delle funzioni continue (somme prodotti e quozienti). Continuita'della composizione tra funzioni continue. Teorema degli zeri (DIM+). Teorema di Weierstrass (DIM+). Teorema dei valori intermedi (DIM+). Una funzione continua trasforma intervalli in intervalli. Caratterizzazione della continuità per una funzione monotona (DIM). Continuita' dell'inversa di una funzione continua su un intervallo (DIM). Continuità delle funzioni elementari. DERIVAZIONE Definizione di derivata. Derivabilità implica continuità (DIM). Retta tangente al grafico. Derivate successive alla prima. Regole di calcolo delle derivate (somma, prodotto, quoziente, composizione, inversa) (DIM della regola del prodotto, del reciproco e della composizione). Derivate delle funzioni elementari (DIM-). Teorema di Fermat (sui massimi o minimi relativi)(dim+) Teorema di Lagrange (DIM+) e sue conseguenze: Rolle (DIM) e Cauchy (DIM). Relazione tra segno della derivata e monotonia (DIM+). Se f e' derivabile su un intervallo, f e' costante se e solo se f' e' identicamente nulla (DIM) Teoremi di de l'hospital (DIM+ del caso 0/0). Polinomio di Taylor e sua caratterizzazione (DIM). Formula di Taylor con resto di Peano (DIM+) e con resto di Lagrange (DIM). Sviluppi di Taylor di exp(x), log 1 x, sin x, cos x, 1 x a. Uso della formula di Taylor nel calcolo degli o piccoli e nei limiti di forme indeterminate. Studi di funzione. Convessità: definizione, carattezizzazione mediante la monotonia dei rapporti incrementali (DIM). Funzioni convesse derivabili e caratterizzazione della convessità mediante la posizione della retta tangente al grafico (DIM). Funzioni convesse derivabili

due volte e caratterizzazione della convessità mediante il segno della derivata seconda. INTEGRAZIONE Somme di Riemann, somme inseriori e superiori; definizione di integrale di Riemann; caratterizzazione dell'integrabilità mediante le somme inf/sup. Proprietà dell'integrale; linerità, additività rispetto all'intervallo, monotonia, integrabilità del prodotto, integrabilità della composizione con una funzione lipschitziana (DIM.); integrale del modulo e modulo dell'integrale. Classi di funzioni integrabili: integrabilità delle funzioni monotone (DIM+); integrabilità delle funzioni continue (DIM nel caso lipschitziano); esempio di funzione non integrabile. Teorema della media integrale (DIM). Antiderivata: definizione di primitiva e struttura dell'insieme delle primitive. Teorema fondamentale del calcolo integrale I (DIM+). Primitive delle funzioni elementari. Funzione integrale e teorema fondamentale del calcolo integrale II (di Torricelli) (DIM+). Integrazione per sostituzione (DIM-) e per parti (DIM-). Integrale improprio su un un intervallo illimitato o per una funzione illimitata vicino a un punto (o combinazione tra le due situazioni); classificazione del carettere di un integrale improprio; integrale di funzioni positive; criterio del confrono e del confronto asintotico per gli integrali impropri;; integrabilità assoluta e integrabilità : assolutamente integrabile implica integrabile (DIM.). Carattere dell'integrale di 1/x a al variare di a, sia al finito che all'infinito (DIM) SERIE Definizione delle somme parziali di una successione; nozione di convergenza /divergenza/ irregolarità di una serie e di (eventuale) somma di una serie. Se una serie converge il suo termine generale tende a zero (DIM). Serie geometrica e sua convergenza a seconda della ragione (DIM). Serie telescopiche. Serie armonica generalizzata e suo carattere (DIM-). Serie a termini positivi; una serie a termini positivi non può essere irregolare(dim+); criterio del confronto e del confronto asintotico (DIM); criterio della radice (DIM) e criterio del rapporto. Definizione di convergenza assoluta di una serie; criterio della convergenza assoluta (DIM+). Serie a segni alterni e criterio di Leibniz (DIM). Integrali e serie; un criterio di convergenza per le serie tramite l'integrale improprio (DIM); un altro modo per discutere la serie armonica (DIM-).

Proprietà commutativa e associativa delle serie. Prodotto alla Cauchy di due serie. Serie di potenze e loro proprietà ; raggio di convergenza, derivazione per serie. Alcune serie di potenze notevoli (usando la formula di Taylor). Serie di Fourier e loro proprietà; teorema di convergenza, relazioni tra sommabilità dei coefficienti della serie di Fourier e la regolarità della funzione. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Equazioni lineari del primo ordine. Formula risolutiva (DIM-). Studio qualitativo della famiglia delle soluzioni. Equazioni a variabili separabili. Formula risolutiva (DIM-). Studio qualitativo della famiglia delle soluzioni. Teorema di esistenza e unicità di Cauchy per le equazioni (e più in generale per i sistemi) del primo ordine. Proprietà delle soluzioni per i sistemi lineari del primo ordine con N equazioni: caratterizzazione delle soluzioni del sistema omogeneo (formano uno spazio lineare di dimensione N DIM); caratterizzazione dellle soluzioni del sistema non omogeneo (formano uno spazio affine di dim N DIM). Proprietà delle soluzioni dell'equazione lineare di ordine N. Studio dell'equazione lineare a coefficienti costanti di ordine due: polinomio caratteristico, soluzioni dell'omogenea, soluzioni dell'equazione generale per particolari termini noti. Legenda: DIM+ «da sapere assolutamente» DIM «da sapere per arrivare a un risultato decente» DIM- «da sapere per arrivare al massimo risultato» Testi da cui reperire il materiale indicato sopra: 1) Libro di testo: Analisi Matematica 1, M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa, Zanichelli. 2) Lucidi delle lezioni svolte in rete. 3) Nota integrativa sulle serie in rete. 4) Nota integrativa sulle equazioni differenziali in rete. Il materiale relativo ai punti 2), 3) e 4) si trova all'indirizzo: http://saccon.blog.dma.unipi.it/