Il giorno 9 settembre 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Documenti analoghi
Il giorno 6 maggio 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 28 ottobre 2016

Il giorno 20 novembre 2017 il Nucleo di Valutazione di Ateneo, regolarmente convocato, si riunisce telematicamente.

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 21 gennaio 2019

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 10 ottobre 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 30 giugno e 1 luglio 2016

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 19 gennaio 2017

Il giorno 22 aprile 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 27 giugno 2017

Il giorno 24 marzo 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 21 aprile 2017

Nominativi P Ass Ag. Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 17 dicembre 2018

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 16 dicembre 2016

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 11 dicembre 2014

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Il giorno 13 maggio 2015 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 23 giugno 2015 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 9 SETTEMBRE 2014

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 12 giugno 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 45 dell 11 luglio 2016

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 24 febbraio 2011

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 17 dicembre 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 21 marzo 2017

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione dell 11 luglio 2018

NUCLEO DI VALUTAZIONE

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

(emanato con D.R. n. 17 dell ) INDICE. Art. 3 - Procedura di trasferimento dei ricercatori a tempo indeterminato 2

Prot. n del 11/04/ [UOR: 2-UPOV - Classif. II/8]

Il giorno 19 luglio 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Il giorno 30 novembre 2015 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Pubblicato nell'albo informatico di Ateneo il D.R. n del IL RETTORE

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 21 aprile 2015

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 14 luglio 2011

NUCLEO DI VALUTAZIONE

RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal al )

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 23 aprile 2010

Verbale n 4/2018 dell adunanza del 17 maggio 2018

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:30

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:00

Il giorno 22 Maggio 2019, alle ore 14:30 ha avuto luogo, per via telematica, la seduta Presidio della Qualità di Ateneo con il seguente O.d.G.

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Nucleo di Valutazione dell Ateneo

3'4.5/15. l.r ::f..,1. SAPIENZA - 3 DIC , ':D~J..i (ò e:..qp ... OMISSIS...

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 27 novembre 2018

Il Rettore Decreto n Anno 2015 Prot. n

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2005/2006

nome cognome presenti giustificati Giulio Ernesti g

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 76 del 12 gennaio 2018

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:45

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Commissione Paritetica per la Didattica e il Diritto allo Studio

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI RAPPORTI DI RIESAME

IL DIRETTORE GENERALE

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 30 del 12 giugno 2015

Nucleo di Valutazione dell Ateneo Verbale n. 4 - Riunione del 23 aprile 2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

Verbale dell adunanza n. 8 del giorno 1 ottobre 2018

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA DEL 04/04/2019

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 80 del 15 marzo 2018

SCADENZARIO 2017/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

Verbale del Consiglio di Amministrazione COSTITUITO AI SENSI DELL'ART. 13 DELLO STATUTO DEL POLITECNICO, EMANATO CON D.R. N. 128 DEL

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Verbale n. 9/2010 Seduta del 19 marzo 2010

COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI - STUDENTI. Incontro PQA e CPDS del 13 novembre 2018

1) Approvazione SMA dei CCdS erogati nell'a.a dalla Scuola di Medicina e Chirurgia

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Verbale della Giunta di Facoltà Seduta telematica del 21 dicembre 2016

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

Verbale della Giunta di Facoltà. Seduta telematica del 6 luglio 2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015

VERBALE n. 7 del Senato Accademico Adunanza straordinaria del 18 maggio 2016

Rep. 9/2018 Prot del 13/06/2018 Anno Titolo II Classe 10 Fascicolo Allegati 1

Validazione della Relazione sulla performance Quadro di riferimento

Verbale Gruppo di Riesame - n. 1 del 15 marzo 2018 CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN SCIENZE DELLA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E PRIVATA - L/16

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.6 18/12/ Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 14:30

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013

Transcript:

NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 9 settembre 2016 Il giorno 9 settembre 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente. L ordine del giorno della riunione è il seguente: 1) Comunicazioni del Presidente 2) Approvazione verbale riunione precedente 3) Approvazione parere richiesta riduzione carico didattico - a.a. 2016/2017 4) Approvazione parere recesso Centro di ricerca 5) Relazione sulla Performance 2015 5a) Proposta di valutazione dei dirigenti di vertice 5b) Validazione della Relazione 6) Avvio procedure per audit CdS 7) Avvio lavori Rapporto annuale e Relazione al Consiglio studentesco 8) Varie ed eventuali Nominativi P Ass Ag Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: P = presente, Ag = assente giustificato, Ass = assente) Sono presenti presso gli uffici del Rettorato i Proff. Giulio Ghellini e Pasquale Ruggiero. Hanno regolarmente ricevuto e risposto alla convocazione i seguenti componenti del Nucleo di valutazione, collegati tramite skype: l Ing. Marco Masi, il Prof. Paolo Rossi. Sono assenti giustificate

la dott.ssa Marzia Foroni e la studentessa Alessandra Zangrilli. Non è ancora collegata, per problemi di connessione Skype, la Prof.ssa Capursi. È collegata inoltre la Dott.ssa Roberta Rocchi, componente del Servizio di supporto al Nucleo di valutazione. Il Presidente Prof. Ghellini dà inizio alla riunione alle ore 10.20, trasmettendo i documenti relativi ai punti all ordine del giorno. 1. Comunicazioni del Presidente Il Presidente comunica ai colleghi di essere stato informato dell organizzazione da parte dell Ateneo della prima Giornata della Trasparenza ai sensi dell art. 11 comma 6 del D. Lgs. 150/2009, prevista per il 10 novembre prossimo, e li invita a segnalare eventuali indicazioni e suggerimenti da fornire all amministrazione entro il mese di ottobre. 2. Approvazione verbale riunione precedente Il Nucleo di valutazione approva, all unanimità dei presenti, il verbale della riunione tenuta lo scorso 30 giugno/1 luglio a Siena, trasmessogli nei giorni antecedenti alla riunione. Si collega alla riunione la Prof.ssa Capursi. 3. Approvazione parere richiesta riduzione carico didattico - a.a. 2016/2017 Il Presidente comunica che è pervenuta al Nucleo di valutazione, per l espressione del parere previsto dallo Statuto, la richiesta di riduzione del carico didattico per l a.a. 2016/2017 del Prof. Marco BETTALLI (prot. n. 31107-VII/4 del 22.08.2016), accompagnata dalla deliberazione assunta dal Dipartimento interessato. 2

Dopo breve discussione, il Nucleo di valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 6, comma 7, della L. 240/2010 Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario ; - Visto l art. 11, comma 4, dello Statuto dell Università degli Studi di Siena; - Visto l art. 3, comma 4, parte III, dell Atto di indirizzo in materia di Offerta Formativa 2016-17 approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 31.03.2016; - Presa visione della richiesta di riduzione del carico didattico presentata e della deliberazione assunta dal Consiglio di Dipartimento di afferenza del richiedente nella seduta del 13.07.2016; esprime parere favorevole alla richiesta di riduzione del carico didattico presentata dal Prof. Marco BETTALLI. 4. Approvazione parere recesso Centro di ricerca Il Presidente informa i colleghi che è giunta al Nucleo di valutazione una richiesta di parere sul recesso dal Centro Interuniversitario di Ricerche sull Età Contemporanea - CIREC, con sede amministrativa presso l Ateneo di Bologna e ricorda loro che, secondo quanto previsto dallo Statuto dell Università di Siena (art. 31, comma 2, lett. g), spetta al Nucleo esprimersi su istituzione, modifica e disattivazione delle strutture didattiche e di ricerca. Il Prof. Ghellini 3

riassume brevemente quanto contenuto nella documentazione, pervenuta in data 01.07.2016: la convenzione istitutiva del Centro, costituito nel 2009 tra le Università di Siena, Pisa, Bologna e Napoli Federico II, successivamente sostituita da quella di Modena e Reggio Emilia, prevede la possibilità per ciascuna delle consociate di esercitare azione di disdetta o di recesso (art. 9) e con nota del 24.05.2016 l Università di Bologna comunica di aver approvato la proposta di recesso dal Centro e di un suo eventuale successivo scioglimento nel caso in cui nessuno degli altri Atenei convenzionati fosse disponibile ad assumerne la gestione. I Consigli del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, nella seduta del 07.06.2016, e del Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali, nella seduta del 22.06.2016, ai quali attualmente afferiscono i docenti partecipanti, hanno deliberato di proporre il recesso dal CIREC. Dopo breve discussione, il Nucleo di valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 31, comma 2 dello Statuto dell Università di Siena; - Visti gli artt. 12 e 14 del Regolamento delle Strutture scientifiche e didattiche, emanato con D.R. n. 897 del 22.06.2012; - Presa visione della documentazione pervenuta, indicata in premessa; prende atto della richiesta di recesso dal Centro Interuniversitario di Ricerche sull Età Contemporanea CIREC, deliberata dai Dipartimenti di Scienze sociali, politiche e cognitive e di Scienze storiche e dei Beni culturali. 4

5. Approvazione parere proposta mobilità interuniversitaria Il Presidente comunica che in data 29.08.2016 l Ufficio Amministrazione Personale docente ha inviato, per l espressione del parere previsto da parte del Nucleo di valutazione, la richiesta di trasferimento per compensazione del Prof. Gian Maria Rossolini, Professore di I fascia afferente al Dipartimento di Biotecnologie mediche, inquadrato nel SSD MED/07-Microbiologia e Microbiologia clinica, con il Prof. Guido Sani, Professore di I fascia del SSD MED/23-Chirurgia cardiaca, afferente al Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica dell Università di Firenze. Il Presidente ricorda ai colleghi che la Legge 240/2010 prevede che l incentivazione della mobilità universitaria è altresì favorita dalla possibilità che il trasferimento di professori e ricercatori possa avvenire attraverso lo scambio contestuale di docenti in possesso della stessa qualifica tra due sedi universitarie consenzienti (art. 7, comma 3). In merito all applicazione di tale previsione, la Nota MIUR n. 1242 del 02.08.2011 chiarisce è necessaria l acquisizione del parere favorevole e vincolante del Nucleo di valutazione di Ateneo con riferimento all impatto dello scambio sui requisiti necessari previsti dalla normativa vigente rispetto ai Corsi di Studio inseriti nell offerta formativa dell Ateneo. Il Nucleo di valutazione, verificata l assenza di criticità nell erogazione della didattica nei SSD interessati, prende atto delle motivazioni addotte dal Dipartimento di Biotecnologie mediche nella deliberazione in cui si è dichiarato favorevole al trasferimento. Il Nucleo rileva qualche perplessità in merito ad una operazione che impoverisce un SSD (MED/07) ampiamente presente nell offerta formativa dell area medica e già parzialmente coperto con contratti di insegnamento e amplia un SSD (MED/23) meno presente nella didattica erogata e ad oggi già completamente coperto dai docenti presenti. Il Prof. Rossi ritiene tuttavia che lo scambio non abbia necessariamente risvolti negativi, nel senso che lascia aperte possibilità di integrazione di nuovi docenti. L Ing. Masi concorda. Dopo breve discussione, il Nucleo di valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI 5

Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 7, comma 3, della Legge n. 240/2010 Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario ; - Vista la Nota MIUR n. 1242 del 2.08.2011 avente per oggetto Norme in materia di mobilità dei professori e dei ricercatori - applicazione art. 7, comma 3, Legge n. 240/2010 ; - Presa visione della Delibera del Dipartimento di Biotecnologie mediche Rep. n. 126/2016, prot. 1611 del 20.06.2016; - Vista la richiesta inviata al Nucleo di valutazione dall Ufficio Amministrazione personale docente in data 29.08.2016; esprime parere favorevole alla domanda di mobilità interuniversitaria, contestuale, in uscita verso l Università degli Studi di Firenze del Prof. Gian Maria Rossolini, Ordinario del SSD MED/07, e in entrata dallo stesso Ateneo del Prof. Guido Sani, Ordinario del SSD MED/23. Il Nucleo auspica inoltre che, vista la rilevanza che il SSD MED/07 riveste nell Ateneo sia sotto il profilo didattico che sotto quello della ricerca, questo possa essere in futuro rafforzato. 6. Relazione sulla Performance 2015 Il Presidente ricorda ai colleghi che il Nucleo di valutazione ha ricevuto, in data 25.07.2016, la Relazione sulla Performance 2015, approvata dal Consiglio di Amministrazione del 22 luglio scorso, ai fini della validazione prevista dall art. 14, comma 4, lettera c) del D. Lgs. 150/2009. Il Presidente precisa che con la presentazione della suddetta relazione, secondo quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 31.07.2015, l Ateneo intende adempiuta da parte del Direttore generale anche la presentazione da parte sua di una relazione sull attività svolta e sui risultati raggiunti, cui sono allegate le relazioni dei singoli responsabili dei servizi e delle strutture decentrate, prevista all art. 48 comma 3 del vigente Statuto di Ateneo. Il Presidente ricorda, inoltre, che al Nucleo è stata indirizzata in data 23.06.2016 la Relazione Anno 2015 del Direttore Generale Vicario, Dirigente dell Area Servizi allo Studente. Ai fini del 6

monitoraggio del funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e dell integrità dei controlli interni, previsto dall art. 14, comma 4 lettera a) del D. Lgs. 150/2009, il Presidente conferma di aver successivamente chiesto, in data 29.08.2016, all Amministrazione la possibilità di visionare, a campione, le relazioni dei singoli responsabili dei servizi e delle strutture decentrate e le corrispondenti schede di valutazione utilizzate dal suddetto responsabile per la valutazione dei dipendenti operanti all'interno del proprio centro di responsabilità. 6a) Proposta di valutazione dei dirigenti di vertice Il Nucleo di valutazione, come previsto dall art. 14, comma 4, lettera e) del D. Lgs. 150/2009, è chiamato a proporre all Organo di indirizzo politico-amministrativo, sulla base del Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, la valutazione annuale dei dirigenti di vertice e l attribuzione ad essi dei premi di cui al Titolo III dello stesso D.Lgs. A tal proposito il Nucleo, presa visione di quanto contenuto nella Relazione sulla Performance 2015 relativamente alla performance del Direttore Generale, sentito il breve commento riassuntivo da parte del Prof. Ruggiero, che si è occupato fattivamente della materia, conferma la valutazione del Direttore Generale contenuta all interno della suddetta relazione, rilevando nel contempo l opportunità che gli aspetti critici posti in evidenza nella propria Relazione siano oggetto di attenta riflessione per i futuri cicli della Performance. 6b) Validazione della Relazione Il Presidente ricorda che il Nucleo di valutazione, in qualità di Organismo Indipendente di Valutazione (OIV), è chiamato, ai sensi dell art. 14, comma 4, lettera c) del D. Lgs. n. 150/2009, alla validazione della Relazione sulla performance, atto che attribuisce efficacia alla Relazione stessa e costituisce condizione inderogabile per l accesso agli strumenti per premiare il merito di cui al Titolo III dello succitato Decreto legislativo. Il Prof. Ghellini ricorda, inoltre, che le Linee guida per la gestione integrata del Ciclo della Performance delle università statali italiane emanate da ANVUR nel luglio 2015 hanno ribadito che i Nuclei sono tenuti, nella validazione della Relazione sulla performance, a una valutazione di primo livello sulla qualità del documento redatto e sulla significatività dei contenuti presentati dall Ateneo, e che anche per il 2016, per quanto riguarda le modalità di validazione, ANVUR affida ai Nuclei la scelta delle modalità da seguire. 7

Il Nucleo di valutazione dell Università di Siena conferma l intenzione di procedere all attività di validazione secondo quanto previsto dalla Delibera CiVIT n. 6/2012 e successivi aggiornamenti 1, considerando i format ( Allegato A: Sintesi della carte di lavoro e Allegato B: Documento di validazione ) previsti dalla Delibera come allegati alla propria Relazione (allegato 1), come già stabilito per l anno precedente. Dopo ampia discussione, il Nucleo di valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 14, comma 4, lettere c) ed e) del D. lgs. n. 150/2009; - Visto l art. 2, comma 1, lettera r) della L. n. 240/2010; - Vista la Delibera CiVIT n. 6/2012 e successivi aggiornamenti; - Visto il Piano della Performance 2015 adottato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 03.12.2015; - Visto il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 21.11.2014; - Tenuto conto delle Linee guida per la gestione integrata del Ciclo della Performance delle università statali italiane emanate da ANVUR nel luglio 2015; - Tenuto conto del Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 22.07.2016; - Esaminata la Relazione sulla Performance 2015 approvata dal Consiglio di Amministrazione del 22.07.2016; 1 Linee guida per la validazione da parte degli OIV della Relazione sulla performance (art, 14, comma 4, lettera c, del D.Lgs. n. 150/2009. La Commissione ha successivamente, nella seduta del 04/07/2013, modificato l Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro. Le modifiche hanno riguardato lo schema Sezione di sintesi delle carte di lavoro contenuto a pag. 7 dell Allegato A. I documenti sono consultabili all indirizzo web: http://www.anticorruzione.it/?p=5424. 8

approva il documento di validazione della Relazione sulla Performance 2015 (allegato 1). Nel contempo, il Nucleo invita l Amministrazione a considerare i rilievi riportati nel documento di Validazione in vista dei futuri cicli di gestione della Performance. 7. Avvio procedure per audit CdS Il Presidente informa i colleghi di aver contattato, a seguito di quanto concordato dal Nucleo in occasione dell approvazione della Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione interna 2016, il Presidente del Presidio della Qualità di Ateneo per avviare un piano di lavoro comune in vista degli audit che il Nucleo intende promuovere sui CdS degli Atenei. Durante tale incontro si è ipotizzato quanto segue: a) prevedere un numero di CdS da sottoporre a audit pari a circa il 10%; b) prevedere che tali incontri siano svolti con un gruppo di lavoro misto Nucleo-PQA; c) selezionare prioritariamente CdS rilevati come critici sulla base dell analisi svolta nel rapporto AVA; d) prevedere la partecipazione agli audit del presidente del CdS, del coordinatore/presidente della relativa CPDS, del referente qualità del dipartimento di riferimento, di almeno 2 rappresentanti della componente studentesca; e) definire di comune accordo le modalità di conduzione dei suddetti audit (della durata di circa mezza giornata), che dovrebbero comunque prevedere momenti di discussione collegiali e momenti di incontri con le singole componenti; f) mettere a punto un breve questionario via web da sottoporre ai docenti dei CdS scelti a fine di cogliere il livello di conoscenza dei processi di AQ del CdS stesso. Il Prof. Ghellini chiede alla Prof.ssa Capursi di illustrare l esperienza in questo ambito presso il suo Ateneo. Dopo approfondita discussione, il Nucleo stabilisce di procedere secondo l ipotesi sopra illustrata e concordata con il Presidente PQA. Viene inoltre proposto di sollecitare i CdS dell Ateneo, che hanno già completato almeno un intero ciclo formativo, a procedere preventivamente ad una autovalutazione di quanto richiesto dall ANVUR con gli indicatori 9

previsti dalle Linee guida AVA 2.0. Per il Nucleo parteciperanno agli audit, in collaborazione con la componente studentesca del Nucleo, i due membri interni, insieme e in accordo con alcuni membri del PQA. Conferma inoltre la propria decisione di voler indirizzare alle CpDS, insieme alle parti della Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione interna 2016 dedicate alla didattica, i risultati dell analisi promossa sulle Relazioni 2015. A tal fine il Presidente presenta sinteticamente i dati predisposti per l invio (indicatori ANVUR utilizzati nella Relazione e schede analitiche relative alle singole relazioni delle CpDS, già predisposte dal Nucleo nella scorsa primavera). Il Nucleo concorda. 8. Avvio lavori Rapporto annuale e Relazione al Consiglio studentesco Il Nucleo di valutazione conferma l intenzione di procedere, partendo dall analisi promossa ai fini della stesura della Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione interna 2016 e integrandola con un importante allegato statistico, alla redazione del Rapporto annuale e della Relazione al Consiglio studentesco, prevista dall art. 41, comma 6, dello Statuto. Il Rapporto annuale dovrebbe contenere indagini sul profilo degli studenti, sulla sostenibilità dell offerta formativa, su progetti e finanziamenti di ricerca e sull assetto amministrativo-gestionale dell Ateneo. Il Nucleo procede, di comune accordo, alla suddivisione delle aree di indagine del Rapporto annuale, come segue: Proff. Ghellini e Capursi e Sig.a Zangrilli didattica Prof. Rossi e Ing. Masi ricerca Prof. Ruggiero e Dott.ssa Foroni amministrazione, aspetti economici, performance Inoltre dà incarico ai responsabili della parte didattica del Rapporto annuale di predisporre anche la Relazione al Consiglio Studentesco. Concorda quindi di arrivare ad una prima bozza di dati e documenti entro il 25 ottobre prossimo. 9. Varie ed eventuali Tace. Il verbale è approvato seduta stante (Allegati 2-6). 10

Non essendovi altro da trattare, la riunione termina alle ore 12,05. Il Segretario Dott.ssa Roberta Rocchi Il Presidente Prof. Giulio Ghellini 11

Allegato 2) Oggetto: Re: verbale riunione 9 settembre 2016 x approvazione Mittente: Giulio Ghellini ghellini@unisi.it Data: 09/09/2016 12:42 A: Servizio di Supporto al Nucleo di Valutazione serviziondv@unisi.it CC: GHELLINI GIULIO <giulio.ghellini@unisi.it>, "vincenza.capursi@unipa.it" <vincenza.capursi@unipa.it>, "marco.masi17@gmail.com" <marco.masi17@gmail.com>, marco.masi@regione.toscana.it, paolo.rossi@df.unipi.it, "ruggiero@unisi.it" <ruggiero@unisi.it> Approvo. gg Giulio Ghellini Dip. di Economia Politica e Statistica Università di Siena P.za S. Francesco, 8 53100 Siena ghellini@unisi.it ph +39057723 3085 12

Allegato 3) Oggetto: Re: verbale riunione 9 settembre 2016 x approvazione Mittente: Pasquale Ruggiero ruggiero@unisi.it Data: 09/09/2016 12:42 A: Servizio di Supporto al Nucleo di Valutazione <serviziondv@unisi.it> CC: GHELLINI GIULIO <giulio.ghellini@unisi.it>, "vincenza.capursi@unipa.it" <vincenza.capursi@unipa.it>, "marco.masi17@gmail.com" <marco.masi17@gmail.com>, marco.masi@regione.toscana.it, paolo.rossi@df.unipi.it Approvo. Saluti Pasquale 13

Allegato 4) Oggetto: Re: verbale riunione 9 settembre 2016 x approvazione Mittente: Vincenza Capursi <vincenza.capursi@unipa.it> Data: 09/09/2016 12:49 A: Servizio di Supporto al Nucleo di Valutazione <serviziondv@unisi.it>, GHELLINI GIULIO <giulio.ghellini@unisi.it>, "marco.masi17@gmail.com" <marco.masi17@gmail.com>, marco.masi@regione.toscana.it, paolo.rossi@df.unipi.it, "ruggiero@unisi.it" <ruggiero@unisi.it> Approvo Vincenza Capursi -- Professore in SECS-S/05 Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Edificio 13 Università degli Studi di Palermo 90128 Palermo tel. +3909123895224 fax +39091485726 14

Allegato 5) Oggetto: Re: verbale riunione 9 settembre 2016 x approvazione Mittente: PAOLO ROSSI <paolo.rossi@unipi.it> Data: 09/09/2016 12:55 A: Servizio di Supporto al Nucleo di Valutazione <serviziondv@unisi.it> Approvo il verbale della riunione del 9 settembre 2016 --- Prof. Paolo Rossi Dipartimento di Fisica Universita' di Pisa Largo Pontecorvo 3 56127 PISA (Italy) 15

Allegato 6) Oggetto: Re: verbale riunione 9 settembre 2016 x approvazione Mittente: marco masi marco.masi17@gmail.com Data: 09/09/2016 12:57 CC: GHELLINI GIULIO <giulio.ghellini@unisi.it>, "vincenza.capursi@unipa.it" <vincenza.capursi@unipa.it>, paolo.rossi@df.unipi.it, "ruggiero@unisi.it" ruggiero@unisi.it A: Servizio di Supporto al Nucleo di Valutazione <serviziondv@unisi.it> Approvo, Saluti a tutti. Marco Masi 16