La roulette dei bagagli di Maria Altieri

Documenti analoghi
Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Forze come grandezze vettoriali

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Appunti sul galleggiamento

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Bartoccini Marco 3 A

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Sistema di Gestione della FTBI

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

Caratteristiche dell indagine

Grandezze scalari e vettoriali

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

FISICA DELLA BICICLETTA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Cosa sono i corsi di aggiornamento?

I giochi delle Gioc-Arte

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

La ricerca empirica in educazione

Spiegazione Open Interest Storico:

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

1.6 Che cosa vede l astronomo

Qui cade sua altezza

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

lampade sia T3 che T5.

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Usando il pendolo reversibile di Kater

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Moto circolare uniforme

LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA

Istituto comprensivo Arbe Zara

Figura 4. Conclusione

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Spiegazioni del sito

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Collegio di Ingegneria Gestionale

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Lingua inglese Domande ricorrenti (e relative risposte) (corsi della Prof. Stefania Maria MACI)

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DEL QUESTIONARIO I

Da dove nasce l idea dei video

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ)

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio


Collegio di Ingegneria Gestionale. Organizzazione tirocini laurea triennale

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Transcript:

La roulette dei bagagli di Maria Altieri Autore Maria Altieri Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato Il moto: velocità ed accelerazione Nucleo Energia e le sue trasformazioni 1

Per lo studente Tutti gli aeroporti sono dotati nella zona degli arrivi di nastri bagagli. Queste macchine sono dei semplici nastri scorrevoli su dei rulli meccanizzati che permettono di automatizzare la procedura di recupero dei bagagli imbarcati nel volo. I bagagli vengono caricati su questi nastri spesso di forma ovale o rettangolare chiusa e sfilano davanti ai passeggeri che possono cosi ritirare il loro bagaglio. by Craig 1) C è un bagaglio che gira solo sul nastro. Se volessimo rappresentare su un grafico il percorso che fa, potremmo usare solo un asse come rappresentato in figura, o dobbiamo per forza usarne due? Giustifica la tua risposta. Inizio del nastro Fine del nastro 2

2) Ogni bagaglio una volta posizionato sul nastro continua a girare finché non viene recuperato dai passeggeri. Nel moto dei bagagli cosa deve essere costante perché il sistema funzioni correttamente? a) La velocità di ogni bagaglio. b) Lo spazio percorso da ogni bagaglio. c) Il tempo di stazionamento sul nastro. d) La massa di ogni bagaglio. 3) Quali grandezze sono necessarie per descrivere il moto dei bagagli? In figura è riportato una schema del nastro. La freccia indica il punto in cui i bagagli vengono collocati automaticamente sul nastro. Posizionandosi dalla parte opposta dell uscita dei bagagli vedo uscire il mio bagaglio ma c è troppa folla e non riesco a prenderlo quando arriva in corrispondenza del punto in cui mi trovo. Attendo così che il bagaglio faccia l intero giro e poi lo recupero. 3

4) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Sì No Il tempo che attendo per recuperare il bagaglio è pari a tre volte il tempo che il bagaglio impiega e fare mezzo giro. Non avendo recuperato il bagaglio, devo attendere un tempo totale doppio rispetto al tempo che il bagaglio impiega a fare mezzo giro. Il tempo che attendo per recuperare il bagaglio è pari a quello che impiega per percorrere due giri del nastro 5) Cosa avrei potuto fare in alternativa? Non essendo riuscito a recuperare il mio bagaglio quando è arrivato in corrispondenza del punto in cui mi trovavo decido immediatamente di rincorrerlo nel suo percorso, nella stessa direzione in cui si sta muovendo il bagaglio. Essendoci molta gente procedo lentamente. Con che velocità dovrò muovermi mediamente per riuscire a recuperarlo prima che ricominci un altro giro? 6) Se invece decido di ricorrerlo ma muovendomi in senso opposto a quello del nastro c è una velocità minima alla quale devo andare per essere sicuro di recuperare il bagaglio prima che finisca il prossimo giro? Spiega perché. 4

7) Procedendo in senso opposto a quello del moto del bagaglio, a una velocità media pari a quella del nastro, dopo quanto tempo recupererò il mio bagaglio rispetto al caso in cui l avessi aspettato stando fermo? a) Il doppio del tempo. b) Lo stesso tempo. c) Metà tempo. d) Un quarto del tempo. Per motivi di marketing spesso le aziende usano oggetti e situazione della vita quotidiana in una maniera originale. Ad esempio in un aeroporto inglese un casino sponsorizzava le sue serate decorando il nastro bagagli come una roulette. In una roulette reale in realtà il giocatore fa muovere la ruota dando una spinta all asta centrale o al bordo della ruota e lasciando poi libera la ruota di muoversi finché non si ferma. by Leo Reynolds (CC BY-NC-SA 2.0) 8) Perché la roulette si ferma e il nastro bagagli no? Qual è la differenza tra i due moti? 5

Per il docente Consigli per la correzione 1) Risposta corretta: si fa riferimento al fatto che i bagagli possono muoversi solo lungo il percorso tracciato dal nastro bagagli e quindi è possibile descriverlo come un percorso lineare. Competenza: Dare ai fenomeni una spiegazione scientifica (Identificare e usare modelli e rappresentazioni esplicativi dei fenomeni in esame). Conoscenze della scienza: Sistemi di riferimento. 2) Risposta corretta: opzione a). Competenza: Dare ai fenomeni una spiegazione scientifica (Identificare e usare modelli e rappresentazioni esplicativi dei fenomeni in esame). Conoscenze della scienza: Forze, resistenze e movimenti (moto uniforme). 3) Risposta corretta esaustiva: si fa riferimento allo spazio, al tempo e alla velocità (o a due di queste grandezze). 2 punti Risposta corretta parziale: si fa riferimento o allo spazio o al tempo o alla velocità e non alle altre grandezze. Competenza: Dare ai fenomeni una spiegazione scientifica (Ricordare e applicare alla situazione problematica la conoscenza scientifica utile per risolverla). Conoscenze della scienza: Forze, resistenze e movimenti (moto). 6

4) Risposta corretta esaustiva: si risponde in maniera corretta come riportato in tabella. Sì No Il tempo che attendo per recuperare il bagaglio è pari a tre volte il tempo che il bagaglio impiega e fare mezzo giro. X Non avendo recuperato il bagaglio, devono attendere un tempo totale doppio rispetto al tempo che il bagaglio impiega a fare mezzo giro. X Il tempo che attendo per recuperare il bagaglio è pari a quello che impiega per percorrere due giri del nastro X 2 punti Risposta corretta parziale: si selezionano due risposte corrette su tre. Competenza: Dare ai fenomeni una spiegazione scientifica (Ricordare e applicare alla situazione problematica la conoscenza scientifica utile per risolverla). Conoscenze della scienza: Forze, resistenze e movimenti (moto). 5) Risposta corretta: si afferma che basta avere una velocità maggiore del nastro senza specificare un valore preciso. Competenza: Dare ai fenomeni una spiegazione scientifica (Identificare e usare modelli e rappresentazioni esplicativi dei fenomeni in esame). Conoscenze della scienza: Forze, resistenze e movimenti (moto relativi). 7

6) Risposa corretta: si afferma che non c è nessun vincolo sulla velocità in quanto i due corpi si muovono in verso opposto e l incontro sarà inevitabile prima o dopo. Competenza: Dare ai fenomeni una spiegazione scientifica (Fare predizioni appropriate e giustificarle). Conoscenze della scienza: Forze, resistenze e movimenti (moto relativi). 7) Risposta corretta: opzione c). Competenza: Dare ai fenomeni una spiegazione scientifica (Fare predizioni appropriate e giustificarle). Conoscenze della scienza: Forze, resistenze e movimenti (moto relativi). 8) Risposta corretta: si fa riferimento al fatto che il moto dei bagagli sul nastro avviene a velocità costante per la presenza di una forza motore (o motore elettrico) mentre la roulette dopo la spinta iniziale si ferma a causa dell attrito (moto decelerato). Competenza: Dare ai fenomeni una spiegazione scientifica (Riconoscere e distinguere cause ed effetti nei fenomeni considerati). Conoscenze della scienza: Forze, resistenze e movimenti (forza motrice). 8

Questo materiale è stato realizzato nel 2014 da INDIRE con i fondi del Progetto PON Educazione Scientifica, codice, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo. La grafica, i testi, le immagini e ogni altra informazione disponibile in qualunque formato sono utilizzabili a fini didattici e scientifici, purché non a scopo di lucro e sono protetti ai sensi della normativa in tema di opere dell ingegno (legge 22 aprile 1941, n. 633). 9