Scuola: Severi- Correnti a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Documenti analoghi
Scuola Secondaria di I grado V.E.O. Palermo. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusività

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituto Comprensivo Statale Sacchetti S. Miniato a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusività

Scuola: Istituto Comprensivo G.B. Monteggia. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola dell Infanzia Ebe e Aleardo Franchini a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/\16

Piano Annuale per l Inclusione

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo

Scuola I.T.T. G.MARCONI - Bari - a.s. 2013/14. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Bagno a Ripoli, 18 settembre Prot. n. 3367/A24. Agli insegnanti. All albo. P.c. Al personale ATA. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE a.s.

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di

I.C. Ungaretti Sesto Calende (VA) a.s Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE AS

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione scolastica (P.A.I.)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Piano Annuale per l Inclusione

A.S 2013/2014 PREMESSA. Parte I Analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusività

Scuola I. C. A. Balabanoff a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola secondaria di I grado Bernardino di Betto Perugia a.s 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Liceo Statale Luigi Stefanini. PTOF Allegato. Piano Annuale Inclusione PTOF Allegato

Piano Annuale per l Inclusione Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 28 ottobre 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI NOLA Via Vetrai, NOLA (NA) Cod.mecc.: NAIC8AP00V CF Tel. / fax

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Liceo Statale Luigi Stefanini. PTOF Allegato. Piano Annuale Inclusione PTOF Allegato

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/2018

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

NORMATIVA DI RIFERIMENTO - Nota prot. n del 22 novembre Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e

Piano Annuale per l Inclusione A.S Analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola Istituto Comprensivo Erasmo da Rotterdam a.s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C.Villasanta a.s._ Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumicino) a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo L.Settembrini di San Leucio del Sannio a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2018/2019

1. I Bisogni Educativi Speciali (in altri paesi europei: Special Educational Needs) comprendono tre grandi sotto-categorie:

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE 2018/2019. BES Normativa Certificazione/ DSA

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2019/2020. A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Istituto Comprensivo G. Pascoli Tramonti (SA) a.s.2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO CARMINE a.s Piano Annuale per l Inclusione

P.A.I. Piano annuale per l Inclusione anno scolastico

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola S.S.S. I grado P.Gobetti-De Filippo a.s. 2018/19 Piano Annuale per l Inclusione

Laboratorio 1: Scuola come organizzazione per l inclusione. BES, strumenti di pianificazione, valutazione e autovalutazione

Scuola :Istituto Comprensivo Q. di Vona Cassano d Adda a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Istruzione Superiore G.Garibaldi Macerata a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione


PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (P.A.I.)

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE a.s. 2018/2019

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ICS CARDUCCI SAN VITTORE OLONA a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO LEINI a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 4 A.S. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione 2018/19

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola ISTITUTO TECNICO SACRO CUORE AFM- RIM a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO DUCCIO GALIMBERTI Piazza Solidarietà e volontariato n Bernezzo (CN) tel. 0171/82203 fax 0171/683397

Istituto 1 Comprensivo N. BRANDI S. MORELLI Carovigno(BR) BRIC Piano Annuale per l Inclusione a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione

Scuola: Istituto Superiore Angela Veronese di Montebelluna a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C. PIAZZA FILATTIERA 84 a.s.2018 / 19. Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s.

Transcript:

Parte I anali dei punti di forza e di criticità Scuola: Severi- Correnti a.s. 2017/2018 Pia Annuale per l Incluone A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 24 mirati vista 0 mirati udito 1 Pcofici 23 1. disturbi evolutivi specifici 110 DSA 110 ADHD/DOP 0 Borderline cognitivo 0 Altro 0 1. svantaggio (indicare il disagio prevalente) 25 Socio-ecomico 4 Linguistico-culturale 11 Disagio comportamentale/relazionale 4 Altro 6 Totali 159 % su popolazione scolastica 13% N PEI redatti dai GLHO 24 N di PDP redatti dai Congli di classe in presenza di certificazione sanitaria 110 N di PDP redatti dai Congli di classe in assenza di certificazione sanitaria 25 A. Risorse profesonali specifiche Prevalentemente utilizzate Sì / No in Insegnanti di sosteg Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (clas aperte, laboratori protetti, ecc.) AEC Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (clas aperte, laboratori protetti, ecc.) Asstenti alla comunicazione Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (clas aperte, laboratori protetti, ecc.) Funzioni strumentali Giuliana Di Biase-Carmela 2 Roma Coordinamento sosteg 0 Pcopedagogisti e affini esterni/interni 0 Docenti tutor/mentor 0 0 0

A. Coinvolgimento docenti curricolari Attraverso Sì / No Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Coordinatori di classe e mili Progetti didatticoeducativi a prevalente tematica incluva Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Docenti con specifica formazione Progetti didatticoeducativi a prevalente tematica incluva Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Altri docenti Progetti didatticoeducativi a prevalente tematica incluva A. Coinvolgimento personale ATA A. Coinvolgimento famiglie A. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla curezza. Rapporti con CTS / CTI Asstenza alunni disabili Progetti di incluone / laboratori integrati Informazione /formazione su genitorialità e pcopedagogia dell età evolutiva Coinvolgimento in progetti di incluone Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e mili Procedure condivise di intervento sulla disabilità Procedure condivise di intervento su disagio e mili Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di ngola scuola Rapporti con CTS / CTI Progetti territoriali integrati

Progetti integrati a livello di ngola A. Rapporti con privato sociale scuola e volontariato Progetti a livello di reti di scuole Strategie e metodologie educativodidattiche / gestione della classe Didattica speciale e progetti educativo-didattici a prevalente tematica incluva Didattica interculturale / italia L2 A. Formazione docenti Pcologia e pcopatologia dell età evolutiva (compre DSA, ADHD, ecc.) Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali ) Sinte dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento incluvo Posbilità di strutturare percor specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Adozione di strategie di valutazione coerenti con pras incluve; Organizzazione dei diver tipi di sosteg presenti all inter della scuola Organizzazione dei diver tipi di sosteg presenti all ester della scuola, in rapporto ai diver servizi estenti; Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decioni che riguarda l organizzazione delle attività educative; Sviluppo di un curricolo attento alle divertà e alla promozione di percor formativi incluvi; Valorizzazione delle risorse estenti Acquizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di incluone Attenzione dedicata alle fa di tranzione che scandisco l ingresso nel stema scolastico, la continuità tra i diver ordini di scuola e il succesvo inserimento lavorativo. * = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltismo Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di incluvità dei stemi scolastici

Parte II Obiettivi di incremento dell incluvità proposti per il prosmo an Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento incluvo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.) D.S. Coordina tutte le attività, stabilisce priorità e strategie, preede il GLI e promuove un sosteg ampio e diffuso per rispondere ai bisogni e alle divertà di tutti gli alunni; Funzione strumentale integrazione/incluone: Supportare i Cdc/Team per l individuazione di ca di alunni BES; raccogliere, analizzare la documentazione (certificazione diagstica/ segnalazione) aggiornando il fascicolo personale e pianificare attività/progetti/strategie ad hoc; partecipare ai Cdc/Team, se necessario, e fornire collaborazione/consulenza alla stesura di PdP; organizzare momenti di approfondimento/formazione/aggiornamento sulla base delle necestà rilevate all inter dell istituto; monitorare/valutare i risultati ottenuti e condividere proposte con il Collegio di Docenti e Conglio d Istituto; aggiornar continuamente sulle tematiche relative alle diverse tipologie che afferisco ai BES. Fornisce informazioni circa le dispozioni rmative vigenti; fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più posbile adeguato e personalizzato; collabora, dove richiesto, alla elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe con alunni con DSA; diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento; fornisceinformazioniriguardoalleassociazioni/enti/istituzioni/univertàaiqua lipoter fare riferimento per le tematiche in oggetto; fornisce informazioni riguardo a ti o piattaforme on line per la condivione di buone pratiche in tema di DSA; offre supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione; funge da mediatore tra colleghi, famiglie, studenti (se maggiorenni), operatodei servizi sanitari, EE.LL. ed agenzie formative accreditate nel territorio; informa eventuali supplenti in servizio nelle clas con alunni con DSA. Coordinatore di sosteg/funzione strumentale : convocare e preedere le riunioni del gruppo H, nel caso di delega del Dirigente Scolastico; collaborare con il dirigente scolastico e il GLH d Istituto per l assegnazione degli alunni alle clas di riferimento e delle relative ore di sosteg; organizzare e programmare gli incontri tra ASP, scuola e famiglia; partecipare agli incontri di verifica iniziale, intermedia e finale, con gli operatori sanitari; fissare il calendario delle attività del gruppo H e di quelle di competenza dei Congli di Classe che riguarda gli alunni in tuazione di disabilità; coordinare il gruppo degli insegnanti di sosteg, raccogliendo i documenti da loro prodotti nel corso dell an scolastico e le buone pratiche da es sperimentate; gestire i fascicoli personali degli alunni diversamente abili; gestire il passaggio di informazioni relative agli alunni tra le scuole e all inter dell istituto al fine di perseguire la continuità educativo-didattica; favorire i rapporti tra Enti Locali e Ambito territoriale; richiedere, qualora ve ne a la necestà, auli e susdi particolari;

promuovere le iniziative relative alla senbilizzazione per l integrazione/incluone scolastica degli alunni, proposte dal dipartimento. Coordinatori di classe: raccolgo le osservazioni dei docenti curriculari che individua i BES che segnala poi al GLI /Funzione Strumentale e propongo interventi mirati confrontando con le figure di riferimento; Docenti curriculari: rileva tuazioni di disagio all inter delle clas, confronta con il coordinatore e suggerisco interventi specifici; Alunni: attività di peer education Personale ATA- Collaborazione con tutte le figure coinvolte nell incluvità e osservazione di aspetti n formali e dei comportamenti degli alunni Posbilità di strutturare percor specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti: La formazione avverrà: in occaone dei collegi docenti on line sul to web dell istituto nel quale saran mes a dispozione materiali specifici sui BES (auli, rmative, convegni ecc ) e dispense fornite dai docenti e dal CTS. Con la partecipazione a cor di aggiornamento/formazione Adozione di strategie di valutazione coerenti con pras incluve; Verificare e valutare gli obiettivi raggiunti dal ngolo alun conderando le abilità in ingresso e le conquiste ottenute in itinere e finali Adottare stemi di valutazione programmati e condivi in modo verticale ed orizzontale coinvolgendo i vari dipartimenti Organizzazione dei diver tipi di sosteg presenti all inter della scuola Sportello aiuto scolastico Attività di recupero e consolidamento su piccolo gruppo con personale a dispozione Gli insegnanti di sosteg vengo affidati agli studenti tenendo conto delle diverse abilità Organizzazione dei diver tipi di sosteg presenti all ester della scuola, in rapporto ai diver servizi estenti Rapporti con ASL per confronti periodici, in occaone degli incontri PEI e per l attivazione di percor di educazione all affettività Collaborazioni con aziende ospitanti (percor alternanza Scuola-lavoro) Collaborazioni con le cooperative Collaborazioni con Enti pubblici (Comune, provincia, USP ) Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decioni che riguarda l organizzazione delle attività educative Patto formativo di corresponsabilità Incontri periodici Incontri di formazione/informazione con i docenti

Sviluppo di un curricolo attento alle divertà e alla promozione di percor formativi incluvi; Prevenzione: identificazione precoce di posbili difficoltà che se igrate posso trasformar in veri e propri insucces Insegnamento/Apprendimento che procede tenendo conto della pluralità dei soggetti e n dell unicità del docente Valorizzazione della vita sociale: attenzione al progetto di vita, al conseguimento da parte degli alunni delle competenze trasversali. Sosteg ampio e diffuso: capacità da parte della scuola di rispondere alle divertà degli alunni, di cui il sosteg individuale è solo una parte. Valorizzazione delle risorse estenti Valorizzare la risorsa alunni attraverso l apprendimento cooperativo per piccoli gruppi, per mezzo del tutoraggio tra pari Valorizzare la risorsa docenti in base alle competenze profesonali di ognu Valorizzare gli spazi, le strutture, i materiali disponibili per lavorare sulla continuità, sull incluone. Acquizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di incluone Risorse umane pcologo Risorse strumentali Programmi specifici libri per la didattica speciale Attenzione dedicata alle fa di tranzione che scandisco l ingresso nel stema scolastico, la continuità tra i diver ordini di scuola e il succesvo inserimento lavorativo. Attività di orientamento in entrata attraverso progetti e incontri programmati da effettuar nelle prime settimane di scuola Contatti con le scuole di provenienza degli studenti Progetti formativi di alternanza scuola- lavoro e stage Prevedere degli incontri con personale specializzato (logopedista, educatore ) Approvato dal Gruppo di Lavoro per l Incluone in data 05/06/2018 Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 22/06/2018