La disuguaglianza sociale: Genere, età, etnia. Roberto Pedersini



Documenti analoghi
MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

Sistemi di welfare 10. UN NUOVO WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Le politiche di cura per gli anziani

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Sociologia della famiglia

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Paola Degani. Diparitmento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

La famiglia davanti all autismo

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

6.1 L occupazione femminile

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Mary Douglas. Analisi dei simboli e del loro rapporto con il sistema sociale Teoria generale dei simboli valida per tutte le società umane

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA?

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Igiene nelle Scienze motorie

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE


LE RICERCHE DI MERCATO

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

IL POSIZIONAMENTO. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I determinanti dell assenteismo legati a salute e condizioni di lavoro in Italia

FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA. Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

I Servizi della Provincia di Rimini. a favore delle donne in difficoltà. e per il contrasto. della violenza di genere

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone

Differenze di genere e Assertività

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

Sociologia della famiglia

4 I LAUREATI E IL LAVORO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Materiale per gli alunni

Sviluppo di comunità

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

ASSE STORICO SOCIALE

UGUAGLIANZA DI GENERE, SOLIDARIETÀ, AZIONE

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA

LE STRATEGIE DI COPING

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

La comunicazione e il linguaggio

Economia del Lavoro 2010

Progetto Comes, sostegno all handicap

Il ruolo degli investitori assicurativi verso un economia sostenibile

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE E IL RUOLO DEL LAVORO

LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

PREVENZIONE ALLA VIOLENZA DI GENERE

L'aiuto agli adolescenti gravi nei servizi territoriali a bassa soglia

Proposta di regolamento generale

Il modello generale di commercio internazionale

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Area Ricerca e Sviluppo

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

La previdenza in Europa

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e

Indice. pagina 2 di 10

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

Salute e sicurezza sul lavoro

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL DIVERSITY MANAGEMENT COME GESTIONE INTEGRATA DELLE DIFFERENZE

Project Cycle Management

Le macchine elettriche

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA

Il modello generale di commercio internazionale

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Transcript:

La disuguaglianza sociale: Genere, età, etnia Roberto Pedersini

Differenze di genere: Essenzialismo e costruzionismo Dualismo assoluto dei due sessi, differenze naturali, universali, immodificabili Somiglianza fra i due sessi, le differenze sono una costruzione sociale culturalmente determinata e specifica Base biologica delle differenze di genere: ormonale (aggressività maschile), struttura del cervello ( lateralizzazione ), strategie riproduttive e investimento parentale; base psicologica delle differenze di genere: esperienza identificazione/separazione con la madre (fusione/ separazione con gli altri) Base culturale delle differenze di genere: il modo in cui donne e uomini definiscono il proprio ruolo dipende da elementi culturali appresi durante il processo di socializzazione

Le basi della differenziazione sessuale Vi sono quattro elementi fondamentali che contribuiscono a costruire le differenze di genere: Il sesso biologico con le caratteristiche fisiche primarie e secondarie L identità di genere che si riferisce alla percezione di se stessi e si costruisce attraverso i processi di imitazione, rinforzo e autosocializzazione L ideale di genere che consiste nelle aspettative culturali e viene trasmesso anche attraverso modelli esemplari Il ruolo di genere che corrisponde alla divisione del lavoro, dei diritti e delle responsabilità fra uomini e donne ed è socialmente costruito (Mead 1935: Arapesh, Mundugumor, Tchambuli)

La divisione di genere del lavoro Esistono attività tipicamente/prevalentemente maschili e femminili, secondo gli studi antropologici, ma con eccezioni (principio di falsificazione) Le variabili più importanti che differenziano tali attività sono la forza fisica necessaria per svolgerle (associata al rischio di infortuni) e la caratterizzazione come attività di cura Vi sono alcune basi biologiche della costruzione culturale: la differenza di forza fisica (specializzazione), la compatibilità con la maternità e l allevamento dei bambini (residuale), l importanza per il mantenimento della specie (assicurazione): non si spiegano le eccezioni

Donne, famiglia, educazione, lavoro I ruoli e le disuguaglianze di genere variano su basi culturali e sono legate al cambiamento sociale La divisione di ruoli nella famiglia La partecipazione e il successo educativi: segregazione, atteggiamenti competitivi Il mondo del lavoro: segregazione orizzontale (occupazionale) e verticale (carriera): doppia presenza e meccanismi di selezione

Diseguaglianze ed età Strati di età: aggregati di persone con età simile Ruoli per età I doveri, i diritti e le ricompense sociali sono distribuiti in maniera diversa secondo l età Ruoli formali: studente dell obbligo, elettore, candidato, coniuge Ruoli informali: successione studio e lavoro, comportamenti attesi da bambini e adulti, persone anziane (autorità e autorevolezza, aiuto quotidiano) Coorti e generazioni (collocazione storico-sociale e influenza culturale per quanto riguarda valori, atteggiamenti, opinioni) Coorti di nascita: invecchiamento e successione dei ruoli per età; mutamento della struttura di età e dei ruoli connessi all età

Età e riti di passaggio Rito di passaggio: cerimonia che accompagna ogni modificazione di posto, di stato, di posizione sociale e di età (Van Gennep, 1909) Sono generalmente suddivisi in tre fasi: separazione, margine, aggregazione Favoriscono la socializzazione ai nuovi ruoli, forniscono basi dell identità personale, trasformano le aspettative sociali, rinsaldano i legami sociali Accompagnano gli avvenimenti più significativi per il gruppo sociale: nascita, transizione al ruolo adulto, (pubertà/gioventù), creazione di una famiglia (fidanzamento e matrimonio), invecchiamento e morte Perdita di rilevanza e trasformazione dei riti di passaggio nelle società odierne: transizione alla vita adulta, pensionamento

L invecchiamento Vi sono molte teorie e approcci, con elementi normativi, che affrontano la questione dell invecchiamento, soprattutto nelle nostre società dove al procedere dell età e con il pensionamento si affronta tradizionalmente una perdita di ruoli sociali, con un progressivo aumento della dipendenza (economica e di assistenza): Teoria del disimpegno Teoria dell attività Teoria della subcultura Teoria delle risorse

I concetti di razza e di razzismo La razza è il risultato di un processo classificatorio sulla base di caratteristiche somatiche (colore della pelle, altezza, forma del cranio, tipo di capelli, ecc.) realizzato presupponendo un forte legame con caratteristiche genetiche/biologiche (ascritte) comuni Ma la varianza dei caratteri somatici è tipicamente più ampia all interno di un supposto gruppo razziale che fra diversi gruppi razziali Il razzismo è un processo sociale che associa a tratti somatici alcune caratteristiche distintive naturali di ordine morale, intellettuale e comportamentale e realizza forme di discriminazione a giustificazione di disuguaglianza, sfruttamento, oppressione e dominio

Etnia e cultura L etnia fa riferimento a caratteristiche culturali che si trasmettono attraverso la socializzazione: Le persone che ne fanno parte si identificano e sono identificate dagli altri attraverso un nome che li contraddistingue Esiste il mito di una comune origine e discendenza Sono portatori di una cultura specifica che li differenzia dalle popolazioni vicine, che assume importanti aspetti esteriori e si manifesta in attività specifiche Vi è un territorio (anche solo ideale) che rappresenta la loro terra Si sviluppa una solidarietà particolarista all interno del gruppo che non si estende all esterno

Discriminazione, razza, etnia La discriminazione su basi razziali e etniche nega o riduce le possibilità di accedere a posizioni, opportunità, procedure da parte dei soggetti che appartengono (secondo la costruzione sociale) a determinate razze o etnie La discriminazione può avere basi legali (apartheid) o fattuali Spesso la discriminazione viene rafforzata dall affermazione di stereotipi negativi e si accompagna ad atteggiamenti etnocentrici

Le relazioni etniche I rapporti fra gruppi etnici possono essere di: Assimilazione Pluralismo Tutela Trasferimento Asservimento Genocidio

Le cause delle diseguaglianze etniche Le caratteristiche individuali: la personalità autoritaria (Adorno et al. 1950) Le relazioni sociali: l assenza di relazioni sociali facilita la creazione di stereotipi grazie alla distanza sociale I contesti economici e il mercato del lavoro: l accesso alle diverse occupazioni e strutturato su base etnica e tipicamente gli immigrati hanno a disposizione posti di lavoro: pesanti, pericolosi, precari, poco pagati, penalizzati socialmente

Le migrazioni in Europa Provenienza Destinazione Demografia Settori Politiche Inquadramento Cittadinanza sociale Società industriali, 1945-1973 Europa meridionale e excolonie Europa centrosettentrionale Giovani, uomini, bassa istruzione; donne successivamente Grande industria, costruzioni, agricoltura Gestione ingressi a rapida regolarizzazione Lavoro regolare nell economia ufficiale Diritti sociali per occupazione regolare e sindacalizzazione Società Post-industriali Europa orientale e extra-eu Anche Europa meridionale Giovani, istruiti, più donne Nicchie secondarie in piccole imprese, costruzioni, servizi, agricoltura Differenziazione per qualifica, regolarizzazione a posteriori Ampio spazio per l occupazione sommersa Accesso difficile per posizioni irregolari e precarie, resistenze sociali e politiche Fonte: Ambrosini 2011