I PROMESSI SPOSI Introduzione all'opera

Documenti analoghi
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore

ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag )

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

Una presentazione di Fabio Gabetta

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI. Pagine selezionate da Fausto Gilli MARNA

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^)

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio

Che cos è il romanzo

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2017/2018

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2018/2019

PARTE 1^ - Obiettivi di apprendimento

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: IV AT A.S. 2014/2015

ITALIANO - CLASSI IV

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Alessandro Manzoni

PROGRAMMA SVOLTO SETTORE SERVIZI PER L AGRICOLTURA ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE INDIRIZZO ITALIANO BAGATELLA SERENA

Modernità, Romanticismo e romanzo 3

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di ITALIANO classe II BA a. s

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ)

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2008/2009 N * *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Anno Scolastico

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

Il romanzo storico del 1800

Parallelismo letterario

PROGRAMMA ITALIANO II B

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO

Il romanzo europeo tra Settecento e Ottocento. Lezioni d'autore

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Alessandro Manzoni. La biografia

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Il viaggio di Il viaggio di formazione: un cammino perfettibile

ANNO ACCADEMICO 16/17 LETTERATURA SPAGNOLA PROF. FERRACUTI

PROGETTO I.R.C. Anno Scolastico 2018/19

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

ALESSANDRO MANZONI I PROMESSI SPOSI

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV. Anno scolastico

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

Italiano I generi letterari e i modelli di testo.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S.

Il testo narrativo 1

Alessandro Manzoni (pag )

ALESSANDRO MANZONI I P R O M E S S I S P O S I

La prosa del Duecento. Lezioni d'autore

I PROMESSI SPOSI. La letteratura deve avere l utile per scopo, il vero per soggetto, l interessante per mezzo.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Il pensiero e la poetica. Alessandro Manzoni

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

La storia di Roberto

ALESSANDRO MANZONI. Vita, opere e poetica

ALESSANDRO MANZONI Milano Classe III C A.S Prof. MCristina Bertarelli

ANNO ACCADEMICO 17/18 LETTERATURA SPAGNOLA PROF. FERRACUTI

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe IV BSE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ALESSANDRO MANZONI.notebook

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

Modulo n 1 Materie: Italiano

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

Transcript:

I PROMESSI SPOSI Introduzione all'opera I Promessi Sposi sono un'opera scritta da Alessandro Manzoni e rappresenta uno dei testi fondamentali della lingua italiana tanto da essere letto e studiato nel biennio delle scuole superiori. L'epoca di elaborazione dell'opera è la seconda metà dell'800 e la sua diffusione fu enorme tanto da poter parlare di un vero e proprio bestseller per l'epoca, le ragioni di ciò vanno ricercate nei contenuti e nelle scelte linguistiche. La vicenda è ambientata nella Lombradia del XVII secolo sottoposta alla dominazione spagnola, tale scelta non è casuale dal momento che anche negli anni in cui Manzoni compone l'opera, la Lombardia è costretta a subire un'altra dominazione, quella austriaca, contro la quale il movimento risorgimentale si batte al fine di ottenere l'indipendenza della penisola. Inoltre l'autore opera delle importantissime scelte linguistiche in una realtà come quella italiana nella quale la lingua parlata corrispondeva ai dialetti e quella letteraria era legata a modelli tradizionali sconosciuti alla maggioranza della popolazione. Insomma si voleva unificare la penisola, ma non sia aveva una lingua comune. Lo scopo di Manzoni era proprio quello di dare agli italiani un idioma comune e condiviso e lo fa prendendo come modello il fiorentino parlato dalle classi colte di Firenze, l'operazione è straordinaria: l'autore crea una lingua organica e sistematica e dona al suo Paese qualcosa di imprescindibile e cioè un modo per comunicare e per capirsi. L'unità linguistica è però molto posteriore all'unità politica (1870): le classi subalterne restano ancora per decenni ai margini della vita politica e sociale, e continuano a parlare i vari dialetti. Lo strumento di diffusione di questa nuova lingua sarà la scuola: i Promessi Sposi saranno letti in tutte le scuole del Regno d'italia in edizioni in cui si riportava il testo manzoniano e a fianco la traduzione nel dialetto del posto. 1) I Promessi Sposi come opera di rottura Il primo elemento da considerare quando si afferma che i Promessi Sposi sono un opera di rottura è la scelta del romanzo. Essa rappresenta il traguardo di un viaggio intrapreso da Manzoni dopo la conversione al cattolicesimo per trovare la forma di espressione più idonea alla realizzazione delle sue idee sull arte. Come scrive in un importante lettera all amico e parente Cesare D Azeglio, la poesia e la letteratura in genere [devono] proporsi l utile per iscopo, il vero per soggetto e l interessante per mezzo 1. Con tali affermazioni, l autore milanese sintetizza l essenza dei principi del Romanticismo 2 : la letteratura e la poesia devono rappresentare la realtà senza le astrazioni e gli artifici convenzionali propri della letteratura classicista, aristocratica e di corte; devono rivolgersi non solo alla casta chiusa dei letterati, ma ad un più vasto pubblico, perché, attraverso una forma 1 A. Manzoni, Lettera sul Romanticismo, in G. Baldi, S. Giusto et alii, Dal testo alla storia dalla storia al testo. Dalla fine del Cinquecento all unificazione nazionale, Paravia, Torino 1995, vol. II/b, p. 1056-1058. 2 Movimento artistico e letterario che si sviluppa in Europa fra le fine del '700 e l'800

narrativa e un linguaggio accessibile, è possibile stimolare l interesse del lettore comune; devono introdurre nella narrazione l esposizione di idee, precetti e cognizioni varie in modo da rispondere alle esigenze dell impegno civile dello scrittore, da un lato, e fornire, dall altro, il mezzo per comunicare al lettore notizie storiche, ideali politici, principi morali, secondo quella concezione educativa e utilitaria della letteratura che i romantici lombardi avevano ereditato dalla precedente generazione illuministica. Il romanzo garantisce all autore maggiore flessibilità e maggiori prospettive, ma è considerato dai classicisti, che si rifanno alla tradizione letteraria italiana, un genere inferiore adatto per un pubblico popolare e poco colto. Sin dalla prima introduzione al romanzo, scritta nella primavera del 21, Manzoni dichiara di voler optare per tale genere attribuendogli pari dignità rispetto agli altri generi e, prendendosi gioco con la consueta ironia dei pregiudizi classicisti, afferma la necessità di introdurlo in Italia per colmare una lacuna culturale e per avviare un processo di svecchiamento della letteratura nazionale. L autore milanese, quindi, sceglie un genere osteggiato dalla tradizione letteraria italiana perché lo ritiene idoneo al suo ideale poetico romantico e ne vuole sfruttare tutta la potenzialità di divulgazione, ma contestualmente ne progetta una riforma, una sorta di rifondazione che gli consenta di esprimersi in piena libertà senza lottare con regole arbitrarie imposte dall esterno. Un altro elemento di rottura dell opera manzoniana può essere individuato nell allontanamento dell autore dal modello ideato da Walter Scott. Quest ultimo aveva riscosso un notevole successo ed aveva imposto, a partire dal 1814, la moda del racconto storico in tutta Europa. Con esso l autore si proponeva di offrire un quadro di una determinata epoca del passato, prossimo o remoto, illustrando non solo i grandi avvenimenti politici e militari, ma anche i loro effetti nel campo della vita privata, i costumi, le mentalità, i modi di vita della gente comune. In altre parole, i grandi avvenimenti e i personaggi storici erano lasciati sullo sfondo e al centro della narrazione erano poste le vicende di personaggi immaginari e oscuri, più adatti a restituire nei minimi particolari le condizioni quotidiane di vita di una data società che la storiografia non era solita considerare. Manzoni però prende nettamente le distanze da tale modello, tanto da rifiutare per i Promessi Sposi l etichetta di romanzo storico proprio per evitare che essi siano confusi con i romanzi dello scrittore scozzese. Tale distanza consiste in una diversa idea della storia e della sua funzione all interno del romanzo. Per Scott, la storia è un semplice sfondo nel quale inserire vicende sentimentali, uno scenario da ricostruire con una certa libertà, senza eccessivi scrupoli di veridicità e di verosimiglianza. Per Manzoni, invece, la storia è la sostanza stessa del contenuto del romanzo: la storia non è sfondo scenografico, ma, in un certo senso, è un personaggio principale. Per renderla tale è necessario da una parte un preliminare lavoro di ricerca che prenda in considerazione fonti dirette e indirette, opere storiografiche e letterarie e testi religiosi, dall altra il coinvolgimento nella vicenda di personaggi realmente vissuti, come nel caso della monaca di

Monza, e di fatti realmente accaduti, come la Guerra dei Trent anni, il tumulto di San Martino del 1628, la peste del 1630. La storicità, inoltre, è necessaria anche come base delle vicende e dei personaggi inventati che devono comunque apparire coerenti e perfettamente inseriti nel contesto storico reale. Il vero storico, infatti, deve essere completato dal vero poetico : la sola rappresentazione dei fatti e dei personaggi documentati dalle fonti storiche risulterebbe parziale, limitata al solo livello ufficiale e, quindi, priva dello spessore sentimentale prodotto dallo scavo nelle coscienze, nelle sofferenze quotidiane, nei piccoli e grandi drammi umani che soltanto la letteratura e la poesia sono in grado di delineare. Se la scelta del genere pone Manzoni in contrapposizione con la tradizione letteraria italiana, la materia narrata nel romanzo e la scelta dei personaggi confermano la volontà dell autore di esprimersi in piena libertà, senza lottare contro regole imposte dal classicismo. La principale di queste norme, che Manzoni non prende in considerazione nei Promessi Sposi, è la classica separazione degli stili, secondo cui solo ciò che è nobile ed elevato può essere affrontato in uno stile sublime, mentre gli argomenti dimessi e quotidiani richiedono uno stile comico e ironico. Nel romanzo, infatti, l autore sceglie di rappresentare una realtà umile, ignorata dalla letteratura classica, o vista solo in luce comica: violando convenzioni letterarie profondamente radicate, sceglie come protagonisti due popolani della campagna lombarda e rappresenta le loro vicende in tutta la loro profonda serietà e tragicità. La raffigurazione seria e problematica del quotidiano è possibile perché i personaggi sono immersi nella storia, ed acquistano profondità dalla tragicità che in essa è insita. Il personaggio non è posto su uno sfondo astratto, fuori dal tempo e dallo spazio reali, come nella tradizione classica, ma rappresentato in rapporto organico con un dato ambiente e un dato momento, in modo che nessun suo pensiero, sentimento o gesto si possa comprendere se non riferito a quel preciso terreno storico. Ciò comporta che Manzoni, contrariamente alla tradizione classica che trasformava i personaggi in tipi generali, personificazioni di un tratto psicologico, di un concetto, di una passione, rappresenti individui dalla personalità unica, inconfondibile, irripetibile, estremamente complessa e mobile. Ne deriva il rifiuto di quella idealizzazione del personaggio propria del gusto classico: Renzo e Lucia, pur essendo i portatori delle virtù considerate da Manzoni più alte, non cessano di essere due contadini, e della loro condizione conservano la mentalità, il linguaggio, i comportamenti. Un ultimo elemento non va assolutamente dimenticato per comprendere l incalcolabile portata del romanzo manzoniano come opera di rottura nei confronti della tradizione letteraria italiana del primo Ottocento: le scelte linguistiche e stilistiche. La questione della lingua è centrale nella riflessione e nella prosa manzoniana. Progressivamente si delinea in Manzoni l esigenza di utilizzare un linguaggio comprensibile a vasti strati della popolazione, in grado di superare sia l antiquata ed elitaria lingua letteraria, formatasi attraverso i generi alti della poesia e della prosa,

sia le lingue d uso, o del tutto prive di tradizione letteraria, o se dotate di tale patrimonio di portata solo regionale come il milanese. Insomma, Manzoni ha bisogno di una lingua che sia nello stesso tempo parlata e letteraria: una lingua non esclusivamente d uso né esclusivamente scritta, ma condivisa, compresa da tutti e, insieme, capace di assurgere al piano della letteratura; una lingua che non divida, ma unisca e accomuni. 2) Il Fermo e Lucia : un altro romanzo? Manzoni dedica vent anni della sua vita alla stesura del romanzo: gli inizi risalgono all aprile del 1821, momento cruciale nella storia dell Italia segnata dalla delusione e dall amarezza per il fallimento dei moti piemontesi e dalla repressione austriaca in Lombardia che colpisce soprattutto la cerchia romantica riunita intorno al giornale Il Conciliatore, e termina con la pubblicazione definitiva dell opera nel 1842. In questo ventennio si distinguono tre fasi, che dovranno essere opportunamente elencate dagli studenti: 1. 1821-23: stesura, in quattro parti, della prima minuta del romanzo, chiamato convenzionalmente Fermo e Lucia (il testo sarà pubblicato da Giuseppe Lesca nel 1915 col titolo Gli Sposi Promessi); 2. 1824-27: stesura della seconda minuta e pubblicazione dei Promessi Sposi in tre volumi, presso l editore milanese Ferrario (è la prima edizione del romanzo, la ventisettana ); 3. 1827-42: revisione della ventisettana, e pubblicazione a dispense dei Promessi Sposi nella forma definitiva, presso Guglielmini e Radaelli (1840-42). TRAMA (si veda file a parte) Le principali differenze tra le due versioni del romanzo si rilevano soprattutto nella distribuzione delle sequenze narrative: nel Fermo e Lucia le sequenze sono disposte in blocchi giustapposti scarsamente raccordati l uno all altro. L autore, infatti, sceglie di narrare prima tutte le vicende legate a Lucia e, solo in una seconda parte, introduce l avventura di Renzo a Milano; la divisione del romanzo in quattro tomi sottolinea ulteriormente questa struttura che solo alla fine del quarto tomo prevede il ricongiungimento dei protagonisti. Al contrario, nei Promessi Sposi la materia narrata viene assemblata in modo più omogeneo mediante la suddivisione in 38 capitoli costruiti in modo da ovviare il più possibile ai blocchi narrativi del Fermo e Lucia mediante la presentazione delle vicende di Lucia alternate a quelle di Renzo a Milano. L autore crea, quindi, una struttura più compatta: i primi capitoli (I-VIII) si svolgono nell ambiente circoscritto e sicuro del Paese, poi, con la separazione dei protagonisti, il quadro si allarga e si complica. Si apre la sequenza dedicata all avventura di Renzo nel tumulto di Milano, alla sua fuga e alla preparazione dell inganno nei confronti di Lucia (XI-XIX), poi si sviluppa la vicenda di Lucia dopo la liberazione dall Innominato

(XXII-XXVII), fino al ricongiungimento e allo scioglimento finale (XXXIII-XXXVIII). Queste macrosequenze sono intervallate da tre sequenze-cerniera: la storia della monaca di Monza (IX-X), la conversione dell Innominato (XX-XXI), la guerra, la carestia e la pestilenza (XXVII-XXXII). In questa ristrutturazione della materia del romanzo, l autore è costretto ad operare tagli e ridimensionamenti. 3) Il sistema dei personaggi Come detto in precedenza, Manzoni decide di trasgredire le regole della letterarura classicista e utilizza un genere, il romanzo, verso cui i colleghi erano molto critici e perplessi. A ciò si aggiunge l'estrazione sociale dei protagonisti: due contadini semianalfabeti a cui viene attribuito il compito di trasmettere valori legati alla fede e alla religione cattolica per comprendere lo scandalo che determinò la pubblicazione del libro. A questo punto è opportuno parlare dei personaggi che diventano parte di un sistema di tipo binario a cui ad ogni personaggio portatore di valori positivi si contrappone un alter ego negativo. Oppressi Protettori degli Strumenti degli Oppressori oppressi oppressori Renzo Fra Cristoforo Don Abbondio Don Rodrigo Lucia Card. Federigo Gertrude Innominato Ogni personaggio ha una propria personalità ben delineata che lo rende unico ed inimitabile. Per ognuno di essi, Manzoni compie un minuzioso lavoro di ricerca finalizzato ad indagare i caratteri specifici di quel personaggio e il suo ruolo nell'economia del testo.