Indice. Prima parte: La mente. Seconda parte: L arte. Prefazione. Introduzione. Capitolo 1: La creatività. Capitolo 2: Il cervello



Documenti analoghi
La ricerca empirica in educazione

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Cittadinanza e Costituzione

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

IL COLORE DELLE EMOZIONI

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

Il corpo come fatto sociale e culturale

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Cervello, Mente e loro Sviluppo. La metacognizione

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

come nasce una ricerca

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Un Anno con Il Piccolo Principe

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

La libertà di sorridere

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

Capitolo 3: Cenni di strategia

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Capitolo 2. Operazione di limite

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

La Convenzione sui diritti dell infanzia

come migliorare la PRESTAZIONE

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

Università degli Studi di Messina

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Teorie Etiche - Kant

LA TUTELA DELLA SALUTE

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Italian Model European Parliament

La natura dell infanzia capitolo 2

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Mostra Personale Enrico Crucco

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Max Weber ( )

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

I PRINCIPI MULTIMEDIALI

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.

PERCORSO. Per una trattazione completa degli aspetti geometrici dell'unità Didattica, cfr. articolo sui "percorsi"

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

La mediazione sociale di comunità

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

Recensione MIND TIME. IL FATTORE TEMPORALE NELLA COSCIENZA.

risulta (x) = 1 se x < 0.

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Dott.ssa Francesca De Rosi

Transcript:

Indice Prefazione Introduzione Prima parte: La mente Capitolo 1: La creatività Capitolo 2: Il cervello Seconda parte: L arte Capitolo 3: L estetica La forma Capitolo 4: La percezione visiva Capitolo 5: La forma e la morfologia dentale Capitolo 6: Le varie fasi nella ricerca della forma dentale Il colore Capitolo 7: La luce e i suoi effetti Capitolo 8: La percezione del colore Capitolo 9: I fattori fisico-chimici del colore Capitolo 10: I parametri psicofisici del colore Capitolo 11: Il colore dei denti naturali Capitolo 12: L apparenza del colore dentale Capitolo 13: La scelta e la selezione del colore dentale La configurazione Capitolo 14: Il viso, Il sorriso, i denti Capitolo 15: La configurazione dentale 7 8 11 13 19 33 35 43 45 61 77 83 85 93 103 111 121 125 143 151 153 163

Terza parte: La scienza La gnatologia Capitolo 16: I tipi di contatti occlusali Capitolo 17: Le determinanti della zona occlusale Capitolo 18: La funzione occlusale ideale La tecnologia Capitolo 19: La ceramica dentale Capitolo 20: Le strutture sotto sforzo Capitolo 21: Il legame tra il metallo e la ceramica Quarta parte: La tecnica La pratica costruttiva Capitolo 22: La ricerca della forma e della configurazione dentale Capitolo 23: La preparazione della struttura Capitolo 24: La riproduzione in metallo e la rifinitura della superficie metallica Capitolo 25: La lavorazione della ceramica dentale Capitolo 26: Il trattamento superficiale e la lucidatura della ceramica Capitolo 27: L integrazione estetica, biologica e funzionale del dente artificiale Ringraziamenti Bibliografia 171 173 173 177 185 189 191 201 213 221 223 223 249 273 279 319 331 336 337

Prima parte: la mente L uomo e la tecnica E dovere dell uomo escogitare gli interrogativi migliori, spezzando così le vecchie abitudini e le tradizioni invalse nel modo di porre i problemi; è una parte molto difficile di quel grandioso progetto che è la comprensione di noi stessi, degli altri e del nostro mondo. Un mondo, questo umano, che si è distaccato dalla natura animale e quindi dagli animali, perché essi non agiscono, ma reagiscono con il loro apparato istintuale a- gli stimoli ambientali e quindi sono organicamente portati all integrazione naturale. L uomo, privo com è di una solida base istintuale, è costretto ad agire per sopravvivere, a costruirsi un mondo per supplire alla mancanza di un ambiente per lui predisposto: ciò è dovuto al fatto che l uomo è, organicamente, l essere manchevole. Egli sarebbe inadatto alla vita in ogni ambiente naturale e così ha dovuto crearsi una seconda natura, un mondo di rimpiazzo a lui adatto all interno della stessa natura, che gli ha permesso di sopravvivere, crescere, evolversi: questo mondo si può definire artificiale. Il mondo artificiale civilizzato dell uomo di oggi lo possiamo definire una grande scatola nella quale si nasce e si svolge la vita con le sue varie espressioni e rappresentazioni, sia esse culturali, scientifiche, sociali ecc. mondo esterno intelligenza memoria produzione Nella storia occidentale, la natura è stata concepita dai Greci come dimora di uomini e di dei, mentre la scienza moderna la concepisce come dominio dell uomo. Per differenti che siano le due concezioni, convergono nella sfera di competenza dell etica (forma dell agire), che fino ad ora ha regolato i rapporti tra gli uomini senza estensione agli enti di natura. Oggi, la natura, mostra una malleabilità a causa della tecnica e si assiste così ad un capovolgimento di rapporto tra la tecnica e la naturale istintività umana. L attività psichica dell uomo presenta una parte razionale ed una emotiva (irrazionale). Gli occidentali danno una prevalenza alla razionalità, reprimendo così il proprio io e non ascoltando più i segnali dati dalla propria passione psicologica; ciò porta ad un attenuamento o addirittura all annullamento di una parte importante dell uomo, che è la propria rappresentazione mentale. Con questo pensiero d azione diviene strumento, quindi strumentalizzato, perciò applica una psicologia tecnica, e quindi molto razionale, per raggiungere il proprio fine o scopo. La tecnica, essenza razionale, è così diventata cultura di massa, quindi automatizzata e poco sensibile agli altri aspetti della psiche umana, come la fantasia, l intuizione e gli altri valori culturali: socialmente parlando, assistiamo ad una passività offerta dai vantaggi tecnici. fantasia invenzione creatività immaginazione Fig. 1 Il mondo esterno all individuo è esplorato dall intelligenza mediante i sensi, con lo scopo di cercare di capire le cose ed i fenomeni che lo circondano. Tutto ciò che è capito, è poi fissato nella memoria. Quando serve, il pensiero creativo (fantasia, invenzione e creatività) richiama le informazioni che interessano dalla memoria e permette all immaginazione di vedere la cosa da realizzare successivamente e per mezzo dell azione motoria, nel mondo esterno 14

Prima parte: la mente Il cervello Il cervello è avvolto all esterno dalla corteccia cerebrale, che si piega variamente formando numerose circonvoluzioni e solchi, così che la sua superficie totale è molto più estesa di quello che appare dall esterno (Fig. 1). Al di sotto si trovano altre strutture che funzionano in stretta collaborazione con la corteccia cerebrale, ricevendone comandi, dandone o semplicemente modulandone l attività. Alla base del cervello c è una struttura, l ipotalamo, il quale è coperto a sua volta da altre strutture, tra cui il talamo; inoltre, l ipotalamo è collegato con altre strutture vicine e in particolare con il lobo limbico. Un modo di comunicare tra le diverse parti del cervello, o tra gli organi periferici e il cervello, è quello che si affida a impulsi nervosi che si propagano seguendo le vie delle fibre nervose. Un altro modo di comunicare del sistema nervoso riguarda la produzione di sostanze, gli ormoni, che si propagano seguendo le vie del sangue e raggiungono i recettori di altri organi regolandone l attività nervosa, sia elettrica che umorale. Il regolatore di quest ultimo tipo di comuni- lobo frontale lobo temporale tronco encefalico cazione nervosa è l ipotalamo, che ha a disposizione anche una piccola fabbrica di ormoni: l ipofisi. Il cervello è costituito da due masse apparentemente simmetriche: gli emisferi cerebrali destro e sinistro, i quali presentano delle diversità sia anatomiche che funzionali che ne differenziano i compiti in maniera considerevole. I due emisferi sono collegati tra loro da milioni e milioni di fibre, percorse da segnali nervosi nei due lobo occipitale sensi così da assicurare una funzione unitaria ed armonica del cervello. Sono collegati tra loro da corteccia striata due connessioni principali: il corpo calloso e la commessura anteriore. cervelletto lobo parietale midollo spinale Fig. 1 La corteccia cerebrale, il cervelletto e una piccola parte del tronco encefalico Fig. 2 Visualizzazione di aree cerebrali attivate durante diverse attività dell individuo. Le aree illuminate evidenziate in rosso indicano tre regioni dell emisfero sinistro del cervello attive durante un compito linguistico. La regione posteriore si illumina quando l individuo legge, l area nel centro quando parla e la regione anteriore quando pensa al significato di una parola 20

Seconda parte: l arte La storia dell estetica La ricostruzione storiografica dell estetica va incontro a due questioni di fondo: quella dell oggetto proprio dell estetica e quella della sua nascita. Per quanto riguarda l oggetto dell estetica bisogna tenere presente che verte su tre ambiti diversi tra loro e che sono presenti in alcune epoche ma mancano in altre: quello della bellezza, quello dell arte e quello della sensibilità. Il primo a unire tra loro questi tre ambiti e a dare alla scienza che ne tratta i principi filosofici il nome di estetica è stato Baumgarten. Letteralmente, la parola estetica significa proprio scienza della sensibilità. E proprio da quando è stata introdotta questa parola (estetica) che si pone il problema della nascita dell estetica, e se si possa definire estetica il periodo precedente a quando riceve il suo nome, cioè nell antichità o nel Medioevo. Si ha così una divisione tra estetica antica ed estetica moderna. Questa divisione è comunque data anche dalla diversità di significato che assumono i termini di arte e bellezza: nel mondo classico manca una nozione unitaria di arte, che include da una parte le attività pratiche, le abilità tecniche e dall altra la poesia; manca quindi un concetto che le unisca e indichi che cosa abbiano in comune. Nell estetica antica la bellezza è principalmente una proprietà dell essere stesso, cioè appartiene all oggettività e stabilisce un nesso con la metafisica o l etica. Al contrario, nell estetica moderna la bellezza è un valore che si connette alla nostra esperienza e che quindi pensiamo come un riflesso di una nostra reazione soggettiva. Un terzo elemento, comunque strettamente legato ai primi due, si aggiunge ai problemi posti dall oggetto e dalla nascita dell estetica: la delimitazione del campo dell estetica. Bisogna definire se limitare il campo solo a quanto scritto dai filosofi, o se far posto anche alle idee dei teorici delle singole arti ed ai contributi degli stessi artisti. Se si vuole discutere sul carattere antico o moderno dell estetica non lo si deve fare sulla storia dell estetica, visto che questa è un fatto sicuramente moderno; i primi tentativi di un ordinamento storiografico della disciplina sono cominciati verso la fine del Settecento. Un contributo importante alla storia dell estetica dell Ottocento è stato dato da Schlegel. Questi afferma che gli antichi, dato il carattere della loro filosofia, non hanno affrontato il problema di una dottrina filosofica dell arte in quanto troppo frammentaria, mentre abbondano di trattati sull aspetto meramente tecnico delle arti. Secondo Schleiermacher, è importante la poetica di Aristotele anche se gli è mancato, come a tutti gli antichi, un concetto che potesse unire la poesia alle arti figurative. Dopo Aristotele e fino al Settecento c è stato un vuoto. Verso la metà dell Ottocento, Zimmermann afferma che è con Baumgarten che inizia l estetica moderna anche se poi ne considera Kant il padre. Per Croce, nei primi anni del 1900, la storia dell estetica si fonda sul fatto che fare storia dell estetica significhi ricostruire il processo con il quale si è giunti a fissare la natura intuitivo-espressiva dell arte. Secondo Croce, l estetica basata sul genio, il gusto e l immaginazione, nasce nell Ottocento e il suo vero scopritore è Vico e non Baumgarten. Nel 1924 è Panofsky che nella sua Idea fissa un concetto di bellezza ideale; uno studioso che ha lasciato il segno nella storia dell estetica è Tatarkiewicz tra il 1960 e il 1968. Mentre prima per definire l estetica si partiva da un criterio molto ristretto, con lui il campo è notevolmente allargato: la storia dell estetica deve includere tutte le idee che hanno influenza sui problemi estetici anche se esse compaiono sotto nomi diversi e all interno di altre discipline. 36