IL LAMPO. Myricae - Giovanni Pascoli 1894

Documenti analoghi
NONA STORIA SONORA TEMPO DA LUPI

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912)

Emozioni Suoni e colori nella poesia di Giovanni Pascoli

COMPITI 3D. iniziare a studiare dagli appunti gli assenti alla verifica, si preparino a recuperarla tramite interrogazione. Per giovedì 12 Novembre:

COMPITI 3A. ripasso (vedi 3 novembre) continuazione lavoro di gruppo. Per mercoledì 11 Novembre: Per martedì 10 Novembre: (vedi martedì 3 Novembre)

Poesia Il poeta S. Benni Il poeta è un uccello che becca le parole sotto la neve del normale viene sul davanzale e scappa, impaurito se lo vuoi

ITALIANO - 2. Giovanni Pascoli, Tre impressioni.

L apprendimento cooperativo

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA

INDICE I Una didattica efficace con alunni DSA II Difficoltà specifiche in italiano per studenti con DSA III Pratiche didattiche in italiano

Prendiamo ad esempio in considerazione la poesia Ho appeso alla mia stanza il dagherrotipo

MATERIALE SEMPLIFICATO E DIDATTIZZATO PER STUDENTI NON ITALOFONI L'ONOMATOPEA

Il simbolo ieri e oggi

Appresso questa, più altre se ne cantarono e più danze si fecero e sonarono diversi suoni.

Perché ci vuole ORECCHIO

Il senso del relativo. Il linguaggio del relativo in arte, letteratura e poesia nei primi del Novecento

Corenno Plinio Il paese della poesia

Giovanni Pascoli significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Tre liriche da: MYRICAE ARBVSTA IVVANT HVMILESQVE MYRICÆ. di Giovanni Pascoli

Testi delle poesie del podcast Il poeta e il mondo e sitografia

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

GIOVANNI PASCOLI E IL POETA FANCIULLINO VITA OPERE PENSIERO E POETICA AUTOVALUTAZIONE LETTURE

IMPARIAMO A LEGGERE LA POESIA. (V) Qualità e intensità dell espressione, impostazioni particolari della voce

Scritto da Domenico Crea Venerdì 11 Gennaio :55 - Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Gennaio :46

Italiano La poesia. Che cosa è la poesia?


Tra Ottocento e Novecento Il Decadentismo

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Giovanni Pascoli. San Mauro di Romagna 1855 Bologna 1912

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA

LICEO STATALE G. MAZZINI

LA PRIMA METÀ DELL 800

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO CLASSE: I A

IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II H a.s

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Giovanni Pascoli. Pensiero e poetica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Istituto: Liceo Scientifico. Classe: II. Materia: Lingua e letteratura italiane. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi

L analisi del testo come prova di scrittura D.M. 389/1998 <Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letter

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf

Cino da Pistoia PER APPROFONDIRE: CINO DA PISTOIA NELLA STORIA DELLA POESIA ITALIANA, A C. DI R. ARQUÉS E S. TRANFAGLIA, FIRENZE, CESATI, 2016

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

Maestra, mi scappa una rima Profe, mi scappa un verso!! Laboratori di scrittura poetica per la scuola primaria - secondaria

ANNO SCOLASTICO

LA POESIA: quello che abbiamo imparato

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

alla ricerca della rima per il nome delle maestre

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

...innovare e consolidare...

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

Concorso pascoliano Classe 2^E I.C. Castel d Azzano Verona a.s. 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINEA- A.S PROGETTO INTERDISCIPLINARE : YOGA & HAIKU DISCIPLINE COINVOLTE: LETTERE, ED.

FIGURE RETORICHE. Allitterazione: ripetizione di suoni (vocali e/o consonanti) all'inizio o all'interno di due o più parole consecutive.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

La metrica: la ballata. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

Le figure di significato. La poesia

Materia: ITALIANO Classe : IIHS Prof. ssa. A. Sorace Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

Roma LICEO MARGHERITA DI SAVOIA PROGRAMMA DI LATINO. Anno scolastico Classe II Ass ind. Liceo delle scienze sociali

LICEO LINGUISTICO STATALE

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a.s

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

La poesia della speranza

Giovanni Pascoli e la poesia come strumento per conoscere la realtà

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a. s

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

P.I. COMUNE DI PADOVA Settore Urbanistica, Servizi Catastali e Mobilità

Il male di vivere di Montale

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P.

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL

Vico Acitillo Poetry Wave Recensioni. Raffaele Urraro: Poesie. Marcos Edizioni, Napoli, 2009, pagg di Raffaele Piazza

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto


Davide Ritorto ANĬMUS STATUS

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

Transcript:

IL LAMPO Myricae - Giovanni Pascoli 1894

Parafrasi E cielo e terra si mostrò qual era: la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: bianca bianca nel tacito tumulto una casa apparì sparì d'un tratto; come un occhio, che, largo, esterrefatto, s'aprì si chiuse, nella notte nera. E il cielo e terra apparvero com'erano: la terra ansimante, violacea, è scossa da sussulti, il cielo pieno di nuvole, spaventoso, sconvolto: un casa bianca apparì e sparì d'un tratto in un silenzio irreale; come un occhio che spalancato e stupito si aprì e si chiuse nella notte buia.

Analisi E cielo e terra si mostrò qual era: la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: bianca bianca nel tacito tumulto una casa apparì sparì d'un tratto; come un occhio, che, largo, esterrefatto, s'aprì si chiuse, nella notte nera. v.1: personificaione v.2: ilimcx csiendente v.4: ossimoro v.4: cncforc v.5-6: similitudine v.5: cntitesi METRICA Ballata piccola di endecasillabi rimati secondo lo schema A BCBCCA

Campi semantici Sono presenti, principalmente, elementi attribuibili alla sfera visiva mentre piccoli accenni alla sfera uditiva. E cielo e terra si mostrò qual era: la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: bianca bianca nel tacito tumulto una casa apparì sparì d'un tratto; come un occhio, che, largo, esterrefatto, s'aprì si chiuse, nella notte nera.

Pensiero e poetica - i punti fondamentali Lc perieaione visivc è dctc dc simboli ihe riportcno cll'impressionismo pascoliano Il iontenuto priniipcle è lc natura sconvolta Lc veloiità del ritmo è ottenutc dcll'ciiostcmento di verbi opposti iome cppcrì spcrì Lampo = strumento di unc rivelcaione cbbcglicnte e improvvisc, è unc metcforc degli ultimi momenti del padre agonizzante Lc casa simboleggic lc fcmiglic, il nido, rifugio dcl mcle e dcl dolore

IL TUONO Myricae - Giovanni Pascoli 1894

Parafrasi E nella notte nera come il nulla, a un tratto, col fragor d'arduo dirupo che frana, il tuono rimbombò di schianto: rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, e poi vanì. Soave allora un canto s'udì, di madre, e il moto d'una culla. E nella notte oscura come il nulla all'improvviso, con il fracasso di un enorme dirupo che frana, il tuono rimbombò con forza facendo eco, risuonando, rotolò massiccio, e fece silenzio, e poi risuonò come la risacca marina, e poi svanì. Allora il canto leggero di una madre si sentì, e il dondolio di una culla.

Analisi verso 1: cllittercaione N e E nella notte nera come il nulla, similitudine nero = a un tratto, col fragor d'arduo dirupo vuoto/cssenac che frana, il tuono rimbombò di schianto: verso 2-3: cllittercaione: R, suono del tuono rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, verso 4: onomctopec seiondcric e poi vanì. Soave allora un canto s'udì, di madre, e il moto d'una culla. verso 3 e 4: sinestesic vistc-udito Metrica Un'unica strofa di endecasillabi, rimati secondo lo schema ABCBCCA

Campi semantici E nella notte nera come il nulla, a un tratto, col fragor d'arduo dirupo che frana, il tuono rimbombò di Perieaione visivc schianto: Esprime uno stcto d'cnimo rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, Perieaione uditivc e poi vanì. Soave allora un canto s'udì, di madre, e il moto d'una culla.

Pensiero e poetica - i punti fondamentali Tuono = rcppresentc lc voie dellc ncturc potente, ihe si sictenc ion violenac e susiitc smarrimento e paura Lc percezione visiva si trcsformc in uno stato d'animo Contrcpposiaione di un iniaio il iui il mondo viene visto iome unc minciiic dcllo sictencrsi improvviso dellc ncturc, e le immcgini rcssiiurcnti mcdre e iullc. Cullc = nido, il nullc tormentcto lcsiic posto cllc vitc e cl rifugio ihe portc serenità. Passaggio dal negativo al positivo.

Immcgini dell infcnaic e del nido fcmiglicre distrutto, rcppresentcno il meaao di riiongiungimento ion lc iondiaione cfettivc infcntile. Ritrovicmo pcure e dolieaae dell infcnaic in iui il senso delle iose diventc sempre più cllusivo e icriio di suggestioni. Il mistero, il iui senso cvvolge lc recltà, ihe solo il poetc sc iogliere ed esplorcre proprio perihé possiede dentro di sé il fcniiullino, cttrcverso il qucle si irecno delle relcaioni fuori dcllc logiic.

Confronto IL LAMPO IL TUONO L'espressione notte nera = ripresa immagine finale Struttura metrica e schema rime Accostamenti impressionistici di sensazioni Fenomeno naturale = interiorità poeta Casa Nido Madre Culla

Conclusione Le tre poesie Temporale, Il lampo e Il tuono sono state scritte come se fossero collegate fra di loro, possiamo notarlo osservando il primo verso de Il lampo che inizia con la congiunzione E come se fosse la continuazione de Temporale. Allo stesso modo inizia Il tuono che oltre alla congiunzione riprende anche l'espressione notte nera con cui si concludeva la poesia precedente. Due sono i significati possibili delle poesie: Rappresentano l'ultimo periodo di vita del padre dell'autore; Metafore della vita, in cui il nido è l'unico rifugio sicuro.

LAVORO A CURA DI: Cristina Calvo Leonardo Cha Eros Santi Alice Puttinato 5A 2017-18