Dieta = Salute? Dieta = Progetto diretto da Prof. Rita Leone Docente di Scienze Naturali



Documenti analoghi
-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO


1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Alimenti. Gruppi Alimentari

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

A cosa serve lo iodio?

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Alimentazione e sport

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Alimentazione e Nutrizione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti?

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

IL Piccolo Cronista Sportivo

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Prevenzione & Salute

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Etichettatura degli alimenti

UNITà 7 Alimentazione e salute

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Presentazione, Francesco Totti Prefazione

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

PROGETTAZIONE/DOCUMENTAZIONE UNITA DIDATTICA di AREA SCIENTIFICA a.s

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Fabbisogno energetico e sue componenti

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

Raccontare la città industriale

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Ministero della Salute

La digestione degli alimenti

LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA. Giorgio Pasetto. Mauro Bertoni

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

Se vuoi saperne di più vai su:

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO.

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Nuovi stili di vita attivi per bambini e famiglie. Guida per gli insegnanti

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

L educazione alimentare

Vegetarismo. Vincenzino Siani

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

CUORE & ALIMENTAZIONE

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

LA DIETA VEGETARIANA

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Menu: i nuovi standard regionali

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

ASL - Benevento. Okkio alla salute. Un indagine tra i bambini della scuola primaria

Il vending in età evolutiva: opportunità educazionale o scomoda realtà?

Prova strutturata di breve durata

Transcript:

Pier Paolo Pasolini Istituto Tecnico Statale Sperimentale ad indirizzi linguistico e turistico Via Bistolfi, 15 20134 Milano, tel.022104001 www.itspasolini.eu Vivere bene con sé e con gli altri 7 maggio 2009 Dieta = Dieta = Salute? Progetto diretto da Prof. Rita Leone Docente di Scienze Naturali Con il patrocinio e il contributo di Consiglio di Zona 3

Nel corso degli ultimi 20 anni, gli italiani hanno modificato molto le loro abitudini alimentari. Le nuove tecnologie applicate all agricoltura, alla trasformazione e conservazione degli alimenti, nonché la commercializzazione dei cibi, permettono certamente una nutrizione più variata e ricca,ma espongono la popolazione a una super nutrizione che apporta gravi rischi per la salute, causando l insorgere di malattie quali obesità, ipertensione, gotta,diabete,carie dentaria. E allarmante il dato riguardo agli adolescenti italiani ( 12/16 anni): il 28% è obeso e il 36% è soprappeso. Dagli anni 70,l obesità infantile,in Europa è aumentata di 10 volte. Oggi si discute molto del problema alimentare,dei danni di una alimentazione sbagliata e dei vantaggi di una dieta equilibrata e corretta. Da essa dipende il giusto accrescimento,l efficienza lavorativa, la resistenza alle malattie e la durata della vita. E risaputo che,per una vita equilibrata, è necessario che ci si muova, si sia meno sedentari. Anche per quest aspetto, i dati riferiti agli adolescenti non sono confortanti. Tra i giovani (6/14 anni), il 30% trascorre almeno 2-3 ore davanti alla TV, il 21% 3-4 ore,il 20% più di 4 ore! Quindi, è di primaria importanza recuperare un comportamento adeguato e prevenire quello errato,rivolgendosi agli adolescenti e coinvolgendo,in tale ottica,le famiglie a la scuola nel suo insieme. Questo progetto vuole proporsi come un primo approccio per star bene con sé e con gli altri e promuovere uno stile di vita attivo per un benessere psicofisico. Dieta = Salute? Il termine dieta deriva dal greco diaita, modo di vivere, (cioè di cibarsi, di dormire, di dedicarsi all'attività fisica, ecc.) Una dieta deve,quindi, fornire un quantitativo equilibrato di principi nutritivi e di calorie che varia a seconda delle esigenze individuali. L alimentazione è un bisogno primario di tutti gli esseri viventi per assicurare loro lo svolgimento di tutte le funzioni fondamentali.principalmente gli alimenti svolgono 3 funzioni: funzione plastica gli alimenti assicurano la materia necessaria per costruire o ricostruire i tessuti funzione regolatrice gli alimenti assicurano sostanze particolari che regolano i processi FUNZIONE ENERGETICA. gli alimenti assicurano l energia necessaria per vivere. Il fabbisogno energetico è definito sulla base del dispendio energetico, ed è il apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengono un livello di attività sufficiente per partecipare attivamente alla vita sociale ed economica e che abbiano dimensioni e composizione corporee compatibili con il buono stato di salute a lungo termine. Le necessità energetiche variano in ciascun individuo e dipendono da 2 componenti: Bisogno energetico di base o METABOLISMO BASALE ( valore delle necessità caloriche di un individuo in stato di riposo e a digiuno da 12 ore ).Viene influenzato da diversi fattori (massa corporea, sesso, età, clima, regime alimentare, ormoni, razza). Bisogno energetico di attività ( attività dei muscoli volontari ). Come viene calcolato il dispendio energetico? L unità di misura dell energia è la CALORIA che corrisponde alla quantità di calore necessaria per portare da 14.5 gradi a 15.5 gradi 1 g di acqua distillata alla pressione di una atmosfera. Quindi potremmo rispondere alla nostra domanda, traducendola nella formula: Dieta equilibrata = salute, pechè un modo corretto di alimentarsi deve tener conto dei diversi alimenti che si introducono,per soddisfare il bisogno plastico,bioregolatore ed energetico. Ciascun alimento svolge una o più funzioni in base alla sua composizione in principi nutritivi (glucidi,lipidi,protidi,vitamine e sali minerali ). Per questo motivo, sono state elaborate delle tabelle denominate LARN ( livelli di assunzione gionalieri raccomandati di nutrienti). Queste tabelle indicano i livelli di assunzione giornaliera di principi nutritivi e di calorie raccomandati per la popolazione italiana. Forniscono dati relativi alle quantità di vitamine, minerali, proteine, grassi, ecc. necessari per lo sviluppo e il mantenimento dell'equilibrio dell'organismo nelle diverse fasce d'età (dalla nascita fino alla vecchiaia) e in differenti situazioni fisiologiche (gravidanza, allattamento). Elaborati per la prima volta nel 1974 da una commissione di esperti della Società Italiana di Nutrizione Umana (Sinu), sull'esempio degli RDA (Recomended Dietary Allowances) statunitensi, i LARN sono stati rinnovati nel 1986 con l'obiettivo di favorire la prevenzione degli squilibri nutrizionali. I LARN presentano, per ciascun nutriente

ritenuto indispensabile, un livello di fabbisogno differenziato per diverse classi di età e di sesso e relativo all'individuo standard, ovvero di massa corporea ideale (peso e statura medi per ogni classe di età e di sesso). I nutrienti codificati nei LARN sono i seguenti: energia, proteine, calcio, fosforo, magnesio, ferro, iodio, zinco, tiamina (vitamina B1), riboflavina (vitamina B2), niacina (vitamina PP), vitamina B6, folacina, vitamina B12, acido ascorbico (vitamina C), vitamina D e vitamina E. Per grassi e carboidrati i LARN non precisano un livello ideale di apporto, ma rimandano ad una loro corretta distribuzione nella razione energetica. Inoltre, sono state elaborate le Linee guida per una sana alimentazione italiana. Indicazioni pubblicate per la prima volta nel 1986 dall'istituto Nazionale della Nutrizione, seguendo il modello statunitense dei "Dietary Guidelines for Americans" e modificate nel 2003( sono le direttive segnate con * ). Hanno la finalità di favorire l'acquisizione di comportamenti alimentari corretti eliminando gli errori più diffusi. Comprendono dieci indicazioni fondamentali: Controllo del peso e attività fisica Per valutare il proprio peso Indice di Massa Corporea (IMC): rapporto tra peso (kg) e statura (m) elevata al quadrato Sono state identificate 4 categorie: Condizione IMC Sottopeso < 18,5 Normale Da 18,5 a 25 Sovrappeso Fra 25 e 30 Obesità Da 30 in su Questi valori sono riferiti a persone adulte( dai 18 anni). Per i bambini e gli adolescenti si possono consultare le tabelle 1Ae 1B Si è inoltre dimostrato che,oltre al peso corporeo, è importante,verificare la sua distribuzione,in modo particolare, il girovita che non deve superare i cm. 85,per le donne e cm. 100 per gli uomini Cereali, ortaggi,legumi e frutta Devono rappresentare il 50-60 % delle calorie ingerite giornalmente. La loro assunzione serve per l apporto di carboidrati ( semplici e complessi),fibre,vitamine,minerali e le sostanze ad azione protettiva( antiossidante). Grassi Devono rappresentare il 20-25 % delle calorie ingerite giornalmente.limitare al 7% quelli di origine animale( saturi) che contengono colesterolo, assumere principalmente quelli di origine vegetale (insaturi) che contengono gli ω-3 e ω-6 utili per l assorbimento delle vitamine liposolubili.

Zuccheri, dolci e bevande zuccherate Il fabbisogno in zuccheri semplici è del 10 15% delle calorie totali Acqua * L acqua è essenziale per la vita dell individuo. Il 60% del peso corporeo è dato dall acqua e tutte le reazioni biochimiche avvengono in ambiente acquoso. Quindi è necessario un apporto continuo di questa sostanza. Ottimale l assunzione di 1 1,5 litri al giorno. Sale Il sodio è contenuto allo stato naturale negli alimenti,ma viene aggiunto nella cucina casalinga o a tavola e nei prodotti trasformati (artigianali e industriali) Ogni giorno l adulto italiano ingerisce in media circa 10 g di sale corrispondenti a 4 g di sodio, quasi 10 volte più di quello fisiologicamente necessario. Il consumo eccessivo favorisce l instaurasi dell ipertensione arteriosa nelle persone predisposte, aumenta il rischio per alcune malattie cardiache, renali e dei vasi sanguigni. Studi recenti hanno confermato che un consumo medio di sale di circa sei g al giorno, rappresenta un buon compromesso tra il soddisfacimento del gusto e la prevenzione dei rischi legati al sodio Bevande alcoliche Le bevande alcoliche vanno assunte in quantità moderate. Ecco,quindi, che è stato introdotto il concetto di MODICA QUANTITA che corrisponde a 40-50 grammi di alcol per uomo adulto di media corporatura e di 30-40 grammi per una donna. Cioè: per un uomo: - vino di media gradazione (12 ) 3 bicchieri (150 cc) - birra (4 ) 3 lattine - 1 bicchierino e mezzo di super alcolici (40/50 ) per una donna: -vino di media gradazione (12 ) 2 bicchieri (150 cc) - birra (4 ) 2 lattine -1 bicchierino di super alcolici (40/50 ) Varietà delle scelte alimentari Non esiste l alimento perfetto o completo che contenga tutte le sostanze nutritive in quantità tali da soddisfare il fabbisogno nutritivo dell organismo. Diversificare le scelte alimentari attenua i potenziali rischi conseguenti ad un alimentazione monotona e assicura una maggiore protezione dello stato di salute Dal punto di vista pratico, la traduzione di queste indicazioni nella dieta di tutti i giorni può essere più facile se si raggruppano gli alimenti secondo le loro caratteristiche nutritive principali I GRUPPI ALIMENTARI SONO : I cereali e loro derivati Frutta e ortaggi Latte e derivati Carne, pesce e uova I grassi da condimento

Gruppi speciali di popolazione * Sono i gruppi con rischio di carenze nutritive, derivate da cause diverse. Si possono identificare 6 gruppi speciali di popolazione GRAVIDANZA ALLATTAMENTO BAMBINI E RAGAZZI IN ETA SCOLARE (età inferiore a 12 anni) ADOLESCENTI (da 12 a 18 anni) MENOPAUSA A N Z I A N I Sicurezza domestica * E importante sapere cosa stiamo mangiando, qundi può venire in aiuto la lettura dell etichetta informativa del prodotto confezionato. E uno strumento di tutela del consumatore Tutti gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di quantità presente nel prodotto La lettera E seguita da un numero indica che nel prodotto é presente un additivo autorizzato nell U E. -.-.-.-.-.-.-.-.-.- Rita Leone laureata in Scienze Biologiche all Università degli Studi di Milano,specializzata in Biologia, Ricerche Biologiche,presso la stessa Università. Iscritta all Albo Professionale dei Biologi dal 1980. Docente di Scienze Naturali,Chimica, Geografia,Fitopatologia,Entomologia agraria,microbiologia dal 1978 nella Scuola Media Superiore, dal 2002 è supervisore e docente collaboratore presso la SILSIS-MI ( Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l Insegnamento Secondario Milano ), Indirizzo di Scienze Naturali, per Chimica e Tecnologie chimiche e Scienze degli Alimenti. Nel corso della sua carriera ha coordinato e diretto Corsi di Formazione e Aggiornamento docenti, di Educazione Alimentare, organizzati dal Ministero dell Istruzione, Regine Lombardia, Università degli Studi di Milano e Associazioni di formazione riconosciute.