LA CONSEGNA AGLI STUDENTI

Documenti analoghi
UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Glossario tecnico anche in lingua

UNITA DI APPRENDIMENTO. Produzione di varie tipologie di pane. Competenze degli assi culturali. Competenze di cittadinanza

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. ALT questa è la tua stagione?

UDA_La Toscana a tavola_classe III ENO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO

L ACQUA: UN BENE PREZIOSO

LE ORIGINI DEL NARRARE E I GENERI LETTERARI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANCEL KEYS

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Utilizzare e produrre testi multimediali

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITA DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA DI DIRITTO E RELIGIONE CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

U.D.A. 1. Unità di Apprendimento. Prodotti. Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali. Conoscenze. Abilità

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DI BASE DELLE PROFESSIONI DI SALA E VENDITA

CLASSE SECONDA A Anno scolastico

DAME E CAVALIERI : LA VITA NEL CASTELLO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5 Dalla scuola all occupazione. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

PROGRAMMAZIONE Laboratorio Enogastronomia-Settore Sala e Vendita Classe 2^C a.s. 2018/19

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO!

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DI BASE DELLE PROFESSIONI DI SALA E VENDITA Docente Massenti Maura Classe 2^D

UNITA DI APPRENDIMENTO

UDA: IL FEMMINICIDIO Anno Scolastico

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

Unità di Apprendimento. UdA: LO SCORRERE DEL TEMPO Valutazione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI

UNITA DI APPRENDIMENTO

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

UNITA DI APPRENDIMENTO 2

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

RELAZIONE FINALE CLASSI: PRIME SECONDE TERZE - QUARTE

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

UNITA DI APPRENDIMENTO

Programma della disciplina

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Progettare e realizzare un sistema di controllo di posizione lineare. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

I. I. S. E. MAJORANA AVOLA (SR) PROGETTO SIRIO PROGRAMMAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

LA GESTIONE DELLE VENDITE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del primo biennio. Comprendente:

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE (RG) UNITÀ DI APPRENDIMENTO ESPLORO SOSTENIBILE. Classi V Scuola Primaria

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 O QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

l UNITA' DI APPRENDIMENTO DALL UVA AL VINO Libretto-raccoglitore personale con le fasi del lavoro. Evidenze osservabili Denominazione

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ITALIANO Abilità di: -scrivere un testo in modo autonomo;

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

LUOGHI MISANO. » Descrizione. » Prodotti. » Destinatari. » Prerequisiti. » Risorse umane. » Valutazione

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO. Il gioco delle maschere: tra forma ed essere UNITA DI APPRENDIMENTO

LABORATORIO DI MATEMATICA -SECONDO ANNO

Piano di studi della disciplina

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

CLASSE Tutte le classi del plesso

LABORATORIO ITALIANO - Classe quinta. La letteratura italiana del secondo Novecento

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO: A WORLD TO BE DISCOVERED UN MONDO DA SCOPRIRE. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 O QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI SECONDE LIBERI DI SCEGLIERE UNITA DI APPRENDIMENTO. Denominazione.

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Transcript:

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo UdA Cosa si chiede di fare: Quali prodotti si intende realizzare: Che senso ha: (a cosa serve, per quali apprendimenti) SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE Descrivi in sintesi l attività Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Quale rapporto c è tra ciò che hai appreso e le discipline di studio Cosa devi ancora imparare Come valuti il lavoro da te svolto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGI Completezza, pertinenza, organizzazione Liv 4 Liv 3 Liv 2 Liv 1 Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna, anche quelle ricavabili da una propria ricerca personale e le collega tra loro in forma organica Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro Il prodotto contiene le parti e le informazioni di base pertinenti a sviluppare la consegna Il prodotto presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le parti e le informazioni non sono collegate Liv 4 Il prodotto è eccellente dal punto di vista della corretta esecuzione Correttezza Liv 3 Liv 2 Il prodotto è eseguito correttamente secondo i parametri di accettabilità Il prodotto è eseguito in modo sufficientemente corretto Ricerca e gestione delle Informazioni Liv 1 Liv 4 Liv 3 Liv 2 Liv 1 Il prodotto presenta lacune relativamente alla correttezza dell esecuzione Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno e Interpretare secondo una chiave di lettura. Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con discreta attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno, dà un suo contributo di base all interpretazione secondo una chiave di lettura L allievo ricerca le informazioni essenziali, raccogliendole e organizzandole in maniera appena adeguata L allievo non ricerca le informazioni oppure si muove senza alcun metodo Comunicazione e Socializzazione di esperienze e conoscenze Liv 4 Liv 3 Liv 1/2 L allievo ha un ottima comunicazione con i pari, socializza esperienze e saperi interagendo attraverso l ascolto attivo ed arricchendoriorganizzando le proprie idee in modo dinamico L allievo comunica con i pari, socializza esperienze e saperi esercitando l ascolto e con buona capacità di arricchire- riorganizzare le proprie idee L allievo ha una comunicazione essenziale con i pari, socializza alcune esperienze e saperi, non è costante nell ascolto Alunno: media finale in 10/10 /10 L equipe docenti

data Il Dirigente Scolastico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito - prodotto Competenze mirate assi culturali cittadinanza professionali Conoscenze Attenti, puliti, ordinati siamo proprio obbligati? Elaborato multimediale Glossario tecnico (anche in lingua) Relazione individuale Competenze degli assi culturali Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività e dell ambiente Competenze di cittadinanza Progettare Collaborare e partecipare Competenze professionali Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti Abilità Le principali norme igienico-sanitarie e comportamentali settoriali La struttura linguistica di base e il linguaggio di settore delle lingue straniere Le contaminazioni biologiche Le fonti del diritto e il regolamento per l utilizzo del laboratorio - Applicare le principali norme igienicosanitarie del quotidiano in ambito lavorativo - L igiene personale in palestra Tradurre paragrafi, alcuni vocaboli e/o semplici frasi dalle lingue straniere utilizzando il dizionario Distinguere le principali contaminazioni biologiche e le loro conseguenze Riconoscere e rispettare le norme che regolano le attività in laboratorio Consapevolezza del sè - Rispetto per sè e per gli altri Ragionamento logico Attività logico-pratiche Utenti destinatari Prerequisiti Fase di applicazione Tempi Classe prima Utilizzare un computer per scrivere testi contenti anche foto e disegni Primo quadrimestre T1 Presentazione dell UdA T2 Analisi dei regolamenti dei laboratori e di regolamenti analoghi in lingua inglese T3 Esame del comportamento richiesto nella professione e della funzione della divisa T4 Stesura glossario tecnico, anche in lingue straniere, compilazione check-list T5 Riconoscimento delle contaminazioni GMP (Le buone pratiche di lavorazione) SOP (procedure operative standard) T6 Realizzazione elaborato multimediale T7 Presentazione dell attività T8 Relazione individuale

Esperienze attivate Metodologia Visita ai laboratori ed osservazione delle modalità e delle tecniche di lavoro Lezione frontale Lavoro di gruppo Attività laboratoriale

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Risorse umane interne esterne Strumenti Risorse interne Docenti di Laboratorio di servizi enogastronomici settore sala e vendita, Scienza degli alimenti, Diritto ed economia, Lingue straniere, Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina, Italiano e Storia, Lab. Accoglienza turistica, TIC, Scienze integrate, IRC Risorse esterne chef e/o Maitre, direttore d albergo Laboratori di cucina e sala, accoglienza turistica e annessi strumenti e macchinari Regolamenti d uso dei laboratori PC Materiali per la realizzazione degli elaborati : i docenti delle materie coinvolte effettuano valutazioni disciplinari sui contenuti funzionali alla realizzazione dell UdA. globale con Griglia di valutazione dell UdA

Piano di lavoro uda UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Attenti, puliti, ordinati siamo proprio obbligati? (totale ore 26) Coordinatore: Docente di Laboratorio di servizi enogastronomici settore sala e vendita. Collaboratori: Scienza degli alimenti, Diritto ed economia, Lingue straniere, Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina, Italiano e Storia, Lab. Accoglienza turistica, TIC, Scienze integrate, IRC specificazione delle Fasi Fa si 1 2 3 4 5 6 Attività Strumenti Esiti Presentazione dell UdA Analisi dei regolamenti dei laboratori e di regolamenti analoghi in lingue straniere Esame del comportamento richiesto nella professione e della funzione della divisa Stesura glossario tecnico, anche in L2 Riconoscimento delle contaminazioni GMP (Le buone pratiche di lavorazione) SOP (procedure operative standard) Realizzazione degli elaborati Scheda Consegna agli studenti Aula Laboratori di sala e cucina e acc. tur. Testi di regolamenti (cartacei ed elettronici) Aula e laboratori Pc e stampante Dizionario italiano-l2 Aula, libro di testo, LIM Aula, TIC PC, Coinvolgimento del gruppo classe Riconoscimento del significato delle norme contenute nei regolamenti e loro applicazioni nei laboratori Autogestirsi nell uso della divisa, collegandola alle sue funzioni e al comportamento che implica Realizzare il glossario bilingue Consapevolezza delle contaminazioni che si possono verificare lavorando senza adottare una corretta prassi operativa Organizzare il lavoro con autonomia, individuando gli elementi salienti e ordinandoli in sequenza Tempi e docenti coinvolti 2 ore Coordinator e UdA + due docenti 7 ore Docenti di cucina e sala e vendita, acc.tur diritto e Lingue straniere, Sc. Motorie 4 ore Docenti di cucina e sala e vendita e acc. tur, IRC 2 ore Docente di L2 4 ore Docenti di scienza degli alimenti e cucina, scienze integrate 3 ore Docente di italiano e TIC, Matematica - osservativa e scritta sulle singole componenti della divisa e le loro funzioni (adeguatezza e correttezza del glossario)

7 8 Presentazione dell attività Relazione individuale PC espositori aula magna Aula Illustrazione ed esposizione corretta del contenuto elab Acquisire consapevolezza dell esperienza vissuta 2 ore Tutti i docenti coinvolti 2 ore Docente di italiano globale dell UdA con Griglia di valutazione dell UdA Composizione scritta su traccia

DIAGRAMMA DI GANTT Tempi Fasi ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo 1 2 ore 2 7 ore 3 4 ore 4 2 ore 5 4 ore 6 3 ore 7 2 ore 8 2 ore

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito - prodotto Competenze mirate assi culturali cittadinanza professionali Conoscenze Una giornata all agriturismo Organizzazione di una visita guidata a una struttura ricettiva (agriturismo) con predisposizione di un dossier (anche digitale) da presentare ai genitori Glossario trilingue dei termini tecnici Relazione individuale Competenze degli assi culturali Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Competenze di cittadinanza Acquisire e interpretare l informazione Comunicare Competenze professionali Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi Abilità Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Le funzioni del linguaggio in relazione ai diversi contesti Tecniche di lettura di linguaggi diversi (verbale, matematico, ecc.). Lessico professionale di base in italiano e in lingua straniera La struttura ricettiva, in particolare agrituristica: strutturazione e normativa L importanza dell ospitalità Relazione uomo-natura: sport all aria aperta Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati Comunicare sia oralmente che per iscritto in diverse situazioni comunicative, adattando la propria comunicazione in base alla situazione Interpretare i vari messaggi ricevuti, attraverso molteplici strumenti Effettuare semplici comunicazioni professionali in italiano e in lingua straniera - Riconoscere le caratteristiche di una struttura ricettiva agrituristica nei diversi ambiti: cucina, sala vendita, accoglienza - La normativa specifica Riconoscere la valenza dell accoglienza Attività sportiva outdoor Utenti destinatari Prerequisiti Fase di applicazione Classe prima Uso del vocabolario e del linguaggio professionale di base Secondo quadrimestre

Tempi Esperienze attivate T1 Presentazione dell UdA T2 Analisi delle caratteristiche della struttura agrituristica attraverso l esame di diverse fonti (testi professionali, letterari, articoli di giornale, dati statistici, ecc.) T3 Calcolo di percentuali e grammature nella preparazione di cibi e bevande T4 Visita ad una struttura agrituristica T5 Esame delle attività nei tre settori: cucina, sala e vendita, accoglienza turistica T6 Realizzazione del Dossier Una giornata all agriturismo T7 Stesura del Glossario trilingue dei termini tecnici T8 Presentazione del Dossier ai genitori e al consiglio di classe T9 Stesura relazione individuale Visita a una struttura ricettiva

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Metodologia Risorse umane interne esterne Strumenti Cooperative learning sviluppato attraverso quattro elementi fondamentali: ricerca, interazione, interpretazione, motivazione. Brainstorming Role playing Lezione frontale Risorse interne Docenti di Italiano e Storia, Inglese, Francese/Tedesco, Scienze integrate, Laboratorio di servizi di accoglienza turistica, Laboratorio di servizi enogastronomici settore sala e vendita, Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina, IRC, Scienze motorie, Diritto ed economia, TIC, Matematica, Scienze motorie Risorse esterne Proprietari della struttura ospitante Aula di informatica Aula scolastica Struttura ospitante disciplinare globale con Griglia di valutazione dell UdA

Piano di lavoro uda UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Una giornata all agriturismo (totale ore 33) Coordinatore: Docente di Laboratorio di servizi Accoglienza turistica Collaboratori: Docenti di Italiano e Storia, Inglese, Francese/Tedesco, Scienze integrate, Laboratorio di servizi di accoglienza turistica, Laboratorio di servizi enogastronomici settore sala e vendita, Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina, IRC, Scienze motorie, Diritto ed economia, TIC, Matematica, Sc.Mot specificazione delle Fasi Fa si 1 2 3 Attività Strumenti Esiti Presentazione dell UdA Analisi delle caratteristiche della struttura agrituristica attraverso l esame di diverse fonti Calcolo delle percentuali e delle grammature nella preparazione di cibi e bevande Scheda Consegna agli studenti Libri di testo professionali e non, testi letterari, articoli di giornale, materiali reperiti in rete, dati statistici Libri di testo Ricette Coinvolgimento del gruppo classe Individuare le caratteristiche della struttura agrituristica. Comprendere i messaggi di testi diversi e riconoscere le funzioni dei vari linguaggi Comprendere l utilizzo della matematica in cucina nella realizzazione dei piatti Tempi docenti coinvolti e 2 ore Coordinatore UdA + due docenti 5 ore Docenti di accoglienza turistica e italiano, Diritto 2 ora Docenti di cucina, sala e matematica - Valutazion e con calcolo di percentuali e grammature 4 5 6 Esame delle attività nei tre settori: cucina, sala e vendita, accoglienza turistica Realizzazione del Dossier Una giornata all agriturismo Stesura del Glossario trilingue dei termini tecnici Laboratori di cucina, sala e accoglienza turistica Aula di informatica Laboratorio linguistico o aula di informatica Effettuare delle semplici esperienze nei tre laboratori che simulino la situazione in una struttura agrituristica Stesura del Dossier accattivante e coinvolgente che contenga elementi di vario tipo (immagini, citazioni, didascalie, testi) Acquisizione della terminologia specifica anche in inglese e L3 5 ore Docenti di cucina e sala e vendita 2 ore Docente di accoglienza turistica 4 ore Docenti di italiano e accoglienza turistica 4 ore Docenti di italiano, inglese, L3 Valutazion e Valutazion e con test

7 8 9 Presentazione del Dossier ai genitori e al consiglio di classe Stesura relazione individuale Visita ad una struttura agrituristica Sala riunioni, Videoproiettor e, Power Point Aula Piccole interviste e reportage Presentazione in Power Point o con altri strumenti multimediali del Dossier Una giornata all agriturismo Acquisire consapevolezza dell esperienza vissuta Annotare e registrare informazioni relative alla struttura visitata 2 ore Tutti i docenti coinvolti 2 ore Docente di italiano 5 ore Tutti i docenti coinvolti globale dell UdA con Griglia di valutazione dell UdA Composizion e scritta su traccia finale 3

DIAGRAMMA DI GANTT Tempi Fasi dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio 1 2 ore 2 5 ore 3 2 ore 4 5+2 ore 5 4 ore 6 4 ore 7 2 ore 8 2 ore 9 5 ore