Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA

Documenti analoghi
Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA

Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE

PROGETTO DI FATTIBILITA. Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Ordinario di Trasporti, Università di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il superamento della Legge Obiettivo: promessa o realtà?

Connettere l Italia: un nuovo metodo per opere utili snelle e condivise

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano

Infrastrutture utili

La nuova stagione di programmazione e progettazione delle infrastrutture

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

6) SELEZIONE DELLE OPERE + ANALISI MULTI CRITERIA. Prof. Ing. Agostino Nuzzolo 2018

IL PROGETTO DI FATTIBILITA

Linee Guida sui PUMS

LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE Dalla "legge obiettivo" alle opere prioritarie

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive

INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE

Seminario nazionale UPI IL PROGRAMMA PLURIENNALE PER GLI INVESTIMENTI: UNA SFIDA PER LE PROVINCE. Prof. Giuseppe CATALANO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il finanziamento delle infrastrutture di trasporto: ragioni e strumenti dell intervento pubblico

L efficienza energetica per le Comunità Sostenibili: criteri e metodi del POI Energia

di cui al D.lgs. 50/2016 Relatore: Arch.Prof. Roberto Gallia

Contratto di programma Anas

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Società Italiana Politica dei Trasporti

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria

COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA SCHEDA N.

I progetti e le scelte infrastrutturali

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

INFRASTRUTTURE 2.0 E SMART ROADS

"Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro" Incontro partenariale

SUMP National regulation

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Valutazione Ambientale Strategica della Proposta di PRGR

POR FSE ABRUZZO COMITATO DI SORVEGLIANZA

Un inquadramento generale sui PUMS

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

MOBILITÀ URBANA E METROPOLITANA

L attuazione della Legge Obiettivo Lo stato di attuazione del Programma

Citec Ingegneria e Mobilità. PUMS e BICIPLAN. Incontro pubblico di presentazione del progetto. Mobility solutions

Il Piano Statistico Comunale

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

Profilo societario. TRT Trasporti e Territorio. (PEC)

FONDO PROGETTAZIONE INSEDIAMENTI PRIORITARI Art.202, decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

Programma di attività di SERVIZIO PROGRAMMAZIONE DELLE POLITICHE DELL'ISTRUZIONE, DELLA FORMAZIONE, DEL LAVORO E DELLA CONOSCENZA

NUOVI LINEAMENTI DEL PRINCIPIO CONTABILE N. 1 (aprile 2009)

Allegato 5. Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3. grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

Modulo. Valutazione e fattibilità dei piani e dei progetti

AMT Toscana, ruolo e missione Dario Nistri

PIANIFICAZIONE E BUDGET

LABORATORIO-2 SVILUPPO PROGETTUALE DEL PFL Il percorso metodologico

Linee guida per il Piano Strategico di Taranto. Ricognizione e mappatura degli interventi in corso nel territorio tarantino. Taranto, 25 luglio 2018

I SISTEMI RADIO A TUTELA DEL TERRITORIO

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Il processo di programmazione del PSR Puglia

Indice Trasporto Ferroviario

ESERCITAZIONE Indirizzi per la redazione degli elaborati

BEI Elena. efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di. BRESCIA 25 ottobre 2016

La consultazione dell Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi costi benefici

La Relazione sulla performance

SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITÀ DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

LE OPPORTUNITÀ DELLA GREEN ECONOMY PER L ITALIA: STRUMENTI E APPROCCI PER SUPPORTARE LE INIZIATIVE DEI PORTI

PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

PIANI ENERGETICI COMUNALI

NOTA METODOLOGICA. Mappatura di aree pubbliche destinate ad insediamento di imprese

Piano Generale di Sviluppo

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

Evoluzione normativa dalla legge Galli alla AEGSI

Deliberazione Giunta Regionale n. 658 del 22/11/2016

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

I Costi del Non Fare. Quanto costano al Paese i ritardi nella realizzazione delle infrastrutture? CNF. FORUM PA 2013 Roma, 30 05

LA PROGRAMMAZIONE E I SISTEMI OPERATIVI

Scenari di mobilità e accessibilità territoriale

I ruoli nella mobilità integrata

Piano Integrato di sviluppo sostenibile delle infrastrutture del Quadrante Ovest dell Area Romana Conferenza stampa.

I CONTESTI TERRITORIALI E I RELATIVI COMUNI DI RIFERIMENTO PER IL PERSEGUIMENTO DI LIVELLI MINIMI DI SICUREZZA DEL TERRITORIO

Presentazione Società

Le lezioni apprese e la metodologia ex-ante per la programmazione

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

Introduzione al corso

Lo studio di fattibilità della valorizzazione

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

Programmazione e realizzazione

La cornice di riferimento: i richiami alla partecipazione nelle Linee guida comunitarie dei PUMS

Obiettivi programmatici dell Autorità per il biennio e priorità e obiettivi prestazionali per il

Il Sistema Informativo: primi passi

Il ruolo dell ingegnere sistemista nel

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

Il ciclo della performance e la trasparenza

Transcript:

Convegno Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Roma, 14 Dicembre 2016

Alcuni aspetti del nuovo codice che riguardano la pianificazione, programmazione e progettazione delle opere pubbliche PGTL e DPP le Linee Guida del MIT Il progetto di fattibilità La consultazione pubblica Sommario La fase transitoria dalla Legge Obiettivo alla nuova stagione di pianificazione

Pianificazione delle opere pubbliche in Italia PGTL 2001 e Legge Obiettivo (443/2001): assenza di un quadro pianificatorio nazionale nell ultimo quindicennio Programma delle Infrastrutture Strategiche (PIS) 2002-2014 375 MLD euro (11% di lavori ultimati) Fonte: elaborazione su dati 8 Rapporto Camera Deputati per la VIII commissione, 2014 Incoerenza e rischio di sovrapposizione tra pluralità di documenti di programmazione Lunghi tempi di realizzazione Fonte: Rapporto Uver 2014 su dati UVER 2011/ANCE 2009

Aprile 2016: una nuova stagione di pianificazione L Allegato Infrastrutture DEF 2016 : «Strategie per le infrastrutture di trasporto e logistica» Il nuovo Codice Appalti (D.Lgs. 18 Aprile 2016, n. 50): Parte V infrastrutture e insediamenti prioritari 2 3 Project review Progetto di fattibilità Consultazione pubblica

Primi passi verso il nuovo PGTL: «Connettere l Italia» obiettivi e strategie per le infrastrutture di trasporto e logistica

Documento di Pianificazione Pluriennale (DPP) Previsto dal D.Lgs. 228 /2001, è lo strumento unitario di programmazione delle infrastrutture prioritarie Cadenza triennale e aggiornamento annuale con nuove proposte e/o valutazioni STRATEGIE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO E LOGISTICA (DEF 2016) PROPOSTE da soggetti gestori delle Infrastrutture da Regioni e Enti Locali VALUTAZIONE EX ANTE DELLE OPERE PIANO GENERALE DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA (PGTL) Obiettivi, strategie e scenari di mobilità DOCUMENTO PLURIENNALE DI PIANIFICAZIONE (DPP) OPERE PROGETTI DI FATTTIBILITÀ Forte enfasi sulla valutazione ex-ante Fondo opere e fondo progetti Contratto di Programma di RFI REALIZZAZIONE Contratto di Programma ANAS Concessioni Autostradali Programma Investimenti Aeroporti Programmi Autorità Portuale Piani Regionali Trasporti AGGIORNAMENTO (PGTL E DPP) VALUTAZIONE EX POST

Le Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la valutazione degli investimenti pubblici Già Previste dall art. 8 del D.Lgs. 228; recentemente approvate dal CIPE (Dic- 2016); in fase di adozione c/o MIT Valutazione ex ante dei fabbisogni - Scenari di riferimento - Analisi quantitative (SIMPT) Valutazione ex ante delle opere e individuazione priorità: - analisi finanziarie e Costi-Benefici - indicatori di raggiungimento degli obiettivi strategici Valutazione ex post: - Monitoraggio della realizzazione - Analisi degli impatti effettivi OBIETTIVI E STRATEGIE DELLA PIANIFICAZIONE NAZIONALE VALUTAZIONE EX-ANTE DEI FABBISOGNI DI INFRASTRUTTURE (analisi di sistema, metodi quantitativi di previsione della domanda, DSS) Progetti di fattibilità Nuove Opere VALUTAZIONI EX- ANTE DELLE SINGOLE OPERE Orizzonte temporale di analisi Scenario socio-demografico e macroeconomico "tendenziale" Scenario d offerta "tendenziale" (infrastrutture e servizi) Opere in corso, con OGV e/o priorità programmatica Project review INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO VALUTAZIONE EX POST

Valutazione ex-ante dei fabbisogni 1. Acquisizione del quadro conoscitivo attuale di domanda e di offerta 2. identificazione degli scenari futuri di analisi (demografico-economico-territoriali, infrastrutture, tariffe, tecnologia, ) 3. previsione della domanda in tali scenari 4. stima del gap di capacità domanda-offerta (ad es. domanda non soddisfatta) e gap di prestazioni (ad es. emissioni inquinanti, sicurezza, livello di servizio) 8

Valutazione ex-ante delle opere (1) 1. Dal fabbisogno all individuazione delle alternative progettuali lo scenario di riferimento coerente con le ipotesi di sviluppo del sistema nazionale integrato dei trasporti e della Logistica (SNITL) do-nothing vs. do-minimum, business as usual; scenari di minima e massima crescita; stay on the safe side,. 2. Analisi trasportistica: individuazione dell area di studio; previsione di domanda (stima delle matrici O/D negli scenari futuri di analisi); Simulazione del sistema domanda-offerta stima degli indicatori di impatto; SIMPT ( Sistema Informativo per il Monitoraggio e per la Pianificazione dei Trasporti) 9

Valutazione ex-ante delle opere (2) 3. Stima dei costi e dei tempi di realizzazione; 4. Analisi finanziaria: stima degli indicatori di redditività e per la redazione dei Piani Economico-Finanziari (PEF) 5. Analisi Costi-Benefici: le linee guida forniscono indicazioni per le ipotesi/parametri da adottare (fattori di conversione, parametri per la monetizzazione, tasso di attualizzazione sociale) 6. Analisi dei rischi: identificare le variabili critiche del progetto e verificare la robustezza delle analisi economico-finanziarie 7. Analisi Costi-efficacia Classificazione delle opere 10

Selezione delle opere indicatori specifici per le diverse categorie di opera: 1. indicatori di redditività sociale, derivanti dall analisi economica; 2. indicatori di sostenibilità e fattibilità finanziaria (ed eventualmente di bancabilità del progetto), derivanti dall analisi finanziaria; 3. indicatori che esprimono il contributo del progetto ad altri obiettivi strategici di politica nazionale dei trasporti ed economica. Criteri di premialità Metodologia per la selezione delle opere: Approccio multi-criterio basato su un doppio livello di selezione: primo livello: gli interventi verranno raggruppati per classi di priorità in funzione del rapporto B/C e del VANE secondo livello: per ciascuna classe di priorità, verranno costruite le matrici di decisione (matrice di decisione). 1 2 3 1 2 3 B/C >>1; VANE>>0 B/C >1; VANE>0 B/C <1; VANE< 0 11

Consultazione pubblica Coinvolgimento degli Stakeholder e dei cittadini nel processo decisionale (art. 22, nuovo codice) decreto attuativo in fase di elaborazione c/o MIT - Individuazione delle opere per le quali sarà obbligatorio - modalità di svolgimento in relazione alle fasi progettuali Linee Guida MIT conflict assessment - Individuazione dei potenziali conflitti - esigenze dei soggetti interessati Sessione pomeridiana : esperienze internazionali, casi studio, http://www.terzovalico.it/ http://www.passantedibologna.it/

Alcuni aspetti del nuovo codice che riguardano la pianificazione e programmazione delle opere pubbliche PGTL e DPP le linee guida del MIT Il progetto di fattibilità La consultazione pubblica Sommario La fase transitoria dalla Legge Obiettivo alla nuova stagione di pianificazione

Opere in corso Necessità di rivedere decisioni passate Opere con Obbligazioni Giuridicamente Vincolanti (OGV) Nuove opere proposte da Regioni, Comuni, etc.

La revisione delle opere (project review) Come rivedere le scelte già fatte in passato e in che modo evitare di generare conflitti che potrebbero rallentare l attuazione dei programmi? dare concreta e immediata attuazione alle innovazioni proposte; garantire continuità rispetto agli impegni assunti in passato ( es. OGV)

Il Documento Pluriennale di Pianificazione (DPP) previsto dal D.Lgs. 228 /2001, è lo strumento unitario di programmazione delle infrastrutture prioritarie Ha cadenza triennale; aggiornamento annuale con nuove proposte e/o valutazioni STRATEGIE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO E LOGISTICA (DEF 2016) PROPOSTE da soggetti gestori delle Infrastrutture da Regioni e Enti Locali VALUTAZIONE EX ANTE DELLE OPERE PIANO GENERALE DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA (PGTL) Obiettivi, strategie e scenari di mobilità DOCUMENTO PLURIENNALE DI PIANIFICAZIONE (DPP) OPERE PROGETTI DI FATTTIBILITÀ Forte enfasi sulla valutazione ex-ante Fondo opere e Fondo progetti (D.Lgs. 50/2016) Contratto di Programma di RFI Programma Investimenti Aeroporti REALIZZAZIONE Contratto di Programma ANAS Programmi Autorità Portuale Concessioni Autostradali Piani Regionali Trasporti AGGIORNAMENTO (PGTL E DPP) VALUTAZIONE EX POST

Tempi stringenti per l attuazione La redazione del primo DPP è prevista entro Aprile 2017 le Linee Guida prevedono una procedura semplificata di prima attuazione: 1 Filtro - Opere mature (si finanzia la realizzazione): opere con OGV; opere con priorità programmatica opere che superano il filtro della valutazione ex-ante - Opere non mature : candidate all inserimento nella sezione progetti primo DPP (finanziare la progettazione di di fattibilità) 2 Filtro Tra le opere mature: definizione delle priorità attraverso indicatori qualitativi e quantitativi coerenti con gli obiettivi e le strategie (v. Connettere l Italia) % di completamento (per opere esistenti) Maturità progettuale (appaltabilità nel breve periodo) Attualità delle analisi incluse nelle proposte progettuali Selezione delle opere e dei progetti di fattibilità sulla base di indicatori qualitativi e quantitativi legati agli obiettivi e alle strategie del MIT Graduatoria opere/progetti da finanziare nel triennio LOTTI ATTIVABILI VALUTAZIONE Semplificata 1 DPP VALUTAZIONE 1 filtro LOTTI DA PIANIFICARE VALUTAZIONE A REGIME 2 DPP 3 DPP 17

Risorse per i progetti di fattibilità e project review Il nuovo codice (art. 202) prevede l istituzione di un Fondo per la progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese, nonché per la project review delle infrastrutture già finanziate nessuna risorsa finanziarie per il Fondo progettazione nella legge di bilancio recentemente approvata (art. 214) Per le attività di indirizzo e pianificazione strategica, ricerca, supporto e alta consulenza, valutazione, revisione della progettazione, monitoraggio e alta sorveglianza delle infrastrutture, il Ministero può avvalersi di una Struttura Tecnica di Missione; la struttura svolge, altresì, le funzioni del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici La struttura di missione è legata al Governo in carica problemi di continuità, terzietà e indipendenza

Convegno Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti Grazie per l attenzione Pierluigi Coppola coppola@ing.uniroma2.it