IL PROGETTO DI FATTIBILITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PROGETTO DI FATTIBILITA"

Transcript

1 CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE PIANIFICAZIONE, VALUTAZIONE E PROGETTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE SECONDO IL NUOVO CODICE APPALTI: IL PROGETTO DI FATTIBILITA Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Università di Roma Tor Vergata Napoli 2017

2 SOMMARIO Le criticità della realizzazione delle opere in Italia Il passato La Legge Obiettivo (L.443/2001) e la programmazione delle opere strategiche Gli Studi di Fattibilità - La Valutazione ex-ante delle Opere ( D.Lgs. 228/2011) Il nuovo processo di pianificazione, programmazione e progettazione delle infrastrutture (in fase finale di definizione legislativa e normativa) Le principali innovazioni Il progetto di fattibilità

3 CRITICITA - Tempi di realizzazione elevati 14,6 anni per opere con importo >=100 mln di euro 9,4 anni per opere con importo mln di euro Fonte : Elaborazioni DPS-UVER su dati di monitoraggio al 31 dicembre 2013 da banche dati BDU e SGP

4 CRITICITA - costi di realizzazione elevati Di cui il 20-30% imputabile solo all overdesign ed a problemi normativi fonte Astrid, ItaliaDecide e ResPublica, 2011

5 CRITICITA - opere non completate (incompiute) opere incompiute per un valore di circa 4,3 miliardi di euro (l elenco appare ancora incompleto) elenco-anagrafe nazionale (marzo 2015), Mit 5

6 Le Verifiche di Fattibilità: breve storia Questo tipo di verifica è stato introdotta formalmente in Italia nel 1999 come lo strumento ordinario preliminare ai fini dell assunzione delle decisioni di investimento da parte delle amministrazioni pubbliche (L.144/99, art. 4). La verifica di fattibilità tecnica ed economica delle opere infrastrutturali è finalizzata a: individuare le migliori soluzioni in termini tecnici, finanziari, economico-sociali, ambientali e procedurali dunque ottimizzare le scelte di investimento, consentendo una allocazione efficiente delle risorse velocizzare la fase decisionale e realizzativa

7 Verifiche di fattibilità: breve storia Obiettivo (Barca e Dosi, 2002) trasformare l iniziale idea-progetto in una specifica ipotesi di intervento, attraverso l identificazione, la specificazione e la comparazione di due o più alternative atte a cogliere modalità diverse di realizzazione dell idea originaria; produrre un set di informazioni atte a supportare il processo decisionale e consentire all autorità politico-amministrativa competente una decisione fondata e motivata sull opportunità di realizzare l infrastruttura. 7

8 Studio di fattibilità tecnico-economico Analisi di fattibilità tecnica, ambientale, finanziaria, economicosociale e gestionale-amministrativa Si propone di accertare se, e a quali condizioni, le alternative sono tecnicamente realizzabili, compatibili con l ambiente, finanziariamente sostenibili, economicamente e socialmente redditive, coerenti con il quadro normativo esistente, e compatibili con le capacità tecnicoistituzionali dell amministrazione competente di assicurare la realizzazione dell investimento e la sua successiva operatività 8 Fattibilità tecnica Compatibilità ambientale Fattibilità finanziaria e convenienza economico- sociale Fattibilità gestionale-amministrativa

9 Quadro di riferimento regolatorio per gli SdF Lo SdF è definito: - dall art. 14 del D.P.R. n. 207/2010, regolamento di attuazione del precedente Codice dei contratti pubblici ( D.L.152/2008). - dal Decreto Legislativo 28/2011 Valutazione Investimenti Opere Pubbliche

10 Art. 14 del D.P.R. n. 207/2010, regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici CONTENUTI GENERALI DI UNO SDF: Analisi dello stato di fatto per componenti (Architettoniche, Geologiche, Socio-economiche, Amministrative) Analisi delle possibili alternative Caratteristiche dell opera ( Funzionali, Tecniche, Gestionali, Economiche-finanziarie) Valutazione preventiva della sostenibilità ambientale e della compatibilità paesaggistica: - Descrizione dei requisiti dell opera da progettare - Descrizione delle caratteristiche e dei collegamenti con il contesto: vincoli ambientali, storici, archeologici, paesaggistici Verifica della possibilità di PPP ( Partenariato Pubblico Privato)

11 Decr. Leg. 228/2011 Valutazione Investimenti Opere Pubbl. ase Art. di 4 programmazione prescrive: di un operazione di PPP: lo SdF «l'elaborazione degli studi di fattibilità deve consentire ai Ministeri di individuare le soluzioni progettuali ottimali per il raggiungimento degli obiettivi identificati nella valutazione ex ante dei fabbisogni di infrastrutture e servizi»; a tal fine, oltre a quanto previsto dal DPR 207/2010, lo studio di fattibilità deve contenere, tra gli altri elementi: il piano economico-finanziario del progetto di investimento, corredato dagli indicatori sintetici di valutazione della redditività; l'analisi della sostenibilità gestionale dell'opera. Per le opere il cui costo stimato sia superiore a 10 milioni di euro, gli studi di fattibilità devono presentare in allegato anche l'analisi dei rischi, pena il mancato inserimento nel Documento pluriennale di pianificazione e l avvio delle procedure di affidamento dei lavori

12 IL PASSATO La Legge Obiettivo e la programmazione delle opere strategiche ACCORDI DI PROGRAMMA QUADRO Individuazione opere strategiche Programmazione STATO REGIONI Pianificazione PROGRAMMA INFRASTRUTTURE (PIS) ALTRE FONTI DI PROGRAMMAZIONE Contratto di Programma di RFI Contratto di Programma ANAS Approvazione del CIPE su proposta MIT Progettazione PROGETTAZIONE PRELIMINARE (ACQUISIZIONE VIA E ALTRE AUTORIZZAZIONI NECESSARIE) Programma Investimenti Aeroporti Programmi 24 Autorità Portuali Amministrazioni Proponenti APPROVAZIONE CIPE Progetto preliminare anche con copertura finanziaria parziale Piani Regionali dei Trasporti Concessioni Autostradali Realizzazione REALIZZAZIONE Avvio gara sul Progetto Preliminare tramite General Contractor 12

13 Lo schema del nuovo processo di pianificazione, valutazione e progettazione Allegato: Connettere l Italia: fabbisogni e progetti di infrastrutture DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017 STRATEGIE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO E LOGISTICA PIANO GENERALE DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA (PGTL) DOCUMENTO PLURIENNALE DI PIANIFICAZIONE (DPP) PROPOSTE DEI SOGGETTI GESTORI DELLE INFRASTRUTTURE PROPOSTE DELLE REGIONI E ALTRI ENTI LOCALI OPERE PROGETTI DI FATTTIBILITÀ VALUTAZIONE EX ANTE Contratto di Programma di RFI Programma Investimenti Aeroporti REALIZZAZIONE Contratto di Programma ANAS Programmi Autorità di Sistema Portuale Concessioni Autostradali Piani Regionali dei Trasporti MONITORAGGIO AGGIORNAMENTO TRIENNALE PGTL E DPP

14 Lo schema del nuovo processo (1/2) 1 I NUOVI STRUMENTI 2 NUOVO PIANO GENERALE DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA (PGTL) Sarà il quadro di riferimento complessivo delle politiche per la mobilità di persone e merci per il prossimo decennio: includerà le principali strategie infrastrutturali da verificare nei successivi piani di programmazione. Verrà approvato dal Consiglio dei Ministri su proposta MIT. DOCUMENTO PLURIENNALE DI PIANIFICAZIONE (DPP) Includerà e renderà coerenti tutti i programmi di investimento di competenza del MIT. Conterrà la programmazione triennale degli investimenti per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie e l individuazione delle infrastrutture per le quali redigere il documento di fattibilità tecnico economica. E approvato dal MIT e inviato al CIPE per la relativa presa d atto 3 PROJECT REVIEW Consentirà di valutare e rivedere i progetti sovradimensionati ma non ancora realizzati, anche se inclusi nelle precedenti programmazioni, fornendo uno stimolo alla celerità delle procedure 4 PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA Costituisce il primo livello di progettazione, inglobando il progetto preliminare, per verificare (anche attraverso la Consultazione Pubblica) la convenienza nel realizzare un opera per soddisfare una esigenza, confrontando più soluzioni alternative sulla base di elementi tecnici, economici, sociali ed ambientali e coinvolgendo i portatori di interesse. Il progetto di fattibilità fornirà gli elementi per valutare la priorità di realizzazione delle opere e il conseguente inserimento nel DPP. 14

15 Lo schema del nuovo processo (2/2) 5 I NUOVI STRUMENTI 6 FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ E LA PROJECT REVIEW Individuerà per la prima volta una fase di valutazione ex ante della effettiva esigenza di ciascun intervento e delle possibili soluzioni tecniche ed economiche per la sua realizzazione, e introdurrà la possibilità di una revisione dei progetti per eventuale ridefinizione progettuale e riduzione dei costi FONDO UNICO PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE Consentirà di riprogrammare le risorse con revoche e rideterminazioni sulla base della project review, consentendo la concentrazione delle risorse in ottica di programmazione unitaria degli interventi, sulla base del processo valutativo che conduce al DPP 7 GESTIONE DEL TRANSITORIO Formulazione del primo Documento Pluriennale di Pianificazione (DPP) che includerà le 25 opere strategiche dell Allegato Infrastrutturale 2015, le opere dell ultimo Allegato Infrastrutture (approvato nel 2013) con Obblighi Giuridicamente Vincolanti e una selezione delle opere inserite nel PIS senza obblighi giuridicamente vincolanti e delle nuove proposte delle Regioni sulla base dei criteri di priorità definiti nelle Linee Guida per la redazione del DPP. 15

16 Quadro di riferimento regolatorio per i Progetti di Fattibilità Il nuovo Codice degli Appalti - D. Leg. n. 50/2016 introduce il Progetto di Fattibilità. Il Decreto Ministeriale (attualmente in approvazione) Definizione dei contenuti della progettazione nei tre livelli progettuali ai sensi dell articolo 23, comma 3 del D. Leg. n. 50/2016 ne specifica i contenuti.

17 Progetto di fattibilità (tecnica ed economica) delle opere (Artt.23 e 202 d.lgs. n. 50/2016 «Cod. Appalti.») Si individuano tre livelli di progettazione: 1) fattibilità, 2) definitivo, 3) esecutivo (art. 23, comma 1). Nel progetto di fattibilità si verificano le fattibilità tecnicoeconomiche, ambientali e territoriali di più soluzioni per la realizzazione dell infrastruttura (art. 23, comma 1 e comma 5) si individua tra più soluzioni quella che presenta il miglior rapporto tra costi e benefici per la collettività (art. 23, comma 5) indispensabile per ammissione a finanziamenti delle opere (art.202, comma 1)

18 Art (Livelli della progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori nonché per i servizi) 1. La progettazione in materia di lavori pubblici si articola secondo tre livelli di successivi approfondimenti tecnici, in progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo ed è intesa ad assicurare: a) il soddisfacimento dei fabbisogni della collettività; b) la qualità architettonica e tecnico funzionale e di relazione nel contesto dell opera; c) la conformità alle norme ambientali, urbanistiche e di tutela dei beni culturali e paesaggistici, nonché il rispetto di quanto previsto dalla normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza; d) un limitato consumo del suolo; e) il rispetto dei vincoli idro-geologici, sismici e forestali nonché degli altri vincoli esistenti; f) il risparmio e l'efficientamento energetico, nonché la valutazione del ciclo di vita e della manutenibilità delle opere; g) la compatibilità con le preesistenze archeologiche; h) la razionalizzazione delle attività di progettazione e delle connesse verifiche attraverso il progressivo uso di metodi e strumenti elettronici specifici quali quelli di modellazione per l edilizia e le infrastrutture; i) la compatibilità geologica, geomorfologica, idrogeologica dell'opera; j) accessibilità e adattabilità secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti in materia di barriere architettoniche.

19 Art (Livelli della progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori nonché per i servizi) Il progetto di fattibilità tecnica ed economica individua, tra più soluzioni, quella che presenta il miglior rapporto tra costi e benefici per la collettività, in relazione alle specifiche esigenze da soddisfare e prestazioni da fornire. Il progetto di fattibilità comprende tutte le indagini e gli studi necessari per la definizione degli aspetti di cui al comma 1, nonché schemi grafici per l'individuazione delle caratteristiche dimensionali, volumetriche, tipologiche, funzionali e tecnologiche dei lavori da realizzare e le relative stime economiche, ivi compresa la scelta in merito alla possibile suddivisione in lotti funzionali.

20 Art Finanziamento e riprogrammazione delle risorse per le infrastrutture prioritarie Al fine di migliorare la capacità di programmazione e riprogrammazione della spesa per la realizzazione delle infrastrutture di preminente interesse nazionale e in coerenza con l'articolo 10, commi 2 e 4, del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229, sono istituiti, nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: a) il Fondo per la progettazione di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese, nonché per la project review delle infrastrutture già finanziate; b) il Fondo da ripartire per la realizzazione delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese.

21 D. M. Definizione dei contenuti della progettazione nei tre livelli progettuali in appr. ART. 2 QUADRO ESIGENZIALE 1. Al fine di assicurare la rispondenza delle opere da progettare ai fabbisogni della collettività, nonchè alle specifiche esigenze dell amministrazione aggiudicatrice e dell utenza alla quale le opere stesse sono destinate, le amministrazioni aggiudicatrici elaborano il Quadro Esigenziale da porre a base della programmazione e della progettazione degli interventi, che individua: - gli obiettivi generali da perseguire; - i fabbisogni da porre a base dell intervento; - le specifiche esigenze qualitative e quantitative da soddisfare. 2. Le amministrazioni aggiudicatrici danno adeguata pubblicità al Quadro Esigenziale di cui al comma 1, anche ai fini dell

22 D. M. Definizione dei contenuti della progettazione nei tre livelli progettuali ART. 3 DISPOSIZIONI GENERALI PER LA PROGETTAZIONE E DOCUMENTO DI INDIRIZZO ALLA PROGETTAZIONE 1. La progettazione ha la finalità di attuare il Quadro esigenziale di cui all art. 2 in un'ottica di qualità del processo oltre che di qualità del progetto, sia per quanto concerne gli aspetti legati alle regole tecniche che ai principi della sicurezza e della sostenibilità economica, territoriale ed ambientale dell intervento, nel rispetto del miglior rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione, nonché, ove previsto, in relazione ai costi del ciclo di vita dell intervento, di cui all art. 96 del codice. 2. OMISSIS. In particolare, la progettazione, a tutti i livelli di approfondimento, in linea generale è intesa ad assicurare: a) il soddisfacimento dei fabbisogni della collettività e delle specifiche esigenze poste a base dell intervento;

23 D. M. Definizione dei contenuti della progettazione nei tre livelli progettuali ART. 4 LIVELLI DELLA PROGETTAZIONE DI LAVORI PUBBLICI 1. La progettazione in materia di lavori pubblici, ai sensi dell art. 23, comma 1, del codice si articola, secondo tre livelli di successivi approfondimenti tecnici, in: progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo. 2. I tre livelli costituiscono una suddivisione di contenuti che si sviluppano senza soluzione di continuità, al fine di assicurare la coerenza della progettazione ai diversi livelli di elaborazione e la rispondenza al Quadro esigenziale di cui all art. 2 ed al Documento di Indirizzo alla Progettazione di cui all art La stazione appaltante, previa istruttoria del responsabile del procedimento, in rapporto alla specifica tipologia e alla dimensione dell'intervento, indica le caratteristiche, i requisiti e gli elaborati progettuali necessari per la definizione di ogni fase della progettazione. E' consentita l'omissione di uno o di entrambi i primi due livelli di progettazione, purché il livello successivo contenga tutti gli elementi previsti per il livello omesso, salvaguardando la qualità della progettazione.

24 Decreto Ministeriale Definizione dei contenuti della progettazione nei tre livelli progettuali ART. 6 - PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA 1. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica viene redatto sulla base di quanto indicato nel Quadro esigenziale di cui al comma 1 dell art. 2 e nel Documento di Indirizzo alla Progettazione di cui all art. 3. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica è finalizzato a definire gli obiettivi e le caratteristiche dell intervento da realizzare, attraverso l individuazione e l analisi di tutte le possibili soluzioni progettuali alternative, ove pertinenti, compresa l opzione zero (ossia la non realizzazione dell intervento), in relazione sia al contesto territoriale ed ambientale in cui l intervento si inserisce, sia alle specifiche esigenze da soddisfare e prestazioni da fornire.

25 Decreto Ministeriale Definizione dei contenuti della progettazione nei tre livelli progettuali ART. 6 - PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA COMMA 2 2. Ai fini di cui al comma 1, il progetto di fattibilità tecnica ed economica, in relazione al tipo ed alla dimensione dell intervento, può essere redatto in due fasi o una fase: due fasi di elaborazione: la prima fase consente l individuazione e l analisi delle soluzioni progettuali alternative, di cui al c.1, ove esistenti, ed è finalizzata alla redazione del documento di fattibilità delle alternative progettuali, di cui al seguente art. 7. seconda fase, in cui viene sviluppato il PdF della soluzione progettuale prescelta, a seguito delle determinazioni assunte dall amministrazione aggiudicatrice.

26 Decreto Ministeriale Definizione dei contenuti della progettazione nei tre livelli progettuali ART. 6 - PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA COMMA 2 (CONTINUA) oppure in un unica fase di elaborazione: è il PdF che dapprima individua ed analizza tutte le possibili alternative progettuali di cui al comma 1, al fine di pervenire alla scelta della soluzione migliore sotto il profilo qualitativo, tecnico ed economico, e successivamente sviluppa tale soluzione con un livello di approfondimento differenziato in relazione alle dimensioni ed alla tipologia dell intervento da realizzare.

27 Decreto Ministeriale Definizione dei contenuti della progettazione nei tre livelli progettuali ART. 7 DOCUMENTO DI FATTIBILITÀ DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI 1. Il documento di fattibilità delle alternative progettuali, art. 6, c. 2, costituisce la prima fase di elaborazione del PdF ed è finalizzato, ove ne ricorrano i presupposti, a consentire all amministrazione aggiudicatrice di individuare, tra più soluzioni alternative, quella che presenta il miglior rapporto tra costi e benefici per la collettività, in relazione alle specifiche esigenze/fabbisogni da soddisfare, individuate dall amministrazione aggiudicatrice nel Quadro esigenziale di cui all art. 2 e nel Documento di indirizzo alla progettazione di cui all art. 3, ed alle correlate prestazioni da fornire. 2. Il documento di fattibilità delle alternative progettuali è redatto anche ai fini della programmazione triennale, secondo quanto indicato nel decreto ministeriale emanato in attuazione dell articolo 21 del Codice, in relazione al tipo ed alla dimensione dell intervento da realizzare. 3. Il documento di fattibilità delle alternative progettuali presenta un livello di approfondimento differenziato in relazione alle caratteristiche dell opera o dell intervento da realizzare, secondo la seguente articolazione: omissis

28 D. M. Definizione dei contenuti della progettazione nei tre livelli progettuali VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE Le valutazioni relative a ciascuna delle alternative progettuali sono effettuate secondo le modalità indicate nei documenti approvati con apposito provvedimento, quali, le linee guida di cui all art. 8 del decreto legislativo n. 228/2011.

29

30 Valutazione ex-ante delle singole opere (Cap. 3) Sommario 3.1. Premessa; 3.2. Classificazione delle opere; 3.3 L individuazione delle soluzioni progettuali; 3.4. La stima dei costi e dei tempi di realizzazione; 3.5. L analisi trasportistica; 3.6. L Analisi finanziaria: -Il valore residuo; -Il tasso di attualizzazione finanziaria; 3.7. L Analisi Costi-Benefici: -I fattori di conversione dei costi; L Analisi degli impatti; Il tasso di attualizzazione sociale; 3.8. L Analisi dei rischi: L analisi qualitativa del rischio; L analisi di sensitività; L analisi quantitativa del rischio; 3.9. L Analisi Costi-Efficacia 3.10 Possibili approfondimenti

31 CONFRONTO ALTERNATIVE: esempio linea AV/AC Napoli -Bari Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Università di Roma Tor Vergata

32 RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELL ITINERARIO FERROVIARIO ROMA-NAPOLI-BARI CORRIDOIO ROMA NAPOLI - BARI AREE DI PROGETTO 32

33 RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELL ITINERARIO FERROVIARIO ROMA-NAPOLI-BARI Tratta Cancello-Benevento Foggia Caserta Benevento Irpinia Napoli Afragola POTENZIAMENTO AFRAGOLA- BENEVENTO NAPOLI

34 RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELL ITINERARIO FERROVIARIO ROMA-NAPOLI-BARI CARATTERIZZAZIONE FUNZIONALE DELLA LINEA Approccio iniziale: Alta Velocità servizi viaggiatori lunga percorrenza (vel. max tratto appenninico 200 Km/h) 34

35 RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELL ITINERARIO FERROVIARIO ROMA-NAPOLI-BARI Tratta Cancello Benevento: Alternative di Tracciato dello Studio di Fattibilità Caserta - Benevento Linee esistenti Linee in concessione TELESE PONTE S. LORENZO SOLOPACA CASALDUNI MAGG. SOLUZIONE 1 AMOROSI SOLUZIONE 2 SOLUZIONE 3 VITULANO SOLUZIONE 4 BENEVENTO CASERTA VALLE DI MADD. FRASSO AIROLA MADDALONI CANCELLO

36 RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELL ITINERARIO FERROVIARIO ROMA-NAPOLI-BARI CARATTERIZZAZIONE FUNZIONALE Approcci possibili: DELLA LINEA Alta Velocità servizi viaggiatori lunga percorrenza (vel. max tratto appenninico 200 Km/h) Alta Capacità servizi viaggiatori lunga percorrenza (vel. max tratto appenninico 160 Km/h) servizi merci servizi regionali 36

37 RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELL ITINERARIO FERROVIARIO ROMA-NAPOLI-BARI Confronto tra le alternative di tracciato in relazione ai servizi ferroviari 37

38 RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELL ITINERARIO FERROVIARIO ROMA-NAPOLI-BARI SERVIZI DI LUNGA PERCORRENZA 8 coppie di treni AV da Roma 2 coppie di treni AV da Milano 1 coppia di treni AV da Torino 8 coppie di treni IC da Roma 4 coppie di treni ES da Napoli 4 coppie di treni IC da Napoli 8 coppie di treni AV da Roma 2 coppie di treni AV da Milano 1 coppia di treni AV da Torino 8 coppie di treni IC da Roma 4 coppie di treni ES da Napoli 4 coppie di treni IC da Napoli 38

39 RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELL ITINERARIO FERROVIARIO ROMA-NAPOLI-BARI Irpinia RETE FERROVIARIA PRIMARIA DEL MEZZOGIORNO PER IL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA 39

40 RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELL ITINERARIO FERROVIARIO ROMA-NAPOLI-BARI Servizi Merci Domanda di trasporto merci su ferro Trend di crescita traffici Container Puglia Campania negli ultimi 4 anni: 5,5% carri Container all anno nel coppie di treni container al giorno tra Campania e Puglia + Ulteriori sviluppi traffico combinato + Altri tipi di traffico e altre relazioni O/D 10 coppie di treni al giorno su direttrice NA-BN-FG 40

41 RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELL ITINERARIO FERROVIARIO ROMA-NAPOLI-BARI Le dinamiche insediative e gli scenari territoriali: Popolazione residente Caserta Caserta Metrop. CE ovest Telesina (CE) Caudina(CE) Metrop. CE est Acerra Aversa Casoria Napoli Napoli Telesina (BN) Caudina(BN) Caudina(AV) Morcone Benevento Ceppaloni Altavilla Irpina Avellino Benevento Apice Alta Irpinia Variazione % popolazione Lieve Calo (-10 a -3) Avellino Medio-Forte Calo (maggiore -10) Stazionari (-3 a 3) Lieve Crescita (3 a 10) Media-Forte Crescita (maggiore 10) Bacini Pop Pop Var % (1991) (2001) (91-01) Napoli ,9 Casoria ,5 Aversa ,9 Acerra ,9 Metrop. CE ovest ,9 Caserta ,0 Caudina(CE) ,5 Telesina (BN) ,6 Caudina(AV) ,3 Caudina(BN) ,9 Benevento ,2 Morcone ,4 Apice ,5 Alta Irpinia ,9 Ceppaloni ,9 Avellino ,3 Telesina (CE) ,0 Altavilla Irpina ,7 Metrop. CE est ,4 TOTALE ,8 41

42 RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELL ITINERARIO FERROVIARIO ROMA-NAPOLI-BARI Servizi viaggiatori Regionali Scenari futuri Definizione dei bacini di traffico 13 bacini di traffico con 91 comuni (13 Prov. AV, 39 Prov BN, 28 Prov. CE, 14 Prov. NA) abitanti spost. Extracomunali/giorno 42

43 RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELL ITINERARIO FERROVIARIO ROMA-NAPOLI-BARI SERVIZI DELLA METROPOLITANA REGIONALE 18 coppie di treni 9 coppie di treni 18 coppie di treni NA-Cancello-BN via V. Caudina 18 coppie treni CE-BN via Telese 9 coppie treni NA-Cancello-BN-Irpinia-Foggia 9 coppie treni via Telese 43

44 RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELL ITINERARIO FERROVIARIO ROMA-NAPOLI-BARI RETE METROPOLITANA REGIONALE ATTUALE [%] FUTUR A [%] V.A. FERR O BUS AUTO TOT

45 RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELL ITINERARIO FERROVIARIO ROMA-NAPOLI-BARI TRAFFICO TRENI Traffico previsto treni merci n. 20 treni viaggiatori lunga percorrenza n. 60 treni regionali n. 36 TOTALE 116 Potenzialità della linea attuale per le tratte a semplice binario treni/giorno Potenzialità della linea futura per le tratte a doppio binario treni/giorno 45

46 RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELL ITINERARIO FERROVIARIO ROMA-NAPOLI-BARI Servizi Lunga percorrenza TRATTA Servizi viaggiatori Confronto tempi di tratta delle diverse ipotesi di scenario Attuale Scen.1 (V. Caudina) Differenza (NV. Caudina) Differenza (combinato) Differenza (storica) Differenza Napoli - Benevento 1h:25 0h:34-0h:51 0h:33-0h:52 0h:37-0h:48 0h:44-0h:41 Benevento - Bari (1) 2h:15 1h:29-0h:45 1h:29-0h:46 1h:29-0h:46 1h:29-0h:46 Napoli - Benevento - Bari (1) 3h:40 2h:03-1h:37 2h:02-1h:38 2h:06-1h:34 2h:13-1h:27 Roma - Caserta (2) 1h:42 1h:08-0h:34 1h:08-0h:34 1h:08-0h:34 1h:08-0h:34 Caserta - Benevento 0h:40 0h:19-0h:21 0h:16-0h:24 0h:20-0h:20 0h:26-0h:14 Roma-CE-BN-FG-Bari (3) 4h:37 2h:56-0h:41 2h:53-0h:44 2h:57-0h:40 3h:03-1h:34 MI-BO- Roma-CE-BN-FG-Bari 8h:00 6h:05-1h:55 6h:02-1h:58 6h:06-1h:54 6h:12-1h:48 Scen.2 Scen.3 Scen.4 (1) Apice Orsara: soluzione diretta + baffo di Foggia (2) Via AV/AC (3) Via AV/AC + Apice Orsara: soluzione diretta + baffo di Foggia Servizi Regionali Tratta Attuale Scenario 1 e 2 (V. Caudina - N. V. Caudina) Differenza Scenario 3 (comb. 1+2) Differenza Scenario 4 (radd. Storica) Differenza Napoli-Benevento via Telese 1h:50 1h:50 0 1h:20-0h:30 1h:10-0h:40 46

47 RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELL ITINERARIO FERROVIARIO ROMA-NAPOLI-BARI Servizi regionali: Conclusioni Soluzione 1 (V. Caudina), 2 (N. V. Caudina) e 3 (combinata) non portano alcun miglioramento nei tempi di viaggio per Napoli via Telese e servono limitatamente il territorio attraversato; Soluzione 4 (radd. Storica), con la connessione Frasso-Cancello, porta miglioramenti dei tempi di viaggio per Napoli via Telese (risparmio circa min. rispetto all attuale 1h:50) Servizi Lunga percorrenza: Soluzione 1 (V. Caudina), 2 (N. V. Caudina) e 3 (combinata) migliorano le connessioni della Valle Caudina con Roma, Napoli, Foggia e Bari e il tempo di percorrenza della direttrice NA-BN-BA delle tre soluzioni è circa 2h:05 con un risparmio di 1h:36 rispetto agli attuali 3h:40; Soluzione 4 (radd. Storica) migliora la connessione della Valle Telesina con Roma, Napoli, Foggia e Bari e il tempo di percorrenza della direttrice NA-BN-BA è circa 2h:13 con un risparmio di 1h:27 rispetto agli attuali 3h:40; La direttrice MI-BO-RM-CE-BA consente un risparmio di circa 1h:50 rispetto agli attuali 8h:00 consentendo un collegamento diretto tra Firenze e Bari ora non esistente. 47

48 RIQUALIFICAZIONE E POTENZIAMENTO DELL ITINERARIO FERROVIARIO ROMA-NAPOLI-BARI Tratta Cancello Benevento: Soluzione adottata Caserta - Benevento TELESE Linee esistenti PONTE S. LORENZO Linee in concessione SOLOPACA CASALDUNI MAGG. Soluzione Adottata AMOROSI VITULANO BENEVENTO CASERTA VALLE DI MADD. FRASSO MADDALONI CANCELLO

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA Convegno Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Roma,

Dettagli

Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Le Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la valutazione e la selezione degli investimenti pubblici ai sensi del D.Lgs. 228/2011 Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI: Prof. Ing. Agostino Nuzzolo

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI: Prof. Ing. Agostino Nuzzolo LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI: Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Studi (Progetti)di fattibilità di un intervento infrastrutturale Obiettivo (Barca e Dosi, 2002) trasformare l iniziale

Dettagli

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DEGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Ennio Cascetta Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura Tecnica di Missione Roma,

Dettagli

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale TLS Ingegneria Edile AA 2012/2013 Tecnica dei lavori stradali Cenni sulla redazione del progetto stradale Prof. Ing. Vittorio Ranieri v.ranieri@poliba.it LA DISCIPLINA ITALIANA SUI LAVORI PUBBLICI LEGGE

Dettagli

Corridoio Scandinavia-Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli-Bari. Grottaminarda, 15 dicembre 2014

Corridoio Scandinavia-Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli-Bari. Grottaminarda, 15 dicembre 2014 Corridoio Scandinavia-Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli-Bari Grottaminarda, 15 dicembre 2014 Itinerario Napoli - Bari: gli obiettivi del progetto L itinerario Napoli Bari, consentirà di integrare l

Dettagli

Connettere l Italia: un nuovo metodo per opere utili snelle e condivise

Connettere l Italia: un nuovo metodo per opere utili snelle e condivise Prof. ENNIO CASCETTA A m m i n i s t r a t o r e U n i c o R A M L o g i s t i c a, I n f r a s t r u t t u r e e T r a s p o r t i S p a P r e s i d e n t e d i A n a s G r u p p o F S I t a l i a n e

Dettagli

Alta capacità Napoli-Bari, la ferrovia infinita: a giugno tre nuovi bandi

Alta capacità Napoli-Bari, la ferrovia infinita: a giugno tre nuovi bandi Alta capacità Napoli-Bari, la ferrovia infinita: a giugno tre nuovi bandi Un'opera ferroviaria ad alto valore infrastrutturale e umano, 6,2 miliardi di investimento e fine prevista nel 2026. I primi finanziamenti

Dettagli

Gli incarichi di progettazione dopo il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50

Gli incarichi di progettazione dopo il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 Gli incarichi di progettazione dopo il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 20/04/2016 A cura di Redazione LavoriPubblici.it www.lavoripubblici.it Con la pubblicazione sul Supplemento Ordinario n.

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA.... della Direttrice ferroviaria Napoli-Bari-Lecce-Taranto

ACCORDO DI PROGRAMMA.... della Direttrice ferroviaria Napoli-Bari-Lecce-Taranto ACCORDO DI PROGRAMMA Programma di interventi di sviluppo e riqualificazione dei territori interessati dalla tratta... della Direttrice ferroviaria Napoli-Bari-Lecce-Taranto VISTA la delibera n. 62 del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTO PER LA COESIONE TERRITORIALE REGIONE CAMPANIA RETE FERROVIARIA ITALIANA

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTO PER LA COESIONE TERRITORIALE REGIONE CAMPANIA RETE FERROVIARIA ITALIANA PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTO PER LA COESIONE TERRITORIALE REGIONE CAMPANIA RETE FERROVIARIA ITALIANA PER IL CONGIUNTO COORDINAMENTO AI FINI DELLA REALIZZAZIONE

Dettagli

Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari

Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari Legge 11 novembre 2014, n. 164, di conversione del Decreto Legge n.133/2014 «Sblocca Italia» Grottaminarda, 15 dicembre 2014 1 Il Gruppo

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Variante Cancello-Napoli SCHEDA N.

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Variante Cancello-Napoli SCHEDA N. CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Variante Cancello-Napoli SCHEDA N. 211 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: J61H94000000011

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Variante Cancello-Napoli SCHEDA N.

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Variante Cancello-Napoli SCHEDA N. CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Variante Cancello-Napoli SCHEDA N. 211 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: J61H94000000011

Dettagli

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida Indice Il Tavolo tecnico di coordinamento Il Fondo progettazione insediamenti prioritari Lo sviluppo dei sistemi di trasporto rapido di massa Nuovi autobus: le risorse già ripartite e quelle da ripartire

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DELL AQUILA Commissione Sicurezza I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012 GIOVEDÌ 12 LUGLIO 2012 ORE 9.00 SALA CONVEGNI ANCE L AQUILA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE. 1

LA PROGRAMMAZIONE.   1 LA PROGRAMMAZIONE 1 Funzione della programmazione Con la programmazione il soggetto pubblico fissa i propri obiettivi e le modalità con cui andranno realizzati al fine di rispettare i criteri della massima

Dettagli

IL NUOVO CODICE APPALTI (D.LGS 18 aprile 2016 n. 50)

IL NUOVO CODICE APPALTI (D.LGS 18 aprile 2016 n. 50) Emilia Benfante Struttura Gestione Acquisti IL NUOVO CODICE APPALTI (D.LGS 18 aprile 2016 n. 50) Novità in tema di programmazione e progettazione 4 maggio 2016 Sommario della presentazione La nuova programmazione

Dettagli

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive Anas, primo gestore stradale in Europa 1.900 GALLERIE 14.575 VIADOTTI 38 sedi sul territorio

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Variante Cancello-Napoli SCHEDA N.

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Variante Cancello-Napoli SCHEDA N. CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Variante Cancello-Napoli SCHEDA N. 211 LOCALIZZAZIONE CUP: J61H94000000011 SISTEMA INFRASTRUTTURALE:

Dettagli

COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA SCHEDA N.

COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA SCHEDA N. ALLACCIAMENTI FERROVIARI E STRADALI GRANDI HUB AEROPORTUALI Hub aeroportuale sistema Veneto - Collegamenti ferroviari con aeroporti veneti (Venezia e Verona) COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO

Dettagli

dei Lavori Pubblici Commissioni Parlamentari competenti dellindagine Conoscitiva congiunta delle Audizione 4 ottobre 2016

dei Lavori Pubblici Commissioni Parlamentari competenti dellindagine Conoscitiva congiunta delle Audizione 4 ottobre 2016 CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME Aspetti del Processo di Attuazione dei Lavori Pubblici i Allegato al documento delle Regioni ai fini dellindagine Conoscitiva congiunta delle Commissioni Parlamentari

Dettagli

di cui al D.lgs. 50/2016 Relatore: Arch.Prof. Roberto Gallia

di cui al D.lgs. 50/2016 Relatore: Arch.Prof. Roberto Gallia Il progetto di fattibilità tecnica ed economica di cui al D.lgs. 50/2016 Relatore: Arch.Prof. Roberto Gallia PARTE PRIMA PROGRAMMARE E PROGETTARE Finanziamento e localizzazione delle infrastrutture Codice

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO IL PROCESSO EDILIZIO RELATIVO A UNA OPERA DI ARCHITETTURA È INSIEME DI FASI E ATTIVITÀ IDEATIVE, OPERATIVE, ORGANIZZATIVE E GESTIONALI CONNESSE DA RELAZIONI LOGICHE E SUCCESSIONI TEMPORALI CHE FANNO CAPO

Dettagli

La bonifica bellica nei lavori pubblici Il ruolo del Responsabile Unico del Procedimento

La bonifica bellica nei lavori pubblici Il ruolo del Responsabile Unico del Procedimento La bonifica bellica nei lavori pubblici Il ruolo del Responsabile Unico del Procedimento 29 GIUGNO 2016 Le modifiche normative inserite nel Nuovo Codice Appalti D.lgs.50/2016 - Le competenze del R.U.P

Dettagli

ENVISION CONFERENCE UN PERCORSO VIRTUOSO DI CONDIVISIONE: IL CASO DELL AV/AC NAPOLI-BARI

ENVISION CONFERENCE UN PERCORSO VIRTUOSO DI CONDIVISIONE: IL CASO DELL AV/AC NAPOLI-BARI ENVISION CONFERENCE SCENARI E PERCORSI DI SOSTENIBILITA INFRASTRUTTURALI Milano, 7 maggio 2019 UN PERCORSO VIRTUOSO DI CONDIVISIONE: IL CASO DELL AV/AC NAPOLI-BARI prof. Giuseppe Marotta Università degli

Dettagli

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale Vittorio Marzano Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura Tecnica di Missione Forum della

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

La nuova stagione di programmazione e progettazione delle infrastrutture

La nuova stagione di programmazione e progettazione delle infrastrutture La nuova stagione di programmazione e progettazione delle infrastrutture OICE-CER Presidente Anas Ennio Cascetta 12 luglio 2018 1. Le nuove regole per la programmazione e la progettazione delle infrastrutture

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017 Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Napoli, 12 Aprile 2017 Gli obiettivi strategici del PON I&R 2014-2020 e la metodologia delle ALI - Ing.

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017 Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Napoli, 12 Aprile 2017 Ing. Andrea Esposito Rete Ferroviaria Italiana Direzione Commerciale ed Esercizio

Dettagli

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8 ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.3: Riqualificazione dei centri urbani e della loro capacità di servizio SCHEDA

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Nodo di Bari: Bari Sud (variante Bari Centrale-Bari Torre a Mare) SCHEDA N. 211 LOCALIZZAZIONE CUP:

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI DESCRIZIONE E ANALISI DELL INTERVENTO. COMUNE di. / COMUNITA MONTANA / PROVINCIA

SCHEDA TECNICA DI DESCRIZIONE E ANALISI DELL INTERVENTO. COMUNE di. / COMUNITA MONTANA / PROVINCIA ALLEGATOA2 alla Dgr n. 736 del 21 maggio 2013 pag. 1/10 ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/10 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.3: Riqualificazione

Dettagli

Studi e progetti di fattibilità per gli investimenti sui sistemi di trasporto

Studi e progetti di fattibilità per gli investimenti sui sistemi di trasporto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO a.a. 2015-2016 Studi e progetti di fattibilità per gli investimenti sui sistemi di trasporto

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Bando per la presentazione di progetti per la predisposizione del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni

Dettagli

Seminario nazionale UPI IL PROGRAMMA PLURIENNALE PER GLI INVESTIMENTI: UNA SFIDA PER LE PROVINCE. Prof. Giuseppe CATALANO

Seminario nazionale UPI IL PROGRAMMA PLURIENNALE PER GLI INVESTIMENTI: UNA SFIDA PER LE PROVINCE. Prof. Giuseppe CATALANO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura Tecnica di Missione Seminario nazionale UPI Quadro finanziario e programmi di investimento per le Province nel triennio 2018-2020 IL PROGRAMMA PLURIENNALE

Dettagli

SCHEDA DEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE

SCHEDA DEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE SCHEDA DEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE Indice SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO...3 SEZIONE II: SOSTENIBILITA TECNICO-TERRITORIALE...4 PARTE II.A: DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO...4

Dettagli

Deliberazione Giunta Regionale n. 861 del 29/12/2015

Deliberazione Giunta Regionale n. 861 del 29/12/2015 Deliberazione Giunta Regionale n. 861 del 29/12/2015 Dipartimento 53 - Politiche Territoriali Oggetto dell'atto: Direttrice ferroviaria Napoli - Bari. Variante alla linea Napoli Cancello. Progetto definitivo.

Dettagli

Studio di Fattibilità degli Interporti

Studio di Fattibilità degli Interporti Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2008 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Studio di Fattibilità degli Interporti 1 Pianificazione strategica Piano Insieme coordinato di interventi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L ADEGUAMENTO E LA RIQUALIFICAZIONE INFRASTRUTTURALE DELLE LINEE FAENTINA E VALDISIEVE

PROTOCOLLO D INTESA PER L ADEGUAMENTO E LA RIQUALIFICAZIONE INFRASTRUTTURALE DELLE LINEE FAENTINA E VALDISIEVE PROTOCOLLO D INTSA PR L ADGUAMNTO LA RIQUALIFICAZION INFRASTRUTTURAL DLL LIN FANTINA VALDISIV Il giorno 4 dicembre 2017 presso la sede del Provveditorato alle OO.PP. Toscana Marche Umbria sita in Firenze

Dettagli

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti Convegno Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti Relazione introduttiva Il nuovo codice degli appalti (Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50) presenta importanti

Dettagli

INFRASTRUTTURE 2.0 E SMART ROADS

INFRASTRUTTURE 2.0 E SMART ROADS VERSO UNA NUOVA STAGIONE DELLE INFRASTRUTTURE: PIANIFICAZIONE, PROGETTAZIONE E TRASFORMAZIONE DIGITALE INFRASTRUTTURE 2.0 E SMART ROADS Ennio Cascetta Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura

Dettagli

I Costi del Non Fare. Quanto costano al Paese i ritardi nella realizzazione delle infrastrutture? CNF. FORUM PA 2013 Roma, 30 05

I Costi del Non Fare. Quanto costano al Paese i ritardi nella realizzazione delle infrastrutture? CNF. FORUM PA 2013 Roma, 30 05 I Costi del Non Fare Quanto costano al Paese i ritardi nella realizzazione delle infrastrutture? FORUM PA 2013 Roma, 30 05 CNF Gli obiettivi dell Osservatorio L da 8 anni valuta attraverso una metodologia

Dettagli

Dalla pianificazione alla progettazione dei sistemi di trasporto: metodi, percorsi, riferimenti normativi

Dalla pianificazione alla progettazione dei sistemi di trasporto: metodi, percorsi, riferimenti normativi Dalla pianificazione alla progettazione dei sistemi di trasporto: metodi, percorsi, riferimenti normativi (Bozza) Testi di riferimento: Russo Rindone Nuovo Codice degli Appalti Documento di Economia e

Dettagli

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano Regione Toscana POR FESR 2014-2020 Asse 6 Urbano ************ Progetti di Innovazione urbana (PIU) Delibera di Giunta 492 del 07/04/2015 Avviso Manifestazione di interesse per la presentazione dei PIU

Dettagli

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Fiumicino Roma, 18 Maggio 2009 I PROPONENTI I proponenti rappresentano

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO

CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO Asse ferroviario Bologna-Bari-Lecce-Taranto Raddoppio Pescara-Bari Raddoppio Pescara-Bari: tratta Termoli-Chieuti-Lesina SCHEDA N. 208 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA:

Dettagli

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su. ACAM Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su scala urbana per la città di Benevento sia per l intero lintero territorio

Dettagli

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Fondazione Ordine degli Ingegneri, 8 giugno 2016 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT I presupposti normativi, le procedure e il percorso di partecipazione Aldo Colombo, Direttore Generale

Dettagli

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Raddoppio Cancello-Frasso Telesino SCHEDA N.

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Raddoppio Cancello-Frasso Telesino SCHEDA N. CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Raddoppio Cancello-Frasso Telesino SCHEDA N. 211 LOCALIZZAZIONE CUP: J41H01000080008 SISTEMA INFRASTRUTTURALE:

Dettagli

Sistema della ciclabilità regionale L.r. 10/2017

Sistema della ciclabilità regionale L.r. 10/2017 Sistema della ciclabilità regionale L.r. 10/2017 Fondo Sviluppo e Coesione Infrastrutture 2014-2020 (Asse tematico E- Altri interventi) Realizzazione di ciclovie di interesse regionale e promozione della

Dettagli

I primi effetti della «cura del ferro»: metodo, visione di sistema e prospettive

I primi effetti della «cura del ferro»: metodo, visione di sistema e prospettive I primi effetti della «cura del ferro»: metodo, visione di sistema e prospettive Ennio Cascetta Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura Tecnica di Missione Roma, 27 giugno 2017 Indice

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuova linea ferroviaria Passo Corese-Rieti SCHEDA N. 68

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuova linea ferroviaria Passo Corese-Rieti SCHEDA N. 68 CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuova linea ferroviaria Passo Corese-Rieti SCHEDA N. 68 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: J31H96000000031 Rete ferroviaria RFI Spa STATO

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuovo asse ferroviario Napoli-Bari Linea AV-AC Napoli Bari Nodo di Bari: Bari Sud (variante Bari Centrale-Bari Torre a Mare) SCHEDA N. 211 LOCALIZZAZIONE CUP:

Dettagli

Incontro tematico Mobilità

Incontro tematico Mobilità Progetto Urbano San Lorenzo Schema di Assetto Preliminare Aggiornamento della fase di consultazione preventiva Incontro tematico Mobilità Casa della Partecipazione - 19 novembre 2014 INDICE 1. Lo stato

Dettagli

Controllo tecnico del Progetto

Controllo tecnico del Progetto Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice dei contratti DPR 5 0TT0BRE 2010 N. 207 CAPO II Verifica del progetto Art. 45 Finalità della verifica 1. Ai sensi di quanto disposto dall articolo 93,

Dettagli

Contratto di programma Anas

Contratto di programma Anas Contratto di programma Anas Camera dei Deputati VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani 4 ottobre 2017 Cosa abbiamo

Dettagli

Il superamento della Legge Obiettivo: promessa o realtà?

Il superamento della Legge Obiettivo: promessa o realtà? Il superamento della Legge Obiettivo: promessa o realtà? Anna Donati, Green Italia Grandi opere: utilità pubblica, regole del gioco e rischi per la democrazia Convegno Roma 19 dicembre 2016 Nuovo Codice

Dettagli

LOGISTICA TERRITORIALE

LOGISTICA TERRITORIALE Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_ 2009 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Studio di Fattibilità dei Nodi Merci 1 Studi di fattibilità di un intervento infrastrutturale Obiettivo

Dettagli

I progetti e le scelte infrastrutturali

I progetti e le scelte infrastrutturali «UNA NUOVA ACCESSIBILITA PER UN NUOVO MEZZOGIORNO» Napoli, 15 Dicembre 2014 I progetti e le scelte infrastrutturali Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Dettagli

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano Regione Toscana POR FESR 2014-2020 Asse 6 Urbano ************ Progetti di Innovazione urbana (PIU) Delibera di Giunta 492 del 07/04/2015 Avviso Manifestazione di interesse per la presentazione dei PIU

Dettagli

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8 ALLEGATOB2 alla Dgr n. 1420 del 05 agosto 2014 pag. 1/8 FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2007-2013 ASSE 5 SVILUPPO LOCALE Linea di intervento 5.3: Riqualificazione dei centri urbani e della loro capacità

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE E I SISTEMI OPERATIVI

LA PROGRAMMAZIONE E I SISTEMI OPERATIVI LA PROGRAMMAZIONE E I SISTEMI OPERATIVI PROGRAMMA Definizione di una attività, precisando tempi e modi di svolgimento (Sabatini Coletti) PROGRAMMAZIONE Organizzazione di una attività secondo un programma

Dettagli

LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE Dalla "legge obiettivo" alle opere prioritarie

LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE Dalla legge obiettivo alle opere prioritarie XVII LEGISLATURA LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE Dalla "legge obiettivo" alle opere prioritarie 10 Rapporto per la VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici LA PROGRAMMAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura

Dettagli

SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza

SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza SCHEDA N. 119 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO

Dettagli

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Premessa Il PON è stato adottato dalla CE con Decisione C(2015)5451 del 29 luglio 2015 La dotazione finanziaria è pari a 1.843.733.334: 1.382.800.000 finanziati FESR e 460.933.334 % dal Fondo di Rotazione

Dettagli

Riprogrammazione servizi minimi

Riprogrammazione servizi minimi Riprogrammazione servizi minimi riferimenti e obiettivi metodologia e criteri Consulta Regionale Mobilità - Napoli, 21 maggio 2013 Riferimenti normativi Legge Regionale 3/2002 e Legge 422/97 Legge di stabilità

Dettagli

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A. Gianni Vittorio Armani Presidente Anas S.p.A. #CONNETTERELITALIA #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO# S I A M O INVIAGGIO Anas nel 2015 ha avviato un nuovo percorso con strategie e programmi

Dettagli

Le lezioni apprese e la metodologia ex-ante per la programmazione

Le lezioni apprese e la metodologia ex-ante per la programmazione UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro per la Coesione Territoriale Le lezioni apprese e la metodologia ex-ante per la programmazione Dipartimento

Dettagli

SCHEDA N. 120 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl

SCHEDA N. 120 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est: elettrificazione della linea ferroviaria a 3 KV cc tra le progressive Km 77+780 e Km 112+630 SCHEDA N. 120 LOCALIZZAZIONE

Dettagli

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA L Area metropolitana di Roma Capitale Il 1 gennaio del 2015 viene istituita la Città Metropolitana di Roma Capitale popolazione di 4.321.244

Dettagli

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano URBAN UTILITY _ milano 22 03 2013 LA COSTRUZIONE DEL DATO COME PRESUPPOSTO DELLA DECISIONE TERZA SESSIONE RICOGNIZIONI E PRATICHE DI MANUTENZIONE URBANA: IL FACILITY MANAGEMENT URBANO Cinzia Talamo del

Dettagli

Lo studio di fattibilità della valorizzazione

Lo studio di fattibilità della valorizzazione Lo studio di fattibilità della valorizzazione Venezia, 3 dicembre 2014 Prof. Antonella Faggiani valutareilprogetto2@gmail.com Estimo Corso di laurea magistrale in Architettura per il Nuovo e per l Antico

Dettagli

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI cosa abbiamo fatto fino ad ora? sommaria analisi storica ed evolutiva del quartiere verifiche di Piano : contesto territoriale, spazi pubblici

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA PUMS COSA piano strategico che si propone di soddisfare la domanda di mobilità delle persone e delle imprese per migliorare la qualità

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

Regione Calabria Assessorato Sistema della logistica Sistema portuale regionale Sistema Gioia Tauro Delega Piano Regionale dei Trasporti

Regione Calabria Assessorato Sistema della logistica Sistema portuale regionale Sistema Gioia Tauro Delega Piano Regionale dei Trasporti Regione Calabria Assessorato Sistema della logistica Sistema portuale regionale Sistema Gioia Tauro Delega Piano Regionale dei Trasporti Documenti di riferimento: PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI 2016 vers.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE DEGLI APPALTI PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI MANDATO:

PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE DEGLI APPALTI PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI MANDATO: Corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017 Descrizione del corso di secondo livello tipo A PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE DEGLI APPALTI PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI MANDATO:

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 22 Giugno 2004 Procedura e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale, dei suoi aggiornamenti annuali e dell'elenco annuale

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E SERVIZIO LL.PP. E TECNICO MANUTENTIVO NR. 583 DEL

D E T E R M I N A Z I O N E SERVIZIO LL.PP. E TECNICO MANUTENTIVO NR. 583 DEL D E T E R M I N A Z I O N E SERVIZIO LL.PP. E TECNICO MANUTENTIVO NR. 583 DEL 26-09-2016 OGGETTO: Definizione della proposta di schema di Programma Triennale dei Lavori Pubblici anni 2017-2019 e dell'elenco

Dettagli

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE FDSFASDFASF APPROVAZIONE COMUNALE CON PARERE DI COMPATIBILITA AL P.T.C.P. Nuovo quadro

Dettagli

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011 SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO Livorno, 12-13 ottobre 2011 Il quadro normativo D.Lgs. 422/1997 in territori a domanda debole, al fine di garantire comunque il soddisfacimento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO ENTRO TETTO. PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO. P rogetto I ntegrato R urale per le A ree P rotette COMUNE DI

SCHEDA PROGETTO ENTRO TETTO. PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO. P rogetto I ntegrato R urale per le A ree P rotette COMUNE DI PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO SCHEDA PROGETTO ENTRO TETTO COMUNE DI PIRAP Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Capofila del Partenariato Pubblico: Ente Parco Nazionale del

Dettagli

Opere Pubbliche in project financing

Opere Pubbliche in project financing Opere Pubbliche in project financing - agevolazioni fiscali - La normativa di riferimento Decreto Legge 18 ottobre 2012, n.179 (Estratto) Legge 12 novembre 2011, n. 183 (Estratto) Delibera CIPE 18 febbraio

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo. Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo. Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura nodale al servizio del

Dettagli

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica Le novità dei Decreti Monti convertiti in legge: D.L. 201/2011; D.L. 1/2012; D.L. 5/2012 La modernizzazione del

Dettagli

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI Revisione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP): PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI 20 Gennaio 2010 Argomenti Introduzione Obiettivi generali Piano di Bacino (PdB) Linee guida

Dettagli

ALLEGATO A Iniziativa per la Misura mobilità ciclistica POR FESR di Regione Lombardia

ALLEGATO A Iniziativa per la Misura mobilità ciclistica POR FESR di Regione Lombardia ALLEGATO A Iniziativa per la Misura mobilità ciclistica POR FESR 2014-2020 di Regione Lombardia ASSE/AZIONE POR FESR 2014-2020 OBIETTIVI INIZIATIVA Asse IV / Azione IV.4.e.1.1 (4.6.4 dell Accordo di Partenariato)

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 382 del 20/07/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 382 del 20/07/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 382 del 20/07/2016 Dipartimento 53 - Dipartimento delle Politiche Territoriali Direzione Generale 91 - Direzione di Staff Affari Generali e Controllo di Gestione Oggetto

Dettagli

Modulo. Valutazione e fattibilità dei piani e dei progetti

Modulo. Valutazione e fattibilità dei piani e dei progetti Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) Modulo Valutazione e fattibilità dei piani e dei progetti SIMULAZIONE Indirizzi per la redazione degli elaborati POLITICHE REGIONALI

Dettagli

BANDI MERCATO COMPLESSIVO

BANDI MERCATO COMPLESSIVO BANDI MERCATO COMPLESSIVO (importo /milioni) tipologia di mercato 2015 2016 2017 2018 numero importo numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. % Costruzioni 9.240

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Segreteria e direzione generale

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Segreteria e direzione generale N. 77/2018 del registro delle Determinazioni del Sindaco metropolitano Oggetto: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DEL PIANO URBANO DI MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLA (PUMS) E CONTESTUALE AVVIO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Bando per la realizzazione di ciclovie di interesse regionale e promozione della mobilità sostenibile in ambito urbano.

Bando per la realizzazione di ciclovie di interesse regionale e promozione della mobilità sostenibile in ambito urbano. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI E IL PERSONALE DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI DI TRASPORTO AD IMPIANTI FISSI ED IL TRASPORTO

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

OGGETTO: Progetto PEOPLE MOVER Accordo di programma e adempimenti consequenziali. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Progetto PEOPLE MOVER Accordo di programma e adempimenti consequenziali. IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Progetto PEOPLE MOVER Accordo di programma e adempimenti consequenziali. Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE la Regione Toscana ha sviluppato con Trenitalia e RFI un progetto di riorganizzazione

Dettagli