Studi e progetti di fattibilità per gli investimenti sui sistemi di trasporto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studi e progetti di fattibilità per gli investimenti sui sistemi di trasporto"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO a.a Studi e progetti di fattibilità per gli investimenti sui sistemi di trasporto Prof. Ennio Cascetta 1

2 GLI STUDI DI FATTIBILITÀ NEL PROCESSO DECISIONALE - I processi decisionali per i sistemi di trasporto I REQUISITI DI UNO STUDIO DI FATTIBILITÀ - Requisiti formali - Requisiti sostanziali Il NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E ALLEGATO INFRASTRUTTURALE DEF 2016 ESEMPI DI STUDIO DI FATTIBILITÀ: - linea ferroviaria Sicignano-Lagonegro (regione Campania) - AV Napoli- Bari OUTLINE

3 I PROCESSI DECISIONALI PER I SISTEMI DI TRASPORTO Il processo decisionale di pianificazione e progettazione dei trasporti è una sequenza di azioni compiute per individuare degli interventi (prendere delle decisioni) sul sistema dei trasporti o sue parti al fine di raggiungere degli obiettivi tenendo conto dei vincoli esistenti progetto definizione di interventi organizzativi e/o fisici finalizzata alla loro realizzazione (ad es. infrastrutture, servizi, tariffe, ) piano Insieme di bisogni di mobilità e di possibili progetti connessi, finalizzati al raggiungimento di un insieme condiviso di obiettivi nel rispetto di vincoli prefissati

4 I PROCESSI DECISIONALI PER I SISTEMI DI TRASPORTO DECISIONI RAZIONALI E A-RAZIONALI I processi decisionali possono essere rappresentati con diversi modelli: Decisioni razionali Comparative Consapevoli Coerenti Flessibili Razionalità forte Razionalità limitata Decisioni a-razionali Prive di efficacia instabili Non legittimate «garbage can»

5 CONTENUTI DI UNO SDF quali finalità? definisce possibili alternative di intervento funzionali al raggiungimento degli obiettivi previsti nel piano direttore valuta le singole alternative sotto un punto di vista: tecnico, amministrativo e funzionale economico e finanziario ambientale del consenso individua l alternativa migliore chi lo elabora? Può essere elaborato da: amministrazione pubblica soggetti privati

6 CONTENUTI DI UNO SDF (ex DPR 207/2010) fattibilità tecnica fattibilità funzionale: valutazione delle prestazioni fattibilità economica : confronto tra costi e benefici o costi o benefici Economici (es. variazione del sistema economico) Territoriali (es variazione di uso del territorio) Sociali (es. variazioni di accessibilità) Ambientali (es. meno inquinamento) fattibilità finanziaria: stima dei costi e del tempo di rientro del capitale (anche per stimare eventuali sovvenzioni) fattibilità ambientale: valutazione della sostenibilità ambientale fattibilità sociale: valutazione dell'accettabilità delle scelte da parte degli stakeholders

7 DECISIONI E STUDI DI FATTIBILITÀ (i) Quale progetto è fattibile dal punto di vista tecnico, economico, territoriale, ambientale e sociale - Prefattibilità (o fattibilità di sistema) e Fattibilità (o fattibilità di progetti) per decidere di procedere alle fasi successive di progettazione Verifica dei costi (ad es. < 1,25* costi SdF) dopo il computo metrico della progettazione per decidere se passare alla realizzazione

8 In alcuni casi il piano già individua una soluzione progettuale, la cui convenienza e specificazione vanno definiti meglio uno studio di fattibilità DECISIONI E STUDI DI FATTIBILITÀ (ii)

9 ANALISI NECESSARIE PER UNO STUDIO DI SDF

10 REQUISITI FORMALI DI UNO STUDIO DI FATTIBILITÀ (1) FATTIBILITÀ TECNICA - Coerenza con il sistema di mobilità nel quale si inserisce - Coerenza con le caratteristiche dell opera, dei servizi offerti e della domanda di mobilità prevista - Coerenza dei costi di costruzione, manutenzione ed esercizio LE ANALISI NECESSARIE - Analisi sistema attuale e criticità - Ipotesi di servizi offerti delle diverse soluzioni QUESTIONI APERTE - livello di progettazione necessario

11 REQUISITI FORMALI DI UNO STUDIO DI FATTIBILITÀ (2) FATTIBILITÀ ECONOMICA Valutazione delle ricadute economiche dei singoli progetti per la collettività, gli operatori e gli stakeholders importanti LE ANALISI NECESSARIE - Costi costruzione - Costi manutenzione - Costi gestione servizi - Ricavi da traffico e altre fonti - Risparmi di tempo e altri benefici per gli utenti QUESTIONI APERTE - Analisi Benefici-Costi vs. Analisi Multicriteria

12 REQUISITI SOSTANZIALI SPENDERE DI PIU NELLE FASI INIZIALI DELL A PROGETTAZIONE SOLUZIONI ALTERNATIVE VERE VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ DI UN PROJECT FINANCING ATTENZIONE ALL OPTIMISM BIAS E CONTROESAME EFFETTUATE DA THIRD PARTIES ANALISI DEL RISCHIO E SENSITIVITÀ COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS DALLE PRIME FASI e ANALISI DEGLI IMPATTI DIFFERENZIALI

13 SOLUZIONI ALTERNATIVE VERE Lo scenario di riferimento non dovrebbe essere quello attuale («do nothing») o quello tendenziale («business as usual») ma occorre costruire scenari di riferimento con livelli prestazionali e capacità crescenti secondo le attese («business as expected») Nella costruzione di scenari occorre immaginare soluzioni tecnologicamente avanzate per incrementare la capacità e le prestazioni dei sistemi Occorre ipotizzare fasi realizzative intermedie e progressive

14 PROJECT FINANCING E CONTROESAME INDIPENDENTE DELLA VALUTAZIONE Un utile strumento per realizzare infrastrutture in un periodo di crisi economica Le banche e le agenzie di rating sono i soggetti potenzialmente più interessati a valutare l opportunità (e l efficacia) di investimenti nel settore delle infrastrutture per le opere «calde» alcuni studi internazionali mostrano come il rischio di domanda è forse quello più «imprevedibile» se non adeguatamente calcolato (studi previsionali affidabili e robusti) l agenzia di Rating Standard & Poor s ha analizzando l affidabilità delle previsioni fatte in studi di PF per 104 infrastrutture nel mondo confrontando i flussi di domanda stimati con quelli misurati

15 ATTENZIONE ALL OPTIMISM BIAS Il rapporto Standard & P del 2005 mette in luce una sostanziale sovrastima delle previsioni di domanda (rapporto medio flusso misurato / flusso stimato di 0,77 con Dev. St. di 0,26). mediamente le stime sviluppate per le infrastrutture senza pedaggio sono più attendibili di quelle relative a infrastrutture con pedaggio Fonte: NetLab, 2012

16 Percentuale di progetti SCELTE SBAGLIATE Differenza tra le stime di domanda ed i valori reali, per progetti di infrastrutture ferroviarie e stradali (Flyvbjerg et al., 2007) Traffico Attuale < Traffico Previsto Traffico Attuale > Traffico Previsto Traffico Attuale < Traffico Previsto Traffico Attuale > Traffico Previsto Outliers Inaccuratezza per progetti di infrastrutture ferroviarie (%) Inaccuratezza per progetti di infrastrutture stradali (%)

17 Percentuale di progetti SCELTE SBAGLIATE Costi-extra per la realizzazione di progetti infrastrutturali (Flyvbjerg et al., 2007) Costo Attuale < Costo Previsto Costo Attuale > Costo Previsto Extra-Costo Medio pari al 28% Cost overrun (%)

18 GLI STUDI DI FATTIBILITÀ NEL PROCESSO DECISIONALE - I processi decisionali per i sistemi di trasporto I REQUISITI DI UNO STUDIO DI FATTIBILITÀ - Requisiti formali - Requisiti sostanziali Il NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E L ALLEGATO DEF 2016 ESEMPI DI STUDIO DI FATTIBILITÀ: - linea ferroviaria Sicignano-Lagonegro (regione Campania) - AV Napoli- Bari OUTLINE

19 NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI E L AALLEGATO DEF Legge 28 gennaio 2016, n. 11 art. 1, comma sss 1. Aggiornamento e revisione del Piano Generale dei Trasporti e della Logistica. 2. Riprogrammazione dell allocazione delle risorse alle opere in base ai criteri individuati nel Documento Pluriennale di Pianificazione 3. Previsione di norme di coordinamento e transitorie per gli interventi per i quali vi siano obbligazioni giuridiche vincolanti. 4. Previsione che nel Documento di economia e finanza sia contenuta una dettagliata relazione sullo stato di avanzamento delle opere programmate 19

20 NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI E L AALLEGATO DEF 8 APRILE ALLEGATO DEF: Strategie per le Programmazione degli interventi di infrastrutture di trasporto e logistica manutenzione Miglioramento del servizio e della sicurezza Efficientamento e potenziamento tecnologico Incentivo allo sviluppo di ITS Efficienza del trasporto aereo Azioni: Programmare interventi di manutenzione Miglioramento del servizio e della sicurezza Efficientamento e potenziamento tecnologico Incentivo sviluppo ITS Efficienza del trasporto aereo Azioni: cura del ferro nelle aree Cura del ferro nelle aree urbane urbane Accessibilità alle aree urbane e metropolitane Qualità ed efficienza del TPL urbane e metropolitane Sostenibilità del trasporto urbano Tecnologie per città intelligenti accessibilità alle aree qualità ed efficienza del TPL sostenibilità del trasporto urbano tecnologie per le città intelligenti Sviluppo urbano sostenibile Azioni: Pianificazione nazionale unitaria Programmazione e monitoraggio degli Pianificazione nazionale unitaria Programmazione e interventi monitoraggio degli interventi Migliorare la qualità della progettazione Migliorare la qualità della progettazione Azioni: Accessibilità ai nodi e interconessione tra le reti Riequilibrio modale della domanda verso mobilità più sostenibili P m z intermodalità Accessibilità ai nodi e interconnessione tra le reti Riequilibrio della domanda verso modalità di trasporto sostenibili 20

21 NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI E L AALLEGATO DEF Valutazione ex ante Implementazione di strumenti quantitativi per la simulazione del sistema domanda/offerta di trasporto e la valutazione ex ante fabbisogni (Sistema Informativo per il Monitoraggio e la Pianificazione dei Trasporti, SIMPT) Linee Guida standardizzate per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche: definisce i criteri e le procedure per la valutazione ex ante dei fabbisogni infrastrutturali e la valutazione ex-ante delle singole opere 21

22 NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI E L AALLEGATO DEF Progetto di fattibilità tecnica ed economica delle opere (Artt. 23, 202) Indispensabile per ammissione a finanziamenti delle opere da seguire Si individuano tra più soluzioni quella che presenta il miglio rapporto tra costi e benefici per la collettività (art. 23, comma 5) Si verifica la fattibilità tecnico- economiche, ambientali e territoriali per la realizzazione dell infrastruttura Nel nuovo codice degli appalti è predisposto un Fondo per la progettazione di fattibilità delle infrastrutture prioritarie e la project review delle opere già finanziate (art. 202, comma 1, lettera a). 22

23 NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI E L AALLEGATO DEF Project Review strumento per valutare e rivedere i progetti sovradimensionati ma non ancora realizzati, anche se già inclusi nelle precedenti programmazioni. L impiego è previsto dal Nuovo Codice Appalti (art. 202) L attività finanziata Fondo per la progettazione di fattibilità e la project review delle infrastrutture di preminente interesse nazionale (art. 202, comma 1, lettera a), 23

24 NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI E L AALLEGATO DEF Fondo progetti e Fondo opere Allocare separatamente le risorse per la progettazione (Fondo progetti) rispetto a quelle per la costruzione (Fondo opere) alle diverse opere nell ambio dei finanziamenti programmati sulla base dell effettiva necessità finanziaria Ammissione al finanziamento sul Fondo progetti a seguito approvazione della procedura di valutazione tecnicoeconomica degli studi di fattibilità (approvazione progetto preliminare) Ammissione al finanziamento sul Fondo opere dopo l approvazione del progetto definitivo 24

25 GLI STUDI DI FATTIBILITÀ NEL PROCESSO DECISIONALE - I processi decisionali per i sistemi di trasporto I REQUISITI DI UNO STUDIO DI FATTIBILITÀ - Requisiti formali - Requisiti sostanziali Il NUOVO CODICE DEGLI APPALTI ESEMPI DI STUDIO DI FATTIBILITÀ: - linea ferroviaria Sicignano-Lagonegro (regione Campania) - AV Napoli- Bari OUTLINE

26 ESEMPIO DI STUDIO DI FATTIBILITÀ RECUPERO DELLA LINEA FERROVIARIA SICIGNANO-LAGONEGRO (NET Engineering, 2007) Il piano del Sistema di Metropolitana Regionale (SMR) della Campania rimandava ad un approfondimento successivo (mediante studio di fattibilità) il recupero della Linea ferroviaria Anno dello studio: 2007 Sistema di Metropolitana Regionale (SMR) Linea ferroviaria chiusa dal km, 14 stazioni

27 CONTENUTI DELLO STUDIO Inquadramento urbanistico e territoriale Analisi della domanda e dell offerta Rilievo dello stato di fatto Studio delle alternative di intervento Analisi benefici costi e analisi multicriteria

28 INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE Popolazione dell area di studio e area d intervento domanda di mobilità

29 ANALISI DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ

30 AMBITO D INTERVENTO Tratta 1: sicignano -polla Tratta 2: polla-montesano Per le tre tratte omogenee in cui è stata suddivisa la linea sono state esaminate differenti soluzioni che prevedono il ripristino dello stato di fatto o varianti Tratta 3: montesano-lagonegro

31 SINTESI DEI COSTI D INTERVENTO

32 ANALISI DEI COSTI E RICAVI D ESERCIZIO

33 ANALISI COSTI-BENEFICI: FATTORI CONSIDERATI NELL ANALISI Esternalita positive Riduzione di emissioni di agenti inquinanti e di gas serra; Riduzione di incidenti stradali; Riduzione di carburante consumato; Riduzione del costo operativo dei veicoli. Esternalita negative Aumento dei tempi di viaggio Aumento di emissioni di agenti inquinanti e di gas serra; Aumento del carburante consumato; Aumento del costo operativo dei veicoli.

34 ANALISI COSTI-BENEFICI: IPOTESI DI BASE Orizzonte temporale investimento: anni 30 (Comm. Europea 2003); zz z n n v n : nn 4; Tasso di sconto sociale: 5% (Commissione Europea, 2003) Esternalità nette = /anno VAN (economico) del progetto =

35 CONCLUSIONI DELLO STUDIO Affinché il progetto possa diventare economicamente sostenibile: sotto il profilo finanziario, i ricavi tariffari dovrebbero aumentare di 2,70 volte; n, n del progetto dovrebbero incrementarsi di oltre 20 volte. n v n, n, v un bacino territoriale il cui futuro, sotto il profilo demografico ed economico, appare incerto. Il progetto prevede la sostituzione dei servizi bus diretti da/per Salerno con servizi fedeer alle stazioni della linea SULLA BASE DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ IL PROGETTO DI RECUPERO DELLA LINEA FERROVIARIA È STATO ACCANTONATO

36 GLI STUDI DI FATTIBILITÀ NEL PROCESSO DECISIONALE - I processi decisionali per i sistemi di trasporto I REQUISITI DI UNO STUDIO DI FATTIBILITÀ - Requisiti formali - Requisiti sostanziali Il NUOVO CODICE DEGLI APPALTI ESEMPI DI STUDIO DI FATTIBILITÀ: - linea ferroviaria Sicignano-Lagonegro (regione Campania) - AV Napoli- Bari OUTLINE

37 ESEMPIO DI STUDIO DI FATTIBILITÀ ALTA VELOCITA NAPOLI-BARI (2006) Per eliminare discontinuità e diffuse disomogeneità nell infrastruttura dell attuale collegamento ferroviario tra la dorsale Tirrenica ed Adriatica, inteso come itinerario tra i capoluoghi delle regioni Campania e Puglia.

38 CONTENUTI DELLO STUDIO Inquadramento urbanistico e territoriale Analisi della domanda e dell offerta Rilievo dello stato di fatto Studio delle alternative di intervento Valutazioni economico-finanziarie Public Engagement

39 INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE Area di studio: Regione Campania e Regione Puglia Area di progetto: 104 comuni 16 bacini di traffico Popolazione dell area di progetto abitanti (Censimento ISTAT 2001)

40 ANALISI DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ Domanda giornaliera totale spostamenti Motivo N Spostamenti Modo Individuale (auto-moto) Modo collettivo Motivo studio % 62% Motivo lavoro % 10% Altri motivi Motivo % Spostamenti Gomma % Spostamenti Ferro Motivo studio 85% 15% Motivo lavoro 65% 35%

41 ANALISI DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ La domanda ferroviaria merci nel 2004 OD Carri 2004 Origine Destinazione Semirimorchi Tradizionale Casse Container Totale ABRUZZO CAMPANIA CAMPANIA ABRUZZO CAMPANIA PUGLIA LAZIO PUGLIA PUGLIA CAMPANIA PUGLIA LAZIO MOLISE CAMPANIA CAMPANIA MOLISE PUGLIA TOSCANA TOSCANA PUGLIA TOTALE

42 FORMULAZIONE, SIMULAZIONE, VALUTAZIONE E SCELTA DEGLI INTERVENTI Lo studio di fattibilità ha consentito di individuare alcune soluzioni alternative di potenziamento e di confrontarle in termini di costi e benefici sia dal punto di vista degli utenti che dell ambiente e del territorio attraversato.

43 FORMULAZIONE, SIMULAZIONE, VALUTAZIONE E SCELTA DEGLI INTERVENTI Analisi Multicriteri Sono stati individuati gli obiettivi per l analisi ed il confronto delle alternative di tracciato: ambiente e territorio economia e società aspetti tecnici di cantierizzazione gestione della fase di costruzione Nella tabella vengono riportati i criteri per ogni obiettivo

44 FORMULAZIONE, SIMULAZIONE, VALUTAZIONE E SCELTA DEGLI INTERVENTI ANALISI MULTICRITERI Matrice di valutazione (analisi multicriteri): La soluzione A è l alternativa migliore 44

45 SOLUZIONE MIGLIORE Quadro A: - ntegrazione AV/AC (Napoli Cancello) 45

46 CARATTERISTICHE DELLA LINEA E RELATIVI COSTI Tabella riassuntiva 46

47 Verifica coerente con le indicazioni derivanti dal HEATCO (Progetto commissionato dalla Commissione Europea per la individuazione di una metodologia per la valutazione socio economica dei progetti europei trans nazionali), dal RAILPAG (Progetto supportato dalla Commissione Europea), nonché dal Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici del Ministero delle Infrastrutture Indicatori socio-ambientali ed economici Impatti socio ambientali Indicatori sintetici di valutazione ANALISI BENEFICI-COSTI Bilancio delle emissioni inquinanti (espresso in tonn/anno) Impatto degli inquinanti sull aspettativa di vita (espresso in YOLL = anni di vita persa) Impatto dell incidentalità in termini di numero di morti e feriti IRR Tasso Interno di Rendimento NPV Valore Attuale Netto BCR Rapporto Benefici Costi L analisi socio - economica del progetto mostra marginali profili di redditività economica, al tasso di attualizzazione al 5%, attestandosi su valori di poco superiori al 4%, cui corrispondono valori negativi di NVP ed un rapporto tra benefici e costi che oscilla tra 0,87 e 0,90. Considerando, diversamente, un tasso al 3% (come da indicazioni progetto europeo HEATCO) vi è un inversione dei valori economici con valori dei benefici superiori del 4720% circa rispetto ai costi.

48 STIMA IMPATTI SULLA DOMANDA DI TRASPORTO 48

49 STIMA IMPATTI SULLA DOMANDA DI TRASPORTO 49

50 STIMA IMPATTI SULLA DOMANDA DI TRASPORTO RIDUZIONE TEMPI DI PERCORRENZA Da A circa Risparmio Roma - Bari 4h 30' 3h -1h 30' Napoli - Bari 3h 40' 2h -1h 40' Napoli - Benevento 1h 25' 45' -40' Benevento - Bari 2h 15' 1h 30' -45' Roma - Caserta 1h 45' 1h 10' -35' Roma - Benevento 2h 30' 1h 40' -50' TRASPORTO MERCI Trend di crescita traffici Container Puglia-Campania +5,5% carri Container all anno nel coppie di treni container al giorno tra Campania e Puglia Ulteriori sviluppi traffico combinato 10 coppie di treni al giorno su direttrice NA-BN-FG 50

51 PUBLIC ENGAGEMENT Nel progetto della linea AV/AC Napoli-Bari è stata adottata una nuova soluzione: PADD 1. Proporre agli stakeholders le idee dell amministrazione promotrice; 2. Ascoltare le reazioni e proposte; 3. Discutere eventuali variazioni all idea di base con i diretti interessati; 4. Decidere tenendo conto degli interessi generali.... In contrapposizione al DAD (Decidi Annuncia Difendi) 51

Lo Studio di Fattibilità per le scelte di investimento nelle reti di trasporto

Lo Studio di Fattibilità per le scelte di investimento nelle reti di trasporto URBANPROMO Convegno Lo Studio di Fattibilità degli interventi sul territorio: sintesi di apporti multidisciplinari Lo Studio di Fattibilità per le scelte di investimento nelle reti di trasporto Prof. Ing.

Dettagli

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA Convegno Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Roma,

Dettagli

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA Convegno Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Roma,

Dettagli

Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Le Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la valutazione e la selezione degli investimenti pubblici ai sensi del D.Lgs. 228/2011 Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata

Dettagli

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DEGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Ennio Cascetta Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura Tecnica di Missione Roma,

Dettagli

INFRASTRUTTURE 2.0 E SMART ROADS

INFRASTRUTTURE 2.0 E SMART ROADS VERSO UNA NUOVA STAGIONE DELLE INFRASTRUTTURE: PIANIFICAZIONE, PROGETTAZIONE E TRASFORMAZIONE DIGITALE INFRASTRUTTURE 2.0 E SMART ROADS Ennio Cascetta Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura

Dettagli

Connettere l Italia: un nuovo metodo per opere utili snelle e condivise

Connettere l Italia: un nuovo metodo per opere utili snelle e condivise Prof. ENNIO CASCETTA A m m i n i s t r a t o r e U n i c o R A M L o g i s t i c a, I n f r a s t r u t t u r e e T r a s p o r t i S p a P r e s i d e n t e d i A n a s G r u p p o F S I t a l i a n e

Dettagli

I primi effetti della «cura del ferro»: metodo, visione di sistema e prospettive

I primi effetti della «cura del ferro»: metodo, visione di sistema e prospettive I primi effetti della «cura del ferro»: metodo, visione di sistema e prospettive Ennio Cascetta Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura Tecnica di Missione Roma, 27 giugno 2017 Indice

Dettagli

PROGETTAZIONE FUNZIONALE: esempio linea AV/AC Napoli -Bari. Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Università di Roma Tor Vergata 2018

PROGETTAZIONE FUNZIONALE: esempio linea AV/AC Napoli -Bari. Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Università di Roma Tor Vergata 2018 PROGETTAZIONE FUNZIONALE: esempio linea AV/AC Napoli -Bari Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Università di Roma Tor Vergata 2018 1 CORRIDOIO ROMA NAPOLI - BARI AREE DI PROGETTO 2 Tratta Cancello-Benevento Foggia

Dettagli

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Fondazione Ordine degli Ingegneri, 8 giugno 2016 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT I presupposti normativi, le procedure e il percorso di partecipazione Aldo Colombo, Direttore Generale

Dettagli

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Sommario I risultati sull asse di progetto... 1 L Analisi Costi Benefici del tracciato del progetto preliminare...

Dettagli

Parere del NVVIP. N. 228 del 4 agosto 2009 Registro NVVIP IL NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

Parere del NVVIP. N. 228 del 4 agosto 2009 Registro NVVIP IL NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA REGIONE PUGLIA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E POLITICHE COMUNITARIE NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI VIA CADUTI DI TUTTE LE GUERRE, 15 70126 BARI ------------------ Parere del NVVIP

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITA. Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Ordinario di Trasporti, Università di Roma Tor Vergata

PROGETTO DI FATTIBILITA. Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Ordinario di Trasporti, Università di Roma Tor Vergata PROGETTO DI FATTIBILITA Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Ordinario di Trasporti, Università di Roma Tor Vergata 2019 LA VERIFICA DI FATTIBILITA E IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE DELLE OPERE Prof. Ing. Agostino

Dettagli

La nuova pianificazione della mobilità urbana in Italia Ennio Cascetta (Amministratore Unico - RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.A.

La nuova pianificazione della mobilità urbana in Italia Ennio Cascetta (Amministratore Unico - RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.A. La nuova pianificazione della mobilità urbana in Italia Ennio Cascetta (Amministratore Unico - RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.A. Professore ordinario - Università di Napoli Federico II)

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE COMUNE DI GENOVA Direzione Mobilità IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE 1 aprile 2009 Sommario Il PUM Il modello di valutazione Lo stato attuale Stima della domanda 2020 Lo scenario

Dettagli

INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE

INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2015-2016 INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Riferimento generale: il ciclo di Deming:

Riferimento generale: il ciclo di Deming: Riferimento generale: il ciclo di Deming: (PDCA: Plan, Do, Check, Act) Miglioramento continuo Riesame Pianificazione Controlli e azioni correttive Attuazione funzionamento 1 Scopi Sviluppare l'idea progettuale

Dettagli

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE I servizi regionali nell attuale esercizio ferroviario Ing. Carlo Cecconi, Ing. Filippo Biasi Ing. Vittorio

Dettagli

Contratto di programma Anas

Contratto di programma Anas Contratto di programma Anas Camera dei Deputati VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani 4 ottobre 2017 Cosa abbiamo

Dettagli

Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca

Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca prof. ing. Mariano Gallo Docente di Ingegneria dei Sistemi di Trasporto e di Politica e Pianificazione dei Trasporti

Dettagli

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011 SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO Livorno, 12-13 ottobre 2011 Il quadro normativo D.Lgs. 422/1997 in territori a domanda debole, al fine di garantire comunque il soddisfacimento

Dettagli

Il sistema tariffario della Campania in vigore dal 1 gennaio 2015

Il sistema tariffario della Campania in vigore dal 1 gennaio 2015 Il sistema tariffario della Campania in vigore dal 1 gennaio 2015 ACaM ( Agenzia Campana per la Mobilità Sostenibile) www.acam-campania-it Ing. Dario Gentile d.gentile@acam-campania.it Riferimenti normativi

Dettagli

Lo stato dell arte della pianificazione in tema di mobilità sostenibile

Lo stato dell arte della pianificazione in tema di mobilità sostenibile PUMS Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle Città metropolitane e dei Comuni capoluogo: esperienze a confronto mercoledì 3 aprile 2019 / Centro Studi PIM Villa Scheibler Lo stato dell arte della

Dettagli

Reti e servizi di trasporto collettivo

Reti e servizi di trasporto collettivo Reti e servizi di trasporto collettivo per la mobilità sostenibile in Regione Campania Anna Donati direttore generale Benevento, 4 marzo 2010 Densità abitativa sul territorio della regione Campania NAPOLI

Dettagli

PUMS Bologna metropolitana

PUMS Bologna metropolitana PUMS Bologna metropolitana Ing. Alessandro Delpiano Città metropolitana di Bologna alessandro.delpiano@cittametropolitana.bo.it 23 ottobre 2017 Kick of meeting in Imola Stato di avanzamento lavori PRIMO

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ALLEGATO Scenari di Simulazione Marsala, 27 novembre 2015 INDICE DELLE TAVOLE GRAFICHE Figura 1 - Flussogramma

Dettagli

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti 29 giugno 2017 Workshop Come integrare efficacemente i PUMS con gli strumenti della pianificazione regionale Ing. Denis Barbieri - Pianificazione

Dettagli

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile TRT Trasporti e Territorio Sezioni di L interfaccia di dispone di 6 sezioni: Adattamento del modello Definizione scenario

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale 1 Valutazione degli interventi Fasi del processo

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti COMUNE DI GENOVA Direzione Mobilità IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti 22 aprile 2009 GRONDA DI GENOVA - Dibattito pubblico - Laboratorio sui flussi di traffico e la

Dettagli

La nuova stagione di programmazione e progettazione delle infrastrutture

La nuova stagione di programmazione e progettazione delle infrastrutture La nuova stagione di programmazione e progettazione delle infrastrutture OICE-CER Presidente Anas Ennio Cascetta 12 luglio 2018 1. Le nuove regole per la programmazione e la progettazione delle infrastrutture

Dettagli

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club Convegno «Elettrico è meglio». 21 maggio 2019 Università degli Studi Roma

Dettagli

Ing.. Luigi Di Matteo

Ing.. Luigi Di Matteo "Logistica Economica per la sicurezza stradale e multimodale: strumenti di regolazione" Ing.. Luigi Di Matteo Università Federico II Facoltà di Economia Napoli, 24 Febbraio 2003 La crescita della domanda

Dettagli

Obiettivi del Decreto 397/2017

Obiettivi del Decreto 397/2017 17^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e la Mobilità Sostenibile Bari, 30 novembre 2017 Il decreto ministeriale e le linee guida nazionali sui PUMS Carla Messina Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale

Dettagli

IL PROGETTO DI FATTIBILITA

IL PROGETTO DI FATTIBILITA CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE PIANIFICAZIONE, VALUTAZIONE E PROGETTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE SECONDO IL NUOVO CODICE APPALTI: IL PROGETTO DI FATTIBILITA Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Università di Roma

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile Priorità di investimento

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE BAT 1 - Tavolo tecnico

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE BAT 1 - Tavolo tecnico AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE BAT 1 - Tavolo tecnico 1 Agenda 1. Criteri per la determinazione dei livelli di servizio minimo 2. Criteri per la determinazione dei costi standard 3. I livelli di servizio

Dettagli

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA L Area metropolitana di Roma Capitale Il 1 gennaio del 2015 viene istituita la Città Metropolitana di Roma Capitale popolazione di 4.321.244

Dettagli

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Dino De Simone LE STRATEGIE DA ADOTTARE OBIETTIVI, SCENARI,

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL SISTEMA DEL TPL ED I POSSIBILI INTERVENTI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL SISTEMA DEL TPL ED I POSSIBILI INTERVENTI La riduzione delle risorse nel settore del trasporto collettivo: effetti economici, sociali, ambientali e possibili soluzioni GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL SISTEMA DEL TPL ED I POSSIBILI INTERVENTI Prof.

Dettagli

Monitoraggio e Valutazione dei PUMS

Monitoraggio e Valutazione dei PUMS Monitoraggio e Valutazione dei PUMS Maria Pia Valentini Scope dell intervento Proporre dati e metodi di misura/stima degli indicatori degli obiettivi obbligatori previsti dal DM 4 agosto 2017 - Linee Guida

Dettagli

L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI A cura di: Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Docente: Giuseppe Catalano Anno Accademico 2018/2019 Alfonso Moretti Luca Zerbini Agenda

Dettagli

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su. ACAM Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su scala urbana per la città di Benevento sia per l intero lintero territorio

Dettagli

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle Smart Cities Massimiliano Pacifico PON Città Metropolitane Icity-LAB, Bologna 20 ottobre 2016 1 Massimiliano Pacifico Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS)

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS) PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS) Conferenza stampa per il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Cagliari 14 Maggio 2018 IL P.U.M.S.

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS PIANI E PROGETTI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS 23 ottobre 2017 Genova smart week 1 Sommario Raccolta ed analisi dei dati a supporto della pianificazione

Dettagli

I CONTESTI TERRITORIALI E I RELATIVI COMUNI DI RIFERIMENTO PER IL PERSEGUIMENTO DI LIVELLI MINIMI DI SICUREZZA DEL TERRITORIO

I CONTESTI TERRITORIALI E I RELATIVI COMUNI DI RIFERIMENTO PER IL PERSEGUIMENTO DI LIVELLI MINIMI DI SICUREZZA DEL TERRITORIO 35 Convegno nazionale Lecce 22-24 novembre 2016 Sessione 2.3: Strumenti e azioni per la mitigazione del rischio sismico I CONTESTI TERRITORIALI E I RELATIVI COMUNI DI RIFERIMENTO PER IL PERSEGUIMENTO DI

Dettagli

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A. Gianni Vittorio Armani Presidente Anas S.p.A. #CONNETTERELITALIA #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO# S I A M O INVIAGGIO Anas nel 2015 ha avviato un nuovo percorso con strategie e programmi

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione 1 Introduzione L obiettivo del presente caso

Dettagli

Un PUMS per la Provincia di Lucca

Un PUMS per la Provincia di Lucca Servizio di coordinamento LLPP, Pianificazione Territoriale, Mobilità e Viabilità, Patrimonio, Protezione Civile PIANO URBANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE PER LA PROVINCIA DI LUCCA Incontro di formazione

Dettagli

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Premessa Il PON è stato adottato dalla CE con Decisione C(2015)5451 del 29 luglio 2015 La dotazione finanziaria è pari a 1.843.733.334: 1.382.800.000 finanziati FESR e 460.933.334 % dal Fondo di Rotazione

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio della Campania

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio della Campania Osservatorio regionale sulle Infrastrutture di Trasporto e Logistica in Campania a supporto delle politiche per la competitività del territorio Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle

Dettagli

Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari

Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari Legge 11 novembre 2014, n. 164, di conversione del Decreto Legge n.133/2014 «Sblocca Italia» Grottaminarda, 15 dicembre 2014 1 Il Gruppo

Dettagli

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione Alessandro Petretto Università di Firenze Trasporti locali, efficienza e regolamentazione Commenti a margine della relazione del prof. Carlo cambini La ricerca dell efficienza nel trasporto pubblico regionale

Dettagli

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto Antonio Laurino Paolo Beria Andrea Debernardi La lunga percorrenza passeggeri: mercato, pianificazione, innovazione 28 settembre

Dettagli

Prof.Ing. Ennio Cascetta Università di Napoli Federico II

Prof.Ing. Ennio Cascetta Università di Napoli Federico II Prof.Ing. Ennio Cascetta Università di Napoli Federico II 1. Il trasporto pubblico nelle città metropolitane 2. Lo spread della mobilità non sostenibile 3. Verso una nuova stagione degli investimenti del

Dettagli

ENVISION CONFERENCE UN PERCORSO VIRTUOSO DI CONDIVISIONE: IL CASO DELL AV/AC NAPOLI-BARI

ENVISION CONFERENCE UN PERCORSO VIRTUOSO DI CONDIVISIONE: IL CASO DELL AV/AC NAPOLI-BARI ENVISION CONFERENCE SCENARI E PERCORSI DI SOSTENIBILITA INFRASTRUTTURALI Milano, 7 maggio 2019 UN PERCORSO VIRTUOSO DI CONDIVISIONE: IL CASO DELL AV/AC NAPOLI-BARI prof. Giuseppe Marotta Università degli

Dettagli

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Il decreto recante: l individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile ai sensi dell articolo 3, comma 7, del decreto legislativo

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA PUMS COSA piano strategico che si propone di soddisfare la domanda di mobilità delle persone e delle imprese per migliorare la qualità

Dettagli

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale TLS Ingegneria Edile AA 2012/2013 Tecnica dei lavori stradali Cenni sulla redazione del progetto stradale Prof. Ing. Vittorio Ranieri v.ranieri@poliba.it LA DISCIPLINA ITALIANA SUI LAVORI PUBBLICI LEGGE

Dettagli

MATTM - SEMINARIO MOBILITÀ SOSTENIBILE

MATTM - SEMINARIO MOBILITÀ SOSTENIBILE MATTM - SEMINARIO MOBILITÀ SOSTENIBILE Roma 16 Aprile 2019 IL PERCORSO Linee guida e Indirizzi dell Amministrazione Capitolina Apertura del portale per la partecipazione dei cittadini Istruttoria delle

Dettagli

PUMS Bologna metropolitana

PUMS Bologna metropolitana PUMS Bologna metropolitana Forum per la mobilità sostenibile Laboratorio delle Arti 21/11/2017 Ing. Alessandro Delpiano Coordinatore generale PUMS L opinione dei cittadini metropolitani Ambiente Mobilità

Dettagli

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM Intervento Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM Sala Erba Assolombarda 30 gennaio 2007 Convegno LA VALUTAZIONE DELLE RICADUTE ECONOMICHE E TERRITORIALI DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO La valutazione

Dettagli

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Fiumicino Roma, 18 Maggio 2009 I PROPONENTI I proponenti rappresentano

Dettagli

I progetti e le scelte infrastrutturali

I progetti e le scelte infrastrutturali «UNA NUOVA ACCESSIBILITA PER UN NUOVO MEZZOGIORNO» Napoli, 15 Dicembre 2014 I progetti e le scelte infrastrutturali Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Dettagli

Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina. Aprile 2018

Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina. Aprile 2018 Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina Aprile 2018 Articolazione del programma formativo: un quadro sinottico 1 I corso «La potenza è nulla senza controllo»: come fare per avere sotto controllo

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Docente: Simone Ombuen Anno accademico 2013-2014 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente: Roberto Gallia

Dettagli

Studio del traffico al 2015

Studio del traffico al 2015 1 Linea Metropolitana 6 di Napoli SINTESI DEI RISULTATI DELLO STUDIO Napoli, 30 Giugno 2000 2 Tracciato della linea 3 Le motivazioni dello studio I criteri di base per l elaborazione dello studio La metodologia

Dettagli

L efficienza energetica per le Comunità Sostenibili: criteri e metodi del POI Energia

L efficienza energetica per le Comunità Sostenibili: criteri e metodi del POI Energia Regioni Obiettivo Convergenza: la risposta del territorio alla sfida del POI Energia L efficienza energetica per le Comunità Sostenibili: criteri e metodi del POI Energia Arturo Siniscalchi Roma, 11 maggio

Dettagli

Linee Guida sui PUMS

Linee Guida sui PUMS Linee Guida sui PUMS In Italia è presente una forte frammentazione dei principali strumenti di pianificazione delle mobilità e del territorio Per citarne solo alcuni.: - PUMS (Piano Urbano di Mobilità

Dettagli

Parere NVVIP. N. 268 del Registro NVVIP

Parere NVVIP. N. 268 del Registro NVVIP REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO, IL LAVORO E L INNOVAZIONE SERVIZIO ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI VIA CADUTI DI TUTTE LE

Dettagli

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida Indice Il Tavolo tecnico di coordinamento Il Fondo progettazione insediamenti prioritari Lo sviluppo dei sistemi di trasporto rapido di massa Nuovi autobus: le risorse già ripartite e quelle da ripartire

Dettagli

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura Comune di Molfetta MOLFETTA in cifre 59 900 abitanti (9 posto tra le città pugliesi) e 12 600 addetti MOBILITA SISTEMATICA (ISTAT 2011) MOBILITA COMPLESSIVA SU MEZZI MOTORIZZATI(2015) TPL Ferro: circa

Dettagli

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto A. A. 2016-2017 Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata I sistemi di trasporto Sono costituiti

Dettagli

UCSA Obiettivi: Attività

UCSA Obiettivi: Attività Dal 2016 l'ucsa (Ufficio Comune Sostenibilità Ambientale) opera nei seguenti ambiti: ENERGIA AMBIENTE ADATTAMENTO AGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Obiettivi: Riduzione degli effetti negativi sull'ambiente

Dettagli

Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE

Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE 1 SOMMARIO Il processo decisionale razionale degli interventi sul sistema dei trasporti

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA: DAL PIANO NAZIONALE DEI TRASPORTI ALLA LEGGE OBIETTIVO

LA PIANIFICAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA: DAL PIANO NAZIONALE DEI TRASPORTI ALLA LEGGE OBIETTIVO LA PIANIFICAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA: DAL PIANO NAZIONALE DEI TRASPORTI ALLA LEGGE OBIETTIVO SCHEMA DELL INTERVENTO Introduzione Finalità delle analisi La scelta dei progetti

Dettagli

Incontro tematico Mobilità

Incontro tematico Mobilità Progetto Urbano San Lorenzo Schema di Assetto Preliminare Aggiornamento della fase di consultazione preventiva Incontro tematico Mobilità Casa della Partecipazione - 19 novembre 2014 INDICE 1. Lo stato

Dettagli

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT Ing. Denis Barbieri Pianificazione dei Trasporti D.G. Cura del Territorio e dell'ambiente Regione Emilia-Romagna Energia e

Dettagli

Lo studio di fattibilità

Lo studio di fattibilità Valutazione economica del progetto AA 2016/17 Lo studio di fattibilità Docenti Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio Copiello copiello@iuav.it arch. Pietro

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Segreteria e direzione generale

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Segreteria e direzione generale N. 77/2018 del registro delle Determinazioni del Sindaco metropolitano Oggetto: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DEL PIANO URBANO DI MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLA (PUMS) E CONTESTUALE AVVIO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Allegati. Allegato 2 Schede interventi

Allegati. Allegato 2 Schede interventi Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Allegati Allegato 2 Schede interventi SS 17: Progetto esecutivo del viadotto Castiglione 1 Obiettivo dell intervento La

Dettagli

MOBILITÀ la scelta sostenibile di Bologna metropolitana. 20 settembre 2017

MOBILITÀ la scelta sostenibile di Bologna metropolitana. 20 settembre 2017 MOBILITÀ la scelta sostenibile di Bologna metropolitana 20 settembre 2017 ORGANIZZAZIONE DEL PUMS Coordinamento Politico Virginio Merola Sindaco metropolitano Marco Monesi Consigliere delegato ai trasporti,

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Daniela Ferrara Responsabile Coordinamento dell attuazione del POR FESR E FSE Emilia Romagna Bologna 29 Giugno 2017 La strategia del

Dettagli

PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA Contesto internazionale e normativo Domanda ed impieghi finali dell energia Ricerca applicata Tecnologie e strumenti di settore Studi,

Dettagli

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: I RISULTATI DELLE INDAGINI SUL TERRITORIO, LE PERCEZIONI E LE PROPOSTE DEI CITTADINI Marsala, 20 Ottobre 2015 Agenda PUMS: definizioni e obiettivi Avanzamento

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Vladimiro Marras AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Osservatorio permanente della qualità della vita a Milano

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale 1 Analisi Benefici Costi L analisi Benefici

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile

Dipartimento di Ingegneria Civile TRAM TRENO: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE IPOTESI PROGETTUALE DI UN COLLEGAMENTO PONTEDERA-PISA PISA-TIRRENIA TIRRENIA-LIVORNO Prof. Ing. Massimo Losa UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Riprogrammazione servizi minimi

Riprogrammazione servizi minimi Riprogrammazione servizi minimi riferimenti e obiettivi metodologia e criteri Consulta Regionale Mobilità - Napoli, 21 maggio 2013 Riferimenti normativi Legge Regionale 3/2002 e Legge 422/97 Legge di stabilità

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Assessorato alla Mobilità Infrastrutture e Lavori Pubblici Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Progetti e azioni per migliorare la sicurezza stradale 1 di 16 Distribuzione della popolazione residente

Dettagli

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti Convegno Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti Relazione introduttiva Il nuovo codice degli appalti (Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50) presenta importanti

Dettagli

Regione Calabria Assessorato Sistema della logistica Sistema portuale regionale Sistema Gioia Tauro Delega Piano Regionale dei Trasporti

Regione Calabria Assessorato Sistema della logistica Sistema portuale regionale Sistema Gioia Tauro Delega Piano Regionale dei Trasporti Regione Calabria Assessorato Sistema della logistica Sistema portuale regionale Sistema Gioia Tauro Delega Piano Regionale dei Trasporti Documenti di riferimento: PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI 2016 vers.

Dettagli