Conferenza di Servizi. Seduta del

Documenti analoghi
Fabio Pascarella - ISPRA

Conferenza di servizi

Centro Nazionale per la rete nazionale dei laboratori. Dipartimento per il Servizio Geologico d Italia

Autori: Stefania Balzamo, Damiano Centioli, Paolo de Zorzi, Monica Potalivo

Decreto Dirigenziale n. 240 del 20/06/2013

ARPAV E LE BONIFICHE

2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI

Relazione Finale dell attività di Ricerca

Caratterizzazione delle matrici ambientali

Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

PROVINCIA DI VICENZA

ALLEGATO B. Tutto quanto sopra premesso

Il Commissario Straordinario avv. Luigi Stefano Sorvino

LE TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DEL D.P.R. 120/2017 Il ruolo dell'agenzia per l'ambiente

I DATI AMBIENTALI : A CHE PUNTO SIAMO?

Armonizzazione metodi di misura, analisi e campionamento - metrologia ambientale. Maria Belli già ISPRA

INQUADRAMENTO NORMATIVO MONITORAGGIO AERIFORMI

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza.

CITTA DI CASALE MONFERRATO

Indice delle figure Figura 2-1: Inquadramento dell area d indagine Indice delle tabelle Tabella 4-1: Risultati delle analisi chimiche...

Attività di Arpa nell ambito della procedura di bonifica del sito Hera ex Gasometri. Maria Adelaide Corvaglia

AGENZIA REGIONALE PER LA TUTELA DELL AMBIENTE DISTRETTO PROVINCIALE DI PESCARA Cod. Fisc.: P. I.V.A.:

Decreto Dirigenziale n. 51 del 01/07/2014

SINAPOLI n. 61/2005 Spett. le Provincia di Bologna Servizio Tutela e Sanzioni Ambientali U.O. Rifiuti e Bonifiche Via San Felice n.

Sinadoc 5491/2016 A ARPAE - Struttura Autorizzazioni e Concessioni di Bologna Unità AIA-IPPC e industrie a rischio

Aeroporto Leonardo da Vinci Progetto di completamento Fiumicino Sud

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

LE BONIFICHE NEL SNPA. Rossana Cintoli Direttore Tecnico ARPA LAZIO

L analisi di rischio: cenni di inquadramento

Piano di Caratterizzazione Integrativa Area E3 Esterna. The world s leading sustainability consultancy

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta

Per le valutazioni che seguono sono stati presi in considerazione:

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia

Eugenio CASAVOLA GEOLOGO

Comune di Pescara Piazza Italia Pescara ISTRUTTORIA TECNICA

RELAZIONE CARATTERIZZAZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI SCAVO

Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera

ARPA SEDE ISTRUZIONE OPERATIVA

Aspetti ambientali delle operazioni di rilascio dei sedimenti

Provincia di Pordenone Settore Tutela Ambientale SEMINARIO SUI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI. Caratterizzazione e Analisi di Rischio

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia

MONITORAGGIO AMBIENTALE IN OPERAM

Caratterizzazione ambientale dell area sita in via Tombetto, località Crespellano. Relazione tecnica

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti

Decreto Dirigenziale n. 94 del 09/07/2018

NUOVI PROTOCOLLI PER UN AGRICOLTURA 4.0 Università Cattolica INQUADRAMENTO NORMATIVA REGIONALE. Piacenza - 15 maggio 2018

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

INGEGNERIA & BIOTECH BONIFICA EX AREA CARBURANTI

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l.

La gestione del dato analitico e i valori del fondo naturale

Dipartimento: Stato dell ambiente Servizio: Qualità dell aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici Unità: Aria e agenti fisici Roma

ALLEGATO 2 DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA SITI DI CONFERIMENTO

ALLEGATO 1 Integrazioni delle disposizioni in materia di gestione dei fanghi di depurazione in agricoltura

COMUNE DI TARANTO. R0 Relazione generale. Settembre 2013 Pagina 1

Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI)

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

Elaborato: All. D.3 ANALISI CHIMICHE

PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI BUCCINASCO. oggetto: NOTA DESCRITTIVA DELL INDAGINE AMBIENTALE INTERNA. Tel Fax

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Struttura Semplice Siti Nucleari

COMUNE DI TARANTO. Figura 1 Aree del quartiere Tamburi di Taranto oggetto di interventi di riqualificazione urbana

COMUNE DI CORLETO PERTICARA (PZ) AREE DENOMINATE SITO A E SITO B. PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AI SENSI DEL D.LGS. 152/06 Nota integrativa

Decreto Dirigenziale n. 7 del 03/04/2014

Portoscuso, 9 febbraio Area industriale di Portovesme interventi di risanamento e messa in sicurezza dei suoli e della falda

COMUNE DI TARANTO INDICE 1. RISULTATI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI RISULTATI DELL ANALISI DI RISCHIO... 8

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE NUMERO 958 DEL 18/09/2017

1. CIRCA LA PRESENZA DI COBALTO

Titolo Art.244 del D.Lgs.152/06 Ruolo di ARPA nella definizione del modello concettuale della contaminazione

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

SERVIZIO SUOLI ARPA Veneto Ialina Vinci

COMPARABILITÀ DELLE MISURE IN CAMPO AMBIENTALE: IL RUOLO DEL SISTEMA NAZIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE-SNPA

SITI CONTAMINATI. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Regione Campania ACCORDO DI PROGRAMMA

LINEE GUIDA ED INDIRIZZI OPERATIVI IN MATERIA DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PER LE AREE DI CUI ALL ARTICOLO 36 BIS COMMI 2 E 3 DEL D.L.

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Valeria Frittelloni, ISPRA. La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre

La CARTA PEDO-GEOCHIMICA

RELAZIONE SULLA CONFORMITA AMBIENTALE DEI TERRENI

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO

Regione Veneto Provincia di Treviso

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90)

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna

RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE. Indice del contenuto

LA DIOSSINA IN CAMPANIA

RELAZIONE SUL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE

Impresa F.lli Bocca S.p.A. in liquidazione Via Lugoticino Lido n Vigevano (PV)

CONTROLLI AMBIENTALI NELLE FASI DI BONIFICA. Il contributo di ARPAB

ARPA SEDE CENTRALE. Settore Attività Produttive Controlli

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali

Transcript:

Rapporto di convalida dei dati del Piano di Caratterizzazione Integrativo nelle aree ex ILVA ed ex Italsider del sito di interesse nazionale Bagnoli-Coroglio Conferenza di Servizi Seduta del 18.12.2017

2 Premessa (1) Il Commissario Straordinario di Governo il 20 dicembre 2016 ha chiesto al Presidente dell ISPRA e del Consiglio Federale del Sistema Nazionale di Protezione dell Ambiente - SNPA di indicare una o più Agenzie Regionali del Sistema delle Agenzie Ambientali per affiancare l Agenzia Regionale di Protezione Ambientale Campania, territorialmente competente, nello svolgimento dei controlli e delle altre attività previste dall art. 248 del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i..

2 Premessa (2) il Presidente ISPRA, ha rappresentato la disponibilità di ISPRA a partecipare e coordinare altri soggetti del SNPA nell attività di validazione, indipendente e parallela, dei risultati laboratoriali prodotti dal soggetto attuatore attraverso un Accordo tra ISPRA e INVITALIA e, quindi, tra ISPRA e gli altri soggetti interessati del SNPA: ARPA Campania e ARPA Veneto (SNPA)

2 Premessa (3) E stato sottoscritto tra le parti un Contratto che riguarda la validazione dei dati prodotti dal soggetto attuatore, attraverso analisi parallele effettuate dai soggetti pubblici afferenti al Sistema Nazionale per la Protezione dell Ambiente (SNPA) ISPRA ha concordato con ARPAV e ARPAC (SNPA) la suddivisione dei rispettivi compiti ai fini della validazione delle misure di laboratorio relative, da realizzarsi attraverso la sottoscrizione di appositi Contratti

Attività propedeutiche e di validazione marzo 2017 ISPRA-ARPAV-ARPAC avviano la collaborazione finalizzata alla valutazione delle metodologie analitiche e dell adeguatezza delle strutture laboratoristiche della consorziata esecutrice Natura srl. 8 maggio 2017 avvio delle attività di perforazione e prelievo dei campioni ambientali. ISPRA e ARPAC hanno effettuato sopralluoghi, prelievi e sigillatura di controcampioni con le finalità previste per la validazione dei dati prodotti dal soggetto attuatore. I Laboratori SNPA hanno eseguito misure sul 10% (n=68) dei campioni prelevati e misurati da Natura srl (n=684), analizzando i singoli parametri per ciascuna matrice in esame (suoli e top soil, acque superficiali ed acque sotterranee). ARPAV ha analizzato i metalli nei suoli. ARPAC tutti i restanti parametri per tutte le matrici ISPRA ha fornito al Soggetto attuatore i materiali di riferimento (CRM/RM) per le misure in cieco di metalli, idrocarburi C 12, PCB, IPA nella matrice suolo/sedimenti e di metalli nella matrice acquosa, ed ha curato le elaborazioni per la validazione dei risultati.

Prodotti forniti da SNPA 24 ottobre 2017: Rapporto di Valutazione dei dati ottenuti dal soggetto obbligato nell ambito dell applicazione dell Analisi Assoluta di Rischio sito-specifica per i siti contaminati e criteri per il loro utilizzo 4 dicembre 2017: Rapporto di convalida dei dati di caratterizzazione del sito Bagnoli Coroglio.

Criteri di validazione Le elaborazioni per la validazione dei risultati sono state condotte da ISPRA sui valori delle misure effettuate dal Soggetto attuatore e sui risultati analitici di tutti i campioni di caratterizzazione. Le valutazioni sono state effettuate: A) sui CRM/RM in cieco, utilizzando i criteri del documento Criteri di validazione dei dati analitici da parte degli enti di controllo Applicazione del D.M. 471/99 : metalli: ± 20% del valore di riferimento del CRM/RM; composti organici (IPA, PCB, idrocarburi): ± 50% del valore di riferimento del CRM/RM. B) sui risultati analitici dei campioni di caratterizzazione, utilizzando l analisi di regressione lineare e definendo il Coefficiente di Determinazione della regressione R 2 0,8.

mg/kg (s.s.) mg/kg (s.s.) 1600 Idrocarburi C 10 -C 40 600 550 Nichel 1400 1200 1000 misure lab val riferimento 500 450 400 350 300 250 800 misure lab val riferimento600 Lim Sup +20% 400 Lim inf -20% 200 Lim Sup +50% Lim inf -50% I risultati (1) 200 CRM/RM in cieco Complessivamente, i risultati di Natura srl per metalli, IPA, Idrocarburi nel suolo e metalli nelle acque sono adeguati allo scopo mostrando, tuttavia, alcune particolarità. Raccomandazione: ripetizione delle misure di metalli per 11 campioni di suolo Per i PCB, i risultati di Natura srl hanno mostrato scostamenti non accettabili rispetto ai valori dei CRM.

ARPA (mg/kg s.s.) ARPA (mg/kg) Nichel y = 1,0925x - 0,5593 R² = 0,8986 60 50 40 30 20 10 0 100 0 10 20 30 40 50 60 Natura (mg/kg) 180 160 140 120 80 60 40 20 0 IPA totali y = 1,0118x + 0,9432 R² = 0,8076 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 Natura (mg/kg) s.s. I risultati (2) Campioni di caratterizzazione Suoli Metalli: confronto accettabile, con raccomandazione di ripetizione delle misure per Piombo e Cadmio su un numero esiguo di campioni. IPA: confronto accettabile. Per 3 campioni si suggerisce la ripetizione delle misure. Idrocarburi C 12 e C<12: confronto accettabile. Per 6 campioni si suggerisce la ripetizione delle misure di idrocarburi C 12.

I risultati (3) Campioni di caratterizzazione - Suoli PCB: l esito del confronto è insoddisfacente, e quindi, non è possibile validare i risultati ottenuti da Natura srl. Ancorchè non validabili, i risultati mostrano dei superamenti del valore dei PCB rispetto ai limiti della CSC della Tabella 1, colonna A, del D.Lgs. 152/06, sia nei risultati ottenuti da Natura srl che in quelli ottenuti dal SNPA.

Acque I risultati (4) Campioni di caratterizzazione Il confronto tra i valori delle misure sui campioni in matrice acque sotterranee ottenuti da SNPA e da Natura srl risulta accettabile e quindi i risultati sono validati. Per le acque superficiali poiché le controanalisi sono state eseguite su un unico campione non è possibile effettuare valutazioni statistiche.

Conclusioni della validazione Si possono pertanto ritenere validi i risultati della caratterizzazione per tutti i parametri analizzati, con suggerimenti di ripetizioni di alcuni campioni, ad eccezione del parametro PCB nei suoli. Si raccomanda pertanto la ripetizione della determinazione dei PCB (29 congeneri e sommatoria) sulla terza aliquota di tutti i campioni di suolo prelevati.