#SocialSNPA. La social media policy: il contratto social con gli utenti

Documenti analoghi
REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2019

Obiettivi di accessibilità per l anno 2018

lunedì 27 giugno 2016 Social network

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

POLICY SOCIAL MEDIA Delibera del Consiglio di Amministrazione del 29/10/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro per la Qualità d Ateneo

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

SOCIAL MEDIA POLICY VERSIONE MARZO 2017

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5, VIA PIRANDELLO 12, IMOLA (BO) A.S. 2014/15 DOCENTI PRIMARIA MONITORAGGIO DOCENTI

Social Media Strategy per il Turismo e la Cultura

Istituto Comprensivo di Vallelonga

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

L IMPORTANZA DI AVERE UNA STRATEGIA DIGITALE. Definire un piano d azione per l impresa: dagli obiettivi agli strumenti operativi

Competenze per l E-Leadership: percorsi e strumenti per mapparle e valorizzarle

Al giorno d oggi, per un azienda è indispensabile avere una presenza nel web e tanto più questa presenza è forte, tanto più la sua brand identity ne

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Digital Marketing Plus

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Il Piano formativo della Regione Lazio 2015: sviluppo di competenze per l e-leadership

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5, VIA PIRANDELLO 12, IMOLA (BO) A.S. 2014/15 DOCENTI SECONDARIA MONITORAGGIO DOCENTI

Favorire l integrazione a partire dalla scuola Istituto Carlo Cattaneo

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

Premessa. Il documento è articolato nelle seguenti sezioni:

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS)

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

SISTEMA SPERIMENTALE DI DOTE PER L EROGAZIONE DI INTERVENTI DI FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE NEL SETTORE LOGISTICO. 28 giugno 2010

Daniela M. Intravaia (AgID)

Regole, ruoli e moderazione online

Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero!

Competenze digitali per la Pubblica Amministrazione. FORUMPA maggio

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

Social Media Excellence

PNSD. Animatore Digitale

SCHEDA DI PROGETTO. Museo: un centro didattico di informazione e conoscenza Riservato Dirigente: PA IL PROGETTO. Titolo:

2. Canali social di Veneto in azione. Capitale umano e innovazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Regolamento di gestione dei social network e social media della Biblioteca Lazzerini

SOCIAL MEDIA PER RACCONTARE I BRAND

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Piano degli interventi per la Semplificazione RER

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

La comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni Seminari di formazione e aggiornamento (conformi alla Legge 150/2000 DPR 422/2001)

Seconda giornata nazionale per referenti della Formazione Neoassunti 2016/2017 Il percorso di Formazione neoassunti a.s. 2016/2017 Ing.

TEMPISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI PER LA RICERCA ( )

L appuntamento settimanale con i

Premessa. PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Val di Vara Animatrice Digitale: Cristina Gallino

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI. Via Edoardo d'onofrio 212, Roma Tel. (+39)

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

Progettazione Integrata di Area Area Pisana. Progettazione Integrata di Area P.I.A. A cura del Gruppo Rete

Comunità Tematica COMUNICAZIONE DIGITALE

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

Comunità Tematica SERVIZI ONLINE PER LE IMPRESE

Dalla promozione alla verifica della gestione del rischio SLC nelle aziende del territorio di competenza di ASL Milano

LA COMUNICAZIONE DELLA FARMACIA ATTRAVERSO I SOCIAL

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale I.C. Edolo

PROGETTARE IL CURRICOLO PER QUALITÀ ED EQUITÀ DELLA FORMAZIONE

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

Maura Montironi e Giovanni Viganò

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

ANNO DI PROVA DOCENTI NEO IMMESSI I.C. S.B.PO -MOGLIA

Comunità Tematica AGENDA DIGITALE

Premessa. Il suo profilo (cfr. Azione 28 del PNSD) è rivolto a:

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI

Progetto di zona

COMPETENZE-CONTENUTICONTENUTI

SOCIAL MEDIA POLICY. Bozza in consultazione pubblica dal 12 settembre 2016 all 11 ottobre 2016

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Primo Week End Web Marketing Strategico, SEO, Google Ads, Google Analytics

Funzioni Strumentali - a.s. 2017/2018

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S

LICEO STATALE G. COMI

Comunità Tematica DOCUMENTI DIGITALI. Ambito strategico e allineamento ADER

Transcript:

#SocialSNPA La social media policy: il contratto social con gli utenti Modulo formativo sulla comunicazione social del Sistema Nazionale Protezione Ambiente Firenze 7 settembre 2016 Docente: Francesca Cecconi

La smpolicy: il contratto con gli utilizzatori Cos è A cosa serve Le linee guida Come si scrive Buone pratiche

Piattaforme di comunicazione L adozione dei social media quali spazi di comunicazione negli Enti pubblici non è un obbligo normativo, ma un opportunità verso gli utenti e verso i dipendenti. Non sono solo strumenti di comunicazione ma anche di organizzazione, verso l esterno e verso l interno. Aiutano a costruire la reputazione dell Agenzia, attraverso l ascolto e la restituzione.

La social media policy: cos è La SMPolicy è il documento che: seguendo le linee guida dell Agenzia per l utilizzo dei social media, ne esplicita le regole d uso definisce il rapporto social con il suo personale e con la comunità di riferimento L importanza di questo patto organizzativo non è ancora stata diffusamente recepita dai soggetti pubblici...

La social media policy: a cosa serve Presidiare canali di comunicazione aperti, dinamici e articolati, orientati alla conversazione con gli utenti, quali sono i social media per loro stessa natura, comporta per l Agenzia un impatto organizzativo significativo

La social media policy: a cosa serve La dimensione di questi spazi li rende molto più complessi da gestire di quelli tradizionali, non essendo limitata a un semplice output di tipo documentale Il processo relazionale va dunque strutturato e definito nei comportamenti e nelle azioni da intraprendere

La social media policy: a cosa serve La presenza sui social media va pianificata attraverso: integrazione nel piano di comunicazione strategia operativa policy d uso definizione obiettivi (informazione, ascolto, dialogo, partecipazione, trasparenza, monitoraggio, ricerca )

La social media policy: a cosa serve La SMPolicy definisce le regole e delimita lo spazio rispetto agli strumenti e ai contesti disponibili, dentro il quale ci si può poi muovere serenamente, al riparo da ingerenze esterne o casuali

Le linee guida per scrivere una smpolicy Nel 2011 FormezPa, il centro servizi del Governo per assistenza, studi e formazione per l'ammodernamento delle PA, ha rilasciato il Vademecum Pubblica Amministrazione e social media realizzato nell ambito delle attività finalizzate alla elaborazione delle Linee guida per i siti web delle Pubbliche Amministrazioni Obiettivo del Vademecum è approfondire le modalità con le quali i social media possono essere utilizzati dalla PA per migliorare la comunicazione e il contatto diretto con i cittadini http://www.formez.it/notizie/online-il-vademecum-pubblica-amministrazione-e-social-media.html

Le linee guida per scrivere una smpolicy Ma ne sono necessarie due! SMPolicy interna ed esterna Devono essere documenti chiari che informino, sensibilizzino e forniscano strumenti pratici d uso E necessario condividere i documenti con gli uffici legale, personale e informatica, e renderli atti formali

Le linee guida per scrivere una smpolicy La social media policy interna regola il comportamento dei dipendenti che operano nel nome dell Agenzia, per evitare situazioni di conflitto e determinare ruoli e funzioni nell attività di gestione degli account

Le linee guida per scrivere una smpolicy La social media policy esterna regola il rapporto tra l Agenzia e gli utenti, definendo e circoscrivendo il ruolo dei social network nelle modalità di relazione e comunicazione

La social media policy: come si scrive SMPolicy interna E il documento destinato soltanto al personale dell Agenzia. Deve fornire indicazioni su: Modalità di presenza e comportamento dei dipendenti nella gestione della presenza sui social media e dell interazione con gli utenti

La social media policy: come si scrive SMPolicy interna Specifiche di gestione delle singole piattaforme, con l indicazione sui soggetti che se ne devono occupare, con quale ruolo e quale responsabilità Chi è in possesso e chi può modificare le credenziali di accesso

La social media policy: come si scrive SMPolicy interna Individuazione dei soggetti che devono occuparsi della redazione dei materiali da declinare sui diversi social network, specificando gli ambiti di responsabilità e le caratteristiche dei contenuti da sviluppare

La social media policy: come si scrive SMPolicy interna Individuazione dei soggetti che devono occuparsi di analytics e backup Specificare chi fa parte del gruppo di lavoro interdisciplinare che permette la creazione e la gestione dei contenuti

La social media policy: come si scrive SMPolicy interna Utilizzo privato dei social media da parte dei dipendenti per i propri interessi: prassi d accesso dal luogo di lavoro, identificazione quale dipendente dell Agenzia che porta all impegno di un comportamento corretto

La social media policy: come si scrive SMPolicy interna [il DPR 62/2013 Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell art.54 del D.Legislativo 30 marzo 2001 n. 165 / art. 3 e art. 10] Alcuni Enti pubblici ha declinato il codice nazionale a livello interno e previsto l estensione delle regole anche nell utilizzo dei social media, con relative criticità di bilanciamento fra i diritti costituzionali di libera espressione e tutela della riservatezza ed esigenze dell Ente

La social media policy: come si scrive SMPolicy interna Codice di comportamento del personale nell attività di gestione e rapporti con l esterno, specificando le modalità di interazione, lo stile della relazione, il linguaggio

La social media policy: come si scrive SMPolicy esterna E il documento che illustra all utenza le regole di comportamento da tenere negli spazi di presidio dell Agenzia e indica quali contenuti e quali modalità i relazione aspettarsi in tali spazi. Deve fornire informazioni su:

La social media policy: come si scrive SMPolicy esterna Quali sono le finalità perseguite dall Agenzia nella presenza sui social media Quale tipo di contenuti sono pubblicati, su quali temi e argomenti si può dibattere in questo spazio, quale materiale l utente si può aspettare di trovare, se può incrementarlo e in che modo

La social media policy: come si scrive SMPolicy esterna Quali sono i comportamenti consentiti ovvero quali argomenti e quali tipi di commenti sono accettati e con quale linguaggio Orari di presenza e moderazione, tempi di risposta

La social media policy: come si scrive SMPolicy esterna Regole di comportamento in materia di diritto di autore e utilizzo di marchi e loghi dell Agenzia Qual è l ufficio che gestisce lo spazio, ruoli e contatti

La social media policy: come si scrive SMPolicy esterna Informazioni, ai sensi della normativa vigente, in materia di riservatezza dei dati personali

La social media policy: come si scrive SMPolicy esterna Ricordiamo che l Agenzia è ospite di piattaforme esterne, private, domiciliate all estero, e con fini di lucro. Veniamo profilati insieme ai nostri utenti!

La social media policy: come si scrive Entrambe le SMPolicy vanno aggiornate! Tenuto conto: Delle esigenze di comunicazione e di engagement dell Agenzia Del continuo mutamento dei termini di servizio delle piattaforme social

La social media policy: come diffonderla La smpolicy deve essere pubblicata sul sito web dell Agenzia, e linkata nei social media utilizzati

Riferimenti normativi L.633/1941 Legge a protezione del diritto d autore e di altri diritti connessi al suo esercizio L.150/2000 Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni D.Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali L.4/2004 Disposizione per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici D.Lgs. 82/2005 Codice dell Amministrazione digitale Vademecum "Pubblica Amministrazione e social media" 2011 di FormezPa

Grazie dell attenzione!