ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Documenti analoghi
Curricolo verticale d istituto Istituto Comprensivo Selvaggi-Chimenti San Marco Argentano

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

3 Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientificotecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Un continuum discontinuo

ISTITUTO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" MISTERBIANCO - CT

Quale scuola è in grado di certificare le competenze? [Paolo Mazzoli - Direttore generale dell INVALSI]

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin

COSA VUOL DIRE VALUTARE PER COMPETENZE

Certificazione delle competenze. Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

POF ALLEGATO 2 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

PROFILO DELLE COMPETENZE IN USCITA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Competenza chiave: Comunicazione nelle lingue straniere

Anno Scolastico 2017/2018. Profilo delle competenze in uscita

Classi terze Scuola Secondaria anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

Competenze chiave e di cittadinanza

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

Certificazione delle competenze

SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CURRICULO DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

Data.. Il Dirigente Scolastico (prof. Pietro Petrosino)

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA PRIMARIA PROFILO DELLO STUDENTE

MUSICA - SCUOLA PRIMARIA PROFILO DELLO STUDENTE

LA VALUTAZIONE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO C. BATTISTI

Competenza chiave: Consapevolezza ed espressione culturale.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA

«Fuori Classe»: un idea di scuola esperienziale La scuola deve essere autentica sempre e non soltanto quando propone i compiti autentici.

I.C. VALESIUM SCUOLA SECONDARIA I GRADO a.s RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROFILO DELLE COMPETENZE RUBRICA DI VALUTAZIONE - Sc. secondaria

EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA PRIMARIA PROFILO DELLO STUDENTE

Consegne preliminari. Scaletta e obiettivi del laboratorio. La valutazione NEL e DEL sistema educativo. Che cos'è una competenza?

RUBRICA DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA " COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI

Un pomeriggio al Museo

COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA. COMPETENZE DIGITALI

Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18. Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo

EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

I.C. "Basile Don Milani" di Parete. La Certificazione Finale della valutazione scolastica LA VALUTAZIONE NEI TRE ORDINI DI SCUOLA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE I CICLO

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE RIFERIMENTI NORMATIVI COMO 16 MARZO 2016 PROF. FONTANA GIULIANO

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

Verso un curricolo. Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave

Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado

Quale scuola è in grado di certificare le competenze? [Paolo Mazzoli - Direttore generale dell INVALSI]

STORIA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

ALLEGATO I MODELLI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUE STRANIERE A.S. 2017/2018 G. MODUGNO G. GALILEI - Monopoli

Avanzato. Intermedio. Base. Iniziale. Avanzato. Intermedio. Base. Iniziale. Avanzato. Intermedio

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PRIMARIA/SECONDARIA

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

GEOGRAFIA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI

Piano Didattico Personalizzato

Dati Anagrafici e Informazioni Essenziali di Presentazione dell Allievo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO e PATTO EDUCATIVO. Istituto I.I.S. EUROPA UNITA - CHIVASSO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

PROTOCOLLO VALUTAZIONE Istituto Comprensivo P. Leonetti Senior Protocollo valutazione

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE

ABILITA : utilizza le forme caratteristiche del punto/buco un produzioni personali.

VALUTAZIONE+DEL+PRIMO+CICLO+D ISTRUZIONE+ La!valutazione,!intesa!come!processo!dinamico,!consiste!in!una!pluralità!di!elementi:!

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012

S. Alfonso M. de Liguori

COMPETENZE CHIAVE, PROFILO DELLO STUDENTE, APPRENDIMENTI E TRAGUARDI DISCIPLINARI: RELAZIONI E CONNESSIONI. Dino Cristanini.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ORIENTAMENTO

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE n. 1 don Lorenzo Milani Via Monfalcone n.414/a 19123 - LA SPEZIA 0187 711258 0187 711018 C.F.91071830110 C.M. SPIC814006 - C.U. UFF2EQ CARISPEZIA IBAN: IT 52Z 06030 10729 000046538818 T.U. 0316565 e-mail spic814006@istruzione.it PEC: spic814006@pec.istruzione.it sito www.isa1sp.gov.it SCUOLA ALUNN. ANNO SCOLASTICO Dati anagrafici relativi all alunno Data e luogo di nascita PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Classe: ICF...

Gli insegnanti di classe e i genitori dell alunn, Sigg.ri e tenuto conto della normativa vigente e presa visione della diagnosi effettuata presso in data nella quale si dichiara che alla presenza del dirigente scolastico e/o del referente per i D.S.A., concordano quanto segue CENNI AUTOBIOGRAFICI INFORMAZIONI FORNITE DALL ALUNNO/A: MI PRESENTO (Da compilare insieme agli allievi) PER CONOSCERMI UN PO MEGLIO: I MIEI PUNTI DI FORZA (I miei interessi, le attività preferite; quando sono soddisfatto; quando sto bene, che cosa mi è di aiuto.)..... I MIEI ASPETTI DI FRAGILITÀ (Che cosa non mi piace; che cosa mi risulta difficile.)......... Pag. 2 di 7

PROVO A ESPRIMERE I MIEI BISOGNI: CHE COSA CHIEDO AGLI INSEGNANTI? (Che cosa vorrei che succedesse; che cosa mi aspetto dalla scuola, dagli insegnanti, dai compagni). Pag. 3 di 7

OBIETTIVI FORMATIVI 1 (Riferimento normativo: Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione, Indicazioni nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione Settembre 2012) Lo studente, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le 1 Indicare con X le voci che interessano Pag. 4 di 7

funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. INDICAZIONI METODOLOGICO-DIDATTICHE MISURE DISPENSATIVE 2 : lettura ad alta voce; scrittura sotto dettatura; copiatura dalla lavagna; uso del corsivo; lettura di consegna; uso del vocabolario; ricopiatura di testi; studio mnemonico delle tabelline, forme verbali, regole grammaticali, lessico nella lingua straniera; forma scritta nella lingua straniera se non strettamente necessario; trascrizione dei compiti o di appunti ; utilizzo della terminologia specifica della disciplina; esercizi musicali, motori, grafici e/o giochi che richiedono uso intensivo di memoria procedurale e organizzazione spaziale; utilizzo di devices; STRUMENTI COMPENSATIVI LINGUA ITALIANA: uso di compendi e tabelle; predisposizione di cartelloni per il recupero delle difficoltà ortografiche; predisposizione di cartelloni per il recupero dei principali indicatori temporali e spaziali; uso del pc con correttore ortografico e sintesi vocale; utilizzo di scalette e mappe concettuali interrogazioni orali e programmate; lettura da parte dell insegnante delle consegne e dei testi, se necessario; utilizzo di libri di testo e/o schede ridotti e adattati; 2 Indicare con X le voci che interessano Pag. 5 di 7

utilizzo di audio-libri; MATEMATICA: uso della tavola pitagorica; uso della linea dei numeri, delle tabelle delle misure, delle formule per il recupero dei fatti matematici, formule e procedure o algoritmi; uso della calcolatrice; utilizzo di tabelle e diagrammi di flusso predisposti per l esecuzione delle quattro operazioni; utilizzo di schemi procedurali predisposti per l esecuzione di problemi; interrogazioni programmate; LINGUA INGLESE: interrogazioni orali e programmate; lettura da parte dell insegnante delle consegne e dei testi; verifiche orali piuttosto che scritte; verifiche scritte che prevedono esercizi di completamento, risposte a scelta multipla, verofalso, testi bucati da riempire; uso di compendi e tabelle grammaticali e delle principali strutture linguistiche; utilizzo di schede illustrate con il lessico relativo ai vari argomenti affrontati; utilizzo del p.c.; utilizzo di libri di testo con allegato CD ROM; MATERIE DI STUDIO (STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE): interrogazioni orali e programmate; contenuti presentati in piccole unità; utilizzo di tabelle, schemi, sintesi e mappe visive; utilizzo del pc; utilizzo di testi ridotti o adattati; uso della linea del tempo e di tabelle con date, eventi, nomi; uso evidenziato di parole chiave che consentono il superamento delle difficoltà della memoria; Pag. 6 di 7

VERIFICA E VALUTAZIONE 3 : valutare in base ai progressi acquisiti, all impegno, alle conoscenze apprese ed alle strategie operate; valutare il contenuto e non la forma, la procedura e non il risultato; valutare principalmente la produzione orale rispetto a quella scritta; le interrogazioni dovranno essere programmate e le prove orali avranno maggior rilevanza rispetto alle verifiche scritte su argomenti analoghi; ALLEGATI: - DIAGNOSI ALUNN.. La Spezia Firma delle insegnanti Ins. Ins. Ins. Firma dei genitori Il referente per i D.S.A Il Dirigente Scolastico Timbro della scuola 3 Indicare con X le voci che interessano Pag. 7 di 7