Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore

Documenti analoghi
Trasmissione del calore: Conduzione

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

Modi di Trasmissione del Calore

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Trasmissione del calore:

Via Crosarona, Ronco All Adige (VR) Tel. 045/ fax 045/ Linea di produzione: ATESINA/ZAF

Trieste h19 parete cm

Alveolater 20/30 h19

Corso di Fisica Tecnica - Università Sapienza di Roma

Alveolater Bio Taurus 25

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

Migliorare l isolamento degli edifici senza aumentare gli spessori: i rivestimenti con membrana endotermica attiva

la tua energia pulita

Trasmittanza termica

Fisica Tecnica Ambientale

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Trasmittanza di una parete

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

LA CONDUZIONE TERMICA

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

La misura della temperatura

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Recupero energetico di edifici tradizionali

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Determinazione della trasmittanza U della parete in Porotherm Modulare 30-25/23,8 (>60) - spessore 30 cm

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

CONVENZIONE SUI SEGNI

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

Regime transitorio termico

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

Certificazione energetica degli edifici Le prestazioni energetiche dei componenti dell involucro Prima parte

RAPPORTO DI PROVA R

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI

Trasmissione del calore

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

TRASMISSIONE DEL CALORE

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745:2005)

Laurea in Archite:ura

I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

Calore e lavoro. 1 caloria = quantità di calore che bisogna cedere a 1 g di acqua per far passare la sua temperatura da 14.5 a 15.

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

La casa è la terza pelle dell uomo

ANALOGIA ELETTROTERMICA

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

TEKNOEDIL I.T. S.r.l. Via dell Industria TORTORETO (TE)

FORATONE PESANTE 12x25x33

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

Canuti Alice N. matr.: Lezione del 07/11/2002 Ora: 8:30 10:30

Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell edificio)

Convezione Definizioni fondamentali

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

Università di Roma Tor Vergata

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte quarta prof.

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Determinazione della trasmittanza "U" della parete in Pth BIO MOD 20-25/19 (45%) spessore cm 20

Determinazione della trasmittanza "U" della parete in Pth BIO MOD Sonico 30-25/19 spessore cm 30

RELAZIONE TERMOGRAFICA

Secondo esonero di fisica tecnica II anno ingegneria elettrotecnica

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

CORSO DI FISICA TECNICA. Trasmissione del Calore Campi Termici. Prof. Ing. Giulio Vannucci

i tre stati di aggregazione

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Trasmissione del calore

Proprietà dei materiali

Determinazione della trasmittanza "U" della parete in Pth MOD 25-12/19 (45 zs) spessore cm 25

FISICA TECNICA AMBIENTALE

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

Transcript:

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore Temperatura Grandezza fondamentale che caratterizza i fenomeni termici. Indica lo stato energetico nel quale si trova il corpo materiale (gas, liquido, solido). Il termometro è lo strumento di misura della temperatura e si basa sulla espansione termica di un corpo per cui variazioni di temperatura sono registrate come innalzamenti o abbassamenti del liquido termometrico. Calore Il calore è una forma di energia, la sua unità di misura nel SI. È il Joule [J]. Un Joule è la quantità di calore che bisogna fornire ad un sistema per aumentarne di un grado K la sua temperatura [J/ K]. Il calore è una forma di energia, la sua unità di misura nel S.I. è il Joule [J]. Un Joule è la quantità di calore che bisogna fornire ad un sistema per aumentarne di 1 K la sua temperatura [J/ K]. Nella pratica viene tuttavia ancora spesso usata come unità di misura la caloria [cal]. Ricordiamo: 1 Joule = 0,2388 cal 1 cal = 4,186 J bassa il passaggio di calore da un sistema ad un altro può avvenire se: - I due sistemi sono a temperature diverse - I due sistemi non sono separati d una superficie adiabatica Il calore si propaga spontaneamente da una zona a temperatura più alta ad una zona a temperatura più

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore Calore specifico E la quantità di calore necessaria per aumentare du un K la massa unitaria secondo le condizioni a cui è soggetto il sistema [J/kg K]. La quantità di calore necessaria dipende anche dalla temperatura, ma se non si richiede un particolare precisione si può trascurare la dipendenza dalla temperatura iniziale. Quindi, la quantità di calore necessaria per produrre una certa variazione di temperatura è proporzionale alla massa e alla variazione stessa: Q = (cp M (T1-T0) dove cp è i calore specifico [J/kg K] cpm è la capacità termica [J/K]. Flusso di calore Q E la quantità di calore trasmessa o sviluppata nell unità di tempo. La sua unità di misura è il Watt [W]. Flusso di calore areico q E il flusso di calore per unità di superficie trasmittente [W/m 2 ].

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore Conduttività termica λ E un coefficiente tipico per ogni materiale, ed esprime la quantità di calore che nell unità di tempo attraversa l unità di area (A= 1m2) avente lo spessore unitario (s= 1m) quando tra le due facce del materiale venga mantenuta la differenza di temperatura unitaria [W/m K]. Conduttanza unitaria C Rappresenta il flusso di calore che passa attraverso un materiale di spessore s avente superficie unitaria S di 1 m 2 per una differenza di temperatura di un K [W/m 2 K]. Resistenza termica unitaria r E l inverso della conduttanza termica r=1/c= s/ λ [m 2 K/W]. Trasmittanza termica K Rappresenta il coefficiente di trasmissione termica globale attraverso una parete, ed è l inverso della resistenza termica interna di una parete R= s/s λ [W/m 2 K].

Trasmissione del calore: Il calore è definito come la forma di energia che si trasferisce tra due sistemi (o tra un sistema e l ambiente) in virtù di una differenza di temperatura: ne consegue, quindi, che non può esistere alcuna trasmissione di calore tra due sistemi alla stessa temperatura Le modalità con cui avviene lo scambio di calore sono tre: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento

Costruzione di una linea di flusso d s 2 q A q B d s 1 B C q C A

Postulato di Fourier Il primo a studiare la trasmissione di calore per conduzione fu Fourier che enunciò un suo postulato. Questo si riferisce ad una situazione rappresentata qui in figura: Si tratta di una piastra piana di materiale omogeneo sulle cui facce si trova una differenza di temperatura; si stabilirà un flusso termico diretto dalla superficie isoterma a temperatura T 2 verso la superficie isoterma a temperatura T 1, ortogonale ad entrambe. Sperimentalmente, Fourier ha scoperto che tale quantità di calore trasmessa attraverso la piastra è proporzionale a: 1.una costante λ da definire 2.tempo di osservazione τ 3.area interessata dal flusso termico A 4.differenza di temperatura delle due facce ΔT e inversamente proporzionale a: 1.spessore della piastra n in definitiva il postulato di Fourier per un elementino infinitesimo si esprime come:

Tubo di flusso dn ds dq temp.t temp.t-dt Fig. 2.1 Q S T n dq dsd dt dn sperimentale derivazione matematica

Configurazione esplicativa del postulato di Fourier dqn n dq A questo punto ci interessa conoscere il flusso passante attraverso una superficie: Nel caso limite di n 0 la precedente espressione si riduce a: T/ n ds dq d ds T n n Il segno negativo poiché il calore si trasmette per conduzione nel verso delle temperature decrescenti ed il gradiente delle temperature diventa negativo quando la temperatura diminuisce per x crescente ds = elemento di superficie orientato arbitrariamente dq = calore che attraversa ds n = normale a ds T n = gradiente di temperatura lungo n dq n = componente di dq lungo n

Andamento della temperatura in regime stazionario su una parete piana T T 1 T 2 x s s = spessore della parete T 1, T 2 = temperature delle facce estreme d 2 T dx 2 0

Andamento della temperatura in regime stazionario su una parete piana A questo punto separando le variabili nella precedente equazione ed integrando da x=0 dove T(0)=T 1 a x=s dove T(s)=T 2, si ottiene: s X=0 Q cond, parete dx = - T=T1 T=T 2 λ SdT Eseguendo l integrazione e riordinando si ha: dq S T 1-T 2 s s = spessore della parete T 1, T 2 = temperature delle facce estreme

Conduzione Flusso termico per unità di superficie Valida solo in regime stazionario

In condizioni stazionarie, la distribuzione di temperatura in una parete piana (linea T1 T2) è una retta Superficie ortogonale alla propagazione del calore S Mentre il suo inverso è la = RESISTENZA TERMICA della parete al passaggio del calore CONDUTTANZA della parete Solitamente indichiamo con R la resistenza termica specifica, ossia riferita all unità di area

Il flusso termico q è inversamente proporzionale alla resistenza termica R La Resistenza termica per conduzione a sua volta è: Direttamente proporzionale allo spessore della parete; Inversamente proporzionale alla conducibilità del materiale della parete.

Conducibilità termica di alcuni solidi al variare della temperatura

Andamento della temperatura in una parete piana a doppio strato in regime stazionario Q T 1 λ A λ B Q q = q = λ A S A (T 1 - T 3 ) λ B S B (T 3 - T 2 ) T 3 T 2 s A s B s A, s B = spessore strati A, B = conducibilità materiali ( A < B )

Andamento della temperatura in una parete piana a doppio strato in regime stazionario Q T 1 λ A λ B Q q = q = λ A S A (T 1 - T 3 ) λ B S B (T 3 - T 2 ) T 3 T 2 q 1 1 ( + ) = T 1- T 3 + T 3 - T 2 λ a/ S a λ B/ S B s A, s B s A = spessore strati s B A, B = conducibilità materiali ( A < B ) q = (T 1 - T 2 ) ( S A λ A 1 + S B λ B )

λ A λ B λ A λ B q = + (T 1 - T 2 ) S A S B T 1 T 3 T 2 S A S B + = R A + R B = R tot λ A λ B Sa Sb

Sistema Costruttivo Muratura con isolante interposto e mattoni Spessore: 340 (mm) Resistenza: 3.046 (m 2 K/W) Capacità termica aerica: 57.425 (KJ/m 2 K) Trasmittanza: 0.328 (W/m 2 K) Massa superficiale: 457 (kg/m 2 ) Fattore di attenuazione: 0.12

Sistema Costruttivo Muratura in laterizio monostrato giunti di malta continui intonaco termoisolante esterno di un rivestimento a cappotto In questo caso gli spessori della muratura variano da un minimo di 25 cm ad un massimo di 45 cm

Sistema Costruttivo Muratura in laterizio pluristrato con intercapedine

CASO DI UNA PARETE DOPPIO STRATO (trasmissione del calore SOLO per conduzione) S Dati: S Q cond = [W/(m 2 K )]* [m 2 ]*[K] = [ W ]