EdmondDantes. 22 December 2009

Documenti analoghi
FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/,

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Operatori vettoriali su R ³

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

1. Teorema di reciprocità

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge)

dq ds dq lim '(),1,=,21('(//(*5$1'(==()21'$0(17$/,

SOLUZIONE PROBLEMA 2. L unità di misura di k può quindi essere indicata come 234. oppure equivalentemente come

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Cose da sapere - elettromagnetismo

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Gradiente, divergenza e rotore

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Sorgenti del campo magnetico. Equazioni della magnetostatica.

6a_EAIEE EQUAZIONI D ONDA

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Possiamo scrivere le tre precedenti espressioni in un'unica equazione matriciale:

Correnti indotte nel terreno da linee elettriche

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

2 CORRENTE ELETTRICA STAZIONARIA (teoria)

La scoperta di Maxwell: la corrente di spostamento

Corso di Principi di ingegneria elettrica II

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Corso di Principi di ingegneria elettrica II

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

n.: 1 Didattica erogativa lezione esercitazione laboratorio seminario Data: 25/09/2018 Totale ore: 2

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Corso di Principi di ingegneria elettrica II

Appunti di Elettromagnetismo

Onde elettromagnetiche e gravitazionali, equazioni di Maxwell e significato fisico di rotore e divergenza I S. J ds. dj y. div J dv S.

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_4

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_2b (ultima modifica 30/09/2015)

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

RICHIAMI di TEORIA dei CIRCUITI e LEGAMI con le EQUAZIONI di MAXWELL

Potenziale elettrostatico

Programma del Corso di Fisica Battaglin

5a_EAIEE_CAMPI MAGNETICI STATICI (ultima modifica 24/10/2017) Campi magnetici statici

Esercizi di magnetismo

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO LL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_4A (ultima modifica 16/10/2012) CAMPO DI CORRENTE

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

2 Bilancio energetico e unicità Il teorema di Poynting Applicazioni a sorgenti armoniche Teorema di unicità...

Teorema di Gauss per il campo elettrico E

Chi fa lavoro? Osserviamo che la forza magnetica è perpendicolare alla velocità dei portatori di carica Non compie lavoro sulle cariche

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides)

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3)

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Energia associata ad un campo elettromagnetico

Divergenza. ato una superficie chiusa S che racchiude il volume V, lo dividiamo in due rti con la superficie D mostrata in figura

Equazione d onda per il campo elettromagnetico

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale.

Outline Introduzione ai circuiti magnetici Circuiti magnetici. Circuiti Magnetici. A. Laudani. October 12, A. Laudani Circuiti Magnetici

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Convezione Conduzione Irraggiamento

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

Operatore applicato a prodotti

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

5f_EAIEE CAMPI VARIABILI NEL TEMPO

Elementi di Fisica 2CFU

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

CAMPI VETTORIALI (Note)

Teoria dei mezzi continui

INDUTTANZA ENERGIA MAGNETICA

Elettromagnetismo. Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

FISICA GENERALE II Per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Docente: Giovanni Batignani A.A

EQUAZIONI DI MAXWELL

APPUNTI SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL

INDICE FENOMENI ELETTRICI

Corso di Radioastronomia 1

Transcript:

EdmondDantes DA MAXWELL ALLA LEGGE DI BIOT E SAVART 22 December 2009 Abstract In questo articolo mostrerò i passaggi che permettono di formulare la legge di Biot e Savart a partire dalle equazioni di Maxwell, definendo, preliminarmente, il potenziale vettore nel regime quasi stazionario magnetico. Jean-Baptiste Biot e Félix Savart formularono la loro legge nel 1820. James Clerk Maxwell pubblica la prima edizione del magistrale Treatise on electricity and magnetism nel 1873, introducendo il concetto ardito della corrente di spostamento. Noi seguiremo il percorso inverso. Partendo dalle equazioni di Maxwell, arriveremo a formulare la legge di Biot e Savart, percorrendo 50 anni di storia. Definizioni Regime stazionario: le grandezze fisiche che caratterizzano il comportamento macroscopico del fenomeno fisico sono costanti nel tempo. Regime dinamico: le grandezze fisiche che caratterizzano il comportamento macroscopico del fenomeno fisico sono variabili nel tempo. Regime quasi stazionario magnetico: si trascura il contributo del vettore spostamento elettrico, pertanto la genesi del campo magnetico h è dovuta solo alla corrente di conduzione. Mezzo localmente omogeneo: i parametri caratteristici del mezzo sono omogenei (costanti) all'interno di un volume infinitesimo. Mezzo lineare: mezzo in cui le risposte del sistema presentano una relazione lineare con le sollecitazioni. Quando trascurare la corrente di spostamento In molte applicazioni è lecito trascurare la corrente di spostamento rispetto alla corrente di conduzione. In questi casi si parla di regime quasi stazionario magnetico DA MAXWELL ALLA LEGGE DI BIOT E SAVART 1

e le equazioni di Maxwell si semplificano. E' utile definire un parametro di discriminazione nel dominio della frequenza. La corrente totale è: indicando con σ la conducibilità del mezzo e con dei moduli dei due termini la costante dielettrica. Il rapporto permette di definire il parametro di discriminazione ωτ, ove τ è la costante di rilassamento. Se è possibile trascurare la corrente di spostamento rispetto alla corrente di conduzione, se è trascurabile la corrente di conduzione rispetto alla corrente di spostamento. Definizione del potenziale vettore A nel regime quasi stazionario magnetico In regime quasi stazionario magnetico, in un mezzo lineare e almeno localmente omogeneo, le equazioni di Maxwell assumono la seguente forma: I diversi termini hanno il seguente significato: : campo elettrico; DA MAXWELL ALLA LEGGE DI BIOT E SAVART 2

: induzione magnetica; : densità di corrente di conduzione; : spostamento elettrico; μ: permeabilità magnetica; ρ v : densità volumica di carica libera. Quando la divergenza di un qualsiasi campo è nulla, il campo stesso può essere definito a mezzo del rotore di un secondo campo. La terza equazione di Maxwell permette di associare al campo un campo vettoriale. Le sorgenti del potenziale vettore magnetico, quindi, sono definite dalle seguenti posizioni: L'ultima posizione è detta vincolo di Coulomb. Ricordando la proprietà degli operatori vettoriali sostituendo la prima posizione nella seconda equazione di Maxwell: e otteniamo (equazione vettoriale di Poisson del potenziale vettore) la cui soluzione è DA MAXWELL ALLA LEGGE DI BIOT E SAVART 3

L'integrale è esteso all'intero volume di definizione del vettore J. Dalla conoscenza del potenziale vettore possiamo risalire al vettore induzione: Legge elementare di Biot e Savart Nella ipotesi di conduttori sottili gli integrali di A e B si semplificano in integrali di linea. Trasferendo il carattere vettoriale di J all'elemento infinitesimo dl della linea media del tubo di flusso di J, possiamo scrivere: Adesso consideriamo il piano (xy) contenente il punto di calcolo P' e l'elemento dl, quest'ultimo orientato secondo l'asse x. Piano cartesiano.gif Nel sistema di riferimento cartesiano, l'operatore di rotore ha la seguente espressione formale DA MAXWELL ALLA LEGGE DI BIOT E SAVART 4

Nel nostro caso l'elemento dl non ha componenti secondo l'asse y e z, inoltre, data la simmetria geometrica, sarà nulla qualsiasi variazione secondo l'asse z. Pertanto: Considerando il piano cartesiano della figura precedente, la distanza r tra punto di calcolo P' e il tubo di flusso di J si scrive come Derivando l'espressione finale del rotore otteniamo Mi pare ovvio che il rapporto, quindi Analizziamo quest'ultima espressione. Applicando l'operatore di rotore, abbiamo trovato una espressione che fornisce un contributo elementare al campo di induzione perpendicolare al piano (xy) che contiene il punto di calcolo e l'elementino di corrente, inoltre è proporzionale a senα. Dopo questa breve analisi, possiamo riscrivere l'ultima espressione secondo una formulazione più nota: DA MAXWELL ALLA LEGGE DI BIOT E SAVART 5

legge elementare di Biot e Savart, la cui forma integrale è Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/ index.php?title=userspages:edmonddantes:elettromagnetismo" DA MAXWELL ALLA LEGGE DI BIOT E SAVART 6