Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

Documenti analoghi
Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

EQUILIBRI DEI SISTEMI TAMPONE ACIDO-BASE

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

Acidi e basi di Lewis

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

SOLUZIONE TAMPONE. Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente:

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE


[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI-

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

Equilibrio Acido base

Appunti di Stechiometria per Chimica

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH -

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

ph e indicatori acido-base

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!"

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

LEGGE di AZIONE di MASSA

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

Chimica A.A. 2017/2018

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

Gilbert Keith Chesterton

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi monoprotici

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti


Equilibrio Acido base

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ).

Ionizzazione dell acqua, ph, poh

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

MESCOLANZE. 1) Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 250 ml di NaOH 0.01 M e 100 ml. = N. V = = = 2.

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

EQUILIBRI ACIDO-BASE

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

La chimica degli acidi e delle basi 2

BASI B + H 2 O BH+ + OH. Basi Forti

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo =

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

Acidi e basi di Lewis

REAZIONI IN SOLUZIONE

H N. Mn Fe H 2 O

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Punto finale di un analisi volumetrica. Cambiamento di colore del reagente (analita) Uso di indicatore Variazione del potenziale elettrico

Espressioni di concentrazione di una soluzione

La chimica degli acidi e delle basi 2

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Chimica A.A. 2017/2018

REAZIONI IN SOLUZIONE

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Gli Acidi e le Basi. Nell acqua distillata la [H 3 O + ] = [OH - ] quindi

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

EQUILIBRI IN SOLUZIONE

2 ph di elettroliti forti

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

Per l esperienza 6 ricordarsi di portare il succo di due limoni!!!!

Equilibri acido-base

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

Equilibri acido-base

Transcript:

SOLUZIONI TAMPONE Una soluzione tampone è una soluzione che contiene quantità paragonabili (dello stesso ordine di grandezza) di un acido debole e della sua base coniugata o di una base debole e del suo acido coniugato. Il ph di una soluzione tampone dipende solo dal valore di K a o K b e dal rapporto tra le concentrazioni stechiometriche dell acido/base e della base/acido coniugata Il ph di una soluzione tampone varia in modo poco apprezzabile per piccole aggiunte di acidi o di basi forti Il ph non varia al variare della diluizione. 1 Es: consideriamo una soluzione contenente acido acetico (CH 3 COOH) e acetato di sodio (CH 3 COONa). Deve valere l equazione: [CH a 3 COO - ][H 3 O ] Considerando la debole acidità di CH 3 COOH e la presenza in soluzione dello ione CH 3 COO - nell espressione della K a si può considerare eq iniziale [CH 3 COO - ] eq [CH 3 COONa] iniziale [H 3 O ] K a [CH 3 COO - ] ph pk a log [CH 3 COO - ] 2

ESERCIZIO 1 Calcolare il ph di una soluzione 0,05 M di CH 3 COOH e 0,075 M di CH 3 COONa. K a 1,8. 10-5 mol/l. [CH a 3 COO - ][H 3 O ] eq iniziale 0,05 M [CH 3 COO - ] eq [CH 3 COONa] iniziale 0,075 M 0,075 [H a 3 O ] 0,05 [H 1,8. 10-5. 0,05 3 O ] 1,2. 10-5 M 0,075 ph -log [H 3 O ] - log 1,2. 10-5 4,92 3 ESERCIZIO 2 Calcolare il ph di una soluzione 0,32 M di NH 3 e 0,21 M di NH 4 Cl. 1,85. 10-5 mol/l. NH 3 H 2 O NH 4 OH - [OH b - ] 4 ] eq iniziale 0,32 M 4 ]eq 4 Cl] iniziale 0,21 M 0,21 [OH - ] 0,32 1,85. 10-5 1,85. 10-5. 0,32 [OH - ] 2,82. 10-5 M 0,21 poh -log [OH - ] - log 2,82. 10-5 4,55 ph 14 4,55 9,45 4

ESERCIZIO 3 10 g di CH 3 COONa sono sciolti in una soluzione di acido acetico e il volume è portato ad 1 l. La concentrazione dell acido nella soluzione finale è 0,22 M. Calcolare il ph della soluzione. K a 1,8. 10-5 mol/l. K a [CH 3 COO - ][H 3 O ] 1,8. 10-5 n CH3 COONa 10 g / 82 (g/mol) 0,122 mol [CH 3 COONa] 0,122 mol / 1l 0,122 M eq iniziale 0,22 M [CH 3 COO - ] eq [CH 3 COONa] iniziale 0,122 M K a 0,122 [H 3 O ] 0,22 1,8. 10-5 1,8. 10-5. 0,22 [H 3 O ] 3,24. 10-5 M 0,122 ph -log [H 3 O ] - log 3,24. 10-5 4,49 5 ESERCIZIO 4 107 ml di una soluzione di NH 3 0,1 M sono mescolati a 593 ml di una soluzione di NH 4 Cl 0,1 M. Calcolare il ph della soluzione risultante. 1,85. 10-5 mol/l. n NH3 0,107 l. 0,1 mol/l 0,0107 mol n NH4 n NH4 Cl 0,1 mol/l. 0,593 l 0,0593 mol V 0,107 0,593 0,7 l 0,0107 mol / 0,7 l 0,0153 M 4 ] 0,0593 mol / 0,7 l 0,0847 M NH 3 H 2 O NH 4 OH - [OH b - ] 4 ] eq iniziale 0,0153 M 4 ]eq 4 ]iniziale 0,0847 M 0,0847 [OH - ] 0,0153 1,85. 10-5 6

1,85. 10-5. 0,0153 [OH - ] 3,34. 10-6 0,0847 poh -log [OH - ] - log 3,34. 10-6 5,48 ph 14 5,48 8,52 7 ESERCIZIO 5 Calcolare il ph di una soluzione 0,25 M di CH 3 COOH e 0,35 M di CH 3 COONa. Calcolare inoltre la variazione di ph che si ha se ad 1 l della soluzione tampone sono aggiunte 0,00625 moli di NaOH o 0,00625 moli di HCl. K a (CH 3 COOH) 1.8. 10-5 mol/l. K a [CH 3 COO - ][H 3 O ] 1,8. 10-5 eq iniziale 0,25 M [CH 3 COO - ] eq [CH 3 COONa] iniziale 0,35 M 0,35 [H a 3 O ] 0,25 [H 1,8. 10-5. 0,25 3 O ] 1,28. 10-5 M 0,35 ph -log [H 3 O ] - log 1,28. 10-5 4,89 8

Aggiungiamo 0,00625 moli di NaOH cioè 0,00625 moli di OH -. La reazione che avviene è: CH 3 COOH OH - CH 3 COO - H 2 O reazione tra acido debole e base forte: è quantitativa n CH3 COOH 0,25 mol/l. 1 l 0,25mol 0,00625 moli di OH - sono neutralizzate da 0,00625 moli di CH 3 COOH portando alla formazione di 0,00625 moli di CH 3 COO -. eq (0,25 0,00625) M [CH 3 COO - ] eq (0,35 0,00625) M (0,350,00625) [H a 3 O ] 0,25-0,00625 1,8. 10-5. (0,25-0,00625) [H 3 O ] 0,350,00625 1,23. 10-5 ph -log [H 3 O ] - log 1,23. 10-5 4,91 9 Aggiungiamo 0,00625 moli di HCl cioè 0,00625 moli di H. La reazione che avviene è: CH 3 COO - H CH 3 COOH reazione tra base debole e acido forte: è quantitativa n CH3 COO - 0,35 mol/l. 1 l 0,35mol 0,00625 moli di H sono neutralizzate da 0,00625 moli di CH 3 COO - portando alla formazione di 0,00625 moli di CH 3 COOH. eq (0,25 0,00625) M [CH 3 COO - ] eq (0,35-0,00625) M (0,35-0,00625) [H a 3 O ] 0,250,00625 1,8. 10-5. (0,250,00625) [H 3 O ] 0,35-0,00625 1,34. 10-5 ph -log [H 3 O ] - log 1,34. 10-5 4,87 10

ESERCIZIO 6 0,50 g di NaOH sono sciolti in 1 dm 3 di una soluzione 0,25 M di NH 3 (K b NH 3 1,85. 10-5 mol/l) e 0,200 M di (NH 4 ) 2 SO 4. Calcolare la variazione di ph. (NH 4 ) 2 SO 4 2 NH 4 SO 2-4 NH 3 H 2 O NH 4 OH - [OH - ] 4 ] 1,8. 10-5 eq iniziale 0,25 M 4 ]eq 2 [(NH 4 ) 2 SO 4 ] iniziale 2. 0,2 0,4 M 0,4 [OH - ] 0,25 1,85. 10-5 [OH - ] 1,85. 10-5. 0,25 1,16. 10-5 M 0,4 poh -log [OH - ] - log 1,16. 10-5 4,94 ph 14 4,94 9,06 11 Aggiungiamo 0,5 g di NaOH cioè 0,5 g / 40(g/mol) 0,0125 moli di NaOH cioè 0,0125 moli di OH -. La reazione che avviene è: NH 4 OH - NH 3 H 2 O reazione tra acido debole e base forte: è quantitativa n NH4 0,4 mol/l. 1 l 0,4 mol 0,0125 moli di OH - sono neutralizzate da 0,0125 moli di NH 4 portando alla formazione di 0,0125 moli di NH 3. eq (0,25 0,0125) M 4 ]eq (0,4-0,0125) M (0,4-0,0125) [OH K 1,85. 10-5 b - ] 0,250,0125 [OH - ] 1,85. 10-5. (0,250,0125) 1,25 0,4-0,0125. 10-5 poh -log [OH - ] - log 1,25. 10-5 4,9 ph 14 4, 9 9,1 12

ESERCIZIO 7 30 cm 3 di HCl 0,151 M sono aggiunti a 125 cm 3 di una soluzione 0,225 M di CH 3 COONa e 0,202 M di CH 3 COOH. Calcolare di quanto varia il ph della soluzione per l aggiunta dell acido. K a 1,8. 10-5 mol/l [CH a 3 COO - ][H 3 O ] eq iniziale 0,202 M [CH 3 COO - ] eq [CH 3 COONa] iniziale 0,225 M K a 0,225 [H 3 O ] 0,202 1,8. 10-5 [H 1,8. 10-5. 0,202 3 O ] 1,62. 10-5 M 0,225 ph -log [H 3 O ] - log 1,62. 10-5 4,79 13 Aggiungiamo 0,03 l di HCl 0,151 M 0,03 l. 0,151 mol/l 0,00453 moli di HCl cioè 0,00453 moli di H. La reazione che avviene è: CH 3 COO - H CH 3 COOH reazione tra base debole e acido forte: è quantitativa n CH3 COO - 0,225 mol/l. 0,125 l 0,0281 mol n CH3 COOH 0,202 mol/l. 0,125 l 0,0252 mol 0,00453 moli di H sono neutralizzate da 0,00453 moli di CH 3 COO - portando alla formazione di 0,00453 moli di CH 3 COOH. V 0,03 0,125 0,155 l eq (0,0252 0,00453)mol/ 0,155 l 0,192 M [CH 3 COO - ] eq (0,0281-0,00453)mol/ 0,155 l 0,152 M 0,152 [H a 3 O ] 0,192 [H 1,8. 10-5. 0,192 3 O ] 2,27 0,152. 10-5 M ph -log [H 3 O ] - log 2,27. 10-5 4,64 14

ESERCIZIO 8 0,15 g di Ca(OH) 2 sono aggiunti a 0,1 l di una soluzione acquosa di CH 3 COOH 0,065 M. Calcolare il ph della soluzione risultante. K a 1,8. 10-5 mol/l Ca(OH) 2 Ca 2 2 OH - n Ca(OH)2 0,15 g / 74,09 g/mol 0,002 n OH - 2 n Ca(OH)2 2. 0,002 0,004 mol La reazione che avviene é: CH 3 COOH OH - CH 3 COO - H 2 O reazione tra acido debole e base forte: è quantitativa n CH3 COOH 0,065 mol/l. 0,1 l 0,0065mol 0,004 moli di OH - sono neutralizzate da 0,004 moli di CH 3 COOH portando alla formazione di 0,004 moli di CH 3 COO -. 15 In definitiva in soluzione si hanno: 0,004 moli di CH 3 COO - 0,0065 0,004 0,0025 moli di CH 3 COOH si tratta di una soluzione tampone [CH a 3 COO - ][H 3 O ] eq 0,0025 mol / 0,1 l 0,025 M [CH 3 COO - ] eq 0,004 mol / 0,1 l 0,04 M K a 0,04 [H 3 O ] 0,025 1,8. 10-5 1,8. 10-5. 0,025 [H 3 O ] 1,125. 10-5 0,04 ph -log [H 3 O ] - log 1,125. 10-5 4,95 16

ESERCIZIO 9 0,385 l di di una soluzione 0,121 M di HCl sono aggiunti a 0,615 l di una soluzione 0,089 M di NH 3. Il volume finale è 1 l. Calcolare il ph della soluzione risultante. 1,85. 10-5 mol/l n HCl 0,385 l. 0,121 mol/l 0,0466 mol n H n HCl 0,0466 mol n NH 3 0,089 mol/l. 0,615 l 0,0547 mol La reazione che avviene è: NH 3 H NH 4 reazione tra base debole e acido forte: è quantitativa 0,0466 moli di H reagiscono con 0,0466 moli di NH 3 dando luogo a 0,0466 moli di NH 4. Al termine della reazione in soluzione si hanno 0,0466 moli di NH 4 e 0,0547-0,0466 0,00813 moli di NH 3 si tratta di una soluzione tampone 17 NH 3 H 2 O NH 4 OH - [OH - ] 4 ] 1,8. 10-5 V 0,385 0,615 1 l eq 0,00813 mol / 1 l 0,00813 M 4 ]eq 0,0466 mol / 1 l 0,0466 M 0,0466 [OH - ] 0,00813 1,85. 10-5 [OH - ] 1,85. 10-5. 0,00813 3,23. 10-6 M 0,0466 poh -log [OH - ] - log 3,23. 10-6 5,49 ph 14 5,49 8,51 18

ESERCIZIO 10 Si calcoli in che rapporto debbono essere le concentrazioni di CH 3 COOK e CH 3 COOH (K a 1,8. 10-5 mol/l) per avere una soluzione tampone a ph 5,5. [CH a 3 COO - ][H 3 O ] Vogliamo che ph 5,5 -log [H ] 5,5 [H ] 10-5,5 3,16. 10-6 M [CH 3 COO - ] 1,8. 10-5 [H 3 O ] 1,8. 10-5 3,16. 10-6 M 5,7 19 ESERCIZIO 11 Calcolare quanti g di cloruro di ammonio occorre sciogliere in 100 cm 3 di una soluzione 0,15 M di ammoniaca ( 1,85. 10-5 mol/l ) per ottenere una soluzione tampone a ph 9,5. Si ammetta che il volume della soluzione resti invariato dopo l aggiunta del sale. NH 3 H 2 O NH 4 OH - [OH - ] 4 ] 1,8. 10-5 Vogliamo che ph 9,5 poh 14-9,5 4,5 -log [OH - ] 4,5 [OH - ] 10-4,5 3,16. 10-5 M ] 1,8. 10-5 1,8. 10-5 4 [OH - ] 3,16. 10 0,57-5 20

0,15 M 4 ] 0,57 4 ] 0,57. 0,15 M 0,0855 M Quanti g di NH 4 Cl occorre aggiungere in 0,1 l della soluzione di NH 3 per avere 4 ] 0,0855 M? n NH4 0,0855 mol/l. 0,1 l 0,00855 mol n NH4 Cl che occorre aggiungere g NH4 Cl 0,00855 mol. 53,45 g/mol 0,46 g 21