NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE: Nulla di nuovo tutto cambiato!



Documenti analoghi
PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

Sono di importanza fondamentale:

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

AFFIDAMENTO AL TERRITORIO DEL PAZIENTE KPC DR. MARIO MARIN RESPONSABILE U.O. RESIDENZIALITA TERRITORIALE

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18


Azienda Sanitaria Firenze. Dorella Donati - Infermiere Coordinatore - RTI SMN

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

Autori: dr. Giacomo Benedetti Resp. S.S. Anziani e Residenze D 2 dr.ssa Cristina Montesi Resp. S.S. Cure Ambulatoriali e Domiciliari D 3 dr.

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

07 novembre 2014

Gestione del paziente colonizzato/infetto da Enterobatteri produttori di carbapenemasi

RACCOMANDAZIONI MISURE DI PROFILASSI VIRUS INFLUENZALI PER VIA AEREA

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, Roma

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel

Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio

E.O. Ospedali Galliera di Genova

IL RISCHIO BIOLOGICO

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare

Protocollo per la pulizia e disinfezione delle Cullette termiche. Dott.ssa Dalia Palmieri ASL Pescara

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

L IGIENE DELLE MANI NELLA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE UN PERCORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

IGIENE DELLE MANI METROLOGIKA HANDS. Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani NELL ASSISTENZA SANITARIA

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale

EFFICACIA DELL IGIENE DELLE MANI NEL CONTROLLO E NELLA PREVENZIONE DI TUTTI I RISCHI INFETTIVI

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

& ECOLAB F&B Agri. Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando. Dott. D. Borella. Application Manager F&B Italy

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A.

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

ISTRUZIONE OPERATIVA

Igiene e Prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali IL LAVAGGIO DELLE MANI

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO


Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Esperienza di applicazione di un bundle per il controllo dei germi multiresistenti in Terapia Intensiva

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE

Diretto tramite il servizio 118

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139

NORME DI COMPORTAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI TRASMISSIBILI PER VIA AEREA E PER CONTATTO

Informazioni per i pazienti e le famiglie

Rischi del soccorritore

Esposizione ad agenti biologici

Struttura del Centro. Reparto di degenza

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

Le infezioni in ospedale : quando il rischio è invisibile 1. Teresa Audasso Presidio Riabilitativo Fatebenefratelli 22/10/2014

PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO ASL 7

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

RISCHIO BIOLOGICO. Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA

INFEZIONI Epidemiologia

CAMPO DI APPLICAZIONE E RESPONSABILITA

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni

La catena Epidemiologica

GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE: A SUMMARY FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

INDICAZIONI PER IL LAVAGGIO DELLE MANI

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Studio Odontoiatrico Dott.Guido Gandini Via Zuretti,47/ B Milano Tel Milano,01/09/2010

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Le seguenti indicazioni rispondono complessivamente alle voci previste nel capitolo Requisiti generali, in particolare i punti:

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Allegato a paragrafo 3

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

CARTA DEI SERVIZI. L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria.

PROCEDURA OPERATIVA n. 5 PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE BASSE VIE RESPIRATORIE. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli

I protocolli e la standardizzazione nelle procedure nelle sale operatorie. Dott. Oreste Caporale

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO

Igiene ed autoprotezione

Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento.

5. Istruzione operativa. IOP 21 Gestione della chiamata per utenti a possibile contatto con virus Ebola Rev. 2 del

TATUAGGIO E PIERCING REQUISITI DEI LOCALI GESTIONE DELLE ATTREZZATURE GESTIONE DEI RIFIUTI

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

Questionario Raccolta di informazioni sulle RSA (residenze sanitarie assistite) per anziani

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

PROTOCOLLI CRI PER AUTOPROTEZIONE dei VOLONTARI

FORMAZIONE DI OPERATRICE / OPERATORE SOCIOSANITARIO AFC Certificazione delle competenze e note

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

Transcript:

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE: Nulla di nuovo tutto cambiato! NOEMI ZIGLIOLI Coordinatore infermieristico Unità Spinale Unipolare MILANO

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE Le infezioni ospedaliere costituiscono una realtà che ciascun operatore affronta nella sua pratica quotidiana e che varia non solo in relazione ai fattori strutturali, ma evolve anche nel tempo col modificarsi della tipologia delle persone assistite delle procedure effettuate e con la comparsa di nuovi agenti eziologici.

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE Possono interessare anche gli operatori sanitari che lavorano a contatto con i pazienti e,pertanto, devono essere adottate misure adeguate non solo per trattare le persone ricoverate ma anche per prevenire la diffusione delle infezioni tra il personale che fornisce assistenza e cura

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE L infermiere ricopre un ruolo fondamentale nella riduzione dei rischi infettivi e nella prevenzione delle infezioni nei confronti dei pazienti che vivono una situazione di criticità La prevenzionedelle infezioni è correlata in gran parte a procedure assistenziali di ampia diffusione: Il lavaggio delle mani Il rispetto dell asepsi nelle procedure invasive La disinfezione e la sterilizzazione dei presidi sanitari

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE Anche in USU negli ultimi anni la presa in carico precoce di pazienti con lesioni midollare ad alta complessità di cura, ha portato gli operatori sanitari ad introdurre livelli assistenziali più elevati e all utilizzo di apparecchiature di nuova tecnologia e metodiche diagnostiche e terapeutiche sempre più invasive

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE FATTORI FAVORENTI: INFEZIONI ENDOGENE (condizione del paziente e il tipo d interventi a cui è sottoposto) Età (neonati, anziani) Stato di malattia (m.cardiovascolare,respiratorie,dismetaboliche,neoplastiche,lesioni cutanee,traumi gravi) Deficit immunitari Interventi chirurgici laboriosi

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE INFEZIONI ESOGENE (intervento di fattori ambientali) Pazienti altamente recettivi nella stessa stanza di degenza Elevato numero di operatori per diverse prestazioni di cura Aumento di tecniche e apparecchiature sanitarie utilizzate a fini diagnostici e terapeutici Abuso di antibiotici

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE ALTO RISCHIO IN USU Provenienza dalle T.I. politraumi Pazienti anziani/bambini Ridotte difese immunitarie Frequente esposizione a procedure invasive CAMERE MONITORATE Infezioni polmonari da ventilazione meccanica invasiva Infezioni del sito chirurgico Infezioni del tratto urinario Infezioni cutanee Infezioni da presidi invasivi Batteriemie/sepsi

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE I microorganismi responsabili delle infezioni correlate all assistenza possono provenire da serbatoi ambientali, dal paziente stesso e possono essere trasferiti da un paziente all altro dagli operatori sanitari Il comportamento degli operatori influenza in modo significativo il rischio di trasmissione crociata delle infezioni.

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE VIE DI TRASMISSIONE contatto diretto tra una persona sana e una colonizzata/infetta, soprattutto tramite le mani Contatto per droplet: tramite le goccioline emesse nell atto del tossire o starnutire da una persona infetta a una suscettibile che si trovi a meno di 50 cm di distanza contatto indiretto attraverso un veicolo contaminato (per esempio endoscopi o strumenti chirurgici) trasmissione dell infezione a più persone contemporaneamente, attraverso un veicolo comune contaminato (cibo, sangue, liquidi di infusione, disinfettanti, ecc) via aerea, attraverso microrganismi che sopravvivono nell aria e vengono trasmessi a distanza.

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE Adozione di precauzioni standard e precauzioni aggiuntive per prevenire e controllare la trasmissione delle infezioni (Linee guida HICPAC e CDC Internazionali) PRECAUZIONI STANDARD igiene delle mani, pulizia personale del paziente, disinfezione ambientale e uso di dispositivi di protezione individuale PRECAUZIONI AGGIUNTIVE Misure da adottare in aggiunta alle precauzioni standard sulla base di modalità di trasmissione al fine di proteggere i pazienti, operatori e visitatori dalla contaminazione con microrganismi potenzialmenti infettivi

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE PRECAUZIONI STANDARD igiene delle mani degli operatori sanitari con acqua e sapone detergenti acqua e antisettico quando sporche o contaminate con materiale organico Frizione alcolica Gel a base di alcool (antisettico senz acqua) Acqua e sapone antimicrobico se previsto contatto con fonte contaminata con spore(es.clostridium difficile) Effettuare l igiene delle mani prima e dopo ogni contatto diretto col paziente Istruire i pazienti e i familiari sull importanza e sulla corretta modalità di lavaggio delle mani

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE Dispositivi di Protezione Individuale. indossare i dpi quando si prevede il contatto con sangue o fluidi biologici: Guanti Camici/sovracamici Maschera, occhiali e visiera

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE Utilizzo di materiale monouso Pulizia,disinfezione e sterilizzazione dei dispositivi medici riutilizzabili (broncoscopio) Pulizia e disinfezione dell ambiente e delle superfici di lavoro Pulizia e disinfezione ambientale Gestione della biancheria Smaltimento rifiuti Educazione sanitaria a pazienti, visitatori e altri operatori sanitari

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE CAMERE MONITORATE Osservazione e valutazione e gestione accurata delle potenziali vie di accesso di microrganismi patogeni Mucosa orale Zona di inserzione dei drenaggi Cateteri vascolari Cateteri vescicali Cannula tracheostomica Ferite chirurgiche Cute IGIENE PERSONALE DEI PAZIENTI Igiene cavo orale Igiene totale con prodotti a base di clorexidina in soluzione saponosa

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE PREVENZIONE E CONTROLLO INFEZIONI POLMONARI NEI PAZIENTI VENTILATI Gestione del circuito ventilatore respiratorio Aspirazione delle secrezioni tracheo bronchiali Gestione della tracheotomia

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE RISCHIO INFETTIVO IN USU Polmoniti associate a ventilazione assistita Pseudomonas aeruginosa,staphylococcus aureus, Klebsiella,Enterobacter Escherichia coli, Serratia,Proteus, Candida, Infezioni urinarie correlate al C.V. Escherichia coli, Enterococchi Pseudomonas aeruginosa klebsiella Proteus Candida Enterobacter Infezioni del sito chirurgico Staphylococcus aureus Enterococchi Escherichia coli, Pseudomonas Stafilococchi coagulasi neg- Enterobacter Bibliografia:Dipartimento di salute pubblica università degli studi di Firenze 2003/2005

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE Lesioni da pressione Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa Escherichia coli Infezioni intestinali Clostridium difficile batteriemie / setticemie Staphylococcus aureus Stafilococchi coagulasi neg-, Escherichia coli e Gram neg. in genere Bibliografia:Dipartimento di salute pubblica università degli studi di Firenze 2003/2005

ESAMI COLTURALI PER CEPPI MULTIRESISTENTI Acinetobacter, Clostridium d., Klebsiella p. MICROBIOLOGIA USU UFF.EPIDEMIOLOGICO PRECAUZIONI AGGIUNTIVE Misure d isolamento sorveglianza infezioni Paziente in camera di degenza Fkt al letto Lavaggio mani + gel D.P.I. monouso (operatori e visitatori)

CASO CLINICO 8 OTTOBRE 2010 MISURE ADOTTATE Isolamento in stanza dedicata Creazione zona filtro per D.P.I. INFEZIONE POLMONARE bilaterale DA KLEBSIELLA PNEUMONIAE KPC TERAPIA lavaggi bronchiali 2/die con colistina per 15 giorni

CASO CLINICO Operatori Presenza giornaliera dell anestesista Aumento unità infermieristica e o.s.s. Lavaggio delle mani con acqua e sapone antimicrobico Utilzzo dei D.P.I. (guanti, cuffia, mascherina, sovracamice) Educazione sanitaria ai familiari e stesse indicazioni

CASO CLINICO

CASO CLINICO DECONTAMINAZIONE E STERILIZZAZIONE DEL FIBROSCOPIO Decontaminazione in stanza di degenza a fine utilizzo Scovolinatura, risciacquo e asciugatura D.P.I. per il personale addetto Alloggiamento fibroscopio in telo sterile, confezionato in busta chiusa Invio immediato al servizio di endoscopia al fine di processare in tempi brevi per un nuovo utilizzo Disponibilità di processare lo strumento anche il sabato e la domenica

CASO CLINICO IMPRESA DI PULIZIE Utilizzo dei D.PI. Prodotti a base di cloro per la sanificazione giornaliera Panni di pulizia monouso Eliminazione frequente dei ROT dalla stanza.

CASO CLINICO Riunioni multiprofessionali per sorveglianza infezione Anestesista,microbiologo,infettivologo,fisiatra, infermiere,direzione sanitaria e DITRA. 13 DICEMBRE 2010 INFEZIONE POLMONARE DEBELLATA Permane unicamente la positività delle colture da tampone inguinale e rettale e dell urinocoltura

INFEZIONI DA ENTEROBATTERI MULTIRESISTENTI IN USU Gli enterobatteri resistenti ai carbapenemi KLEBSIELLA KPC sono un problema clinico molto rilevante: causa di colonizzazione in pz provenienti dalle T.I. e/o ospedalizzazione prolungata la loro diffusione si sviluppa con estrema facilità fra pazienti diversi

MONITORAGGIO KLEBSIELLA KPC in USU il signor G.P., in cui le colture da tampone erano negative all ingresso in USU, presenta ora la positività per la Klebsiella pn. KPC a livello cutaneo ascellare e inguinale e mucosa rettale e dell urinocoltura il signor S.Z. risulta positivo alle colture da tampone cutaneo inguinale il signor P.M.S. è positivo all urinocoltura ed alla coltura da tampone inguinale

MONITORAGGIO KLEBSIELLA KPC in USU Luglio 2011 2 casi : sepsi da Klebsiella pn KPC a distanza di poche settimane Di cui 1 caso colonizzato noto al reparto In più reparti del nostro ospedale si è evidenziato un preoccupante aumento del numero di pazienti colonizzati da Klebsiella kpc Al fine di armonizzare gli interventi finalizzati a contenere la diffusione dei microorganismi si è riunita la commissione che ha stilato un documento finalizzato a fornire indicazioni pratiche e protocolli operativi per la diagnosi, la sorveglianza e il controllo della trasmissione degli enterobatteri produttori di carbapenemasi.

PROVVEDIMENTI DA AGOSTO 2011 IN USU Cohorting (quando possibile) Monitoraggio microbiologico Educazione Personale Educazione Pazienti Terapia in caso di infezione accertata

MONITORAGGIO KLEBSIELLA KPC in USU Monitoraggio iniziato 1/8/2011 Tampone rettale + urinocoltura settimanale: ad ogni paziente ricoverato; all accettazione di un nuovo paziente; richiesta di tampone rettale di controllo alla struttura proponente trasferimento

ATTIVITA INFERMIERISTICHE Le misure di base da adottare sono: La corretta igiene delle mani soprattutto: dopo aver cambiato il paziente dopo averlo pulito dopo aver manipolato i pannoloni dopo un contatto con le feci o con i liquidi biologici dopo l igiene intima Indossare i guanti in tutte queste attività, oltre che per le indicazioni standard Indossare un sovracamice, per prevenire la contaminazione di cute e vestiti, quando si anticipa il contatto con fluidi biologici e durante le attivita assistenziali che prevedono un contatto ravvicinato con il residente (bagni di pulizia, cambio del paziente ed igiene, ecc.) Quando il paziente lascia la stanza per qualsiasi attivita, coprire le eventuali ferite. Prestare attenzione alla igiene dell ambiente relativo alla stanza del residente, pulendo con cura gli oggetti piu frequentemente manipolati, quali comodino, maniglie, sponde del letto, etc.

NORME PER L ATTIVITA IN AREA RIABILITATIVA (Fisioterapia, Terapia Occupazionale e Sport Terapia) e nelle aree comuni: Per gli operatori L operatore dovra lavarsi accuratamente le mani: - all ingresso di tutte le aree riabilitative (Fisioterapia, Terapia occupazionale e Sport-terapia) e all uscita dalle aree riabilitative - prima e dopo l assistenza ad ogni paziente - utilizzare acqua e sapone (lavaggio sociale come da cartello), in caso di presenza di colonizzazione/infezione utilizzare Neoxidina mani dovra inoltre: - Effettuare la pulizia del lettino dove viene trattato il paziente alla fine di ogni singolo trattamento; utilizzare panno monouso e soluzione a base di cloro (Antisapril da diluire come da indicazioni sul flacone) Per il paziente: Ricordare ed invitare ogni paziente al lavaggio delle mani prima e dopo ogniingresso nelle aree riabilitative ed assistere chi non fosse in grado di effettuarlo in autonomia..

NORME PER L ATTIVITA DI RIABILITAZIONE IN STANZA Per gli operatori: Valgono le norme sul lavaggio delle mani applicate nelle aree riabilitative, in particolare: - l operatore dovrà lavarsi accuratamente le mani all ingresso ed all uscita dalla stanza e comunque dopo l attività di assistenza ad ogni paziente -Dovrà inoltre indossare un sovra camice e guanti, per prevenire la contaminazione di cute e vestiti: - nelle camere monitorate sempre - nelle altre camere solo con pazienti con colonizzazione/infezione (mobilizzazione arti superiori e fisioterapia al letto) - sempre quando si anticipa il contatto con fluidi biologici e durante le attività riabilitative che prevedono un contatto ravvicinato con il residente (bagni di pulizia, cambio del paziente ed igiene, trasferimento in comoda e wc, ecc.) E importante eseguire l igiene delle mani prima di indossare i guanti e dopo averli rimossi. Il modo migliore per lavarsi le mani è seguire le indicazioni illustrate affisse in ogni stanza e negli ambienti comuni e dedicare ogni volta a questa attività almeno 40 60 secondi

Risultati ad oggi Totale pazienti colonizzati da KPC in USU durante il monitoraggio: 13 6 pz colonizzati ad inizio monitoraggio +2 pz alla seconda settimana +2 nuovi colonizzati con precedenti persistentemente negativi +1 paziente ripositivizzato dopo mesi +2 colonizzati acquisiti da altri ospedali 1 ulteriore caso (sepsi) a meta agosto in paziente colonizzato

Stato attuale 30/10/11, 13esima settimana di monitoraggio Ricoverati: 5 ricoverati colonizzati; 3 negativizzati persistentemente Dimessi: 4 negativizzati Decesso: 1 ( non correlato a KPC)

CONCLUSIONI Nulla di nuovo tutto cambiato! La conoscenza approfondita e la comprensione dei principali meccanismi d insorgenza delle infezioni ospedaliere rendono l infermiere consapevole del proprio ruolo Al fine di ridurre il rischio è necessaria l adozione di protocolli e linee guida di documentata efficacia (elaborate con EBN) e di programmi di sorveglianza in grado di promuovere il rispetto delle misure e dei comportamenti efficaci nella prevenzione e nel controllo delle infezioni

L uomo che aiuta l uomo