UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE N. 1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE K 1 DEFINIZIONE DEI CIUTERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI D1 VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDlDlTORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DITORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI T.ORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALE N.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

Prof. Mario Del Pero, Prof. Elisabetta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

DNIVERSIT À DEGLI STUDI DI TORINO

.Anflo 2D \-1- l]~, \} \ l q~.'.a -~~, ~CA...A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI_ TORINO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI 01 TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

tjniversita* DEGÙ STUDI DI PADOVA * Prot. n*l/% l'i dai 3[[DAjl0l&

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 2245/2017 del 31/10/2017 composta dai:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ'DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione avrà a disposizione 30 punti ripartiti nel seguente modo:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

i6apwdel ZS lo ófas 1

Transcript:

PROCEDURA SELETTIVA AN. I POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI SECONDA FASCIA Al SENSI DELL' ART. 18, COMMA I, DELLA LEGGE 240/2010 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO - SETTORE CONCORSUALE 07/H4 (Clinica medica e farmacologia veterinaria)- S.S.D. VET/07 (Farmacologia e tossicologia veterinaria)- BANDITO CON D.R. N. 1907 DEL 21/5/2018 CON AVVISO PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 44 DEL 5/6/2018 - IV SERIE SPECIALE - CONCORSI ED ESAMI. VERBALE N.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE [I giorno 26 ottobre 2018 alle ore 11,00, si riunisce la Commissione Giudicatrice nominata con Decreto Rettorale n. 3258 del 1/8/2018 pubblicato all'albo di Ateneo in data l78/2018, per la procedura selettiva di cui àj presente titolo nelle persone di: Prof. Mauro DACASTO, professore di I fascia presso Università degli Studi di Padova Prof. Anna ZAGHINI, professore di I fascia presso Alma Mater Studiorum- Università di Bologna Prof. Antonio D'ANGELO, professore di l fascia presso Università degli Studi di Torino a seguito di autorizzazione del Rettore si avvale di strumenti telematici di lavoro collegiàle (skype) per definire i criteri di valutazione. Ciascun commissario dichiara di non avere con gli altri componenti della Commissione relazioni di parentela ed affinità entro il quarto grado incluso (art. 5 comma 2 D.Lgs. 7/5/I 948 n. 1172) e che non sussistono le cause di astensione di cui al! 'art. 51 del codice di procedura civile. Dichiara altresì di non essere stato condannato, con sentenza anche non passata in giudicato, per i delitti contro la pubblica amministrazione, di cui al capo I del titolo U del libro secondo del codice penale (art. I, comma 46, Legge 6/11/2012 n. 190). La Commissione procede alla nomina del Presidente, nella p~rsona Segretario, nella persona del Prof. Antonio D'ANGELO. del Prof. Anna ZAGHINI e del Prende poi in esame gli atti normativi e regolamentari che disciplinano Io svolgimento delle procedure selettive: L. 240/20 I O, Regolamento di Ateneo e bando. In particolare prende atto che l'art. 8 del bando prevede che la valutazione dei candidati avviene sulla base di punteggi attribuiti ai seguenti elementi oggetto di valutazione: I) attività di ricerca e pubblicazioni scientifiche, con l'attribuzione di un punteggio tra 50 e 65; 2) attività di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, con l'attribuzione di un punteggio tra 20 e 45; La Commissione pertanto procede a definire i criteri di valutazione e di attribuzione dei punteggi, nel rispetto degli standard qualitativi e degli elementi di qualificazione didattica, scientifica previsti dal bando, da assegnare così come segue: 1) ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: PUNTI 65

la) - Attività di ricerca punti 15 Ai fini della valutazione dell'attività di ricerca sono considerati: - organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi di ricerca nazionali e internazionali o partecipazione agli stessi e altre attività di ricerca quali la direzione o la partecipazione a comitati editoriali di.riviste max punti 5 - conseguimento della titolarità di brevetti in coerenza con il settore per il quale si è bandita la procedura max punti2 - conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca max punti 3 - partecipazioni in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse internazionale max punti 5 lb) - Pubblicazioni scientifiche (numero max 20) punti 45 Ai fini della valutazione delle pubblicazioni sono considerate le pubblicazioni o i testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti, nonché i saggi inseriti in opere collettanee e gli articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali~ In particolare, la Commissione decide di considerare le seguenti tipologie di pubblicazioni scientifiche: articoli scientifici e rassegne critiche della letteratura su rivista con processo di revisione tra pari (peer review) e presente nelle banche dati WoS e/o Scopus; monografie a carattere tecnico-scientifico-specialistico (con ISBN); contributi in volume (capitolo/saggio) a carattere tecnico-scientifico-specialistico pubblicati da case editrici di rilevanza nazionale ed internazionale (con ISBN); articoli scientifici relativi ad atti di congressi o workshop con processo di revisione tra pari, soltanto se pubblicati su riviste o testi dotati, rispettivamente, di codice ISSN o ISBN. (Tali articoli saranno considerati a soli fini citazionali nel computo degli indicatori bibliometrici relativi alla produzione scientifica complessiva); articoli scientifici pubblicati su rivista non indicizzata nelle banche dati WoS e/o Scopus. Ai fini della valutazione, non saranno prese in considerazione abstract di congressi o workshop. La valutazione delle pubblicazioni scientifiche sarà svolta sulla base dei seguenti criteri: originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione; congruenza di ciascuna pubblicazione con tematiche comprese nel settore concorsuale 07/H4 e in particolare nella declaratoria del SSD VET07 oppure con tematiche interdisciplinari ad essi strettamente correlate; rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica, come previsto dalle consolidate prassi séientifiche del settore. La Commissione si avvarrà anche di uno o più dei seguenti indicatori: I) numero totale delle citazioni; 2) numero medio di citazioni per pubblicazione; 3) "impact factor" totale; 4) "impact factor" medio per pubblicazione; 5) bombinazioni dei precedenti parametri atte a valorizzare l'impatto della produzione scientifica del candidato (indice di Hirsch o simili). I valori dei suddetti

indicatori saranno calcolati facendo riferimento a quanto contenuto nella banca dati WoS. Nel caso le pubblicazioni non fossero indicizzate in detta banca dati, si farà riferimento a Scopus. La Commissione utilizzerà per la banca dati WoS il valore dell'indice di impatto a 5 anni (5-year impact factor - 5YfF) e I' Article Influence Score (AIS) quali indicatori di popolarità e di prestigio della pubblicazione. Nel caso di Scopus, gli indicatori equivalenti saranno l'impact per publication {IPP), quale indicatore di popolarità e SC!mago journal rank (SJR) quale indicatore di prestigio; determinazione dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione. In particolare, oltre a eventuali dichiarazioni ed informazioni ricavabili dalla pubblicazione, la Commissione valuterà la posizione del candidato nella lista degli autori, con particolare riguardo alla sua comparsa come primo o ultimo autore ò assuma le funzioni di corresponding author. Sulla base dei criteri sopra indicati la Commissione individua le diverse tipologie di pubblicazioni, cui attribuire i punteggi come segue: A) articoli scientifici e rassegne critiche della letteratura su rivista con processo di revisione tra pari (peer review) e presente nelle banche dati WoS e/o Scopus max punti 5 per pubblicazione B) monografie a carattere tecnico-scientifico-specialistico (con ISBN) max punti 5 per pubblicazione C) contributi in volume (capitolo/saggio) a carattere tecnico-scientifico-specialistico pubblicati da case editrici di rilevanza nazionale ed internazionale (con ISBN) max punti 4 per pubblicazione D) articoli scientifici relativi ad atti di congressi o workshop con processo di revisione tra pari, soltanto se pubblicati su riviste o testi dotati, rispettivamente, di codice ISSN o ISBN max punti 2 per pubblicazione E) articoli scientifici pubblicati su rivista non indicizzata nelle banche dati WoS e/o Scopus max punti 0,5 per pubblicazione. La commissione giudicatrice tiene altresì in considerazione la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di sospensione del rapporto di lavoro e altri periodi di congedo o di aspettativa stabiliti dalle leggi vigenti e diversi da quelli previsti per motivi di studio; la Commissione adotta quali criteri di riferimento l'età accademica del candidato, definita come il periodo di tempo successivo alla prima pubblicazione in extenso su tematiche comprese nel settore concorsuale 07/H4 e in particolare nella declaratoria del SSD VET07 o su tematiche interdisciplinari ad essi strettamente correlate, tenuto conto dei periodi di congedo sopra elencati, individuata sulla base della documentazione presentata: max punti 5. Il Presidente ricorda che in caso di superamento del limite del numero massimo di pubblicazioni, la Commissione giudicatrice valuterà le stesse secondo l'ordine indicato nell'elenco, fino alla concorrenza del limite stabilito. 2) ATTIVITÀ DI DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI: PUNTI35 Ai fini della valutazione dell'attività di didattica sono considerati: - volume e continuità delle attività con particolare riferimento agli insegnamenti e ai moduli di cui si è assunta la responsabilità; - congruenza delle attività con gli ulteriori elementi di qualificazione sulla base delle tematiche comprese nel settore concorsuale 07/H4 e in particolare nella declaratoria del SSD VET07 o su tematiche interdisciplinari ad essi strettamente correlate. 3

Ai fini della valutazione dell'attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti, sono considerate le attività di predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato, i seminari, le esercitazioni ~ il tutoraggio degli studenti, le partecipazioni a commissioni Erasmus e le attività di orientamento e placement. 2a) attività didattica max punti 20 2b) attività didattica integrativa e di servizio agli studenti max punti 15 La Commissione precisa che nel procedere all'esame della documentaz.ione presentata dai candidati non prenderà in considerazione eventuali titoli/pubblicazioni che non rientrano nelle categorie precedentemente indicate. Al termine della valutazione e dell'attribuzione dei relativi punteggi, la Commissione individuerà il candidato maggiormente qualificato a ricoprire il ruolo di professore di seconda fascia. La Commissione prende atto inoltre che i lavori dovranno concludersi entro quattro mesi dalla data di pubblicazione del Decreto Rettorale di nomina della Commissione ali: Albo di Ateneo. La Commissione si aggiorna quindi alle ore 14,30 del 23 novembre 2018 via skype, a seguito di autorizzazione del Rettore. Questo verbale, redatto e sottoscritto dal Prof. Antonio D'ANGELO, Segretario della Commissione Giudicatrice, è integrato dalle dichiarazioni di concordanza rese dei singoli componenti della Commissione, trasmesse al firmatario unitamente a copia di un documento di riconoscimento. Il presente verbale, secondo quanto indicato all'art. 8 del bando, sarà consegnato al Responsabile del Procedimento per i provvedimenti di competenza. La riunione iennina alla ore 12,00 Redatto, letto, approvato e sottoscritto. Data, 26/10/2018 La Commissione nl ~,~ Prof. Antonio D'ANGELO Prof. Mauro DACASTO collegato telematicamente - vedi dichiarazione allegata Prof. Anna ZA GHINI collegato telematicamente - vedi dichiarazione allegata [ J)J 4

PROCEDURA SELETTIVA AN. l POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI SECONDA FASCIA AI SENSI DELL' ART. 18. COMMA I, DELLA LEGGE 240/20!0 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO - S.ETTORE CONCORSUALE 07/H4 (Clinica medica e farmacologia veterinaria)- S.S.D. VET/07 (Fannacologia e tossicologia vetel'inaria) - BANDITO CON D.R. N. 1907 DEL 21/5/2018 CON AVVISO PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 44 DEL 5/6/2018 - IV SEIUE SPECIALE CONCORSI ED ESAMI. DICHIARAZIONE li sottoscritto Prof. Mauro DACASTO, componente della Commissione Giudicatrice della procedura selettiva sopra indicata, dichiara con la presente di aver partecipato, avvalendosi di strumenti telematici di lavoro collegiale, alla definizione dei criteri di valutazione e alla stesura del verbale, c di concordare con il testo redatto e sottoscritto in data 26 ottobre 2018 dal Prof. Antonio D'ANGELO, Componente e Segretario della Commissione Giudicatrice. Tale verbale sarà consegnato al Responsabile del Procedimento per i provvedimenti di competenza. Dichiara altresì: di non avere con gli altri commissari relazioni dì parentela ed affinità entro il quarto grado incluso (art. 5 comma 2 D.Lgs. 7/5/1948 n. 1172) e che non sussistono le cause di astensione di cui all'art. 51 del codice di procedura civile; di non essere stato condannato, con sentenza anche non passata in giudicato, per i delitti contro la pubblica amministrazione, di cui al capo I del titolo II del libro secondo del codice penale (att. l, comma 46, Legge 6/11/2012 11. l 90). Agripolis Legnaro, lì 26 ottobre 2018 Allegato: fotocopia di un documento cli riconoscimento

PROCEDURA SELEITIV A AN. I POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI SECONDA FASCIA AI SENSI DELL' ART. 18, COMMA 1, DELLA LEGGE 240/2010 PRESSO IL DIPARTIMENTO Di SCIENZE VETERINARIE DELL'UNIVERSlTA' DEGLI STUDI DI TORINO - SETTORE CONCORSUALE 07/H4 (Clinica medica e farmacologia veterinaria)- S.S.D. VET/07 (Farmacologia e tossicologia veterinaria)- BANDITO CON D.R. N. 1907 DEL 21/5/2018 CON AVVISO PUBBLICATO NELLA GAZZEITA UFFICIALE N. 44 DEL 5/6/2018 - IV SERIE SPECIALE-CONCORSI ED ESAMI. DICHIARAZIONE Il sottoscritto Prof. Anna Zaghini, Presidente della Commissione Giudicatrice della procedura selettiva sopra indicata, dichiara, con la presente, di aver partecipato, avvalendosi di strumenti telematici di lavoro collegiale, alla definizione dei criteri di valutazione e alla stesura del verbale e di concordare con il testo redatto e sottoscritto in data 26 ottobre 2018 dal Prof. Antonio D'Angelo, Segretario della Commissione Giudicatrice. Tale verbale sarà consegnato al Responsabile del Procedimento per i provvedimenti di competenza. Dichiara altresì: - di non avere con gli altri commissari relazioni di parentela ed affinità entro il quarto grado incluso (art. 5 comma 2 D.Lgs. 7/511948 n. l l 72) e che non sussistono le cause di astensione di cui all'art. 51 del codice di procedura civile; - di non essere stato condannato, con sentenza anche non passata in giudicato, per i delitti contro la pubblica amministrazione, di cui al capo l del titolo II del libro secondo del codice penale (art. l, comma 46, Legge 6/l l/2012 n. 190). Data 26 ottobre 2018 ~r~'. Anna Zaghini 1~ ~r---- Allegato: fotocopia di un documento di riconoscimento