Appunti di Teoria dei Gruppi

Documenti analoghi
Appunti su Z n. Alessandro Ghigi. 2 febbraio Operazioni 1. 2 Gruppi 4. 4 Permutazioni 12. Riferimenti bibliografici 19

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

Qualche informazione su gruppi e anelli

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Programma di Algebra 1

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

Programma di Algebra 1

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

AL210 - Appunti integrativi - 3

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4.

$marina/did/md $marina/did/mdis03/ $marina/did/mdis03/

$marina/did/md

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

1 Relazione di congruenza in Z

x y = y x. = x (x x ) (G 3)

1 Definizione di gruppo

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi:

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Elementi di teoria degli insiemi

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

INDUZIONE E NUMERI NATURALI

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO SPECIALE 1.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRA C. MALVENUTO

nota 2. Gruppi, anelli, campi. Gruppi. Anelli. Campi. Applicazioni: il test di primalità di Miller-Rabin.

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p)

$marina/did/md

Definizione. Siano a, b Z. Si dice che a divide b se esiste un intero c Z tale che. b = ac.

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita. Versione provvisoria. Febbraio

ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

c A (a c = b) Le ipotesi che abbiamo ci dicono che esistono h, k A tali che:

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 1

ALGEBRA /2009 Prof. Fabio Gavarini. Sessione estiva anticipata prova scritta del 23 Giugno 2009

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

$marina/did/mdis03/ $marina/did/md $marina/did/mdis03/

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

Insiemi ed applicazioni

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo -

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

LEZIONE 11. s V : V V V (v 1, v 2 ) v 1 + v 2 = s V (v 1, v 2 ), p V : k V V. per cui valgono:

Appunti del Corso Analisi 1

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

Relazioni e Principio di Induzione

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof. Fabio GAVARINI a.a Esame scritto del 18 Giugno 2019 Sessione Estiva, I appello. Testo & Svolgimento

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali. 1 I Numeri Naturali: definizione assiomatica

Precorsi di matematica

TEORIA DEI NUMERI. 1. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un solo b B tale che (a,b) ϕ.

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni...

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

1. Esistono numeri della forma , ottenuti cioè ripetendo le cifre 2006 un certo numero di volte, che siano quadrati perfetti?

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009

CONGRUENZE. 2 La formula risulta vera anche per n+1. Per induzione è allora vera per ogni n.

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali

1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4).

mcd(a, b) = r 1 a + r 2 b,

Capitolo 1: Teoria dei gruppi:

1 Proprietà elementari delle congruenze

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

CAPITOLO 1. I numeri naturali 0, 1, 2, 3,...

I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

11. Misure con segno.

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo- I. Damiani - ESERCIZI DI RIPASSO SUI GRUPPI

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

Crittografia ed Aritmetica Modulare IV incontro

Aritmetica sui numeri interi

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Primi elementi di combinatoria Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1

Insiemi con una operazione

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

Transcript:

Appunti di Teoria dei Gruppi Alessandro Ghigi 13 dicembre 2004 Indice 1 Operazioni 1 2 Gruppi 4 3 La somma su Z n 9 4 Permutazioni 12 5 Sottogruppi e Teorema di Lagrange 13 6 Il prodotto su Z n 20 Riferimenti bibliografici 25 1 Operazioni Definizione 1 Una operazione su un insieme X è una legge che associa ad una coppia di elementi di X un terzo elemento di X. Pertanto una operazione su X è una applicazione X X X. (1) Esempio 2 Tutti conoscono (o dovrebbero conoscere) le operazioni aritmetiche, cioè la somma e il prodotto di numeri interi, razionali o reali. Per esempio, la somma è un operazione su N perché la legge che associa a due numeri naturali x, y la loro somma x + y è una applicazione N N N (2) (x, y) x + y. 1

Lo stesso vale per la somma di numeri interi anziché naturali, o per il prodotto di numeri interi, o per la somma o il prodotto di numeri razionali o reali. Esempio 3 Altri esempi di operazioni sono l unione e l intersezione di insiemi. Se S è un insieme, indichiamo con P(S) l insieme delle parti di S: P(S) = {A : A S} = {sottoinsiemi di S}. (3) Allora l unione e l intersezione sono operazioni su P(S), infatti ad una coppia di elementi di P(S) associano uno ed un solo elemento di P(S): : P(S) P(S) P(S) (A, B) A B : P(S) P(S) P(S) (A, B) A B. Queste sono le cosiddette operazioni insiemistiche. Esempio 4 Sia X un insieme, e si indichi con Z l insieme formato da tutte le applicazioni di X in sé, cioè Z = {f : f è una applicazione da X in X}. La composizione di funzioni dà allora luogo ad una applicazione : Z Z Z (4) (f, g) f g. Pertanto la composizione di funzioni è una operazione su Z. Il più delle volte per indicare una operazione su un insieme si sceglie un simbolo, per esempio (o +,, ecc.), e si indica con x y l immagine della coppia (x, y) mediante l operazione: (x, y) x y. (5) Se si parla della operazione su X, si intende che è l applicazione X X X che associa alla coppia (x, y) l elemento x y X. 2

Definizione 5 Un operazione su un insieme X è detta associativa se per ogni terna di elementi x, y, z appartenenti ad X si ha che (x y) z = x (y z). (6) L operazione è invece detta commutativa se per ogni coppia di elementi x, y X x y = y x. (7) Tutte le operazioni degli Esempi 2 e 3 sono tanto associative che commutative. La composizione di funzioni, considerata nell Esempio 4 è associativa, ma in generale non commutativa (vedi l Esercizio 3 a pag. 6). Esempio 6 Si consideri l operazione sull insieme Z che associa alla coppia di interi (x, y) il numero x + 2y. Poniamo cioè x y : = x + 2y. Questa operazione non è né associativa, né commutativa. Definizione 7 Sia X un insieme e un operazione su X. Diciamo che e X è un elemento neutro per l operazione se per ogni x X x e = e x = x. (8) Definizione 8 Sia X un insieme, una operazione su X ed e X un elemento neutro per. Dato un elemento x X, diciamo che un altro elemento y X è un inverso sinistro di x se Diciamo invece che y è un inverso destro di x se y x = e. (9) x y = e. (10) Infine diciamo che un elemento y X è un inverso bilatero di x se è simultaneamente un inverso sinistro e un inverso destro di x, cioè se y x = x y = e. (11) Esempio 9 Consideriamo la somma di numeri naturali (dunque X = N e x y = x + y). Il numero 0 N è un elemento neutro per la somma. Non esiste un inverso del numero 1 N. Infatti un tale inverso sarebbe un numero y N tale che 1 + y = 0. Ma se y N, allora y 0, dunque 1 + y 1 + 0 = 1. Quindi 1 + y non può essere uguale a 0. Per trovare un inverso additivo (cioè un inverso per la somma) del numero 1, bisogna 3

considerare la somma di numeri interi anziché di numeri naturali. In questo caso ogni numero x Z ammette un inverso bilatero, infatti il numero x è ancora un elemento di Z e senz altro x + ( x) = ( x) + x = 0. Questa è l equazione che definisce l inverso di x nel caso dell addizione di interi (basta sostituire e = 0 e x y = x + y nella (11)). 2 Gruppi Definizione 10 Un gruppo è un insieme non vuoto, provvisto di una operazione associativa, per la quale esiste un elemento neutro e tale che ogni elemento ammetta un inverso bilatero. Se l operazione è commutativa, diciamo che il gruppo è commutativo o abeliano. Per i gruppi si usa per lo più la notazione moltiplicativa: l immagine della coppia (x, y) mediante l operazione di gruppo è indicata con x y o xy. In generale l operazione non avrà nulla a che fare col prodotto di numeri. Possiamo riformulare la Definizione 10, dicendo che un gruppo è una coppia (G, ), nella quale il primo elemento è un insieme e il secondo è un operazione su di esso, in modo tale che le seguenti condizioni siano soddisfatte: a) g 1 G, g 2 G, g 3 G : (g 1 g 2 ) g 3 = g 1 (g 2 g 3 ) (associatività); b) e G: g G : g e = e g = g (esistenza dell elemento neutro); c) g G : h G : h g = g h = e (esistenza dell inverso). Esempio 11 (Z, +) è un gruppo abeliano. Infatti Z è un insieme non vuoto, l operazione + è un operazione associativa e commutativa, 0 Z è un elemento neutro per la somma, ed ogni elemento m Z ammette un inverso bilatero, che è semplicemente il numero m. Lo stesso vale per (Q, +) e (R, +). Esempio 12 Sia X = Q {0} = {x Q : x 0}. Se indica l usuale prodotto di numeri, allora (X, ) è un gruppo abeliano. Lo stesso vale per (R {0}, ), (Q +, ) ed (R +, ), dove Q + : = {x Q : x > 0} e R + = {x R : x > 0}. 4

Esempio 13 Si consideri nuovamente l Esempio 4: sia X un insieme non vuoto, e si indichi con Z l insieme formato da tutte le funzioni di X in sé. La composizione è un operazione associativa su Z. Indichiamo con id X l applicazione identica (o identità ) di X, che è definita dalla formula id X (x) = x x X. Essa è un elemento neutro per la composizione, cioè per ogni f Z si ha f id X = id X f = f. Per concludere che (Z, ) è un gruppo resterebbe da verificare che ogni elemento di Z ammette un inverso bilatero. Un elemento g Z è un inverso bilatero di f Z se f g = g f = id X. Quindi esiste un inverso bilatero di f se e soltanto se f è biunivoca. Se X contiene almeno due elementi, non tutte le applicazioni di X in sé sono biunivoche, pertanto non tutti gli elementi di Z possiedono un inverso bilatero. Di conseguenza (Z, ) non è un gruppo. Esercizio 1 Dato un insieme X contenente almeno due elementi, si caratterizzino gli elementi di Z che possiedono un inverso sinistro, e quelli che possiedono un inverso destro. (Suggerimento: f possiede un inverso sinistro se e soltanto se è iniettiva; possiede un inverso destro se e soltanto se è suriettiva.) Esempio 14 Proseguendo con l esempio precedente, indichiamo con S X il sottoinsieme di Z formato dalle applicazioni biunivoche di X in sé stesso. Se f e g appartengono ad S X anche la composizione f g appartiene ad S X (dimostrare!). Pertanto possiamo considerare la composizione come una operazione su S X, cioè come una applicazione : S X S X S X (12) (f, g) f g. Evidentemente questa operazione è ancora associativa. L applicazione identica appartiene a S X ed è ancora un elemento neutro. Infine, se f S X, l applicazione f 1 è ancora un elemento di S X ed è un inverso bilatero: f 1 f = f f 1 = id X. Dunque (S X, ) è un gruppo, e viene chiamato il gruppo simmetrico su X. Se X = {1,..., n}, S X si indica semplicemente con il simbolo S n, è viene detto il gruppo simmetrico su n elementi. Gli elementi di S n sono chiamati permutazioni di n elementi. 5

Esercizio 2 Si descrivano gli elementi di S 2 e si provi che S 2 è un gruppo abeliano. Esercizio 3 Consideriamo invece S 3, il gruppo simmetrico su 3 elementi, cioè il gruppo formato dalle permutazioni di 3 elementi. Si considerino le due seguenti permutazioni, σ, τ S 3, σ : {1, 2, 3} {1, 2, 3} 1 σ(1) = 2 2 σ(2) = 1 3 σ(3) = 3 τ : {1, 2, 3} {1, 2, 3} 1 τ(1) = 3 2 τ(2) = 2 3 τ(3) = 1. Verificare che σ τ τ σ. Pertanto S 3 non è abeliano. Dedurre che lo stesso succede di S X quando l insieme X contiene almeno 3 elementi. L ultimo esercizio fornisce un esempio di un gruppo finito, cioè di un gruppo (G, ), tale che l insieme G è finito. Se (G, ) è un gruppo, chiamiamo ordine di G la cardinalità dell insieme G. L ordine di un gruppo G si indica con G oppure o(g). Proposizione 15 Sia (G, ) un gruppo. Allora a) l elemento neutro è unico; b) se x G, l inverso bilatero di x è unico e lo indichiamo con x 1 ; c) se y x = e o x y = e, allora y = x 1. Dunque ogni inverso sinistro o destro di un elemento x G è automaticamente un inverso bilatero; d) se x G, (x 1 ) 1 = x; e) se x, y G, (xy) 1 = y 1 x 1. Dimostrazione. (a) Supponiamo che e ed e siano due elementi neutri. Poiché e è un elemento neutro si ha e e = e. Ma anche e è un elemento neutro, pertanto e e = e, dunque e = e e = e. Pertanto l elemento neutro è unico. (b) Supponiamo che y 1 ed y 2 siano due inversi bilateri di un certo elemento x G. Allora in particolare y 1 è un inverso sinistro e y 2 è un inverso destro, dunque y 1 x = e (13) x y 2 = e. (14) 6

Dunque y 1 = y 1 e = = y 1 (x y 2 ) = per la (14) = (y 1 x) y 2 = = e y 2 = per la (13) = y 2. Pertanto l inverso bilatero di x è unico. Lo indichiamo con il simbolo x 1. (c) Supponiamo per esempio che y x = e. Procediamo come nella dimostrazione di (b). Siccome x 1 è un inverso bilatero di x, si ha x x 1 = e. Dunque y = y e = y (x x 1 ) = = (y x) x 1 = e x 1 = = x 1. Se invece x y = e, sfruttiamo il fatto che x 1 x = e: y = e y = (x 1 x) y = = x 1 (x y) = x 1 e = = x 1. In entrambi i casi, sia che y sia un inverso sinistro, sia che esso sia un inverso destro di x, y coincide per forza con l inverso bilatero x 1 di x. (d) Per definizione x 1 è un inverso bilatero di x, dunque in particolare x 1 x = e, cioè x è un inverso destro di x 1. Applicando il punto (c), che abbiamo appena dimostrato, otteniamo che x deve per forza coincidere con l unico inverso bilatero di x 1, cioè (e) Calcoliamo: x = (x 1 ) 1. (x y) (y 1 x 1 ) = ( x (y y 1 ) ) x 1 = = (x e) x 1 = = x x 1 = e Dunque y 1 x 1 è un inverso destro di x y. Pertanto, per il punto (c), y 1 x 1 coincide con l inverso bilatero di x y, cioè y 1 x 1 = (xy) 1. 7

Consideriamo adesso due proprietà semplici ma molto utili di un gruppo. Proposizione 16 Sia (G, ) un gruppo. Allora le equazioni a x = b (15) x a = b (16) hanno una ed una soluzione in G. Inoltre valgono le seguenti leggi di cancellazione: a u = a v = u = v (17) u a = v a = u = v. (18) Dimostrazione. Consideriamo l equazione (15). Si verifica immediatemente che x = a 1 b è una soluzione. Viceversa supponiamo che x G sia una soluzione di (15). Moltiplicando a sinistra ambo i termini dell equazione per a 1 otteniamo x = a 1 (a x) = a 1 b. Dunque ogni soluzione di (15) coincide con la soluzione già trovata. Pertanto la soluzione è unica. Un ragionamento perfettamente analogo prova l esistenza e l unicità della soluzione di (16). In questo caso la soluzione è x = b a 1. Veniamo ora alle leggi di cancellazione, e dimostriamo la prima. Supponiamo che per una terna di elementi a, u, v G si abbia a u = a v. Moltiplichiamo questa uguaglianza a sinistra per a 1 : u = e u = = (a 1 a) u = = a 1 (a u) = = a 1 (a v) = = (a 1 a) v = = e v = = v. È così provata l implicazione in (17). La dimostrazione della (18) è perfettamente identica. 8

Esempio 17 Sia X un insieme, e consideriamo il gruppo simmetrico su X, cioè l insieme S X di tutte le applicazioni biunivoche di X in sé, munito dell operazione di composizione,. In questo caso la prima delle leggi di cancellazione, (17), afferma che se prendiamo tre elementi f, g, h S X, l uguaglianza f g = f h implica che g = h. Questo fatto si può dimostrare direttamente sfruttando il fatto che f, g, h sono applicazioni biunivoche di X in sé, ma si può anche vedere come una conseguenza del fatto che (S X, ) soddisfa gli assiomi di gruppo, e che in ogni gruppo valgono le leggi di cancellazione. Se G è un gruppo e usiamo la notazione moltiplicativa per l operazione di gruppo, cioè (x, y) x y, allora dato x G ed m Z, poniamo x } {{... x} se m > 0 m volte x m : = e se m = 0 (19) x } 1 {{... x 1 } se m < 0. m volte Esercizio 4 Verificare che per m, n Z e x G, si ha x m+n = x m x n. (20) Cioè vale la stessa regola che vale per le potenze di numeri. 3 La somma su Z n Veniamo ora ad un esempio molto importante di gruppo. Sia n un intero positivo. Sull insieme Z consideriamo la relazione di congruenza modulo n: due interi x e y sono congruenti modulo n, in simboli x y mod n, se n (x y) cioè se esiste un intero k tale che x y = k n. Si verifica che questa relazione è riflessiva, simmetrica e transitiva, dunque è una relazione di equivalenza (si veda [F, pagg. 59-71] Per definizione l insieme Z n è il quoziente di Z per la relazione di congruenza modulo n. Dunque per definizione l insieme Z n è formato dalle classi di equivalenza rispetto a questa relazione. Tali classi di equivalenza sono anche chiamate classi di resto modulo n. Se x Z, indichiamo con [x] n la sua classe di equivalenza rispetto alla congruenza modulo n. Quando 9

non si corre il rischio di fare confusione, scriveremo semplicemente [x] per [x] n. Se a Z n, per definizione a è la classe di resto di qualche numero intero, cioè a = [x] n, per qualche x Z. In tal caso diciamo che x è un rappresentante della classe a. Ovviamente ogni classe ammette infiniti rappresentanti. Per esempio, se n = 2, Z 2 consiste di due sole classi di equivalenza: Z 2 = {[0] 2, [1] 2 } [0] 2 = 2Z = {interi pari} [1] 2 = {interi dispari}. Pertanto 0, 2, 4, 6, 88 e tutti i numeri pari sono rappresentanti di [0] 2, mentre 1, 3, 17, 221, 1067 e tutti i numeri dispari sono rappresentanti di [1] 2.È noto inoltre (vedi [F, Lemma 8.4 pag. 68]) che le classi [0],...,[n 1] formano un sistema di rappresentanti completo per Z n cioè ogni classe coincide con una di queste, e queste sono tutte a due a due distinte. In particolare Z n contiene esattamente n elementi. Vogliamo ora definire su Z n una operazione, che chiameremo somma, e che indicheremo con +. Dobbiamo pertanto definire una applicazione di Z n Z n in Z n. Siano dunque a e b due classi di resto: a, b Z n. Scegliamo due rappresentanti qualsiasi x ed y di a e di b rispettivamente, cioè due elementi x, y Z tali che a = [x] e b = [y], e poniamo a + b : = [x + y] n. (21) Dobbiamo però assicurarci che questa definizione non dipenda dalla scelta dei due rappresentanti x ed y. Infatti questi sono scelti a caso. Dobbiamo controllare che se ne scegliamo altri due qualsiasi, il risultato dell operazione non cambia. Siano pertanto x, y Z altri due rappresentanti delle classi a e b, cioè a = [x ], b = [y ]. Dobbiamo mostrare che [x + y ] = [x + y]. Poiché [x] = a = [x ] e [y] = b = [y ], si ha che x x mod n e y y mod n, dunque esistono degli interi h, k tali che x = x + kn y = y + hn. Pertanto x + y = x + y + (k + h)n cioè x + y x + y mod n, per cui [x + y ] = [x + y]. Pertanto nella definizione (21) il risultato della somma a + b non dipende dalla scelta dei 10

rappresentanti, ma solo dalle classi a e b. Si dice allora che l operazione + : Z n Z n Z n (22) (a, b) a + b. è ben definita. Lemma 18 La somma su Z n è un operazione associativa e commutativa. La classe [0] è un elemento neutro, e per ogni classe a Z n esiste un inverso rispetto alla somma che indichiamo con a. Se a = [x], allora a = [ x]. Pertanto (Z n, +) è un gruppo abeliano. Dimostrazione. Supponiamo che le classi di resto a, b, c Z n siano rappresentate da tre numeri interi x, y, z: a = [x], b = [y], c = [z]. Allora a + (b + c) = [x] + ([y] + [z]) = [x] + [y + z] = = [x + (y + z)] = [(x + y) + z] = = [x + y] + [z] = ([x] + [y]) + [z] = = (a + b) + c. a + b = [x] + [y] = [x + y] = [y + x] = [y] + [x] = = b + a. Sono così provate l associatività e la commutatività della somma su Z n. Esse sono conseguenza diretta delle rispettive proprietà della somma su Z. Allo stesso modo, il fatto che [0] sia un elemento neutro discende facilmente dalla analoga proprietà di 0 in Z: se a = [x] Z n, allora Infine dato a Z n, poniamo a + [0] = [x] + [0] = [x + 0] = [x] = a. a : = [ x]. Allora a + ( a) = [x] + [ x] = [x x] = [0]. Dunque a è un inverso di a rispetto alla somma. Abbiamo pertanto verificato tutti gli assiomi di gruppo per (Z n, +), ed essendo la somma commutativa possiamo concludere che (Z n, +) è un gruppo abeliano finito di ordine n. Si noti che a priori dovremmo dimostrare che l inverso di un elemento è ben definito, cioè che a = [ x] non dipende dalla scelta del rappresentante x a. È facile provare direttamente che effettivamente la classe [ x] non dipende dalla 11

scelta del rappresentante x, ma solo dalla classe [x]. Tuttavia, per gli assiomi di gruppo è sufficiente sapere che ogni elemento ammette almeno un inverso. L unicità è una conseguenza provata nel Lemma 15 (b). Dunque per ogni x a, la classe [ x] è la stessa, perché è l unico inverso della classe a. 4 Permutazioni In questo paragrafo descriveremo alcune proprietà dei gruppi di permutazioni, definiti nell Esempio 14. Si è già visto che per n 3 il gruppo simmetrico su n elementi, S n non è commutativo (vedi Esercizio 3). Gli elementi di S n sono le applicazioni biunivoche dell insieme X = {1,.., n}. Sia α S n. Per identificare α è sufficiente dire quale sia l immagine mediante α di ogni numero i = 1,..., n. L immagine α(i) sarà ancora un elemento di X, cioè un numero intero fra 1 ed n (inclusi). Inoltre le immagini di α devono esaurire tutto l insieme X, cioè α(x) = {α(1),..., α(n)} = X. Possiamo indicare una permutazione α mediante la scrittura ( ) 1 2... n. (23) α(1) α(2)... α(n) Nella prima riga elenchiamo gli elementi di X, nella riga sottostante scriviamo per ogni elemento di X la sua immagine. Ad esempio le permutazioni σ e τ dell Esercizio 3 saranno indicate nel seguente modo: σ = ( ) 1 2 3 2 1 3 ( ) 1 2 3 τ =. (24) 3 2 1 Questa notazione è comoda per calcolare il prodotto di permutazioni. Calcoliamo per esempio il prodotto σ τ. ( ) ( ) 1 2 3 1 2 3 σ τ =. 2 1 3 3 2 1 Per calcolare il prodotto cominciamo scrivendo ( ) 1 2 3 σ τ =. σ(τ(1)) σ(τ(2)) σ(τ(3)) 12

Poi calcoliamo i valori σ(τ(i)) per i = 1, 2, 3, rifacendoci alle definizioni di σ e τ, date in (24): σ(τ(1)) = σ(3) = 3 Quindi σ(τ(2)) = σ(2) = 1 σ(τ(3)) = σ(1) = 2 σ τ = ( ) 1 2 3. 3 1 2 Le permutazioni σ e τ spostano solo due elementi, scambiandoli fra di loro, e fissano il terzo elemento. Più in generale, dati due numeri i, j tali che 1 i < j n, consideriamo la permutazione ( ) 1... i 1 i i + 1... j 1 j j + 1... n τ =. 1... i 1 j i + 1... j 1 i j + 1... n Altrimenti detto, τ è definita nel modo seguente: k se k i e k j, τ(k) = j se k = i, i se k = j. In parole povere, τ scambia i e j fra di loro, e lascia fissi tutti gli altri elementi di X. Diciamo che τ è un 2-ciclo o una trasposizione e la indichiamo con il simbolo (ij). Per esempio, le permutazioni σ e τ considerate poco sopra sono trasposizioni: σ = (12) e τ = (13). 5 Sottogruppi e Teorema di Lagrange Per tutto questo paragrafo (G, ) indica un gruppo. Definizione 19 Un sottoinsieme T G è detto chiuso se per ogni coppia di elemento x, y appartenti ad T, il prodotto x y appartiene ancora ad T. Esercizio 5 Gli insiemi T 1 = N, T 2 = N = N \ {0}, T 3 = 2Z = {numeri pari} ed T 4 = {x Z : x > 75} sono sottoinsiemi chiusi di (Z, +). Invece i sottoinsiemi T 5 = {x Z : x < 5}, T 6 = { 1, 1}, T 7 = 2Z \ {0} non lo sono. Se T G è un sottoinsieme chiuso del gruppo G, l operazione su G si restringe ad una operazione su T. Possiamo cioè definire una operazione su T dichiarando che l immagine della coppia (x, y) T T è l elemento x y T. Diciamo che questa è l operazione indotta su T da G. 13

Definizione 20 Un sottogruppo di G è un sottoinsieme H G che è chiuso rispetto al prodotto e che provvisto dell operazione indotta è un gruppo. Esempio 21 Si dimostri che 2Z è un sottogruppo di Z, +). In questo caso l operazione è l addizione, dunque per controllare che 2Z è chiuso dobbiamo verificare che se x, y 2Z, anche x+y Z: pertanto per concludere che 2Z è un sottoinsieme chiuso è sufficiente osservare che la somma di numeri pari è ancora pari. Osserviamo che la somma essendo associativa per le terne di numeri interi, a maggior ragione sarà associativa per le terne di numeri pari: se x, y, z 2Z, allora x, y, z Z e dunque x + (y + z) = (x + y) + z. L elemento neutro additivo, cioè lo 0, è un numero pari, dunque appartiene al sottoinsieme 2Z, e continua a comportarsi come un elemento neutro per l operazione indotta: per ogni x 2Z si ha x + 0 = 0 + x = x. Infine se x è un numero pari, anche x lo è, ed è tale che x + ( x) = 0. Dunque ogni elemento di 2Z ha un inverso in 2Z rispetto all operazione +. Abbiamo quindi verificato che (2Z, +) è un gruppo. Esercizio 6 Dimostrare che per ogni m N l insieme mz = {x Z : m x} = {x Z : k Z : x = km} è un sottogruppo di (Z, +). La dimostrazione è identica a quella dell esercizio precedente. La seguente Proposizione dà un criterio per stabilire quando un sottoinsieme di un gruppo è un sottogruppo. Proposizione 22 Sia H G e supponiamo che valgano le tre condizioni seguenti: 1. H è chiuso rispetto al prodotto di G; 2. e H; 3. se x H, anche x 1 H. Allora H è un sottogruppo di G. 14

Dimostrazione. Seguiremo la stessa strategia usata nei due ultimi esercizi. Per ipotesi sappiamo che H è chiuso. Dunque per provare che H è un sottogruppo, dobbiamo mostrare che è un gruppo rispetto alla operazione indotta. Dobbiamo cioè verificare che questa operazione è associativa, che esiste un elemento neutro, e che ogni elemento di H ammette un inverso in H. Tutte e tre le proprietà saranno conseguenza immediata delle relative proprietà di G e delle tre ipotesi che facciamo su H. Cominciamo dall associatività: dobbiamo provare che per ogni terna x, y, z H si ha x (y z) = (x y) z. (25) Poiché l operazione che stiamo considerando su H è l operazione indotta, il prodotto x (y z) calcolato in H coincide con lo stesso prodotto calcolato in G. D altronde sappiamo che l associatività vale in G, dunque x (y z) = (x y) z. L associatività è così provata. Per ipotesi l elemento neutro e di G appartiene ad H. Se x H, di sicuro x e = e x = x, perché e è l elemento neutro di G. Dunque e è anche l elemento neutro di H. Infine se x H, per ipotesi, x 1 H, dunque ogni elemento di H ammette un inverso. Sono così verificate tutte le proprietà che definiscono un gruppo. (H, ) è un gruppo con l operazione indotta, cioè è un sottogruppo di G. Lemma 23 Sia H un sottogruppo di G. Allora l elemento neutro di G appartiene ad H e coincide con l elemento neutro di H. Se x H, anche x 1 H e coincide con l inverso di x calcolato nel gruppo H. Dimostrazione. Poiché H è un gruppo rispetto all operazione indotta da G, dunque esiste un elemento neutro di H che indichiamo con e H. Si avrà pertanto e H e H = e H perché e H è l elemento neutro di H. Poiché l operazione su H è quella indotta da G, l uguaglianza e H e H = e H vale anche in G. Tuttavia si avrà anche e H e = e H, perché e è l elemento neutro di G. Dunque in G vale l uguaglianza e H e H = e H e. Sfruttando la legge di cancellazione (17) deduciamo che e H = e, per cui e H. Questo prova la prima affermazione. Veniamo alla seconda. Sia x H. Essendo H un gruppo rispetto all operazione indotta, esisterà un inverso di x in H, cioè un elemento x 1 H H tale che x x 1 H = e H = e. Ma questa equazione vale anche in G (perché l operazione su H è indotta da quella di G). Grazie alla Proposizione 15 (b) concludiamo che x 1 H = x 1. 15

Corollario 24 Un sottoinsieme H di un gruppo G è un sottogruppo se e soltanto se sono soddisfatte le tre condizioni seguenti: 1. H è chiuso rispetto al prodotto di G; 2. e H; 3. se x H, anche x 1 H. Dimostrazione. Che le tre condizioni siano sufficienti è il contenuto della Proposizione 22. Che esse siano anche necessarie è invece quanto si afferma nel Lemma 23. Sia G un gruppo, ed x G un suo elemento qualsiasi. Poniamo: x : = {x m m Z}. (26) Segue dalla formula (20) che x è un sottogruppo del gruppo G. x è chiamato il sottogruppo generato da x. Definizione 25 Sia x un elemento di un gruppo G. Si consideri l insieme E = {m N : x m = e}. (27) Se E = diciamo che l ordine di x è infinito e scriviamo o(x) =. Se invece E, per il principio del buon ordinamento, esisterà un elemento minimo di E, cioè un elemento m 0 E, tale che m E, m m 0. In questo caso diciamo che m 0 è l ordine di x, e lo indichiamo con o(x). Esempio 26 L ordine dell elemento neutro è sempre 1: e 1 = e. Se G = S 3, e ( ) ( ) 1 2 3 1 2 3 σ = τ = 2 1 3 2 3 1 allora o(σ) = 2 e o(τ) = 3. Lemma 27 Sia G un gruppo, ed x un elemento di G. Indichiamo con H = x il sottogruppo generato da x. Allora l ordine dell elemento x è uguale alla cardinalità del sottogruppo generato, cioè o(x) = o( x ) = H. 16

Dimostrazione. Consideriamo l applicazione f : Z H (28) m x m. Per la definizione di H, f è suriettiva. Proviamo che se o(x) = allora f è iniettiva. Supponiamo che f(m) = f(n), cioè che x m = x n. Allora x m n x n = x m = x n = e x n. Per la legge di cancellazione si ha x m n = e. Il numero m n può essere positivo, negativo o nullo. Se fosse positivo, esso sarebbe un elemento dell insieme E definito in (27). Ciò è assurdo perché stiamo assumendo o(x) =, ossia E =. Dunque m n non può essere positivo. Se fosse negativo, x n m = (x m n ) 1 = e 1 = e. Quindi n m sarebbe positivo e sarebbe un elemento di E: anche questo è impossibile perché per ipotesi E =. Pertanto si ha necessariamente m n = 0, ossia m = n. Ciò prova che f è iniettiva. Ma allora H è in corrispondenza biunivoca con Z, dunque H = = o(x). Analizziamo ora il caso in cui o(x) = m N. Si indichi con A il sottoinsieme A = {0, 1,..., n 1} Z, e con ϕ la restrizione dell applicazione f definita sopra all insieme A. Vogliamo provare innanzitutto che ϕ è suriettiva. Sia x n un generico elemento di H. Eseguendo la divisione con resto di n per m, otteniamo due numeri q, r Z, tali che Si avrà n = qm + r e 0 r < m. x n = x qm+r = x qm x r = (x m ) q x r = e q x r = x r = ϕ(r) con r A. Dunque ϕ è suriettiva. Proviamo che è anche iniettiva. Dati due elementi h, k A tali che ϕ(h) = ϕ(k) dobbiamo provare che h = k. Supponiamo che h k (il ragionamento nel caso h k è identico). Allora x k h x h = x k = ϕ(k) = ϕ(h) = x h = e x h. Segue dalla legge di cancellazione che x k h = e. Ma 0 k h < m: se k h fosse positivo, esso sarebbe un elemento di E (definito in (27)) più piccolo 17

di m che invece è il minimo di E. Questo è assurdo, quindi k h = 0 e k = h. Pertanto ϕ è iniettiva. Ma allora H è in corrispondenza biunivoca con A che ha esattamente m elementi, dunque H = m = o(x). Sia X un insieme finito ed A, B X due sottoinsiemi disgiunti (cioè tali che A B = ) e tali che X = A B. Allora si ha evidentemente X = A + B. (29) Allo stesso modo, se X è unione di m sottoinsiemi A 1,..., A m a due a due digiunti (cioè tali che A i A j = se i j), allora X = m A i. (30) i=1 Esercizio 7 Dimostrare la formula (30) procedendo per induzione su m, e sfruttando la (29). Teorema 28 (di Lagrange) Sia G un gruppo finito ed H un suo sottogruppo. Allora l ordine di H divide l ordine di G: o(h) o(g). Dimostrazione. Definiamo su G la seguente relazione: x y x 1 y H. (31) Verifichiamo che si tratta di una relazione di equivalenza. Proprietà riflessiva: per ogni x G, x 1 x = e H, perché H è un sottogruppo, dunque contiene l elemento neutro e (vedi Lemma 23). Pertanto x x per ogni x G, cioè è riflessiva. Proprietà simmetrica: Sia x y, cioè x 1 y H. Poiché H è un sottogruppo, anche (x 1 y) 1 H (vedi ancora Lemma 23). Dunque y x. Pertanto la relazione è simmetrica. Proprietà transitiva: Supponiamo che x y e y z. Ciò significa che x 1 y H e y 1 z H. Poiché H è chiuso, anche il prodotto (x 1 y) (y 1 z) H. Ma (x 1 y) (y 1 z) = x 1 ( 1 y y)z = x 1 z. 18

Dunque x 1 z H, cioè x z. Pertanto la relazione è transitiva. Indichiamo con G/H l insieme quoziente di G per la relazione. Poiché stiamo supponendo che G sia finito, anche G/H lo sarà. Indichiamo con m la sua cardinalità. Esisteranno dunque m elementi x 1,..., x m G tali che G/H = {[x 1 ],...,[x m ]}. Le classi [x 1 ],..,[x m ] sono tutte a due a due disgiunte, ed esauriscono tutto l insieme quoziente: ogni altra classe di equivalenza coincide con una ed una sola di queste classi. Poniamo A k = [x k ]. Poiché le classi di equivalenza rispetto ad una relazione di equivalenza sono una partizione di un insieme, l elemento neutro apparterrà ad una ed una sola di queste classi. A meno di rinumerare le classi possiamo supporre che e A 1. Pertanto A 1 = [e] = H (dimostrare!). Vogliamo ora provare che tutte le altre classi A 2,...A k contengono lo stesso numero di elementi di A 1 = H. Consideriamo la seguente applicazione: f k : H A k f k (x) = x k x. Dimostriamo innanzitutto che f k è effettivamente una applicazione da H in A k. Si tratta di controllare che l elemento f k (x) = x k x che a priori sta semplicemente in G, appartiene effettivamente ad A k. Ma A k = [x k ], quindi un generico elemento y di G apparterrà ad A k se e solo se y x k, cioè se e solo se x 1 k y H. Ma x 1 k f k (x) = x 1 k x k x = x, dunque, se x H, f k (x) A k, il che prova che f k è una applicazione da H in A k. Dimostriamo ora che essa è biunivoca. Iniettività: supponiamo che x, y H e che f k (x) = f k (y). Allora x k x = x k y. Per la legge di cancellazione (17) concludiamo che x = y. Dunque f k è iniettiva. Suriettività: sia y A k. Per definizione A k = [x k ], dunque x k y, ossia x 1 k y H. Ma allora f k (x 1 k y) = y. Dunque f k è biunivoca e poiché sono in corrispondenza biunivoca, gli insiemi H ed A k contengono lo stesso numero di elementi: A k = H. Usando il fatto che le classi di equivalenza danno una partizione di G, e applicando (30), troviamo che o(g) = G = m A i. Ma per quanto visto sopra, A k = H, dunque o(g) = m H, cioè o(h) = H divide o(g). 19 i=1

Corollario 29 Sia (G, ) un gruppo di ordine n ed x un elemento di G. Allora x n = e. Dimostrazione. Indichiamo con H = x il sottogruppo di G generato da x. Per il Teorema di Lagrange H divide n, cioè esiste m Z tale che n = m H. D altronde sappiamo dal Lemma 27 che H = o(x). Dunque n = m o(x), per cui x n = x m o(x) = ( x o(x)) m = 1 m = 1. 6 Il prodotto su Z n Oltre alla somma, sull insieme Z n c è un altra operazione, chiamata prodotto, e definita in modo perfettamente analogo: date due classi a, b Z n per definire il loro prodotto (che viene indicato con a b) scegliamo due rappresentanti x, y, cioè due interi tali che [x] = a,[y] = b. A questo punto definiamo a b : = [x y]. (32) Come nel caso della somma resta da verificare che questa è una buona definizione, cioè che a b dipende solo dalle classi a e b e non dai rappresentanti x ed y che sono stati scelti per definirlo. Supponiamo quindi che x, y Z siano degli altri rappresentanti delle classi a e b, cioè a = [x ], b = [y ]. Dobbiamo mostrare che [x y ] = [xy]. Poiché [x] = a = [x ] e [y] = b = [y ], si ha che x x mod n e y y mod n, dunque esistono degli interi h, k tali che x = x + kn y = y + hn. Allora x y = (x + kn)(y + hn) = xy + (ky + hx + khn)n, dunque x y xy mod n, cioè [x y ] = [xy]. Pertanto il prodotto su Z n è ben definito. Lemma 30 1. Il prodotto su Z n è associativo. 2. La classe [1] è un elemento neutro per il prodotto. 20

3. Valgono le leggi distributive: dati a, b, c Z n a (b + c) = ab + ac (a + b) c = ac + bc. (33) 4. Inoltre il prodotto è anche commutativo. Dimostrazione. Tutte queste proprietà seguono immediatamente dalle corrispondenti proprietà di Z esattamente come nella dimostrazione del Lemma 18. L ultimo lemma afferma che Z n è un esempio di una struttura matematica molto importante che ora definiamo. Definizione 31 Sia A un insieme provvisto di due operazioni, che chiamiamo somma e prodotto e che indichiamo rispettivamente con + e. Diciamo che (A, +, ) è un anello se 1. (A, +) è un gruppo abeliano; 2. il prodotto è associativo; 3. esiste un elemento neutro del prodotto, indicato con 1; 4. l elemento neutro moltiplicativo e quello additivo sono distinti: 1 0; 5. Valgono le leggi distributive: dati a, b, c A a (b + c) = ab + ac (a + b) c = ac + bc. (34) Se poi il prodotto è anche commutativo, diciamo che A è un anello commutativo. Esempio 32 Gli esempi più semplici sono (Z, +, ), (Q, +, ), (R, +, ). Sono tutti anelli commutativi. Abbiamo appena visto che anche (Z n, +, ) è un anello commutativo. La classe [0] è l elemento neutro additivo, [1] è l elemento neutro moltiplicativo. Per questo useremo spesso le scritture abbreviate 0 ed 1 per [0] e [1]. Nel corso di Matematica discreta - Complementi saranno trattate le matrici, che sono importante esempio di anello non commutativo. Definizione 33 Sia (A, +, ) un anello commutativo. Diciamo che A è un campo se per ogni x A, x 0 esiste un inverso moltiplicativo, cioè un elemento y A tale che xy = 1. 21

Lemma 34 Se A è un anello, poniamo A = A \ {0}. Se A è un campo, (A, ) è un gruppo abeliano. Dimostrazione. Verifichiamo innanzitutto che se x 1, x 2 A, anche il prodotto x 1 x 2 appartiene a A (cioè non è nullo). Infatti se x 1, x 2 A, allora esistono inversi moltiplicativi, cioè y 1, y 2 A tali che Se fosse x 1 x 2 = 0, si avrebbe x 1 y 1 = 1 x 2 y 2 = 1. 0 = 0 y 1 y 2 = x 1 x 2 y 1 y 2 = x 1 y 1 x 2 y 2 = 1 1 = 1. Invece per la definizione di anello, 1 0. Dunque x 1 x 2 0, cioè x 1 x 2 A. Poiché il prodotto di due elementi di A è ancora un elemento di A, il prodotto è effettivamente un operazione su A. A questo punto è facile concludere che (A, ) è un gruppo (abeliano). Infatti il prodotto è associativo, 1 A è un elemento neutro moltiplicativo, e per la definizione di campo, ogni elemento di A ammette un inverso, che appartiene ancora a A. Abbiamo dimostrato sopra che per ogni n N l insieme Z n provvisto della somma e del prodotto è un anello commutativo. Ci chiediamo ora se può essere un campo. Il seguente esempio mostra che in generale non lo è. Esempio 35 Consideriamo l anello Z 6, e consideriamo i due elementi [2], [3]. Poiché 2 e 3 non sono divisibili per 6, [2] [0] e [3] [0]. Tuttavia il prodotto [2] [3] = [6] = [0]. In altre parole il prodotto di due elementi di A è nullo, quindi non appartiene ad A. Pertanto A non può essere un gruppo. Segue dal Lemma 34 che A non è un campo: se lo fosse A, sarebbe un gruppo. Si noti che l anello considerato nell esempio è Z 6, e che 6 non è primo, ciò che è stato sfruttato per costruire i due elementi non nulli con prodotto nullo. Teorema 36 L anello Z n è un campo se e soltanto se n è un numero primo. Dimostrazione. Dimostriamo innanzitutto che Z n è un campo solo se n è primo. Dobbiamo cioè provare che se Z n è un campo, allora n è primo. Se non lo fosse, esisterebbe una fattorizzazione non banale, cioè potremmo scrivere n = h k 22

con h e k entrambi diversi da n, quindi in particolare 0 < h < n e 0 < k < n. Pertanto h e k non sarebbero divisibili per n e le classi [h] e [k] sarebbero entrambe non nulle. Ma il loro prodotto sarebbe invece nullo: [h] [k] = [hk] = [n] = [0]. Se Z n è un campo, questo non può succedere, dunque non esistono fattorizzazioni non banali di n, il che prova che n è primo. È così dimostrata la prima implicazione. Ora dobbiamo provare che - viceversa - se n è primo, allora Z n è un campo. Sia dunque n un numero primo, ed [x] una classe di Z n non nulla. Ciò significa che x non è divisibile per n, per cui M.C.D.(n, x) = 1. Ma allora, per il Teorema di Bézout, esistono interi m, k Z tali che Prendiamo le classi di questa equazione: 1 = mx + kn. (35) [1] == [mx + kn] = [mx] + [kn] = [mx] = [m] [x]. Pertanto la classe [m] è un inverso moltiplicativo di [x]. Siccome [x] è un elemento arbitrario di A, abbiamo dimostrato che Z n è campo. Se n non è primo, l insieme Z n {[0]} non è chiuso rispetto al prodotto. Tuttavia possiamo considerare un sottoinsieme più piccolo. Definizione 37 Se n è un naturale positivo, indichiamo con U n l insieme degli elementi di Z n che possiedono un inverso moltiplicativo: U n = {[x] Z n [y] Z n : [x] [y] = [1]}. (36) Lemma 38 Se a, b U n, anche il prodotto a b è un elemento di U n. Dunque possiamo considerare su U n l operazione data dal prodotto, e (U n, ) è un gruppo abeliano. Dimostrazione. Per ipotesi esistono degli inversi di a e di b, che possiamo indicare con c e d rispettivamente: ac = bd = 1. Pertanto ab cd = ac bd = 1 1 = 1. Dunque anche ab U n, e l applicazione U n U n U n (37) (a, b) ab è un operazione su U n. Essa è evidentemente associativa e commutativa, e [1] U n è un elemento neutro. Per la definizione stessa di U n ogni elemento possiede un inverso, quindi (U n, ) è un gruppo abeliano. 23

Lemma 39 Gli elementi di U n sono esattamente le classi [x] degli interi x che sono primi con n. Dimostrazione. Sia [x] Z n e proviamo che allora x ed n sono coprimi, cioè M.C.D.(n, x) = 1. Per ipotesi esiste una classe [y] tale che ossia cioè ancora [x] [y] = [1] xy 1 mod n xy = 1 + kn per qualche k Z. Ma allora 1 = yx kn. Dalla dimostrazione dell esistenza del massimo comun divisore sappiamo che M.C.D.(x, n) è il minimo intero positivo che si scrive nella forma sx+tn per qualche s, t Z. Abbiamo appena visto che 1 si scrive in questa forma, dunque per forza M.C.D.(x, n) = 1. Abbiamo così provato che se [x] U n, allora x è primo con n, cioè x ed n sono coprimi. Viceversa, supponiamo che x sia primo con n, e verifichiamo che allora [x] è un elemento di U n. Poiché M.C.D.(x, n) = 1, di nuovo per il Teorema di Bézout, possiamo trovare degli interi s, t Z tali che 1 = sx + tn. Prendendo le classi di questa equazione troviamo [1] = [sx + tn] = [sx] + [tn] = [sx] = [s] [x]. Quindi la classe [s] è un inverso moltiplicativo di [x], per cui [x] U n. Poniamo ora ϕ(n) : = U n. (38) Questa funzione si chiama funzione ϕ di Eulero. Se n è primo, U n = Z n \ {[0]} = {[1],...,[n 1]}, dunque ϕ(n) = n 1. Se invece n non è primo, è alquanto difficile calcolare ϕ(n) quando n è un numero un po grosso. Applicando il Teorema di Lagrange e i suoi corollari ai gruppi moltiplicativi U n si ottengono importanti risultati artimetici. 24

Teorema 40 (Eulero) Sia n un numero naturale positivo. Se x Z è primo con n, allora x ϕ(n) 1 mod n. (39) Dimostrazione. Per il Lemma 39 la classe [x] appartiene ad U n. Poiché la cardinalità di U n è (per definizione) ϕ(n), applicando il Corollario 29 si ottiene la tesi. Teorema 41 (piccolo Teorema di Fermat) Se p è un primo ed x è un intero qualsiasi, allora x p x mod p. Dimostrazione. Distinguiamo due casi, a seconda che p divida o non divida x. Nel primo caso, se p x, anche x p è divisibile per p. Pertanto anche la differenza x p x è un multiplo di p. Quindi effettivamente x p è congruo ad x modulo p. Se invece p x, allora [x] U p, e applicando il Teorema di Eulero, poiché ϕ(p) = p 1, si conclude che x p 1 1 mod p. Moltiplicando entrambi i lati dell equivalenza per x si ottiene la tesi anche in questo caso. Riferimenti bibliografici [F] Facchini, Algebra e Matematica discreta, Decibel-Zanichelli, Padova, 2000. 25