Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

Documenti analoghi
Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

I Gas e Loro Proprietà (II)

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

LE PROPRIETA DEI GAS

Lo stato gassoso e le sue proprietà

STATO GASSOSO. nel 1766 nel 1772 nel 1774

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle

Termodinamica Chimica

Instructor: Maurizio Casarin

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali.

Il gas perfetto è costituito da particelle

Esploriamo la chimica

Esame (0) classei - Codice Prova:

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Diagramma di stato di H 2 O

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

LEGGI DEI GAS. Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio

Stati d aggregazione della materia

LA MATERIA ED I SUOI STATI

Legge di stato dei gas ideali

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

Determinare inoltre le frazioni molari e le pressioni parziali alla fine della reazione (P tot =1 atm).

Chimica A.A. 2017/2018

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Lezione 2. Leggi ponderali

CO 2 NO 2 SO 2 CH 4. He Ne Ar H 2 N 2 O 2 Cl 2

Correzione Parziale del 24/01/2014

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

Le idee della chimica

1-Sia un gas a t = -100 C ed alla pressione P= 10 atm.calcolare la pressione se la temperatura viene portata a 20 C.

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

GAS IDEALI (o gas perfetti )

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Inizio: n. Dalla legge dei gas perfetti PV = nrt si ha: n. Per la legge della conservazione della massa si ha: n

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

Gas Ideale: Legge di Charles. V t =V 0 (1+αT)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Scritto chimica generale

TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Stati di aggregazione della materia

COMPITO B DI CHIMICA DEL

Un modello per il gas ideale

Queste proprietà derivano dalla grande distanza che separa le molecole che compongono un gas.

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

Scienziati in Erba Chimica

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

I gas. ChimicaGenerale_lezione10

Le reazioni chimiche

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

Reazioni lente e reazioni veloci

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

LA TEORIA CINETICA DEI GAS.

Stati di aggregazione della materia

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj

Carica e massa di particelle atomiche

Transcript:

Gas Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi Definizione di pressione Unità di misura della pressione Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Equazione di stato di gas perfetti Densità di un gas Massa molare di un gas Legge di Dalton delle pressioni parziali Equazione di stato dei gas perfetti e stechiometria delle reazioni

Caratteristiche dei gas vs liquidi e solidi Il volume di un gas varia notevolmente al variare della pressione. Liquidi e solidi si oppongono a rilevanti variazione di volume (incomprimibili) Il volume di un gas varia notevolmente con la temperatura. Per liquidi e solidi tale variazione è 50-100 volte inferiore. I gas sono fluidi a bassa viscosità, fluiscono in tubi a grandi distanze ed effondere da piccoli fori I gas sono caratterizzati da bassa densità (g/l), solidi e liquidi (g/ml) I gas sono completamente miscibili,? liquidi e solidi?

Pressione: definizione Pressione = forza superficie La pressione atmosferica è generata dalla forza esercitata dai gas atmosferici sulla superficie terrestre. La pressione atmosferica esercitata sulla superficie interna è uguale a quella esercitata sulla superficie esterna.

Pressione: unità di misura

Leggi dei gas ideali: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Gas ideale (o gas perfetto) Variabili indipendenti pressione(p) temperatura (T) volume (V) quantità (numero di moli, n) Non esiste nessun gas realmente ideale! La maggior parte dei gas si comporta quasi idealmente a pressioni e temperature ordinarie! In un gas ideale le relazioni tra queste variabili sono lineari.

Legge di Boyle A temperatura (T) costante, il volume (V) occupato da una quantità fissata di gas (n) è inversamente proporzionale alla pressione (P). V 1 P PV = costante

Legge di Charles A pressione (P) costante, il volume (V) occupato da una quantità fissata di un gas (n) è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta (T). V T ; V T = costante

Legge di Avogadro A una data pressione (P) e a una data temperatura (T), il volume (V) occupato da un gas è direttamente proporzionale alla quantità di gas (n). V n ; V n = costante A temperatura fissa e a una pressione fissa, volumi uguali di gas contengono stesso numeri di particelle/moli.

Condizioni standard (STP) (o condizioni normali NTP) e volume normale standard P = 1 atm (760 mmhg) T = 0 C ( 273.15 K) Volume molare standard (normale) è il volume di 1 mole di gas ideale a STP (NTP) pari a 22,4141 litri

Equazione di stato di gas perfetti PV = nrt P: pressione (atmosfere, atm) V: volume (litri, l) R : costante universale dei gas n: numero di moli (mol) T: temperatura assoluta (Kelvin, K) R = PV nt = 1 atm x 22,414 L 1 mol x 273,15 K = 0,0821 atm L mol K

Equazione di stato di gas perfetti

Densità di un gas densità = m V n. moli = m M m PV = M RT m V = d = M x P RT Calcolare la densità dell azoto a 125 C ed alla pressione di 755 mmhg. (R:0.851 g/l). (28,00 g/mol x 755/760 atm) d = 0.0821 atm L mol -1 K -1 x (125+ 273.15)K

Calcolo della massa molare di un gas n = m M PV = RT M = mrt PV Un campione di gas di massa pari a 0.311 g occupa un volume di 0.225 litri a 55 C e 886 mmhg. Calcolare la massa molare del gas. (R: 31.9 g/mole) M = 0.311 g x 0.0821 atm L mol -1 K -1 x (55+ 273.15)K 886/760 atm x 0.225 L

Esercizi tipo Un pallone meteorologico caricato con He ha volume pari a 1.0 x 10 4 litri alla pressione di 1 atmosfera ed alla temperatura di 30 C. Salendo raggiunge un altezza alla quale la pressione è pari a 0.6 atm e la temperatura è di -20 C. Quale è il volume del pallone? Quale massa di He è necessaria per riempire il pallone? (R: 1.4 x 10 4 litri; 1.61 kg) P 2 V 2 =nrt 2 V 2 = P 1 V 1 = nrt 1 V 1 x P 1 x T 2 P 2 x T 1 = 104 litri x1 atm x (-20 +273.15) K 0.6 atm x (30 +273.15) K n = P 1 V 1 /RT 1 = 10 4 L x 1atm/ 0,0821 L atm mol -1 K -1 (30 +273.15) K = 401, 8 moli m = n x massa molare He = 401.8 moli x 4.00 g/mole = 1.61 kg

Variazioni di pressione e temperatura con l altitudine nell atmosfera terrestre

Legge di Dalton delle pressioni parziali I gas sono completamente miscibili, formano cioè una miscela omogenea in tutte le proporzioni. Ogni gas in una miscela si comporta come se fosse l unico gas presente. La pressione esercitata da ogni gas in una miscela si chiama pressione parziale. La pressione totale (P totale ) di una miscela gassosa di gas ideali non reattivi è la somma delle pressioni parziali dei componenti della miscela (Legge di Dalton). La pressione parziale di un gas A è proporzionale alla sua frazione molare (X A ) presente nella miscela gassosa. P A = X A P totale P totale = P A + P B + P C +

Composizione di aria secca pulita a livello del mare

Esercizi tipo Quando NO 2 è raffreddato a temperatura ambiente, una parte reagisce per formare il dimero N 2 O 4 secondo la reazione: 2NO 2 N 2 O 4 In un recipiente da 10 litri ad alta temperatura sono posti 15.2 g di NO 2. Il recipiente viene raffreddato a 25 C, la pressione risultante è pari a 0.5 atm. Determinare le pressioni parziali e le frazioni molari dei due composti. (R: X NO2 = 0.38 e P NO2 =0.19atm; X N2O4 =0.62 e P N2O4 =0.31 atm) Una bombola di ossigeno per immersioni di volume 12.5 litri contiene una miscela di elio ed ossigeno composta da 24.2 g di He e 4.32 g di O 2 a 298 K. Calcolare la frazione molare e la pressione parziale di ogni componente. (R: X He =0.978, P He =11.8 atm; X O2 =0.022, P He =0.264 atm).

n He = 24.2 g/4.00 gmol -1 = 6.05 mol n O2 = 4.32g /32.00 gmol -1 = 0.135 mol Frazione molare di He = 6.05 mol/ (6.05+0.135)mol = 0.978 Frazione molare di O 2 = 0.135 mol/ (6.05+0.135)mol = 0.022 P tot = nrt/v = 12.1 atm P He = 0.978 x 12.1 atm = 11.83 atm P O2 = 0.022 x 12.1 atm = 0.27 atm

moli iniziali NO 2 = 15.2 g/46.055 g mol -1 = 0.33 moli ad alta temperatura A 25 C e 0.5 atm Legge di Dalton: 0.33 = n NO2 + 2n N2O4 P tot =0.5atm = P NO2 + P N2O4 Il n NO2 iniziale (ad alta temperatura) sarà uguale a n NO2 che non ha reagito + n N2O4 che si sono formate x2 tenendo conto dell equazione chimica. 0.5 atm = n NO2 RT/V + n N2O4 RT/V n NO2 + n N2O4 = 0.5 atm x 10.0 L/ R (25+273.15)K = 0.204 moli Quindi: n NO2 =0.078 mol, X NO2 =0.078/0.204=0.38, P NO2 = P tot X NO2 = 0.5 atm 0.38 = 0.19 atm n N2O4 =0.126 mol, X N2O4 =0.126/0.204=0.62, P N2O4 = P tot X N2O4 = 0.5 atm 0.62 = 0.31 atm

Equazione di stato dei gas perfetti e stechiometria delle reazioni P, V, T del gas A equazione di stato dei gas perfetti Quantità (mol) di gas A rapporto molare dall equazione bilanciata Quantità (mol) di gas B equazione di stato dei gas perfetti P, V, T del gas B

Esercizi tipo 1Un comune metodo di laboratorio per ridurre un ossido metallico consiste nel riscaldarlo in atmosfera di idrogeno gassoso. I prodotti sono il metallo e acqua. Quanto volume di idrogeno alla pressione di 765 mmhg alla temperatura di 225 C occorre impiegare per formare 35.5 g di rame a partire da ossido di rame (II)? 2L acetilene (C 2 H 2 ) è impiegato nella saldatura dei metalli ed è prodotto in laboratorio dalla reazione tra acqua e carburo di calcio secondo la reazione: CaC 2 (s) + 2H 2 O(l) C 2 H 2 (g)+ Ca(OH) 2 (aq) Determinare quanti grammi di acetilene si ottengono se la pressione totale del gas raccolto in un bagno pneumatico ad acqua è 738 mmhg, il volume 523 ml a 23 C e la pressione di vapore 21 mmhg. 3Il rame metallico si ossida in soluzione acquosa per acido nitrico concentrato per formare biossido di azoto, l equazione ionica netta è la seguente: Cu(s) + 4H + (aq) + NO 3- (aq) 2NO 2 (g) + Cu +2 (aq) + 2H 2 O (l) Se vengono consumati 6.80 g di rame, calcolare il volume di gas ottenuto a 45 C e 0.970 atm. 4 Il metanolo (CH 4 O) si ottiene per reazione di combinazione in fase gassosa tra idrogeno e monossido di carbonio. Quale volume (litri) di idrogeno è richiesto a 355 K e 738 mmhg per sintetizzare 35.7 g di metanolo? (R:66.9 litri)

Esercizio 1 CuO(s) + H 2 (g) Cu(s) + H 2 O(g) moli Cu=35.5 g/63.55 gmol -1 =0.559 moli moli Cu=moli CuO=moli H 2 =0.559 moli V H2 = nrt/p = 0.559 mol x 0.0821 L atm mol -1 K -1 x (273.15 + 225)K x 760/765 atm -1 V H2 = 22.7 L

Esercizio 2 Legge di Dalton P C2H2 =P tot - P H2O = (738-21) mmhg = 717 mmhg= 717/760 atm = 0.943 atm Equazione di stato dei gas ideali n C2H2 =PV/RT = 0.943 atm 0.523 litri/r (23+273.15)K = 0.0203 mol massa molare acetilene C 2 H 2 26.04 g/mol m=0.0203mol x 26.04 g/mol = 0.529 g

Esercizio 3 Cu(s) + 4H + (aq) + NO 3- (aq) 2NO 2 (g) + Cu +2 (aq) + 2H 2 O (l) moli di Cu = 6.80 g/63.55 g mol -1 = 0.107 mol 0.107 mol Cu : mol NO 2 = 1 : 2 mol NO 2 = 0.107 x 2 mol = 0.214 mol V NO2 = nrt/p = 0.214 mol 0,0821 l L atm mol -1 K -1 (45+273.15)K/0.970 atm = 5.76 L