ARCIDIOCESI DI TORINO AGORA DEL SOCIALE 2018

Documenti analoghi
Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE A conclusione di quattro anni di lavoro

Insieme per il lavoro. Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna

PROCESSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

GENNAIO - MARZO 2018

SCHEMA DI REGOLAMENTO-TIPO PER I CENTRI MISSIONARI DIOCESANI approvato dalla Presidenza della CEI il 13 giugno 2012

Patto per il Welfare Monza e Brianza

NAVIGATORE - SAP PROGRAMMA DI INCLUSIONE SOCIALE

ACCOGLIENZA E PROSSIMITA

Relazione di missione estratto

ARCIDIOCESI DI AMALFI CAVA DE TIRRENI PARROCCHIA S.ALFONSO. VIA FILANGIERI CAVA DE TIRRENI (sa)

PIANO FORMATIVO DELEGAZIONE REGIONALE 2017/2018. Animatori di uno Sviluppo Umano Integrale

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE

Ministero della Giustizia

DIOCESI DI MACERATA TOLENTINO - RECANATI - CINGOLI- TREIA GIOVANI NELLO SPAZIO

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Sabato 13 Ottobre 2018 Polo del 900 via del Carmine 14, Torino

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

( L.R. 8 agosto 2001, n. 26 e L.R. 30 giugno 2003, n. 12) Allegato A al Decreto del Presidente della Provincia di Rimini n. 73 del 16/09/2016. Pag.

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia

EDILCOMUNE UNO STRUMENTO DI LAVORO A SERVIZIO DEI COMUNI

ANALISI DEL CONTESTO DEL PIANO INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

(culturale pedagogico didattico) Scuola dell Infanzia Paritaria e Convenzionata

Area promozione e protezione sociale 24/10/2005 1

Divisione Servizi Sociali /019 Area Inclusione Sociale Servizio Prevenzione Fragilità Sociali e Sostegno agli Adulti in Difficoltà GC 3

ASSEMBLEA COMMISSIONI 4 NOVEMBRE 2016 Introduzione del Referente Ing. Carlo Montecchi Vorrei innanzi tutto salutare tutte le commissioni dell Ordine

INCONTRO ANNUALE RE.A.DY OTTOBRE, TORINO

DAI DATI RACCOLTI A UN RAPPORTO DEL CENTRO DI ASCOLTO. 3 Incontro Laboratorio di Formazione per Volontari - CONOSCERE E COMUNICARE LE POVERTA

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

Domenica 2 luglio. Foglio settimanale di informazione 0n 399

REGOLAMENTO CABINA DI REGIA D AMBITO PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE FASI ATTUATIVE DEL PIANO SOCIALE DI ZONA

Dieci anni /2018. Educare alla vita buona del Vangelo. Annuncio del Sinodo. Esortazione apostolica. Convegno della Chiesa italiana a Firenze

Una proposta di accompagnamento e solidarietà familiare

Torino, 2 maggio 2017

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

Deliberazione della Giunta Regionale Veneto 21/4/2009 n I Servizi Sociali della Regione Veneto e l Europa.

LA CITTA' LEGGERA IL CONTESTO CITTADINO

COMUNE DI BORGOMANERO

PROGRAMMA PROVINCIALE PER GLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E DEGLI ENTI LOCALI

ITI Vittorio Emanuele Marzotto Valdagno. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

Il cammino è scandito in TRE TAPPE:

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

La Caritas di Torino incontra i poveri nella quotidianità IL RACCONTO DI UN ESPERIENZA

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità

Cosa pensi se dico caritas?

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Fondo Famiglia. L intenzione progettuale. Lo scenario

DISCIPLINA PER LA COMPOSIZIONE E IL FUNZIONAMENTO

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Milano contro il gioco d azzardo patologico

RASSEGNA STAMPA «INSIEME CON IL CUORE» INAUGURAZIONE 21 GIUGNO 2014 FROSINONE. A cura dell Agenzia Comunicatio

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP - Periferie 9 settembre «Laboratorio Sociale Lorenteggio» Piano di Accompagnamento Sociale

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP e Periferie 10 ottobre 2017

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI CONTRASTO ALLA DISOCUPAZIONE

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

Federsolidarieta. Relazione sul mandato

SENZA DIMORA E GRAVE MARGINALITÀ ADULTA: LINEE GUIDA E APPROCCI INNOVATIVI AD UN FENOMENO COMPLESSO E MULTIDIMENSIONALE

10.1.1A-FSEPON-LO

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Comunità Tematica WELFARE DIGITALE

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

DIOCESI DI LIVORNO STATUTO CONSULTA DIOCESANA AGGREGAZIONI LAICALI

Protocollo di intesa

Vulnerabilità e inclusione - sociale - lavorativa - abitativa

8 marzo 2016 Casa del volontariato di Monza

DISABILITÀ, FRAGILITÀ, VULNERABILITÀ E QUALITÀ DELLA VITA

RAPPORTO DI SINTESI DELL INCONTRO TEMATICO CON LE ISTITUZIONI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO

\ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, Milano tel

Dichiarazione di intesa

ACCOMPAGNAMENTO E MEDIAZIONE NELL EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA: L ESPERIENZA MARCHIGIANA

Rapporto Ambito Integrazione e Coesione Sociale A.A

Le consulte provinciali degli studenti

La Città dei Ragazzi

L educazione per l infanzia come bene comune.

Presentazione delle azioni progettuali agli Ambiti Territoriali aderenti all estensione della sperimentazione

Delibera G.C. del 10/03/2009 n. 49

Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90)

Consiglio Comunale dei Ragazzi

I Comuni e la riforma sociosanitaria della Regione Lombardia: scenari, strategie e soluzioni

All ASP DI RAGUSA PRESENTATO IL PROGETTO: UNA CAREZZA PER CHI SOFFRE

48ª Settimana Sociale. Il Lavoro che vogliamo libero, creativo, partecipativo e solidale

Calendario parrocchiale

L elaborazione del PSSR

Istituto Comprensivo Statale F. Mazzitelli. Anno scolastico 2017/ Evviva la Diversità

AUSER VOLONTARIATO TERRITORIALE PRATO. Bilancio Sociale SINTESI. Grafico realizzato da Giovanni Forconi

Progetto di zona

Corso di formazione multidisciplinare per professionisti dell accoglienza eterofamiliare

Regolamento dei Tavoli tecnici tematici. Approvato con deliberazione della Conferenza zonale per l Educazione e l Istruzione n. in data...

La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo.

Tipo di azienda o settore Gestione Farmacie Comunali : Campi Bisenzio, Calenzano, Signa, Lastra a Signa, Borgo San Lorenzo.

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti

Sviluppare e valorizzare lo spirito di imprenditorialità

SABATO 1 DICEMBRE. AdC I ANNO AdC II ANNO AdC III ANNO AdC SENIOR

Transcript:

ARCIDIOCESI DI TORINO AGORA DEL SOCIALE 2018

PROGRAMMA DEL 17 APRILE 2018 ORE 18.00-20.00 CURIA DIOCESI DI TORINO 18.00 DON PAOLO FINI BREVE INTRODUZIONE 18.15 INTERVENTO DI S.ECC.ZA MONS CESARE NOSIGLIA 18.30 DON PAOLO FINI ALCUNE NOTE TECNICHE 18.40 DOTT. MAURIZIO VERSACI AGORA E COMUNICAZIONE 18.45 RIUNIONE PER AREE 20.00 CONCLUSIONE LAVORI

AREE DELL AGORA 2018 UN PERCORSO DAL 2014 NELLE PRECEDENTI AGORA SI SONO SVILUPPATE LE TEMATICHE DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE TENENDO SEMPRE UNO SGUARDO SUL WELFARE. IN QUESTA EDIZIONE SI CONTINUA L ATTENZIONE SULLE TEMATICHE DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE SI DA RISALTO ANCHE ALLA SEZIONE DEL WELFARE PARTENDO DA TEMATICHE SIGNIFICATIVE, NECESSITA EMERGENTI.

OBBIETTIVI DELL AGORA DEL SOCIALE 2018 PROMUOVERE IL DIALOGO, LO SCAMBIO, LA CONOSCENZA, TRA LE DIVERSE REALTA ISTITUZIONALI E NON DEI TERRITORI ANIMARE E FORMARE LE COMUNITA CIVILI E CRISTIANE AL FARSI CARICO E PRENDERSI CURA NELLE LORO REALTA TERRITORIALI DELLE PERSONE PARTENDO DALLE FRAGILITA PROMUOVERE, SOSTENERE, SVILUPPARE, REALIZZARE PROGETTI E AZIONI CONCRETE AL SERVIZIO DELLE PERSONE SPECIE QUELLE PIU VULNERABILI. PROMUOVERE COMUNITA DI PROSSIMITA SOLIDALE COME STRUMENTO DI UN NUOVO WELFARE INTEGRATIVO.

LA DOMANDA DI FONDO Alle radici di un nuovo welfare ipotizziamo che le fragilità possano essere intese come opportunità di sviluppo ed educazione per la persona, le relazioni, le comunità e i territori?

TEMATICHE TRASVERSALI E COMUNI VIVERE ABITARE PROMUOVERE ACCOMPAGNARE

LE AREE DELL AGORA E DELLA CABINA PRIMA AREA : LOTTA ALLA POVERTA, INCLUSIONE SOCIALE, ASSISTENZA ( CARITAS ) SECONDA AREA : ACCOGLIENZA, INCLUSIONE SOCIALE IMMIGRAZIONE, DIRITTI CIVILI, ( MIGRANTES ) TERZA AREA: LAVORO E FORMAZIONE ( LAVORO E PASTORALE SOCIALE ) QUARTA AREA: WELFARE SANITARIO E SOCIOSANITARIO

LA CABINA DI REGIA : COMPOSIZIONE I MEMBRI DELLA CABINA DI REGIA SONO STATI SCELTI IN BASE AL FATTO CHE: COLLABORANO CON I VARI UFFICI DELLA DIOCESI HANNO RESPONSABILITA E COMPETENZE NELLE VARIE AREE DI LAVORO DELLA AGORA SONO PUNTI DI RIFERIMENTO ISTITUZIONALI HANNO PRATICHE, ESPERIENZE, CONOSCENZE E COMPETENZE SPECIFICHE RAPPRESENTANO «MONDI», PERSONE, BISOGNI, TERRITORI

LA CABINA DI REGIA : COSA E E LO STRUMENTO CHE COORDINA L AGORA. E LO STRUMENTO DI RACCORDO TRA «LA GENTE», ORGANIZZAZIONI, ISTITUZIONI, TERRITORI, E IL PIANO POLITICO AMMINISTRATIVO E LUOGO DI ASCOLTO, DIALOGO, DISCERNIMENTO: COMPETENTE. E LUOGO DOVE SI PRESENTANO LETTURE, PROBLEMI, PRATICHE ESISTENTI, BISOGNI, INTUIZIONI, ESPERIENZE, POSSIBILITA PROGETTUALI E LO STRUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONVEGNO DI NOVEMBRE 2018

SEGRETERIA DELL AGORA OGNI AREA HA UN COORDINATORE E UN SEGRETARIO CHE COMPONGONO LA SEGRETERIA DELLA CABINA DELL AGORA

MODALITA OPERATIVE LA CABINA DI REGIA OPERA CON : RIUNIONI : DI AREA E PLENARIE AUDIZIONI DI PERSONE, GRUPPI, ISTITUZIONI, REALTA OPERATIVE NEI TERRITORI DELLA DIOCESI, DELL AREA METROPOLITANA DI TORINO. RELAZIONI SCRITTE, REPORT DI ESPERIENZE. STRUMENTI DI COMUNICAZIONE PER INTERAGIRE CON LE REALTA DEI TERRITORI, QUARTIERI, PAESI, UNITA PASTORALI, PARROCCHIE, GRUPPI, ASSOCIAZIONI ETC.

RIUNIONI PLENARIE 17 APRILE 2018 PRIMA RIUNIONE DELLA CABINA 26 GIUGNO 2018 SECONDA RIUNIONE DELLA CABINA 24 OTTOBRE 2018 TERZA RIUNIONE ALLARGATA AI REFERENTI ISTITUZIONALI E DELLE REALTA SIGNIFICATIVE (ARCIVESCOVO SINDACO, ASSESSORI CITTA DI TORINO, PRESIDENTE E ASSESSORI REGIONE PIEMONTE, PRESIDENTI FONDAZIONE SAN PAOLO E CRT, PREFETTO ETC. ) NOVEMBRE 2018 CONVEGNO DELL AGORA ALL AUDITORIUM DEL SANTO VOLTO.

LE RIUNIONI PLENARIE SONO TAPPE IN CUI TUTTE LE VARIE AREE DELL AGORA SI INCONTRANO E METTONO IN COMUNE IL LAVORO E VERIFICANO LE TEMATICHE CHE RIGUARDANO PIU AREE SI POSSONO PRESENTARE I RISULTATI DI AUDIZIONI DI ESPERIENZE SIGNIFICATIVE, BUONE PRATICHE, PROBLEMATICHE EMERGENTI, NECESSITA DI INTERAZIONE TRA ISTITUZIONI, TERZO SETTORE, ETC. PRODUCONO SEMPRE MATERIALE DI COMUNICAZIONE ON LINE

LE RIUNIONI DI AREA SONO LE RIUNIONI DELLE AREE SPECIFICHE DELL AGORA SONO GESTITE IN AUTONOMIA DAL GRUPPO SONO ORGANIZZATE IN DATE, LUOGHI, SEDI, ORARI E ORDINI DEL GIORNO STABILITE DAI PARTECIPANTI ALL AREA. SI SVOLGONO NEI MESI DI MAGGIO/GIUGNO/LUGLIO/SETTEMBRE REDIGONO VERBALI E SCELGONO MATERIALI DA METTERE ON LINE