Chiara Bergonzini Dipartimento di Giurisprudenza Università di Ferrara 9 novembre 2013

Documenti analoghi
Bilancio pubblico e diritti fondamentali ai tempi della crisi

PREMESSA: Perché lo Stato ha bisogno di soldi?

La sessione di bilancio e i vincoli europei alle politiche di bilancio

LE PROCEDURE DI BILANCIO

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

Patto di Stabilità e Fiscal Compact : stabilità e crescita? Prof. F.M. Mucciarelli

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA (DEF)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (BERLUSCONI) (TREMONTI)

POLITICA ECONOMICA EUROPEA

Costituzione e sovranità del popolo

Il trattato di Maastricht e la nascita dell UEM. Economia delle Amministrazioni Pubbliche

dott. AURELIO BIZIOLI

FINANZA PUBBLICA, COSTITUZIONE E UNIONE EUROPEA

L'attuazione del principio costituzionale del pareggio di bilancio

Fiscal Compact. Giuseppe Marotta. Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin. Modena, 4/4/2014

La finanza territoriale, Rapporto SIEP - 26 settembre Giancarlo Pola, Elena Carniti

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015

Art. 70 Art. 70 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere.

Il Fiscal Compact: le regole fiscali europee. Seminari ASP 2012 Chiara Goretti Roma, 19 novembre 2012

I CAMBIAMENTI DEI SISTEMI CONTABILI E DI BILANCIO

L ITALIA E LA VERA STORIA DEL

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Capitolo II. Il bilancio dello Stato e la Legge di stabilità

Istituzioni di diritto pubblico

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

Osservatorio Enti Locali Gennaio 2013

Laboratorio Obiettivi di finanza pubblica e riforme

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania

DIRITTO EUROPEO DEI BILANCI PUBBLICI LA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Chiara Bergonzini

Il debito pubblico. Definizioni e qualche cenno alle questioni centrali

LA BANDA DELL OLTRE IL 3% Dal trattato di Maastricht al Fiscal Compact: chi sfora e chi no

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

INDICE-SOMMARIO. Elenco delle abbreviazioni...

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE VC LICEO ECONOMICO E SOCIALE A.S. 2017/2018. Docente: Isabella Lucentini

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

INDICE. Prefazione all ottava edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

I CAMBIAMENTI DEI SISTEMI CONTABILI E DI BILANCIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

Deliberazione n. 75/2008

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

I fondamenti del diritto. Sergio Cicatelli

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

Prova intermedia del 2 arile 2019

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

L Analisi tecnico finanziaria dei provvedimenti legislativi. 06/04/2015 L Analisi tecnico finanziaria

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

Introduzione all Unione Europea

L Italia è una Repubblica

L UNIONE EUROPEA. lo sviluppo storico del superstato europeo

1. Premessa: L organizzazione di base della finanza pubblica in base al previgente articolo 81 della Costituzione

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche

Università Bocconi a.a La finanza pubblica. Alessandro Santoro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LA GOVERNANCE ECONOMICA EUROPEA E LE PROCEDURE DI BILANCIO

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX

La Costituzione a scuola

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello

Selezioni Interne - Progressioni Verticali Integrazione Banca dati Quiz Profilo: Istruttore Amministrativo

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

La contabilità pubblica: motivi e obiettivi della riforma.

Dal Trattato di Lisbona alla crisi dell UE dott. Marco Brunazzo

Interpretazione delle norme comunitarie

Civicamente: progetto relativo all Unione Europea, introduzione riguardo punti di forza,punti di debolezza e funzionalità dell Unione.

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI

C A P I T O L O: QUATTORDICESIMO. Riordinamento della Formazione delle Leggi

Art. 81 Cost. (nuovo testo) Art. 81 Cost. (vecchio testo)

PATTO DI STABILITA E CRESCITA

PATTO DI STABILITA E CRESCITA

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica.

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2)

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul DEF 2018

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

L indebitamento degli enti locali

Elementi di finanza pubblica (I parte)

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci -

La Politica Economica dell'unione Europea

i dossier E ADESSO VI SPIEGO LA CRISI Tutto quello che avreste voluto sapere sulla crisi e nessuno vi ha mai raccontato

RELAZIONI INTERNAZIONALI

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

Finanza locale, bilanci e patto di stabilità.

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

L indebitamento autorizzabile rientra nel limite potenzialmente attivabile a legislazione vigente come di seguito dimostrato:

IL PRINCIPIO DI RISERVA DI LEGGE (art. 23 Cost.)

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Lezione La politica fiscale

Transcript:

Costituzione ed equilibrio di bilancio: una riforma imposta dall'europa? Chiara Bergonzini Dipartimento di Giurisprudenza Università di Ferrara 9 novembre 2013

I fatti 1. A partire dal 2010, per far fronte agli effetti della crisi economica, le istituzioni europee hanno progressivamente stretto i controlli sulle economie nazionali. (Es.: Euro Plus, Six Pack, Fiscal Compact, Two Pack...) 2. Tra il 2011 e il 2012 l Italia ha adottato la politica del rigore in campo economico: tasse e tagli (in realtà i primi tagli lineari risalgono al 2002). 3. Nel 2012, l Italia ha approvato una riforma della Costituzione (art. 81, ma non solo) che introduce il pareggio (?) di bilancio.

I. La ricostruzione comune della vicenda Ovvero: quello che si sente di solito in giro

Una spiegazione rassicurante L Italia è stata costretta a una politica lacrime e sangue dalle istituzioni europee (controllate dalla Germania), che impongono limiti suicidi alle politiche economiche degli altri Stati. La conseguenza principale è che abbiamo dovuto introdurre il pareggio di bilancio. Insomma... Ce lo chiede l Europa E noi eseguiamo perché non abbiamo alternative. [È colpa di qualcun altro: l Europa]

Vero e falso (dalla prospettiva costituzionalistica) L Italia è stata costretta a una politica lacrime e sangue VERO L Italia è stata costretta [...] dalle istituzioni europee FALSO L Italia è costretta a eseguire perché non ha alternative VERO L Italia ha introdotto il pareggio di bilancio FALSO I limiti imposti sono assurdi TENDENZIALMENTE FALSO [Le istituzioni europee sono controllate dalla Germania IN PARTE VERO, ma chiediamoci PERCHÉ]

II. Il contesto Ovvero: il problema dal punto di vista costituzionale

Struttura della Costituzione Principi fondamentali (artt. 1-12) Parte I: Diritti e doveri dei cittadini (artt. 13-54) Parte II: Ordinamento della Repubblica (artt. 55-139)

Di cosa parliamo: perché lo Stato ha bisogno di soldi? La Costituzione italiana nasce per la tutela dei diritti Lo dimostrano: - la sua genesi - la sua struttura E lo dice espressamente l art. 2 Cost.: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Ma......i diritti costano. Quali diritti? Solo quelli sociali (pensioni, assistenza)? Attenzione a un facile equivoco

FINANZA PUBBLICA = disciplina delle ENTRATE e delle SPESE dello stato I principi sono contenuti nella Costituzione [Come per qualsiasi attività dei pubblici poteri]

ENTRATE: il dovere di fedeltà fiscale Art. 2 Cost. Doveri inderogabili di solidarietà... economica. Art. 53 Cost. Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività. Art. 23 Cost. Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge.

SPESE Dal punto di vista istituzionale, il problema delle decisioni di finanza pubblica è: CHI decide QUANTO e COME si spende? (E quindi, in definitiva: quanto e come si tutelano i diritti?)

Chi: Le ISTITUZIONI (queste sconosciute) ISTITUZIONI LOCALI (Comuni, Province, Regioni) STATALI (Parlamento e Governo) SOVRANAZIONALI (Europa: Commissione e Consiglio)

Le istituzioni europee: chi sono? [www.europa.eu] CONSIGLIO EUROPEO: definisce gli orientamenti politici generali dell'ue ma non ha il potere di approvare la legislazione. Guidato da un presidente (attualmente Herman Van Rompuy) e costituito dai capi di Stato o di governo dei paesi membri e dal presidente della Commissione (attualmente José Manuel Barroso), si riunisce per alcuni giorni almeno ogni 6 mesi. COMMISSIONE EUROPEA: composta di 28 Commissari, uno per ogni paese dell'ue, rappresentano la guida politica della Commissione durante il mandato di cinque anni. Il Presidente attribuisce a ogni Commissario la responsabilità per settori politici specifici. Il Presidente viene nominato dal Consiglio europeo. Il Consiglio inoltre, d'accordo con il Presidente eletto, designa gli altri Commissari. La designazione di tutti i Commissari, compreso il Presidente, è soggetta all'approvazione del Parlamento europeo. Durante il mandato, essi sono responsabili dinanzi al Parlamento, che ha la competenza esclusiva di destituire la Commissione. PARLAMENTO EUROPEO, che rappresenta i cittadini dell'ue ed è eletto direttamente da essi (prossime elezioni: 22-25 maggio 2014)

III. Il problema: la situazione italiana prima della Grande Crisi Ovvero: di chi è la responsabilità?

Quanto e come: la spesa pubblica In teoria, lo Stato ha due possibilità per finanziare le spese : 1. Chiedere soldi ai cittadini Tasse (v. principi sulle entrate) 2. Chiedere soldi al mercato Indebitamento (es.: Buoni Ordinari del Tesoro, Certificati di Credito del Tesoro, ecc.) Il vecchio articolo 81 non vietava esplicitamente l indebitamento. Imponeva però che le spese fossero coperte : nel momento in cui si decideva di spendere, si doveva anche indicare dove si prendevano i soldi. La scelta su come coprire le spese spettava quindi a Parlamento e Governo, cioè alla politica nazionale. Questo è il problema italiano. Risultato: Tra gli anni 80 e 90, aumento incontrollato della spesa pubblica coperta con il ricorso all indebitamento.

ARTICOLO 81 COST. versione originaria (1948) Le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo. L esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi. Con la legge di bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese. Ogni altra legge che importi nuove e maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte.

Andamento della spesa pubblica (al netto degli interessi sul debito) [fonte: Commissione UE database AMECO]

L andamento del debito italiano (fino al 2010)

Qualche numero sul debito (dati aggiornati all 8 novembre 2013) AMMONTARE DEL DEBITO PUBBLICO Oltre 2.077 MILIARDI di Euro (oltre il 130% del Pil, dati Eurostat ottobre 2013) [contatore in tempo reale: http://www.italiaora.org/] DEBITO PRO CAPITE (neonati compresi) Oltre 33.000 Euro INTERESSI SUL DEBITO (per OGNI anno) Quasi 90 miliardi di Euro

NEL FRATTEMPO, IN EUROPA - I limiti al ricorso all indebitamento Dall inizio degli Anni 90, lo Stato non può (più) ricorrere liberamente all indebitamento, perché (anche se la Costituzione taceva sul punto) 1993 (Trattato di Maastricht): Unione economica e monetaria (avviata nel 1999) parametri di Maastricht (max 3% deficit/pil; debito pubblico < 60% Pil) 1997 (Trattato di Amsterdam): Patto di stabilità e crescita obiettivo comune il pareggio di bilancio In pratica Entrando a far parte dell UEM, L Italia (come tutti gli altri Stati membri) si è impegnata a mantenere una finanza pubblica sana, controllata due volte l anno dagli organismi comunitari cui gli Stati devono sottoporre i bilanci.

NEL FRATTEMPO, IN EUROPA - II Crisi finanziaria e nuova governance economica europea Fino alla crisi economica, i c.d. parametri di Maastricht erano molto blandi. Tra il 2010 e il 2012, gli Stati europei decidono di stringere sulle politiche economiche, perché i problemi di bilancio di un Paese si riflettono su tutti gli altri. Quindi (tra l altro): - Introducono* meccanismi di maggior coordinamento tra le politiche economiche. - Decidono* che in caso di sforamento dei limiti scatteranno correzioni semiautomatiche. - Decidono* di dare più poteri alla Commissione europea: ad esempio, entro il 15 ottobre di ogni anno gli Stati (TUTTI) devono inviare i propri progetti di bilancio, per un controllo. - Decidono* che i limiti (che esistono dall inizio degli anni 90) devono diventare più vincolanti anche all interno di ciascuno Stato. Giuridicamente, ciò significa che i vincoli devono essere stabiliti a livello costituzionale. *N.B. Sono TUTTE decisioni a cui l Italia ha PARTECIPATO.

IV. Le conseguenze: l introduzione del principio dell EQUILIBRIO di bilancio nella Costituzione italiana Ovvero: se le parole hanno un senso

La riforma costituzionale del 2012 Art. 81 Cost. 2012 Lo Stato assicura l equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico. Il ricorso all indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi eccezionali. Ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte. [...]

...Cioè?? Con la riforma costituzionale, l Italia (tra l altro) si è impegnata : - per il futuro, a rispettare limiti (concordati a livello europeo), relativamente modulabili a seconda dell andamento dell economia, in riferimento a: Deficit Debito pubblico Spesa (nuovo limite) - a ridurre il debito accumulato in passato (anche in nome del c.d. principio di equità intergenerazionale). - a fare in modo che il Parlamento controlli di più (e meglio) le decisioni del Governo. Funzionerà???...vedremo: la riforma entra in vigore il 1 gennaio 2014.

V. La vicenda da un altra prospettiva Ovvero: quello che si dovrebbe tenere presente per farsi un opinione tecnicamente corretta.

...Torniamo ai vero e falso L Italia è stata costretta a una politica lacrime e sangue VERO L Italia è stata costretta [...] dalle istituzioni europee FALSO L Italia è costretta a eseguire perché non ha alternative VERO L Italia ha introdotto il pareggio di bilancio FALSO I limiti imposti sono assurdi TENDENZIALMENTE FALSO [Le istituzioni europee sono controllate dalla Germania IN PARTE VERO, ma chiediamoci PERCHÉ] Perché per almeno 20 anni ha speso troppo e male (debito spaventoso) L Italia è uno dei Paesi fondatori dell UE e ha partecipato a tutte le decisioni La crisi economica ha fatto esplodere una situazione già insostenibile L Italia ha introdotto l equilibrio di bilancio, che è un altra cosa I limiti sono molto stretti, ma non assurdi (soprattutto per noi): forse da ripensare? [Come in tutti i gruppi, il più autorevole tende a prevalere: al momento la Germania è più forte e gli altri Stati non si accordano tra loro]

Una spiegazione meno rassicurante Come per tutti problemi, ci sono diverse prospettive da cui guardare una questione enorme come le strategie politico-economiche nazionali ed europee (addirittura globali). Così come ci sono diverse interpretazioni. Una chiave di lettura può essere la responsabilità......di chi e nei confronti di chi? Anche in questo caso la questione è un po più complicata di quanto normalmente emerga dalla comunicazione pubblica...

LA RESPONSABILITÀ (questa sconosciuta) Sicuramente in senso verticale: degli eletti nei confronti degli elettori e, più in generale, delle istituzioni nei confronti dei cittadini... Un politico guarda alla prossima elezione. Uno statista guarda alla prossima generazione [A. De Gasperi]...Ma anche nell altra direzione: dei cittadini nei confronti dello Stato (in senso lato). Ad esempio, il dovere di fedeltà fiscale, o quello di partecipare alle decisioni collettive, tramite il voto (e non solo): se i problemi sono comuni, la strategia del me ne frego è prima di tutto autolesionistica... E quindi anche in senso orizzontale: dei cittadini gli uni nei confronti degli altri (doveri di solidarietà, art. 2 Cost.)

Perché... L Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. [Costituzione italiana, art. 1] Ma se il popolo non esercita la sovranità... (cioè usa i diritti, adempie i doveri, seleziona e controlla i propri rappresentanti...)...qualcun altro finirà per farlo al suo posto.