Interferenti Endocrini (IE) cosa sono?



Documenti analoghi
KILLER INVISIBILI: Nemici dei Bambini?

Il progetto ECO LEARNING

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

LabOratOriO brescia GEstiONE

COORDINAMENTO DEGLI ORGANISMI ART. 36 REG. 178/2002

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010

Il progetto Ma.Ri.Sa.

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

La rete per la promozione della salute in Lombardia

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

Diritto al Tempo Libero

Cittadinanza e Costituzione

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

LA CERTIFICAZIONE PER LA RISTORAZIONE CONOSCI IL TUO PASTO ECO CHEF FOODPRINT Ecosostenibilità e ristorazione, la figura dell Eco-Chef

Una "rete" per i servizi di igiene degli alimenti e nutrizione dell Emilia Romagna.. Una proposta regionale in una prospettiva nazionale

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Protocollo d Intesa. tra

Ruolo e attività del punto nuova impresa

La mediazione sociale di comunità

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

Ufficio Relazioni con il

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Ministero della Salute


Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

EMERGENZE IN SICUREZZA ALIMENTARE: PROCEDURE E GESTIONE II Edizione

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

Reti, intervento psicologico e interdisciplinare di contrasto all emergenza sociale ed economica

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

La gestione del lavoratore con disagio psichico

SALUTE E AMBIENTE: Integrazione ed innovazione necessaria ed urgente. P. Imbrogno B. Pesenti

PROGETTO PREVENZIONE VALLE BREMBANA

Attività di coordinamento tra Ministero della Salute e Focal Point dell EFSA

Informatica e Telecomunicazioni

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

TEST sulla Tracciabilita degli Alimenti vedi:

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Ministero della Salute

Premio Responsabilità Sociale d Impresa

Opes Risorse e Zanni&Partners. Nuovi partners per un nuovo approccio al riposizionamento del business.

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

IL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE E LA CAMPAGNA «IO NON RISCHIO»

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

L economia solidale per:

UNA PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATO NO PROFIT PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA SOCIALE IN PROVINCIA DI TRIESTE. A cura di Dario Parisini

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana. Marco Leonardi

Servizio di Gestione Documentale per clienti corporate BPS, scenario attuale e strategie future

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI

RISPARMIO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. BIMBO Crea un capitale per mettere al sicuro il suo futuro.

WeWorld & Besser Vacuum insieme per i bambini del Benin

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE

Empowerment di comunità

4.13 Stato al 1 gennaio 2012

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

Il Software che muove le tue Idee Web Reputation

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO Servizio Programmazione e Controlli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

Alto livello igienico

La famiglia davanti all autismo

natale 2015 sostieni Project for People scopri la campagna di Natale scegli il Natale solidale per la tua azienda CoNTaTTa la nostra area CSR aziende

Dove sono andati i ragazzi? Campagna per l attività motoria degli adolescenti.

ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI PER L AMBIENTE (CB) Info Iscritti. Consiglio dell Ordine dei Tecnologi Alimentari - Regione Molise

da spreco a opportunità la gestione degli avanzi nelle ristorazione scolastica

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Benessere del cavallo e riabilitazione equestre

Questionario conoscitivo ALSO

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

CHE COSA SI INTENDE PER RISCHIO?

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA


Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni. di lavoro in Italia. Rassegna stampa

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Transcript:

Ambiente, Catene Alimentari e Salute : la rete tossicologi-clinici-istituzioni-ong nel Alberto Mantovani, progetto PREVIENI Tossicologia Alimentare e Veterinaria Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto Superiore di Sanità Interferenti endocrini www.iss.it/inte Il sito di PREVIENI www.iss.it/prvn alberto.mantovani@iss.it

Interferenti Endocrini (IE) cosa sono? un eterogeneo gruppo di sostanze caratterizzate dal potenziale di interferire con il funzionamento dei nostri ormoni La salute riproduttiva e l infanzia sono particolarmente a rischio Diossine, pesticidi e sostanze (ftalati, perfluorati) presenti in tanti prodotti di consumo (contenitori di alimenti, PC, tessuti...), talora causa di allerte (bisfenolo A nei biberon) Prioritario conoscere di più per prevenire efficacemente i rischi (v. Comitato Nazionale Biosicurezza, Biotecnologie e Scienze della Vita, Presidenza del Consiglio dei Ministri http://www.iss.it/binary/inte/cont/cnbb.pdf)

Il Progetto PREVIENI: da dove, perché, come www.iss.it/prvn

PREVIENI http://www.iss.it/prvn 2008-2011 Finanziato da Ministero AMBIENTE Partners: Istituto Superiore di Sanità (A.Mantovani) Azienda Ospedaliera S.Andrea Un. La Sapienza (D. Caserta) Un. Siena -Dip. Scienze Ambientali (S. Focardi) WWF Italia

PREVIENI DA DOVE? 2003-4: Campagna DETOX del WWF sull esposizione interna (dosaggi nel sangue) a IE, sostenuta da personalità del mondo scientifico-medico (D.Caserta, S. Focardi, M.Moscarini ) Interesse scientifico dell ISS verso gli IE: punto critico per la ricerca sulla prevenzione e valutazione del rischio 2004: terreno comune tra la rete scientifica di sostegno al WWF e l ISS sulla base dei problemi posti da DETOX (presentato a ISS: quanto siamo esposti? Significato?) 2007: importante risposta POSITIVA del Min.Ambiente

PREVIENI Perche? Cosa serve sapere sugli IE per la valutazione del rischio? Qual e la reale esposizione? A quali condizioni ambientali (es.: siti industriali, agricoltura intensiva..) è correlata? Qual è l impatto sulla salute ed in particolare sulla salute riproduttiva? Qual è il rischio per le generazioni future? Vi è una correlazione fra impatto sugli ecosistemi e rischi per la salute umana? Possiamo predire un rischio per la salute e/o la qualità ambientale mediante biomarcatori?

Un approccio integrato PREVIENI Come? La ricerca interdisciplinare (clinici, tossicologi, ecologi) interagisce con le istituzioni (Mn. Ambiente) e con la società civile (WWF) Non è che rischia di diventare un modello? Studio su fauna (uccelli, pesci) di due aree protette a monte e a valle di un sito a rischio (discarica): biomarcatori di esposizione e di effetto

PREVIENI Come? Associazione biomarkers/infertilità: coppie con infertilità sine causa o con cause associabili a IE (endometriosi, oligoazoospermia) in aree con caratteristiche differenti (urbana, agricoltura intensiva, sito industriale a rischio, piccolo centro) Integrazione di valutazione clinica biomarcatori di esposizione (dosaggi) e biomarcatori cellulari/molecolari di effetto per IE diffusi, segnalati da agenzie internazionali (EFSA) e per cui vi sono insufficienti dati sulla esposizione umana (Composti perfluorati, ftalati..)

PREVIENI: Come? Studio pilota transgenerazionale: biomarcatori di esposizione e di (potenziale) effetto in coppie madre-neonato (dalle quattro aree) Gemmazione: esposizione transgenerazionale a metalli pesanti (problema ri-emergente, segnalato da EFSA: in collaborazione con IRCCS S.Maugeri, PV; Caserta et al., 2011) Gemmazione: valutazione del rischio transgenerazionale da rifiuti elettronici (e-waste, contenenti metalli pesanti e IE). Grave problema nei PVS (in collaborazione con Un. di Lagos: Frazzoli et al., 2010)

PREVIENI: Come? Comunicazione del rischio Awareness raising - Il sito www.iss.it/prvn - la Newsletter (iniziative del progetto, commenti a studi della letteratura internazionale sull esposizione a IE degli ecosistemi e della popolazione umana) - incontri organizzati dal progetto (Workshop in ISS 2009, incontro con il mondo clinico -AGUI, 2010; incontro di oggi; workshop conclusivo, Sapienza, ottobre 2011) - disseminazione internazionale (presentazione di PREVIENI all'incontro europeo su Human Biomonitoring Berlino, 2010: La Rocca et al., 2011, in press)

PREVIENI: Come? DISSEMINAZIONE - Il sito www.iss.it/prvn - la Newsletter (iniziative del progetto, commenti a studi della letteratura internazionale sull esposizione a IE degli ecosistemi e della popolazione umana) - incontri organizzati dal progetto (Workshop in ISS 2009, incontro con il mondo clinico -AGUI, 2010; incontro di oggi; workshop conclusivo, Sapienza, ottobre 2011) - disseminazione internazionale (presentazione di PREVIENI all'incontro europeo su Human Biomonitoring Berlino, 2010: La Rocca et al., 2011, in press)

PREVIENI: Come? Comunicazione del Rischio -Il sito PREVIENI viene periodicamente aggiornato con documenti rivolti agli operatori sul territorio ed ai cittadini, allo scopo di ridurre rischi associati a consumi e comportamenti Ad es., -Svelena il tuo mondo: scopri alcune semplici azioni per tutelare la tua salute (E.Alessi, WWF; F.Baldi, ISS) - Vademecum di prevenzione (a cura dell ISS)

Grazie soprattutto alle persone che hanno aderito allo studio... E ORA PASSIAMO AI RISULTATI