Progetto finanziato nell ambito della legge regionale 11 aprile 1996, n. 19 Norme in materia di cooperazione con i paesi in via di sviluppo e di



Documenti analoghi
ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO


Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Le onde di calore del luglio 2015

Impianti tecnici nell edilizia storica

L approccio di calcolo semplificato: le dimensioni del campo geotermico

METEOTRENTINO REPORT

Definizione onda di calore:

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

MODENA E IL SUO CLIMA

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

Fondamenti di meteorologia e climatologia. Esercitazione: lettura dei modelli meteorologici

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

METEOTRENTINO REPORT

ESTATE 2007 ANALISI CLIMATICA IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO (DOTT. GIUSEPPE BASILE) Regione Siciliana Presidenza - Dipartimento della Protezione Civile

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

Tipologie di intervento

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Evapotraspirazione potenziale ETP

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period

Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Controllo di qualità dei dati giornalieri di temperatura minima e massima e di precipitazione

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Assessorato Agricoltura e Foreste Regione Siciliana Valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani

Meteo Varese Moti verticali dell aria

cogeneratore FVG-TRON

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Second life, vita accelerata e modellistica

Environmental Damage on Ancient and Modern (hydraulic) Mortars

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA.

#* ))) # )( ( ('(5 #2 )) )( 67 ( '(5 ( # 58

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

MONITORAGGIO DEI CONSUMI IDRICI DEL VIGNETO CON TECNICHE MICROMETEOROLOGICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

Consumi, Bartalesi, Mazzilli. Franceschini, Prosperi, Francalanci, Montini,

La pressione atmosferica e i venti

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE

CARATTERIZZAZIONE DEL MESE DI SETTEMBRE 2015 (STAZIONE DI TRENTO LASTE)

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO GEOGRAFIA DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

CICLO XXIII. Smart Vineyard. Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale dell agricoltura: un applicazione in viticoltura di precisione

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

Component 7 - Azione Recupero dati di base per lo studio

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI.

Informazioni Prodotto

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

località geografica Sono stati analizzati i dati climatici della zona n. 57, che corrisponde alla città di Messina.

L umidità atmosferica

Il Clima di. Voghera. dal 1961 ad oggi ITAS C. GALLINI. Mario Zefelippo. Voghera

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La scuola integra culture. Scheda3c

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

AnAlisi della Rete idrografica consortile

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

II TRIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

METEOROLOGIA AERONAUTICA

Il vento nei modelli di clima

Sistema GARANTES: Rete di monitoraggio

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof.

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

IL RAFFRESCAMENTO DELL EDIFICIO SECONDO LA UNI TS

30 o maggiori. Temperature medie di Gennaio

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Analisi meteorologica mensile. giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Transcript:

Progetto finanziato nell ambito della legge regionale 11 aprile 1996, n. 19 Norme in materia di cooperazione con i paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale

! " % ' ' (! % ) * +, " + ).! /!0 1,02 1(! 2 " 4 5!!!%!!! 6

Indice! "! "%' ()*'%! "%' (* + ', )(%%.)%' / (%'* %(0)*1 *)*)( 2%()+))' ')%()+ ( ' (% 2 22 2%()+)+ )4 (+5%* ))' ") (+)+6()' (+)+/( (+)+')%()* %.)'%()'*/)1 (+)+'%)'*%+5' (! )" %' ' 2%()+')'*)(%! %(*+'+) ")!,, * +) ()(', * +) 2%( "%, ') 2%( )*)' ') *+8 )4 (+)+6()'! (+)+/( (+)+')%()* %.)'%()'*/)1 (+)+'%)'*%+5' ( )" %' ' 2%()+')'*)(% %(*+'+) ")!!",

1 Introduzione 1.1 PREMESSA 8 8 1) 9::;2 1.2 SCOPO DEL PROGETTO ) =., >> >??@ A >? 4. B % ) ' B ' B '. (, ' ) + ' C B 1!2 1. FASI DEL PROGETTO (

2 Il Madagascar: caratteristiche generali 2.1 INTRODUZIONE DEF :::G H >;A 9DA, ' ( B 9D:: = 1 >2 >:::>F:: 2.2 IL CLIMA B I 1 2 I B ' * ' 1,'* @2 (,'*,'* ( J Figura 1. Carta geografica del Madagascar. 1 2 ' >@::K 9L:: K E:9:: K 9D9EA'1 2 %

9F;; A' 1 2 >E9:A'1 2 9:9;A'1 2 B M " E::>D:: K ;:K >LA' B ;::L:: K NOTA: La Zona di Convergenza Intertropicale (o ITCZ) separa la cella di Hadley dell'emisfero boreale, dalla cella di Hadley dell'emisfero australe; tali celle sovrastano le regioni del pianeta caratterizzate da climi equatoriali o subtropicali. Nella ITCZ convergono i due flussi superficiali delle due celle di Hadley e, cioè, gli Alisei. Di conseguenza la ITCZ e' mediamente caratterizzata da un flusso convergente alla superficie ed un flusso ascendente lungo la verticale. La convergenza di aria umida al suolo ed il moto mediamente ascendente tende a favorire la convezione, provocando intense precipitazioni. La ITCZ si sposta verso Nord durante l'estate boreale e verso Sud durante l'estate australe, muovendo la fascia delle precipitazioni intense in modo periodico a cavallo dell'equatore. 2. GEOLOGIA E PEDOLOGIA M ' I M 4 5 Figura 2. Carta geologica. 1 92.?:N. 1 2

2.4 AGRICOLTURA E:N ;;N 1 >??;2 E:N L>N >@N >?ELED EF @DN >9 :D B >??; >N 1DEF 2 >?E? 9L >??9 L:N 1 2 9;9 >??9 B >@D ::: LEF ::: 99: ::: >?E@ >D> E: 9: :::>??9 ( E:?: >??; F:: >??; >>L ;F: LE '??N B >??: J B % >:; >F 9> 1% ( C9::;2 2.5 VITICOLTURA 2.5.1 LA VITICOLTURA NEI CLIMI TROPICALI, B, ' >9, >::: '

' I 2.5.2 LA VITICOLTURA IN MADAGASCAR 9F @:N 9::9 %! 19::;2 E::: K :;; I ;:::L::: ), 4 + 5 ) ;:: >D@: 4 5 ;: 4' 5 L:: ) B 454'>;5 4 5 45 1 2 4' >;5 4 5 ' >; 4 5 E:: 40C51 2 I ' I >?;> >?F?, 1 2 9:N 1 2 9: FD L: ::: D O ' + >??E D O 9: 9:: EF: = D O 1 >O 2 (

Metodologia 1"2.1 GESTIONE E ANALISI DEI DATI TERRITORIALI.1.1 Tecnologia GIS (Geographical Information Systems) ( ( "..1.2 Implementazione del GIS per la regione di Fianarantsoa " " ) >M> ::: ::: >M9:: ::: ( 1 2 1 2 " 6 " " (G1!2 E ; C " C P! 1 2 4, >?9D5 M '" >M> ::: :::1 "C C+ " Q621 92 'R >M> ::: :::1 CR C + "Q621 ;2 'R >M> ::: :::1 CR ' C%C "CC + "Q62 ' >M9:: ::: M! ;E(!;E;E!) 1 21 L2 (! 1(! 2 0 M>1 D2 '1 @2 '! 1 F2 )

( 1' >M9:: :::2 ( ((! H " " C =.1. Spazializzazione dei dati S I 4 5 1 2 Q / G 1>2 S K ( 1(/ 2 ( + Q 9 : => > => > ; => >! ;. 1 > >!, >! =>!!>! >, => > => >! ; =>! >! >!, >! > =>,!> >, / =>, > >! 6? =>!> >,! Tabella 1. Parametri statistici della regressione delle temperature ed indici derivati con la quota.

Figura Figura 4

Figura 5 Figura 6

Figura.2 STUDIO CLIMATOLOGICO ) ' B >?@>>??: >?D>>?E:, B9 E

Figura 8. Dislocazione delle stazioni meteorologiche. :. 1? @ A A, 9 A A, ;4 A! A 4 A A @ A A = A A 4 A A, ; @ A A, A A 9 A A A A A A ; A A! 4 @ A A 9? A A! B9 A A *?!A A! *@ A A * A A *;4@ A, A A A 9 A A A A, " A, A!! Tabella 2. Stazioni meteorologiche e relative grandezze.

. ELABORAZIONI AGROCLIMATOLOGICHE..1 Indici bioclimatici specifici per la vite B M >: 9:A' 1 2 K K I 1 2 45 B, = 1 ' "C 2, M / G + )..1.1 Indice di Winkler H / G %

' >: A' 1 2 >A ;: >A ;> 1A(2 M IW T med 1/ 0 = (Tmed 10) 01/10 temperatura media giornaliera ( C)...1.2 Indice di Huglin, 4 5 1Q2 L:A D:A >:9 >:D 1 9:A ;:A 2.. / G 1A(2 IH = T med T max K 1/ 0 01/10 ( Tmed 10) + (Tmax 2 10) K temperatura media giornaliera ( C); temperatura massima giornaliera ( C); coefficiente legato alla lunghezza del giorno...1. Indice di Fregoni semplificato (Escursioni termiche) ). B M IF = 0 1 T max T min h ( T T ) max min 0 1 h temperatura massima giornaliera ( C); temperatura minima giornaliera ( C); numero di ore giornaliere con temperature inferiori a 10 C;, >:A' ) 1 B 2 >:A' B 1 2 ' R

>:A'..1.4 Indice idrotermico di Branas 1 2 1 2 BI = T med P T med P temperatura media mensile ( C) del periodo estivo; totale pioggia mensile (mm) del periodo estivo..2 Evapotraspirazione di riferimento!, 12 0 1 2 1 2 I S M Ra ET o = 0,002 Td ( T + 1,8) λ ET o evapotraspirazione potenziale (mm) R a radiazione solare extraterrestre (MJ m 2 d 1 ) T temperatura media mensile ( C) T d λ escursione termica mensile ( C) calore latente di vaporizzazione (MJ kg1).. Consumi idrici della vite!, 4 5 1Q2 I M ETc = ETo x Kc ; 4 )J5 B * * > = > = * = = = % > * = (9 > = + > Tabella. Coefficienti colturali mensili. '

4 Analisi dei dati e degli elaborati 4.1 CLIMATOLOGIA 4.1.1 Il clima degli altipiani centrali " ) I B?>:>> ) M 1 2 1 2 J!, 1 >:2 1 >>2 M 1 >92?A' >@A' 1 >;2 99A' 9FA' B >L>D ( 4.1.2 Il clima della zona viticola >::: >@:: ( B L>> Figura 9 (

Figura 10 Figura 11 )

Figura 12 Figura 1

Figura 14 Figura 15

* * % (9 + ;4 >! >,>,> > = > > > =,>, > 4 ; @ ; 4 @ B9 *? *;4@ > >,>!>! > > > > >!>,>,>, > >! >,> >! > > > >,!>,> >,>,>!> > > >! > > > >!>,> > >,>!!>, > > >! > >,!>,> > > > >,,>, > > >, > >,> > >,>!,>!>, >! > > >! > > >!>,> > > > >, >!>!>!> > > > > > > >! > >!> >,!> > >, > > > > > > > >,>,>, >, > > > >, > > > > > > > > > > > > > > >, >, > > > > > > > 9 > > >! >, >, > >! >!> > >! > Tabella 4. Temperature medie mensili. * * % (9 + ;4 > > > > > = > > > = >! > 4 ; @ ; 4 @ B9 *? *;4@ > > > > > > > > >! > > > > > >, > >, >,>,> > > > > > > >, > >,>,>,>, > > >! > > > > >! > >,>! > > > > > > > > > > >,> > > > > > >! > >, > >!>!!>,> > >! > >! > >!>!> > > > > >!>,> > > >,>,> > > > >!> > > >! > > > >!> > > >, >,,> > >!,>,>,>!> > > >, > >! >!>,> > > > >!> >, > > >!>,> > 9!>,>!> >! > > > >! >,>,>,,> Tabella 5. Temperature massime mensili.

* * % (9 + ;4 > >,>,>!> > >,> > >! > >! 4 ; @ ; 4 @ B9 *? *;4@ 9 Tabella 6. Temperature massime estreme.,>, >, >,>!> > > >,> > > > > > > >,> > > > > > > > >,>,>!>!> > > >, > > > > > > >,>!!> > >,> > > > >! > > > >,> >! >, > > > > > >,>,,>!> > > > >!>, > > >, > > >! > >, >!>, > > > > > >!,> > > >! > > > >, >, > > > > > > > > >, > > >! >! >, >, > > > > >!>,>,> > >, > > >! > > >, >! >, > > > > > > > > >,>!!> >,> > > > > * * % (9 + ;4 >! >! > >!,> = > >!> = > > 4 ; @ ; 4 @ B9 *? *;4@ 9 Tabella. Temperature minime mensili. > > > >,>,!>!> >!!> > > > > >, > > >,>!>,,>,>, > >! > > > > >!> > > > > > > > > > > > > >, >! >!> >! > > > > > > > > > > > > > > >! > > > > >! >!>,> > > >,,>,>!> > > > > > > > >!>!!>!> >, > > > > >! > > >!> > >,>!,> > > > > >! >!>, > > > >, >!> > > > >!> > >! > > >!,> > > >! >, >,!>,> >, > >, > >, > >,!>!> > >, >! >!

* * % (9 + ;4 > > >! >! > > > => > > > > 4 ; @ ; 4 @ B9 *? *;4@ 9 Tabella 8. Temperature minime estreme. >!> >! > > > > > > >! >!> >,>,,> > > > > > > >!>!>,!> > > >, > => => > > > >,!>,,> >!>! >, > > > > > > >!,> > >,>, > >! > >! > > >!> >,>,> > >! >, > > > > > >!> > > >! >!> > > > >,> > >,> > > >, > > > > >,> > >, > > > >!>, >!!>,> > > > > >,!>,!>, > > >!>,>, > > >,!> > > > > > >!> > > > > > > > >,> > =>! > > >!> > >? @ 9 * * % (9 +,>, > >,> > > >,!> >!> > > > > > > > >, > > > > > > ;4 > > >,,,> > > >,> >,> > > 4 @ 4 ; @ 9!>!> > > >,> > >, > >,> >! >,>!!>!> >!> >,> >!!> > >, > > >!> > >!> > >,>,,> >, > > > >! >!>!>,>! > > >!> > > > > > >! >,> > >,> >! > >,>!,!>!>! >, > > > >!> >,>,>!> > > > > >,>!> >,> >! >! > > > > > >!> > >, > ; 4 @ 9? B9 *? *@ * *;4@ > >,>, > >!!> > > > > > > > >! > >!!>,> >, > > > > >!> > >!>, > > > > > >,!>!!> >!>,>! > > >!> >,>, >,,> >! >! >! > > > >,,>!,> > > > >, > >, >, >,> >!> > >! >!,> >, >!>, > > > >! > > > >!!> >,>,> > >,> > > > > > >,> > > >,> >,>, >!>!,> >,> >,!> > > > >, >,> >,>,> > > 9 " Tabella 9. Precipitazioni medie mensili.,> >! > > > >! >!>,,>,!>, >!,> >!> >! >,> > > > > >, >!> >,> >, >!>,,>!> > >,>!> >

? @ * * % (9 +!! 9 ;4 4,, @,,! 4,! ; @!,,,!,, 9,,,,!!,, ;!,,, 4 @! 9?,!, B9 *?!,,,!!! *@ *, *;4@,!,! 9!,, ",! Tabella 10. Numero di giorni piovosi medi mensili. * * % (9 + ;4!! 4 ; @ ; 4 @ B9 *;4@ Tabella 11. Umidità relativa (%) media mensile.!,,,,!!!!!!!!!!!!!!!!!,!,!,!!!!!!!!!,!!!!!!!!,,!,,,,!!!!!!,!!!!!!!!!,,! %

4.1.2.1 Precipitazioni B D: >:: F>D >:: 9:: >:9: B 9::;:: K >D9: % B M ) 1 2 4.1.2.2 Temperature M, >?A' 9>A' 9LA'K9@A' >LA'K>FA' B FKEA' >:A' >?9:A' 9;A' 4.1.2. Umidità.I ( I 1 2 = B 1 2 1 S 2 4.2 ELABORAZIONI AGROCLIMATOLOGICHE E::?::

4.2.1 Indice di Winkler >9 4 ; @ * ; 4 @ B9 *? *;4@ 6?.Σ1,,!!,,!!!!! Tabella 12. Valori dell indice di Winkler per le singole stazioni agrometeorologiche. >@ 4 5 / G >; 2 6?.Σ1 C *; = * =,,= D Tabella 1. Regioni climatiche di riferimento per l indice di Winkler. / G M '(M >;F: A( 1 >@:: 2 ')M>;F:>@D:A(M >L:: '*M>@D:>?9DA(M >9:: >L:: T '+M >?9D 99:: A(M 1 >:::>9::2 ',M 99:: A( ) B >L / G % 9 9=9 " "9 " "9 " 99 99 99 99" 999 9 " E 6? F F F!F F!F F F F F,,F Tabella 14. Principali obiettivi vitivinicoli e relativi valori dell indice di Winkler. '

Figura 16 Figura 1 (

4.2.2 %ndice di Huglin >D ; @ 4 * ; *? 4 @ *;4@ B9 /!!!,,, Tabella 15. Valori dell indice di Huglin per le singole stazioni meteorologiche. ( 1 >F2 L M (M 9::: A(M )M9:::99::A(M ) >L:: *M 99:: 9L:: A(M >9:: +M 9L::A(M ) >::: 9E::A( ) 1 M 2 B >@ % 9 9=9 " "9 " "9 " 99 99 99 99" 999 9 " E / F F F F F! F = = = =! =! Tabella 16. Principali obiettivi vitivinicoli e relativi valori dell indice di Huglin. 4.2. Indice di Fregoni semplificato (escursioni termiche) 1 >E2 >L A' >>>9A' B M 1 >?2 1 9:2 )?>: A' >>>9 A'1 2 4.2.4 Indice idrotermico di Branas ' 9>. )

D>:: 4.2.5 Evapotraspirazione di riferimento 1 992 ) >L:: B!, >LD: 1 9;2 >;:>L: >D:>@: D 1 9L2 F::FD: E:: 4.2.6 Consumi idrici della vite 1 9D2 ) L>E LL: B C + L>E LE: 4. PEDOLOGIA, ' ; >F +. L: LDN 9:;:N 9:N B! ;: D: B ) M >D

LD ; ;G.1 4 = >;>> = >;> = >;> = >; = %>> >; = %>>;> = %>H4>;> = I4> = > Tabella 1. Caratteristiche dei profili pedologici principali. Figura 18

Figura 19 Figura 20

Figura 21 Figura 22

Figura 2 Figura 24

Figura 25 %

5 Conclusioni ed indicazioni propositive ) =. I / G I I + M +

1 2! B. M 1 2, ' C ( I = J.! '!, ; 1) " % 2.. '

6 Bibliografia e allegati + ( + + ( ) >?@L + ' C 9> 9::L + ) J ( >L9::; ' C' U C C. 9:::K9::>C;.U',))J)) 9::> ' ) ', ' / G "! VC 9>9D ) B6 0 %>??@ ' '! ' 4 5 +0 'J E;E 9::; ' 4 C5,, '! 9::; (6 C, ) (69::9!C ( " R >??: )J + F; >??@ ) R, 1 2 R >>>??9 ) R! >??? ) R LD9::9 ) (, * R C 9::; " *!!, B V (! >:E1;2M99D 9;:>?E9 6 " C 6C C!R B>??? J G, ( 1"( 2 ' 9::; VQ % " " C!%9::> VC ( B )C!GG +,, M V C 9;9::; C >?@> >?@9 ( >?@L J " ' B >9::> ) ) % ) 9::; ( + ) " R ;M;F>??9 G ' C ' 9::; (

* >@>??? * >@>??? 4G!M 5B 9::; >E9::; Q ( ) V "!0 R +GG9::: * >@>??? R ' R M " / G 4" 5 % ) ) 9::: R ' " 6 C " / GG >9:::, +! * >@>???,! (C G C % ) ( ) 9::9 % (C 'C G 9::; R ' ( >L9::; Nota: I documenti cartografici ed altro materiale bibliografico e di studio sono stati acquisiti durante la missione. )('%%)' "%')%( ) 9 >,=,!;,! JJJ ;K )