PROGETTO STREET ART AL PARCO GIOCHI Settore Politiche sociali educative

Documenti analoghi
PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO STYLE SCHOOL. DOCENTE RESPONSABILE Prof. Dario Forlani

La scuola nel verde. Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato)

Poste e Artisti Insieme Nel Territorio 2 La seconda edizione del Progetto di Street Art di Poste Italiane

MAKE-UP S R IS BENE COMUNE, BENE DI TUTTI. Gruppo di coordinamento progetto: docenti referenti e alcuni genitori in rappresentanza dei due plessi

C I T T A' D I C A R M A G N O L A. KarmaGraffiti. Bando di concorso dedicato ai giovani. Tema: Sport e multicultura

PROGETTO CONOSCENZA DEL FENOMENO DEL GRAFFITISMO VANDALICO NELLE SCUOLE

PROGETTO: Attività di potenziamento in orario curricolare da realizzare in gruppo tra classi parallele.

Progetto GioIA. Arte nella scuola

SCHEDA DI PROGETTO. Museo: un centro didattico di informazione e conoscenza Riservato Dirigente: PA IL PROGETTO. Titolo:

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

PROGETTO ORIENTAMENTO

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

Scuola Primaria e Secondaria Elezioni rappresentanti degli studenti Scuola Secondaria ( classi 2^ e 3^ )

PROGETTO PER UN INTERVENTO DI DECORAZIONE PITTORICA DI UNA PARETE DELLA SEDE CENTRALE DEL LICEO C. PERCOTO DI UDINE

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18

Writers in action 16

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova

LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

Sezione di Peschiera Borromeo Piazza Paolo VI,

Archeologia a scuola

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Programma Gens 2.0 e Progetto Life Go Park. Attività di EA con studenti Formazione docenti Materiale didattico

PARCO DELLA MERIDIANA GORLA MAGGIORE Laboratorio Scuola Media Alessandro Volta Consiglio Comunale dei Ragazzi. Gorla Maggiore, 08 Giugno 2013

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA ITINERANTE ALLA RICERCA DELLA STREET ART DI TORINO.

DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 2A 2B 2C 2D. A.S Prof.Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 MI INFORMO E ANALIZZO

PERCORSO CURRICOLARE IN VERTICALE Competenze chiave- IMPARARE AD IMPARARE

Piano Giovani di Zona di Valli del Leno piano operativo giovani anno 2012 Sommario. Corso di murales (LEN_4_2012)... 1

COMUNE DI MONTESILVANO

Far camminare l idea

L attività di accoglienza, rivolta agli studenti delle classi prime, intende promuovere il processo di crescita degli alunni, facilitare la

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

NUOVI SCENARI EDUCATIVI!

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

EDUCAZIONE INTERCULTURALE Metodologie interculturali in un mondo globalizzato

Centro Aggregazione Giovani

LA FIABA PIU BELLA IL RACCONTO PIU BELLO

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria

RUGBY SAINTS. ColorAmiamoci La solidarietà è una disciplina di squadra

SUPERFICI IN PIETRA, TRAVERTINO, MARMO - NON PITTURABILI -

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

PROGETTO CONTINUITA "PICCOLA MACCHIA" SCUOLA DELL INFANZIA-SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA-SCUOLA SECONDARIA PREMESSA

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

PROGETTO SCUOLE PER L ARCHEOLOGIA A SETTECAMINI

ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017

Obiettivo del progetto è creare esperienze di cultura pubblica, aperta, integrata e fruibile dalla comunità attraverso l arte visiva e il teatro.

Offerta culturale Offerta solidale Offerta per la tutela dei diritti Prospettiva di bilancio. Indice

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità

COMUNE DI ROMANA PROVINCIA DI SASSARI CONCORSO DI PITTURA MURALE - 1 ^EDIZIONE ANNO 2018 "ROMANA NEL PAESAGGIO E NEL TEMPO"

IL GIORNO. Campionato di Giornalismo 2009/ edizione

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei

DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA DI PROGETTO

1. Oggetto del concorso Il concorso di idee è finalizzato alla realizzazione di cartoline per il Museo Civico e della Ceramica di Ariano Irpino.

COMUNE DI VERGATO OGGETTO: AUTORIZZAZIONE DI UN INTERVENTO GRAFICO PITTORICO IN VIA COMANI A VERGATO REFERTO DI PUBBLICAZIONE

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Associazione di categoria dei Maestri di Danza Sportiva

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI SCUOLA PRIMARIA SALVADOR ALLENDE

Il momento di preghiera mattutino sarà diviso in 24 piccoli gruppi come indicato nello schema.

PON sulla Cittadinanza Europea

PROGETTO MURALES di Poste Italiane

Su cosa abbiamo lavorato fino ad ora?

I segni sui muri I GRAFFITI SONO UN BENE O UN MALE?

Coloriamo la nostra Scuola!

PIANO ESECUTIVO DI ATTIVITA

Il nuovo Liceo artistico

L Associazione La Sezione Didattica I Volontari

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Sezione 3. Attività progettuali

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA / PRIMARIA/ SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAMPORA SAN GIOVANNI. La Scuola adotta il verde pubblico

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI

06_laboratorio di progettazione partecipata con i bambini immigrati

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

PERCHE GLI SCACCHI A SCUOLA?

DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA DI PROGETTO

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Pubblicità e marketing. Rimini, modello di pubblicità

ARTE NELLA SCUOLA (Esperienze)

Si tratta di una duplice proposta, una per la giornata di sabato e una per quella della domenica.

A V V I S O PUBBLICO

Associazione di categoria dei Maestri di Danza Sportiva

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE ENTE PREMIO CIMITILE BORSA DI STUDIO LETTURA E SCRITTURA CREATIVA LA FIABA PIU BELLA IL RACCONTO PIU BELLO

COMUNE DI ZAGARISE Provincia di Catanzaro

10 Maggio 2004, festa dell Europa L Europa nel mondo

ASSEMBLEA. Dosson, 05 febbraio 2019

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria

Attività di pulizia straordinaria della Scuola Primaria e dell Infanzia De Curtis. Progetto di massima presentato da

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Transcript:

SLOGAN PROGETTO STREET ART AL PARCO GIOCHI Settore Politiche sociali educative SCHEDA DETTAGLIATA DEL PROGETTO Colora il parco con la street art : nuovi colori per la nostra città PREMESSA L Organizzazione di Volontariato Comitato di Linate, è promotore del progetto in collaborazione con l artista William Gervasoni, in arte WIZ ART, artista di strada, dal 1999 nel mondo del graffiti e della street art. Dal 2000 intraprende collaborazioni e commissioni per privati e pubbliche amministrazioni. Inizia percorsi formativi con laboratori di graffiti e street art presso oratori, centri giovanili e ludoteche. Una delle sue opere: il rondò delle valli di Bergamo, museo a cielo aperto che costeggia la strada. Si tratta di Tracce Urbane progetto patrocinato dal Comune di Bergamo e di cui William Gervasoni è stato direttore creativo, con l arduo compito di coordinare 50 writers per 3 mesi. Varie collaborazioni anche con la GAMEC di Bergamo per progetti artistici educativi con ragazzi e all'interno della casa circondariale di Bergamo coi detenuti. IL PROGETTO STREET ART AL PARCO GIOCHI Il progetto che proponiamo, consiste in un intervento pittorico di street art (murales) per riqualificare il Parco Giochi G.BRICHETTO nella frazione di Linate. Chi propone il progetto: Comitato per Linate ODV - Organizzazione di Volontariato Street artist coinvolto: William Wiz Art Gervasoni Settori coinvolti Politiche sociali - educative Obiettivi riqualificare un muro in degrado e rivitalizzare un area verde coinvolgere tutta la cittadinanza, a partire dalle classi terze elementari, sia nella progettazione che nella realizzazione dell opera pittorica collaborazione tra i vari partecipanti, un modo per creare una nuova rete sociale di conoscenze creazione di un opera artistica usufruibile da tutta la cittadinanza sviluppare la propria creatività

conoscere e rispettare il bene comune rinforzo del senso civico promuovere il senso di appartenenza riconoscere il bello estetico L intervento prevede varie fasi e coinvolge tutta la cittadinanza, divisa in determinate fasce d età. Il nostro non sarà uno di quei graffiti che si vedono nelle strade, ma sarà un opera d arte, disegnata da noi e realizzata da artisti competenti. Qualcuno sicuramente si chiederà a cosa serve un murales, ecco la risposta: il murales sarà una storia ad immagini e chi la vedrà coglierà il suo messaggio, ad ognuno racconterà qualcosa di diverso, ma farà riflettere tutti e lascerà un'essenza ad ogni persona, insegnante o studente che potrà ammirarlo. Un primo progetto modello, da replicare successivamente nelle scuole e nella nostra Città. Luogo d intervento Muro perimetrale del parco giochi G.Brichetto di Linate lunghezza circa 60m Fasi del progetto Raccolta adesioni Verrà pubblicizzato il progetto utilizzando diversi canali di comunicazione (volantini, social network) in collaborazione con l Amministrazione Comunale. Le iscrizioni al laboratorio verranno raccolte durante una serata di presentazione ufficiale del progetto con la partecipazione dell artista Wiz Art che illustrerà il calendario del laboratorio e le tecniche che verranno seguite. Indagine fra i cittadini, a partire dalle classi terze elementari, per stabilire i temi da dipingere sul muro del parco Preparazione del muro all intervento pittorico, con pulizia delle parti rovinate, eventuale intonacatura delle parti che la necessitano, rimozione di vegetazione superflua (muschi, licheni e muffe). Seguendo le idee raccolte, lo street artist William Gervasoni, elaborerà un bozzetto che, prima di essere realizzato sul muro, passerà dall approvazione dell Amministrazione Comunale, la quale potrà varare e concordare eventuali modifiche insieme all artista e al responsabile del progetto. Realizzazione dell opera di street art da parte dei cittadini con l aiuto del street artist, che coordinerà i lavori e aiuterà nella realizzazione dell opera, con uno specifico lavoro finale per rendere l opera precisa, corretta e che rispecchi la bozza concordata.

I cittadini saranno divisi in 3 fasce d età: - Scuole elementari (classi 3, 4 e 5 ) e scuole medie - Scuole superiori, universitari e ragazzi fino ai 26 anni d età - Adulti dai 26 anni in poi (senza limite d età) o Ognuno di questi 3 gruppi realizzerà una parte di muro (circa 1\3 della superficie totale per ogni gruppo) in un numero predefinito di lezioni, che potrà variare da 4 a 6 in base al numero di partecipanti di ogni gruppo. Ogni lezione avrà la durata di circa due ore e avrà un numero massimo di partecipanti (da stabilire). o Essendo i partecipanti per la maggior parte principianti, l aiuto dell esperto street artist è fondamentale per la qualità finale dell opera, per l organizzazione del lavoro e per l insegnamento all uso e alla preparazione del materiale pittorico. o La partecipazione è libera, previa iscrizione tramite il responsabile del progetto, attraverso il modulo pre-stampato che sarà disponibile in luoghi prescelti. Giornata finale (inaugurazione) in cui lo street artist correggerà le imperfezioni e completerà l opera, in una giornata di festa, con spiegazione dell opera e del progetto, e un discorso generale sulla street art con esibizione di materiale fotografico e documentazioni ad hoc. Il materiale necessario alla realizzazione del progetto sarà acquistato dal Comune e messo a disposizione dei partecipanti e dello street artist. Esso consiste in: Materiale informativo e pubblicitario (volantini, manifesti, moduli di iscrizione ) (fasi uno e cinque) materiale di consumo per la pulizia del muro (spazzole, ) (fase due) materiale per la realizzazione dell opera (vernici, spray, rulli, pennelli, materiale vario di consumo, protezioni) (fase quattro) materiale necessario per l inaugurazione finale (fase cinque) Desideriamo che questo intervento "decorativo" possa diventare il progetto modello per altri parchi giochi e scuole di Peschiera Borromeo Comitato per Linate ODV Organizzazione di Volontariato Il Presidente Gaetano Gazzola

Qualche opera realizzata dall artista William Gervasoni in arte Wiz Art

PROGETTO STREET ART AL PARCO GIOCHI Settore Politiche sociali educative STIMA DEI COSTI Rimozione intonaco esistenze e formazione nuovo intonaco pronto per la pittura: circa Euro 5.000 Materiale informativo/pubblicitario: schede di iscrizione ai corsi, schede di raccolta idee, locandine, etc.: circa 500 Euro Materiale per la pulizia : l'acquisto di cellophane x non sporcare in terra, spazzole e spatole per la pulizia del muro, guanti monouso, mascherine monouso, eventuale lavoro di giardinaggio...: circa 500 Euro Materiale spray e tappini erogatori : circa 3.500 Euro Vernici per l'imbiancatura del muro, con due mani di vernice per l esterno (anche colorato, non solo bianco) ed eventuale aggrappante : circa 1.000 Euro Materiale di consumo, ovvero pennelli rulli, secchi, etc circa 300 Euro Inaugurazione, con cibo e bevande: circa 200 Euro Prestazione dell artista street artist, presenza dei 3 corsi, per le ore di completamento dell'opera, per le ore dedicate all'organizzazione, per la preparazione dei bozzetti, per l'intervento durante l'inaugurazione, e tutto l'operato che verrà effettuato: circa 4.000 Euro Costo presunto totale del progetto: Euro 15.000 I costi indicati, servono solo per una valutazione di massima del progetto. Comitato per Linate ODV Organizzazione di Volontariato Il Presidente Gaetano Gazzola