Formazione continua per l azienda

Documenti analoghi
Formazione continua su misura

Executive Master of Business Administration

IT Management and Governance

Responsabilità sociale delle imprese (CSR)

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

MIGLIORA TE STESSO DISEGNA IL TUO FUTURO

Costruzione di un team di lavoro efficace

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

Riepilogo iniziativa CF_2084_I_2018

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Le aule vengono organizzate unicamente con docenti di comprovata esperienza, che assicurano un elevato livello di qualità didattica.

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

CORSO Di Specializzazione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Industrial Engineering and Operations

FLOWKNOW. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Digital Forensics for Blockchain Analysis, Penetration Testing and Incident Response

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

CATALOGO CORSI. Scopri tutti i corsi disponibili nelle pagine successive

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore

Gestione pubblica dell energia

Sommario rassegna stampa

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

CONTRATTO CCNL METALMECCANICI

Riepilogo iniziativa CF_1466_I_2015

Piano Formativo. Settore Immobiliare. Motore di sviluppo dell Impresa. La Matrice Emotiva dell individuo

INTRODUZIONE AL MASTER MANUFACTURING 4.0 POLITECNICO DI TORINO COORDINATORE PROF. LUCA IULIANO

Management delle attività sportive e degli eventi

La mente è tutto. Ciò che tu pensi, tu diventi. Buddha

Consulenza pedagogica e coordinamento di processi educativi

Master of Arts in Insegnamento per il livello secondario I

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Master of Arts in Insegnamento della matematica per il livello secondario I

Business Process Management

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

15 MAS Master of Advanced Studies

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

Riepilogo iniziativa CF_1262_I_2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

CATALOGO AZIENDALE. Entra nella squadra di ASSOCIATE TRAINER by GLA.

io lavoro in corso progetta il tuo futuro insieme a noi > CLASSI DI ALLIEVI > AULE E LABORATORI ATTREZZATI

Sviluppo delle competenze personali e gestionali

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

ASSESSMENT & DEVELOPMENT SCHOOL

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. 6 Edizione. Master MIOS 7

BUSINESS COACHING FORMAZIONE

Corso di abilitazione COTiD

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

Infermiere di famiglia e di comunità

Formazione continua e lo sviluppo del personale in Ticino. Marenghi Gianni, Responsabile sviluppo del personale in Ticino,

Master of Science in Business Administration

Cure palliative General Palliative Care

Leadership & Empowerment

Bachelor of Science in Leisure Management

Diploma di Insegnamento per le scuole di maturità

Food & Wine Business Management

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

CNR - IAC NUOVA ERFEA EdilScuola di Puglia Università di Foggia RILEVAZIONE ESIGENZE FORMATIVE INDIVIDUALI LAVORATORI PUGLIESI ANNO 2008

I Contamination Lab. Obiettivo

Riepilogo iniziativa CF_1708_I_2018

Corso di formazione per Project Manager

Con il patrocinio del Ministro per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione

Curriculum Vitae redatto e sottoscritto ai sensi e per gli effetti degli articoli 38, 46, 47, 75 e 76 del D.P.R. 445/2000

Cosa sono i Certificates?

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA ISTUD

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE

CHI SIAMO COME OPERIAMO

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

10 - INDICE DELLA MATERIA MANAGEMENT

Sei nuovi master al Politecnico di Milano

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

Seminario informativo Nuoro, 5 luglio 2018

Technis Blu Academy. Master in Sistemi di Gestione Integrati (SAP S/4 HANA)

FORMAZIONE AVVOCATO. I MERCOLEDì DELLA MEDIAZIONE: PROFESSIONISTI SI DIVENTA

MARKETING E VENDITE RISORSE UMANE CONTABILITÀ MANAGEMENT

IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

Area IT. Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15)

CARATTERISTICHE, PROGRAMMI E OBIETTIVI FORMATIVI DEI CORSI MANAGERIALI

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress

Transcript:

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Formazione continua per l azienda xxxx

Formazione continua per l azienda La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) offre corsi personalizzati per aziende e istituzioni che hanno esigenze specifiche. Un programma di formazione per l azienda è un servizio realizzato con lo scopo di soddisfare obiettivi e strategie specifici del cliente. Le fasi attraverso le quali viene realizzato sono: l analisi delle esigenze formative la progettazione l erogazione dell intervento la valutazione del corso e del transfer, a formazione conclusa La lunga esperienza nel settore della formazione aziendale e la presenza di docenti e professionisti esperti in diversi ambiti, consentono di garantire una formazione su misura ad aziende pubbliche e private di ogni settore. La formazione è in linea con le esigenze organizzative e logistiche del committente, insieme al quale si definiscono i contenuti e gli obiettivi didattici.

I vantaggi della formazione continua per l azienda I nostri clienti principali Migliorare la formazione dei collaboratori Stimolare e attuare significativi cambiamenti nella propria attività lavorativa Aumentare la concorrenzialità sul mercato Personalizzare la formazione (tempi e luoghi) Partecipare attivamente a ogni fase del progetto Contatto diretto e costante con SUPSI Formazione continua Certificazione delle competenze acquisite I temi più richiesti Biopharma Business coaching Costruzione ed Energia Information and Communication Technology Leadership Management Manutenzione, Sicurezza, Qualità Project Management Strumenti blended learning Tax Law Theatre tools for team building Aduno SA Associazione Opera Prima Associazione per l Assistenza e cura a domicilio del Mendrisiotto e Basso Ceresio Associazione Ticinese Terza Età Azienda Elettrica Ticinese Aziende industriali di Lugano B-Source Banca Stato Ca Rezzonico Casa anziani circolo del Ticino Casa anziani Girasole Casa anziani Girotondo Casa anziani Santa Filomena Casa anziani Santa Lucia Centro danza e movimento, Firenze Città di Lugano Clinica Castelrotto Curasuisse Ente Ospedaliero Cantonale Evolve SA Fondazione Casa San Giorgio Fondazione San Gottardo Fust Helsinn Advanced Syntesis Helsinn Healthcare Implenia Svizzera SA Istituti sociali comunali, Lugano Lisa SPA, Italia Municipio di Locarno Organizzazione sociopsichiatrica cantonale Radiotelevisione svizzera di lingua italiana Repubblica e Cantone Ticino SIP Industrial Promotion SMB SA Studio Ing. CSD TreLaghi Tobler Vorwerk International

Alcuni esempi di prodotti formativi per l azienda Percorsi formativi che consentono ai partecipanti di impadronirsi di un insieme di conoscenze e di tecniche mirate al miglioramento delle proprie competenze relazionali, capacità comunicative, organizzative e gestionali. Mirano al rafforzamento della propria immagine e quella dell azienda che si rappresenta, acquisire una maggiore sicurezza personale per comunicare in maniera efficace le proprie idee, gestire i collaboratori e sviluppare progetti. Business coaching Pratica manageriale sempre più richiesta in ambito aziendale, che offre un concreto sostegno allo sviluppo del personale nell esercizio del proprio ruolo. Il business coach. il professionista che, grazie a tecniche mirate, offre al lavoratore (coachee) un sostegno nel prendere consapevolezza del proprio ruolo e coscienza delle proprie potenzialità inespresse. Gli permette di rafforzare la sua efficacia professionale e, in ultima analisi, contribuisce ad accrescere la competitività aziendale. Theatre tools for team building Il teatro invita ad allargare i propri orizzonti, a mettersi in gioco per scoprire se stessi e gli altri con occhi diversi. Apre le porte a piani di comunicazione, d espressione, d invenzione, d incontro e di scambio al di l. delle abitudini quotidiane per muoversi in nuovi campi d azione. L Accademia Teatro Dimitri propone laboratori su misura per aziende il cui cuore può creare esperienze straordinarie per l individuo e per il gruppo. Il lavoro ruota attorno a temi come presenza, spontaneità, spirito di gruppo, qualità, creatività, gioco, leadership, gestualità, espressione corporea e vocale, improvvisazione, ascolto ed equilibrio dinamico. Introduzione all Agile Project Management Dopo un analisi preliminare delle esigenze della società, il percorso formativo. sviluppato con lo scopo di introdurre una metodologia di gestione progetti in linea con le esigenze organizzative e per consentire uno sviluppo delle conoscenze/ cultura di project management all interno della struttura organizzativa. Lessons from history - La leadership sul banco di prova: visione strategica, gestione operativa e gestione della crisi Programma formativo unico e innovativo per la sua modalità didattica ad alto coinvolgimento emotivo e cognitivo, finalizzato allo sviluppo di visione strategica, gestione operativa e crisi in modo unitario. Attraverso l affascinante narrazione e ricostruzione storica della Battaglia d Inghilterra, i partecipanti calati nei panni dei protagonisti dell epoca possono comprendere le dinamiche relazionali e di sistema e apprendere le competenze chiave per trarre dalla storia gli insegnamenti atti a gestire efficacemente un impresa moderna.

Le nostre aree di competenza Cultura Musica Teatro Energia Efficienza energetica e sostenibilità negli edifici Fotovoltaico Geotermia Pianificazione energetica Risanamento e manutenzione degli edifici Finance Financial Management Accounting & Controlling Risk Management Formazione e apprendimento Progettazione di corsi di formazione per pubblici mirati Strategie e tecniche di insegnamento e/o comunicazione Information and Communication Technology Ingegneria del software Internet of Things IT management and governance Reti di comunicazione Sistemi Informativi Sistemi operativi, infrastrutture ICT e sicurezza Tecnologie per applicazioni internet e mobile Informatica forense Ingegneria elettronica Controllo avanzato Design di sistemi in alta frequenza Design di sistemi per la telecomunicazione Introduzione all attorica e sensorica Tecniche di identificazione Ingegneria industriale Operations, sicurezza e manutenzione Qualità e miglioramento continuo tecniche (tecnologie, processi, organizzazione di progetto) Management Business management Key account management Marketing base, avanzato e internazionale Negoziazione & Problem solving Organizzazione Pianificazione strategica Gestione del cambiamento Personal communication coaching Risorse umane Sviluppo del personale Performance management Leadership & Empowerment Business coaching Teatro d impresa Sanità Clinica generale Cure palliative Ergoterapia Fisioterapia Gerontologia e geriatria Oncologia Salute materna e pediatria Salute mentale e psichiatria Scienze sociali Gestione dell équipe Mediazione Processi di comunicazione Progettazione educativa Relazione di aiuto Riorganizzazione dei servizi Competenze gestionali Competenze personali Competenze relazionali

Informazioni SUPSI, Servizio formazione continua Le Gerre, Via Pobiette 11 CH-6928 Manno (Svizzera) T +41 (0)58 666 60 20 fc.azienda@supsi.ch, www.supsi.ch/go/fc.azienda www.supsi.ch/fc SCI-SFC, 2016/2017