BIOETICA IN PILLOLE (a cura di Patrizia Zannini)



Documenti analoghi
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA

organizzazione sanitaria

INDICE. Prefazione... v Introduzione Parte prima BIOETICA GENERALE

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

La Convenzione sui diritti dell infanzia

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Esiste una bioetica del quotidiano?

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari

La mediazione sociale di comunità

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Bioetica nella fase terminale della vita

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

ASSOCIAZIONE GRUPPO VOLONTARI UNITI E SOLIDALI PER CONVIVERE CON IL PARKINSON - ONLUS GR.VOL.PARK. - ONLUS

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Da dove nasce l idea dei video

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA

Giornata di formazione GIOTI: Principi e valori della bioetica Cadempino, 6 dicembre 2011

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

PROPOSTA DI DELIBERA

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA. Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

La rete per la promozione della salute in Lombardia

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

Come fare una scelta?

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG. Dichiarazioni anticipate di trattamento R. Pegoraro

CONFRONTO TRA I PROTAGONISTI DELLA RETE DI TERAPIA DEL DOLORE

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

La comunicazione medico-paziente

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Info: Susanna Pietra Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Caratteristiche dell indagine

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CHIAVACCI, BRUNALE, DAMERI. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per pazienti terminali

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

"Empowerment dei pazienti: il ruolo delle associazioni"

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Università per Stranieri di Siena Livello A2

La ricerca empirica in educazione

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: prese di posizione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Transcript:

BIOETICA IN PILLOLE (a cura di Patrizia Zannini) Che cosa è la Bioetica? Se non mi chiedono che cosa è la bioetica lo so, se invece me lo chiedono non lo so (G. Russo, Bioetica, in Enciclopedia di bioetica e sessuologia) L Encyclopedia of Bioethics del 1995 la definisce così: Lo studio sistematico delle dimensioni morali comprendenti la visione morale, le decisioni, la condotta, le politiche delle scienze della vita e della cura della salute, attraverso una varietà di metodologie etiche in un contesto interdisciplinare. Riportiamo altre autorevoli definizioni uno sforzo per utilizzare le scienze biologiche al servizio di un miglioramento della qualità della vita (Van Rensselaer Potter, cancerologo statunitense, 1970-71). la Bioetica studia la moralità della condotta umana nel campo delle scienze della vita (Varga). la scienza sistematica dell uomo etico che indaga gli ambiti trasformativi del mondo biologico (Russo). Inoltre, ricordiamo che la bioetica è soprattutto Argomentare nel campo delle scienze della vita tenendo conto degli affetti e delle relazioni (P. Zannini). Comunque la si pensi, la Bioetica è uno studio sistematico; il suo sapere, direttivo-prescrittivo si articola su due livelli: Livello dei criteri: fini da realizzare, valori da rispettare; Livello delle norme: ciò che si deve fare. TEMI DELLA BIOETICA La domanda etica si riferisce a problemi di enorme rilevanza per la singola persona e per l umanità intera: è una domanda che viene posta per progettare una migliore qualità della vita, coinvolgendo gli specialisti delle diverse discipline scientifiche e umanistiche le cui competenze vengono messe al servizio della bioetica. I temi della bioetica riguardano la vita dell uomo nel campo della salute e più in generale le biotecnologie. Si possono riconoscere tre ambiti di intervento. Inizio vita: Controllo nascite Diagnosi prenatale Aborto

Procreazione medicalmente assistita Fine vita: Definizione di morte Trattamenti per malati terminali, o in fine vita Eutanasia Dichiarazioni anticipate di trattamento Altre tematiche che coprono l arco della vita: Ricerca e sperimentazione Trapianti di organi Ingegneria genetica Screening e terapie genetiche Organismi Geneticamente Modificati. METODO I momenti da considerare nell affrontare un tema sono: Descrittivo: Quale è il problema? Interrogativo: Quali i problemi etici suscitati? Giuridico: C è una legge?, che cosa dice la legge?. Etico: Quali soluzioni, eticamente valide, proporre per il caso. PRINCIPI BASE DELLA BIOETICA L espressione principi fondamentali di etica si riferisce a quei giudizi generali che servono di base alla giustificazione a diverse prescrizioni etiche particolari, così come alla valutazione delle azioni umane. Tre principi base, tra quelli che sono generalmente accettati nella nostra tradizione culturale, si applicano in modo particolare all etica della ricerca che coinvolge dei soggetti umani: i principi del rispetto delle persone, della beneficità e della giustizia (In Beauchamp e Childress, Principles of biomedical ethics, 1979. Beneficità: Ricerca del bene del paziente nella integralità della sua persona. In negativo significa non recare danno al paziente. Autonomia: Rispetto delle capacità delle singole persone di prendere decisioni a riguardo della salute; protezione delle persone non autosufficienti. Il tutto in un contesto di alleanza terapeutica. Giustizia: equa distribuzione costi-benefici nell erogazione delle risorse sanitarie. Evitare discriminazioni. UMANIZZAZIONE DELLA MEDICINA: UTOPIA O REALTÀ? Utopia significa non arrendersi alle cose così come sono e lottare per le cose così come dovrebbero essere; sapere che il mondo,(..), ha bisogno di essere cambiato e riscattato(..). Utopia dà senso alla

vita, perché esige, contro ogni verosimiglianza, che la vita abbia un senso. (C. MAGRIS, Utopia e disincanto. Saggi 1974-1998. Garzanti, Cernusco s/n 1999). Cosa significa umanizzare la medicina? Mettere al centro la persona con le sue componenti fisica, mentale, emotiva, spirituale e relazionale. Si può chiamare paziente, malato, cliente, utente, cittadino, ma quello che non cambia è che si ha davanti una persona. Soggettività-unicità: l io pensa, vuole, sperimenta sentimenti ed emozioni, esprime atti di libertà e di amore. Questo però non deve far dimenticare la relazione: fin dal concepimento l individuo è una soggettività in relazione; relazione con i famigliari, con la società, con il medico. Chi è dunque il malato? Il malato è essenzialmente persona Non è il corpo ad essere malato, ma la persona stessa. Il medico viene a contatto nell immediatezza con un corpo su cui è chiamato ad intervenire con tutta la sua abilità e professionalità. Ma per l ammalato il corpo è il suo essere; quando si interviene sul corpo, si tocca la profondità dell io interiore. Fondamentale quindi è il rapporto medico-paziente che oggi viene anche chiamata alleanza terapeutica. Anche quando si parla il linguaggio della scienza e si applica esclusivamente un sapere medico, questo passa attraverso una persona, il medico, ed è rivolto ad una persona, il paziente. Che lo si voglia o no si entra in relazione, anche quando si crede di essersi attenuti a comunicazioni esclusivamente tecniche. La centralità della persona è prevista anche dal Codice di Deontologia Medica del 16 dicembre 2006, che così recita all Art. 20: Rispetto dei diritti della persona: Il medico deve improntare la propria attività professionale al rispetto dei diritti fondamentali della persona. A questo proposito nel 1998 la Dichiarazione di Barcellona per la Commissione Europea, aggiunge ai principi già noti un quinto principio la vulnerabilità, che senza nulla togliere al principio di autonomia, rispetta la situazione di fragilità che viene a determinarsi con la malattia e ne tiene conto per non dare un senso di solitudine alla persona. Beneficità Non maleficità Autonomia Giustizia Vulnerabilità Il progetto umanizzazione in Italia e nella regione Veneto Dal punto di vista normativo la svolta in questa direzione è stata data dal Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 su Riordino della disciplina in materia di sanità. All art. 14 si fa riferimento alla personalizzazione e umanizzazione dell assistenza per un adeguamento delle prestazioni all esigenze dei cittadini. Al secondo comma prevede che le Regioni utilizzino un sistema di indicatori per la verifica, per la programmazione per la definizione degli investimenti di risorse umane, tecniche e finanziarie. Decreto legislativo 7 dicembre 1993, n. 517 Decreto del presidente del consiglio dei ministri 19 maggio 1995 sulla Carta dei servizi. Decreto Ministeriale 15 ottobre 1996 del Ministro della sanità. Essere persona 6 settembre 2007 Consulta nazionale dei medici ammalati per la riforma della medicina e della sanità.

In ambito regionale Legge Regionale 14 settembre 1994, n. 56. Giunta Regionale del Veneto delibera n. 2319, 20 luglio 2004 analisi e valutazione del livello di umanizzazione dei servizi socio sanitari erogati dalle Aziende Ulss. Ecco alcune proposte orientate in questo senso, avanzate dalla Regione Veneto: Al via progetto di umanizzazione delle strutture venete. Aiuta i malati L ospedale cambia: musica, teatro e mostre La regione: Pronto un manuale con gli indicatori di qualità imposti alle Usl per allietare la degenza. Divise e reparti colorati, mostre e teatro, musica, shiastsu, parrucchiere e librerie. E il nuovo volto degli ospedali veneti, finalmente proiettati verso la tanto predicata umanizzazione. La regione ha avviato un progetto, diventato un manuale, che indica alle Usl i parametri di qualità da seguire per rendere più gradevole il ricovero al paziente spiega il dottor Gianantonio Dei Tos, cardiologo e segretario scientifico della Commissione regionale di Bioetica entro l estate avremo l esatta mappatura dei servizi dedicati in Veneto, nel rispetto della filosofia del cambiamento, strutturale e di relazione, adottata per aprire l ospedale all esterno e non farlo sentire come area di segregazione. (CORRIRE DEL VENETO Padova Rovigo, p.6, mercoledì 6 giugno 2007). Promozione della salute La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto l assenza di malattia e infermità (OMS, 1946). Promozione della salute: processo che mette in grado gli individui singoli o in collettività di avere più controllo sui determinanti della loro salute al fine di migliorarla (OMS, 1997). Dipende da variabili genetiche, ambientali, sociali ed economiche, nonché dall organizzazione, accesso e qualità dei servizi sociali e sanitari vigenti in un determinato paese. Carta di Ottawa (OMS 1986) Creare politiche pubbliche orientate alla promozione della salute. Rafforzare i processi di partecipazione dei cittadini nella formulazione di politiche direttamente o indirettamente influiscono sulla promozione della salute di una popolazione. Costruire ambienti che supportino la promozione della salute. Sviluppare abilità personali Riorientare i servizi sanitari sulla promozione della salute. Ufficio Europeo per gli investimenti per la Salute e lo Sviluppo dell OMS (Inizio attività dicembre 2003). Alcune domande: Come produrre salute e non solo limitarci alla fornizione di servizi sanitari? Come promuovere la salute della popolazione in maniera sostenibile ed equa? Come identificare una strategia intersettoriale che in aggiunta a guadagni di salute, fornisca valore aggiunto allo sviluppo economico e sociale di un paese, regione, area locale? (E. Ziglio, Prefazione, in G. A. Dei Tos, A. L. Del Favero, (a cura di), Etica, qualità e umanizzazione in sanità, FrancoAngeli, Milano 2006, p.15). Centri di bioetica in Italia Scuola di Medicina e scienze umane dell Istituto San Raffaele di Milano. Istituto di Bioetica dell Università Cattolica Sacro Cuore di Roma Società Italiana di Bioetica a Firenze. Fondazione Lanza a Padova

Istituto Siciliano di Bioetica a Palermo. Istituto italiano di Bioetica a Genova. Istituto Giano. Comitati etici Comitato Nazionale di Bioetica Comitati di Bioetica Regionali Comitati etici per la pratica clinica in ogni azienda ospedaliera. Che cosa è l Etica Clinica? L etica clinica è una disciplina pratica che fornisce un approccio strutturato per identificare, analizzare e risolvere questioni etiche della medicina clinica. L etica clinica si occupa delle decisioni da prendere di fronte alle incertezze, ai conflitti di valore, ai dilemmi che si devono risolvere accanto al letto del singolo paziente: il risultato è un giudizio pratico su quello che si dovrebbe fare per aiutare questo paziente a vivere e a morire in un modo rispettoso della sua dignità (D. Roy). L etica clinica prova a rispondere alle domande: Quale è il caso? Quale è il problema etico? Che cosa si deve o doveva fare? Chi lo doveva fare? E perché?