Il fulvo del poeta monolingue

Documenti analoghi
INDICE. Presentazione di Sergio Bozzola p. 13. Introduzione» Fonomorfologia e microsintassi» 31

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

Programma Italiano I BIO

Fonologia e ortografia

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

22 PAGINA 23 PAGINA. Laboratorio PAGINA

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

PARTE PRIMA - FONETICA

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI: Humanae Litterae INDIRIZZO: Liceo Classico CURRICOLO DI GRECO

Indice. Volume 1. Avvertenze e ringraziamenti VII. Premessa พ. 2 Le fonti. 3 La lingua 102

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Petrarca e il Canzoniere

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.I.S. Federico II di Svevia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

L apprendistato poetico di Vittorio Alfieri

PIANO DI LAVORO ANNUALE

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

Curricoli disciplinari d istituto. Latino classe 1 a

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe II C (4CL)

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

Facultad de Filosofía y Letras Colegio de Letras Modernas Departamento de Letras Italianas Semestre

Il Livro del governamento dei re e dei principi

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

Saperi irrinunciabili di Italiano Latino Greco Geostoria (Liceo Classico)

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI

S. A. per

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO LATINO

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO latino classico biennio

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Scienze storiche, filologiche e letterarie

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

Disciplina: GRECO. 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE II C. Anno Scolastico 2018/19

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

P I A N O D I L A V O R O A N N O S C O L A S T I C O 2018/2019

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

PROGRAMMAZIONE DI GRECO

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Transcript:

Università degli studi di Pisa Université de Poitiers Dipartimento di Studi Italianistici U.F.R. Lettres et Langues TESI DI DOTTORATO presentata da Vincenza PERDICHIZZI Il fulvo del poeta monolingue Lingua e stile nelle tragedie di Vittorio Alfieri Relatori Chiar.ma Prof.ssa Grazia Melli (Università di Pisa) Chiar.ma Prof.ssa Pérette-Cécile Buffaria (Università di Poitiers) Pisa, 17 ottobre 2007

Comme la Passion brûlant dans la Sculpture A. De Vigny

Indice Avvertenza... 1 Premessa... 2 Cleopatraccia, traduzionaccie, estratti: l apprendistato poetico (1774-1782)... 10 Orientamento letterario della vicenda linguistica alfieriana... 11 Le Cleopatre... 19 I Autobiografia e scartafacci... 21 I. 1 L appendice all Epoca Terza... 21 I. 2 Varianti, postille, commenti... 24 II Similarità e differenze rispetto alle tragedie edite... 29 II. 1 Lessico e stilemi caratteristici... 29 II. 2 Uniformità metrica e prolissità... 41 Alfieri traduttore di se stesso: le tragedie anfibie... 50 Il classico e il sublime: la poetica di Alfieri... 66 I L Ars Poetica oraziana... 67 II Il trattato Del Sublime pseudo-longiniano... 80 III L incontenibile passione dell eleganza... 91 Estratti e postille... 97 I Il canone alfieriano... 97 I. 1 Dante e Petrarca... 107 I. 1. 1 Gli estratti danteschi... 111 a. Postille... 113 b. Omissioni... 119 c. Antitesi, paradossi e stilemi danteschi... 132 d. Adesione ideologica... 144 I. 1. 2 Gli estratti petrarcheschi... 149 a. Laura-lauro-l aura... 149 b. Immagini fiacche, incongrue o improprie... 152 c. Contenuti triviali e stilemi prosaici o oscuri... 158 d. Difetti strutturali... 164 e. Riprese ed adattamenti del Canzoniere nelle tragedie... 173 I. 2 Ariosto e Tasso... 192 II L epica... 202 II. 1 Tre donne... 212 II. 2 Marino... 216 II. 3 Caro... 221 II. 4 Stilemi epici... 223 III La tragedia... 228 III. 1 Maffei... 230 III. 2 Cesarotti... 236 III. 3 Paradisi... 239 IV L endecasillabo sciolto... 246 IV. 1 Frugoni, Algarotti, Bettinelli... 246

Dalla Pazzini alla Didot: la maturità artistica (1783-1789)... 253 Il poeta e i professori: la reazione dei letterati alle tragedie... 254 Il cesello della lima... 268 La Crusca e i testi di lingua: adesione teorica ed antipedantismo... 269 La lingua delle tragedie... 307 I Fonetica... 309 I. 1 Latinismi... 309 a. Duo... 309 b. Auro, laude, ecc.... 311 c. Equitade, crudeltade, ecc... 312 d. Varie... 313 I. 2 Vocalismo tonico... 314 a. Dittongo e monottongo... 314 b. E tonica in iato... 318 I. 3 Vocalismo atono... 318 a. Alternanze vocaliche... 318 I. 4 Consonantismo... 319 a. Scempie e doppie... 319 b. Intersonantiche... 320 c. RJ- > -r-... 321 d. Consonante + L... 321 e. Alternanza gn/ng... 322 f. Assorbimento da parte di vocali omorganiche... 323 I. 5 Aferesi, sincope, apocope... 323 I. 6 Altri fenomeni... 327 II Morfologia... 328 II. 1 La sfera del nome... 328 a. Articolo... 328 b. Nomi... 329 c. Numerali... 332 d. Pronomi... 333 II. 2 Indeclinabili... 341 II. 3 Il verbo... 342 a. Indicativo e congiuntivo presente... 342 b. Tempi storici dell indicativo... 344 c. Condizionale... 345 d. Participio passato... 345 e. Verbi difettivi... 348 f. Singoli verbi... 349 III Lessico... 351 III. 1 Mescidanze e giustapposizione di registri... 351 III. 2 Lessico straniante... 355 III. 3 Latinismi semantici... 357 III. 4 Variatio... 361 IV Sintassi... 364 IV. 1 Usi verbali notevoli... 364 IV. 2 Latinismi sintattici... 370 IV. 3 Francesismi... 372 IV. 4 Stile nominale... 373 V Metrica... 391 V. 1 L endecasillabo... 391

La retorica dell antiretorica... 400 I La lirica negata... 405 I. 1 Un modulo melodrammatico... 407 I. 2 L effetto sordina spitzeriano e lo stile di Alfieri... 416 a. L espressione soggettiva... 417 b. L armatura epica... 423 c. L attributo... 428 d. L inversione del sistema assiologico e la confusione nominale... 431 e. Le opposizioni simmetriche... 434 f. La compostezza classica... 440 g. Razionalismo geometrico... 442 h. La gradazione enfatica... 446 i. L anomalia... 454 Conclusioni: il mito e la storia... 461 Appendice... 479 I Le postille alla Crusca... 479 I. 1 Aggiunte al Vocabolario... 479 I. 2 Il principio d autorità... 486 I. 3 La caccia ai francesismi... 488 I. 4 Attestazione dei termini e imprecisioni... 489 I. 5 Interessi extralinguistici... 491 II Variatio... 492 Tabella... 514 Bibliografia... 518